La protezione internazionale in ragione del genere, deh'orientamento sessuale e dell'identità di genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La protezione internazionale in ragione del genere, deh'orientamento sessuale e dell'identità di genere"

Transcript

1 Marco Balboni La protezione internazionale in ragione del genere, deh'orientamento sessuale e dell'identità di genere Aspetti di diritto internazionale e dell'unione Europea IUSTÌTIAM CÓCi'mÙS G. G iappichelli Editore - Torino

2 Indice-Sommario Prefazione Abbreviazioni Introduzione 1. Il problema della protezione internazionale in ragione del gener dell orientam ento sessuale e dell identità di genere 2. La complessità del problema Sezione I II problema della tutela de! genere, dell'orientamento sessuate dell 'identità di genere 1 Caratteri generali 2. La tutela del genere 2.1. L ambito universale diritto internazionale dei diritti umani a) 11 periodo della protezione speciale b) Il divieto di discriminazione in base al sesso c) La violenza di genere d) La politica di genere o il c.d. gender mainstreaming diritto internazionale umanitario e il diritto internazio naie penale 2.2. L ambito regionale L ambito extraeuropeo L ambito europeo 3. La tutela dell orientamento sessuale e dell identità di genere 3.1. L ambito universale

3 VI Aspetti di diritto internazionale e d e ll Unione europea pag Il diritto internazionale dei diritti umani Il diritto internazionale umanitario e il diritto internazionaie penale Il contributo della società civile: i principi di Yogyakarta L ambito regionale Il Consiglio d Europa ^ Il diritto dell Unione europea Il diritto interno 4. Acquisizioni e limiti della tutela in ragione del genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere 27 Sezione II Il problema terminologico 1. Sesso e genere 2. Sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere 21 Sezione III Le forme della protezione internazionale 1. L asilo Lo status di rifugiato divieto di refoulement Il rapporto tra asilo e le altre forme di protezione: asilo come diritto dello Stato o del singolo La protezione temporanea, complementare, sussidiaria c umanitaria 46 Sezione IV I sistemi normativi coinvolti 1. Il diritto consuetudinario Il diritto internazionale pattizio Il diritto internazionale dei rifugiati diritto internazionale dei diritti umani Il diritto dell Unione europea Gli ordinamenti giuridici interni L interazione tra i diversi ambiti normativi Articolazione del presente lavoro 54

4 Indice-Sommario VII Pag. C a p ito lo I II diritto consuetudinario 1. Prem essa I limiti all espulsione dello straniero I limiti catione persone I limiti ratione materiae Il diritto alla vita Il divieto della tortura, dei trattamenti crudeli, inumani e degradanti: e le pene? Il diritto alla dignità Il diritto al rispetto della vita privata e familiare Il principio di non discriminazione Limiti rationeprosequi I limiti derivanti dal principio di non discriminazione Il concetto di Paese terzo sicuro 73 C a p ito lo II II ruolo deli UNHCR e l'interpretazione della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato 1. Premessa 75 Sezione I L approccio generale dell UNHCR alle questioni di genere, orientamento sessuale e identità di genere 1. Il rilievo d ell approccio interpretativo dell UNCHR Lo sviluppo della materia in seno all UNHCR Il genere L orientamento sessuale e l identità di genere Il problema terminologico Il significato di genere Il significato di orientamento sessuale e d identità di genere L approccio dell UNHCR: cross-fertilization tra diritto dei rifugiati e altre branche del diritto internazionale 87

5 Vili Aspetti di diritto internazionale e dell 'Unione europea pag- Sezione II L interpretazione della nozione di rifugiato 1. L interpretazione della nozione di rifugiato: aspetti generali problema del motivo del protetto Il giustificato timore di persecuzione 9 _ 1.3. Gli altri elementi 9^ 2. L interpretazione della nozione di rifugiato in ragione del genere Il problema del motivo protetto 9 ^ a) Il particolare gruppo sociale (PSG) 99 b) Gli altri motivi 2.2. Il problem a del giustificato tim ore di persecuzione ' 9~ a) Violenze e abusi b) Il ruolo della legge e la crim inalizzazione 103 c) La discriminazione Il problema del nesso causale e il problema della persecuzione da parte di privati L interpretazione in ragione dell orientamento sessuale e dell identità di genere Il problema del motivo protetto Il problema del giustificato timore di persecuzione 107 a) La violazione del divieto di discriminazione e dei diritti di relazione 108 b) La violenza e gli abusi e la violazione dei diritti assoluti 109 c) La legge e la criminalizzazione e la violazione dei diritti personali 111 d) Il problema della discrezione Il problema del nesso causale e della persecuzione da parte di privati La necessità che l interessato si trovi al di fuori del paese di nazionalità e il problema delle richieste sur place L impossibilità o la non volontà di avvalersi della protezione statale e il problema de\v internai flight 115 Sezione III Il problema dell 'accertamento dei diritto alla protezione 1. Il genere e il problema delle m odalità dell accertamento L orientam ento sessuale e l identità di genere e il problema degli elementi di prova 121

6 Indice-Soihmcirio IX P g- Sezione IV Forme specifiche di persecuzione 1. La tratta Le m utilazioni genitali femminili (FGM) problema delle situazioni obiettive 134 Sezione V Il problema dell 'accoglienza 1. Il genere L orientam ento sessuale e l identità di genere L attività d ell UNHCR: un attività in continua elaborazione? 138 C a p ito lo III Il contributo del diritto internazionale dei diritti umani 1. Premessa 141 Sezione I // contributo del diritto internazionale dei diritti umani a ll affermazione degli standard in materia di protezione internazionale 1. Le Nazioni unite Il genere L orientamento sessuale e l identità di genere Il contributo della società civile: i principi di Yogyakarta L am bito regionale: il Consiglio d Europa Gli strumenti non vincolanti Il genere 148 a) Il ruolo delpassemblea Parlamentare del Consiglio d Europa 148 b) Il ruolo del Comitato dei M inistri L orientamento sessuale e l identità di genere Gli strumenti a carattere vincolante La rilevanza del contributo in esame: luci e ombre 157

7 X Aspetti di diritto internazionale e dell'unione europea 1. Premessa 2. Gli standard costituzionali dell Unione: la Carta di Nizza e i trattati istitutivi 3. La politica Ue in materia di protezione internazionale: generalità 4. La politica Ue in materia di protezione internazionale in ragione del genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere 5. Il riconoscim ento della protezione internazionale: la direttiva Q ualifiche pag- Sezione II Il divieto di refoulem ent 1. La previsione di standard normativi 2. La giurisprudenza 2.1. Il sistema delle Nazioni unite Il Comitato contro la tortura a) Il genere b) L orientamento sessuale Comitato sui diritti civili e politici Il Comitato Cedaw La giurisprudenza dei Comitati: luci e ombre 2.2. Il sistema del Consiglio d Europa: la giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Caratteri generali a) La definizione del rischio di violazione b) Il problema della prova Applicazione dei principi in esame ai motivi del genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere a) 11 genere: casi a esito negativo b) (Segue) Casi a esito positivo c) L orientamento sessuale e l identità di genere Il problema della differenza di status La giurisprudenza in esame: luci e ombre a) Standard di protezione meno elevati? b) Interpretazione del diritto internazionale dei diritti umani alla luce del diritto dei rifugiati? 3. Aspetti terminologici C a p ito lo IV // diritto d e ll Unione europea

8 Indice-Sommario XI pag Lo status di rifugiato La protezione sussidiaria Questioni orizzontali 209 a) Aspetti sostanziali 210 b) La valutazione della domanda Il contenuto della protezione L interpretazione 214 a) L interpretazione da parte della Commissione Ue 214 b) La giurisprudenza La direttiva Qualifiche: luci e ombre La direttiva Procedure La direttiva Accoglienza Forme particolari di protezione La raccolta di dati statistici Le modifiche in atto: la nuova direttiva Qualifiche Le modifiche alla direttiva Procedure Le modifiche alla direttiva Accoglienza Aspetti terminologici La necessità di una politica di genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere 237 Conclusioni 1. L evoluzione della protezione in ragione del genere, dell orientam ento sessuale e dell identità di genere problema dei motivi Il giustificato timore di persecuzione Altri aspetti della protezione internazionale Il problema dell accertamento Il problema delle modalità di accertamento Il problema della prova dell identità sessuale Il problema dell accoglienza 249 Indice della giurisprudenza 251 Indice dei documenti 265

Indice-Sommario. Introduzione '

Indice-Sommario. Introduzione ' Prefazione Abbreviazioni XIII XIX Introduzione ' 1. Il problema della protezione internazionale in ragione del genere, dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere 1 2. La complessità del problema

Dettagli

La protezione internazionale in ragione del genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere

La protezione internazionale in ragione del genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere La protezione internazionale in ragione del genere, dell orientamento sessuale e dell identità di genere Aspetti di diritto internazionale e dell Unione Europea Marco Balboni La protezione internazionale

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

Firenze gennaio 2011

Firenze gennaio 2011 Il divieto di discriminazioni per motivi etnico-razziali razziali,, religiosi e di orientamento sessuale Firenze 21-22 22 gennaio 2011 La protezione internazionale in caso di persecuzione per motivi di

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018 Migrazioni via mare: obbligo di soccorso e principio di non-refoulement Monica Gazzola 1. L obbligo di soccorso in mare è un principio consuetudinario di lunga tradizione marittima, positivizzato da strumenti

Dettagli

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI V Norme, garanzie, prassi a cura di Laura Pineschi MVLTA PAVCIS AG Giuffrè Editore Indice Gli autori Elenco délie principali abbreviazioni Prefazione ix XI XVH

Dettagli

Protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria Protezione sussidiaria Osservazioni UNHCR L importanza delle informazioni sui Paesi d origine nel contesto della procedura d asilo II parte Scuola superiore della Magistratura Distretto della Corte d Appello

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace Chi sono le donne rifugiate e migranti? Da dove vengono? Perché partono? Cosa facciamo? Il ruolo di UNHCR 27 ottobre 2016 Maria Giovanna FIDONE- Eligibility Expert

Dettagli

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017 Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori Asilo in Italia 18 febbraio 2017 asilo rifugiati Protezione Internazionale Convenzione di Ginevra... Di che si tratta? 4 6 Diritto d asilo Nozione Accesso

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi annualità

Dettagli

LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO Collana di Testi e Documenti di Diritto Europeo diretta da Bruno Nascimbene 5 F. Abruzzo - R. Brillai - A. Bultrìni B. Conforti - G.A. Conte - S. Granata B. Nascimbene - G. Raimondi - I. Viarengo LA CONVENZIONE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Il sistema di protezione internazionale in Italia

Il sistema di protezione internazionale in Italia Il sistema di protezione internazionale in Italia Senigallia, 2 dicembre 2017 Avv. Marzia Como Consigliere Qualificato FF.AA. TUTELA LEGISLATIVA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DELL UOMO (1948) CONVENZIONE

Dettagli

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 La protezione internazionale Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 Art. 10 comma 3 Costituzione «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni)

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Considerazioni introduttive Nel diritto internazionale classico, la tutela dell individuo era assicurata prevalentemente

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO 1.1 Il diritto d asilo nell antichità e nel Medioevo: il diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV STELIO MANGIAMELI LA CLAUSOLA DI OMOGENEITAv NEL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA E NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 1. L apparente diversità di contenuto dell omogeneità

Dettagli

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees Contenuti La Convenzione di Ginevra del 1951 La definizione di rifugiato della Convenzione

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR

La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani Corso di Specializazione: Migrazioni, Integrazione e democrazia Roma, 22 Settembre 2017 Helena Behr,

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana Dip. Per la promozione della salute materno-infantile, Sez. di Medicina Legale, Università di Palermo Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana A. Lanzarone, S. Zerbo, E. Ventura

Dettagli

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT ORIENTAMENTI DI STRASBURGO Sabrina Praduroux I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Cendon LIBRI Diritto Internazionale Collana diritto / ORIENTAMENTI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE

INDICE - SOMMARIO. Abbreviazioni... Introduzione... LA CITTADINANZA DELL UNIONE Abbreviazioni... Introduzione... XI XV CAPITOLO I LA CITTADINANZA DELL UNIONE 1. Premessa... 1 2. La collocazione sistematica delle norme sulla cittadinanza... 3 3. La nozione di cittadinanza dell Unione...

Dettagli

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1 Lista delle abbreviazioni XIII Introduzione 1 CAPITOLO 1 L ORDINE PUBBLICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Considerazioni introduttive 5 2. Le caratteristiche dell ordine pubblico internazionale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO PIETRO PUSTORINO L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE-SOMMARIO Indice-sommario Premessa

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

Sezione I DIRITTO. 7. Assetto delle fonti e «forma di Stato»: il solo deficit non è quello della democraticità

Sezione I DIRITTO. 7. Assetto delle fonti e «forma di Stato»: il solo deficit non è quello della democraticità INDICE SOMMARIO Presentazione... Andrea Paoletti... XI XIII Sezione I DIRITTO ANTONIO D ATENA L ANOMALO ASSETTO DELLE FONTI COMUNITARIE 1. Premesse... 3 2. I sistemi statali delle fonti ed il ruolo della

Dettagli

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI I n d i c e Fabio Marcelli, Introduzione RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI 1. Pensieri introduttivi sulla cittadinanza universale 1.1. L eguaglianza come orizzonte della

Dettagli

Le richieste di asilo fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere

Le richieste di asilo fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere Le richieste di asilo fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere QUADRO NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE Brescia, 26 Aprile 2017 Silvia Zarrella Struttura q Introduzione q La Convenzione del

Dettagli

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI nel contesto della procedura di protezione internazionale LA RETE DEGLI ENTI LOCALI Patrizia Buonamici Obiettivi

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria 1 Asilo / status di rifugiato Protezione sussidiaria Protezione internazionale Protezione umanitaria 2 Fonti normative Convenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Indice. L evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea

Indice. L evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea Indice Notizie sugli Autori... IX Elenco delle principali abbreviazioni... XI Premessa... XIII Prefazione BENEDETTO CONFORTI... XV PARTE PRIMA LA PLURALITÀ DEI SISTEMI DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Avv. Salvatore Milianta Cosa sono i diritti umani I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime.

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime. Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime. L'accesso alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale Apolide Vittima di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO Prefazione di EUGENIO DE MARCO... Indice delle fonti... XV XIX PARTE PRIMA FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE CAPITOLO I STATO FEDERALE, UNITARIO, REGIONALE: DALLE DIVERSE ORIGINI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA MARCO VENTURA A 352155 LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTI, MERCATO, RELIGIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Avvertenze Pag- VII INTRODUZIONE FATTORE RELIGIOSO E ISTITUZIONI EUROPEE I UNIONE EUROPEA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA 1. Generalità sulle politiche pubbliche... pag. 1 2. La politica e le politiche...» 4 3. Il significato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C. DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI Qual è la differenza tra diritti umani e diritti fondamentali? I diritti umani sono quelli che sulla base di dichiarazioni pattizie, spettano indistintamente a tutti

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari di Silvia Vitrò Premessa... 3 1. Circolazione, ingresso e soggiorno

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO SERGIO M. CARBONE PAOLA IVALDI LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 6! CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 INDICE-SOMMARIO Premessa Pag. 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTO UNIFORME E ORDINAMENTO ITALIANO

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Dipartimento di Scienze politiche Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani Le Lezioni si prefiggono lo scopo di introdurre il lettore allo studio della teoria e soprattutto della prassi in materia di diritti umani nell ottica dell ordinamento internazionale. L autore ha optato

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA

LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA Alessandra Lang - Paola Mariani LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA nquadram ento giuridico e prassi applicativa IUSTITIAM CÓLIMÙS G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Abbreviazioni Introduzione

Dettagli

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Dr. Giorgia Bevilacqua Università degli Studi della Campania, 28 novembre 2016 INDICE L EROSIONE

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex. Introduzione...

SOMMARIO. Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XI Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex 1. Omosessualità, società e diritto... 1 2. Genitorialità same-sex e pubblica opinione... 4 3. Evoluzione del diritto civile in

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE INDICE SISTEMATICO Prefazione di Rocco Buttiglione Premessa di Massimo Panebianco III V INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO I La genesi del progetto 1. Il trattato di Nizza e la dichiarazione sul futuro dell

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI 1. Premessa... 1 2. La Convenzione ONU per la repressione della tratta degli esseri umani

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag. INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione 1 Premessa alla prima edizione 3 Avvertenze per i lettori 5 Elenco degli Autori 7 Abbreviazioni delle Magistrature e delle fonti normative 9 Elenco delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona Laura Calafà, Università di Verona Prospettiva dinamica in cui si è scelto di tradurre il titolo ufficiale dell intervento Gli obiettivi della normativa UE contro

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2018 allegati 1.3. Strumenti giuridici del Consiglio d Europa Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2017, delle Convenzioni del Consiglio d'europa

Dettagli

Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea

Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea Seminario del 31 gennaio 2017 Andrea San3ni e Monica Spa7 Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea WP3 Violazione dei diri7 religiosi,

Dettagli

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO SILVIA MASSI VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO nella definizione del soggetto responsabile per l illecito da reato Un analisi della statica della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Palermo, settembre 2015

Palermo, settembre 2015 Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere 2013/2015 Palermo, 28-29 settembre 2015 Comitato prov.

Dettagli

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO Istituito ai sensi dell art. 32 della legge 189/02 e affidato dal Ministero dell Interno all ANCI mediante convenzione L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO Corso di formazione per operatori del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli