Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale. 7 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale. 7 marzo 2017"

Transcript

1 Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale 7 marzo 2017

2 1. Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale 2. Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 3. La costruzione di un modello di insegnamento-apprendimento laboratoriale: i metodi a mediazione sociale 4. Progettazione e valutazione di una attività di cooperative learning

3 Il laboratorio è uno spazio mentale attrezzato, una forma mentis, un modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o per cambiarla. Il termine laboratorio va inteso in senso estensivo, come qualsiasi spazio, fisico, operativo e concettuale, opportunamente adattato ed equipaggiato per lo svolgimento di una specifica attività formativa.

4 La riscoperta pedagogica del laboratorio in campo educativo e didattico appare oggi un esigenza sempre più diffusa in considerazione del bisogno di recuperare un equilibrato senso dell esperienza, costruire il sapere attraverso il fare e riflettere su di esso. Non certo una visione materialistica dell uomo, bensì una visione umanizzata in cui mano e testa possano riscoprire l unità e la funzionalità reciproca.

5 Il metodo privilegiato nella didattica laboratoriale è l apprendistato, un apprendere attraverso l imitare e lo stare insieme al maestro, per condividerne ogni aspetto vitale, visibile e non visibile, in un clima relazionale di autorevole e formativa esemplarità. (Travaglini, Il laboratorio didattico, Guerini, Milano 2009).

6 I fondamenti pedagogici di un insegnamento laboratoriale Quadro storico epistemologico (Dewey, Gardner), Apporto teoretico (induttivismo: il processo di costruzione della conoscenza deve iniziare dal piano esperienziale per giungere alla formulazione rielaborazione dei saperi; Ricerca empirico-sperimentale (ricerca/azione); Metodo dell apprendistato; Imparare facendo per un apprendimento/comprensione dell oggetto cognitivo; Esperienze scolastico-sperimentali; Riforme scolastico-legislative.

7 Indicazioni Nazionali Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e può essere attivata sia nei diversi spazi e occasioni interni alla scuola sia valorizzando il territorio come risorsa per l apprendimento.

8 La didattica per competenze indica la didattica laboratoriale come una delle metodologie più articolate ed efficaci per progettare, predisporre ambienti e situazioni di apprendimento calibrate sulle specificità dei processi di apprendimento di ciascun alunno.

9 Una didattica laboratoriale a carattere inclusivo, consente inoltre il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dai curricoli, abbandonando la logica della riproduzione del sapere, a favore della ricostruzione, della scoperta e della utilizzazione dei saperi, che devono generare abilità e competenze.

10 Il percorso formativo intende offrire strumenti teorici e operativi, anche tecnologici, che consentono al docente di monitorare e gestire i processi di apprendimento, di utilizzare protocolli di osservazione e valutazione in un ottica orientativa.

11 metodi espositivi, basati principalmente sulla lezione di tipo frontale e lo studio del libro di testo, che sono di tipo deduttivo, ovvero orientati principalmente all esposizione di leggi e regole a priori e solo successivamente alla loro verifica.

12 i metodi d indagine o scoperta basati essenzialmente su uno stile induttivo, che parte dall esplorazione diretta e concreta dei fenomeni dai quali poi ricavare dati e leggi da interpretare.

13 Nella didattica laboratoriale l enfasi si pone sulla relazione educativa (dalla trasmissione / riproduzione della conoscenza alla costruzione della conoscenza), sulla motivazione, sulla curiosità, sulla partecipazione, sulla problematizzazione, sull apprendimento personalizzato, sul metodo della ricerca, sulla socializzazione, sulla solidarietà.

14 Significato di competenze «competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

15 Significato di abilità Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti).

16 Competenza sociale La competenza sociale si riferisce a quei comportamenti che si rivelano funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi, comportando nel frattempo lo sviluppo di relazioni con gli altri, relazioni positive e aventi la caratteristica di produrre conseguenze mutuamente rinforzanti.

17 Abilità sociali Le abilità sociali, invece, descrivono quei comportamenti specifici che la persona manifesta nel contesto interpersonale. Va da sé, ovviamente, che costituiscono la base e la pre-condizione per lo sviluppo di un adeguata competenza.

18 Le abilità sociali non sono predisposizioni innate, ma, al contrario, rappresentano il prodotto di convenzioni sociali o regole delineate dagli altri e dalla società in genere, e sono quindi il risultato di processi di apprendimento determinati dalle esperienze educative sperimentate da ognuno.

19 Adattamento come processo di maturazione e apprendimento Adattamento comportamentale: capacità di conformarsi alle norme sociali. Adattamento sociale: capacità di sviluppare reti sociali. Adattamento personale: capacità di ricoprire un proprio ruolo.

20 Comportamento adattivo Autonomia: compiti e attività. Responsabilità personale: mettere in atto le abilità possedute. Responsabilità sociale: ricoprire ruoli all interno del gruppo.

21 Raccomandazione 2006/962/CE relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente comunicazione nella madrelingua: capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, emozioni, fatti e opinioni sia oralmente che per iscritto; comunicazione nelle lingue straniere: come sopra, ma comprende abilità di mediazione (ossia riassumere, parafrasare, interpretare o tradurre) e di comprensioni interculturale; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: solida padronanza sicura delle competenze aritmetico-matematiche, comprensione del mondo naturale e capacità di applicare le conoscenze e la tecnologia ai bisogni umani percepiti (quali la medicina, i trasporti o le comunicazioni).

22 competenza digitale: uso sicuro e critico della tecnologia dell informazione e della comunicazione in ambito lavorativo, nel tempo libero e per comunicare; imparare a imparare: capacità di gestire efficacemente il proprio apprendimento, sia a livello individuale che in gruppo; competenze sociali e civiche: capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e democratica, soprattutto in società sempre più differenziate;

23 spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l innovazione e l assunzione del rischio, nonché capacità di pianificare e gestire dei progetti; consapevolezza ed espressione culturale: capacità di apprezzare l importanza creativa di idee, esperienze ed emozioni espresse tramite una varietà di mezzi quali la musica, la letteratura e le arti visive e dello spettacolo.

24 L'alternanza di pratiche di apprendimento differenti (la cosiddetta "differenziazione successiva": pratiche laboratoriali, individuali, per gruppi) e di pratiche di "differenziazione simultanea", basata sull'assegnazione di consegne calibrate ai livelli di apprendimento degli allievi, ha consentito di conseguire risultati di apprendimento efficaci anche in situazioni molto difficili.

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Miranda

Liceo Scientifico Statale Carlo Miranda Liceo Scientifico Statale Carlo Miranda Via F.A. Giordano, 91 80027 Frattamaggiore(NA) Tel: +39 081 8801909Fax: +39 081 8368185 Email: NAPS27000E@istruzione.itPEC: NAPS27000E@pec.istruzione.it SINTESI

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO CLASSE II COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CORRELATE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera Competenza digitale

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA La Commissione Europea ha adottato i termini competenze e competenze chiave preferendolo a competenze di base, in quanto quest ultimo è generalmente riferito alle

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT 2 ASPETTI METODOLOGICI E PEDAGOGICI 1) analisi bisogni formativi 2) problema/compito 3) metodologia didattica 4) monitoraggio verifiche e valutazioni 5) competenze 6) elementi

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione USP TREVISO Interventi Educativi DD Roncade IC Silea DD Villorba SM Villorba FINALITA DEL PROGETTO Incrementare la salute dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi Buone pratiche di didattiche disciplinari Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018 Paola Ortenzi Prima parte - documenti di riferimento - didattica per competenze - EAS - Flipped class

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Inclusione 3.0 Progettare il Videogiornale

Inclusione 3.0 Progettare il Videogiornale ! BRICKS - ANNO 8 - NUMERO 4 Inclusione 3.0 Progettare il Videogiornale Loredana D Orta ITIS e- Majorana - Grugliasco (TO) dorta.loredana@gmail.com keywords: Inclusione, PON, Videogiornale, Calamajo, Competenze,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1 CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Anno Scolastico 2017/2018 FONTI DI LEGITTIMAZIONE Principali

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Centralità delle competenze Competenze e didattica Necessità di fondare l apprendimento su modelli costruttivisti 1 Il termine competenza

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo. Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo. Favorire il benessere degli alunni a scuola. Rendere

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI PREMESSA La didattica laboratoriale si prefigge di coinvolgere docenti e studenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze in cui l azione educativa non si risolve

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

Qualifiche, competenze, assi culturali. Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli

Qualifiche, competenze, assi culturali. Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli Qualifiche, competenze, assi culturali Bruxelles, 10.11.2005 Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente 18 dicembre 2006 Raccomandazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all ignoto e all imprevisto. Ciò che mi era stato familiare nel passato, nel presente

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Indicazioni nazionali scuola dell infanzia e primo ciclo Assi culturali Indicazioni nazionali dei licei

Indicazioni nazionali scuola dell infanzia e primo ciclo Assi culturali Indicazioni nazionali dei licei Indicazioni nazionali scuola dell infanzia e primo ciclo Assi culturali Indicazioni nazionali dei licei Linee guida istituti tecnici e istituti professionali Indicazioni Nazionali Scuola dell Infanzia

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

Cittadinanza come agire sociale

Cittadinanza come agire sociale Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni Cittadinanza come agire sociale 6 ottobre Ferno - Varese Formatrici Alessandri Daniela Arcaleni Emanuela Istituto di Scienze dell Apprendimento e del Comportamento

Dettagli

11/06/2018 PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO GIUGNO 2018 PERCHÉ

11/06/2018 PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO GIUGNO 2018 PERCHÉ PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO 2018-2019 6 GIUGNO 2018 PERCHÉ 1 REGOLAMENTO AUTONOMIA SCOLASTICA L autonomia delle istituzioni scolastiche non

Dettagli

Il curricolo per la cittadinanza

Il curricolo per la cittadinanza Il curricolo per la cittadinanza Area dei Linguaggi 21/05/07 Silvana Marchioro, Paolo Baroni Prima attività proposta ai gruppi Dato un certo numero di parole-chiave, emerse dagli incontri di Firenze con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI Scuola secondaria di I grado U.d.A. n. 1.1_Titolo_Il mio mondo. Social skills Vivere e convivere, collaborare. Destinatari Docenti impegnati nell UdA Disciplina/e

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 LA SCUOLA DELL OBBLIGO Cosa dice la legge? La scuola italiana svolge l insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 20 /20 CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 20 /20 CLASSE: Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it e-mail cert.: bnis00200t@pec.istruzione.it

Dettagli

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG)

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/818847 818860 06025 NOCERA UMBRA (PG) R E G I S T R O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E CLASSE ANNO SCOLASTICO 2011-2012 COORDINATORE PRESENTAZIONE

Dettagli

La professionalità docente nella scuola delle competenze

La professionalità docente nella scuola delle competenze La professionalità docente nella scuola delle competenze Prof. Giuliana Sandrone Boscarino Corso di formazione per docenti di Religione Cattolica delle scuole statali di ogni ordine e grado della Regione

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

La valutazione del percorso scolastico.

La valutazione del percorso scolastico. La valutazione del percorso scolastico http://iccarmagnola2.gov.it/ DECRETO MINISTERIALE 742/2017 Articolo l (Finalità della certificazione delle competenze) 1. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie

Dettagli

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella DIDATTICA PER COMPETENZE 13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella SONDAGGIO:Perché la didattica per competenze alla Scuola dell Infanzia? www.menti.com codice 776872 LA SCUOLA DEI PICCOLI È GRANDE

Dettagli

TFA Siena Area Trasversale

TFA Siena Area Trasversale TFA Siena Area Trasversale Scienze dell educazione Didattica generale e didattica speciale Lezione 3 a cura di Carlo Mariani Qualche indicazione bibliografica M. Baldacci, Curricolo e competenze, Milano,

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA UdA Disciplinare Unità di apprendimento creata il 08/05/2018 da Landi Licia» Descrizione Gli studenti, in veste di storici, avviano la loro ricerca partendo dall'esplorazione

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

Progetto Pearson Classe Dinamica

Progetto Pearson Classe Dinamica Progetto Pearson Classe Dinamica 11 aprile 2018 Sonia Sorgato 1 2 Perché parliamo di? 3 LE QUATTRO DISCONTINUITÀ La scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT P.Piredda;M.Simonetti LA DIDATTICA LABORATORIALE La Didattica laboratoriale fa capo all attivismo pedagoco di John Dewey, il quale sostiene la tesi che l alunno impara

Dettagli

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia Le competenze chiave per un insegnamento efficace DPR 275 1999 Art. 4 (autonomia didattica), commi 1 e 2 Le istituzioni scolastiche..concretizzano

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

L AREA DEL CURRICOLO

L AREA DEL CURRICOLO L AREA DEL CURRICOLO Finalità. In linea con le Indicazioni Nazionali ed Europee, stiamo completando l'elaborazione di un Curricolo Verticale di Istituto (dai 3 ai 14 anni) che attraverso i diversi campi

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE... III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE... N alunni:.. maschi: femmine:.. alunni diversamente abili.. SITUAZIONE

Dettagli

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014 ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo 2014 7 aprile 2014 1 ITALIANO che/come fare?!! Che cosa significa insegnare la disciplina Italiano? Quali difficoltà si incontrano? 2 ITALIANO. che/come fare?!!

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

TELESE TERME - SOLOPACA

TELESE TERME - SOLOPACA La scuola secondaria di Primo grado è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline;

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Cuore Il senso Tutte le attività didattiche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco IRSEF/IRFED-CISL scuola ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco Maurizio Muraglia 14 ottobre 2016 TRASMISSIONE E COSTRUZIONE

Dettagli

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " G. GALILEI " Via Aldo Moro, 65-36033 Isola Vicentina (VI) - Tel. 0444 976132 e-mail: icisola@tiscali.it; viic83200e@istruzione.it posta certificata: viic83200e@pec.istruzione.it

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

alta al termine degli Esami di Stato. -Costruzione di dialoghi, brevi esposizioni, visione di filmati. Libro di testo, CD, fotocopie, LIM, Internet.

alta al termine degli Esami di Stato. -Costruzione di dialoghi, brevi esposizioni, visione di filmati. Libro di testo, CD, fotocopie, LIM, Internet. . Descrizione del progetto 1. TITOLO DEL PROGETTO Progetto madrelingua spagnolo 2. REFERENTE DEL PROGETTO Indelicato Donato Katia 3. PRIORIT CUI SI RIFERISCE Miglioramento degli esiti scolastici degli

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino CQIA dell Università di Bergamo Milano, 20 ottobre 2013 L ORGANIZZAZIONE DEL NOSTRO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA NEL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale rappresenta lo strumento con cui la singola scuola organizza la formazione verticale

Dettagli

C32-2. La promozione della cultura della sicurezza nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP ex art. 32 D.Lgs.

C32-2. La promozione della cultura della sicurezza nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP ex art. 32 D.Lgs. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole La promozione della cultura della sicurezza nella scuola MODULO C Unità didattica C32-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP ex art.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli