La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR"

Transcript

1 La Migrazioni Forzate Le persone di competenza dell UNHCR Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani Corso di Specializazione: Migrazioni, Integrazione e democrazia Roma, 22 Settembre 2017 Helena Behr, Senior Protection Associate, UNHCR, Regional Office, Southern Europe

2 Migranti & Rifugiati UNHCR L UNHCR usa RIFUGIATI intendendo persone che fuggono da guerre o persecuzioni attraversando un confine internazionale. E usa MIGRANTI per quelle persone che si spostano per motivi non compresi nella definizione giuridica di rifugiato. I rifugiati non possono tornare «rifugiati» e «migranti» non sono parole intercambiabili.

3 Persone di competenza UNHCR - Quanti sono? 10 milioni di apolidi 22.5 milioni di rifugiati 65.6 milioni di persone in fuga nel mondo

4 Paesi di origine

5 Paesi ospitanti

6 Rifugiati/1.000 abitanti

7 Richiedenti asilo

8 Ruolo e responsabilità UNHCR Protezione internazionale e soluzioni durevoli: nonrefoulement, non discriminazione, non penalizzazione per ingresso o soggiorno irregolare, rispetto e pieno ed effettivo godimento dei diritti umani (para.1 dello Statuto) Definizione rifugiato secondo lo Statuto AGNU: evoluzione competenze UNHCR Art. 8 Statuto UNHCR: UNHCR ha il mandato di promuovere la ratifica delle Convenzioni Internazionali sullo status di rifugiato, e supervisionare la loro applicazione Art. 35 Convenzione 1951: Gli Stati s impegnano a cooperare con UNHCR e a facilitare il suo compito di sorveglianza sull applicazione della Convenzione di Ginevra

9 Chi è il rifugiato? Art.1 Conv.1951 Si trova fuori dal paese di cui è cittadino teme a ragione (elemento soggettivo/oggettivo) di subire persecuzioni per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale, o per le sua opinioni politiche Non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo paese

10 Linee guida N. 12: Domande di riconoscimento dello status di rifugiato legate a situazioni di conflitto armato e violenza (dicembre 2016) Conflitti oggi generano persecuzioni politica, religiosa, etnica, sociale e di genere. Convenzione di Ginevra del 1951: Nessuna distinzione tra rifugiati che fuggono in tempo di guerra o in tempo di pace. Piena e completa applicazione della Convenzione di Ginevra, direttamente applicabile alle persone che fuggono situazioni di conflitto. Protezione sussidiaria = protezione complementare. Concetto di persecuzione. Carattere mutevole delle situazioni di conflitto o violenza. Persecuzione sessuale e di genere. Nesso causale violenza settaria

11 Linee guida N.7 (2006): applicazione dell articolo 1A(2) Convenzione di Ginevra alle persone vittime di tratta o a rischio tratta Tratta = grave violazione dei diritti umani Definizione (Protocollo Palermo): atti, mezzi, obiettivi Principalmente donne e minori, vittime di sfruttamento sessuale ma anche sfruttamento lavorativo, riduzione in schiavitù, accattonaggio, prelievo organi Interesse UNHCR possibili situazioni rilevanti

12 Le linee guida N. 7 fondato timore di persecuzione Particolari circostanze individuali Gravi violazioni diritti umani inerenti alla tratta che costituiscono persecuzioni: rapimento, detenzione, stupro, prostituzione forzata, lavoro forzato, prelievo organi, percosse, negazione cure mediche Effetti traumatici a lungo termine di esperienze atroci Rischio ritorsioni (anche nei confronti della famiglia), nuova esperienza tratta Rischio emarginazione, discriminazione, ostracismo

13 Le linee guida N. 7 agente di persecuzione Trafficanti, organizzazioni criminali, membri della propria famiglia o della propria comunità Capacità o volontà da parte dello Stato di fornire protezione valutare l esistenza di meccanismi legislative e amministrativi per prevenire e contrastare la tratta e proteggere le vittime; misure per il recupero fisico, psicologico e sociale e sicurezza delle vittime che ritornano (Protocollo Palermo) Attività tolerate o condonate dallo Stato

14 Le linee guida N. 7 luogo della persecuzione Rifugiati sur place Fondato timore in relazione al paese di origine Carattere transnazionale della tratta vittima di tratta potrebbe aver subito, e continuare a temere, pericoli in una serie di luoghi.

15 Linee guida N.9 (Ottobre 2012): domande basate sull orientamento sessuale e/o l identità di genere Linee guida N.1 su persecuzione di genere, Linee guida N.2 su determinate gruppo sociale, linee guida N. 6 sulla religione Persone LGBTI vittime di gravi violazioni diritti umani in molti paesi del mondo omicidi, violenze, abusi, aggression, sanzioni penali, discriminazioni, emarginazione, vergogna e/o omofobia interiorizzata Orientamento sessuale e identità di genere: non una questione di scelta; determinazione in giovane età o nel corso della vita Premessa: diritto di vivere per quello che si, è senza nascondere la propria identità

16 Le linee guida sulla N. 9 : timore fondato di persecuzione Persecuzione dipende dalle circostanze individuali, come età, genere, opinioni, emozioni, stato psicologico, etc Discriminazioni che prese cumulativamente rendono la vita intollerabile Non tutte le persone LGBTI hanno subito persecuzioni in passato Persecuzione passata non è un requisito per status rifugiato Fondatezza del timore richiede un analisi del rischio in caso di rimpatrio Non e necessario dimostrate che l orientamento sessuale era conosciuto prima della partenza

17 Persecuzione SOGI può esprimersi in molti modi (apparenza, modo di vestire, di parlare di comportarsi, socializzazione ), o in nessuno di questi modi Quello che conta sono le conseguenze Violenza fisica, psicologica e sessuale = persecuzione Tentativi volti a cambiare con la forza (detenzione, interventi, elettro-schock, terapia ormonale, etc = torture o trattamenti inumani e degradanti Violenze o maltrattamenti dalla famiglia o comunità Matrimonio forzato, gravidanza forzata Violazioni di diritto privato e familiare, della libertà di espressione o di associazione, diritti economici, alla sulate, all istruzione Sanzioni penali: pena di morte, detenzione, punizioni corporali = persecuzione; anche quando sanzioni non applicate, potrebbero creare atmosfera opprimente di intolleranza che potrebbe ammontare a persecuzioni Clima generale di omofobia: indizio di rischio di persecuzione

18 Interpretazione della definizione dello status di rifugiato, in base alla Convenzione di Ginevra una definizione in evoluzione Persecuzione di genere (Linee-guida del 2002) Appartenenza ad un determinato gruppo sociale (linee-guida 2002) Linee-guida sulla domande basate sulla religione (2004) Domande relative alle Mutilazioni del Genitali Femminili (linee-guida 2009) Domande motivate dal timore di persecuzione a causa dell orientamento sessuale e identita di genere (linee-guida 2008) Domande motivate da un timore di persecuzione per ragioni legate all appartenenza dell individuo ad una famiglia o ad un clan coinvolti in una faida (2006) Applicazione della Convenzione di Ginevra alle persone vittime o a rischio di tratta ( 2006) Domande di riconoscimento dello status di rifugiato da parte di minori/bambini (2009) Domande di riconoscimento dello status di rifugiato in base all orientamento sessuale o l identita di genere (2011) Domande relative al servizio militare (2013) Domande relative a situazioni di conflitto o di violenza (2016)

19 Il principio di non refoulement (art. 33, Convenzione di Ginevra) Nessuno Stato contraente potrà espellere o respingere (refouler) - in nessun modo un rifugiato verso le frontiere dei luoghi ove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a causa della sua razza, della sua religione, della sua nazionalità, della sua appartenenza ad un determinato gruppo sociale o delle sue opinioni politiche. Soluzioni durevoli: pieno ed effettivo godimento dei diritti umani

20 Nota UNHCR Migranti in situazione di vulnerabilità (Migrants in vulnerable situation) New York Declaration: impegno allo sviluppo di linee-guida relative al trattamento dei migranti in situazione di vulnerabilità Contributo e posizione UNHCR (giugno 2017): Situational/individual vulnerability Diritti Umani dei migranti in situazione di vulnerabilità: salvataggio in mare, accoglienza appropriata, riunione familiare, assistenza medica e psicologica, accesso ai servizi consolari Assistenza specifica Permesso di soggiorno per ragioni umanitarie, compassionevoli o pratiche, di protezione sociale (minori, vittime di tratta, persone sopravissute a tortura, SGBV, trauma

21 UNHCR Website UNHCR Refugee protetion and Mixed Migration: A 10-Point Plan of Action UNHCR Notes on «Migrants in vulnerable situations; UNHCR s perspective», and on «Persons in need of international protection» Guidelines on International protection n. 12: claims for refugee status related to situations of armed conflict and violence under Article 1 (2) of the 1951 Convention UNHCR Global trends 2016 My contact: behr@unhcr.org

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace Chi sono le donne rifugiate e migranti? Da dove vengono? Perché partono? Cosa facciamo? Il ruolo di UNHCR 27 ottobre 2016 Maria Giovanna FIDONE- Eligibility Expert

Dettagli

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 La protezione internazionale Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 Art. 10 comma 3 Costituzione «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle

Dettagli

Firenze gennaio 2011

Firenze gennaio 2011 Il divieto di discriminazioni per motivi etnico-razziali razziali,, religiosi e di orientamento sessuale Firenze 21-22 22 gennaio 2011 La protezione internazionale in caso di persecuzione per motivi di

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO La presente scheda è finalizzata a facilitare la valutazione, per ciascun minore, della sussistenza dei presupposti: per il riconoscimento

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi annualità

Dettagli

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime.

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime. Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime. L'accesso alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale Apolide Vittima di

Dettagli

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees Contenuti La Convenzione di Ginevra del 1951 La definizione di rifugiato della Convenzione

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana

01/10/2018. Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana Dip. Per la promozione della salute materno-infantile, Sez. di Medicina Legale, Università di Palermo Torture e mutilazioni genitali femminili: l esperienza siciliana A. Lanzarone, S. Zerbo, E. Ventura

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione '

Indice-Sommario. Introduzione ' Prefazione Abbreviazioni XIII XIX Introduzione ' 1. Il problema della protezione internazionale in ragione del genere, dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere 1 2. La complessità del problema

Dettagli

Protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria Protezione sussidiaria Osservazioni UNHCR L importanza delle informazioni sui Paesi d origine nel contesto della procedura d asilo II parte Scuola superiore della Magistratura Distretto della Corte d Appello

Dettagli

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017 Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori Asilo in Italia 18 febbraio 2017 asilo rifugiati Protezione Internazionale Convenzione di Ginevra... Di che si tratta? 4 6 Diritto d asilo Nozione Accesso

Dettagli

La protezione internazionale in ragione del genere, deh'orientamento sessuale e dell'identità di genere

La protezione internazionale in ragione del genere, deh'orientamento sessuale e dell'identità di genere Marco Balboni La protezione internazionale in ragione del genere, deh'orientamento sessuale e dell'identità di genere Aspetti di diritto internazionale e dell'unione Europea IUSTÌTIAM CÓCi'mÙS G. G iappichelli

Dettagli

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato?

Dettagli

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI nel contesto della procedura di protezione internazionale LA RETE DEGLI ENTI LOCALI Patrizia Buonamici Obiettivi

Dettagli

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche Rifugiati, sopravvissuti a tortura e gravi forme di violenza. Bisogni specifici e risposte. Consiglio Italiano per

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018 Migrazioni via mare: obbligo di soccorso e principio di non-refoulement Monica Gazzola 1. L obbligo di soccorso in mare è un principio consuetudinario di lunga tradizione marittima, positivizzato da strumenti

Dettagli

Analisi dei flussi migratori

Analisi dei flussi migratori Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori Analisi dei flussi migratori - Global Trends e Mediterraneo - 28 gennaio 2017 Global migration trends nel 2015 Oltre 1 miliardo di persone nel mondo sono

Dettagli

ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI

ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI Corso di formazione LE TRATTE. Elementi di comprensione e strumenti di intervento ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI a cura di Luca BETTINELLI Milano, 3 ottobre 2018 PREMESSE: PREMESSA: ALCUNI

Dettagli

L'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale Firenze, 23 febbraio 2017

L'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale Firenze, 23 febbraio 2017 L'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale Firenze, 23 febbraio 2017 Francesca Nicodemi - Asylum and Trafficking expert I LIMITI ALLA IDENTIFICAZIONE DELLE VITTIME

Dettagli

Rifugiati e democrazia cosmopolitica. Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Rifugiati e democrazia cosmopolitica. Dott. L. Marchettoni Università di Parma Rifugiati e democrazia cosmopolitica Dott. L. Marchettoni Università di Parma Status dei rifugiati Art. 14, comma 1 dichiarazione universale dei diritti dell uomo: «Ogni individuo ha diritto di cercare

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni)

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni) Considerazioni introduttive Nel diritto internazionale classico, la tutela dell individuo era assicurata prevalentemente

Dettagli

Il sistema di protezione internazionale in Italia

Il sistema di protezione internazionale in Italia Il sistema di protezione internazionale in Italia Senigallia, 2 dicembre 2017 Avv. Marzia Como Consigliere Qualificato FF.AA. TUTELA LEGISLATIVA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DELL UOMO (1948) CONVENZIONE

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I Annuario italiano dei diritti umani 2015 allegati Parte I 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2014, dei principali strumenti giuridici

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Corso Multidisciplinare di Formazione su rifugiati e migranti - ed. 2012-2013 Roma, 22 gennaio 2013

Dettagli

Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI

Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI Vittime di tratta richiedenti protezione internazionale: l emersione e la tutela in fase di accoglienza e in audizione. Esame di casi studio Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI Habid

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA Violenza domestica e di genere: definizioni normative avv. Maria (Milli) Virgilio mariavirgilio.wordpress.com 1 «violenza di genere» «violenza contro le donne»,

Dettagli

Rifugiati: percorsi didattici DEFINIZIONI CHIAVE. Persona che non è considerata un cittadino di alcuno stato; senza patria.

Rifugiati: percorsi didattici DEFINIZIONI CHIAVE. Persona che non è considerata un cittadino di alcuno stato; senza patria. Apolide Rifugiati: percorsi didattici DEFINIZIONI CHIAVE Persona che non è considerata un cittadino di alcuno stato; senza patria. CIE Centri di Identificazione ed Espulsione (ex CPT: Centri di Permanenza

Dettagli

Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori. Università LUMSA 10 aprile 2019

Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori. Università LUMSA 10 aprile 2019 Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori Università LUMSA 10 aprile 2019 Prendete il vostro smartphone, aprite il browser internet e digitate il seguente indirizzo URL http://etc.ch/x5mb

Dettagli

Profughi, migranti? Mai capito niente

Profughi, migranti? Mai capito niente Profughi, migranti? Mai capito niente Giuseppe Pellegrini Università di Padova Coop. Sociale Cosmo Cadine (TN), sabato 19 marzo 2016 Le rotte migratorie Rotte migratorie e flussi Rotte migratorie e flussi

Dettagli

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria 1 Asilo / status di rifugiato Protezione sussidiaria Protezione internazionale Protezione umanitaria 2 Fonti normative Convenzione

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

Donne rifugiate e migranti

Donne rifugiate e migranti Donne rifugiate e migranti A cura di Il 19 Settembre 2016 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta per un Summit globale su rifugiati e migranti. Questa opportunità storica

Dettagli

Glossario Accertamento dell età Accoglienza Apolide

Glossario Accertamento dell età Accoglienza Apolide Glossario A. Accertamento dell età Per accertamento dell età si intende la procedura utilizzata per determinare l età approssimativa di un individuo. Pur non riscontrandosi né nel contesto nazionale né

Dettagli

Convenzione di Istanbul

Convenzione di Istanbul CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA Convenzione di Istanbul AL SICURO DALLA PAURA AL SICURO DALLA VIOLENZA

Dettagli

Carta Democratica degli Afro-Italiani

Carta Democratica degli Afro-Italiani Carta Democratica degli Afro-Italiani Le comunità degli afro-italiani, riunite in congresso sabato 10 novembre 2018: Vista la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo (UDHR), Vista la Carta Africana

Dettagli

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato? Il

Dettagli

LE POTENZIALI VITTIME DI TRATTA E LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

LE POTENZIALI VITTIME DI TRATTA E LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE LE POTENZIALI VITTIME DI TRATTA E LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE Bolzano, 16 aprile 2016 Silvia Loschiavo Eligibility Expert presso la Comm. Terr. per il riconoscimento

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

I Diritti delle vittime. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

I Diritti delle vittime. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani I Diritti delle vittime Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Che cosa è la tratta degli esseri umani? La Convenzione precisa nella sua definizione che la tratta

Dettagli

MODULO 1. Topic 2. Concetti e terminologia

MODULO 1. Topic 2. Concetti e terminologia MODULO 1 Topic 2 Concetti e terminologia INDICE I. Figure Accordo di Schengen II. Termini Reinsediamento Apolide Sfollato interno Straniero Minore non accompagnato Rifugiato Richiedente asilo Accordo di

Dettagli

Accoglienza in Trentino

Accoglienza in Trentino Accoglienza in Trentino ACCOGLIENZA STRAORDINARIA DELLE PERSONE SOCCORSE IN MARE RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE INVIATE DAL MINISTERO DELL INTERNO PROTOCOLLO DI INTESA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli

L ASCOLTO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

L ASCOLTO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE L ASCOLTO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE La migrazione forzata Eterogenee sono le motivazioni che impongono la migrazione (migrazione forzata): Problemi in ambito familiare, (abusi e violenze,

Dettagli

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO

Amnesty International - Sezione Italiana. Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO Amnesty International - Sezione Italiana Domande e risposte sui diritti LGBT DOCUMENTO A STRETTO USO INTERNO a cura del Coordinamento Discriminazione Sessuale - LGBT 1. Qual è il significato dell'acronimo

Dettagli

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018 Evoluzione Sistema europeo comune di asilo Bologna 6 settembre 2018 chiara.favilli@unifi.it Competenza UE Dal 1999 Principio di attribuzione e politica concorrente: rispetto del principio di sussidiarietà

Dettagli

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila MIGRANTI: uno, nessuno, centomila avv. Marzia Como C.Q. D.I.U. - FF.AA. Gara D.I.U. 2011 2014 MIGRANTE Chiunque volontariamente e per motivi personali si sposta dal luogo di origine verso altra destinazione

Dettagli

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae TRIBUNALE DI PALERMO Sezione I Civile Verbale di udienza All udienza del 22/12/2015 innanzi al GOT dr. Alfredo Dell Utri, nel procedimento iscritto al n 1749 / 2015 r.g. pendente tra SAIDY LAMIN e MINISTERO

Dettagli

VITTIME DI TRATTA TRA PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PROTEZIONE SOCIALE

VITTIME DI TRATTA TRA PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PROTEZIONE SOCIALE VITTIME DI TRATTA TRA PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PROTEZIONE SOCIALE Corso di Formazione Caritas Ambrosiana Dott.ssa Patrizia Comito 12.04.2016 La tratta di esseri umani è considerata reato secondo il

Dettagli

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Numero migranti nel mondo Map data source : Geospatial Information Section, United Nations Le rotte

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Palermo, settembre 2015

Palermo, settembre 2015 Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere 2013/2015 Palermo, 28-29 settembre 2015 Comitato prov.

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2018 allegati 1.3. Strumenti giuridici del Consiglio d Europa Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2017, delle Convenzioni del Consiglio d'europa

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO 1.1 Il diritto d asilo nell antichità e nel Medioevo: il diritto

Dettagli

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011)

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011) Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011) 1. Introduzione A seguito dell'intensificarsi dei disordini e delle violenze scoppiate in Libia,

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Una redazione mista composta da persone di Cittalia. Italiana e con la partecipazione di persone dell UNHCR

Una redazione mista composta da persone di Cittalia. Italiana e con la partecipazione di persone dell UNHCR 1 Una redazione mista composta da persone di Cittalia (ANCI,SPRAR), di Fondazione Migrantes,, di Caritas Italiana e con la partecipazione di persone dell UNHCR Ogni ente aderente/partecipante oltre a fornire

Dettagli

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO Antonella Garbetta Durante Maria Grazia Turra 12 maggio 2017 Cripta

Dettagli

nel mondo in italia il centro astalli Accompagnare, servire, difendere somali eritrei tutti i somali l 80% degli eritrei protezione internazionale

nel mondo in italia il centro astalli Accompagnare, servire, difendere somali eritrei tutti i somali l 80% degli eritrei protezione internazionale nel mondo Ogni giorno, nel mondo, ci sono persone che fuggono da conflitti armati, da persecuzioni etniche e religiose, dalla tortura e dagli arresti arbitrari. Affrontano viaggi pericolosi, che a volte

Dettagli

Seminari finali del Progetto Polintegra -

Seminari finali del Progetto Polintegra - Seminari finali del Progetto Polintegra - Immigrazione e casi di intervento in Lombardia: competenze e strategie degli operatori locali della Polizia locale, dell anagrafe e dei servizi sociali Assembramenti,

Dettagli

MIGRANTI ED ACCOGLIENZA IL PERCORSO DEL RICHIEDENTE ASILO: DALLA PREPARAZIONE PER L AUDIZIONE INNANZI ALLA C.T

MIGRANTI ED ACCOGLIENZA IL PERCORSO DEL RICHIEDENTE ASILO: DALLA PREPARAZIONE PER L AUDIZIONE INNANZI ALLA C.T MIGRANTI ED ACCOGLIENZA IL PERCORSO DEL RICHIEDENTE ASILO: DALLA PREPARAZIONE PER L AUDIZIONE INNANZI ALLA C.T. SINO ALLA TUTELA GIUDIZIARIA IN CASO DI DINIEGO Appunti dell Avv. Elena Zaffino Convenzione

Dettagli

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Strumenti 2014-2020 area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 L UNHCR Alto Commissariato ONU per i Rifugiati Chi siamo L UNHCR nasce

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

Introduzione all edizione aggiornata 3

Introduzione all edizione aggiornata 3 SOMMARIO Introduzione all edizione aggiornata 3 Capitolo 1: Protezione internazionale: status di rifugiato e protezione sussidiaria 4 Premessa: Asilo e protezione 4 1.1 Status di rifugiato: Presupposti

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Onnicomprensività e attualità del fenomeno migratorio Geografia: - Destinazioni -Partenze -Analisi di scala -

Dettagli

Lo storico tedesco Arno Peters disegnò nel 1973 questa carta con l intento di rispettare le dimensioni reali dei continenti e dare così dignità a ogni

Lo storico tedesco Arno Peters disegnò nel 1973 questa carta con l intento di rispettare le dimensioni reali dei continenti e dare così dignità a ogni Lo storico tedesco Arno Peters disegnò nel 1973 questa carta con l intento di rispettare le dimensioni reali dei continenti e dare così dignità a ogni popolo. Una logica anticoloniale, che desse al Sud

Dettagli

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEL FENOMENO

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEL FENOMENO e Al e s s a n d r o Co s t a n t i n i DEFINIZIONE DI MSNA Legge 47/17, art. 2: per msna si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'unione europea che si trova per qualsiasi causa

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO Ciclo di incontri promosso dalla Regione Piemonte e a cura dell'a.s.g.i rivolto a operatori del settore pubblico e privato

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo PRINCIPALI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI PROTEZIONE

Dettagli

Le richieste di asilo fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere

Le richieste di asilo fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere Le richieste di asilo fondate sull orientamento sessuale e l identità di genere QUADRO NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE Brescia, 26 Aprile 2017 Silvia Zarrella Struttura q Introduzione q La Convenzione del

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE PREMESSA L Unhcr, mettendo a punto le linee guida sulla persecuzione di genere, aveva evidenziato come storicamente la definizione di rifugiato

Dettagli

APPENDICE NORMATIVA GLOSSARIO

APPENDICE NORMATIVA GLOSSARIO 4. LE migrazioni forzate APPENDICE NORMATIVA GLOSSARIO 229 APPENDICE NORMATIVA La legislazione italiana in materia di protezione internazionale. La normativa italiana in materia di tutela e riconoscimento

Dettagli

INDICATORI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VITTIMA DI TRATTA

INDICATORI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VITTIMA DI TRATTA INDICATORI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VITTIMA DI TRATTA A seguire si riporta una lista di indicatori che, in diverse circostanze, possono essere utilizzati da diversi soggetti nella fase di identificazione

Dettagli

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Numeri Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Incontro con Filippo Miraglia, Vicepresidente Arci Libreria Belforte - Livorno 27 gennaio 2017 - 503.700

Dettagli

Il Servizio di Restoring Family Links del Movimento Internazionale di Croce Rossa nell ambito dei conflitti armati

Il Servizio di Restoring Family Links del Movimento Internazionale di Croce Rossa nell ambito dei conflitti armati Il Servizio di Restoring Family Links del Movimento Internazionale di Croce Rossa nell ambito dei conflitti armati Rossella Di Liberto Coordinatore RFL Croce Rossa Italiana Restoring Family Links (RFL)

Dettagli

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati Alcune definizioni Arrivi, presenze e rotte Situazione attuale dell accoglienza Regione Emilia Romagna: buone pratiche Rifugiati: persone che fuggono da

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite 30 ARTICOLI ARTICOLO 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi

Dettagli

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B Consiglio dell'unione europea Lussemburgo, 3 aprile 2017 (OR. en) 7775/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni COHOM 44 CFSP/PESC

Dettagli

GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA

L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE ECONOMICA AD INTEGRAZIONE POLITICA Il Trattato di Roma (1957) istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) si poneva l obiettivo della creazione di un mercato comune

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle persone

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle persone Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La libera circolazione delle persone LA CITTADINANZA EUROPEA E LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI. Art. 20 TUE: è cittadino dell Unione

Dettagli

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano Quadro normativo a) Quadro normativo internazionale La Convenzione e i Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale adottati dall'assemblea generale il 15 novembre 2000 ed

Dettagli