Campagna di Informazione sulla Carenza di Iodio in Età Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna di Informazione sulla Carenza di Iodio in Età Pediatrica"

Transcript

1 Campagna di Informazione sulla Carenza di Iodio in Età Pediatrica Progetto Italiano Contro Carenza Iodio in Pediatria (PICCIP) A cura di Milano, 22 maggio 2014

2 OBIETTIVI E TARGET Obiettivi Promuovere il consumo di alimenti arricchiti con iodio, oppure integratori contenenti iodio, in particolare nell alimentazione dei neonati, bambini e adolescenti. Ottemperare agli scopi Istituzionali della SIEDP/ISPED promuovendo e realizzando programmi di salute pubblica collegate all Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Organizzare una Campagna di Sensibilizzazione sulla carenza di iodio nei neonati, bambini e adolescenti. Target Neonati, Bambini e adolescenti L intervento prevede un attività di informazione che coinvolge: Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità dall Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della lodoprofilassi in Italia (OSNAMI). Istituzioni governative provinciali e regionali (con il coordinamento degli assessori alla Sanità, Comunali con l ANCI) Società Scientifiche di estrazione pediatrica: Società Italiana di Pediatria (SIP) e Società Italiana di Neonatologia/SIN (affiliata SIP). Patrocinio IDDICC (The International Council for the Control of Iodine Deficiency Disorders): organo internazionale non governativo e no-profit che si occupa specificamente dell argomento. È articolato in varie sezioni geografiche (continentali e sub continentali). Società Scientifiche di estrazione non pediatrica che si sono occupate particolarmente della problematica: AIT, SIE e AME Medici e operatori sanitari dei reparti di neonatologia e pediatria ospedalieri Associazioni sindacali (FIMP, CIPe) e culturali (ACP) Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Opinione pubblica Scuole primarie e secondarie I media: rappresentano un target strumentale trasversale critico, dato che attraverso articoli e servizi giornalistici è possibile raggiungere, almeno in parte, tutti i target suindicati. Altri eventuali, da definire. 2

3 LE INIZIATIVE La SIEDP ha in programma di realizzare una Campagna informativa tra il mese di settembre 2014 e quello di maggio 2015 con una serie di incontri nelle scuole ed un intensa attività informativa a partire dall ufficio stampa. I risultati dell iniziativa saranno presentati ai media a Milano a settembre 2015 nel periodo di pieno svolgimento dell Expo. 1. Gli incontri nelle scuole primarie e negli asili nido/scuole dell infanzia Saranno organizzati 10 incontri nelle scuole in 10 città di seguito indicate. In particolare, una serie di presentazioni dirette agli studenti, centrate sui nuovi dati Istituto Superiore di Sanità relativi la carenza di iodio a livello nazionale e regionale, sull importanza di un alimentazione arricchita di iodio a partire dalle mense scolastiche, in casa, etc. A ciascun incontro parteciperanno, in qualità di relatori, un rappresentante nazionale ed uno regionale SIEDP, un rappresentante delle Associazioni dei pazienti pediatrici (AFADOC, Associazione famiglie di soggetti con deficit dell ormone della crescita ed altre patologie) un rappresentante scolastico ed eventualmente, se disponibili, degli Assessorati comunali e regionali. Gli incontri, della durata complessiva di minuti, si svolgeranno all interno di istituti scolastici che dispongono di uno spazio di dimensioni adeguate, dove potranno essere portati anche i bambini di scuole limitrofe con un servizio autobus. Negli asili nido e nelle scuole dell infanzia gli incontri saranno dedicati esclusivamente ai genitori. Questi eventi saranno organizzati a metà mattina all interno delle scuole per i bambini, a fine mattina in quelle per i più piccoli, cioè all orario in cui i genitori vengono a prendere i figli e possono seguire le presentazioni. Sono previsti complessivamente 10 eventi, di cui, in linea di massima, 7 nelle scuole primarie e 3 negli asili nido. Ecco di seguito l elenco delle città in cui si svolgeranno gli incontri: 1. Genova 2. Milano 3. Torino 4. Pisa 5. Bolzano 6. Bologna 7. Roma 8. Napoli 9. Bari 10. Palermo. Sarà nostra cura gestire tutti gli aspetti di segreteria organizzativa: contatti ed accordi con le scuole ed il corpo docente, coordinamento relatori scientifici e scolastici, oltre che istituzionali. Coordinamento evento: location, materiali informativi, interventi, moderazione, etc. 3

4 Collaborazione con Uffici Scolastici Regionali Per implementare le attività suindicate, attiveremo una sinergia con gli Uffici Scolastici Regionali. Con l obiettivo di ottenere il Patrocinio da parte di questi interlocutori istituzionali. Patrocini nazionali e regionali, la sinergia con le altre iniziative istituzionali Sarà richiesto il Patrocinio al Ministero della Salute all Istituto Superiore di Sanità/OSNAMI ed al Ministero dell Istruzione, oltre a quello delle Regioni e dei Comuni in cui si svolgeranno gli incontri e alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO). 2. Informare i medici via e Scuole di Specializzazione La locandina e la brochure verranno distribuite tramite a tutti i soci SIP e SIEDP (circa medici specialisti). Le informazioni relative alla Campagna saranno presentate da parte dei vertici SIEDP in occasione dei Congressi Scientifici di settore, a partire dal Congresso SIP di Palermo in programma il prossimo mese di giugno. Scuole di Specializzazione in Pediatria Tramite il coordinatore dei direttori delle Scuole, la SIEDP richiederà che l argomento faccia parte integrante del programma d insegnamento previsto. 3. Locandina e brochure: elaborazione, stampa e spedizione Saranno elaborate, stampate e distribuiti i seguenti materiali: - una brochure informativa sull importanza del consumo adeguato di iodio data la carenza diffusa su tutto il territorio nazionale, che conterrà alcune ricette semplici e veloci. Si tratta di proposte culinarie elaborate con l obiettivo di aumentare il consumo di alimenti che contengono iodio in famiglia a partire dal consumo di pesce, alimento naturalmente ricco di questo elemento, ma che spesso non piace ai bambini. - una locandina ad hoc per l iniziativa che verrà affissa nelle scuole coinvolte, etc. Complessivamente si tratta di brochure e locandine. 4

5 4. Ufficio stampa Il successo della Campagna è strettamente legato alla visibilità dell iniziativa quindi al ritorno mediatico che garantisce di informare milioni di cittadini italiani. In quest ottica sarà attivato a cura di Domina News per conto di SIEDP un intensa e articolata attività di ufficio stampa nazionale e locale al fine di ottenere un ritorno mediatico: duraturo: un mese circa di uscite, a partire dalla prima presentazione fino al termine dell iniziativa di elevato profilo: dai grandi quotidiani come ad esempio Corriere della Sera ai programmi televisivi come RAI 1 - UnoMattina trasversale: tutte le tipologie di testate, da quelle di informazione generale ed attualità come OGGI a quelle di famiglia come Famiglia Cristiana, femminili come Donna Moderna, specializzate nella salute come Viversani&Belli e distribuite ai medici di medicina generale come Doctor 33 capillare: oltre che sulle testate nazionali anche regionali come ad esempio Il Secolo XIX in Liguria ed Il Mattino in Campania. 4.1 Conferenza stampa nazionale Sarà organizzata una conferenza stampa nazionale a Genova, sede della presidenza SIEDP, in un palazzo storico dell Istituto Giannina Gaslini - Centro Internazionale di Studi E Formazione (CISEF), all inizio del mese di settembre Di regola viene organizzata un mese prima della partenza della Campagna, per rispettare i tempi di pubblicazione delle diverse tipologie di testate. Durante la Conferenza Stampa saranno graditi ospiti gli eventuali sponsor della Campagna. 4.2 Segretariato Sociale RAI Sarà richiesto il supporto del Segretariato Sociale RAI. L ottenimento di questo importante supporto potrebbe consentire la divulgazione della notizia tramite social network e siti internet RAI, oltre alla segnalazione della Campagna all interno di programmi non solo di salute ma anche di informazione generale. 4.3 Ufficio stampa regionale on going Per ottimizzare il ritorno mediatico locale della Campagna di Informazione saranno redatti e trasmessi comunicati stampa regionali ad hoc ai rappresentanti media di ciascuna Regione in cui sono in programma gli incontri. Questa attività prevede l elaborazione di un documento che illustri tutti gli aspetti dell iniziativa. Sono previste inoltre una serie di interviste a tutti gli specialisti, il corpo docente, ecc. coinvolti nelle varie regioni in modo da inserire le loro dichiarazioni nei comunicati stampa. 5

6 5. Expo 2015, i risultati della Campagna: i partecipanti e l indagine ai bambini L Expo rappresenta un ulteriore occasione di visibilità per la Campagna. Per questo motivo saranno acquisite informazioni da bambini e genitori in occasione degli incontri nelle scuole (attraverso un indagine ad hoc) e presentati ai media i risultati nel periodo di svolgimento dell esposizione universale puntando sul link nutrizione-iodio. Ecco nel dettaglio le attività previste. 5.1 L indagine ai bambini nelle scuole Sarà effettuato un sondaggio focalizzato sullo iodio e gli alimenti che lo contengono ai bambini delle scuole primarie ed eventualmente ai genitori dei bimbi che frequentano gli asili nido. Con l obiettivo di comprendere e quantificare conoscenze, gusti, desideri e problemi nell alimentazione a base di iodio, quindi di promuoverne il consumo. In pratica l indagine fornirà indicazioni precise su come far piacere, ad esempio, il pesce ai bambini. Nel questionario verranno inserite anche alcune domande relative all Expo creando in questo modo un ulteriore link tra le due iniziative. Le domande, chiuse per semplicità ma soprattutto per poter quantificare i risultati, verteranno sulla conoscenza dello iodio e della sua utilità, sugli alimenti che lo contengono, sulla forma e sui colori dei piatti che risultati appetibili o meno. Complessivamente l indagine verrà effettuata su circa bambini/genitori. I risultati del questionario saranno elaborati con la supervisione scientifica SIEDP. 5.2 La presentazione dei risultati della Campagna: Conferenza Stampa Nazionale I risultati del sondaggio verranno presentati a Milano, unitamente ai numeri della Campagna, a settembre 2015, quindi a Campagna conclusa (in linea di massima a maggio 2015) e con l Expo in piena attività, organizzando la Conferenza Stampa Nazionale conclusiva a Milano. Naturalmente saranno graditi ospiti gli eventuali sponsor della Campagna. Rassegna media Sarà nostra cura monitorare la pubblicazione di articoli e la messa in onda di servizi frutto delle conferenze stampa nazionali e regionali ed inviare il tutto agli opinion leader di riferimento e alle aziende sponsor. Al termine delle attività verrà redatta una rassegna stampa completa, cartacea e digitale, anche essa disponibile per gli sponsor. 6

7 6. I Social Network: facebook Verrà attivata una pagina Facebook dedicata alla Campagna, che permetterà di accedere alle informazioni in modo più semplice rispetto ad altri social network ma soprattutto di condividerle con tutti gli iscritti. Questo strumento può servire ad informare e coinvolgere quotidianamente i genitori dei bambini interessati alla Campagna, i medici e gli insegnanti postando foto, video, commenti ed impressioni sulle giornate di formazione-informazione e sulla Campagna. La pagina facebook verrà presentata nella conferenza stampa nazionale e fatta conoscere anche attraverso opportuni link come ad esempio i siti della SIEDP, dell ISS, e delle scuole coinvolte ma anche sul materiale informativo. Rammentiamo che ai minorenni non è permesso accedere ai Social Network. 7

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete; La Giornata Nelle principali piazze italiane saranno organizzati presidi diabetologici (coordinati da medici e supportati da infermieri e volontari) con lo scopo di: fornire consulenza medica qualificata;

Dettagli

06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa

06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa Ministero Salute 06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa. Convegno Prevenzione dei disordini da carenza iodica: il Programma Nazionale di Iodoprofilassi POSITION STATEMENT Poco sale purchè iodato : presentato

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

Campagna di Sensibilizzazione Sociale per l inserimento del wound care nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza)

Campagna di Sensibilizzazione Sociale per l inserimento del wound care nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza) Campagna di Sensibilizzazione Sociale per l inserimento del wound care nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza) In collaborazione con Premessa Le LCC, ulcere vascolari, da decubito, da piede diabetico,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA (SIEDP/ISPED)

SOCIETA ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA (SIEDP/ISPED) Roma 10 Luglio 2012 Ore 11 Presenti Cappa, Scirè, Franzese, Cesaretti, Grugni, Zucchini, Mazzanti, Assente: Maghnie Il apre la Riunione: 1. Approvazione verbale seduta precedente. Il CD approva. 2. Società

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

Le risorse web per comunicare la ricerca del sistema Unibo. Bologna 27 febbraio 2018

Le risorse web per comunicare la ricerca del sistema Unibo. Bologna 27 febbraio 2018 Le risorse web per comunicare la ricerca del sistema Unibo Bologna 27 febbraio 2018 La comunicazione in Ateneo Settore Portale gestisce il Portale Internet e Intranet di Ateneo; progetta siti web promuovendo

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E DI L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O 2 0 1 8 LAST MINUTE MARKET Last Minute Market è una società spin off accreditato

Dettagli

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Dopo le presentazioni e la distribuzione dei materiali didattici, il gruppo di lavoro ha letto i due protocolli proposti:

Dettagli

6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA...

6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA... REPORT 1 6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA... 2 Una campagna educazionale promossa da MSD Italia in collaborazione con EpaC onlus e con la supervisione scientifica di FIRE Fondazione

Dettagli

La qualità nei servizi di informazione al cittadino in Sardegna

La qualità nei servizi di informazione al cittadino in Sardegna Prima conferenza regionale degli operatori degli sportelli della Pubblica Amministrazione per l'informazione al cittadino Cagliari, 14 Aprile 2011 Qualità, trasparenza e valutazione I nuovi obblighi nell

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA www.csvfvg.it Questo vademecum spiega come gestire la pubblicazione di contenuti riguardanti il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia

Dettagli

CONVENZIONE. Arcigay, con sede regionale in Napoli, al vico San Geronimo alle monache n.17 (di seguito Arcigay). Premesso

CONVENZIONE. Arcigay, con sede regionale in Napoli, al vico San Geronimo alle monache n.17 (di seguito Arcigay). Premesso CONVENZIONE Tra L associazione Federconsumatori Federazione Nazionale Consumatori ed Utenti, con sede Regionale in Napoli, via del C.so Umberto, n. 381, (di seguito Federconsumatori). E Arcigay, con sede

Dettagli

Premio «STORIE DI ALTERNANZA» Cambiare per crescere

Premio «STORIE DI ALTERNANZA» Cambiare per crescere Premio «STORIE DI ALTERNANZA» Le finalità e gli obiettivi Premio delle Camere di Commercio STORIE D ALTERNANZA Il Premio Storie d alternanza è un iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2016 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Comunicazione digitale 3 Relazione con i media

Dettagli

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida L attività dell Osservatorio Nazionale Screening di implementazione delle Linee Guida Grazia Grazzini Osservatorio Nazionale Screening ISPO Istituto Studio Prevenzione Oncologica PERCHE E NECESSARIA UN

Dettagli

SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO.

SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO. http://fascicolosanitario.regione.toscana.it SANITA DIGITALE SERVIZI AL CITTADINO Direzione DIRITTI CITTADINANZA e COESIONE SOCIALE Settore SANITA' DIGITALE E INNOVAZIONE Istituito a livello nazionale

Dettagli

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011 CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011 A cura di Daniela Agrimi, dr.agrimi@libero.it La campagna di sensibilizzazione è animata dalle iniziative incluse nel

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi Martina Perotti, Social Media Manager Domenico Longo, Head of Digital Marketing Padova, 21 novembre 2018 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO DA OLTRE 50 ANNI CON CORAGGIO

Dettagli

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione CATALOGO PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE

Dettagli

TASK n. 7. Report Periodico di Misurazione dell Efficacia T.7.2

TASK n. 7. Report Periodico di Misurazione dell Efficacia T.7.2 REGIONE ABRUZZO TASK n. 7 Report Periodico di Misurazione dell Efficacia T.7.2 Progetto LIFE Ambiente ETICA LIFE04 ENV/IT/000488 Indice Ricostruzione del quadro delle iniziative...3 CONVEGNO PINETO...3

Dettagli

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Dalla nutrizione oggi a... un adulto domani. Lo sport... e tutto ciò che serve per crescere sani. Stili di vita... per una vita di qualità.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Minopoli Nicola Data di nascita 11/05/1960 Qualifica Dirigente Sanitario 1 Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale

Dettagli

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989.

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989. Allegato alla Delib.G.R. n. 30/12 del 3.8.2010 Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989. Si intende

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

over 55 33,6% della popolazione Italiana: MILIONI 30 miliardi di euro ogni anno

over 55 33,6% della popolazione Italiana: MILIONI 30 miliardi di euro ogni anno Gli over 55 sono pari al 33,6% della popolazione Italiana: oltre 20 MILIONI di persone che possono beneficiare dei progetti e delle attività di FederAnziani Rappresentano una risorsa insostituibile per

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004371.11-09-2017 L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento Ministero dell'istruzione,

Dettagli

campagna di prevenzione:

campagna di prevenzione: Ulss n. 6 Vicenza e Conferenza dei Sindaci www.menoalcolpiugusto.it info 0444.757550 campagna di prevenzione: Dopo l ottimo risultato dell edizione 2009, ritorna ad APRILE 2010 la campagna meno alcol PIU

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2014

Proposta di sponsorizzazione 2014 6^ EDIZIONE Dal 18 al 25 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2014 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 19 al 26 ottobre la sesta edizione della

Dettagli

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi. Cari/e Colleghi/e, vorrei propormi a Voi come candidato per il ruolo di Referente Regionale toscano della SIEDP per l'endocrinologia nei prossimi 2 anni. L obiettivo che Vi prospetto è quello di continuare

Dettagli

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici Anno 2006 2008 dicembre 2005 Premessa L incidenza dell infortunistica domestica rappresenta ancor oggi un problema

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo EFFE EMME SAS DI ANNA MARSIAJ & C. ANORESSIA E BULIMIA...GUARIRE SI PUO' I disturbi dell'alimentazione nell'età evolutiva ID

Dettagli

POR FESR Punto 5 dell ODG. Informazione sul Piano di Comunicazione e pubblicità

POR FESR Punto 5 dell ODG. Informazione sul Piano di Comunicazione e pubblicità POR FESR 2007-2013 Punto 5 dell ODG Informazione sul Piano di Comunicazione e pubblicità POR F ESR 2007-201 3 Il Piano di Comunicazione del POR FRSR, approvato nel 2008 e partito con l evento di lancio

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 28 giugno 2012 RAE 2011 Target PdC PSR Veneto Beneficiari potenziali beneficiari Portatori d interesse Collettività cittadinanza della regione 1 Sistemi Informativi

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA 1. Finalità ed Articolazione delle Azioni Il progetto sperimentale presenta un articolazione in tre Azioni

Dettagli

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese PNPV 2017-2019 Con il nuovo PNPV sono aumentate le novita in tema di offerta

Dettagli

News, community e didattica su Scienza, Ricerca, Biotech e Biologia Molecolare

News, community e didattica su Scienza, Ricerca, Biotech e Biologia Molecolare News, community e didattica su Scienza, Ricerca, Biotech e Biologia Molecolare Il mondo della ricerca scientifica si basa su una comunicazione orizzontale delle scoperte e delle ricerche. MolecularLab.it

Dettagli

Comune di Pianezza Città Metropolitana di Torino. PIEMONTE INNOVAZIONE 2018 Progetto di Candidatura

Comune di Pianezza Città Metropolitana di Torino. PIEMONTE INNOVAZIONE 2018 Progetto di Candidatura Comune di Pianezza Città Metropolitana di Torino PIEMONTE INNOVAZIONE 2018 Progetto di Candidatura PIANEZZA INNOVA Il progetto di innovazione che il Comune di Pianezza ha elaborato e già parzialmente avviato

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE 29, 30, 31 maggio 2017 IL LICEO SCIENTIFICO GAETANO SALVEMINI di Bari presenta: BANDO DI PARTECIPAZIONE SKENÉ Salvemini è l occasione per i ragazzi di diventare protagonisti su un palcoscenico. La rassegna

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

LABORATORI DI CORTOMETRAGGIO PER RAGAZZI L EUROPA INTORNO

LABORATORI DI CORTOMETRAGGIO PER RAGAZZI L EUROPA INTORNO LABORATORI DI CORTOMETRAGGIO PER RAGAZZI L EUROPA INTORNO in collaborazione con UFFICIO SCOLATICO REGIONALE PER LA SARDEGNA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico

Dettagli

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

CHIARA POLI COMUNICAZIONE CHIARA POLI COMUNICAZIONE PACCHETTI WEB crea il tuo pacchetto personalizzato www.chiarapolicomunicazione.it Team Siamo in rete e collaboriamo come una rete, per questo motivo collaboro insieme a diverse

Dettagli

1^ NOTA ORGANIZZATIVA PER RESPONSABILI UNSA

1^ NOTA ORGANIZZATIVA PER RESPONSABILI UNSA C O N F S A L MAGGIO 09 NAPOLI Piazza PLEBISCITO ^ NOTA ORGANIZZATIVA PER RESPONSABILI UNSA Roma, lì 8.03.09 Ai Responsabili Nazionali, Regionali e Provinciali UNSA OGGETTO: ORGANIZZAZIONE MAGGIO CONFSAL

Dettagli

Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute

Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: SICUREZZA E QUALITA Bologna, 28/11/2017 Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute Dr.ssa Eleonora Bertolani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO. PREMESSA Al fine di comprendere i punti di forza e i punti di debolezza

Dettagli

17, 18 e 19 Aprile 2009 PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE

17, 18 e 19 Aprile 2009 PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE 17, 18 e 19 Aprile 2009 PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE ISES ITALIA è la principale Associazione no profit per la promozione dell utilizzo delle Fonti Energetiche Rinnovabili della Bioclimatica e dell Uso

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE)

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE) ALLEGATO B RENDICONTAZIONE ANNO 2015 ASSOCIAZIONE DIABETICI della PROVINCIA di BOLOGNA A.D.B: ONLUS CODICE FISCALE 92008700376 ASSEGNATARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA ISABELLA ANDREINI N.29/A (40127) La

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi. Martina Perotti, Social Media Manager Napoli, 25 marzo 2019

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi. Martina Perotti, Social Media Manager Napoli, 25 marzo 2019 Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi Martina Perotti, Social Media Manager Napoli, 25 marzo 2019 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO DA OLTRE 50 ANNI CON CORAGGIO CONTRO IL CANCRO AIRC nasce nel 1965 grazie

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO 2017 Presentazione del progetto ai docenti dell I.C. 47 Sarria-Monti 3 Ottobre 2017 Presentazione del progetto alla comunità locale 19 Febbraio 2018 Ornella Canneva Rossella

Dettagli

@AGISCOM Notizie di spettacolo dal vivo. evidenza. newsletter della presidenza Agis n.161 del

@AGISCOM Notizie di spettacolo dal vivo. evidenza. newsletter della presidenza Agis n.161 del @AGISCOM Notizie di spettacolo dal vivo newsletter della presidenza Agis n.161 del 13.10.2014 evidenza In streaming la giornata informativa sul DM per lo spettacolo dal vivo del 15 ottobre Il 15 ottobre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO. PREMESSA Al fine di comprendere i punti di forza e i punti di debolezza

Dettagli

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE MIUR - ISS AIT AME SIE - SIEDP - CAPE Triennio 2016-2019 Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado APPLICAZIONI

Dettagli

Management al femminile

Management al femminile Management al femminile percezione e prospettive Progetto O.N.Da 2011 in collaborazione con KEY2PEOPLE La mission O.N.Da è Studiare - sostenendo ricerche di base e cliniche sulle principali malattie che

Dettagli

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura BOLLINI ROSA Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it - www.bollinirosa.it

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani Seminario UNIGASTRO Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO Presentazione a cura di Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani Comitato editoriale Ludovico Abenavoli Giovanna Del Vecchio Blanco Giorgio M.

Dettagli

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00 Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione Scolastica) d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00 Perché è stato costituito il GIS? - è richiesto dall Accordo di Programma 2012-2015 - è previsto dalla L. 104/92

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 10 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Invio materiale pubblicitario... 3 3.2 Incontri e tavole rotonde... 3 4. VALUTAZIONE... 4 5.

Dettagli

alternanza èun iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l obiettivo l

alternanza èun iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l obiettivo l 2014 Premio delle Camere di Commercio STORIE D ALTERNANZA Le finalità e gli obiettivi 2014 Il Premio Storie d alternanzad alternanza èun iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l obiettivo

Dettagli

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado anno scolastico 2018-2019 Metodi, strategie e contenuti INDICE 1 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI

Dettagli

PORTALE D INFORMAZIONE

PORTALE D INFORMAZIONE PORTALE D INFORMAZIONE Diregiovani.it è un portale d informazione, leader nella comunicazione rivolta ai giovani, che vanta oltre 10 milioni di contatti l anno e che consente di diffondere sul web le attività

Dettagli

«Okkio alla Ristorazione»

«Okkio alla Ristorazione» «Okkio alla Ristorazione» Progetto Interregionale CCM in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la Promozione della Salute nella ristorazione Collettiva Torino 13 Settembre 2016 Dott.ssa Elena Alonzo

Dettagli

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti GENOVA SCOPRENDO Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado anno scolastico 2017-2018 Metodi, strategie e contenuti INDICE 1 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia

Dettagli

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE #ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Un azione di massa e di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO, dove enti, istituzioni, partner, media e privati cittadini in armonia

Dettagli

International Diabetes Federation

International Diabetes Federation International Diabetes Federation presenta La campagna di informazione e sensibilizzazione sul 2009 Con il Patrocinio del Ministero della Salute BCD = Buon Compenso del Diabete la campagna d informazione

Dettagli

Si tratta di un problema spesso sottovalutato, dai risvolti a volte tragici e dalle devastanti conseguenze fisiche e psicologiche.

Si tratta di un problema spesso sottovalutato, dai risvolti a volte tragici e dalle devastanti conseguenze fisiche e psicologiche. Il Progetto PREMIO NUOVA GENERAZIONE II EDIZIONE Concorso a Tema Cyberbulling? No Like It Immagini e Parole Per Prevenire il Bullismo e promuovere la sicurezza nell uso delle nuove tecnologie IL PROGETTO

Dettagli

la scuola non è allergica

la scuola non è allergica la scuola non è allergica EDUCARE ALLA SALUTE ASMA E ALLERGIE Numeri in aumento L asma e le allergie sono patologie in crescita in tutto il mondo, soprattutto tra i bambini e i ragazzi, e costituiscono

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola primaria Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato

Dettagli

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura 2018 ROSA il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la salute di genere a livello istituzionale, sanitario assistenziale, scientifico

Dettagli

LINK PER LA DIRETTA ON-LINE. Convegno aperto alle Scuole 26 febbraio 2011

LINK PER LA DIRETTA ON-LINE. Convegno aperto alle Scuole 26 febbraio 2011 LINK PER LA DIRETTA ON-LINE Convegno aperto alle Scuole 26 febbraio 2011 Il Convegno si terrà dalle ore 8:00 alle ore 13:30 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Modena e

Dettagli

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva. Egregio Dirigente Scolastico, Il Comitato Organizzatore dei Campionati del mondo di Scherma - Verona 2018 desidera sottoporre alla Sua attenzione il Progetto Mondiali di scherma Verona 2018 Tutti in Pedana.

Dettagli

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE 2016-2018 Il Piano Strategico 2013/15 Comunicazione Premessa Criticità Il piano della comunicazione 2013/2015 partiva da una situazione di forte debolezza: scarsa comunicazione

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero Presentazione dello Studio sui mercati e le prospettive commerciali per i prodotti BIO italiani all estero, e di un correlato data-base Roma, 16 dicembre 2010 Supporto pubblico regionale per la partecipazione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Via Pigna, 103-80015 Casalnuovo di Napoli (NA) Codice meccanografico: naic8aj002 - Codice Fiscale 80103930634 E-mail naic8aj002@istruzione.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome REGALBUTO CONCETTO Indirizzo VIA G. BALLO 10, 95123 CATANIA, ITALIA Telefono +39 338 8508948 Fax 095 472988 E-mail regalbut@gmail.com

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini Roma, 20 novembre 2008 Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019 Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado a.s. 2018/2019 Obiettivi Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che mira a: potenziare lo sviluppo motorio globale, utile

Dettagli

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari Dipartimento di Prevenzione SPESAL AREA NORD Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Ergonomics of Posture and Movement La prevenzione e la

Dettagli

Bando di concorso e regolamento

Bando di concorso e regolamento Bando di concorso e regolamento 10 a edizione Torino 26 novembre - 5 dicembre 2009 SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL - TORINO SCHERMI GIOVANI è un luogo d incontro e di confronto per i prodotti audiovisivi realizzati

Dettagli

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere Lo sviluppo tecnologico è più veloce della nostra capacità di razionalizzazione. Si tratta di ripensare il modo in cui progettare

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA (SIEDP/ISPED)

SOCIETA ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA (SIEDP/ISPED) Gruppo di Studio Diabete Coordinatore 2013-2015 Ivana Rabbone Verbale Riunione del GDS tenutasi a Roma presso Aula Salviati dell Ospedale Bambino Gesù in data 14 maggio 2015 La riunione è iniziata alle

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli