IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI"

Transcript

1 IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia Reggio Emilia, 30/01/2013 Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

2 % di stranieri residenti a Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia al 1 gennaio di ogni anno % Italia Emilia-Romagna Reggio Emilia Fonte: Istat

3 Peculiarità per area geografica ( ) 15,2% India Pakistan Marocco 14,2% 13,0% Marocco Albania India 9,9% Marocco Albania India Pakistan India Cina Marocco Albania Romania 8,6% Marocco Albania Romania Marocco Albania Cina 14,8% 8,9% Prime tre nazionalità per distretto al (Anagrafe sanitaria)

4 Distribuzione % per età della popolazione immigrata e italiana residente a Reggio Emilia, al 1 gennaio 2010 >= <1 Fonte: Istat M immigrati F immigrate M italiani F italiane

5 IMMIGRATO STRANIERO CHE SOGGIORNA STABILMENTE IN ITALIA CON CITTADINANZA DI UN PAESE A FORTE PRESSIONE MIGRATORIA (PFPM) FONTE CLASSIFICAZIONE PAESI: BANCA MONDIALE, 2006 Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

6 Il ricorso ai servizi sanitari: Il ricovero ospedaliero Il Pronto soccorso Scelta MMG/PLS I servizi psichiatrici Il SerT I Consultori Il Centro per la Salute della Famiglia Straniera Sommario rapporto RE Le condizioni di salute: Gravidanze, nuovi nati e bambini Gli adulti Gli infortuni sul lavoro Le malattie infettive I tumori La mortalità

7 I RICOVERI OSPEDALIERI Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

8 Rapporti Standardizzati di Ospedalizzazione (RSO) per nazionalità anni anni maschi femmine N RSO IC 95% N RSO IC 95% Italiani Immigrati ,73 0,71 0, ,21 1,18 1,23 MAROCCO 807 0,84 0,78 0, ,47 1,4 1,54 ALBANIA 492 0,75 0,68 0, ,23 1,15 1,31 CINA 195 0,46 0,4 0, ,14 1,05 1,23 INDIA 376 0,72 0,65 0, ,22 1,13 1,31 PAKISTAN 319 0,75 0,67 0, ,46 1,33 1,6 GHANA 211 0,82 0,72 0, ,6 1,46 1,76 NIGERIA 118 1,24 1,02 1, ,95 1,75 2,15 ROMANIA 190 0,64 0,55 0, ,95 0,88 1,04 UCRAINA- MOLDAVIA 120 0,61 0,51 0, ,78 0,73 0,83 STP Fonte: SDO

9 CONDIZIONI M ORBOSE DI ORIGINE PERINATALE M ALFORM AZIONI CONGENITE APPARATO RESPIRATORIO SINDROMI MAL DEFINITE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE ALTRO APPARATO DIGERENTE MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO SISTEM A GENITO-URINARIO SISTEM A CIRCOLATORIO M ALATTIE INFETTIVE Distribuzione % delle cause di ricovero. Primo mese di vita Italiani Immigrati APPARATO RESPIRATORIO SINDROM I M AL DEFINITE M ALATTIE INFETTIVE Distribuzione % delle cause di ricovero. Primo anno di vita, oltre il primo mese M ALFORM AZIONI CONGENITE M ALATTIE ENDOCRINE E DEL M ETABOLISMO ALTRO SISTEM A NERVOSO CONDIZIONI M ORBOSE DI ORIGINE PERINATALE TRAUMATISM I E AVVELENAM ENTI APPARATO DIGERENTE SISTEM A GENITO-URINARIO Fonte: SDO Italiani Immigrati

10 RSO DELLE CAUSE DI RICOVERO PER GENERE Anni , popolazione residente Anni TOTALE TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI SINDROMI MAL DEFINITE SISTEMA OSTEOMUSCOLARE CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO SISTEMA GENITO- URINARIO TOT SENZA CAUSE OSTETRICHE TOTALE CON CAUSE OSTETRICHE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI SISTEMA OSTEOMUSCOLARE CAUSE OSTETRICHE APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA GENITO- URINARIO APPARATO DIGERENTE SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO DISTURBI PSICHICI TUMORI NON MALIGNI MALATTIE INFETTIVE MALATTIE INFETTIVE Fonte: SDO MASCHI FEMMINE

11 Tassi grezzi di ospedalizzazione (x1.000) immigrati residenti anni grandi gruppi di cause. Reggio Emilia, Maschi Fonte: SDO Malattie Croniche Traumatismi e avvelenamenti Malattie infettive Femmine Malattie Croniche Traumatismi e avvelenamenti Malattie infettive 5.9

12 GRAVIDANZA E NUOVI NATI Proporzione di ricoveri ostetrici per causa sul totale dei ricoveri delle donne immigrate residenti in età fertile (15-49 anni). Anni % ricoveri ostetrici % parti % IVG % aborti spon. Fonte Banca dati SDO, RER

13 GRAVIDANZA E NUOVI NATI L assistenza in gravidanza NUMERO DI VISITE e ETA GESTAZIONALE ALLA PRIMA VISITA N. visite Biennio 2003/2004 Biennio 2005/2006 Biennio 2007/2008 Immigrate Italiane Immigrate Italiane Immigrate It aliane % % % % % % <4 visite 15,2 3,4 12,1 3,4 7,6 2,1 4-7 visite 67,0 64,1 67,8 63,7 68,7 63,7 > 7 visite 17,9 32,5 20,1 32,9 23,8 34,2 Totale Epoca di gestazione (sett.) Biennio 2003/2004 Biennio 2005/2006 Biennio 2007/2008 Immigrate Italiane Immigrate Italiane Immigrate It aliane % % % % % % <= 8 32,9 63,9 33,6 65,1 55,2 77, ,5 23,0 28,7 22,6 23,1 15,3 >= 12 41,6 13,2 37,6 12,3 21,6 6,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: CedAP

14 GRAVIDANZA E NUOVI NATI Le Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG) Cittadinanza N IVG tasso Rapp. % N IVG tasso grezzo tasso Rapp. % N IVG grezzo grezzo Rapp. % Italiani ,5 21, ,2 20, ,7 18,7 Immigrati ,1 40, ,1 33, ,3 31,8 STP nd nd nd 261 nd 165,2 221 nd 109,4 Fonte: SDO Rapp.%= IVG/parti

15 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

16 Rapporti Standardizzati di accesso al Pronto Soccorso (RSPS) per nazionalità anni >14 anni maschi femmine N RSPS IC 95% N RSPS IC 95% Italiani Immigrati ,51 1,49 1, ,39 1,37 1,41 MAROCCO ,33 2,27 2, ,18 2,10 2,26 ALBANIA ,42 1,37 1, ,44 1,37 1,52 CINA 582 0,59 0,54 0, ,81 0,75 0,88 INDIA ,97 0,92 1, ,92 0,86 0,99 PAKISTAN ,30 1,23 1, ,01 0,91 1,12 GHANA 925 1,50 1,40 1, ,04 1,90 2,20 NIGERIA 336 1,72 1,54 1, ,37 2,17 2,59 ROMANIA 751 0,85 0,79 0, ,22 1,15 1,30 UCRAINA- MOLDAVIA 516 0,96 0,88 1, ,92 0,87 0,97

17 N. assoluto e % di accessi al Pronto Soccorso con codice bianco, per cittadinanza e genere. Anni Popolazione residente Distribuzione % degli accessi al PS con codice bianco per genere e nazionalità anni maschi femmine totali N % N % N % italiani , , ,0 immigrati , , ,5 Popolazione residente 0 italiani im m igrati albania cina m arocco india pakistan ucr-m old ghana nigeria rom ania Fonte: database PS femmine maschi

18 17 16 % Distribuzione % di accessi per giorno della settimana > 14 anni lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica F immigrate F italiane M imm igrati M italiani Atteso giornaliero 9 8 Distribuzione % di accessi per ora del giorno > 14 anni % Fonte: database PS F im migrate F italiane M immigrati M italiani Attes o orario

19 % lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Distribuzione % di accessi per giorno della settimana 0-14 anni immigrati italiani Atteso giornaliero 9 Distribuzione % di accessi per ora del giorno 0-14 anni % Fonte: database PS immigrati italiani Atteso orario

20 LA SCELTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

21 N. assoluto e % di utenti immigrati residenti che non hanno scelto il MMG, per nazionalità al NAZIONALITA' NO MMG RESIDENTI % Cina ,1 Brasile ,6 Romania ,1 Polonia ,8 Egitto ,6 Nigeria ,5 Ucraina-Moldavia ,1 Marocco ,0 Tunisia ,0 Albania ,3 Pakistan ,2 India ,1 Ghana ,6 Altro ,1 TOTALE ,3 Fonte: Anagrafe assistiti Italiani: 1.3%

22 LA MORTALITA Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

23 Numero di morti per tutte le cause osservati, attesi, Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) e Intervallo di Confidenza al 95% (IC95%), per classi di età e genere, immigrati Periodo Classe Maschi Femmine di età Osservati Attesi RSM IC 95% Osservati Attesi RSM IC 95% ,18 1,89 0,69 4,11 3 1,51 1,99 0,40 5, ,14 0,91 0,68 1, ,11 0,94 0,56-1, ,39 0,62 0,41 0, ,37 0,43 0,24 0, ,70 0,53 0,32 0, ,96 0,50 0,30 0, ,40 0,74 0,61 0, ,95 0,60 0,45 0,78 Fonte: Registro Mortalità

24 MORTALITA INFANTILE RR= 1,59 (1,22 2,07) Cause di morte Distribuzione delle principali cause di morte. Periodo , confronto immigrati - italiani Immigrati Italiani Totale N % N % N % Malformazioni e malattie genetiche 21 30, , ,1 Alcune condizioni morbose perinatali 34 49, , ,8 Sindrome della morte improvvisa del lattante 5 7,2 8 2,9 13 3,8 Altre cause 9 13,0 23 8,3 32 9,3 Totale , , ,0 Fonte: Registro Provinciale Mortalità

25 MORTALITA INFANTILE N. di decessi e tasso di mortalità infantile (x 1.000), Rischio Relativo (RR) e Intervallo di Confidenza al 95% (IC 95%) per tipo e cittadinanza Anno 2009 Totale italiani immigtrati confronto N Tasso N Tasso N Tasso RR IC 95% mortalità neonatale 16 2,8 13 3,0 3 2,1 0,71 0,20-2,50 mortalità post-neonatale 7 1,2 4 0,9 3 2,1 2,32 0,52-10,34 mortalità infantile 23 4,0 17 4,3 6 3,9 1,09 0,43-2,76 MORTALITA NEONATALE: mortalità entro il 28 giorno di vita MORTALITA POSTA NEONATALE: mortalità dal 29 giorno al 1 anno di vita Fonte: Registro Provinciale Mortalità

26 L INCIDENZA DEI TUMORI Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

27 I TUMORI NEGLI IMMIGRATI: confronto con la popolazione italiana RSI e distribuzione % delle principali sedi tumorali prostata polmone colon-retto vescica stomaco rene pancreas fegato melanomi laringe 0% 3% 4% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 3% 5% 6% 8% 9% 10% 9% 13% 14% 16% 20% utero corpo 0% 5% 10% 15% 20% 25% immigrati italiani mammella colon-retto polmone tiroide stomaco pancreas vescica ovaio melanomi sesso osserv. attesi RSI LC inf LC sup maschi ,54 0,43 0,68 femmine ,54 0,44 0,66 escluso pelle non melanomi 4% 4% 5% 4% 5% 4% 4% 1% 3% 0% 3% 3% 2% 4% 7% 6% 7% 12% 30% 44% Fonte: REGISTRO TUMORI REGGIANO % 10% 20% 30% 40% 50% immigrate italiane

28 IL DIABETE Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

29 LA PREVALENZA DEL DIABETE Prevalenza grezza (anno 2009): ITALIANI = 4,8 IMMIGRATI = 2,2% Confronto prevalenze standardizzate egitto 11.3 sri lanka 13.3 pakistan india immigrati italiani prevalenza (x100) *standardizzazione con metodo diretto, pop di riferimento=pop ER

30 LA SALUTE MENTALE Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

31 Servizio territoriale Anni 15+, residenti N. di contatti di cui immigrati % immigrati 7,3 7,1 8,2 N. di in carico di cui immigrati % immigrati 5,5 5,6 5,6 N. di presi in carico di cui immigrati % immigrati 7,7 7,5 10,0 % immigrati 15+ sui residenti 11,6% 12,8% 13,6%

32 CONCLUSIONI Effetto migrante sano Principali problemi di salute attuali: - salute materno infantile Problemi di salute emergenti - diabete - salute mentale Problemi di salute a medio termine - malattie croniche - tumori Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

33 GRAZIE Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Il Pronto Soccorso ospedaliero Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012 Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte Luisa Mondo 24/3/2012 Un po di storia. In cento anni di storia dell emigrazione sono usciti dall Italia più di 27

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana FIRENZE, 23 APRILE 2016 Un ponte tra sanità e migrante Sala Gigli del

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia Potenzialità di un Azienda Sanitaria Locale a cura di P. Ballotari Convegno Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO Morti nel VCO per patologie tumorali dati ISTAT tutta la pop 2006 2007 2008 ICD10 ICD9 Descrizione N casi N casi N casi C00-C14 140.0-149.9 le faringe

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia P. Ballotari, L. Sardonini, P. Bevolo, P. Giorgi Rossi XXXVI Congresso AIE Bari, 29-31 ottobre 2012

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Mortalità (I) - Mortalità infantile e aborti spontanei (I) - Infortuni sul lavoro e malattie professionali (I) - Qualità delle produzioni alimentari (I) 1 MORTALITÀ (I) Mortalità

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI Condizioni di salute 4. GRUPPI VULNERABILI La natimortalità è pari al 2,6 per mille, inferiore a quella nazionale e tra le più basse in Europa. Il tasso di natalità (11,2 per 1.000) è tra i più alti in

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 1 Indice 1. Analisi del contesto demografico e di salute della popolazione siciliana pag. 3 1.1 Informazioni demografiche

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Paolo Conci Direzione Area Territorio Comprensorio sanitario di Bolzano Azienda sanitaria dell Alto Adige Epidemiologia delle malattie

Dettagli

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: un analisi dell ospedalizzazione Laura Cacciani 1, Anna

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Nuovi cittadini e diversa cultura della salute :

Nuovi cittadini e diversa cultura della salute : "Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca, didattica nelle professioni sanitarie" Reggio Emilia, 11 e 12 Dicembre 2008 Nuovi cittadini e diversa cultura della salute : L esperienza del Centro per la

Dettagli

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura alcuni dati in provincia di Varese Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese Direzione

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori di outcome

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

La salute. della popolazione straniera a Reggio Emilia C OLLANA PROGETTO SALUTE N. 10. A cura di:

La salute. della popolazione straniera a Reggio Emilia C OLLANA PROGETTO SALUTE N. 10. A cura di: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità di Epidemiologia C OLLANA PROGETTO SALUTE N. 10 La salute della popolazione straniera a Reggio Emilia A cura di: SILVIA CANDELA MARINA GRECI SARA PERGOLIZZI CHIARA

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008

Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Mortalità per causa Dr. Renato Pizzuti Regione Campania Assessorato alla Sanità Collaborazioni istituzionali in tema di localizzazione

Dettagli

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri Forum PA 17 maggio 2010 Assicurati, infortuni e malattie professionali sono rilevati tramite

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative: L Immigrato La complessità dei problemi sociali degli immigrati, le caratteristiche, organizzative dei servizi sanitari e la mancanza di strumenti di rilevazione sistematici ad hoc hanno reso difficoltoso

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

ACCESSO AI SERVIZI E SALUTE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA

ACCESSO AI SERVIZI E SALUTE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA ACCESSO AI SERVIZI E SALUTE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA A. Rosano* Introduzione In Italia al 1/1/2000 l ISTAT stima essere regolarmente presenti in Italia circa 1.550.000 stranieri, pari al 2,9% della popolazione.

Dettagli