Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Evoluzione della terapia nella malattia localizzata ed avanzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Evoluzione della terapia nella malattia localizzata ed avanzata"

Transcript

1 Evoluzione della terapia nella malattia localizzata ed avanzata Piercarlo Saletti Oncologia Medica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

2 Malattia localizzata

3 Fattori di prognosi «Not now, Jesus» A m e r i c a n J o i n t C o m m i t t e e o n C a n c e r Colon and Rectum Cancer Staging Definitions Primary Tumor (T) TX T0 T1-2 N0 90% Tis T1 T2 T3 T4a T3 N % T4b Regional Lymph Nodes (N) 4 NX N0 N1 N1a N % Notes N1b N1c N2 N2a N2b Distant Metastasis (M) M0 M1 M1a M1b ANATOMIC STAGE/PROGNOSTIC GROUPS Prognosi migliore se sede sinistra Financial suppor t for AJCC 7th Edition Staging Posters provided by the American Cancer Society 4 Copyright 2009 American Joint Committee on Cancer Printed with permission from the AJCC. MSI MSI-H: prognosi favorevole Mut KRAS Prognosi sfavorevole Mut BRAF Prognosi sfavorevole se MSS/MSI-L STADIO / SEDE CHIRURGO MOLECOLARI

4 Adiuvante T1-2 N0 No T3 N0 standard risk: no (+2-4%) alto rischio: fluoropirimidina (no se MSI-H: effetto detrimentale) oxaliplatino: prudenza mesi 5-FU/Lev >> chirurgia FU/FA >> chirurgia FU/FA >> FU/Lev 2002 LV5FU2 = bolus 2004 CAPE = FU/FA 2005 FOLFOX >> LV5FU XELOX >> FU/FA mesi nei T1-3 N1 N1-2 Riduzione mortalità del 20% Nessun vantaggio da oxaliplatino se > 70 anni Nessun vantaggio dai farmaci biologici

5 Timing e sopravvivenza review sistematica e meta-analisi 10 studi, pazienti

6 Counselling Attività fisica Riduzione mortalità tumore-specifica (review sistematica) BMI >30 (vs <25) Pre diagnosi: aumento mortalità tumore specifica (studio coorte) Post diagnosi: aumento rischio recidiva (studio coorte) Basso carico glicemico Segnali positivi (studi osservazionali)

7 Questioni aperte Durata (dati OS non maturi) Stratificazione MSI, gene signature e sede Sottogruppi a particolare rischio MSS e BRAF mutati Vitamina D Celecoxib SAKK 41/13 Adjuvant aspirin treatment in PIK3CA mutated colon cancer. A randomized, double-blinded, placebo-controlled, phase III trial Curatively resected T3N0M0 or TxN+M0 colon cancer +/- chemo if indicated yr ASA 100 mg/die x 3 yrs Placebo x 3 yrs

8 Malattia metastatica Resecabile Potenzialmente resecabile Non resecabile

9

10 Unico organo, molte differenze anatomiche istologiche genetiche immunologiche RAS MSI BRAF PIK3CA PTEN RAS KRAS HER2/NEU APC TP53 prognostiche implicazioni terapeutiche RAS KRAS HER2/NEU APC TP53

11 Farmaci

12 Messaggi Piu linee in un continuum terapeutico Fluoropirimidine orali equivalenti a 5FU Doppiette chemio superiori a 5FU Doppiette chemio si equivalgono Tripletta chemio efficace, ma più tossica Biologici migliorano la sopravvivenza

13 Sopravvivenza (mesi) Sopravvivenza > BSC No CxT CAPE 5-FU/LV bolus 5-FU mono 5-FU/LV c.i. IFL FOLFOX CxT combo FOLFIRI FOLFIRI FOLFOX poi poi oxaliplatino irinotecan CxT combo sequenziale + BIO/altri >>> Cetuximab Bevacizumab Panitumumab Aflibercept Regorafenib TAS102

14 Fattori decisionali Caratteristiche paziente Profilo molecolare Comorbidità Età Precedente terapia adiuvante Performance status 1L 2L RAS MSI-high BRAF HER2 Carico tumorale Caratteristiche tumore Sede tumorale Resecabilità 3L 4L Qualità di vita Preferenze/aspettative paziente e medico Tossicità Terapia individualizzata

15 Tossicità Chemioterapici Mucose (stomatite, diarrea) Midollare Neuropatia periferica Sindrome mani/piedi Anti-angiogenici Ipertensione arteriosa Rischio trombotico Rischio emorragico Proteinuria Ritardo guarigione ferite Anti-EGFR Rash cutanei similacneiformi,.. Ipomagnesiemia

16 Integrazione delle cure Chirurgia epatica dopo biochemioterapia: OS

17 Malattia metastatica Sopravvivenza in crescendo Anche grazie ai farmaci biologici Condizionata dall utilizzo di tutti i farmaci attivi Piu pazienti curati grazie all integrazione delle modalità terapeutiche Personalizzazione delle cure grazie all espansione delle conoscenze (storia naturale, biologia molecolare, genetica,..) Presente e futuro: nuovi bersagli molecolari e strategie (immunologici), ottimizzazione delle cure disponibili

18

19 Insieme è meglio CURA vs NO CURA RECIDIVA: PALLIAZIONE vs CURA Screening TUMOR BOARD Unità dedicata U. chirurgica epato-pancreato-biliare (UCEP) Sintomi Diagnosi Medico di famiglia Specialista Terapia Staging Medica Radio-oncologica Chirurgica Radiologica interventista Controllo sintomi Oncologo Radio-oncologo Gastro-enterologo Radiologo Patologo Biologo molecolare Medico nucleare Genetista Riabilitazione Fisioterapista Nutrizionista Psico-oncologo Assistente sociale Stomaterapista Medica Radio-oncologica Chirurgica Radiologica interventista Controllo sintomi Ricerca Formazione

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia Gruppo di Studio sul carcinoma del colon-retto Coordinatore: Patrizia Racca Comitato Estensore: F. Leone, P. Racca,

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO. L approccio multidisciplinare integrato è la migliore garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Incontri Triveneti Padova, 03 dicembre 2015 Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Sara Lonardi SS Neoplasie colo-rettali, UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Anti-angiogenic

Dettagli

Le recidive e il loro trattamento

Le recidive e il loro trattamento PDTA nel K del colon-retto Le recidive e il loro trattamento Dott. Gaetano Auletta CPSI Oncologia AOU NOVARA AFD Carla Rigo CAD Dip. Oncologico AOU Novara Dati epidemiologici Seconda causa di morte per

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Introduzione : Generalità di oncologia clinica CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Introduzione : Generalità di oncologia clinica Franco Testore Il problema cancro Il termine cancro : è generico e rappresenta una malattia che coinvolge

Dettagli

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening)

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening) Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening) Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena luppi.gabriele@policlinico.mo.it TEAM MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

TERAPIA ADIUVANTE. Sara Bustreo SC Oncologia 1 Presidio Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

TERAPIA ADIUVANTE. Sara Bustreo SC Oncologia 1 Presidio Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino TERAPIA ADIUVANTE Sara Bustreo SC Oncologia 1 Presidio Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino I. Attuale «Standard of care» in adiuvante del k colon II. Un «IDEA» sulla durata della

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON Data di aggiornamento: maggio 2014 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Riccardo Giampieri, MD, PhD Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti di Ancona Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Sommario - Diamo i punteggi

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73 Questionario conoscitivo ONCOLOGO n. questionari compilati: 73 D1: Quali sono le caratteristiche più frequenti del paziente che la orientano sulla scelta della terapia di combinazione in termini di età

Dettagli

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma Verona, 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale e recidive post-chirurgiche. Fattori patologici di risposta alla terapia Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto

Caso Clinico Tumore del Colon-Retto INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA Pisa, 14 Novembre 2015 Caso Clinico Tumore del Colon-Retto Carlotta Antoniotti Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Università

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO Analisi dei costi e benefici nel Carcinoma del Colon Prof. Giuseppe Comella Struttura Complessa di Oncologia Medica A Istituto Nazionale Tumori di Napoli

Dettagli

Terapia medica oncologica

Terapia medica oncologica COLON TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica nell anno successivo 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE 21-40 41-60

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Interruzione delle cure oncologiche

Interruzione delle cure oncologiche Interruzione delle cure oncologiche Quando dire basta è necessario Piercarlo Saletti Oncologia Medica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana GIOTI, 24.11.2016 Obiettivi di cura Aumento sopravvivenza

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Raccomandazioni evidence-based Regorafenib nel carcinoma del colon retto avanzato pretrattato A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Raccomandazioni evidence-based Regorafenib nel carcinoma del colon retto avanzato pretrattato A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Regorafenib nel carcinoma del colon retto avanzato pretrattato A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.30 () Aggiornato alla pubblicazione

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena. I PDTA ONCOLOGICI Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena luppi.gabriele@policlinico.mo.it TEAM MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA E diventato il modello di cura dei tumori in

Dettagli

Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto

Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto Capitolo 11 111 Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto Alberto Raina, Paolo Montanaro, Maria Rosa Di Fazio Unità Operativa di Oncologia Medica, Casa di Cura S. Pio X, Milano Il carcinoma

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Carcinoma colon-rettale metastatico RAS wild type. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Carcinoma colon-rettale metastatico RAS wild type. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico RAS wild type A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Aggiornamento dicembre 2014

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

REGORAFENIB - STIVARGA

REGORAFENIB - STIVARGA giunta regionale Allegato A al Decreto n. 308 del 12 novembre 2015 pag. 1/9 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED REGORAFENIB - STIVARGA Indicazione in esame: è indicato

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON LESPERTO L ESPERTO LA SITUAZIONE IN VALLE D AOSTA DAOSTA Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale U.Parini, Aosta SC

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Cocktail di farmaci per il tumore del seno DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta

Dettagli

Marcatori molecolari nel cancro del colon

Marcatori molecolari nel cancro del colon ( Marcatori molecolari nel cancro del colon Dott.ssa Silvia Viaggi Università degli Studi di Genova / E.O. Ospedali Galliera S.C. Laboratorio di Genetica Umana Via Volta, 6 16128 Genova ( Dati epidemiologici

Dettagli

Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT

Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT Dott. Giovanna Manuguerra UOC Ivrea Direttore: Giorgio Vellani Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT Anamnesi Uomo di 75 aa alla diagnosi Non fumatore 1 bicchiere di vino ai

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione Giovanni Battista Grassi Direttore Scientifico U.O. Chirurgia Generale, Oncologica e d Urgenza Policlinico Casilino di Roma 19. 12. 2018 Roma Neurochirurgo,

Dettagli

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca Progetto FABIO Dott. Matteo Franchi Università degli Studi di Milano Bicocca matteo.franchi@unimib.it Enti finanziatori Agenzia Italiana del Farmaco, Regione Sardegna Obiettivo primario Profilo di utilizzo

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

VIE BILIARI TERAPIA MEDICA DI I E II LINEA ONCOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA

VIE BILIARI TERAPIA MEDICA DI I E II LINEA ONCOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA XX Riunione Nazionale del Gruppo ITMO ONCOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA VIE BILIARI TERAPIA MEDICA DI I E II LINEA Monza, 6 maggio 2011 UO Oncologia Medica Ospedale di Circolo-Varese Dr.ssa Graziella Pinotti

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

MICHELA DEL PRETE. Casi clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente

MICHELA DEL PRETE. Casi clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente MICHELA DEL PRETE UOC Oncologia, Ospedale Civile Murri - Fermo Carcinoma del colon potenzialmente resecabile Casi clinici di integrazione multiprofessionale: definire ad inizio il percorso del paziente

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR)

Dettagli

Regorafenib nel trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico (mcrc): revisione della letteratura e aggiornamenti

Regorafenib nel trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico (mcrc): revisione della letteratura e aggiornamenti 69 Recenti Prog Med 15; 16: 69-633 Regorafenib nel trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico (mcrc): revisione della letteratura e aggiornamenti Alberto Zaniboni 1, Giovanni Mansueto Riassunto.

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

Perché ne parliamo? nuovi casi/anno

Perché ne parliamo? nuovi casi/anno Di cosa parliamo? Perché ne parliamo? 50000 nuovi casi/anno Perché ne parliamo? > 32000 decessi/anno Perché ne parliamo? Perché ne parliamo insieme? Indicazioni terapeutiche Stadio Iniziale Malattia localmente

Dettagli

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Roma, 15 novembre 2018 L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica IL VALORE DEL TEMPO. A- Tempo di vita Associazione Italiana

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI Fausto Roila Oncologia Medica, Terni RUOLO DEGLI ONCOLOGI - Valutare criticamente l innovazione e distinguere: - reali novità terapeutiche

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

Carcinoma midollare tiroideo familiare. Take Home messages. Nadia Cremonini. 12 AME Italian Meeting 6 Joint Meeting with AACE

Carcinoma midollare tiroideo familiare. Take Home messages. Nadia Cremonini. 12 AME Italian Meeting 6 Joint Meeting with AACE 12 AME Italian Meeting 6 Joint Meeting with AACE Carcinoma midollare tiroideo familiare Take Home messages Nadia Cremonini U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Maggiore Azienda Usl di Bologna Clinica Sindrome

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

Regione Liguria - Assessorato alla Salute Palazzo Ducale - 13 marzo metodologia

Regione Liguria - Assessorato alla Salute Palazzo Ducale - 13 marzo metodologia Regione Liguria - Assessorato alla Salute Palazzo Ducale - 13 marzo 2006 metodologia Obiettivo Generale L obiettivo del progetto è quello di promuovere la migliore qualità dell assistenza preventiva, diagnostica,

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (70-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA

LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (70-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA Quaglia Alberto, Lillini Roberto, Buzzoni Carlotta, Vercelli Marina e ELDCARE

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA. Maria Rosa Strada

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA. Maria Rosa Strada FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA Maria Rosa Strada Oncologia Riabilitativa Fondazione Maugeri-IRCCS PAVIA AIOM LOMBARDIA Ultimo decennio dell oncologia caratterizzato da: netto

Dettagli

Aflibercept. Raccomandazioni evidence-based. Nel carcinoma del colon retto avanzato (II linea di terapia)

Aflibercept. Raccomandazioni evidence-based. Nel carcinoma del colon retto avanzato (II linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Aflibercept Nel carcinoma del colon retto avanzato (II linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.29 (Pubblicato a )

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte B: Cetuximab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

Fra le metodiche ricordiamo:

Fra le metodiche ricordiamo: I TEST MOLECOLARI Quali pazienti possono beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare? Non tutti i pazienti affetti da tumore del polmone traggono beneficio da queste nuove terapie. Questo dipende

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

EudraCT number:

EudraCT number: EudraCT number: 2011-006097-76 Studio randomizzato di fase 3 sull efficacia della terapia locoregionale epatica mediante embolizzazione transarteriosa (TAE) in associazione a terapia medica in pazienti

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

La chirurgia conservativa e demolitiva

La chirurgia conservativa e demolitiva La chirurgia conservativa e demolitiva prof. Augusto Lombardi Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Scienze Medico- Chirurgiche e Medicina Traslazionale Master di II livello in Senologia (Direttore

Dettagli

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON SINOSSI Titolo dello studio Studio TRIPLETE: STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON mfolfoiri E PANITUMUMAB versus mfolfo6 E PANITUMUMAB IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO NON

Dettagli

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 La terapia attuale Emanuela Sant Antonio CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? I bisogni del malato oncologico: caregiver, infermieri e associazioni di volontariato a confronto Civitanova Marche, 05 Ottobre

Dettagli

CONGRESSO GONO 2017 nel 30 Anniversario dalla Fondazione

CONGRESSO GONO 2017 nel 30 Anniversario dalla Fondazione CONGRESSO GONO 2017 nel 30 Anniversario dalla Fondazione Cuneo, 16-17 Novembre, 2017 Titolo: TRA CLINICA E RICERCA IN ONCOLOGIA: COME CAMBIA LA PRATICA CLINICA GIOVEDI 16 NOVEMBRE 2017 09.00-10.00 Registrazione

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA. PRINCIPIO

Dettagli

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Modulo 4 Approfondimenti Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Il sistema di stadiazione clinica TNM codifica l estensione del tumore primario

Dettagli

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

Dettagli