I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O"

Transcript

1 I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E DI L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

2 LAST MINUTE MARKET Last Minute Market è una società spin off accreditato dell Università di Bologna che si occupa da oltre 20 anni di prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari. Ora, l esperienza acquisita sul campo, lavorando a stretto contatto con le più importanti aziende del settore alimentare e con decine di istituzioni e amministrazioni locali, è messa a disposizione delle scuole italiane per sensibilizzare gli studenti, i docenti e le famiglie, sull importanza di ridurre gli sprechi alimentari.

3 GLI OBIETTIVI Più del 50 % di tutto lo spreco alimentare si origina nell ultima fase della filiera. Per questo motivo Last Minute Market ha sviluppato progetti volti alla sensibilizzazione degli studenti e delle famiglie, sull importanza di ridurre gli sprechi alimentari. Sensibilizzare gli studenti sul fenomeno dello spreco alimentare Aumentare la consapevolezza di quanto sia importante ridurre lo spreco alimentare Diffondere buone pratiche per ridurre gli sprechi, in particolare a casa e in mensa.

4 I DESTINATARI I percorsi di formazione proposti da Last Minute Market non si limitano a coinvolgere gli studenti, ma interessano anche gli insegnanti e le famiglie, che vengono coinvolti attraverso laboratori realizzati in mensa e a casa. Studenti (primaria e secondaria di 1 e 2 grado) Docenti Famiglie

5 I TEMI TRATTATI Lo spreco alimentare o Dimensioni del fenomeno o Cause o Buone pratiche per ridurlo L impatto ambientale degli alimenti Lo spreco alimentare in mensa e nelle nostre case Correlazione tra una corretta educazione alimentare e gli sprechi alimentari.

6 LE ATTIVITÀ L attività didattica è realizzata attraverso moduli integrati tra loro, adattabili alle diverse fasce di età e modulabili in base alle esigenze dell istituto o dei docenti. Incontri frontali Laboratori Monitoraggio dello spreco in mensa e a casa Concorsi

7 I MODULI 1. Conoscere i numeri dello spreco alimentare 2. Conoscere le cause dello spreco 3. Conoscere le basi della filiera alimentare 4. Individuare le buone pratiche per ridurre lo spreco 5. Analizzare lo spreco nella mensa scolastica 6. Analizzare lo spreco domestico

8 PER CHI ABBIAMO REALIZZATO PROGETTI PER LE SCUOLE Amministrazioni locali Aziende di ristorazione Grande distribuzione organizzata Programmi televisivi Fondazioni Associazioni

9 C A S I S T U D I O

10 CASO STUDIO 1 INCONTRI NELLE SCUOLE Progetto per le scuole primarie del Comune di Udine 10 classi coinvolte 250 studenti coinvolti Progetto realizzato in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi della città di Udine 110 famiglie coinvolte per il monitoraggio dello spreco domestico 30 incontri e laboratori realizzati Incontro finale con genitori e partner del progetto

11 CASO STUDIO 2 PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE Progetto educativo realizzato per Junior MasterChef Italia per le scuole primarie. Realizzato un kit scaricabile dal sito del programma. Realizzati incontri per le scuole con gli chef del programma.

12 CASO STUDIO 3 MATERIALE DIDATTICO Progettazione di una brochure da utilizzare durante gli incontri nelle classi sull educazione alimentare realizzati da Nordiconad.

13 CASO STUDIO 4 ANALISI SCARTI IN MENSA Realizzazione dell analisi degli scarti nei refettori delle scuole del Comune di Bologna realizzata per Ribò Scuola.

14 CASO STUDIO 5 PUBBLICAZIONE Realizzazione di una pubblicazione e un kit formativo per il Rotary Italia utilizzato per progetti di educazione e sensibilizzazione nelle scuole.

15 CASO STUDIO 6 CONCORSO Supporto per l organizzazione del concorso «frigo a spreco zero» per le scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Bologna. La classi coinvolte, circa 25, hanno realizzato degli elaborati digitali valutati da una giuria.

16 L A S T M I N U T E M A R K E T S R L S O C I E T À S P I N O F F A C C R E D I T A T O D E L L U N I V E R S I T À D I B O L O G N A W W W. L A S T M I N U T E M A R K E T. I T I N F L A S T M I N U T E M A R K E T. I T

Matteo Guidi 09 novembre 2018

Matteo Guidi 09 novembre 2018 Matteo Guidi 09 novembre 2018 Last Minute Market è una società spin-off accreditata dell'università di Bologna che nasce nel 1998 come attività di ricerca. Oggi Last Minute Market opera su tutto il territorio

Dettagli

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016 LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dicembre 2016 1998 2001 Associazione Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa

Dettagli

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. aprile 2016

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. aprile 2016 LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA aprile 2016 1998 2001 Associazione Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa

Dettagli

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016 LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Matteo Guidi Dicembre 2016 1. Presentazione di Last Minute Market 2. Lo spreco alimentare: dimensioni del fenomeno 3. Buone

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi Matteo Guidi 2001 Associazione 1998 Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa 2008 Spin off Università Bologna 2014 Spin Off Accreditato IL NOSTRO OBIETTIVO

Dettagli

NUOVI SCENARI EDUCATIVI!

NUOVI SCENARI EDUCATIVI! NUOVI SCENARI EDUCATIVI! LA COMMUNE À L ÉCOLE! Intervento di Ronny Borbey! Vicepresidente del CELVA! Aosta, mercoledì 7 marzo 2018! LA COMMUNE À L ÉCOLE! E il progetto educativo, promosso dal CELVA e

Dettagli

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico I numeri del Programma GENS 2.0 e Progetto Life Go Park Anno scolastico 2014/2015 18 Aree protette

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VETRO (di seguito denominata ASSOVETRO)

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare Se lo conosci lo eviti Coinvolgimento studenti delle scuole Secondarie di secondo grado nel progetto Alternanza Scuola/Lavoro Referenti per il progetto: Carmelo Velardo - RC Settimo Torinese Roberto Pontacolone

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Senigallia 15 Aprile 2015

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Senigallia 15 Aprile 2015 SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Senigallia 15 Aprile 2015 PERCORSO FORMATIVO 20/02/15 Formazione con il Dott. Simone Storani ( Luoghi di Prevenzione Reggio Emilia ) 04/03/15 Presentazione Progetti di Buone

Dettagli

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Valorizzare e disseminare esperienze di qualità per promuovere il benessere a scuola e supportare la transizione tra i sistemi Francesca

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

La sperimentazione di buone pratiche

La sperimentazione di buone pratiche La sperimentazione di buone pratiche STEFANO CORSI, PAOLA CAPUTO, ROSALIA FILIPPINI Università degli Studi di Milano, DISAA Politecnico di Milano, Dipartimento ABC Il Laboratorio territoriale di Pegognaga

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET Dr. Luca Falasconi VARESE 19 settembre 2014 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE Mal nutrizione in Italia La disponibilità

Dettagli

#seipropriotu. Progetto educativo di promozione della salute nelle scuole superiori e università

#seipropriotu. Progetto educativo di promozione della salute nelle scuole superiori e università #seipropriotu Progetto educativo di promozione della salute nelle scuole superiori e università #seipropriotu: OBIETTIVI Il progetto mira ad aumentare la conoscenza dei giovani sul tema della donazione

Dettagli

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. Iniziativa promossa dall On. Paolo Coppola in collaborazione con Despar Nordest. DESPAR NORDEST: NEL 2016 ABBIAMO RECUPERATO E

Dettagli

Ins. Annamaria Moretto

Ins. Annamaria Moretto VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE anno scolastico 2016/2017 Ins. Annamaria Moretto PREMESSA In una scuola, in cui ogni giorno si è chiamati a rendere conto delle proprie scelte, delle proprie azioni organizzative

Dettagli

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018 SETA S.p.A. e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e progetto SCUOLE a.s. 2017/2018 In collaborazione con: IL PROGETTO SCUOLE 2017/2018

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

LA RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL A.S

LA RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL A.S COMUNE DI PARMA Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola LA RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL A.S. 2016-17 SETTORE SERVIZI EDUCATIVI NUOVE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE PASTI Estensione modalità

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

LA PIATTAFORMA FOODWARD

LA PIATTAFORMA FOODWARD Il recupero delle food losses e le best practices nell industria agroalimentare: il progetto europeo FOODWARD CIBUS PARMA 11 Maggio 2016 LA PIATTAFORMA FOODWARD Antonella Tozzi, Project Manager Eurocrea

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F. 90021820650 C.M. SAIC8A0002 - AOO_SA_0001 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0000340/E del 26/01/2019 10:32:44VII.5 - Formazione, aggiornamento e sviluppo

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico 2012-2013 UDINE 06.09.2012 INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER I DOCENTI

Dettagli

Sostegno all integrazione e contrasto alla dispersione scolastica PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA

Sostegno all integrazione e contrasto alla dispersione scolastica PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale ON2 Integrazione Piani d intervento regionali per l integrazione dei cittadini di paesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Binasco

ISTITUTO COMPRENSIVO di Binasco SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA 1. 1 - Denominazione del progetto SCUOLA SICURA Istituto Comprensivo Binasco 1.2 - Responsabile del progetto Sergio Redaelli

Dettagli

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Sprechi alimentari Opportunità e responsabilità per le imprese Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Silvia Prelz Oltramonti Responsabile valutazione menù Comune Torino 44.000 pasti/die

Dettagli

Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali

Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali 2 Contenuti Sintesi partecipanti e temi dei focus Group Pag. 3-13 Esiti focus group territoriale Province

Dettagli

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019 Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado a.s. 2018/2019 Obiettivi Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che mira a: potenziare lo sviluppo motorio globale, utile

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Ins. Annamaria Moretto

Ins. Annamaria Moretto VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE Anno scolastico 2017/2018 Ins. Annamaria Moretto PREMESSA In una scuola, in cui ogni giorno si è chiamati a rendere conto delle proprie scelte, delle proprie azioni organizzative

Dettagli

CALENDARIO DELLE AZIONI

CALENDARIO DELLE AZIONI CALENDARIO DELLE AZIONI AZIONE TIPOLOGIA CONTENUTI AVVIO Azione 1 Azione 2 Azione 3 Laboratorio territoriale: ricerca delle condizioni di efficacia Formazione formatori e operatori Sperimentazione dei

Dettagli

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE - Corso di formazione per insegnanti PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti Regione Umbria Progetto avviato nell'anno 2001 - Ultimo anno di attività : 2001 Abstract Sulla base delle priorità della

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

SPRECARE MENO PER VIVERE MEGLIO. Salone Innovazione Sociale, Milano

SPRECARE MENO PER VIVERE MEGLIO. Salone Innovazione Sociale, Milano SPRECARE MENO PER VIVERE MEGLIO Salone Innovazione Sociale, Milano 02.10.2018 CIBO PERSONE CULTURA La riduzione degli sprechi è senza dubbio una delle sfide centrali di questo inizio millennio e per questo

Dettagli

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) Gruppi di lavoro (marzo maggio 2015) I 3 GRUPPI DI LAVORO 1. Gruppo «Struttura»: analizza gli ostacoli ti tipo strutturale che riguardano

Dettagli

I prerequisiti. Alcuni esempi:

I prerequisiti. Alcuni esempi: Progetto Futuro I prerequisiti Conoscenza di alcune delle principali emergenze ambientali, del concetto di sostenibilità ambientale e di alcune pratiche volte a promuoverla. La nostra classe aveva lavorato

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2014 2015 RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO Nel corso dell anno scolastico 2014-2015 è stata realizzata, come negli

Dettagli

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Un percorso formativo di 21 ore in 7 moduli con incontri in presenza e approfondimenti online Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 12. Recupero scarti alimentari. Approvazione Progetto e Protocollo d'intesa. ANNO 2016.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 12. Recupero scarti alimentari. Approvazione Progetto e Protocollo d'intesa. ANNO 2016. VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 26-01-2016 n. 12 COPIA Oggetto: Recupero scarti alimentari. Approvazione Progetto e Protocollo d'intesa. ANNO 2016. L anno Duemilasedici (2016), il giorno ventisei

Dettagli

Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli

Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli 03 luglio 2015 Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli Presentati i risultati per l'anno scolastico 2014-2015 del progetto nato nel 2004 dalla collaborazione tra Agenzia delle Entrate e ministero

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello ASP Palermo Progetto FED Corso di formazione per educatori FED II livello Impostazione degli interventi in materia di Educazione Alimentare nell ambito del progetto FED (struttura, obiettivi, metodologia,

Dettagli

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Riqualificazione del nuovo polo scolastico di Collecchio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA IL CONTESTO L'Agenzia delle Entrate ha avviato su tutto il territorio nazionale

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2013 2014 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA IL CODICE DEL CONSUMO

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA IL CODICE DEL CONSUMO UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA IL CODICE DEL CONSUMO PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA

Dettagli

Lo spreco alimentare. Se lo conosci lo eviti. Anno Rotariano Governatore Antonietta Fenoglio

Lo spreco alimentare. Se lo conosci lo eviti.   Anno Rotariano Governatore Antonietta Fenoglio Se lo conosci lo eviti Anno Rotariano 2018-2019 Governatore Antonietta Fenoglio Referenti per il progetto: Carmelo Velardo - RC Settimo Torinese Roberto Pontacolone - RC Chieri 2018-10-18 Email: sprecoalimentare@rotary2031.org

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico 2015-2016 Metodi, strategie e contenuti Indice o Metodi e strategie Il progetto Obiettivi, target e metodologia o Contenuti Il

Dettagli

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI realizzato con il contributo di: SCHIAVITÙ MODERNE, COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI Il corso si propone di approfondire con gli insegnanti e con gli educatori

Dettagli

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE.0001456.11-01-2013-U IL CONTESTO L'Agenzia delle

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

STUDENTI IN RETE CONTRO LA ZANZARA TIGRE

STUDENTI IN RETE CONTRO LA ZANZARA TIGRE STUDENTI IN RETE CONTRO LA ZANZARA TIGRE Claudio Venturelli Ausl della Romagna claudio.venturelli@auslromagna.it Progetto di formazione scolastica Lotta alla zanzara tigre anni scolastici 2010-2014 n

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIOGGIA 3 SCUOLA INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cod. Min. VEIC85000R Cod. Fiscale 91020300272 Distretto Scolastico n. 56 Presidenza e Segreteria Via P.Togliatti,831

Dettagli

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE BOLOGNA 27 MAGGIO 2019 FONDAZIONE FICO Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 2 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.1 Ciclo integrato dell acqua ; Misura

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «PAOLO VASTA» SEDE C.T.R.H. - DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 14 Via Dott. Alfio Fichera, n. 3-95024 A C I R E A L E (CT) - Tel. 0957634515 Codice Scuola: CTIC81800E Codice Fiscale:

Dettagli

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione PIANO REGIONALE BASILICATA INIZIATIVE PER IL RIORDINO DEL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nel breve e medio periodo entro il 22 ottobre 2010 istituzioni di Presìdi e costituzione

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica Come interpretare i risultati della rilevazione degli scarti Le variabili dello spreco potenziale nella

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente Istituto Comprensivo Tortoreto Da: noreply@istruzione.it Inviato: giovedì 8 ottobre 2015 10:31 A: scuole-nazionale@istruzione.it Oggetto: Invio nota prot. n. 6082 del 7 ottobre 2015: Celebrazioni per la

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA U.I. PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DELLE DIFFERENZE LABORATORIO DIDATTICO Donne e uomini in pubblicità: modelli o stereotipi? Il laboratorio didattico Donne e uomini in pubblicità: modelli

Dettagli

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile 1 L A.R.P.A.B. L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata è stata istituita con legge regionale n.27/97 e integrata successivamente con la legge n 13/99 E un ente di diritto pubblico

Dettagli

TRENTO, GREEN WEEK 2017 DOMENICA 5 MARZO, ORE 17 MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE WASTE NOTES UN DIARIO PER AMICO

TRENTO, GREEN WEEK 2017 DOMENICA 5 MARZO, ORE 17 MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE WASTE NOTES UN DIARIO PER AMICO TRENTO, GREEN WEEK 2017 DOMENICA 5 MARZO, ORE 17 MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE WASTE NOTES UN DIARIO PER AMICO A GREEN WEEK LEZIONE DI BUONE PRATICHE PER PREVENIRE LO SPRECO ALIMENTARE IN FAMIGLIA: DOMENICA

Dettagli

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Allegato parte integrante Catalogo percorsi PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Finalità

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 2 - Guadagnare

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale Conosco ciò che mi circonda  Anno scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La C.M. n.

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa :

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa : PROGETTO SALUTE Coordinatore: BACCI ROSSANO Premessa : Questo progetto raccoglie iniziative relative a temi di rilevante interesse in materia di prevenzione, di cultura della salute,di miglioramento della

Dettagli

Differenziata 10 e lode

Differenziata 10 e lode Con il patrocinio di Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Differenziata 10 e lode Programma di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, sulle relazioni ambiente-rifiuti

Dettagli

La scuola... in Bolletta Buona idea!

La scuola... in Bolletta Buona idea! Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.I.S. Tartaglia Olivieri, Brescia giovedì 27 ottobre 2016 La scuola... in Bolletta Buona idea! Gruppo di lavoro : Francesco Esposto, Michele Scalvenzi e Carlo

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e HEART CARE FOUNDATION Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari ONLUS (nel seguito denominata Fondazione)

Dettagli