Giornate delle biblioteche del Veneto 2001 BIBLIOTECHE TRA IDENTITA', DIALOGO E SVILUPPO. VICENZA Auditorium Canneti - Leva' degli Angeli, 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornate delle biblioteche del Veneto 2001 BIBLIOTECHE TRA IDENTITA', DIALOGO E SVILUPPO. VICENZA Auditorium Canneti - Leva' degli Angeli, 11"

Transcript

1 Giornate delle biblioteche del Veneto 2001 BIBLIOTECHE TRA IDENTITA', DIALOGO E SVILUPPO VICENZA Auditorium Canneti - Leva' degli Angeli, 11 in collaborazione con: 6-7 dicembre 2001 L'Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza L edizione 2001 delle "Giornate delle biblioteche venete", la terza della serie, intende mantenere l obbiettivo di monitorare il livello di sviluppo e le innovazioni in atto in queste strutture culturali privilegiando la prospettiva regionale in materia. La specificità di questa edizione è legata a due temi di grande attualità. Il primo riguarda la necessità per le nostre comunità di coniugare cultura locale con la multiculturalità ormai diffusa. Il secondo tema fa riferimento alla revisione normativa, da tempo in atto nella pubblica amministrazione, che ha ridefinito anche se non in modo completo, il quadro di riferimento delle biblioteche. Queste due riflessioni, insieme ai numerosi altri contributi previsti dal programma, faranno da sfondo tematico per una ulteriore novità introdotta da questa edizione: uno spazio di dialogo tra le biblioteche (amministratori e tecnici) ed i responsabili regionali. Un question time inteso a chiarire molti dei dubbi che le biblioteche venete si trovano quotidianamente ad affrontare. PROGRAMMA Giovedì 6 dicembre 2001 ore 9,30 Saluti delle autorità Enrico Hüllweck - Sindaco di Vicenza Nicola Bono - Sottosegretario per i Beni e le Attività culturali Apertura dei lavori Ermanno Serrajotto Assessore regionale alle Politiche per la Cultura e l Identità Veneta PRIMA SESSIONE: ore 10,00

2 Coordina Francesco Girondini Segretario regionale per la Pubblica Istruzione LE BIBLIOTECHE DI FRONTE ALLE NUOVE UTENZE Ulderico Bernardi (Università Ca Foscari di Venezia) Identità locale e dialogo tra culture nel Veneto Chiara Rabitti (Fondazione Quercini-Stampalia di Venezia) Una proposta AIB: fondo locale e offerta multiculturale. Giorgio Lotto (Biblioteca Bertoliana di Vicenza) Cooperazione e scambi per una biblioteca delle genti d Europa: Alpe-Adria L'INNOVAZIONE IN BIBLIOTECA Paolo Pezzolo Accademia dei Concordi di Rovigo) Il nuovo OPAC della Regione Veneto Lorenzo Brun (Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza) VRD condiviso e consulenza di Rete Riccardo Ridi (Università Ca Foscari di Venezia) Laurearsi in bibliotecononomia a Venezia Alessandro Agustoni (Sistema Bibliotecario del Vimercatese) Misurare la cooperazione Lia Artico (Regione del Veneto) La Regione e le biblioteche. Rilevazioni statistiche via web Lunch SECONDA SESSIONE: ore 14,30 LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DOCUMENTARIO: PROGETTI E REALIZZAZIONI NEL VENETO Coordina Massimo Canella

3 Dirigente del Servizio regionale Editoria, Beni librari e archivistici, Musei Giulio Cattin (Università di Padova) La biblioteche ecclesiastiche: conservazione e valorizzazione. Franco Rossi (Università Ca Foscari di Venezia) e Paolo Mauro (Omicron) Catalogazione e digitalizzazione dei manoscritti musicali del Convento di S. Maria della Fava Luisa Buson (Università di Padova) La catalogazione delle cinquecentine della Biblioteca del Seminario di Padova Giulio Bodon (Regione del Veneto) Il programma di distribuzione dei documenti audiovisivi della mediateca regionale del Veneto Mariella Magliani (Biblioteca Civica di Padova) Catalogazione in SBN delle edizioni Remondiniane e Cominiane Piero Falchetta (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia) Geoweb: La cartoteca digitale della Biblioteca Marciana Pier Piccotti (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) IUAV: soluzioni adottate (e progetti) per la gestione di immagini digitali, specificatamente in ambito cartografico Venerdì 7 dicembre Ore 9,30 Apertura dei lavori Antonio Franzina Assessore alla Cultura della Provincia di Vicenza Arrigo Abalti Assessore alle politiche giovanili, all Istruzione ed ai rapporti con l Università del Comune di Vicenza Cristina Celegon Presidente Associazione Italiana Biblioteche del Veneto Coordina: Angelo Tabaro Dirigente della Direzione Regionale Cultura TERZA SESSIONE: ore 10,00

4 NUOVE REGOLE PER NUOVE BIBLIOTECHE Leonardo Zanetti (Università di Bologna) Nuove regole per il mecenatismo culturale Fausto Rosa (Sistema Bibliotecario di Abano) Novità normative per le biblioteche di ente locale Giovanni Galli (Biblioteca Civica di Parma) Regolamenti, guide e carte dei servizi QUESTION TIME Ciò che le biblioteche vorrebbero sapere dalla Regione e Si ringrazia l Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza per aver offerto la sede dell incontro Per informazioni: Biblioteca Civica Bertoliana Contra Riale 5 13, Vicenza Tel ; fax

5 oppure Regione del Veneto Direzione Cultura Cannaregio 168, Venezia Tel ; fax La partecipazione è libera e gratuita

SOCIETA DELL INFORMAZIONE, RETI, INNOVAZIONE Prima Conferenza Provinciale dei Servizi Bibliotecari. Bologna, 5-6 OTTOBRE 2000

SOCIETA DELL INFORMAZIONE, RETI, INNOVAZIONE Prima Conferenza Provinciale dei Servizi Bibliotecari. Bologna, 5-6 OTTOBRE 2000 ISTITUTO PER I BENI CULTURALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Soprintendenza per i beni librari e documentari PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla cultura Istituti culturali ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

LORENA DAL POZ - PAOLO ELEUTERI Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM): tra nuove catalogazioni, inventari e vecchi cataloghi

LORENA DAL POZ - PAOLO ELEUTERI Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM): tra nuove catalogazioni, inventari e vecchi cataloghi LORENA DAL POZ - PAOLO ELEUTERI Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM): tra nuove catalogazioni, inventari e vecchi cataloghi Un po di storia 2003 avvio del progetto di catalogazione dei manoscritti conservati

Dettagli

CURRICULUM VITAE NICOLETTA POZZI

CURRICULUM VITAE NICOLETTA POZZI CURRICULUM VITAE NICOLETTA POZZI TITOLO DI STUDI: Laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna, tesi in Grammatica Latina anno 1994 (punteggio 110 e lode) ESPERIENZA PROFESSIONALE: - Dal 1 aprile 1997

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi CURRICULUM VITAE Nicoletta Pozzi TITOLO DI STUDI: Laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna, tesi in Grammatica Latina anno 1994 (punteggio 110 e lode) ESPERIENZA PROFESSIONALE: - Dal 1 aprile 1997

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GONZATI ANNALISA Indirizzo VIA GALVANI 79 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Telefono 0444 492983 Fax E-mail a.gonzati@alice.it

Dettagli

Serie storica stanziamenti totali annui:

Serie storica stanziamenti totali annui: I dati qui presentati sono relativi ai contributi erogati dalla Regione del Veneto per la tutela del patrimonio librario nell arco cronologico considerato, in cui esercitava funzione di soprintendenza

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCENNA, Alessia ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) Aprile 2012 - Principali mansioni e responsabilità Comune di Sasso Marconi (BO), Archivio Storico Comunale Assistenza agli

Dettagli

Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura.

Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura. Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre 2011 Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura. 29 dicembre 2011 PREMESSA I dati che si presentano qui sono una scelta

Dettagli

Biblioteche nella provincia di Lecce

Biblioteche nella provincia di Lecce Biblioteche nella provincia di Lecce Ottobre 2017 Provincia di Lecce Ufficio di Statistica Numero biblioteche della provincia di Lecce per modalità di accesso e tipologia funzionale Modalità di accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: Staffiere Sergio Massimiliano Nascita: Bergamo, 27 ottobre 1968. Cittadinanza: Italiana. STUDI 1993 Università degli studi di Milano - Facoltà di lettere e filosofia.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 347/ Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 347/ Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CADALDINI TIZIANA VIA A. PACINOTTI NR. 4, 36078 VALDAGNO (VI) Telefono 347/1256386 Fax E-mail tiziana.cadaldini@gmail.com

Dettagli

Ville Venete. Festival delle. dal 17 al 23. ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale. Quarta Edizione.

Ville Venete. Festival delle. dal 17 al 23. ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale. Quarta Edizione. PATROCINIO REGIONE DEL VENETO Festival delle Ville Venete Quarta Edizione dal 17 al 23 ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale Invito Presentazione Il Veneto e

Dettagli

L archiviazione digitale nei processi di innovazione

L archiviazione digitale nei processi di innovazione L archiviazione digitale nei processi di innovazione seminario di studio promosso dall Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata Macerata 20 aprile 2007

Dettagli

Biblioteche del Veneto

Biblioteche del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato Alle Politiche Per la Cultura l Identità Veneta e l Istruzione Biblioteche del Veneto Proposte formative per il personale bibliotecario Corsi Seminari Manifestazioni Settembre

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO SETTORE CULTURA

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO SETTORE CULTURA PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO SETTORE CULTURA Contrà Gazzolle, 1-36100 VICENZA - Tel. 0444.908214 - C. Fisc. P. IVA 00496080243 CONVENZIONE TRA Il COMUNE di rappresentato dal Sindaco con

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2013 PROGRAMMA IN PROGRESS

Fuori di Banco novembre 2013 PROGRAMMA IN PROGRESS Fuori di Banco 26 30 novembre 2013 PROGRAMMA IN PROGRESS Martedì 26 NOVEMBRE ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione attività LUOGO ORA FORMEZ-PA e Ministero del Lavoro-Consigliera Nazionale di Parità

Dettagli

ARGOMENTO DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE

ARGOMENTO DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE POLO REGIONALE DEL VENETO SBN COMMISSIONE TECNICA 16 MARZO 2010 (Testo approvato con verbale 30.3.2010) Argomento: GRUPPI DI LAVORO DI Insieme di operatori di biblioteca e funzionari del PrV, autorizzati

Dettagli

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE Informazioni personali Nominativo Data e Luogo di nascita Inquadramento Sede di servizio ALBANESE Stefania 09/12/1965 - NAPOLI (NA) Posizione economica C2 - area Biblioteche

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo classico e scientifico A. Volta, Ortona (CH) I tesori di Ortona: Biblioteca Comunale, Museo della battaglia e Istituto Nazionale Tostiano Sedi: Museo della Battaglia di

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema

SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema SEZIONE LAZIO SEZIONE LAZIO COORDINAMENTO LAZIO SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema Giovedì 10 aprile 2014 - ore 10,00-13,00 / 14,30-17,00 Roma, MUSA Museo degli Strumenti

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l.

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l. Software e Servizi per i Beni Culturali Presentazione della Società SoSeBi S.r.l. Azienda SoSeBi Nasce nel 1988 come una delle prime aziende italiane produttrici di software per biblioteche. Nel corso

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DETERMINAZIONE N 766 DEL 23/08/2017 IL DIRIGENTE Premesso che la Provincia di Vicenza nell'ambito delle attività programmate per il 2017, ha previsto il sostegno a favore di Enti e Istituzioni, che rivestono

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 177 in data 05/12/2014 Prot. N. 17207 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013) Curriculum vitae di Giovanna Bonazzi nata a Reggio Emilia il 18.03.1966 Via San Michele, 32 41121 - Modena mobile (338)3520113 tel/fax (059)212686 e-mail: gb.bonazzi@gmail.com C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q

Dettagli

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile 2015. Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, 170 - Padova. 1 Congresso Regionale

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile 2015. Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, 170 - Padova. 1 Congresso Regionale Consulta Regionale Consulenti del Lavoro del Veneto Con il patrocinio di: Provincia di Padova Comune di Padova 1 Congresso Regionale Consulenti del Lavoro del Veneto 23 e 24 2015 Centro Congressi Padova

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE RONZONI Indirizzo C/O BIBLIOTECA CIVICA VIA MATTEOTTI, 71 35031 ABANO TERME ITALIA Telefono 049 8617975

Dettagli

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE UPB 1.3.2.2.600 Interventi derivanti da accordi, contratti, convenzioni- Risorse regionali CAPITOLO 143 SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA, PROGETTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cupertino Giuseppe 2/B, via Adige - 70010 - Casamassima (BA) Telefono 320/0521668 Fax E-mail giuseppe.cupertino@gmail.com

Dettagli

MUSEI E DIDATTICA: ESPERIENZE, PERCORSI, PROPOSTE

MUSEI E DIDATTICA: ESPERIENZE, PERCORSI, PROPOSTE COSE E INTELLIGENZA DELLE COSE Il museo nel curricolo di geostoria Tavola Rotonda MUSEI E DIDATTICA: ESPERIENZE, PERCORSI, PROPOSTE Passé présent: Lousonna ou l'antiquité d'actualité Giovedì 4 settembre

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020

Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020 Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020 Caro socio, cara socia, caro amico, cara amica, ti chiediamo un aiuto a costruire il calendario di incontri di aggiornamento professionale e

Dettagli

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna Prospettive per la cooperazione SBN M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna L'organizzazione bibliotecaria regionale è costituita dall'insieme di biblioteche,

Dettagli

Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri XXXV Seminario di Perfezionamento Tradizione e innovazione in libreria

Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri XXXV Seminario di Perfezionamento Tradizione e innovazione in libreria Tradizione e innovazione in libreria Venezia, 23-26 gennaio 2018 GIORNATA INAUGURALE 23 gennaio 2018 Martedì 12.30 Ritrovo degli allievi in Fondazione G. Cini 13.00 Colazione con uno scritt: Cristina Chiperi

Dettagli

SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema

SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema SEZIONE LAZIO SEZIONE LAZIO COORDINAMENTO LAZIO SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema Giovedì 10 aprile 2014 - ore 10,00-13,00 / 14,30-17,00 Roma, MUSA Museo degli Strumenti

Dettagli

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona SOMMARIO PREFAZIONE di ANTONIO MARZANO... pag. XIX SESSIONE INTRODUTTIVA Saluti di apertura...» 1 Galeazzo SCIARRETTA Presidente dell Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona...» 1 Erminia

Dettagli

FARE FUNDRAISING IN BIBLIOTECA

FARE FUNDRAISING IN BIBLIOTECA FARE FUNDRAISING IN BIBLIOTECA Dott.ssa Barbara Rossi, Fondazione Querini Stampalia onlus L era glaciale. Il caso Libreria Universitaria 2010 2 Grazie ad un collaboratore della Fondazione entriamo in contatto

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome SCARPA ELISABETTA Anno di nascita Venezia, 1959 Struttura regionale DIREZIONE AFFARI GENERALI Incarico attuale Posizione Organizzativa Protocollo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM XXXII INCONTRO DI COORDINAMENTO DEI DOTTORATI DI DIRITTO PRIVATO Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sede di Ravenna Via Guglielmo Oberdan, 1 - Aula Magna PROGRAMMA Venerdì 18 gennaio 2019 Ore 10 PRESENTAZIONE

Dettagli

Polo regionale del Veneto SBN. Comitato guida. I riunione 16 marzo 2010, Mestre

Polo regionale del Veneto SBN. Comitato guida. I riunione 16 marzo 2010, Mestre Polo regionale del Veneto SBN Comitato guida I riunione 16 marzo 2010, Mestre PrV - SBN Principi fondanti (DGR 2077/2008) SBN nazionale: Cooperazione bibliotecaria per realizzare servizi informativi e

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Promossa da ANCI Lombardia e organizzata da Ancitel Lombardia L esigenza di formazione e di

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

FILMAGOGIA 2016 Film & media education

FILMAGOGIA 2016 Film & media education FILMAGOGIA 2016 Film & media education Cinema, salute e formazione sono i tre pilastri di Filmagogia 2016, i rapporti sempre più vincolanti tra film, benessere ed i nuovi saperi mediali vengono studiati,

Dettagli

Storia corso di laurea triennale. Venezia, venerdi 7 aprile, Ca foscari

Storia corso di laurea triennale. Venezia, venerdi 7 aprile, Ca foscari Storia corso di laurea triennale Venezia, venerdi 7 aprile, Ca foscari Perché studiare la storia: passato e presente Perché è essenziale agli individui e alla società, e perché è bella e divertente Perché

Dettagli

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1 Istruzioni per i catalogatori ATTIVAZIONE CAMPI DELL AREA ISBD 0 (previsti dal protocollo SBNMARC v. 2.00): ISBD Edizione consolidata ha

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 09 settembre 2016

ALLEGATO A DGR nr del 09 settembre 2016 pag. 1 di 6 N. 1. Soggetto Richiedente Fondazione Scientifica Querini Stampalia Onlus - Venezia Prov. Iniziativa Partecipazione regionale alle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Giovanni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL Oggetto: Biblioteche, beni librari, promozione della lettura e Centri i Servizi Culturali. Programmazione della spesa. Annualità 2016. Euro 3.652.979 Missione 05 - Programma 02 - UPB S03.01.006. Legge

Dettagli

Pubblicato su Eurodesk Italy ( Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia.

Pubblicato su Eurodesk Italy (  Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia. Evento Sabato 05 Mag 2018 11:00-20:00 Festa dell'europa 2018 a Venezia Page 1 of 6 Dal 5 al 31 maggio 2018 si terrà Il patrimonio culturale europeo per i cittadini", un grande evento nel cuore di Venezia

Dettagli

L OPAC SBN e le esigenze informative degli utenti

L OPAC SBN e le esigenze informative degli utenti L OPAC SBN e le esigenze informative degli utenti Fiammetta Sabba Giorgia Plachesi Ravenna, 15 settembre 2016 Le basi del progetto SBN (funzione della biblioteca): la biblioteca come unità di servizio

Dettagli

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221 PROGRAMMA Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221 Giovedì 26 ottobre (giornata dedicata alla denuncia) 15.30 Modera Gabriella Facondo (TV 2000) Saluto di S.E.

Dettagli

La Cooperazione bibliotecaria

La Cooperazione bibliotecaria La Cooperazione bibliotecaria Servizio civile nazionale Biblioteca civica Bertoliana Vicenza, settembre-ottobre 2006 a cura di Renzo Brun 1 Parole della cooperazione Collaborazione Cooperazione Comunità

Dettagli

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 06/03/2015 ******************************************************* OGGETTO: CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO

Dettagli

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Il 5 dicembre 2006 l Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della

Dettagli

Polo regionale del Veneto SBN. Commissione tecnica. I riunione 16 marzo 2010, Mestre

Polo regionale del Veneto SBN. Commissione tecnica. I riunione 16 marzo 2010, Mestre Polo regionale del Veneto SBN Commissione tecnica I riunione 16 marzo 2010, Mestre PrV - SBN Principi fondanti (DGR 2077/2008) SBN nazionale: Cooperazione bibliotecaria per realizzare servizi informativi

Dettagli

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo ARCHIVI E VOCI D AUTORITÀ METODOLOGIE ED ESPERIENZE A CONFRONTO PER I BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E STORICO-ARTISTICI BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2000 Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali Temi del presente e prospettive per il futuro PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario attività docenti/relatori sede

Dettagli

Indice dei manoscritti di biblioteche partecipanti a Nuova Biblioteca Manoscritta citati in Studi veneziani sino a tutto il 2005

Indice dei manoscritti di biblioteche partecipanti a Nuova Biblioteca Manoscritta citati in Studi veneziani sino a tutto il 2005 Indice dei manoscritti di biblioteche partecipanti a Nuova Biblioteca Manoscritta citati in Studi veneziani sino a tutto il 2005 Avvertenza: le segnature dei manoscritti seguono la forma presente negli

Dettagli

lcd-rom ALLE~A!~ Rosa Maria Rombolà. -~Mantova. piani CD ROM ALLEGATO

lcd-rom ALLE~A!~ Rosa Maria Rombolà. -~Mantova. piani CD ROM ALLEGATO ----- -- ------- - -- -1 lcd-rom ALLE~A!~ Rosa Maria Rombolà -~Mantova piani 1883-2004 T CD ROM ALLEGATO Istituto Universitario Architettura Venezia S[IUT EU Il! 623 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Incarichi conferiti o autorizzati ai Dipendenti del Conservatorio di Musica Statale "C. Pollini" * - aggiornato al

Incarichi conferiti o autorizzati ai Dipendenti del Conservatorio di Musica Statale C. Pollini * - aggiornato al 2013 Malavasi Marina CORO DI VOCI BIANCHE "C. POLLINI" 01/09/2012 30/06/2013 Previsto 5.000,00 No 2013 Cattelan Paolo UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA 05/11/2012 30/09/2013 Previsto 1.800,00 1.800,00 Si

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004 COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004 RFA Ricerche Fortificazioni Altomedievali Sezione Trentino Istituto Italiano dei Castelli Sezione

Dettagli

Gonzati Annalisa. Contrà Riale 13 36100 Vicenza. catalogazione@bibliotecabertoliana.it

Gonzati Annalisa. Contrà Riale 13 36100 Vicenza. catalogazione@bibliotecabertoliana.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese Gonzati Annalisa Telefono / cellulare

Dettagli

ILL SBN. Cos è ILL SBN?

ILL SBN. Cos è ILL SBN? ILL SBN Cos è ILL SBN? Beni librari - Beni culturali Il ruolo dei bibliotecari nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale Cos è ILL SBN? Costituzione della Repubblica Italiana Art. 9 La Repubblica

Dettagli

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia RESPONSABILITA MEDICA Criticità, opportunità e soluzioni Verona 14 febbraio 2014 Palazzo della Gran Guardia Con il patrocinio del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni

Dettagli

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE NOTA BENE: a titolo esemplificativo si fornisce la seguente bibliografia/webgrafia di riferimento. Si specifica che essa non vincola in alcun modo la

Dettagli

Comune di Macerata Feltria

Comune di Macerata Feltria Comune di Macerata Feltria Provincia di Pesaro e Urbino Regolamento Centro Culturale Angela Lazzarini Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 19.04.2010 ART. 1 FUNZIONI DEL CENTRO CULTURALE Il Centro

Dettagli

Qualifica : dirigente 3a fascia dal 02/05/1992. Incarico attuale : Responsabile U.O. beni bibliografici e archivistici dal 08/09/2010

Qualifica : dirigente 3a fascia dal 02/05/1992. Incarico attuale : Responsabile U.O. beni bibliografici e archivistici dal 08/09/2010 Curriculum Vitae FUGALDI VINCENZO Cognome e nome : Luogo e data di nascita : ******************* Qualifica : dirigente 3a fascia dal 02/05/1992 Incarico attuale : Responsabile U.O. beni bibliografici e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

G i a m p i e r o R o m a n z i

G i a m p i e r o R o m a n z i G i a m p i e r o R o m a n z i Dati personali Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 17 settembre 1959 Luogo di nascita: Bologna Codice Fiscale: RMN GPR 59P17 A944 N Corso di studi:

Dettagli

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I MAGNIFICI INCONTRI CRUI 2019 LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine MERCOLEDÌ 29 MAGGIO

Dettagli

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare Montebelluna, 20, 21, 22 aprile 2017 FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare Seminario di studi sociali ed economici organizzato da: AZIONISTI ASSOCIATI BANCA POPOLARE DI VICENZA per conto del COORDINAMENTO

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

CULTURA DIGITALE BENEVENTO 26/09/07

CULTURA DIGITALE BENEVENTO 26/09/07 CULTURA DIGITALE BENEVENTO 26/09/07 < DALLE MEDIATECHE AI PATRIMONI DOCUMENTALI CONDIVISI: IL PIANO D AZIONE MEDIATECA 2000 NELLE REGIONI CAMPANIA E MOLISE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto VII Edizione anno 2014 Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Villa Contarini Fondazione G. E. Ghirardi Piazzola sul Brenta

Dettagli

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali Segretariato Generale e direzioni Generali Città Istituto/ 1 1. SEGRETARIATO GENERALE Roma Istituti centrali 2 2. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Roma 3 3. Istituto centrale per il

Dettagli

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza ORIGINALE COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione n. 136 OGGETTO: ACCORDO CON LA PROVINCIA DI VICENZA E L ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA

Dettagli

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U.

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE E LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

Indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati 17/151/CR06/C6 Indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati L indagine promossa dalla Commissione parlamentare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Lodovica Mutterle Indirizzo Via Carlo Forlanini 58, 45100 Rovigo Telefono 0425/421084 Fax E-mail mutterle@libero.it

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Consiglio Superiore della Magistratura Incontro con i referenti distrettuali per l informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) Roma, Ergife Palace Hotel 26-28 maggio 2014 Consiglio Superiore

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lo Spazio e le Immagini: riordino del patrimonio documentario e fotocartografico del Comune di Venezia SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI NOME BARSOTTI, PAOLA CHIARA INDIRIZZO ITALIANA NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA 23 OTTOBRE 1963

FORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI NOME BARSOTTI, PAOLA CHIARA INDIRIZZO ITALIANA NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA 23 OTTOBRE 1963 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME BARSOTTI, PAOLA CHIARA INDIRIZZO RECAPITI TELEFONICI UFFICIO 041 2572315 FAX UFFICIO E-MAIL PAOLAC@IUAV.IT NAZIONALITÀ ITALIANA DATA

Dettagli

Alpe Adria Working Community. Virtual Reference Desk Project of cooperation: debate, technical, agreeements and setting up of the working group

Alpe Adria Working Community. Virtual Reference Desk Project of cooperation: debate, technical, agreeements and setting up of the working group Alpe Adria Working Community Virtual Reference Desk Project of cooperation: debate, technical, agreeements and setting up of the working group Antonella De Robbio coordinator Renzo Brun deputy coordinator

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcuccio Roberto Data di nascita 22/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

LA MEDIATECA REGIONALE E LA RETE DI MEDIATECHE

LA MEDIATECA REGIONALE E LA RETE DI MEDIATECHE LA MEDIATECA REGIONALE E LA RETE DI MEDIATECHE Mediateca Regionale Veneto Mestre 9 settembre 2015 Antonio Zanon Consorzio Biblioteche Padovane Associate La Mediateca Regionale La Mediateca Regionale dal

Dettagli

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN FERRARA, 23 marzo 2007 CONSERVARE IL NOVECENTO. LE MEMORIE DELLA VOCE. Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN Patrizia Martini Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

ELENCO E15. NOMINATIVO FUNZIONE SETTORE CELLULARE TEL UFFICIO

ELENCO E15. NOMINATIVO FUNZIONE SETTORE CELLULARE TEL UFFICIO Comune di Vicenza Ufficio ELENCO E15 RUBRICA TELEFONICA (aggiornata al 15/03/2018) NOMINATIVO FUNZIONE SETTORE CELLULARE TEL UFFICIO e-mail Andriolo Carlo Mobilità trasporti 0444221521 candriolo@comune.vicenza.it

Dettagli

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO IL SALONE IN POCHE PAROLE Promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza

Dettagli