Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio"

Transcript

1 Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:00 11:00 Pro seminario di metodologia del lavoro scientifico Lechner Jean Claude 08:00 12:00 Angelologia Cristologia Hauke Manfred Hauke Manfred :00 12:30 Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni Bamuene Solo Dario 09:00 12:30 I saggi d Israele Introduzione all ebraismo Alborghetti Patrizio Alborghetti Patrizio :30 12:00 Logica I Giordani Alessandro 09:00 13:00 Storia della filosofia antica Marabelli Costante

2 Teoria della conoscenza Marabelli Costante :00 13:00 La proposta morale di sant'alfonso di Liguori, teologo e pastore Nuovo sguardo sulla legge naturale. Gesù Cristo compimento della legge naturale Teologia morale speciale I :30 12:30 Latinità canonica Lingua latina (3 semestre) Tombolini Antonio Tombolini Antonio :00 13:00 Introduzione alla filosofia Urbani Ulivi Lucia 11:00 12:00 Le sanzioni nella chiesa Cattaneo Arturo 08:00 12:30 13:30 15:00 '20 Corso opzionale in filosofia. Dio e libertà nell idealismo tedesco, e oltre Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini. Krienke Markus Krienke Markus / Tadini Samuele 1.7

3 :30 11:30 Diritto amministrativo canonico I Bianchi Meda Letizia 11:30 13:00 '10 Metodologia del lavoro scientifico e terminologia giuridica e canonica Bianchi Meda Letizia / Nowicki Krystian 08:30 12:30 Biblico Facebook in rosa Letteratura Giovannea Orsatti Mauro Orsatti Mauro :30 11:30 14:30 17:00 Teologia pastorale Di Marco Emanuele 08:30 12:15 Storia della Chiesa e patrologia del IV e V secolo Spataru Damian :00 12:30 15:30 17:30 '20 Istituzioni dell'antico Testamento e dell'antico Israele La Legge d'israele. Il Pentateuco Paximadi Giorgio Paximadi Giorgio :30 12:30 15:30 17:30 Il racconto di Giona, un approccio narrativo Introduzione all''at I Salmi Marcello Traini Anna Marcello/ Bahat Dan 1.2

4 Marcello 09:00 12:00 Psicologia generale Calanchini Carlo 09:00 11:30 14:00 15:30 '20 Istituzioni di diritto romano Eisenring Gabriela :30 12:30 13:30 15:30 Estetica Diodato Roberto 1.2 '20 Povertà e ricchezza: dall impoverimento alla valorizzazione dell uomo Mastromatteo Giuseppe 09:00 12:00 Psicologia generale Calanchini Carlo 09:00 12:30 I saggi d Israele Introduzione all ebraismo Alborghetti Patrizio Alborghetti Patrizio :00 12:30 Il Crocifisso Risorto nel cuore eterno della Trinità Biffi Inos :00 12:30 Antropologia filosofica Costa Damiano 3.9

5 Testi: filosofia antica Crivelli Paolo 14:00 16:00 Questioni di storia della filosofia 1 (medievale) Porro Pasquale :00 12:00 14:30 17:00 Ecclesiologia Escatologia Il Doctor Angelicus Tommaso d'aquino e l'avvocato di Dio Giovanni Calvino due grandi teologi a confronto 500 anni dopo la Riforma protestante. [Parte prima] Schmidbaur Christian Schmidbaur Christian Schmidbaur Christian/ de Petris Paolo :00 11:00 Questioni di storia della filosofia 1 (medievale) Porro Pasquale :30 12:30 Il sacerdozio di Cristo, dei ministri e dei cristiani nella Lettera agli Ebrei Manzi Franco 10:15 12:15 '10 Storia della Chiesa II: medievale Cattaneo Carlo :00 12:00 Le sanzioni nella chiesa Cattaneo Arturo 08:00 12:00 Angelologia Cristologia Hauke Manfred Hauke Manfred 2.7

6 :00 12:30 Istituzioni Generali di Diritto Canonico La funzione della Chiesa di insegnare I La funzione della Chiesa di insegnare II Norme Generali I Norme Generali II :30 12:30 Il racconto di Giona, un approccio narrativo Introduzione all''at I Salmi Marcello Traini Anna Marcello/ Bahat Dan Marcello 2.3 Filosofia delle scienze sociali. Libertà e coercizione Lottieri Carlo 08:30 11:30 14:30 17:00 Teologia pastorale Di Marco Emanuele 09:00 12:30 Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni Bamuene Solo Dario

7 :30 12:30 Latinità canonica Lingua latina (3 semestre) Tombolini Antonio Tombolini Antonio :00 12:30 Antropologia filosofica Costa Damiano :00 15:00 Pro seminario di metodologia del lavoro scientifico Lechner Jean Claude :00 13:00 Storia della filosofia antica Teoria della conoscenza Marabelli Costante Marabelli Costante :00 12:30 Introduzione al diritto comparato delle religioni Ferrari Silvio 08:30 12:30 Biblico Facebook in rosa Letteratura Giovannea Orsatti Mauro Orsatti Mauro :30 12:15 14:30 15:30 Storia della Chiesa e patrologia del IV e V secolo Spataru Damian 1.2

8 :00 12:30 La proposta morale di sant'alfonso di Liguori, teologo e pastore Nuovo sguardo sulla legge naturale. Gesù Cristo compimento della legge naturale Teologia morale speciale I :00 12:30 Psicologia generale Calanchini Carlo 10:30 12:00 Logica I Giordani Alessandro 08:00 12:30 13:30 17:00 '20 Corso opzionale in filosofia. Dio e libertà nell idealismo tedesco, e oltre Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Hegel e Rosmini. Krienke Markus Krienke Markus / Tadini Samuele :00 12:00 Angelologia Cristologia Hauke Manfred Hauke Manfred :00 13:00 Introduzione alla filosofia Urbani Ulivi Lucia 10:15 12:15 '10 Storia della Chiesa II: medievale Cattaneo Carlo :00 12:00 Teologia del diritto canonico Cattaneo Arturo

9 08:30 11:30 Diritto amministrativo canonico I Bianchi Meda Letizia :00 12:30 Istituzioni Generali di Diritto Canonico La funzione della Chiesa di insegnare I La funzione della Chiesa di insegnare II Norme Generali I Norme Generali II :30 13:00 '10 Metodologia del lavoro scientifico e terminologia giuridica e canonica Bianchi Meda Letizia / Nowicki Krystian 09:00 12:30 15:30 17:30 '20 Istituzioni dell'antico Testamento e dell'antico Israele La Legge d'israele. Il Pentateuco Paximadi Giorgio Paximadi Giorgio :00 12:00 Questioni di storia della filosofia 2 (contemporanea) MULLIGAN Kevin 1.3

10 11:00 12:00 Teologia del diritto canonico Cattaneo Arturo Testi: filosofia antica Crivelli Paolo 09:00 12:00 14:30 17:00 Ecclesiologia Escatologia Schmidbaur Christian Schmidbaur Christian :00 11:30 14:00 15:30 '20 Istituzioni di diritto romano Eisenring Gabriela 11:00 13:00 Ontologia del diritto Lamanna Marco 12:00 13:30 14:30 17:30 Filosofia delle scienze sociali. Libertà e coercizione Lottieri Carlo

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Gennaio Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 11:00 Antropologia filosofia COSTA Damiano 3.9 08:30 09:00 '10 Grazia e bellezza delle Chiese

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno Calendario Esami Anno accademico 2017 2018 Sessione Giugno Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:00 09:00 Lingua greca A Lingua greca B Lechner Jean Claude Lechner Jean Claude 08:30 12:30 '10 Iniziazione

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno Calendario Esami Anno accademico 2015 2016 Sessione Giugno Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Israele prega il suo Dio Alborghetti Patrizio 1.2 08:30 12:30 '10 La presenza sacramentale

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Settembre Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Lutero e la Lettera ai Romani Vangeli sinottici La sessualità nella Bibbia Letteratura

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio Calendario Esami Anno accademico 2018-2019 Sessione Gennaio Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 07.01.2019 09:00-12:30 13:30-17:45 Storia della filosofia an ca Teologia naturale Marabelli Costante

Dettagli

BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa!

BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! GRIGLIA ORARIA SEMESTRE AUTUNNALE A. A. 2019/20 BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO Antropologia filosofica Costa/Natali Pro-seminario di Metodologia h. -11.15 24,31 OTT/ 07,14 NOV Storia e istituzioni del mondo

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno Calendario Esami Anno accademico 2018-2019 Sessione Giugno Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30-10:00 Diri o amministra vo canonico II Bianchi Meda Le zia 2.5.2 08:30-11:00 Teologia dei Padri

Dettagli

Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa!

Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! GRIGLIA ORARIA SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2016/17 Corsi obbligatori per i seminaristi della Diocesi di Lugano: La funzione di santificare della Chiesa I A. Cattaneo 5,12,19,26 OTT/ 9,16 Diritto ecclesiastico

Dettagli

Programma degli studi

Programma degli studi 5.3.4. Corsi opzionali L orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch TDCO Angelologia M. Hauke 3

Dettagli

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2015/16. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa!

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2015/16. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2015/16 Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! VECCHIO ORDINAMENTO MASTER/BACCELLIERATO IN TEOLOGIA V ANNO Teologia morale speciale III /Pellicioli

Dettagli

Programma degli studi

Programma degli studi 5.3.4. Corsi opzionali L orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Semestre autunnale FFCO Capitalismo

Dettagli

5. Programma complessivo degli studi

5. Programma complessivo degli studi 5. Programma complessivo degli studi 5.1. Presentazione degli studi teologici 5.1.1. Bachelor of Theology FTL Il Bachelor of Theology FTL prevede due indirizzi: teologico e teologico-filosofico. L indirizzo

Dettagli

5. Programma complessivo degli studi

5. Programma complessivo degli studi 5. Programma complessivo degli studi 5.1. Presentazione degli studi teologici 5.1.1. Bachelor of Theology FTL Il Bachelor of Theology FTL prevede due indirizzi: teologico e teologico-filosofico. L indirizzo

Dettagli

5. Programma complessivo degli studi

5. Programma complessivo degli studi 5. Programma complessivo degli studi 5.1. Presentazione degli studi teologici 5.1.1. Bachelor of Theology FTL Il Bachelor of Theology FTL prevede due indirizzi: teologico e teologico-filosofico. L indirizzo

Dettagli

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2016/17. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2016/17. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2016/17 Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO Esercitazioni del corso di Logica Costa 27 FEB/ 27 MAR/ 3,10,24

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

5. Programma complessivo degli studi

5. Programma complessivo degli studi 5. Programma complessivo degli studi 5.1. Presentazione degli studi teologici 5.1.1. Bachelor of Theology FTL Il Bachelor of Theology FTL prevede due indirizzi: teologico e teologico-filosofico. L indirizzo

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

Programma degli studi

Programma degli studi 5.3.3. Corsi opzionali L orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Per gli studenti del ciclo di

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico PIANO DEGLI STUDI valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico 2008-2009 Discipline ore ECTS 1 anno 1 Didattica generale della religione (G. Mascherpa) 14 2 2 Introduzione alla liturgia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 N.B. La presente pubblicazione annulla e sostituisce tutte le precedenti. Pavia, 16 febbraio 2012

Dettagli

ANNUARIO ACCADEMICO

ANNUARIO ACCADEMICO FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto di VICENZA ANNUARIO ACCADEMICO 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto c/o Centro

Dettagli

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2017/18. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2017/18. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2017/18 Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO Iniziazione allo studio della Chiappini Introd. al NT Fidanzio

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA AGIOGRAFIA (corso ciclico) Prof. CAZZAGO ALDINO BIBBIA E LITURGIA (corso ciclico) Prof. VEZZOLI OVIDIO Mer. 30/04 CATECHETICA FONDAMENTALE

Dettagli

ORDINAMENTI DIDATTICI

ORDINAMENTI DIDATTICI ORDINAMENTI DIDATTICI PRIMO CICLO: QUINQUENNIO ISTITUZIONALE (BACCALAUREATO IN S. TEOLOGIA) Gli studenti che in possesso del titolo di studio (Diploma di Scuola Superiore) che permetta l iscrizione all

Dettagli

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3)

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3) 1. Filosofia a) stituzioni di filosofia 1A (5) Prof.ssa F. Giacobbe b) stituzioni di filosofia 1B (6) Prof. M. Gabbricci c) stituzioni di filosofia (10) Prof. D. Bondi Primo Anno d) Problemi filosofici

Dettagli

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2018/19. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO

GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2018/19. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO GRIGLIA ORARIA SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2018/19 Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO Chiesa e patrologia dei primi 3 secoli Pelizzari Introd. alla

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa!

BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO. Si ricorda che tra un ora e l altra ci sono 15 min. di pausa! GRIGLIA ORARIA SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2018/19 BACHELOR OF THEOLOGY I ANNO Antropologia filosofica Costa Proseminario di Metodologia h. -11.15 18 OTT /08, 22 NOV/ 06 DIC Antropologia filosofica Costa 13.30

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi

Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi Non definita Anno Accademico 2014/2015 Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi Tutti i Corsi di Studio Tutti gli indirizzi SESSIONE ESAMI Sessione

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

AA12021 Sociologia DI GENNARO. AEM12011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA12011 Psicologia DI FILIPPO

AA12021 Sociologia DI GENNARO. AEM12011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA12011 Psicologia DI FILIPPO BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 8 ) VEN AA12021 Sociologia DI GENNARO AEM12051 Estetica MOSCATO AA12031 Storia della filosofia antica ORAZZO-PETITO AEM12021 Epistemologia AEM12041

Dettagli

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni)

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Materie ECTS Corso Sacra Scrittura: Introduzione generale 6 I Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 7 I Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE PRIMO SEMESTRE I ANNO II ANNO III Anno

ORARIO DELLE LEZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE PRIMO SEMESTRE I ANNO II ANNO III Anno ORARIO DELLE LEZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE PRIMO SEMESTRE 2019-2020 Lun. I ANNO II ANNO III Anno Pedagogia AT 1 Pentateuco e Libri storici Sinottici e Atti degli Apostoli (Tempesta) Pedagogia AT 1

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

Programma degli studi

Programma degli studi 5.3.4. Corsi opzionali L orario dei corsi è consultabile in bacheca o sul sito web della FTL. Per eventuali cambiamenti d orario e altre precisazioni: www.teologialugano.ch Studi biblici, ambiente biblico

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA N. Nominativo Cond. Eccl.(n.1) ORGANICO DEI DOCENTI 2013/2014 e-mail Qualifica Disciplina /Area disciplinare 1. Autiero Annamaria L aautiero@libero.it

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi

Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi Istituto Superiore di Scienze Religiose Assisi Non definita Anno Accademico 2015/2016 Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi Triennio istituzionale Nessun indirizzo SESSIONE ESAMI Sessione Estiva

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 9) AA16052 AA16052 CO16012 CO16012 Storia della Filosofia Storia della

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Inizio corso dal 04 novembre. NB: Solo 13/11 aula A Palazzo di Sociologia e analisi delle dinamiche sociali NB: Solo 14/10 ore 17.20-1.00 aula. NB: Solo

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Aggiornamento del 03/10/2013 Universita degli studi di Verona Segreteria Didattica Ambito di Scienze della Formazione A.A. 2013-2014 Semestre I A Calendario delle lezioni I sem.: : dal 01 ott. 2013 al

Dettagli

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni)

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Materie ECTS Corso Sacra Scrittura: Introduzione generale 6 I Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 7 I Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina

Dettagli

CALENDARIO A.A. 2018/2019. I e II Specialistica I semestre

CALENDARIO A.A. 2018/2019. I e II Specialistica I semestre CALENDARIO A.A. 2018/2019 I e II Specialistica I semestre OTTOBRE 2018 1 L Laboratorio su dialogo e cultura - inizio I semestre 2 M 3 M Sociologia della religione 4 G Fondamenti filosofici e teologici

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA - Primo semestre

LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA - Primo semestre LCENZA N TEOLOGA DOGMATCA - Primo semestre 8.30-9.15 V V-V X-X 17.30-19.15 OTEO2106 Trinità e creazione nella storia l discorso della montagna Organismo della vita soprannaturale della Teologia P. Mitchell,

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

AA Sociologia AA AA19011 DI FILIPPO Psicologia. Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica

AA Sociologia AA AA19011 DI FILIPPO Psicologia. Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI aggiornato al 4 ottobre 2019 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 5) AA19021 DI GENNARO Sociologia AA19021 DI

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio AA19021 DI GENNARO Sociologia AA19031 Storia Filosofia Antica AA19041 S. BONVANNI

Dettagli

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE 225 VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE Direttore: Vice Direttore: Coordinatore degli studi: Segretario: Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof. Filippo Serafini

Dettagli

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica Idealismo tedesco e filosofia moderna (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 28/05/2018 PAOLINI S. 1634 La formazione nella vita consacrata secondo il... 15.00 29/05/2018 PAOLINI S.

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA) ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE () 246 AUTORITÀ ACCADEMICHE Direttore Vice Direttore Coordinatore degli studi Segretario Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof.

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA. CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA. CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020 Insegnamenti Docente cfu SSD Gruppo opzionale: QUADRO 1 - due esami da 12 CFU e uno da 6 CFU a scelta

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Filosofia del diritto WACH M Storia delle religioni 15.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Filosofia del diritto WACH M Storia delle religioni 15. PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 15/01/2016 PARISOLI L. 3496 Filosofia del diritto 15.00 22/01/2016 WACH M. 4060 Storia delle religioni 15.00

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI 21/01/2019 CACCIOTTI A. 7105 Elementi fondamentali della vita spirituale 15.30 CECCHIN S. 1531 Temi di storia di mariologia francescana 8.30 DEZZA

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI ACCADEMICI

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI ACCADEMICI ORGANIZZAZIONE DEI CORSI ACCADEMICI BIENNIO - Primo Semestre Lunedì FRESCHI Moderna Prof. FRESCHI Moderna Metodologia Prof. PIUSSI Prof. PIUSSI Introduzione A.T Introduzione A.T BIENNIO - Secondo Semestre

Dettagli

Aggiornati al 16 febbraio 2016

Aggiornati al 16 febbraio 2016 PRMO ANNO D TEOLOGA - Primo semestre (Aula D102) PTEO1012 ntrod. all Ebraico Biblico PTEO1A12 ntrod. Ebraico Biblico PTEO1012 ntrod. all Ebraico Biblico PTEO1B01 ntroduzione alla Teologia PTEO1002 ntroduzione

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Sessione gennaio-febbraio 2019 a.a febbraio Bioetica Lucia Galvagni MyCssr

CORSO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Sessione gennaio-febbraio 2019 a.a febbraio Bioetica Lucia Galvagni MyCssr Disciplina Docente Codice esame I data Aula Iscrizione Arte e monumenti locali Sava Giuseppe 8 febbraio 2019 Bioetica Lucia Galvagni Corso Opz. L'essere concavo. Poetica dell'ospitalità Corso Opz. Le beatitudini

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Sessione dicembre a.a dicembre, alle ore 9. 12,12 ore 14, dicembre alle 16.

CORSO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Sessione dicembre a.a dicembre, alle ore 9. 12,12 ore 14, dicembre alle 16. Disciplina Docente Codice esame I data Aula Iscrizione Arte e monumenti locali Sava Giuseppe 12 dicembre, alle ore 9 Bioetica Corso Opz. L'essere concavo. Poetica dell'ospitalità Corso Opz. Le beatitudini

Dettagli

AEM13011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA13011 Psicologia DI FILIPPO AA13031 Storia della filosofia antica PETITO AA13041

AEM13011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA13011 Psicologia DI FILIPPO AA13031 Storia della filosofia antica PETITO AA13041 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 8 ) LUN AA13021 Sociologia DI GENNARO MAR AA13011 Psicologia DI FILIPPO MER AA13031 Storia della filosofia antica PETITO GIO AEM13021 Epistemologia/1

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 4. Biblioteca di Studi Rosminiani Edizioni rosminiane - Stresa (BSR) BSR 30: Bennardo Michele, Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero

Dettagli

Corso di STORIA (CLASSE L-42)

Corso di STORIA (CLASSE L-42) 9/13/17 4:40 PM Corso di STORIA (CLASSE L-42) Appelli d'esame (dal 13/09/2017 al 13/09/2018) ANTICHITÀ E ISTITUZIONI GRECHE 14/09/2017 Fdp AULA 515 09:00 ALFIERI TERESA GIULIA A Z Orale 14/08/2017 11/09/2017

Dettagli

giovedì 7 giugno, a partire dalle ore

giovedì 7 giugno, a partire dalle ore Disciplina Docente Codice esame I data Aula Iscrizione Arte e monumenti locali Preappello 4.5.2018 ore 9.00 28.6 e 19.7 ore 9.00 Bioetica Corso Opz. L'essere concavo. Poetica dell'ospitalità Corso Opz.

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017) CORSO DI LAUREA IN LETTERE ANTICHE E MODERNE, ARTI, COMUNICAZIONE CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Lettere antiche e moderne,

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Laurea Specialistica in Filosofia

Laurea Specialistica in Filosofia Laurea Specialistica in Filosofia ANNO SSD INSEGNAMENTI 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 DOCENTE PER L'A.A. 2016-20 1 M-FIL/01 Filosofia teoretica 12 12 12 12 12 12

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 6 anni. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 6 anni. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE Regolamento dei piani di studio 1724-13-18 COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE A004948 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 002 - Piano tempo parziale 6 anni Facoltà Dipartimento Dipartimento

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 724-3-8 COORTE 208 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE A004948 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano 000 - Piano comune Facoltà Dipartimento Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

Filosofia - LM-78. Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12. Istituzioni di filosofia*3 24-24

Filosofia - LM-78. Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12. Istituzioni di filosofia*3 24-24 Filosofia - LM-78 Attività Ambito Gruppo Sigla CFU Denominazione CFU Sigla CFU SSD B 48 C 24 Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali *1 12-12 Istituzioni di filosofia*3 24-24

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 IL (aula 10) AEM IMPERO Logica. Epistemologia/2 LANZIERI.

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 IL (aula 10) AEM IMPERO Logica. Epistemologia/2 LANZIERI. BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 7) IL 18092 (aula 10) IL 18092 Lingua italiana Lingua italiana AEM 18042 AEM 18042 AEM 18022 IMPERO IMPERO Logica Logica Epistemologia/2 LANZIERI

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli