Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo"

Transcript

1 Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale circolante netto Liquidità L analisi per flussi ha come obiettivo spiegare le cause (flussi elementari) che hanno modificato una data grandezza. Lo strumento in cui trovano rappresentazione i flussi di una data risorsa prende il nome di rendiconto finanziario Il capitale circolante netto Ccn Ccn = Ac p Il ccn è un indicatore di autofinanziamento, e consente di misurare la capacità dell azienda di generare liquidità. La situazione auspicabile è che Ac > p Importante valutare le Variazioni subite dall indicatore da un anno all altro. 1

2 Il Delta (Δ) Ccn Il Δ Ccn misura la variazione subita dall indicatore da un anno all altro: Ccn 16 Ccn 15 >0 abbiamo creato ccn < 0 abbiamo consumato ccn Ci basta sapere che il ccn è incrementato è diminuito da un anno all altro? NO! Ci serve conoscere le cause che hanno generato la variazione per poter eventualmente intervenire. I fattori che condizionano il ccn Ac p = N + P I Ac p = (N +R) + P I Ac p = R + (N +P-I) Esplicitiamo meglio N, e scriviamolo come N = N + R, Dove N sono le poste patrimoniali che compongono il patrimonio netto mentre R è la componente reddituale (il reddito annuale) Se ragioniamo in termini di variazione del Ccn avremo: Δ (Ac p) = Δ R + (ΔN +ΔP-ΔI) Gestione reddituale Gestione Extra reddituale I flussi di Ccn gestione reddituale: capacità della gestione di generare o consumare capitale circolante attraverso i costi ed i ricavi d esercizio correlati con le variazioni delle poste del circolante (costi e ricavi del circolante). la gestione extra-reddituale considera: a - impieghi investimenti in immobilizz. materiali, immateriali e finanziarie (- I) ; rimborso dei finanziamenti a medio e lungo termine ( P); utilizzi dei fondi rischi e spese future (non a breve termine) ( P); rimborsi di capitale proprio o la distribuzione di dividendi ( N). b - fonti extra gestione reddituale cessione immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie (- I); l assunzione di finanziamenti a medio e lungo termine ( P); apporti di capitale proprio (non conferimenti di immobilizz.) ( N); versamenti del titolare o dei soci vincolati a futuri aumenti di capitale o per la copertura di perdite ( N) 2

3 Flusso capitale circolante netto da gestione reddituale Da gestione reddituale analisi Conto economico Costi e ricavi correlati con poste del circolante Costi e ricavi non correlati con poste del circolante Conto Economico Ricavi del circolante Ricavi di vendita di prodotti, merci e servizi Variazione in aumento delle rimanenze Interessi attivi Rivalutazioni di attività del circolante Plusvalenze realizzate (-) Costi del circolante Acquisti di materie e merci Prestazioni di servizi Godimento di beni di terzi Retribuzioni e contributi Variazioni in diminuzione delle rimanenze (-) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Accanton. ai fondi svalutazione attività del circolante Accantonamenti ai fondi rischi e spese future a breve Interessi e oneri finanziari Minusvalenze realizzate Svalutazioni di attività del circolante Imposte sul reddito (+) Ricavi non del circolante Rivalutazioni di attività immobilizzate (-) Costi non del circolante Ammortamenti Accantonamenti al fondo t.f.r. Accanton. ai fondi svalutazione di attività immobilizzate Accanton. ai fondi spese future di natura pluriennale Svalutazioni di attività immobilizzate Reddito d esercizio 3

4 Come si determina il flusso di Ccn da gestione reddituale? Esistono due metodi: Il metodo analitico (diretto): si fa la differenza algebrica tra ricavi e costi del ccn. Il metodo sintetico (indiretto): si parte dal risultato d esercizio a cui si sommano i costi non del ccn e si sottraggono i ricavi non del ccn. Impresa industriale: flusso capitale circolante generato (consumato) dalla gestione reddituale (metodo analitico) Ricavi di vendita prodotti +/- Variazione delle rimanenze prodotti e semilavorati Valore della produzione - Costi della produzione Acquisti di materie Prestazioni di servizi Godimento di beni di terzi Retribuzioni e contributi +/- Variazioni giacenze di materie Altri costi caratteristici - Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Accanton. fondi svalutazione crediti commerciali a breve Accantonamenti ai fondi rischi e spese future a breve Capitale circolante generato (consumato) da gestione operativa caratteristica + Interessi attivi + Proventi patrimoniali - Oneri patrimoniali Capitale circolante generato (consumato) dalla gestione operativa globale - Interessi ed oneri finanziari Capit. Circol. generato (consumato) da gestione ordinaria + Plusvalenze realizzate - Minusvalenze realizzate Risultato prima delle imposte - Imposte sul reddito Capitale circolante netto generato o consumato dallagestione reddituale 4

5 Capitale circolante generato (consumato) dalla gestione reddituale (metodo indiretto) (+) Utile d esercizio, (-) Perdita d esercizio (+) Costi non del circolante Ammortamenti Accantonamenti al fondo t.f.r. Accanton. fondi svalutazione di attività immobilizzate Svalutazioni di attività immobilizzate Accanton. fondi rischi e spese future pluriennali (-) Ricavi non del circolante Rivalutazioni di attività immobilizzate = Capitale circolante generato (consumato) dalla gestione reddituale Capitale circolante netto generato o consumato da gestione extra-reddituale B) (+) Fonti extra-gestione reddituale Aumento dei debiti a medio e lungo termine Disinvestimenti attivo immobilizzato (valore netto contabile) Apporti di capitale proprio C) (-) Impieghi extra-gestione reddituale Diminuzione dei debiti a medio e lungo termine Utilizzo fondo t.f.r, e fondi rischi e spese future pluriennali Investimenti in attività immobilizzate Riduzioni di capitale proprio e assegnazione di dividendi = Variazione totale del capitale circolante netto E) La variazione del capitale circolante deriva: Variazioni attivo circolante Variazioni passivo a breve Liquidità immediate.. Prestiti a breve.. Liquidità differite.. Debiti di regolamento.. Disponibilità.. Altri debiti a breve.. A B Variazione nel capitale circolante netto dell esercizio (A - B) F) Variazioni patrimoniali non correlate con flussi di capitale circolante Conversione di prestiti obbligazionari in capitale sociale Conferimenti di capitale in natura dei soci Permute patrimoniali 5

6 STATO PATRIMONIALE Attivo circolante Passivo circolante Cassa Banca c/c pass Banca c/c attivo Fondo Tfr 50 - Clienti Mutui passivi 60 - Crediti diversi es Fornitori Risconti attivi Debiti diversi es Riman. magazz Passivo consolidato Anticipi a fornitori 53 Mutui Attivo immobilizzato F.t.f.r Macchinari F.amm.to macchin Spese impianto Capitale netto Partecipazioni Capitale sociale Totale Riserve Utile esercizio Totale CONTO ECONOMICO 2016 Componenti negativi Componenti positivi Acquisti merci Vendite Spese per servizi 519 Proventi diversi 15 Retribuzioni Variaz.rimanenze 75 Acc. fondo t.f.r. 450 Plusvalenze 20 Ammort. macchinari 480 Amm. spese impianto 20 Svalutazione crediti 1 Svalut. partecipazioni 10 Interessi passivi 60 Imposte sul reddito 37 Utile d'esercizio 90 Totale Totale N.B. Durante l esercizio 2016: - Si è acquistato un macchinario per Euro; - Si è ceduto un macchinario a 70 Euro (costo storico 80, fondo amm.to 30); - Si è acquistata una partecipazione immobilizzata per 25 Euro; - Vi è stato un apporto di capitale sociale per 5oo Euro; - Sono stati pagati dividendi per 40 Euro; - È stato ottenuto un nuovo mutuo per 300 Euro. 6

7 Metodo diretto Costi del circolante Ricavi del circolante Acquisti merci Vendite Spese per servizi 519 Proventi diversi 15 Retribuzioni Plusvalenze realizzate 20 Svalutazione crediti 1 Variaz.rimanenze 75 Interessi passivi 60 Imposte sul reddito Metodo indiretto C.C.N. generato gestione reddituale Utile d'esercizio 90 Acc. fondo t.f.r. 450 Ammort. macchinari 480 Amm.spese impianto 20 Svalut. partecipazioni 10 C.C.N. generato gestione reddituale C.C.N. generato da gestione reddituale Vendite Proventi diversi 15 (-) Acquisti merci Variazione rimanenze 75 (-) Svalutazione crediti - 1 Margine lordo comm.le (-) Spese per servizi Valore aggiunto (-) Retribuzioni C.C.N. gest. caratterist (-) Interessi passivi - 60 C.C.N. gest. ordinaria Plusvalenze realizz. 20 Risultato prima imposte (-) Imposte sul reddito FONTI EXTRA GESTIONE REDDITUALE Apporti dei soci 500 Aumento debiti a m.l.t. 300 Riduz.attivo immobilizz. v.n.contabile macchinario totale IMPIEGHI EXTRA GESTIONE REDDITUALE Riduzione di C.N. Dividendi 40 Rimborso finanz. a mlt Rimborso mutuo 60 Rimborso t.f.r. 50 Aumenti attivo immobil. Nuovo Macchinario Partecipazioni 25 totale VNC= 80 costo storico 30 fondo amm.to Mutui 15 (200)+ nuovo mutuo (300) Mutui 16 (440) Fondo 15 (400)+ acc.to (450) Fondo 16 (800) Totale fonti Totale impieghi Reddituali Reddituali Extra-reddituali 850 Extra-reddituali Variazione C.C.N

8 MODIFICAZIONE POSTE C.C.N. Cassa Banca c/c attivo 20 Banca c/c pass - 87 Clienti Mutui passivi 60 Crediti diversi es. 99 Fondo Tfr 50 Risconti attivi 11 Fornitori Riman. magazz. 1 Debiti diversi es Fornitori c/anticipi 75 totale Aumento c.c.n. = (-276) = 425 8

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale IMPIEGHI FONTI n+1 n n+1 n Liquidità immediate Passivo reddituale Depositi bancari e postali 924 2.009 F.do manutenzioni cicliche - 1.200 Denaro e valori in cassa 35 49 Fondo TFR 6.818 7.620 959 2.058

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

MELAMANGIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2018

MELAMANGIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2018 Reg. Imp. 02472281209 Rea 442211 Sede in CASALECCHIO DI RENO VIA GUIDO ROSSA 5/2 40033 BOLOGNA (BO) Capitale sociale Euro 692.359,00 i.v. Bilancio al 31/12/2018 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018 31/12/2017

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

I flussi. A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi

I flussi. A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi L analisi di bilancio I flussi A cura dei dott. Andrea e Claudia Scuderi Concetto di flusso Stato patrimoniale Stato patrimoniale Valore stock al 1/1 Flusso (variazioni) dal 1/1 al 31/12 Valore stock al

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite 4.100 Debiti verso banche per finanziamenti 1.100 Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota amm.to attrezzature 150 Costi per materie prime 950 Quota

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8 Soluzione Jazzy spa Stato patrimoniale riclassificato: criterio finanziario (in unità di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) X+1 % X % Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto, e di utiliz.

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

Rapporto di esercizio 2017

Rapporto di esercizio 2017 29 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide

Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITE, da svolgere secondo le indicazioni del codice civile e la struttura

Dettagli

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli. 123.400 0 CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali;

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 9 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 9 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Università ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management TESTO (Caso 9 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Dipartimento di Economia e Management Università

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi

Dettagli

Rendiconto Finanziario

Rendiconto Finanziario AZIENDA SPECIALE COMUNE DI MEL ZO Sede legale: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 MELZO (MI) Iscritta al Registro Imprese di MILANO C.F. e numero iscrizione 07275390966 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1948034

Dettagli

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA):

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA): Caso aziendale 4 analisi per flussi, esercitazione guidata. La situazione patrimoniale della DEF spa è, al 31.12.2009, la seguente: Attivo Passivo e netto Macchinari 340 Fornitori 120 Materie prime 60

Dettagli

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016 Sede legale: Via Emilia Vecchia n. 75- RIMINI (RN) Registro Imprese C.c.i.a.a. di Rimini 02029410400 Capitale sociale: Euro 11.798.463,00 C.f. e P.iva.: 02029410400 CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA Bilancio

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in Via Gramsci, 7 Cormano (MI) Codice Fiscale 02753140157 Numero Rea MI 932897 P.I. 02753140157 Capitale Sociale Euro 5.200.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011 Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011 27 28 29 Rendiconto finanziario consolidato (importi in migliaia di euro) 1 semestre 2011 1 semestre 2010 Flussi finanziari generati (assorbiti)

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Finanziario di CCN - Metodo Scalare - Rendiconto Finanziario di CCN - Fonti e Impieghi

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 Milano, 11 marzo 2019 Il Consiglio di Amministrazione di Capital For Progress 2 S.p.A. ( CFP2 o

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 2 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 2 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management TESTO (Caso 2 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 8 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 8 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Università ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management TESTO (Caso 8 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Dipartimento di Economia e Management Università

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016 FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA Sede Legale: VIA PERGOLESI G. BATTISTA 33 MONZA (MB) Iscritta al Registro Imprese di: MONZA C.F. e numero iscrizione: 94600260155 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario 1 Regolamentazione Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter OIC n. 10 Rendiconto finanziario IAS 7 Statement of Cash Flows 2 Art. 2425-ter: Rendiconto finanziario «Dal rendiconto

Dettagli

Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale

Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale Il Rendiconto quale strumento di rappresentazione della dinamica finanziaria aziendale di Roberto Bandinelli e Riccardo Mazzoni Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2013 Il candidato, dopo avere descritto

Dettagli

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Paolo Battaglia Dottore Commercialista in Ragusa ACA Chartered Accountant (ICAEW) in Londra Novembre 2015 1 Debiti finanziari EBITDA Alcuni indici usati

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V. AZIENDA SOCIALE Sede in Piazza Mazzini 43-20022 CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro 32.993,00 I.V. Rendiconto finanziario ed indici di bilancio al 31/12/2016 Riclassificazione Stato Patrimoniale e

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

S.T.P.S. SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI SONDRIO S.p.a. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2017

S.T.P.S. SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI SONDRIO S.p.a. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2017 S.T.P.S. SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI SONDRIO S.p.a. Codice fiscale 00122020142 Partita iva 00122020142 VIA SAMADEN 35-23100 SONDRIO SO Numero R.E.A 29025 Registro Imprese di SONDRIO n. 00122020142 Capitale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO INFORMATIVA N. 118 14 APRILE 2016 BILANCIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Art. 2425-ter, Codice civile Principio contabile OIC n. 10 Il rendiconto finanziario è un (utile) documento che fornisce interessanti

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018 Bilancio al 31/12/2018 Pagina 1 di 8 Stato patrimoniale 31-12-2018 31-12-2017 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 65.373 33.449 II

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Fin di Cassa - Metodo Scalare - Rendiconto Fin di Cassa - Fonti e Impieghi - Rendiconto Finanziario Riclassificato

Dettagli

AZIENDA SPECIALE STUDI E RICERCHE Via Tommaso Schiva, Imperia C.F.: P.Iva:

AZIENDA SPECIALE STUDI E RICERCHE Via Tommaso Schiva, Imperia C.F.: P.Iva: AZIENDA SPECIALE STUDI E RICERCHE Via Tommaso Schiva, 29 18100 Imperia C.F.: 91039450084 P.Iva: 01541390082 ALL. H - CONTO ECONOMICO GENERALE anno 2012 (articolo 68 comma 1) A) RICAVI ORDINARI ANNO 2012

Dettagli

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016 COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016 BILANCIO 31/12/2016 ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/15 31/12/16 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I

Dettagli

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A.

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici 16042 CARASCO (GE) VIA CONTURLI 53 Codice Fiscale 00788820108 Numero Rea GE 225387 P.I. 00171400997 Capitale Sociale Euro Società in liquidazione

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2016-2017 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

RENDICONTI FINANZIARI

RENDICONTI FINANZIARI RENDICONTI FINANZIARI RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI TOTALI (Prospetto delle fonti e degli impieghi) al 31.12.2009 FONTI 2009 2008 IMPIEGHI 2009 2008 Fonti interne: Investimenti patrimoniali in capitale

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016 (Fondazione interamente controllata da Regione Piemonte e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus) Sede in STRADA PROVINCIALE N. 142 - KM 3,95-10060 CANDIOLO (TO) Fondo di dotazione indisponibile

Dettagli

Centro Formativo Provinciale G. Zanardelli cash flow previzionale 2016 Descrizione FLUSSO MONETARIO DELLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO Utile (perdita) dell'esercizio Ammortamenti dell'esercizio 450.000 (Plusvalenze)

Dettagli

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011 ASSONAUTICA ITALIANA Sede in PIAZZA SALLUSTIO 21-00187 ROMA (RM) Capitale sociale Euro,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso

Dettagli

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Æqua Roma S.P.A. con socio unico Æqua Roma S.P.A. con socio unico Soggetta a direzione e coordinamento di Roma Capitale SEDE LEGALE IN ROMA- VIA OSTIENSE 131/L CAPITALE SOCIALE: euro.9.343.416,00 i.v. REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 08670661001

Dettagli

GAL GARDAVALSABBIA SCARL

GAL GARDAVALSABBIA SCARL GAL GARDAVALSABBIA SCARL BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. GAL GARDAVALSABBIA SCARL VIA MULINO VECCHIO 4-25087 - SALO' - BS

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00 Reg. Imp. 02315031001 REA 864634 AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI 1-00043 CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro 50.000,00 Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo 31.12.2016 31.12.2015

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2015 AL 31/12/2015 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. PIAZZA ITALIA 1-00034 - COLLEFERRO - RM Capitale Sociale Euro 50.000,00 parte versata Euro

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Via Don Giovanni Minzoni 1 MILANO Codice Fiscale 10640540158 Numero Rea 10640540158 1394003 P.I. 10640540158 Capitale Sociale Euro Forma giuridica

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

ATTIVO 30-giu dic giu-00

ATTIVO 30-giu dic giu-00 ATTIVO 30-giu-01 31-dic-00 30-giu-00 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e ampliamento 48 55 68 diritti di brevetto

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014 Sede in Via Olmetto n. 5-20122 Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di

Dettagli

IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03109790265 Numero Rea TV 221092 P.I. 03109790265 Capitale Sociale Euro Forma giuridica

Dettagli

RENDICONTI FINANZIARI

RENDICONTI FINANZIARI RENDICONTI FINANZIARI 97 98 RENDICONTI FINANZIARIO DEI FLUSSI TOTALI (Prospetto delle fonti e degli impieghi ) al 31/12/2012 FONTI 2012 2011 IMPIEGHI 2012 2011 Investimenti patrimoniali in capitale Fonti

Dettagli

SPEZIA RISORSE S.P.A.

SPEZIA RISORSE S.P.A. SPEZIA RISORSE S.P.A. Dati Anagrafici Sede in LA SPEZIA Codice Fiscale 01222120113 Numero Rea LA SPEZIA110754 P.I. 01222120113 Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Forma Giuridica SOCIETA' PER AZIONI

Dettagli

SPEZIA RISORSE S.P.A.

SPEZIA RISORSE S.P.A. SPEZIA RISORSE S.P.A. Dati Anagrafici Sede in LA SPEZIA Codice Fiscale 01222120113 Numero Rea LA SPEZIA110754 P.I. 01222120113 Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Forma Giuridica SOCIETA' PER AZIONI

Dettagli

Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite

Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Via Doberdò n. 9 Reggio Emilia Codice Fiscale 91018750355 Numero Rea 1593 RE - 1593 P.I. 00761840354

Dettagli

"Cooperative Montalbano Olio e Vino"

Cooperative Montalbano Olio e Vino Bilancio consolidato al 30-06-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01869110476 Via Giugnano, n.135-51035 Lamporecchio (PT) Numero Rea PT PT 186426 P.I. 01869110476 Capitale Sociale Euro 2.038.573

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 1996-123456 Rea 75918 Sede in VIA DEI LIMONI,23-54100 MASSA (MS) Capitale sociale Euro 1.512.583,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti verso

Dettagli

S.T.R. Societa' Trattamento Rifiuti Srl

S.T.R. Societa' Trattamento Rifiuti Srl S.T.R. Societa' Trattamento Rifiuti Srl Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02996810046 PIAZZA RISORGIMENTO, 1-12051 ALBA (CN) Numero Rea CN 000000253897 P.I. 02996810046

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro. Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali

Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro. Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali Dipartimento di Economia e Management Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali Claudio Teodori

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31.12.2017 Stato patrimoniale attivo 31.12.2017 31.12.2016

Dettagli

Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10

Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10 Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10 Il Rendiconto finanziario a partire dal 1 gennaio 2016 è diventato documento obbligatorio di bilancio per le società di capitali

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli