ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO"

Transcript

1 ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6 ai 11 nei quali si pone attenzione all'affettività come importante life skill per la crescita sana e la prevenzione al disagio. Questi gruppi hanno l'obiettivo di rendere i bambini più competenti su di sé e nelle relazioni sociali, imparando a riconoscere, esprimere e gestire le emozioni. Bambini dai 6 agli 11 anni. Si formeranno gruppi di bambini dai 6 agli 8 anni e gruppi di bambini dai 9 agli 11 anni. Ogni gruppo sarà formato da un min. Di 4 a un max di 6 bambini. DURATA: 10 incontri della durata di 2 ore a cadenza settimanale. Si prevede un incontro conoscitivo con la famiglia o tutore del bambino, per esplicitare e concordare il percorso. OBIETTIVI: Esprimere le proprie emozioni Riconoscere le emozioni proprie degli altri Imparare a gestire le proprie emozioni Sviluppare l'empatia Attraverso l'ascolto della musica e l'uso del disegno i bambini imparano a esprimere e a riconoscere le proprie emozioni. Ci si soffermerà sulle emozioni principali: rabbia, paura,tristezza, felicità. Attraverso la discussione di gruppo e la drammatizzazione delle proprie emozioni si cercherà di far emergere un confronto fra le emozioni di tutti i membri del gruppo permettendo ai bambini di

2 prendere contatto anche con le emozioni degli altri compagni. FINALITA': Coinvolgimento emotivo dei bambini Acquisizione e potenziamento della capacità di interagire con i propri simili Motivazione alla ricerca del perchè delle proprie reazioni emotive Capacità di critica Imparare a lavorare in gruppo Espressione dei propri punti di vista Analisi di storie e situazioni proprie e altrui CONDUTTORI: Psicologhe/Psicoterapeute dell'associazione La Mongolfiera : dr.ssa Raffaella Peri dr.ssa Stefania Straniero dr.ssa Viviana Muccini Ogni gruppo avrà due conduttori e le dottoresse citate si alterneranno in base alle proprie disponibilità. GIORNO E ORARIO DI SVOLGIMENTO: Lunedi in orario pomeridiano da definire nello specifico, ma orientativamente tra le 15,30 alle 19,30. LUOGO: Presso lo studio di psicoterapia Via Principessa Pignatelli, 9 PROGETTO COMICS TIME Gruppo per ragazzi/e dai 12 ai 14 anni. Attraverso il fumetto si faciliterà la comprensione, lo sviluppo delle capacità cognitive e comunicative e si rafforzeranno i rapporti interpersonali. Ragazzi/e dai 12 agli 14 anni. Ragazzi/e con disturbi della socializzazione, introversione, disturbi del comportamento, bassa autostima. Ogni gruppo sarà formato da un minimo di 4 a un massimo di 6 ragazzi. DURATA: 10 incontri della durata di 2 ore a cadenza settimanale. OBIETTIVI: Acquisire una maggiore capacità di rielaborazione e sintesi di eventi da collocare in sequenze logico-temporali Stimolare la concentrazione, la memoria, la manualità, la coordinazione oculo-manuale Ricostruire e dare significato al proprio mondo interiore, riconoscendolo e trovando modi

3 alternativi per esprimerlo Sviluppare l empatia Sviluppare le capacità relazionali Si partirà dalla scelta di un tema su cui creare una storia a cui farà seguito la realizzazione di un fumetto. Creare una storia permetterà al singolo di prendere coscienza del proprio vissuto personale sperimentando modalità diverse di espressione. Attraverso la discussione si cercherà di far emergere un confronto fra i vissuti di tutti i membri del gruppo, si permetterà così ai ragazzi di prendere contatto anche con l altro favorendo lo sviluppo di un ascolto attivo. FINALITA': Coinvolgimento emotivo dei ragazzi Acquisizione e potenziamento della capacità di interagire con i propri simili Capacità di critica Imparare a lavorare in gruppo Espressione dei propri punti di vista Analisi di storie e situazioni proprie e altrui CONDUTTORI: Le psicologhe/psicoterapeute dell'associazione La Mongolfiera: dr.ssa Raffaella Peri, dr.ssa Stefania Straniero e dr.ssa Viviana Muccini. Ogni gruppo avrà due conduttori e le dottoresse citate si alterneranno in base alla loro disponibilità. GIORNO E ORARIO DI SVOLGIMENTO: Lunedì in orario pomeridiano, nello specifico ancora da organizzare, ma orientativamente tra le 15,30 e le 19,30, presso lo studio di Psicoterapia in Via Principessa Pignatelli, 9 PROGETTO CREA IL TUO SOUND Gruppo per ragazzi/e dai 15 ai 17 anni. Attraverso la musica si faciliterà lo sviluppo delle capacità cognitive e comunicative, si rafforzeranno i rapporti interpersonali e si imparerà ad affrontare tematiche rilevanti per gli adolescenti stessi (bullismo, prime relazioni sentimentali, conflitti con i genitori, difficoltà scolastiche etc ) Ragazzi/e dai 15 agli 17 anni. Ragazzi/e con disturbi della socializzazione, introversione, disturbi del comportamento, bassa autostima.

4 Ogni gruppo sarà formato da un minimo di 4 a un massimo di 6 ragazzi. DURATA: 10 incontri della durata di 2 ore a cadenza settimanale. OBIETTIVI: Esprimere il proprio vissuto personale Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri Imparare a gestire il proprio vissuto emozionale Sviluppare l empatia Sviluppare le capacità relazionali Attraverso l'ascolto della musica e la scrittura di una canzone i ragazzi impareranno a dar voce al proprio vissuto emozionale. Ci si soffermerà su tematiche rilevanti quali il bullismo, i conflitti con i genitori, le prime relazioni affettive con i pari, le difficoltà scolastiche Attraverso la discussione si cercherà di far emergere un confronto fra i vissuti di tutti i membri del gruppo permettendo ai ragazzi di prendere contatto anche con l altro. FINALITA': Coinvolgimento emotivo dei ragazzi Acquisizione e potenziamento della capacità di interagire con i propri simili Capacità di critica Imparare a lavorare in gruppo Espressione dei propri punti di vista Analisi di storie e situazioni proprie e altrui CONDUTTORI: Le psicologhe/psicoterapeute dell'associazione La mogolfiera : dr.ssa Raffaella Peri, dr.ssa Stefania Straniero e dr.ssa Viviana Muccini Ogni gruppo prevede due conduttori e le dottoresse citate si alterneranno a seconda della disponibilità. GIORNO E ORARIO DI SVOLGIMENTO: Lunedì in orario pomeridiano, orientativamente tra le 15,30 e le 19,30, presso lo studio di Psicoterapia in Via Principessa Pignatelli, 9

5 2.GRUPPI PAROLA I Gruppi di Parola sono contesti assai diversi dagli incontri o dalle conferenze tenute dall esperto, poiché chi conduce non elargisce consigli e ricette sugli stili educativi giusti, ma ha la funzione di facilitare la comunicazione e di guidare la discussione in modo che il confronto possa essere produttivo per tutti. Aiutare i genitori nell esplorare le soluzioni possibili per renderli capaci di scegliere la migliore per sé. L'associazione La Mongolfiera prevede di organizzare gruppi di parola rivolti a : Gruppi di genitori con figli nell'età adolescenziale Gruppi parola rivolti a genitori con bambini con autismo o gravi disabilità Coppie di genitori Gruppi di 4 coppie genitoriali DURATA: 10 incontri di 2h Uso dell'ascolto attivo Discussione tra i membri del gruppo ORARIO, GIORNO E LUOGO DELLO SVOLGIMENTO Lunedi in orario serale da stabilire, presso lo studio di Psicoterapia in Via Principessa Pignatelli, 9

6 TERAPIA PSICOLOGICA INDIVIDUALE Colloqui di sostegno psicologici rivolti a minori e adulti (donne vittime di violenza, soggetti con disagio emotivo e razionale o specifici per anziani o fasce deboli). GIORNO, ORARIO E LUOGO: I giorni sono il lunedi e il venerdi, l'orario da concordare; presso lo studio di Psicoterapia in via Principessa Pignatelli, 9 Ciampino.

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG 6196228918 N 12 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna Articolazione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO SCOLASTICO 2013 2014 Scuola Primaria Comune di Desio Consultorio Ce.A.F. Desio Dott.ssa MAGNI LORENZA

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Premessa al Progetto I bambini più equilibrati e sereni, più sicuri di sé, migliori a scuola e anche i più felici, sono quelli con l'intelligenza emotiva

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas Tutti a Iscol@-Anno scolastico 2015/2016 Risultati raggiunti con le seguenti linee di intervento: Linea A Inizio attività 07/03/2016 Linea A1 Italiano

Dettagli

Be a buddy not a bully!

Be a buddy not a bully! Be a buddy not a bully! IL NOSTRO TEAM Il nostro team è formato da un educatrice impegnata in progetti scolastici ed extra-scolastici con bambini e giovani adolescenti cresciuti in contesti socioeconomici

Dettagli

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. COOPERATIVA SOCIALE ELABORANDO O.N.L.U.S Progetti di prevenzione al disagio e promozione del benessere Progetti di promozione del benessere imparare... sperimentando

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA FABRIZIO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel 050-740584 - Fax 050-748970 Codice fiscale 81002920502 PIIC83900T@istruzione.it www.istitutodeandre.it Sintesi piano offerta formativa

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni) SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni) PREMESSA La scuola estiva: "MI DIVERTO IMPARANDO" è un'esperienza di crescita globale nelle tre dimensioni:

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 PROT. N. 60 /IV/5/MS LAZISE, 09 ottobre 2017 Alla c.a. della responsabile dei servizi sociali Dott. Daniele Marcolini PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 Il Comune di Lazise, in collaborazione

Dettagli

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e SCUOLA: Circolo Didattico Luzzi (Cs) Anno Scolastico 2017/ 18 Area 3 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile U:F: - Promuovere le life skills attraverso l educazione emotiva ed affettiva UNITA

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a.s. 2018-2019 Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria 1 LABORATORIO MANIPOLATIVO SUI 5 SENSI Responsabile del

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA Il vero viaggio di una scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (M. Proust) PREMESSA La scuola e la famiglia rappresentano

Dettagli

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2018/ Denominazione progetto PER UNA SCUOLA MIGLIORE. Piano Educativo Zonale

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2018/ Denominazione progetto PER UNA SCUOLA MIGLIORE. Piano Educativo Zonale FABRIZIO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel 050-740584 - Fax 050-748970 Codice fiscale 81002920502 PIIC83900T@istruzione.it www.istitutodeandre.it Sintesi piano offerta formativa

Dettagli

L'Associazione. Mission dell'associazione

L'Associazione. Mission dell'associazione L'Associazione L'associazione Psicodialogando nasce con lo scopo di promuovere il benessere psicologico del singolo, della coppia, della famiglia, del gruppo e della comunità, migliorando l'equilibrio

Dettagli

PERCORSO A. Percorso di educazione emotiva per le classi IV L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI

PERCORSO A. Percorso di educazione emotiva per le classi IV L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI PERCORSO A Percorso di educazione emotiva per le classi IV L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI La proposta di realizzare un percorso formativo centrato sul tema delle emozioni nasce dalla riflessione sull importanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Bullismo...? Non stiamo a guardare! Bullismo...? Non stiamo a guardare! Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright.

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2015-2016 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

I COLORI DELLE EMOZIONI

I COLORI DELLE EMOZIONI 2 INDICE DEI PROGETTI PER LA SCUOLA REALIZZAZIONE IN ORARIO SCOLASTICO- PSICOMOTRICITÀ (CL.1^)...5 PSICOMOTRICITÀ E DRAMMATIZZAZIONE(CL.2^)... 5 DAL CORPO ALLE EMOZIONI (CL.3^)..5 AUTOSTIMA 1 (CL.4^)..5

Dettagli

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio 63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio Progetto di recupero, consolidamento ed ampliamento MOTIVAZIONI La scuola del 2000

Dettagli

Terzo incontro Obiettivo: costruzione della propria autostima.

Terzo incontro Obiettivo: costruzione della propria autostima. PROGETTO «PICCOLO PRINCIPE» LABORATORIO DI EDUCAZIONE CINOFILA (classe 5^A) Primo incontro Obiettivo: dimostrare e sperimentare una comunicazione efficace. Secondo incontro Obiettivi: affrontare i diversi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO CODICE DI RIFERIMENTO PROGETTO DESTINATARI OBIETTIVI PLESSO TOTALE ORE CODICE A ARTE ALUNNI CLASSE SECONDA Utilizzare in modo creativo tecniche non verbali per esprimersi

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro di Solidarietà - FIRENZE (FI) Periodo I Trimestre

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI G. RODARI Viale De Chirico, 3 04100 LATINA 0773/625359 fax 0773/601500 ltic84800t@istruzione.it LTIC84800T@pec.istruzione.it CODICE MECCANOGRAFICO: LTIC84800T - C.

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i

D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma della scuola "La Buona scuola" Art.1 comma 7 l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

DUE PASSI INDIETRO, DUE PASSI AVANTI PER IMPARARE A. Un metodo maieutico per gestire i litigi tra i bambini

DUE PASSI INDIETRO, DUE PASSI AVANTI PER IMPARARE A. Un metodo maieutico per gestire i litigi tra i bambini Francesca Masini insegnante, formatore metodo Gordon, Counselor professionista ACP, referente regione Toscana per CPP francesca.masini@alice.it tel. 3385966395 DUE PASSI INDIETRO, DUE PASSI AVANTI PER

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s. Centro Risorse Interculturali di Territorio Centro di erogazione II CPIA di Altamura Istituto Comprensivo G. Modugno G. Galilei Via Europa Libera, 3 70043 Monopoli Tel: 080/4136144 Fax: 080/4136294 Scuola

Dettagli

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma Il metodo autobiografico a scuola Intervento di Ilaria Moroni 1 Temi dell intervento Premessa Perché? L autobiografia in educazione Come? Percorsi significativi

Dettagli

Format sportivo educativo

Format sportivo educativo Format sportivo educativo Cos è il progetto Allena-mente il progetto ha come scopo la riflessione su tematiche che lo sport porta con se, ma che forse non hanno la giusta visibilità. Motivare nel modo

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado BENVENUTI Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado Le finalità Consolidare le abilità di base Insegnare ad acquisire un efficace metodo di studio Favorire l acquisizione graduale

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione Il papilloma virus (HPV) a Trieste: miglioramento dell'accessibilità e della copertura Trieste, 18 ottobre 2011 La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione 18/10/2011 a.s. Barbara Ban

Dettagli

SCHEDA A - Scheda tecnica generale per impostazione progettuale - a.s. 2015/16

SCHEDA A - Scheda tecnica generale per impostazione progettuale - a.s. 2015/16 BENESSERE i 1. Il SUCCESSO SCOLASTICO e la prevenzione dei DSA quale premessa per il successo formativo e l inclusione sociale Finalità SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA PRIMO GRADO Percorso per le

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

Monica Gazzetta NOTA STONATA

Monica Gazzetta NOTA STONATA Nota stonata Monica Gazzetta NOTA STONATA racconto perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l anima addormentata e ti semina dentro un immagine, o un o- dore, o un suono che poi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono LAZZARI LAURA Via Fulcheria 11, Cremona Fax E-mail Nazionalità laura.lazzari@asst-cremona.it

Dettagli

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Hylé Psicologia é un progetto di psicoterapeuti professionisti accredidati con la vocazione di offrire supporto psicologico e psicoterapia a tutti

Dettagli

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 La Famiglia La Famiglia è un insieme di relazioni fra individui

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IMPARO AD IMPARARE Alunni delle classi quinte della Scuola Primaria Genitori e insegnanti Conferenza serale con genitori e insegnanti Attività

Dettagli

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI Gruppo: Pappalardo, Banaudi, Gatti, Schembri DEFINIZIONE DI 2. FUNZIONI CORPOREE (Es. Funzioni mentali; abilità cognitive e metacognitive come: attenzione, memoria, relazioni visuo-spazio-temporali, logica,

Dettagli

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELLE VALLI CONSULTORIO FAMILIARE COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Accreditato con D.G.R. 18 maggio 2011 n.

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELLE VALLI CONSULTORIO FAMILIARE COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Accreditato con D.G.R. 18 maggio 2011 n. LE EMOZIONI A SCUOLA Progetto di intervento sulle emozioni e le relazioni rivolto ai bambini delle scuole primarie Responsabili del progetto Dott.ssa Emanuela Volponi psicologa, mediatrice familiare, consulente

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Sezioni associate Manlio R. Doria di Torella Dei L. L. De Simone Di Guardia Lombardi A. Moro di Morra De Sanctis V. M. Santoli di Rocca San Felice

Sezioni associate Manlio R. Doria di Torella Dei L. L. De Simone Di Guardia Lombardi A. Moro di Morra De Sanctis V. M. Santoli di Rocca San Felice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CRISCUOLI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Via S. Ianni 83054 Sant Angelo Dei Lombardi (AV) Tel. 082723108 Fax 0827215089 C.F. 91010410644 Sezioni associate Manlio R. Doria di

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA

PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA! Progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado Realizzato e condotto dalla Dott.ssa Tosi e dalla Dott.ssa Orlandi Introduzione Pensieri ed emozioni...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MOTIVAZIONE Avvicinare e interessare i bambini alla lettura è una pratica che noi insegnanti

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92 LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG 6688158A92 N 12 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna Finalità: - creare

Dettagli

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano INDICE 1. CHI SIAMO...Pag. 2 2. IL PROGETTO...Pag. 3 3. STRUMENTI...Pag. 4 4. TEMPI DI REALIZZAZIONE...Pag.

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole PREMESSA Come emerge della rilevazioni statistiche e ricerche sul fenomeno, la violenza riguarda

Dettagli