PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: Dipartimento (1) : Scienze / Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi socio-sanitari Ore di insegnamento settimanale: 4 Testo in adozione IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (volume A) Autore/i Editore Antonella Bedendo POSEIDONIA SCUOLA Testo in adozione Autore/i Editore Testo facoltativo / consigliato* Autore/i Editore * Per Scienze Motorie e Sportive è destinato ai soli alunni esonerati annualmente dall attività pratica Nella Riunione di dipartimento del è stata approvata ( all unanimità - a maggioranza) la successiva programmazione modulare Il Coordinatore (1) Se si tratta di codocenza indicare entrambi i dipartimenti e coordinatori Mod. 210 Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 1 di 6

2 Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Modulo n 1 IGIENE- Educazione e promozione della salute Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche e della sicurezza a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari. Periodo di svolgimento: SETTEMBRE - MAGGIO Ore previste: 20 Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psicofisico-sociale; individuare gli elementi essenziali per la promozione della salute in un determinato contesto; individuare le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione. Caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale. I determinanti della salute. L Igiene e gli aspetti fondamentali della prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Principali interventi di educazione alla salute: educazione affettiva, relazionale e sessuale. Igiene nelle comunità infantili e prevenzione sanitaria a scuola. non ANATOMIA Organizzazione del corpo umano e strutture di sostegno Modulo n 2 Utilizzare le conoscenze acquisite per rilevare caratteristiche dell anatomia e della fisiologia dei sistemi studiati nell esperienza di stage a contatto con l utenza. Contribuire a promuovere stili di vita corretti a tutela della salute e del benessere della persona. Periodo di svolgimento: OTTOBRE - NOVEMBRE Ore previste: 35 Possedere una visione globale dei livelli di organizzazione del corpo umano; comprendere le strette relazioni esistenti tra i diversi apparati; saper esporre le caratteristiche fondamentali dell apparato tegumentario e locomotore dal punto di vista anatomico e fisiologico; saper utilizzare un lessico adeguato Livelli di organizzazione del vivente. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Definizione di cavità dorsale e ventrale; piani di sezione sagittale, frontale e trasversale. Principali termini anatomici di riferimento. Concetto di omeostasi e sua regolazione. Apparto tegumentario: pelle ed annessi cutanei. Anatomia e principali funzioni. Mod. 210 Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 2 di 6

3 Apparato locomotore: tessuto osseo e spugnoso, tipi di ossa, scheletro assile ed appendicolare. Cenni alle patologie che riguardano il sistema osseo: aspetti di Igiene e prevenzione. non Modulo n 3 ANATOMIA Apparato cardiovascolare e linfatico Utilizzare le conoscenze acquisite per rilevare caratteristiche dell anatomia e della fisiologia dei sistemi studiati nell esperienza di stage a contatto con l utenza. Contribuire a promuovere stili di vita corretti a tutela della salute e del benessere della persona. Periodo di svolgimento: DICEMBRE- FEBBRAIO Ore previste: 30 Comprendere le strette relazioni esistenti tra i diversi apparati; individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale; saper esporre le caratteristiche fondamentali dell apparato circolatorio dal punto di vista anatomico e fisiologico; saper utilizzare un lessico adeguato; riconoscere gli elementi di base dei sistemi di difesa dell organismo. Sistema cardio circolatorio: sangue e gruppi sanguigni, anatomia e fisiologia del cuore, vasi e pressione sanguigna, la circolazione sanguigna. Le malattie cardiovascolari: come riconoscerle e prevenirle. Il sistema linfatico: cellule e organi immunocompetenti. non Modulo n 4 ANATOMIA e IGIENE Il sistema digerente e l alimentazione Utilizzare metodologie e strumenti per individuare condizioni di rischio. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi della corretta alimentazione. Periodo di svolgimento: MARZO - MAGGIO Ore previste: 30 Mod. 210 Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 3 di 6

4 Saper descrivere utilizzando un adeguato lessico il sistema digerente; identificare caratteristiche e funzioni degli alimenti; riconoscere i comportamenti a rischio negli stili alimentari. Sistema digerente: gli organi della digestione, le ghiandole annesse al sistema digerente, fisiologia della digestione. Principi nutritivi e malnutrizione. *Educazione alimentare: concetto di dieta e corretto apporto calorico. Corretta alimentazione nei vari periodi della vita. Obesità e sovrappeso. *tematica approfondita nell indirizzo sportivo non Modulo n 5 ANATOMIA Apparato respiratorio e organi emuntori Utilizzare le conoscenze acquisite per rilevare caratteristiche dell anatomia e della fisiologia dei sistemi studiati nell esperienza di stage a contatto con l utenza. Contribuire a promuovere stili di vita corretti a tutela della salute e del benessere della persona. Periodo di svolgimento: MAGGIO - GIUGNO Ore previste: 20 Comprendere le strette relazioni esistenti tra i diversi apparati; individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale; saper esporre le caratteristiche fondamentali dell apparato respiratorio ed emuntorio, dal punto di vista anatomico e fisiologico; saper utilizzare un lessico adeguato. Gli organi della respirazione, meccanica dell atto respiratorio, respirazione interna ed esterna. Gli effetti del fumo del tabacco. Gli organi emuntori e l attività renale. non Mod. 210 Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 4 di 6

5 Sezione 2 RELAZIONE FINALE Anno Scolastico Docente Classe Problemi emersi: Variazioni e/o modifiche apportate: Ulteriori annotazioni:.... (firma) N.B.: una copia della presente relazione va consegnata al Coordinatore di dipartimento Mod. 210 Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 5 di 6

6 Sezione 3 VALIDAZIONE Il Dipartimento di nella riunione del (assenti: ), analizzate le singole relazioni finali dei docenti ritiene di validare non validare la presente programmazione. Dall analisi effettuata è emersa la necessità, nella stesura della prossima programmazione, di effettuare le seguenti modifiche/integrazioni: Il Coordinatore di Dipartimento... Gli insegnanti Mod. 210 Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 04 settembre 2017) pag. 6 di 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : SCIENZE - Igiene/Anatomia Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: IV Indirizzo: Tecnico dei Servizi socio-sanitari

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : PSICOLOGIA Coordinatore (1) : Martino Doni Classe: 5^H serale Indirizzo: SOCIALE Ore di insegnamento settimanale: 4 Testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Classe: 3A, B, G e Serale Doni PSICOLOGIA Indirizzo: Serv. commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : ECONOMIA AZIENDALE Coordinatore (1) : Classe: 5 Prof.ssa BUETI FRANCESCA Indirizzo: Economico aziendale con opzione grafico

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : PSICOLOGIA Coordinatore (1) : Martino Doni Classe: 4 P-Q indirizzo SOCIALE Ore settimanali 4 Testo in adozione Autore/i

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

CORSI PROGRAMMA DATE

CORSI PROGRAMMA DATE PERSONAL TRAINER CORSI DATE STEP/AEROBIC BASIC Corso completo, strutturato in modo tale da fornire quelle conoscenze e quei strumenti necessari tali da dare all utente la preparazione necessaria per operare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA MATERIA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA SINTESI CLASSI QUARTE LICEO LINGUISTICO E DELLE UMANE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA 1 sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013-2014 Dipartimento (1) : Metodologie Operative, Musica Coordinatore (1) : Beatrici Daniela Classe: 1 Indirizzo: socio sanitario Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 A.S. 2014/15 Classe 1 ODO A Docente: Prof. Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO ADOTTATI Anatomia, fisiologia

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012-13 Dipartimento (1) : PROGETTAZIONE GRAFICA Coordinatore (1) : Classe: 4 Indirizzo: G-M Ore di insegnamento settimanale: 4 Testo in adozione Autore/i

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : Scienze - Chimica Coordinatore (1) : Classe: Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA 2^B.G, Q Indirizzo: Economico aziendale; servizi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE 3A classico DATA DI PRESENTAZIONE: 19.10.2015 I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h UNITÀ DIDATTICHE - MODULI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU Il Corso di Formazione si sviluppa in 5 Moduli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni anatomiche

Dettagli

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sommario 1. 1. alcune definizioni 2. 2. malattie infettive e malattie croniche 3. 3. fattori causali delle malattie 4. 4. le le malattie della

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci Piano di lavoro annuale di TECNOLOGIA Anno scolastico 2012/13 Classi Prime Conoscenze (Sapere) Unità di Apprendimento: 1. Forme grafiche della comunicazione

Dettagli

C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF

C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF www. comitatoscienzemotorie. it Vogliamo sottolineare alcuni passaggi della proposta abrogativa dell'art. 1-septies che di fatto

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE BANDO DI AFFIDAMENTO A TITOLO GRATUITO INTERNO ALL ATENEO A.A.2009-2010 VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superi approvato con R.D.

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 Classe 1 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: Concetti base- definizioni 1. Le si per lo studio dell anatomia e della fisiologia 2. Il concetto di salute e malattia. 3.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : ECONOMIA AZIENDALE Coordinatore (1) : Prof.ssa BUETI FRANCESCA Classe: 4 Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI Ore di insegnamento

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA Si applicano le propedeuticità previste dal Regolamento dell anno di immatricolazione RegolamentI 2012-2013

Dettagli

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO Attività didattiche: lezioni frontali, seminari Obbligo di frequenza 75% I coefficienti di conversione in CFU sono: a.f. di base = 1.7 a.f. caratterizzanti

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato)

Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato) PADOVA Programma del corso in Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato) Storia e Dimensione del Fitness

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Postura e movimento PT

Postura e movimento PT FreeFind MedPop Web Vai altri Motori di ricerca MedPop Postura e movimento PT Anatomia e fisiologia locomotoria HOME.php.htm.pdf Postura e movimento indice (sopprimi) 1. Modelli 2. Tessuto connettivo intramuscolare

Dettagli

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: BIOLOGIA Classe: 2E Docente: Toccoli Simona Livelli di partenza Per verificare i livelli di partenza è stato svolto un colloquio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ESTETICA ACCONCIATORI - OPERATORE SU TERMINALE VIDEO TRUCCATORE VISAGISTA - MASSAGGIATORE ESTETICO - MANICURISTA E PEDICURISTA PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA SEDI :

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli