Master in Europrogettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master in Europrogettazione"

Transcript

1 Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Programma: Stesura di un progetto europeo Simulazione completa di gestione di un progetto Visita alle istituzioni europee e contatto con i funzionari Focus su fondi di finanziamento per la ricerca e l innovazione Iscrizioni al Master entro il 30 Marzo 2012 Per informazioni dettagliate e iscrizioni: Responsabile scientifico: Dott.ssa Vera Paola Termali Responsabile didattico: Girolamo Simonetta

2 Master in Europrogettazione Il Centro Ricerca e Formazione Scientifica Cerifos è un associazione senza scopo di lucro che si occupa di ricerca scientifica e formazione. In questi anni ha maturato esperienza nell elaborazione di progetti nell ambito dei finanziamenti dei programmi quadro dell Unione Europea. Proiettata nel futuro partendo dal presente, segue con particolare interesse i temi riguardanti il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione nel settore sanitario e tecnologico. Con la partnership di consulenti italiani e esteri che offrono il proprio servizio didattico alla formazione, Cerifos ha deciso di organizzare in Italia il Master in Europrogettazione sui finanziamenti alla ricerca scientifica in ambito sanitari e su temi riguardanti altri campi, come l innovazione tecnologica e le PMI. Il Master, articolato nella prima fase in Italia e nella seconda fase a Bruxelles, fornisce le basi per comprendere la progettazione europea ed iniziare a padroneggiare tutti gli strumenti necessari per la creazione di un progetto e la successiva gestione. Nella fase del master che si svolge a Bruxelles i partecipanti simuleranno le diverse tecniche di progettazione durante laboratori pratici, tagliati sulle esigenze specifiche dei partecipanti. Particolare attenzione viene dedicata ai criteri con i quali la Commissione Europea valuta i progetti e alle modalità di selezione. Diverse saranno le visite alle istituzioni europee per meglio comprendere le relative dinamiche organizzative e le modalità di funzionamento. Il Master in Europrogettazione permette di approfondire conoscenze e competenze nell ambito della programmazione e della progettazione europea, focalizzando anche l attenzione sulla tutela della proprietà intellettuale e sulle certificazioni di qualità. Docenti: Progettisti comunitari Avvocati Commercialisti Esperti distaccati Funzionari CE Il Master è rivolto a Liberi professionisti Enti pubblici Enti di ricerca Enti di formazione Università P.M.I Associazioni Agenzie di sviluppo

3 Programma del Master Il Master è articolato in tre moduli: Due moduli da due giorni in Italia + un terzo modulo di tre giorni a Bruxelles I modulo: Permette ai partecipanti l acquisizione e la conoscenza dei sistemi di progettazione e gestione delle fonti di finanziamento europeo. Il seminario verrà effettuato in Lombardia e in Abruzzo Dove: Milano Via Ronchi 16/8 presso la sede di Cerifos Quando: Aprile 2012 Dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Oppure: Dove: Villarosa di Martinsicuro (TE) Via Roma 645 presso la Unit 2 di Cerifos Quando: Aprile 2012 Dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Programma dettagliato: 1 Giorno Ore 09:00 18:00 Metodologia PCM e GOOP Project Cycle Management: la gestione in partenariato del Ciclo di progetto Le fasi di progettazione con il Goal Oriented Project Planning Fase di analisi Fase di progettazione Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico Modello dell Albero degli Obiettivi Valutazione dei fattori esterni 2 Giorno Ore 09:00 13:00

4 La figura dell europrogettista Inquadramento dell europrogettista nel mercato del lavoro Responsabilità dell europrogettista nei confronti della Commissione Europea, del consorzio e delle parti terze. Ore 14:00 18:00 Focus su proprietà intellettuale e qualità Tutela proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico La certificazione di qualità II modulo: Dove: Milano Via Ronchi 16/8 presso sede di Cerifos Quando: 27 e 28 Aprile Dalle ore alle ore Oppure: Dove: Villa Rosa di Martinsicuro (TE) Via Roma 645 presso UNIT 2 di Cerifos Quando: 4 e 5 Maggio Dalla ore 09:00 alle ore 18:00 3 Giorno Ore 09:00 13:00 Fondi di finanziamento europei Analisi dei principali fondi di finanziamento europei Focus sui programmi di ricerca ed innovazione VII Programma quadro Cip ERC Horizon 2020

5 Ore 14:00-18:00 Modalità di ricerca dei bandi Strumenti di ricerca dei bandi Lettura dei bandi e spiegazione parti tecniche e finanziarie Gestione budget del progetto Stesura del budget Tassi di finanziamento Costi ammissibili Costi del personale Subcontratti Altri costi del progetto 4 Giorno Ore 09: L importanza dei partner: ricerca e selezione di partner vincenti Comunicazione Sintesi progettuale Consortium Agreement Proposta alla Commissione Europea Proposta Negoziazione Ore 14:00 18:00 Grant Agreement Cos è? Da che cosa è composto? Rendicontazione Gestire una rendicontazione Audit Presentazione di un progetto realizzato

6 Illustrazione di un progetto già approvato dalla Commissione Europea riguardante il VII Programma Quadro III modulo: Permette ai partecipanti di effettuare una simulazione completa di gestione di un progetto e di capire il funzionamento degli uffici della Commissione Europea e del Parlamento Europeo attraverso incontri con funzionari della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Dove: Bruxelles Quando: Tre giorni nella settimana dal 28 al 31 Maggio Date e orari verranno comunicati 30 giorni prima della partenza 1 Giorno Bruxelles Ore 11:00 fino tarda serata Visita guidata al Parlamento Europeo Simulazione di inizio del progetto Riunione iniziale di sviluppo dell idea del progetto Comunicazione, sintesi progettuale Consortium Agreement Budget Incontri con funzionari Commissione Europea 2 Giorno Bruxelles Ore 09:00 fino tarda serata Simulazione dalla proposta alla gestione del progetto Consegna progetto Negoziato con la Commissione Grant Agreement Gestione e motivazione dei gruppi di progetto Variazione dei costi e giustificativi di spesa

7 Rendicontazione del progetto Incontri con funzionari Commissione Europea 3 Giorno Bruxelles Ore 09:00 fino a Volo di rientro Consegna attestati Master Rientro A chi è rivolto il Master: Il Master è rivolto a tutti coloro che hanno un titolo di studio di scuola media superiore e intendono affrontare dalle basi i criteri di Europrogettazione. Nessuno può affermare che un Master abiliti ai fondi europei; l obiettivo di questo Master è mettere a nudo tutte le procedure e le problematiche che si devono affrontare nella realizzazione di un progetto comunitario. Il tutto attraverso progettisti, che da anni svolgono il proprio lavoro con successo, ma principalmente attraverso funzionari della Commissione Europea che offriranno la loro esperienza agli allievi del corso. Il master metterà in luce i veri interlocutori istituzionali e farà in modo di raggiungere quello standard di qualità necessario in una formazione di base. Il principio è quello di conoscere il modello di linguaggio utilizzato nella forma progettuale e poter poi, o direttamente o attraverso partner, essere agevolati nella stesura e nella realizzazione del progetto. Il Master non è un corso fine a sé stesso. La società tedesca consulente attiverà infatti una serie di tutor che affiancheranno il corsista nei sei mesi successivi e comunque si considera partner futuro degli stessi corsisti come ente di supervisione o di partneriato, nel caso il corsista lo ritenga necessario. Nelle società, nell impresa o nell azienda sanitaria l europrogettista rientra nei programmi di qualificazione del personale, allo stesso modo e col valore giuridico dell operatore di 626 o della sicurezza. Questi enti possono riqualificare o qualificare il personale della propria società, portando a detrazione fiscale le spese del Master, e posizionare cosi all interno della propria struttura una figura chiave che potrà dare nuove risorse e nuove prospettive allo sviluppo della stessa. Sbocchi professionali: L Europrogettista è una figura professionale ormai riconosciuta in campo regionale, nazionale ed europeo. La Commissione Europea stessa sostiene la necessità di questo tipo di formazione che permetta di conoscere le esigenze specifiche del modello progettuale finanziabile, di modo da incrementare l acquisizione di nuove risorse negli stati membri. L attività professionale dell europrogettista è inquadrata nel settore della consulenza quale attività svolta in proprio oppure all interno delle aziende medie, piccole e grandi, nelle strutture sanitarie, università e laboratori di ricerca quale attività da lavoro dipendente.. Modalità d iscrizione: Tramite il sito sulla pagina Formazione Iscrizione ( per la modulistica) Dopo l invio del modulo riceverà la conferma entro 24 ore. Attenzione, posti limitati a 25 studenti. Accettazione in base alla data di invio modulo. Per informazioni contattare info@cerifos.it

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Corsi di Formazione 2013 Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Via Cavour 71 00184 Roma (IT) Tel. 06 48939993 Fax. 06 48902550 segreteria@apre.it www.apre.it Pronti per le sfide di domani Il 7 Programma

Dettagli

Laboratorio di progettazione europea

Laboratorio di progettazione europea Laboratorio di progettazione europea Obiettivi Avere una conoscenza di base utile a orientarsi nella struttura della UE e dei Programmi attraverso i quali si distribuiscono le risorse finanziarie comunitarie

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione

Dettagli

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative Corso di formazione in Programmazione Comunitaria 160 ore formative Perché acquisire skills in ambito Europeo? I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento

Dettagli

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014 Corso di Formazione Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014 Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche ha ideato e progettato un percorso formativo che

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE IDEE, PROGETTI E RETI PER COGLIERE LE

SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE IDEE, PROGETTI E RETI PER COGLIERE LE SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE IDEE, PROGETTI E RETI PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DEI PROGRAMMI EUROPEI Laboratorio per la costruzione di proposte progettuali a sostegno dello sviluppo

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico CONTESTO L importanza crescente della programmazione comunitaria nelle politiche di sviluppo locale, sia in termini di

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Piano didattico. Argomenti trattati e Piano delle lezioni

Piano didattico. Argomenti trattati e Piano delle lezioni Piano didattico Il corso offre l opportunità di acquisire una formazione specialistica in Europrogettazione per l Innovazione Sociale. Il Piano didattico prevede 105 ore di attività formativa in aula,

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA

Con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico PROGRAMMA www.cooperazioneallosviluppo.eu I programmi dell'unione europea alla cooperazione internazionale e all'aiuto allo sviluppo: metodologie, strumenti e progettazione Bruxelles, 9-20 luglio 2012 Con il supporto

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Non aspettare il momento opportuno, crealo. George Bernard Shaw

Non aspettare il momento opportuno, crealo. George Bernard Shaw Non aspettare il momento opportuno, crealo George Bernard Shaw AD Ad Concept nasce dall idea di Andrea Dell Orto di mettere a beneficio delle piccole e medie imprese, sotto forma di consulenza, le competenze

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo.

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. a.a. 2008-2009 I programmi di finanziamento per la ricerca e la formazione. Sei già un professionista, sarai. ancora

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione.

Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione. Credits foto: Nikolas Kallmorgen Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione. Corso di formazione di alto livello per professionisti della

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI

CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,

Dettagli

Chi siamo cosa facciamo

Chi siamo cosa facciamo Chi siamo cosa facciamo Una rete di 65 Uffici e 13 PdC in oltre 60 Paesi Dove Gli Uffici all'estero forniscono servizi di assistenza/consulenza, sviluppano azioni promozionali a favore delle singole imprese

Dettagli

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro Camera di Commercio di Udine IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro IMPRESE FEMMINILI NELL ECONOMIA ITALIANA Le imprese femminili attive

Dettagli

Europrogettazione & Ricerca

Europrogettazione & Ricerca Europrogettazione & Ricerca 20 21-22 Settembre a Milano 27 28-29 Settembre 2012 a Villa Rosa di Martinsicuro (TE) Vuoi acquisire competenze in Europrogettazione? Vuoi conoscere e comprendere i bandi di

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI GIOVANI, PRESENTATI DA IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA

BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI GIOVANI, PRESENTATI DA IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI GIOVANI, PRESENTATI DA IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA Scadenza 31 dicembre 2012 Partner: Project by: Bando per la selezione di progetti

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

Dall idea progettuale al business plan

Dall idea progettuale al business plan Dall idea progettuale al business plan Relatore, dott.ssa Ivana Quinto (Consulente in materie economico-aziendali per lo sviluppo strategico delle imprese) 27 marzo 2013 orari 16,30-18,30 FENAILP Via Vannella

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 Il corso si rivolge ai professionisti del settore alberghiero e a tutti coloro che, in possesso di competenze, titoli o qualifiche

Dettagli

EUROPROGETTAZIONE. VII Edizione

EUROPROGETTAZIONE. VII Edizione EUROPROGETTAZIONE Finanziamenti europei: progettare nella nuova programmazione 2014-2020 VII Edizione con la collaborazione di 19 novembre 5 dicembre 2015 Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Indice 1. Il corso

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

BANDO SPORTELLO DELL INNOVAZIONE - PROGETTI CULTURAL AND CREATIVE LAB

BANDO SPORTELLO DELL INNOVAZIONE - PROGETTI CULTURAL AND CREATIVE LAB BANDO SPORTELLO DELL INNOVAZIONE - FAQ PROGETTI CULTURAL AND CREATIVE LAB Data di pubblicazione 3 aprile 2014 SOGGETTI AMMISSIBILI (21) 1. Una PMI può partecipare a più Progetti Cultural and Creative Lab

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI I fondi comunitari non sono solo una fonte finanziaria supplementare ma anche e soprattutto uno stimolo all

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI

METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI Concessi n.15 Crediti Formativi ai fini della formazione continua agli Architetti iscritti ad un Ordine d Italia. 21-28 OTTOBRE 2015

Dettagli

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

le firme che si distinguono per puntualità e competenza le firme che si distinguono per puntualità e competenza LO STUDIO Gli avvocati Giuseppe Corsini e Flavio Tommasini si incontrano nel 1998 per unire le loro diverse esperienze professionali e dar vita ad

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano 2 dicembre 2008 Università di Cagliari Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano (UNIMI) 9 Facoltà 71 dipartimenti (da

Dettagli