La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative"

Transcript

1 Municipio Roma IX U.O.S.E.C.S. Centro Famiglie Villa Lais La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative 28 novembre 2012 Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

2 Il Centro Famiglie Villa Lais

3

4 Mediazione Familiare

5

6 La Mediazione Familiare è un percorso rivolto alle coppie, di fatto o coniugate, in via di separazione, separate o divorziate per promuovere e sostenere la genitorialità favorendo la ripresa del dialogo e la ricerca di accordi condivisi intende promuovere e diffondere una diversa cultura della separazione; prevede modalità di composizione dei conflitti, alternative, ma integrate, rispetto alla procedura giudiziaria, perseguendo il comune obiettivo dell esclusivo interesse dei figli, ovvero della promozione del loro benessere.

7 Obiettivi della Mediazione Familiare favorire la riapertura dei canali comunicativi tra i genitori per portare avanti un progetto educativo condiviso; favorire la continuità dei legami genitoriali e parentali, valorizzando la competenza e l esercizio condiviso della genitorialità in un clima di responsabilità comune.

8 La Mediazione Familiare a Villa Lais Servizio pubblico, non dato in appalto Integrazione socio-sanitaria, mediatori operatori sociali ed operatori sanitari Municipi VI-IX-XI-XII e ASL RMC Mediatori assistenti sociali mediatori psicologi Supervisione dell Università di Roma La Sapienza

9 Organizzazione del Servizio Segreteria ed accoglienza qualificata Suddivisione in miniéquipe composte da due mediatori Èquipe di coordinamento del servizio Mediazione globale ed integrata Supervisione

10 La Mediazione Familiare in un Centro Famiglie Invio in Mediazione dai Servizi interni Invio in Mediazione dai Servizi esterni grazie al lavoro di divulgazione del Centro Invio ai Servizi esterni attraverso la costruzione di una rete Invio ai servizi ed alle opportunità offerte dal Centro Famiglie: gruppi per genitori separati Gruppo di Parola- Consulenza psicologica

11 Il Gruppo di genitori separati PERCHE UN GRUPPO? Incontrare altre persone nelle stesse condizioni significa porsi in ascolto della propria ed altrui storia Superare il senso di vuoto e solitudine Maturare l accettazione della separazione e affrontare la nuova condizione di vita Confrontarsi con altre esperienze a tutto vantaggio del benessere di genitori e figli.

12 Insieme si può infatti: Rimettere in circolo le idee, i sentimenti e le emozioni; Ci si può aiutare a vicenda contenendo ansie e inventando soluzioni creative; Si possono prendere le giuste distanze dalla propria situazione, vedendola riprodotta in altre.

13 ...UN GRUPPO DI PSICODRAMMA Lo psicodramma analitico è una tecnica di lavoro in gruppo, che utilizza, in alternanza, la parola e il gioco. Dalla narrazione nel gruppo di un evento o di un proprio vissuto, il soggetto passa a rappresentare il nodo che crea sofferenza. Il processo conduce il soggetto stesso e il gruppo ad incontrare la possibilità del cambiamento attraverso l'acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto alle emozioni contrastanti ed ambivalenti che ruotano attorno ad una separazione Si avvia così il processo di rielaborazione individuale.

14 CON CHI? Gli incontri sono condotti da due psicologi/psicoterapeuti e mediatori familiari esperti nella conduzione dello psicodramma e della delicata fase della separazione coniugale. QUANDO? Il gruppo è articolato in dieci incontri di 1 ora e 1/2 con cadenza quindicinale

15 Qualche altra parola sulla tecnica Attraverso il gioco di ruolo (role playing) è possibile superare con estrema efficacia tutte le barriere di parola che condizionano e frenano il lavoro di gruppo Attraverso il gioco si superano i limiti della verbalizzazione, del racconto, del self-report, che rischiano di essere di fatto delle difese intellettualizzanti (Moreno 1964)

16 Gruppo di parola CHE COS È? Un Gruppo di Parola è uno spazio di relazione e condivisione tra bambini dai 6 agli 11 anni i cui genitori sono separati o divorziati.

17 Il significato delle parole La parola è il tramite per l espressione delle esperienze e delle emozioni legate all evento separativo. Attraverso le parole ogni bambino ha la possibilità di rielaborare le informazioni che possiede e pervenire ad una visione della separazione maggiormente realistica. Le parole dei bambini nel gruppo trovano uno spazio accogliente e confidenziale e diventano patrimonio del gruppo aiutano tutti i partecipanti a riconoscersi reciprocamente nella consapevolezza di condividere le diverse storie familiari.

18 A COSA SERVE: Nel Gruppo di Parola i bambini, già a conoscenza della separazione dei loro genitori, trovano uno spazio accogliente dove: -esprimere emozioni attraverso la parola, il disegno, la scrittura, il gioco; -condividere le loro esperienze con altri bambini; -affrontare i cambiamenti legati alla separazione di mamma e papà; -sperimentare nuove vie per comunicare con i genitori.

19 COME? Il Gruppo è composto da un minimo di 4 a un massimo di 8 bambini. 4 incontri di due ore a cadenza settimanale. L ultimo incontro è diviso in due parti: nella seconda parte è richiesta la presenza dei papà e delle mamme, per uno scambio con i figli. Al termine dei quattro incontri, i genitori possono chiedere un colloquio di confronto con le conduttrici del gruppo.

20 CHI CONDUCE Le conduttrici del gruppo sono psicologhe, assistenti sociali, mediatrici familiari, formate in conduzione di gruppi di parola.

21 la canzone storica cantata nel 1968 da Paul McCartney e scritta per confortare Julian, il figlio di John Lennon, nel momento del divorzio tra il padre e Cynthia Powell.

22 I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta. -- Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry dal libro "Il piccolo principe" di Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara A cura di ILARIA QUERCIOLI INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara 1 I SERVIZI SOCIO ASSITENZIALI DELL AREA NORD DELLA PROVINCIA

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2019-2021 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici corso riconosciuto IL MEDIATORE

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

Punti di partenza. 1. Come rafforzare le competenze genitoriali?

Punti di partenza. 1. Come rafforzare le competenze genitoriali? Partire Non è divorare chilometri, attraversare i mari volare a velocità supersoniche. Significa avere il fiato di un buon camminatore. È possibile viaggiare da soli ma un buon camminatore sa che il grande

Dettagli

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE Durata del corso: 6 mesi (lezioni quindicinali) Ore totali corso: 80 Al termine di un esame finale i partecipanti conseguiranno l attestato di Mediatore Familiare Sono aperte

Dettagli

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE AREE DI ATTIVITÀ ANNO 2015 1 SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI RIVOLTO A: prioritariamente famiglie con figli, nonché operatori dei servizi presenti sul territorio.

Dettagli

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari 28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari costanza.marzotto@unicatt.it Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Servizio di psicologia clinica per la coppia e la famiglia

Dettagli

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015 1 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano SOSTENGO INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DEI CONIUGI

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

Claudia CHIAROLANZA, Ph.D. TAVOLA ROTONDA Giornata di studio sulle famiglie altamente conflittuali - 23 Settembre 2017 - Claudia CHIAROLANZA, Ph. D. Claudia CHIAROLANZA, Ph.D. Separazione coniugale in presenza di figli minori SEZIONE

Dettagli

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2 EVOLUZIONE NORMATIVA DELL ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Legge 19 ottobre D.G.R 23 Dicembre 2009 n 1983linee guida in materia di Adozione internazionale, nazionale Legge 28 Marzo 2001 n. 149 Modifiche

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2016-2018 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici in collaborazione con ISTITUTO VENETO

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2018-2019 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici in collaborazione con ISTITUTO VENETO

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Corso di Alta formazione CONDUTTORI di gruppi di parola Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE VI edizione Giugno 2017 - Marzo 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore I nostri Partner Il

Dettagli

Il Centro per le relazioni e famiglie. 8 ottobre 2010

Il Centro per le relazioni e famiglie. 8 ottobre 2010 Il Centro per le relazioni e famiglie 8 ottobre 2010 Legge Regionale n.1/2004 La Regione Piemonte riconosce la famiglia quale ambito di formazione e cura delle persone e riferimento per ogni intervento

Dettagli

di Tiziana Capocaccia

di Tiziana Capocaccia di Tiziana Capocaccia Benvenuta, grazie per aver scaricato questo pdf con cui ti spiego cos è e come si articola un percorso di mediazione familiare. Buona lettura. COS È LA MEDIAZIONE FAMILIARE? Anche

Dettagli

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Stili educativi benevoli ed accoglienti: Bambini/e Elementi teorici: il Socio-costruttivismo buon senso e corretta

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE All'interno del contesto nazionale ed internazionale emerge con sempre maggiore evidenza l'impossibilità da parte dei sistemi di giustizia ordinari di rispondere alle esigenze

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE POLO PSICODINAMICHE Presentazione Servizio di Mediazione Familiare Direzione: Dott. Ezio Benelli Referente: Dott.ssa Alessandra Mannelli, Esperto Mediatore Familiare (riconosciuto regione Toscana) Esperti

Dettagli

Relazione sulle attività del Centro per le Famiglie Bassa Reggiana Anno 2008

Relazione sulle attività del Centro per le Famiglie Bassa Reggiana Anno 2008 Relazione sulle attività del Centro per le Famiglie Bassa Reggiana Anno 2008 a cura di Anna Avanzi - Coordinatrice Centro per le Famiglie Bassa Reggiana Il Centro per le Famiglie Bassa Reggiana nasce nel

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile

Dipartimento Materno Infantile Azienda Sanitaria di Nuoro Regione Autonoma della Sardegna Dipartimento Materno Infantile Ufficio di Mediazione Familiare Responsabile Dott.ssa Gesuina Cherchi Introduzione La Mediazione Familiare è un

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale per la realizzazione del progetto Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti Periodo 15/11/2016-31/12/2018 CIG:67694674E3 1 Premessa 2 Continuità/innovatività

Dettagli

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel. Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A 04022 FONDI (LT) Tel. 342-1665320 www.studiomomo.it L Associazione MOMO nasce dal desiderio di un gruppo

Dettagli

Associazione SpazioMef. Corso di Formazione per Mediatori Familiari Edizione 2019/2020

Associazione SpazioMef. Corso di Formazione per Mediatori Familiari Edizione 2019/2020 Associazione SpazioMef Corso di Formazione per Mediatori Familiari Edizione 2019/2020 Il mediatore familiare professionista Il mediatore familiare è un professionista qualificato che, a seguito di una

Dettagli

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6

Dettagli

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA, 2 MARZO 2016 FABIO BERNARDI CLAUDIA BIANCHI GENITORI POSSIBILI Storia dei legami e delle

Dettagli

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER Ambito Territoriale del Rhodense Comuni di Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, Vanzago. PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MERENDI FULVIA fulviamerendi@mail.com cell 3358345698 Nazionalità Data di nascita Italiana 08.11.1960 - MILANO Dal 1995 iscrizione

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018 LA DANZA DELLA VITA Allattamento e puerperio: le buone pratiche Parma, 19 maggio 2018 Ost. Mariacristina Lottici DONNA NEONATO COPPIA PUERPERIO VISSUTO DEL PARTO MEDICALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA DISAGIO

Dettagli

Corso in Mediazione Familiare a Bari

Corso in Mediazione Familiare a Bari Corso in Mediazione Familiare a Bari IV a edizione Il consulente in mediazione familiare è una figura professionale in grado di supportare e sostenere le coppie durante il processo di separazione e divorzio.

Dettagli

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Carta dei Servizi CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta Chi siamo L associazione è composta da professioniste impegnate nel settore legale, psicologico, sociale,

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunessereinrelazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato ed il valore educativo dell alleanza

Dettagli

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

Corso di Formazione in Mediazione Familiare Corso di Formazione in Mediazione Familiare MODULO 5 Milano, 11 dicembre 2015 A cura di Dr. ssa Chiara Vendramini Psicologa Mediatrice Familiare 1 SPEGNIAMO O SILENZIAMO I CELLULARI PARTECIPIAMO AL CORSO

Dettagli

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA COMUNE DI LORETO 6 Settore Funzionale Servizi Sociali e Servizi Demografici PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA INDICE 1. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE 1.1 Che cos è? 1.2 Obiettivi del progetto 1.3 Aree di intervento

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Brindisi città riservataria

Brindisi città riservataria Brindisi città riservataria Per la peculiarità dei problemi socio ambientali dell area urbana 1 Ambito territoriale ELEMENTI DI CRITICITA DEL TERRITORIO BRINDISINO 1. GRAVE CRISI ECONOMICA DELLA CITTÀ

Dettagli

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi A cura di Tiziana Giusberti, psicologa responsabile del progetto A.A.A. Azienda USL di Bologna, Asc Insieme

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Consultazione Mediazione Sostegno alla genitorialità: un esperienza di lavoro integrato e multiprofessionale

Consultazione Mediazione Sostegno alla genitorialità: un esperienza di lavoro integrato e multiprofessionale Consultazione Mediazione Sostegno alla genitorialità: un esperienza di lavoro integrato e multiprofessionale I partner del progetto: ricchezza e complessità Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le

Dettagli

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna Il Servizio di Terapia Familiare DEFINIZIONE DEL SERVIZIO DI TERAPIA FAMILIARE Nel loro ciclo di vita le famiglie affrontano continui cambiamenti, che ne scandiscono

Dettagli

Mediazione familiare

Mediazione familiare Centro Psicopedagogico - Brescia Istituto riconosciuto da A.N.I.Ped. Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti (Associazione Nazionale Professionale Legalmente Costituita, aderente al Colap e disciplinata

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Servizio adozione nazionale ed internazionale Foligno-Spoleto Norcia Uslumbria2 Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Perugia 19 novembre 2018 A cura del Servizio Adozione Foligno

Dettagli

Torino, 11 maggio 2017

Torino, 11 maggio 2017 CONVEGNO ORGANIZZATO DA OAS Piemonte F.I.A.Me.F. Regione Piemonte La Mediazione Familiare come investimento generativo di cura dei legami Torino, 11 maggio 2017 1 LA MEDIAZIONE FAMILIARE: UN PERCORSO «SU

Dettagli

MEDIAZIONE FAMILIARE

MEDIAZIONE FAMILIARE PROPONGONO IN DUE GIORNATE IL CORSO BREVE IN MEDIAZIONE FAMILIARE 16 MARZO 2019-17 MARZO 2019 Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti (15

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

GIORNATA FORMATIVA PROMUOVERE LA CULTURA DELL'ADOZIONE: GLI ATTORI A CONFRONTO SUL TEMA DELLA VALUTAZIONE

GIORNATA FORMATIVA PROMUOVERE LA CULTURA DELL'ADOZIONE: GLI ATTORI A CONFRONTO SUL TEMA DELLA VALUTAZIONE GIORNATA FORMATIVA PROMUOVERE LA CULTURA DELL'ADOZIONE: GLI ATTORI A CONFRONTO SUL TEMA DELLA VALUTAZIONE 1 World cafè: Che cos'è la valutazione per te oggi? La valutazione oggi è un processo di co-costruzione

Dettagli

E IL LAVORO SINERGICO CON I TERRITORI

E IL LAVORO SINERGICO CON I TERRITORI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITÀ Ufficio Sviluppo Risorse Familiari e Comunitarie IL PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE E IL LAVORO SINERGICO CON I TERRITORI disegno di Catia Lucchetta LA MEDIAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paradiso Laura ROMA (ITALIA) Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 17 alla data attuale ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno Comune di Livorno C.I.A.F. Edda Fagni Direzione Didattica E. De Amicis d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s. 2011-2012 Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno d amo d amore

Dettagli

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA UN CORSO DI FORMAZIONE TEORICO/ PRATICO PER CONDUTTORI DI GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI/E DI COPPIE SEPARATE Condotto dalla dott.ssa LAURA GAIOTTI DARFO BOARIO

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 25 APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI

Dettagli

Master di I livello in Mediazione Familiare

Master di I livello in Mediazione Familiare Master di I livello in Mediazione Familiare DAL CNF - 24 CREDITI FORMATIVI PRESENTAZIONE Il programma formativo proposto dall Accademia Il Sigillo Formazione, Mediazione, Diritto nell ambito della mediazione

Dettagli

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali CORSO DI FORMAZIONE Tutela dei minorenni nelle separazioni criteri d intervento e dilemmi operativi 4 maggio 2016 25 maggio 2016 15 giugno 2016 Corso Stati Uniti 11/H - Torino Orario: 9.30-16.30 CORSO

Dettagli

Gruppi che aiutano a migliorare il dialogo nella comunità. Dott.ssa Gina Cadeddu

Gruppi che aiutano a migliorare il dialogo nella comunità. Dott.ssa Gina Cadeddu Gruppi che aiutano a migliorare il dialogo nella comunità Dott.ssa Gina Cadeddu Le famiglie odierne sono caratterizzate da confini ed identità sempre meno precisi e definiti Le famiglie odierne sono caratterizzate

Dettagli

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais Municipio Roma VII U.O.S.E.C.S. ex Municipio IX Centro Famiglie Villa Lais Coordinamento dei Servizi pubblici e/o convenzionati di Mediazione Familiare di Roma e Provincia Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile

Dettagli

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

Associazione Famiglie Sindrome di Williams. Associazione Famiglie Sindrome di Williams www.afsw.it Gruppo di Auto Mutuo Aiuto YEAST -LIEVITO Il progetto «L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l Auto Mutuo Aiuto come l insieme di tutte

Dettagli

MEDIAZIONE FAMILIARE Centro Milanese di Terapia della Famiglia (fondato nel 1977)

MEDIAZIONE FAMILIARE Centro Milanese di Terapia della Famiglia (fondato nel 1977) MEDIAZIONE FAMILIARE Centro Milanese di Terapia della Famiglia (fondato nel 1977) Via Leopardi 19, 20123 Milano Tel. 02.4815350 dott.ssa Paola Rossi-cell. 349/7558905 www.cmtf.it/mediazione/centro La sezione

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA V edizione - Marzo-Novembre 2019 Consultorio familiare Università Cattolica del Sacro Cuore Il Consultorio familiare dell'università Cattolica del Sacro

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag. XV CAPITOLO I DALLA RIFORMA DEL 1987 ALLA RIFORMA DEL 2006

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell Dr.ssa Elisa Fumarola 1 Il curriculum si articola in CURRICULUM VITAE A DATI ANAGRAFICI B - ESPERIENZE FORMATIVE C - ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Conduzione di attività di ricerca in ambito psicosociale;

Dettagli

L ALBERO E LE SUE RADICI PSICODRAMMA per ADULTI

L ALBERO E LE SUE RADICI PSICODRAMMA per ADULTI Ottobre 2016 Psicodramma News numero 2_16 L ALBERO E LE SUE RADICI PSICODRAMMA per ADULTI Percorso di Psicoterapia di gruppo, rivolto a chi sia interessato a guardare dentro di sé per trovare l energia

Dettagli

FINALITA E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FINALITA E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLEGATO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE AREA SOGGETTO/ DESTINATARIO MANDATO/ COMPITO AZIONE/ INTERVENTO RESPONSABILITA

Dettagli

LA MEDIAZIONE FAMILIARE. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

LA MEDIAZIONE FAMILIARE. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata LA MEDIAZIONE FAMILIARE DEFINIZIONE La mediazione familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. In un contesto strutturato,

Dettagli

LAVORARE NEI GRUPPI DI GENITORI

LAVORARE NEI GRUPPI DI GENITORI CONVEGNO NAZIONALE La mediazione famigliare, una risorsa per i genitori e i bambini nella separazione Bologna 1 e 2 dicembre 2006 LAVORARE NEI GRUPPI DI GENITORI Relatrice Ivette Balestrazzi 1 Perché i

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

Conflitto e conflittualità Tavolo 2 Seminario di aggiornamento: Buone prassi nella collaborazione tra magistrati, avvocati e mediatori familiari: un approfondimento condiviso 19 Giugno 2017 ore 9.-13, sala Gualdoni, Tribunale Milano Sintesi

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA Giancarlo Modena PREMESSE Casistica di riferimento: situazioni in cui la salute psico-fisica del minore è ritenuta a rischio, a fronte di nuclei familiari multiproblematici,

Dettagli

La figura del CTU psicologo nei casi di separazioni e affido

La figura del CTU psicologo nei casi di separazioni e affido La figura del CTU psicologo nei casi di separazioni e affido Una riflessione sull importanza che sta assumendo la figura del CTU psicologo nei casi di separazioni e affido. Quali sono le valenze statiche

Dettagli