SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE IDEE, PROGETTI E RETI PER COGLIERE LE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE IDEE, PROGETTI E RETI PER COGLIERE LE"

Transcript

1 SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE IDEE, PROGETTI E RETI PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DEI PROGRAMMI EUROPEI Laboratorio per la costruzione di proposte progettuali a sostegno dello sviluppo territoriale MONTALCINO, CONVENTO DI SANT AGOSTINO 20 GIUGNO 2015

2 OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO Il corso fornisce gli strumenti e i metodi necessari per preparare progetti di finanziamento europeo, in particolare relativi ai programmi Europa dei Cittadini, Europa Creativa ed Erasmus Plus (programmazione ). Dopo aver illustrato il quadro generale dei principali portali europei e di come avviene la ricerca e analisi dei bandi, saranno presentate e approfondite le principali tecniche di progettazione e redazione da un idea di partenza, nonché di costruzione di un partenariato. Nell esercitazioni finale i partecipanti verranno coinvolti in un laboratorio di progettazione al fine di essere in grado di conoscere ed orientarsi alla presentazione di un progetto europeo: 1) nell ambito del programma Europa dei Cittadini; visione del formulario e compilazione del e-form 2) nell ambito del programma Europa Creativa; visione del formulario e compilazione del e-form. DOCENTI Elisa LAVAGNINO European Project Manager (FP7, CULTURA, LLP, ERASMUS PLUS, CREATIVE EUROPE), Università di Genova. Dottore di ricerca in Nuove Tecnologie in scienze umane e Sociali, presso l'università degli Studi di Genova e Télécom Bretagne (Brest-F), i suoi interessi sono dedicati alla traduzione e terminologia e alle dinamiche comunicative tra le diverse comunità. Dal 2011 si occupa di European Project Management, presso il DITEN dell Università di Genova. Dal 2013 si occupa di sviluppo del territorio per l'area interna Val di Vara e gestisce l'associazione culturale BioLogical. Ha partecipato attivamente alla mappatura dei progetti nell'ambito della strategia Aree Interne per la Val di Vara. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nell ambito dei progetti finanziati, sia nel settore privato (profit e no profit), sia nel settore pubblico. Per quest ultimo comparto, in una fase congiunturale contraddistinta da risorse economiche limitate, è importante formare competenze nuove sul tema dei programmi di finanziamento europeo, per dare la possibilità di accedere ai fondi stanziati nei diversi ambiti tematici.

3 PROGRAMMA Durata: 8 ore Orario delle lezioni: 9,30 13,30 14,30 18,30 Pausa: 13,30 14,30 Per ogni modulo sarà fornita una presentazione PPT a supporto della lezione e l accesso ad una sitografia dove i partecipanti potranno scaricare le linee guida e i materiali sui progetti. Si consiglia di portare un proprio computer portatile. DIDATTICA Istituzione e Strategia Europa 2020, cosa sono i bandi europei Nozioni teoriche sulla progettazione: PCM, GOPP, LFA, quadro logico Costruire un Partenariato e le fasi di analisi in partenariato I programmi Erasmus Plus, Creative Europe ed Europa dei cittadini Presentazione di un progetto finanziato con Creative Europe ed Erasmus Plus LABORATORI Il portale ECAS e i siti dell Unione Europea Esercitazione finale: Gemellaggio o Reti di città (Europa dei Cittadini) Esercitazione finale: Creazione di un progetto cooperativo (Creative Europe)

4 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Land.is Strada di Sesta, Loc. La Torre Sant Angelo in Colle Montalcino (Siena) CONTATTI Mauro Buonincontri DOVE Montalcino, Convento di Sant Agostino DURATA 8 ore QUANDO 20 giugno 2015 Orario delle lezioni: 9,30/13,30; 14,30/18,30 Pausa: 13,30/14,30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 80 La quota è comprensiva di iscrizione all associazione Land.is e del materiale didattico ATTESTATI Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 10

5 MODULO DI ISCRIZIONE DA INVIARE VIA MAIL ENTRO IL 13 GIUGNO 2015 A MAURO.BUONINCONTRI@LANDIS.IT Quota di partecipazione individuale: 80. La quota è comprensiva di materiale didattico e della quota associativa annuale a Land.is di 25 (per iscritti di età superiore ai 30 anni) e di 15 (per iscritti di età inferiore ai 30 anni o studenti). DATI DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Luogo di nascita il Residenza via CAP Professione Ente di appartenenza Telefono Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato con bonifico sul c/c bancario della Banca Cras Credito Cooperativo, Agenzia di Montalcino, intestato a Associazione Land.is, Strada di Sesta, Località La Torre, Sant Angelo in Colle, MONTALCINO (Siena) CODICE IBAN: IT 13 Y Causale: «Partecipazione al seminario di europrogettazione» Il bonifico bancario dovrà essere effettuato solo a seguito di conferma di realizzazione dell iniziativa da parte della segreteria. L Associazione Land.is si riserva la facoltà di cancellare l evento nel caso di insufficiente numero di partecipanti dandone tempestiva comunicazione entro il 13 giugno In caso di rinuncia da parte del partecipante verrà rimborsato il 30% della quota. Confermo di aver preso visione dei contenuti della brochure informativa e di procedere alla richiesta di iscrizione. Data Firma Ai sensi del D.Lgs. 196/03 autorizzo il trattamento dei dati nel rispetto delle previsioni di legge (tutela della privacy). I dati personali saranno trattati dall'organizzazione per ogni adempimento connesso allo svolgimento delle attività e per l'invio di materiale informativo relativo ad eventi futuri. I dati non saranno diffusi né comunicati ad alcun ente terzo fatta salva la gestione interna, nel rispetto della riservatezza. Autorizzo inoltre l Associazione Land.is ad utilizzare a fini promozionali e di documentazione eventuali immagini fotografiche o riprese video dell attività svolta. Firma

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020

Europrogettazione 2014-2020 Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Destinatari: Amministratori ed operatori di OdV, ONG, ONLUS ed altri enti non profit,

Dettagli

Programma di Sviluppo

Programma di Sviluppo Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative Corso di formazione in Programmazione Comunitaria 160 ore formative Perché acquisire skills in ambito Europeo? I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari

Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA455

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA455 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA455 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,

Dettagli

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Corso di Aggiornamento per Preposti Il D. Lgs. 81/2008 e la sicurezza in azienda 6 ore 1^ edizione: presso aula formazione di ApiServizi Varese S.r.l.

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

Ammissione e iscrizione

Ammissione e iscrizione Ammissione e iscrizione L.UN.A. ha elaborato un innovativo piano degli studi diviso in moduli complementari attraverso i quali è possibile nei rispettivi Corsi organizzare un iter di apprendimento orientato

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono

Dettagli

ALFO021 - SICUREZZA PENITENZIARIA NEL SISTEMA DELLA SICUREZZA PUBBLICA, SERVIZIO SCORTE, TRADUZIONI, REGIME 41BIS E COLLABORATORI (II EDIZIONE)

ALFO021 - SICUREZZA PENITENZIARIA NEL SISTEMA DELLA SICUREZZA PUBBLICA, SERVIZIO SCORTE, TRADUZIONI, REGIME 41BIS E COLLABORATORI (II EDIZIONE) ALTA FORMAZIONE ALFO021 - SICUREZZA PENITENZIARIA NEL SISTEMA DELLA SICUREZZA PUBBLICA, SERVIZIO SCORTE, TRADUZIONI, REGIME 41BIS E COLLABORATORI (II EDIZIONE) 00 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO RELATORI Avv. Nicola Tilli - Novastudia Milano, Consigliere Aeon Trust, Trustee Company di BSI, Esperto di Legal Compliance Prof. Avv. Serafino Ruscica

Dettagli

Sessione 1 (14,15-15,15)

Sessione 1 (14,15-15,15) GIORNO 1 20 ottobre Introduzione al corso (obiettivi, risultati attesi, programma, organizzazione, etc.); Icebreaking session; Brainstorming di gruppo ( Cos è un progetto europeo; Concetti di base e parole

Dettagli

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 0 CFU) COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA MASTER 3 TITOLO I COORDINATORI DI AREA O

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione Tale figura è definita

Dettagli

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 www.unipegaso.it Titolo MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi: d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO ALTA FORMAZIONE (6 CFU) LABORATORIO (AUTO)VALUTAZIONE

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

Consulenze e Servizi S.r.l.

Consulenze e Servizi S.r.l. PROPOSTA DI ABBONAMENTO AL SERVIZIO FORMA COMUNI www.forumcomuni.it PROPOSTA DI ABBONAMENTO STANDARD COSA OFFRE: L accesso gratuito al sito e la consultazione libera delle informazioni in esso contenuti;

Dettagli

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO Direttore del corso e responsabile della didattica: Dott.

Dettagli

Corso HACCP BRC. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni di gruppo, e si concluderà con un esame di qualifica.

Corso HACCP BRC. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni di gruppo, e si concluderà con un esame di qualifica. TITOLO DEL CORSO: Corso HACCP BRC DURATA: 16 ore DATA: 06-07 Aprile 2016 SEDE: Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131 Bologna PRESENTAZIONE DEL CORSO e CONTENUTI: Il corso propone un approfondimento

Dettagli

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 MASTER di I Livello MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 www.unipegaso.it Titolo MA284 - Manager dello sport (I edizione) Area SPORT Categoria MASTER

Dettagli

PS016 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO BASSO - TURISTICO-ALBERGHIERO

PS016 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO BASSO - TURISTICO-ALBERGHIERO CORSO DI FORMAZIONE PS016 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO BASSO - TURISTICO-ALBERGHIERO Artt. 36, 37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regione 21 dicembre 2012 4 ore Anno Accademico

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 12 NOVEMBRE 2015 17 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sedi: 12/11/2015 -Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA 048) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico OBIETTIVI FORMATIVI Il master

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 600 ore 24 CFU A.A. 2010/2011 TITOLO Sicurezza Penitenziaria

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 Percorso: CLASS-FORM087 Pagina

Dettagli

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

T I P O G R A F I A L E G A T O R I A

T I P O G R A F I A L E G A T O R I A A T I P I C A P R E S S T I P O G R A F I A L E G A T O R I A ATIPICAPRESS la tipografia del CENTRO INTERNAZIONALE ARTI CALLIGRAFICHE E DEL LIBRO organizza il laboratorio di TIPOGRAFIA e LEGATORIA AREZZO,

Dettagli

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

L evoluzione del ruolo del sommelier

L evoluzione del ruolo del sommelier SDA BOCCONI per AIS: L evoluzione del ruolo del sommelier un manager a pieno titolo Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2006 Azienda 1 L Associazione Italiana Sommelier (AIS) ha chiesto a

Dettagli

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo CU.DE.VIT. CORSO IPSOA Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Obiettivi Il corso sull Esecuzione forzata, si incentrerà in particolar modo sulle

Dettagli

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 Pagina 1/7 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

AREZZO. 25 Maggio 2016. Auditorium Aldo Ducci Palazzo Comunale Piazza della Libertà, 1. Montevarchi, 4 Maggio 2016

AREZZO. 25 Maggio 2016. Auditorium Aldo Ducci Palazzo Comunale Piazza della Libertà, 1. Montevarchi, 4 Maggio 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di MONTEVARCHI, MARCIANO DELLA CHIANA ed AREZZO, tre Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità in materia

Dettagli

SCHEDA PUBBLICITARIA. TITOLO La gravidanza e i primi passi

SCHEDA PUBBLICITARIA. TITOLO La gravidanza e i primi passi SCHEDA PUBBLICITARIA PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO La gravidanza e i primi passi U.O. PROPONENTE: Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Dettagli

EUROPROGETTAZIONE. VII Edizione

EUROPROGETTAZIONE. VII Edizione EUROPROGETTAZIONE Finanziamenti europei: progettare nella nuova programmazione 2014-2020 VII Edizione con la collaborazione di 19 novembre 5 dicembre 2015 Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Indice 1. Il corso

Dettagli

La domanda di iscrizione dovrà essere compilata in STAMPATELLO e in TUTTI I SUOI CAMPI e dovrà essere corredata dei seguenti documenti

La domanda di iscrizione dovrà essere compilata in STAMPATELLO e in TUTTI I SUOI CAMPI e dovrà essere corredata dei seguenti documenti La domanda di iscrizione dovrà essere compilata in STAMPATELLO e in TUTTI I SUOI CAMPI e dovrà essere corredata dei seguenti documenti 1) Copia del documento di identità 2) Copia del codice fiscale 3)

Dettagli

MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (II edizione)

MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (II edizione) MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263 www.unipegaso.it Titolo MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

otolabworkshops_2011 Corso Intermediate di Isadora per la performance audiovisivaa

otolabworkshops_2011 Corso Intermediate di Isadora per la performance audiovisivaa Corso Intermediate di Isadora per la performance audiovisivaa Milano 21 e 22 maggio 2011 Finalità del laboratorio Il corso si rivolge ad utenti che già conoscono ed utilizzano il software Isadora nella

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa AREA BASIC SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Modulo Avanzato SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa Il corso approfondisce i temi fondamentali della logistica,

Dettagli

CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO) 400 ore Anno Accademico 2013/2014 (FORM075 I EDIZIONE) www.unipegaso.it _CORSO DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team

Dettagli

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 www.unipegaso.it Titolo Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per

Dettagli

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: Seminario PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: l accordo di composizione della crisi; il piano del consumatore; la procedura di liquidazione dei beni del debitore

Dettagli

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO In Sigla Master 73 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico FINALITÀ

Dettagli

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014 Corso di Formazione Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014 Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche ha ideato e progettato un percorso formativo che

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Sicurezza sul lavoro - D.L.gs 81/08 e s.m.i

Sicurezza sul lavoro - D.L.gs 81/08 e s.m.i Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Datori di Lavoro Odontoiatri (RSPP-DDL) Aggiornamento obbligatorio 14 ore Settore ATECO 2007 Categoria di rischio (ATECO 2007) Destinatari Obiettivi

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Social Listening 101 EDIZIONE 2015 Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare

Dettagli

FORMAZIONE INTERACTIVE

FORMAZIONE INTERACTIVE FORMAZIONE INTERACTIVE CORSI ONLINE PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO CON VIDEO IN DIRETTA E IN DIFFERITA FEBBRAIO DICEMBRE 2014 LE CARATTERISTICHE LA STRUTTURA E LA DURATA Formazione Interactive

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Moduli formativi sulle novità normative e progettuali e sui sistemi di gestione e controllo Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 I modulo (aspetti giuridici e

Dettagli