Massimo Culini Responsabile Banca Diretta Multicanale D.N. Roma - UniCredit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimo Culini Responsabile Banca Diretta Multicanale D.N. Roma - UniCredit"

Transcript

1 LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Massimo Culini Responsabile Banca Diretta Multicanale D.N. Roma - UniCredit pagina 1 di 22

2 Indice Introduzione Fonti e principi del diritto del lavoro Il lavoro subordinato Il lavoro a tempo parziale Prestazioni di lavoro / le mansioni Il trasferimento Il distacco pagina 2 di 22

3 Fonti e principi del diritto del lavoro Il diritto del lavoro, inteso in senso lato, può essere definito come l insieme delle norme che disciplinano il rapporto di lavoro, ossia la relazione giuridica intercorrente tra il prestatore ed il datore di lavoro. Obbligo del lavoratore di prestare la propria attività situazioni giuridiche Obbligo del datore di lavoro di corrispondere la retribuzione pagina 3 di 22

4 Fonti e principi del diritto del lavoro Il diritto del lavoro presenta connotazioni peculiari rispetto alle altre branche del diritto in quanto si sottrae alla partizione tradizionale del diritto nei due rami del diritto pubblico e del diritto privato. In esso, infatti, confluiscono: norme di diritto privato, poste a tutela immediata di interessi privati ed individuali; norme di diritto pubblico, impositive di obblighi legali a carico delle parti del rapporto; norme di diritto processuale, essendo stata prevista per la tutela dei diritti dei lavoratori una speciale procedura; norme di diritto sindacale, relative all attività ed all organizzazione delle associazioni sindacali. pagina 4 di 22

5 Fonti e principi del diritto del lavoro La dottrina tradizionale distingue nell ambito del diritto del lavoro inteso in senso ampio Il diritto del lavoro in senso stretto, attinente alla regolamentazione dei rapporti individuali di lavoro subordinato, nonché di altri rapporti di lavoro, diversi dal lavoro subordinato, ma ritenuti parimenti meritevoli di tutela giuridica; Il diritto sindacale, che disciplina l azione e l organizzazione delle associazioni sindacali contrapposte; Il diritto della previdenza sociale, che tutela il lavoratore in presenza di specifiche situazioni di bisogno, riconoscendogli un reddito sostitutivo od integrativo di quello di lavoro. Per ciò che concerne tale ultimo complesso di norme, va segnalata tuttavia, la sua tendenza ad inserirsi nel più ampio sistema della sicurezza sociale, volto alla liberazioni di tutti i cittadini (e, dunque, non solo dei lavoratori) dai bisogni materiali e morali. pagina 5 di 22

6 Fonti e principi del diritto del lavoro Le fonti sovranazionali Ricordando l art. 35, co. III, Cost., la Repubblica promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro, va precisato che nel novero delle fonti sovranazionali od internazionali si distinguono 2 livelli di produzione normativa: Il primo, relativo alla partecipazione dello Stato italiano alla Comunità internazionale degli stati; Il secondo, afferente invece alla partecipazione dello Stato italiano alle Comunità economiche europee pagina 6 di 22

7 Fonti e principi del diritto del lavoro Le fonti sovranazionali Con riferimento al primo livello, rivestono fondamentale importanza alcuni atti ad efficacia esterna emanati dall OIL (organizzazione internazionale del lavoro): le convezioni, strutturate in articoli, aventi natura di veri e propri atti normativi, che assumono valore di norme interne se sono rese esecutive con legge dello stato; le raccomandazioni, prive di valore impegnativo, con cui si auspica che gli stati destinatari si attivino per la risoluzione di un determinato problema. Con riferimento al secondo livello, va ricordato che, a differenza delle norme di diritto internazionale, quelle del diritto comunitario hanno efficacia diretta all interno degli ordinamenti giuridici degli stati membri. Tale norme sono contenute: nei regolamenti comunitari; nelle direttive comunitarie. pagina 7 di 22

8 Fonti e principi del diritto del lavoro Le fonti legislative La Costituzione che si pone all apice della gerarchia delle fonti Le leggi ordinarie e gli altri atti aventi forza di legge, collocati in posizione subordinata rispetto alla Costituzione I regolamenti di attuazione o di esecuzione degli atti summenzionati, emanati nella forma del decreto del Presidente della Repubblica dal Governo, ovvero dai ministri con proprio decreto, ovvero da altre autorità ove ciò sia previsto. Tali regolamenti non possono modificare le leggi e gli altri atti aventi forza di legge, né derogare ad essi. pagina 8 di 22

9 Fonti e principi del diritto del lavoro Le fonti contrattuali La contrattazione collettiva è un processo di negoziazione tra i datori di lavoro e loro associazioni, da un lato, e le organizzazioni rappresentative dei lavoratori, dall altro. CONTRATTO COLLETTIVO Stabilisce le condizioni economico-normative del rapporto di lavoro subordinato, divenendo così il punto di riferimento per la conseguente regolamentazione del rapporto individuale di lavoro; regola i rapporti tra i soggetti protagonisti della contrattazione collettiva (le c.d. relazioni sindacali); pagina 9 di 22

10 Fonti e principi del diritto del lavoro Gli usi L uso è costituito da un comportamento costante ed uniforme, dal ripetersi cioè di un dato comportamento nel tempo, accompagnato dalla convinzione della conformità al diritto e della necessità giuridica del comportamento stesso. pagina 10 di 22

11 Il lavoro subordinato l art. 2094, c.c. definisce il prestatore di lavoro subordinato come colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore Sulla base dell art. 2094, c.c., gli elementi di qualificazione del lavoro subordinato sono: La subordinazione è tecnica funzionale è personale è patrimoniale è costante La collaborazione pagina 11 di 22

12 Il lavoro a tempo parziale Il contratto di lavoro a tempo parziale (in gergo part time) è quello in cui l orario di lavoro, convenuto individualmente, risulta inferiore a quello del contratto a tempo pieno previsto dalla legge o dal contratto collettivo orizzontale (orario giornaliero ridotto) verticale (orario giornaliero pieno, ma riduzione dei giorni di lavoro) misto (combinazioni di riduzioni verticali e orizzontali all interno della settimana lavorativa) pagina 12 di 22

13 Il lavoro a tempo parziale a. Rapporto di lavoro Il lavoratore a tempo parziale beneficia dei medesimi diritti di un lavoratore a tempo pieno comparabile, in particolare per quanto riguarda: L importo della retribuzione oraria; la durata del periodo di prova e le ferie annuali; la durata del periodo di congedo di maternità, paternità e parentale, dei riposi giornalieri e dei permessi per malattia del figlio; la durata del periodo di conservazione del posto di lavoro a fronte di malattia, infortuni sul lavoro e malattia professionale; l applicazione delle norme di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro; l accesso ad iniziative di formazione professionale organizzate dal datore di lavoro; l accesso ai servizi sociali aziendali; i criteri di calcolo delle competenze indirette e differite previsti dai contratti collettivi di lavoro; i diritti sindacali. pagina 13 di 22

14 Il lavoro a tempo parziale b. Contratto Il contratto part-time deve indicare puntualmente, oltre tutti gli elementi previsti dalla legge per la generalità dei contratti di lavoro: La durata della prestazione lavorativa; La collocazione temporale dell orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all anno. c. Lavoro supplementare La legge definisce supplementare la prestazione lavorativa svolta oltre all orario di lavoro concordato fra le parti ed entro il limite del tempo pieno. I vari contratti collettivi stabiliscono la misura della maggiorazione economica applicabile. pagina 14 di 22

15 Prestazioni di lavoro / le mansioni a. Classificazioni dei lavoratori Il codice civile (2095 c.c.) prevede una suddivisione dei lavoratori subordinati in quattro categorie: dirigenti, quadri, impiegati ed operai dirigenti quadri impiegati operai La contrattazione collettiva supera le norme del codice introducendo 7/8 categorie ed altrettanti livelli contributivi La giurisprudenza adattando la tradizionale distinzione impiegati-operai al c.d. sistema di inquadramento unico operato dalla contrattazione collettiva, ha operato la nuova distinzione, quella tra lavoratori professionalizzati e lavoratori meramente operativi, basata sulla maggiore o minore autonomia nello svolgimento del proprio lavoro (Trib. Milano 30 dicembre 1983). pagina 15 di 22

16 Prestazioni di lavoro / le mansioni b. assunzione L inquadramento deve essere quello previsto dalla contrattazione collettiva. Il datore di lavoro ha inoltre l obbligo di far conoscere al lavoratore al momento dell assunzione il proprio inquadramento, ossia la categoria e la qualifica che gli vengono assegnate in relazione alle mansioni per le quali è stato assunto. Ogni patto contrario in tema di mansioni è nullo. pagina 16 di 22

17 Prestazioni di lavoro / le mansioni b. assunzione Determinazione della qualifica (non costituisce un limite alla determinazione della qualifica sia il mancato possesso del titolo di studio richiesto dalla qualifica, sia il possesso di un titolo di studio superiore a quello richiesto. Mansioni effettivamente svolte (nella pratica spesso accade che la lettera di assunzione contenga soltanto il riferimento al livello di inquadramento, senza indicazione dei concreti compiti assegnati al lavoratore). Mansioni promiscue (il lavoratore può essere adibito allo svolgimento di più mansioni comprese dal CCNL in qualifiche diverse) Trattamento (il CCNL fissa un minimo retributivo legato alle categorie, ma il giudice non può sindacare su trattamenti di miglior favore). pagina 17 di 22

18 Prestazioni di lavoro / le mansioni c. Mutamento in corso di rapporto Nel corso del rapporto di lavoro le mansioni assegnate possono mutare con il consenso del lavoratore o per decisione unilaterale del datore di lavoro. Tale potere ha dei limiti: le nuove mansioni possono solo essere equivalenti alle ultime o superiori. pagina 18 di 22

19 Prestazioni di lavoro / le mansioni Demansionamento L adibizione a mansioni inferiori rispetto a quelle concordate in sede di assunzione è vietata, salvo condizioni particolari: sussistenza di un accordo esplicito con il lavoratore; adibizione del lavoratore a mansioni inferiori, purché marginali ed accessorie rispetto a quelle di competenza e non rientranti nella competenza specifica di altri lavoratori di professionalità meno elevata; previsione, da parte di un nuovo contratto collettivo, del c.d. riclassamento del personale; temporanea adibizione del lavoratore a diverse mansioni, solo per il tempo necessario all apprendimento di nuove tecniche lavorative per acquisire una più ampia professionalità. pagina 19 di 22

20 Il trasferimento (art c.c.; L. 300/70) La legge disciplina espressamente l ipotesi di trasferimento della generalità dei lavoratori e quella dei dirigenti delle RSA, ma non dà alcuna definizione dell istituto. Secondo la giurisprudenza il trasferimento consiste in uno spostamento del lavoratore definitivo e senza limiti di durata. La contrattazione collettiva integra la disciplina legale. Il trasferimento può riguardare il singolo lavoratore (trasferimento individuale) ed essere disposto su iniziativa del datore di lavoro (unilateralmente o previo consenso) o su esplicita richiesta del lavoratore stesso; può, infine riguardare più lavoratori (trasferimento collettivo). Il caso più frequente di trasferimento è quello individuale unilateralmente disposto dal datore di lavoro. pagina 20 di 22

21 Il trasferimento (art c.c.; L. 300/70) Trasferimento tra unità produttive diverse territorialmente Trasferimento individuale Trasferimento collettivo Decisione unilaterale o previo consenso Trasferimento all interno della stessa unità produttiva pagina 21 di 22

22 Il distacco Il distacco si realizza quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l esecuzione di una determinata attività lavorativa. Il distacco è considerato legittimo, a condizione che sussista l interesse del datore di lavoro distaccante e che il lavoratore sia messo temporaneamente a disposizione del distaccatario. Il distacco può comportare (previo consenso del lavoratore interessato) un mutamento di mansioni, o anche un trasferimento - per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive - ad un unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito. Il datore di lavoro distaccante rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore. E ammesso tuttavia un rimborso da parte del distaccatario (Cass. SU 13 aprile 1989 n. 1751). pagina 22 di 22

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto Riferimenti Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale 2 aprile 2007 D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 61, come modificato dal D.Lgs. 26 febbraio 2001 n. 100 Articoli 46 e 85, comma 2, del D.Lgs. 10

Dettagli

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento Reggio nell Emilia, 1 marzo 2016 A CURA DI AVVOCATI ASSOCIATI MODENA studio@dimarcoecassera.it 1 La

Dettagli

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO COSTITUZIONE Principi fondamentali Art. 1: L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro Art. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti

Dettagli

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CICLO DI EVENTI: L ECONOMIA PER NUTRIRE IL PIANETA STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Il regime fiscale delle trasferte e i rimborsi spese. Claudia Lesioli - Referente Lavoro - Area Lavoro e Previdenza

Il regime fiscale delle trasferte e i rimborsi spese. Claudia Lesioli - Referente Lavoro - Area Lavoro e Previdenza Il regime fiscale delle trasferte e i rimborsi spese Claudia Lesioli - Referente Lavoro - Area Lavoro e Previdenza 15.05.19 Sede di lavoro - profili giuslavoristici Definizione: luogo in cui si svolge

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 04/11/2016 1 DIRITTO DEL LAVORO 04/11/2016 2 Diritto del lavoro si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro 1 04/11/2016 3 Le fonti del diritto del lavoro

Dettagli

Contratto a tempo parziale

Contratto a tempo parziale Contratto a tempo parziale Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 61/2000 Gli articoli del contratto a tempo parziale sono contenuti nel D.Lgs.

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi L inquadramento e gli obblighi del prestatore di lavoro Argomenti L inquadramento del lavoratore; Le categorie legali e contrattuali; Dirigenti; Quadri; Operai e impiegati; L inquadramento unico e l inquadramento

Dettagli

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE 30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE a cura di ALBERTO RUSSO Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tempo parziale di tipo orizzontale tra: a) l impresa.., con sede in, rappresentata

Dettagli

MANSIONI E IUS VARIANDI

MANSIONI E IUS VARIANDI MANSIONI E IUS VARIANDI Inquadramento dei lavoratori Categorie legali: Art. 2095 c.c. Categorie dei prestatori di lavoro. I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati

Dettagli

Il lavoro nell edilizia La mobilità del personale

Il lavoro nell edilizia La mobilità del personale Il lavoro nell edilizia La mobilità del personale Francesco delli Falconi Roma, 23 febbraio 2011 Data Indice Il Distacco di personale dipendente definizione elementi caratteristici L appalto di servizi

Dettagli

Distacco dei Lavoratori

Distacco dei Lavoratori Distacco dei Lavoratori Relatore: Giulia Vignati COS È IL DISTACCO? Si configura il distacco quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a

Dettagli

Diritto per l Ingegneria

Diritto per l Ingegneria Diritto per l Ingegneria 10 marzo 2014 1 1 Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale 2 2 Il part-time Per part-time si intende l orario di lavoro, fissato nel contratto individuale, cui sia tenuto

Dettagli

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015 Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015 Contratto part-time e le modifiche del Jobs Act: la nuova disciplina del rapporto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la legge n. 183 del 10.12.2014

Dettagli

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per Indice generale premessa... ix Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO... 1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2 3. Il sistema delle fonti: la Costituzione e le leggi

Dettagli

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino Torino, 3, 11 e 17 ottobre 2012 Mercoledi 3 ottobre ARGOMENTI Partite IVA Associati

Dettagli

Diritto del Lavoro. Le mansioni

Diritto del Lavoro. Le mansioni Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Lazio Meridionale Cassino, 12 novembre 2015 1 Le mansioni 2 Principi generali: l oggetto della prestazione lavorativa Nel

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016 Guida del DISTACCATO Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016 INDICE Pag. 3 LEGENDA Pag. 4 FONTI GIURIDICHE Pag. 5 DOMANDE E RISPOSTE 1 Requisiti, Consenso, Trattamento economico

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 80 29.04.2016 Il contratto di part-time dopo il Jobs Act A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12

Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12 Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre 2015 Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12 www.studiomarazza.it Studio Legale Marazza & Associati 2015 Premessa Gli articoli dal 4 al

Dettagli

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c. La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art. 2103 c.c. 4 novembre 2016 università di ferrara dip. di giurisprudenza corso di diritto del lavoro a.a. 2016/2017 relatrice: sarah barutti brtsrh@unife.it

Dettagli

La disciplina delle mansioni. Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista

La disciplina delle mansioni. Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista La disciplina delle mansioni Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista Lo jus variandi fra vecchio e nuovo L articolo 3 del dlgs. sostituisce il testo dell articolo 2103 del

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 276/2003 Alfa S.r.l. (di seguito indicata come Alfa o Distaccante ), con sede

Dettagli

Obblighi formativi del datore di lavoro

Obblighi formativi del datore di lavoro S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La formazione del lavoratore nell ottica del miglior impiego delle risorse umane Obblighi formativi del datore di lavoro PROF. MATTEO CORTI Milano, 9 aprile

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI. SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri. www.beplex.com

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI. SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri. www.beplex.com TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento 2. La

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1 Anno Accademico 2016 2017 Prof. Francesco Bacchini Riferimenti Docente: Prof. Francesco Bacchini: francesco.bacchini@unimib.it;

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015

Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015 Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015 Quando si possono assegnare al lavoratore mansioni superiori o inferiori? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO...1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2

Dettagli

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Le novità introdotte dal Jobs Act: Revisione della normativa in tema di Mansioni Avv. Giorgio Molteni 1 La nuova

Dettagli

I Definizione e tipologie

I Definizione e tipologie PART-TIME Le slides tengono già conto delle modifiche introdotte dallo schema di decreto di riordino delle tipologie contrattuali, in attuazione del Jobs Act I Definizione e tipologie DEFINIZIONE E TIPOLOGIE

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Articolo 33 - CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Per lavoro a tempo parziale si intende il rapporto di lavoro subordinato prestato con orario ridotto rispetto a quello stabilito dal presente c.c.n.l.

Dettagli

MANSIONI E INQUADRAMENTI NEL MUTATO QUADRO TECNOLOGICO/ NORMATIVO. Relatore: Prof. Avv. Carlo Pisani

MANSIONI E INQUADRAMENTI NEL MUTATO QUADRO TECNOLOGICO/ NORMATIVO. Relatore: Prof. Avv. Carlo Pisani MANSIONI E INQUADRAMENTI NEL MUTATO QUADRO TECNOLOGICO/ NORMATIVO Relatore: 2 SLIDE N. 2 EVOLUZIONE DELLE TECNICHE NORMATIVE PER REGOLARE I LIMITI AL MUTAMENTO DELLE MANSIONI Art. 2103, testo del 1942

Dettagli

Il lavoro all estero. Bolzano, 7 novembre 2016 Avv. Luca De Compadri Consulente del lavoro

Il lavoro all estero. Bolzano, 7 novembre 2016 Avv. Luca De Compadri Consulente del lavoro Il lavoro all estero Bolzano, 7 novembre 2016 Avv. Luca De Compadri Consulente del lavoro Luogo di lavoro Definizione Internazionalizzazione dei mercati Mobilità trasnazionale dei lavoratori Istituti giuridici:

Dettagli

Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale BonelliErede

Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale BonelliErede be La gestione del rapporto di lavoro dopo la modifica del Jobs Act: la prestazione di lavoro, mansioni e qualifiche, trasferimento e distacchi. Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia IL RAPPORTO DI LAVORO PART TIME PREMESSA Continuiamo la trattazione dei rapporti di lavoro speciali parlando del rapporto di lavoro

Dettagli

LA TRASFERTA DEL LAVORATORE ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MAGENTA 17 APRILE 2009

LA TRASFERTA DEL LAVORATORE ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MAGENTA 17 APRILE 2009 LA TRASFERTA DEL LAVORATORE ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MAGENTA 17 APRILE 2009 NOZIONE TRASFERTA COMPORTA UN MUTAMENTO TEMPORANEO RISPETTO A QUANTO SCRITTO NELLA LETTERA DI ASSUNZIONE

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON

Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON Mansioni 2 Sono l oggetto della prestazione dedotta in contratto. Sono il criterio di determinazione qualitativa dell oggetto della

Dettagli

Il rapporto di lavoro subordinato. Cenni iniziali

Il rapporto di lavoro subordinato. Cenni iniziali Il rapporto di lavoro subordinato Cenni iniziali Il rapporto di lavoro consiste in una relazione di scambio nella quale il datore di lavoro e il lavoratore si vincolano reciprocamente alla erogazione di

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Le misure per l incremento della produttività del lavoro Roma, 9 novembre 2010 Le misure per l incremento della produttività del lavoro a cura di Alessandro Corvino Quadro normativo - Art. 2, D.l. 27 maggio 2008, n. 93, conv. in L. 24 luglio 2008, n. 126 Misure

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre 2016 Sommario NORMATIVA.... 1 DEFINIZIONE... 1 FORMA... 1 LAVORO SUPPLEMENTARE... 2 LAVORO STRAORDINARIO... 2 CLAUSOLE ELASTICHE... 2 PRINCIPIO DI NON

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Le misure per l incremento della produttività del lavoro Le misure per l incremento della produttività del lavoro di Alessandro Corvino Avvocato Collaboratore Adapt - Centro Studi Internazionali e Comparati sul diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

Il Contratto di Apprendistato

Il Contratto di Apprendistato BLOCK NOTES n. 1 Fabi Unicredit Copyright: gmast3r/123rf.com Il Contratto di Apprendistato (aggiornato a Gennaio 2018) A cura di Virginia Cavalieri - RSA Fabi Milano Emanuele Lusso - RSA Fabi Bologna Sommario

Dettagli

D. Lgs. 25 febbraio 2000 N. 61

D. Lgs. 25 febbraio 2000 N. 61 D. Lgs. 25 febbraio 2000 N. 61 Attuazione della direttiva 97/81/CE Integrato con modifiche art. 46 D.lgs. 276/2003 - D.lgs 100/2001 Art. 1 Definizioni 1. Nel rapporto di lavoro subordinato l'assunzione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Roma, 11 luglio 2005 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per l Attività Ispettiva Alla Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Prot. n 1006 e p.c. alle Direzioni regionali

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT Brescia, 29 ottobre 2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI T U T E L E C R E S C E N T I 3 C

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

Capitolo IX Lavoro ripartito (job-sharing)

Capitolo IX Lavoro ripartito (job-sharing) Capitolo IX Lavoro ripartito (job-sharing) di Francesco Catalfamo e Marco Viola 1. Modalità di utilizzo del lavoro ripartito Art. 51 Definizione e modalità di impiego del lavoro ripartito Il contratto

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Vigente al: 19-5-2016 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO DIRITTO DEL LAVORO a cura del Prof. M. Favaron Programma CLASSI TERZE: ASPETTI GIURIDICI DEL LAVORO Ø Principi giuridici fondamentali sul lavoro; Ø Diritti e doveri del lavoratore;

Dettagli

Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali

Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali La legge che tutela i lavoratori Autore : Valentina Azzini Data: 15/06/2018 Il rapporto di lavoro è regolato da una normativa molto complessa, composta da leggi e da accordi sindacali Molti sono gli articoli

Dettagli

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA A) periodo dei trent anni gloriosi : dal 1950 al 1980 Sistema monistico (modello fordistataylorista) - contratto di lavoro subordinato a tempo

Dettagli

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37199-cambia-l-art-2103-c-c-il-lavoratore-pu-essereadibito-a-mansioni-diverse-anche-inferiori-approvati-l-11-giugno-2015-i-decreti-attuativi-aljobs-act

Dettagli

Carta dei Servizi Legali per le Imprese

Carta dei Servizi Legali per le Imprese Carta dei Servizi Legali per le Imprese Lo Studio Legale Ruggiero offre alle imprese un servizio di consulenza e di assistenza legale volto anzitutto a sviluppare soluzioni tecniche utili a prevenire il

Dettagli

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Il contratto di lavoro a tempo determinato Il contratto di lavoro a tempo determinato A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza 20 novembre 2008 Riferimenti normativi attuali Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 Legge 24 dicembre 2007, n. 247,

Dettagli

Orario giornaliero, settimanale, multiperiodale, ore lavorate nel mese, part time: quali sono i limiti, come si calcolano.

Orario giornaliero, settimanale, multiperiodale, ore lavorate nel mese, part time: quali sono i limiti, come si calcolano. Come calcolare l orario di lavoro? Autore : Noemi Secci Data: 22/09/2018 Orario giornaliero, settimanale, multiperiodale, ore lavorate nel mese, part time: quali sono i limiti, come si calcolano. Chi lavora

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV 1 Lo jus variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni...

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 Il mercato del

Dettagli

Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore

Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore Lo Studio Legale Ruggiero propone servizi di consulenza dedicati ai lavoratori dipendenti, ai collaboratori autonomi e agli apprendisti, anzitutto per una risoluzione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO Aspetti contrattuali, previdenziali, fiscali ed amministrativi del distacco di dipendenti all estero

LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO Aspetti contrattuali, previdenziali, fiscali ed amministrativi del distacco di dipendenti all estero LA GESTIONE DEL PERSONALE ALL ESTERO Aspetti contrattuali, previdenziali, fiscali ed amministrativi del distacco di dipendenti all estero Avv. EDGARDO RATTI Partner Responsabile Dipartimento Diritto del

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017 PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 - RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE La costituzione dei gruppi

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 - RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE La costituzione dei gruppi di lavoro Il reclutamento

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Contingenti Articolo 3 Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Articolo 4 Modalità

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

Diritto del Lavoro. 1) Quali sono le fonti del diritto del lavoro?

Diritto del Lavoro. 1) Quali sono le fonti del diritto del lavoro? diritto del lavoro Pubblica Amministrazione Diritto del Lavoro 1) Quali sono le fonti del diritto del lavoro? o A) La Costituzione e gli usi o B) Le norme del codice civile o C) Norme Costituzionali, leggi,

Dettagli

Il Distacco: approfondimento e fac-simili

Il Distacco: approfondimento e fac-simili Il Distacco: approfondimento e fac-simili Si ha distacco, di cui all art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, quando un datore di lavoro pone un proprio dipendente a disposizione di un altro soggetto (Azienda),

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

L ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO

L ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO L ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO POGGIARDO 21 MARZO 2013 IL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro è un contratto a prestazioni corrispettive. Oggetto del contratto sono

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

Non si tratta di part-time!!

Non si tratta di part-time!! Non si tratta di part-time!! Part-time entrava in gioco solo ai fini previdenziali e solo come termine di paragone specifica infatti la circolare che:.. I due lavoratori contitolari del contratto potranno

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE. Assunto il 27/05/2019 Numero Registro Dipartimento: 844 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre 2015 Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci La nuova disciplina del lavoro a termine D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, artt. 19-29 Contratto a termine La prima

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call ) Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call ) Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL LAVORO INTERMITTENTE? Il lavoro intermittente (più comunemente definito anche lavoro a chiamata o job

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 IL MERCATO DEL

Dettagli

Nuova disciplina del mutamento delle mansioni

Nuova disciplina del mutamento delle mansioni 25 novembre 2015 Categorie: Previdenza e lavoro > Rapporto di lavoro Nuova disciplina del mutamento delle mansioni Art. 3 D.Lgs. 81/2015 Autore: ERMELINDO PROVENZANI L art. 3 del D.Lgs. 15 Giugno 2015,

Dettagli

L EVOLUZIONE NORMATIVO CONTRATTUALE IN SANITA E LA PANORAMICA ATTUALE

L EVOLUZIONE NORMATIVO CONTRATTUALE IN SANITA E LA PANORAMICA ATTUALE L EVOLUZIONE NORMATIVO CONTRATTUALE IN SANITA E LA PANORAMICA ATTUALE Brescia, 2 dicembre 2016 Dott.ssa Daniela Conti Direttore Risorse Umane Fondazione Poliambulanza JOBS ACT Legge n. 183/2014 D. Lgs.

Dettagli

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni INDICE Guida alla lettura XV Prefazione alla quinta edizione Avvertenze per la sesta edizione Abbreviazioni XIX XX3II XXVII Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il diritto del lavoro

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Il lavoro a tempo parziale

Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale di Massimo Pipino Pubblicato il 12 ottobre 2009 nel presente lavoro sono riepilogate le disposizioni in materia di lavoro a tmpo parziale, tenendo anche conto delle indicazioni

Dettagli