UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005

2 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la sede bresciana, l Istituto Superiore di Scienze Religiose. Scopo dell Istituto è la formazione al sapere teologico, su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale, con particolare attenzione ai versanti dell insegnamento della religione e ai ministeri laicali. Il corso di studi, collegato con la Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale - Milano, è triennale. A partire da questo anno accademico sono attivati i seguenti indirizzi: Indirizzo per Insegnanti di Religione Cattolica Indirizzo ministeriale per: Pastorale familiare Pastorale oratorio Diaconi permanenti Ad esso possono accedere, previa verifica dei requisiti necessari coloro che siano muniti o di diploma valido per l accesso all Università, o di una laurea. Al compimento degli studi triennale viene rilasciato un Diploma in Scienze Religiose. È istituito, per il conseguimento di un diploma quadriennale, un quarto anno di corso. Al termine di esso viene rilasciato, a chi abbia già conseguito il Diploma in Scienze Religiose, il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose.

3 DOMANDE DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il giorno 24 settembre L ammissione è subordinata alla valutazione da parte di una Commissione apposita dei titoli presentati e di un colloquio. I corsi sono aperti anche agli uditori e possono essere frequentati per aggiornamento da parte degli insegnanti, previa iscrizione. La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria per tutti gli indirizzi. Per essere ammessi agli esami è richiesta la frequenza di almeno 2/3 di lezioni e tirocini. Le lezioni di svolgeranno nelle serate del giovedì (dalle ore alle ore 20.30) e nelle giornate di sabato (dalle ore 9.30 alle ore 17.15) ulteriori informazioni: Università Cattolica del Sacro Cuore via Trieste n Brescia tel. 030/ fax 030/

4 INDIRIZZO PER INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA Nel corso di studi triennale vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati: Didattica generale della religione Didattica della religione 1 Didattica della religione 2 Diritto canonico Dottrina sociale della Chiesa Elementi di antropologia filosofica e religiosa Introduzione alla liturgia Istituzioni di filosofia Pedagogia fondamentale e didattica generale Psicologia generale e religiosa (Introduzione generale - Antico Testamento) (S.Paolo S.Giovanni - Lettere Cattoliche) (Sinottici e Atti) Sociologia della Religione Storia della Chiesa antica e Patrologia Storia della Chiesa medioevale Storia della Chiesa moderna e contemporanea Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) Storia della filosofia 2 (contemporanea) Storia delle religioni (Buddismo Induismo Teologia delle religioni Islamismo Ebraismo) Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio Cristologia - Mariologia) Teologia dogmatica 2 (Ecclesiologia Sacramentaria) Teologia dogmatica 3 (Antropologia Escatologia) Teologia fondamentale Teologia morale 1 (Morale fondamentale Morale religiosa) Teologia morale 2 (Morale della vita fisica - Morale sessuale e familiare Morale socio-politico-economica) Teoria e ordinamento della scuola Tirocinio didattico Seminario Per conseguire il Diploma in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati, il tirocinio e un esame finale costituito da due momenti: discussione di una dissertazione scritta e superamento di un esame comprensivo.il Diploma consente l insegnamento della religione nella Scuola Primaria.

5 GLI INSEGNAMENTI DEL QUARTO ANNO DI CORSO SONO: a) insegnamenti obbligatori Ecumenismo Liturgia Letteratura e cristianesimo Mezzi di comunicazione sociale Seminario Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Storia della Chiesa Lombarda Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale b) 2 insegnamenti tra quelli qui elencati Agiografia (complementi) Teologia ortodossa Teologia protestante Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario essere in possesso del Diploma in Scienze Religiose e aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno. È inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

6 INDIRIZZO MINISTERIALE PER LA PASTORALE FAMILIARE Nel corso di studi triennale vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati: Accompagnamento di situazioni difficili Diritto canonico Dottrina sociale della Chiesa Elementi di antropologia filosofica e religiosa Introduzione alla liturgia Istituzioni di filosofia Pastorale familiare Tirocinio Pedagogia fondamentale e didattica generale Psicologia generale e religiosa (Introduzione generale - Antico Testamento) (S.Paolo S.Giovanni - Lettere Cattoliche) (Sinottici e Atti) Seminario Sociologia della Religione Spiritualità familiare Politiche familiari Storia della Chiesa antica e Patrologia Storia della Chiesa medioevale Storia della Chiesa moderna e contemporanea Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) Storia della filosofia 2 (contemporanea) Storia della pastorale familiare Storia delle religioni (Buddismo Induismo Teologia delle religioni Islamismo Ebraismo) Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio Cristologia - Mariologia) Teologia dogmatica 2 (Ecclesiologia Sacramentaria) Teologia dogmatica 3 (Antropologia Escatologia) Teologia fondamentale Teologia morale 1 (Morale fondamentale Morale religiosa) Teologia morale 2 (Morale della vita fisica - Morale sessuale e familiare Morale socio-politico-economica) Teologia pastorale fondamentale Per conseguire il Diploma in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati, il tirocinio e un esame finale costituito da due momenti: discussione di una dissertazione scritta e superamento di un esame comprensivo.

7 GLI INSEGNAMENTI DEL QUARTO ANNO DI CORSO SONO: a) insegnamenti obbligatori Bioetica e famiglia Catechetica speciale Ecumenismo Liturgia Mezzi di comunicazione sociale Seminario Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale b) 2 insegnamenti tra quelli qui elencati Agiografia (complementi) Teologia ortodossa Teologia protestante Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario essere in possesso del Diploma in Scienze Religiose e aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno. È inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

8 INDIRIZZO MINISTERIALE PER LA PASTORALE DEGLI ORATORI Nel corso di studi triennale vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati: Diritto canonico Dottrina sociale della Chiesa Elementi di antropologia filosofica e religiosa Gestione dell oratorio Introduzione alla liturgia Istituzioni di filosofia Pastorale giovanile Pedagogia fondamentale e didattica generale Politiche giovanili Psicologia generale e religiosa (Introduzione generale - Antico Testamento) (S.Paolo S.Giovanni - Lettere Cattoliche) (Sinottici e Atti) Sociologia della Religione Storia degli oratori con attenzione alla storia bresciana Storia della Chiesa antica e Patrologia Storia della Chiesa medioevale Storia della Chiesa moderna e contemporanea Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) Storia della filosofia 2 (contemporanea) Storia delle religioni (Buddismo Induismo Teologia delle religioni Islamismo Ebraismo) Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio Cristologia - Mariologia) Teologia dogmatica 2 (Ecclesiologia Sacramentaria) Teologia dogmatica 3 (Antropologia Escatologia) Teologia fondamentale Teologia morale 1 (Morale fondamentale Morale religiosa) Teologia morale 2 (Morale della vita fisica - Morale sessuale e familiare Morale socio-politico-economica) Teologia pastorale fondamentale Tirocinio in oratorio Seminario Per conseguire il Diploma in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati, il tirocinio e un esame finale costituito da due momenti: discussione di una dissertazione scritta e superamento di un esame comprensivo.

9 GLI INSEGNAMENTI DEL QUARTO ANNO DI CORSO SONO: a) insegnamenti obbligatori Catechetica speciale Ecumenismo Liturgia Mezzi di comunicazione sociale Seminario Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Storia della Chiesa Lombarda Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale b) 2 insegnamenti tra quelli qui elencati Agiografia (complementi) Teologia ortodossa Teologia protestante Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario essere in possesso del Diploma in Scienze Religiose e aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno. È inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

10 INDIRIZZO MINISTERIALE PER DIACONI PERMANENTI Nel corso di studi triennale vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati: Catechetica fondamentale Diritto canonico Dottrina sociale della Chiesa Elementi di antropologia filosofica e religiosa Introduzione alla liturgia Istituzioni di filosofia Pastorale del diacono permanente Pedagogia fondamentale e didattica generale Psicologia generale e religiosa (Introduzione generale - Antico Testamento) (S.Paolo S.Giovanni - Lettere Cattoliche) (Sinottici e Atti) Sociologia della Religione Storia della Chiesa antica e Patrologia Storia della Chiesa medioevale Storia della Chiesa moderna e contemporanea Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) Storia della filosofia 2 (contemporanea) Storia della teologia del diaconato permanente Storia delle religioni (Buddismo Induismo Teologia delle religioni Islamismo Ebraismo) Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio Cristologia - Mariologia) Teologia dogmatica 2 (Ecclesiologia Sacramentaria) Teologia dogmatica 3 (Antropologia Escatologia) Teologia fondamentale Teologia dei ministeri Teologia morale 1 (Morale fondamentale Morale religiosa) Teologia morale 2 (Morale della vita fisica - Morale sessuale e familiare Morale socio-politico-economica) Teologia pastorale fondamentale Tirocinio Seminario Per conseguire il Diploma in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati, il tirocinio e un esame finale costituito da due momenti: discussione di una dissertazione scritta e superamento di un esame comprensivo.

11 GLI INSEGNAMENTI DEL QUARTO ANNO DI CORSO SONO: a) insegnamenti obbligatori Catechetica speciale Ecumenismo Liturgia Mezzi di comunicazione sociale Seminario Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Storia della Chiesa Lombarda Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale b) 2 insegnamenti tra quelli qui elencati Agiografia (complementi) Teologia ortodossa Teologia protestante Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario essere in possesso del Diploma in Scienze Religiose e aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno. È inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

12 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Trieste, Brescia Tel. 030/ Fax 030/ info-bs@unicatt.it

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA AGIOGRAFIA (corso ciclico) Prof. CAZZAGO ALDINO BIBBIA E LITURGIA (corso ciclico) Prof. VEZZOLI OVIDIO Mer. 30/04 CATECHETICA FONDAMENTALE

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2004/2005 PIANI DI STUDIO

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2005/2006 25121 - Brescia

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso da UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 N.B. La presente pubblicazione annulla e sostituisce tutte le precedenti. Pavia, 16 febbraio 2012

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico PIANO DEGLI STUDI valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico 2008-2009 Discipline ore ECTS 1 anno 1 Didattica generale della religione (G. Mascherpa) 14 2 2 Introduzione alla liturgia

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

ANNUARIO ACCADEMICO

ANNUARIO ACCADEMICO FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto di VICENZA ANNUARIO ACCADEMICO 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto c/o Centro

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Brescia Promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Brescia Promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Brescia Promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore CORSO DI STUDI DI SCIENZE RELIGIOSE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA GUIDA DELLO

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studio Programmi dei corsi Anno accademico 2013/2014 25121 Brescia

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studio Programmi dei corsi Anno accademico 2014/2015 25121 Brescia

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2009/2010 25121 - Brescia

Dettagli

ORDINAMENTI DIDATTICI

ORDINAMENTI DIDATTICI ORDINAMENTI DIDATTICI PRIMO CICLO: QUINQUENNIO ISTITUZIONALE (BACCALAUREATO IN S. TEOLOGIA) Gli studenti che in possesso del titolo di studio (Diploma di Scuola Superiore) che permetta l iscrizione all

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze religiose

Istituto Superiore di Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze religiose Guida dello studente Brescia a.a. 2015-2016 1 2 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze religiose

Istituto Superiore di Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze religiose Guida dello studente Brescia a.a. 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dall UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE

Dettagli

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni)

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Materie ECTS Corso Sacra Scrittura: Introduzione generale 6 I Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 7 I Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze religiose

Istituto Superiore di Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze religiose Guida dello studente Brescia a.a. 2017-2018 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dall UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem.

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem. LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO I anno Legislazione scolastica 6 4 48 Didattica generale 6 4 48 Didattica dell Irc 6 4 48 Catechetica 6

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze religiose

Istituto Superiore di Scienze religiose Sconti speciali per studenti e docenti su testi universitari e varia Tessere omaggio Cancelleria Postazioni multimediali per ricerche bibliografiche UNIVERSITà CATTOLICA DEL SACRO CUORE www.bs.unicatt.it/libreria

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA

ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA 2018 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA CHI SIAMO: MISSIONE E VISIONE

Dettagli

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE 225 VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE Direttore: Vice Direttore: Coordinatore degli studi: Segretario: Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof. Filippo Serafini

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

Veneto Orientale. Laurea in Scienze Religiose. Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Veneto Orientale. Laurea in Scienze Religiose. Laurea Magistrale in Scienze Religiose Veneto Orientale Laurea in Scienze Religiose Laurea Magistrale ale in Scienze Religiose iose L Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo I nasce dall unione tra l ISSR di Treviso-Vittorio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA) ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE () 246 AUTORITÀ ACCADEMICHE Direttore Vice Direttore Coordinatore degli studi Segretario Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA N. Nominativo Cond. Eccl.(n.1) ORGANICO DEI DOCENTI 2013/2014 e-mail Qualifica Disciplina /Area disciplinare 1. Autiero Annamaria L aautiero@libero.it

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze religiose

Istituto Superiore di Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze religiose Guida dello studente Brescia a.a. 2016-2017 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dall UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI 2 semestre - Anno accademico 2014/2015 2 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ Teologia morale fondamentale Teologia morale fondamentale Psicologia dello sviluppo I Psicologia dello sviluppo

Dettagli

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC Prot. n. 780/IRC17 CURIA VESCOVILE DI PAVIA Pavia, 26/06/2017 PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC Procedura riconoscime idoneità IRC PAVIA_#.docx 1 PREMESSA «L insegnamento

Dettagli

DIOCESI DI CREMA Servizio Insegnamento della Religione Cattolica

DIOCESI DI CREMA Servizio Insegnamento della Religione Cattolica Prot. n.: 23/2016/ 111 Crema, 31 maggio 2016 DIOCESI DI CREMA Ai Sigg. Dirigenti scolastici LORO SEDI OGGETTO: Corsi di aggiornamento per docenti di IRC specialisti, titolari di classe/sezione, di ruolo

Dettagli

l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini

l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO "CARLO BO" CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE presso l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini BANDO Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DELL'EMILIA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DELL'EMILIA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DELL'EMILIA ANNO ACCADEMICO 2017-2018 SECONDO SEMESTRE ORARIO CORSI LAUREA TRIENNALE AREE DISCIPLINARI AREA BIBLICA AREA TEOLOGIA SISTEMATICA E SPIRITUALE AREA TEOLOGIA

Dettagli

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3)

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3) 1. Filosofia a) stituzioni di filosofia 1A (5) Prof.ssa F. Giacobbe b) stituzioni di filosofia 1B (6) Prof. M. Gabbricci c) stituzioni di filosofia (10) Prof. D. Bondi Primo Anno d) Problemi filosofici

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione Prot. n. 893 /IRC18 CURIA VESCOVILE DI PAVIA Pavia, 10/02/2018 PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione Indice Premessa pag. 2 Titoli di

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

Orario Triennale Primo anno I semestre. Orario Triennale

Orario Triennale Primo anno I semestre. Orario Triennale 17,00 DIST.F1.02 I-IV SECOLO BIBL.F1.03 SINOTTICI E ATTI DEGLI APOSTOLI 7 ECTS Pr: P.Mascilongo BIBL.F1.02 PENTATEUCO 7 ECTS Mo: C.Arletti 18,40 SISP.F1.02 TEOLOGICA 7 ECTS BIBL.F1.01 INTRODUZIONE S.SCRITTURA

Dettagli

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC Prot. n. 237/2016/IR/U Milano, 12/10/2016 PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC Prot. n. 237/2016/IR/U 1 PREMESSA «L insegnamento della religione cattolica è impartito da insegnanti

Dettagli

giovedì 7 giugno, a partire dalle ore

giovedì 7 giugno, a partire dalle ore Disciplina Docente Codice esame I data Aula Iscrizione Arte e monumenti locali Preappello 4.5.2018 ore 9.00 28.6 e 19.7 ore 9.00 Bioetica Corso Opz. L'essere concavo. Poetica dell'ospitalità Corso Opz.

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso dalla UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2007/2008 25121 - Brescia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 28/05/2018 PAOLINI S. 1634 La formazione nella vita consacrata secondo il... 15.00 29/05/2018 PAOLINI S.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Attività di docenza Etica teologica

Dettagli

Sfide attuali dell'educatore nella formazione alla vita cristiana. Relatore: S.E. Mons. Luciano MONARI vescovo di Brescia e Moderatore dell Istituto

Sfide attuali dell'educatore nella formazione alla vita cristiana. Relatore: S.E. Mons. Luciano MONARI vescovo di Brescia e Moderatore dell Istituto Sfide attuali dell'educatore nella formazione alla vita cristiana Relatore: S.E. Mons. Luciano MONARI vescovo di Brescia e Moderatore dell Istituto Presentazione della riforma dell Istituto Superiore per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione Prot. n. 1030 /IRC19 Pavia, 10/03/2019 PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione Indice Premessa pag. 2 Titoli di qualificazione...pag.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004

Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004 ORDINAMENTO DEGLI STUDI DELLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL EMILIA- ROMAGNA Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004 1. IL

Dettagli

NORME AMMINISTRATIVE

NORME AMMINISTRATIVE NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE 1. Categorie di studenti - Ordinari: sono gli studenti che frequentano regolarmente i corsi e accedono ai gradi accademici. - Fuori corsi: sono gli studenti ordinari che,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO "CARLO BO" l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO "CARLO BO" CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE Indirizzo Pedagogico-didattico presso l Istituto Superiore di Scienze Religiose Italo Mancini BANDO

Dettagli

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO . BIENNIO DI FORMAZIONE ISSR ANNO ACCADEMICO IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO 2017/2018IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO SEZIONE DELLA DIOCESI

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

CALENDARIO A.A. 2018/2019. I e II Specialistica I semestre

CALENDARIO A.A. 2018/2019. I e II Specialistica I semestre CALENDARIO A.A. 2018/2019 I e II Specialistica I semestre OTTOBRE 2018 1 L Laboratorio su dialogo e cultura - inizio I semestre 2 M 3 M Sociologia della religione 4 G Fondamenti filosofici e teologici

Dettagli

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO IL DIALOGO CON L ALTRO. Educare alla diversità religiosa Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Venezia Anno accademico 2018-2019

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. MASTER PER EDUCATORI CRISTIANI (Anno Accademico 2012-2013) La Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, in convenzione con la Pontificia

Dettagli

issr LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE anno accademico

issr LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE anno accademico anno accademico 2018.19 IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO issr LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire LAUREA MAGISTRALE IN

Dettagli

Presidi Facoltà Teologiche italiane

Presidi Facoltà Teologiche italiane Presidi Facoltà Teologiche italiane Disposizioni aggiornate al 20.05.2013 1. Schema della pergamena Facoltà Teologica ISSR Allievo (Nome, Cognome) Titoli Titolo: Laurea in Scienze Religiose Laurea Magistrale

Dettagli

Facoltà di Sociologia Corso di Laurea quadriennale in Sociologia A.A. 2002/2003

Facoltà di Sociologia Corso di Laurea quadriennale in Sociologia A.A. 2002/2003 Facoltà di Sociologia Corso di Laurea quadriennale in Sociologia A.A. 2002/2003 Nell'anno accademico 2002-2003 sono attivati il III e IV anno del Corso di Laurea quadriennale in Sociologia presso la Facoltà

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio Calendario Esami Anno accademico 2017 2018 Sessione Gennaio Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:00 11:00 Pro seminario di metodologia del lavoro scientifico Lechner Jean Claude 08:00 12:00 Angelologia

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO giovanni.lodigiani@uninsubria.it Nazionalità Data

Dettagli

SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI

SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI SECONDO CICLO O BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (LICENZA) 1. NORME PER L ISCRIZIONE 1.1. Per potersi immatricolare o iscrivere come alunno ordinario al 1 anno del Ciclo di Specializzazione

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Storia della filosofia francescana 9.00

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Storia della filosofia francescana 9.00 PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 13/01/2017 PARISOLI L. 3445 Storia della filosofia francescana 9.00 23/01/2017 BATTAGLIA V. 4220 Percorsi

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

CURRICULUM DI SCIENZE DELLA RELIGIONE CATTOLICA PIANO DI STUDI

CURRICULUM DI SCIENZE DELLA RELIGIONE CATTOLICA PIANO DI STUDI 1 CURRICULUM DI SCIENZE DELLA RELIGIONE CATTOLICA PIANO DI STUDI 1 FINALITÀ Lo studio delle Scienze della Religione Cattolica mira a introdurre gli studenti nella conoscenza scientifica degli elementi

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento) CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento) PIANO DI STUDI: I ANNO - DISATTIVATO A PARTIRE DALL A.A. 2011/2012 1. Didattica generale (M-PED/03) 2. Filosofia (M-FIL/01)

Dettagli

FACOLTÀ DI TEOLOGIA. Decano: Prof. Riccardo FERRI Vice-Decano: Prof. Angelo LAMERI

FACOLTÀ DI TEOLOGIA. Decano: Prof. Riccardo FERRI Vice-Decano: Prof. Angelo LAMERI FACOLTÀ DI TEOLOGIA Decano: Prof. Riccardo FERRI Vice-Decano: Prof. Angelo LAMERI PROFESSORI STABILI CHENAUX Philippe CIOLA Nicola DE PALMA Luigi Michele FERRI Riccardo LAMERI Angelo LODA Natale LORIZIO

Dettagli

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA SAN NICOLA - BARI Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre la ricerca scientifica delle fonti della dottrina della Chiesa Cattolica e Ortodossa e

Dettagli

Corso di laurea in Storia e Società (CL 74/S: classe delle lauree in Storia contemporanea) PIANO DI STUDIO

Corso di laurea in Storia e Società (CL 74/S: classe delle lauree in Storia contemporanea) PIANO DI STUDIO 1 Anno I I Semestre Corso di laurea in Storia e Società (CL 74/S: classe delle lauree in Storia contemporanea) PIANO DI STUDIO M-STO/01 M-STO/01 Storia medievale 3 * Storia medievale 4 a Storia del Risorgimento

Dettagli

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI Il Corso di Laurea o Baccalaureato in Scienze dei Processi Educativi e Formativi promuove l acquisizione di conoscenze e competenze di base nelle scienze dell

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 04/06/2015 CACCIOTTI A. 4223 Tratti essenziali della mistica cristiana 15.30 CAPPELLETTI L. 5314 Lettura

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell anno

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose Anno Accademico 2009/10 (7/7/09) Nuovo piano degli studi I ANNO - I SEMESTRE IFM- Introduzione alla filosofia e Metafisica Testi: T. Melendo, Un

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) Manifesto degli studi per l a.a. 2004-2005 Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) È attivato dall Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2004-2005 il

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI SFT pag. 1 Anno Scolastico 2010/2011 Giorno SFT I anno SFT III anno Docente Disciplina prgr. Docente Disciplina prgr

CALENDARIO LEZIONI SFT pag. 1 Anno Scolastico 2010/2011 Giorno SFT I anno SFT III anno Docente Disciplina prgr. Docente Disciplina prgr CALENDARIO LEZIONI SFT pag. 1 Anno Scolastico 2010/2011 Lunedì 11 ottobre II ora 16,20-17,10 Prof. Rosano Teologia fondament. 2 Prof. Borelli Teologia del NT 2 IV ora 18,10-19,00 Prof. Ramondino Introd.

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2015/2016 PROVVISORIO 1 semestre 1 ANNO GIORNI LUNEDÌ ORE Psicologia generale Psicologia generale Psicologia generale 7 a ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Sociologia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2003-04 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Vecchio Ordinamento Cognome Nome Numero di matricola Iscritto per l a.a. 2003/2004 al anno del Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli