VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)"

Transcript

1 VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

2 Gruppi di lavoro (marzo maggio 2015)

3 I 3 GRUPPI DI LAVORO 1. Gruppo «Struttura»: analizza gli ostacoli ti tipo strutturale che riguardano le norme, le risorse, il sistema scolastico 2. Gruppo «Relazione»: analizza gli ostacoli che riguardano le relazioni fra diversi soggetti del mondo scolastico 3. Gruppo «Cultura»: analizza gli ostacoli che riguardano i valori, la formazione, la progettazione nella scuola

4 Compiti dei gruppi di lavoro - Analizzare gli ostacoli individuati nelle 3 aree - Individuare cause, problemi e conseguenze (problem setting) - Costruire delle ipotesi di azioni per affrontare gli ostacoli - Scegliere le azioni da realizzare in base a criteri di efficacia e fattibilità

5 Partecipanti ai gruppi di lavoro n.20 persone al Gruppo Struttura n.19 persone al Gruppo Relazione n. 17 persone al Gruppo Cultura Hanno partecipato ai gruppi di lavoro: dirigenti scolastici, insegnanti, genitori e stakeholder Incontri realizzati n. 6 incontri del Gruppo Struttura n.7 incontri del Gruppo Relazione n.6 incontri del Gruppo Cultura n.1 incontro collettivo intergruppo

6 Il metodo: la soluzione collaborativa dei problemi

7 Soluzione collaborativa dei problemi È un metodo di lavoro di gruppo che permette di analizzare insieme i problemi e di individuare delle soluzioni. I problemi vengono considerati come «situazioni che le persone vogliono cambiare» I punti di vista e le istanze che i partecipanti esprimono, sono la risorsa che permette al gruppo di affrontare i problemi sentiti, promuovendo il confronto fra le persone ed esplorando le differenze. Partire da quello che le persone ritengono importante aiuta ad arrivare al nocciolo del problema e ad affrontarlo in modo concreto, individuando delle soluzioni creative (perché aperte a più punti di vista) Ogni decisione nel gruppo viene presa per consenso, utilizzando dei criteri che aiutino ad analizzare le questioni.

8 Le fasi di lavoro Ridefinizione del problema: partendo dagli ostacoli individuati, ogni gruppo raccoglie i diversi aspetti che sente connessi al problema Problem setting: per affrontare i problemi è importante isolarne le cause. Il problem setting è un metodo di analisi del problema che, partendo dai diversi aspetti connessi al problema, distingue cause, problemi e conseguenze. In questo modo i problemi risultano più chiari e affrontabili Emersione delle ipotesi di soluzione: è la fase creativa del gruppo che, facilitato dall analisi del problema, esprime quante più ipotesi possibili per affrontare il problema. Le persone possono proporre idee già sperimentate o idee nuove Valutazione e scelta delle azioni: ogni azione viene valutata sulla base di alcuni criteri condivisi, per arrivare a scegliere alcune azioni ritenute più efficaci e fattibili.

9 Incontro intergruppo (19 maggio 2015)

10 Programma dell incontro - Conoscere le azioni individuate dai 3 gruppi di lavoro - Valutare il percorso fatto dai gruppi - Definire la struttura organizzativa del Polo Educativo Cittadino

11 Proposte di azione dei gruppi tematici

12 AZIONE GRUPPO CULTURA 1. Realizzare attività di formazione rivolte a insegnanti, genitori e a insegnanti e genitori insieme, attraverso modalità e contesti di interazione e interdipendenza; ciò in particolare nell ottica dell apprendimento cooperativo e della mediazione sociale. Si propone che tali attività di formazione siano accompagnate da azioni informali, innovative e tematicamente ampie, allo scopo di sensibilizzare, stimolare la domanda (formativa) da parte dei soggetti, coinvolgendoli in modo diretto nelle azioni proposte.

13 AZIONI GRUPPO STRUTTURA 2. Attivare azioni di coordinamento tra amministrazione comunale, scuole e territorio volte a promuovere sinergia, ottimizzazione delle risorse, assunzione reciproca di responsabilità, maggiori efficacia ed efficienza nelle azioni comuni, anche attraverso l individuazione di referenti unici per le singole scuole presso l Amministrazione Comunale. 3. Realizzare azioni volte ad una maggiore efficacia, efficienza e tempestività nelle manutenzione ordinarie delle strutture scolastiche (anche attraverso l utilizzo dell Albo dei volontari singoli del Comune) 4. Strutturare e attivare un équipe di professionisti (psicologo, pedagogista, neuropsichiatra infantile, ) che possa rispondere in maniera efficace e flessibile ai bisogni di tutte le scuole trevigiane e dialogare con i servizi Ulss.

14 AZIONI GRUPPO RELAZIONE 5. Percorso per costruire insieme (condividere) a livello di istituto gli obiettivi educativi 6. Costruire insieme un POF cittadino, organizzato, programmato e coordinato annualmente a livello cittadino. Questa parte del POF della scuola riguarda: - relazione con il territorio (non la didattica) - l assunto pedagogico, la pedagogia civile che vogliamo portare avanti nella scuola - linee guida condivise più che azioni specifiche 7. Fare attività con insegnanti, genitori, ragazzi e sviluppare le azioni a vari livelli di scuola; inoltre pensare e realizzare fra genitori, insegnanti e ragazzi occasioni di socializzazione in orario extrascolastico 8. Percorsi formativi sulla relazione con momenti specifici dedicati ai ragazzi, agli insegnanti e ai genitori.

15 Struttura organizzativa del Polo Educativo Cittadino

16 GRUPPI DI LAVORO SULLE AZIONI Gruppi che progettano, negoziano e realizzano le azioni individuate, coinvolgendo soggetti istituzionali che hanno un ruolo nelle azioni previste (es. presidi, funzionari comunali, altri soggetti ). TAVOLO DI COORDINAMENTO DEL POLO EDUCATIVO Il tavolo ha un ruolo strategico, operativo e di monitoraggio. Raccoglie referenti nominati dagli Istituti Scolastici (dirigenti, insegnanti e genitori) con rappresentanti del comune (politico e tecnico) e degli stakeholder territoriali. GRUPPO PROMOTORE Individua e mette in pratica strategie per far conoscere il Polo Educativo nel mondo scolastico e sul territorio e per coinvolgere nuove persone nel processo.

17 Valutazione del percorso dei gruppi di lavoro

18 Cosa mi ha soddisfatto di più lavoro di gruppo? (Valori: min=1, max=3) a. Poter esprimere la mia idea b. La qualità delle azioni emerse c. La ricchezza del confronto d. La possibilità per tutti di incidere e. Le decisioni prese collettivamente f. Aver raggiunto gli obiettivi che mi ero posto g. La valorizzazione di punti di vista diversi h. Le azioni individuate rispondono ai problemi che ci sono i. Il confronto fra persone con ruoli diversi

19 i. Il confronto fra persone con ruoli diversi 47 h. Le azioni individuate rispondono ai problemi che ci sono g. La valorizzazione di punti di vista diversi f. Aver raggiunto gli obiettivi che mi ero posto 0 e. Le decisioni prese collettivamente 15 d. La possibilità per tutti di incidere 16 c. La ricchezza del confronto 37 b. La qualità delle azioni emerse 12 a. Poter esprimere la mia idea 5

20 RIFERIMENTI COMUNE DI TREVISO Assessorato alle Politiche per la Scuola Settore Servizi Sociali, Demografici, Scuola e Cultura Ufficio Educazione e Diritto allo Studio Cà Sugana, Via del Municipio, 16 tel Il Sestante scs onlus (partner tecnico) Andrea Pozzobon tel. 328/ andreapozzobon@ilsestante.eu Benedetta Talon tel. 328/ benedettatalon@ilsestante.eu

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015) Il processo di attivazione di un Polo Educativo Cittadino ha la finalità di costruire un punto di riferimento per le scuole che risponda

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S. PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e D.P.S.S. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le

Dettagli

Decreto Legislativo 66/2017

Decreto Legislativo 66/2017 Decreto Legislativo 66/2017 Inclusione Scolastica degli alunni con disabilità Dirigente Scolastico Rossella Ingenito PRESTAZIONI E COMPETENZE Lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali, nel rispetto della

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza PROGETTO DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO «TUTTI PER LA SCUOLA, LA SCUOLA PER TUTTI» IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza 14.01.2013 LA PARTNERSHIP EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA È BASATA SULLA NOSTRA COSTITUZIONE.

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti per Assi Culturali ed Aree Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti per Assi Culturali ed Aree Disciplinari ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Per i Servizi Commerciali e Turistici SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: firc09000a@istruzione.it Pec: firc09000a@pec.istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO DELLE AZIONI

CALENDARIO DELLE AZIONI CALENDARIO DELLE AZIONI AZIONE TIPOLOGIA CONTENUTI AVVIO Azione 1 Azione 2 Azione 3 Laboratorio territoriale: ricerca delle condizioni di efficacia Formazione formatori e operatori Sperimentazione dei

Dettagli

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI BRESCIA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi a scuola di cittadinanza Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/07/2018 INDICE 1. Introduzione 2. Scopo del progetto 3. Ambiti di azione 4. Istituzione

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di Alta formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di Alta formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work Corso di Alta formazione TEMPI SUPPLEMENTARI Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE POLITICHE DELLA

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO 19 novembre 2009 Sanremo Giorgia Sanna giorgia.sanna@erickson.it FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO STUDIO INDIVIDUALE ON-LINE E ATTIVITÀ COLLABORATIVE E RISORSE

Dettagli

Progetto Successo Formativo

Progetto Successo Formativo Progetto Successo Formativo Anno scolastico 2018-19 Azione di contrasto alla dispersione scolastica. Successo Formativo : azione di sistema Il progetto mira a recuperare all istruzione tutti i soggetti

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV - Prevenzione primaria in adolescenza. PEER EDUCATION Il progetto si colloca all'interno di un orizzonte di pensiero che riconosce gli adolescenti quali soggetti

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri ampio spazio è dedicato allo sviluppo delle abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere)

Dettagli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE tante tinte SPORTELLO BOVOLONE accoglienza e protocollo di accoglienza E una dimensione della relazione umana, che va vissuta nei primi giorni come per tutto l anno. Interessa ogni alunno che arriva per

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 SCHEDA DI RILEVAZIONE PER L INSEGNANTE ESPERTO (Da riempire al termine dell anno scolastico) Ambito o disciplina di insegnamento 1. Attività

Dettagli

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena Integrazione scolastica 2006 Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena La storia dei Servizi territoriali di Neuropsichiatria infantile è strettamente connessa con il percorso fatto dal mondo della Scuola

Dettagli

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE LA RETE DI SCUOLE IIS MONTALE Cinisello Balamo IC ZANDONAI Cinisello Balsamo IC BUSCAGLIA Cinidello Balsamo Progetto "I Care" - I.I.S. "E.

Dettagli

MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREA FUNZIONE ATTIVITA` 1) ATTUAZIONE E GESTIONE DEL P.O.F. Riconduce ad unità tutte le componenti dell Istituto, facendo sì che si muovano tutte nella stessa direzione.

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E DI L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O 2 0 1 8 LAST MINUTE MARKET Last Minute Market è una società spin off accreditato

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. DELEDDA SAN SPERATE INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE VIA PIXINORTU, 28- Cap. 09026 SAN SPERATE Tel.0709603816 - Fax. 0709603816 - C.F. 92105380924

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI VIA GIOVANNI XXIII, 14-20090 OPERA (MI) C.M. MIIC87700C C.F.: 80149170153 tel. 02. 57600719 fax 02.

Dettagli

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO VIA TARRAGONA, 16 07041 ALGHERO TEL. 079/981638 FAX 079/9730062 C.F. 92128560908 - E-MAIL SSIC84600A@istruzione.it http://www.istitutocomprensivo2alghero.it SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Il protocollo per l inclusione degli alunni stranieri è un documento, deliberato dal Collegio dei Docenti e inserito nel PTOF della scuola.

Dettagli

L educazione per l infanzia come bene comune.

L educazione per l infanzia come bene comune. L educazione per l infanzia come bene comune. I contributi delle educatrici. Lucia Balduzzi & Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Il contesto Anni 70 Origini dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work Corso di formazione TEMPI SUPPLEMENTARI Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE POLITICHE DELLA

Dettagli

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Tavola Rotonda Autismo 1 dicembre 2014 Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Milano, 1 dicembre 2014 Progettualità a sostegno della famiglia e suoi componenti

Dettagli

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso LO SPAZIO DONNA. COS È? un servizio del Comune, gratuito, un contesto fisico e relazionale a disposizione della cittadinanza nelle sue varie

Dettagli

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo La sicurezza nei cantieri nasce a scuola Da studente.a RSPP Modena,11 novembre 2011 Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo BRUNA ZANI FACOLTA DI PSICOLOGIA Alma Mater Studiorum

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

RIPARTIRE DALLE SCUOLE RIPARTIRE DALLE SCUOLE E proprio da qui che vuole ripartire EXPOSCUOLA-YOUng in questa dodicesima edizione, dalle prassi di qualità, per chiamare a riflettere e ad interagire insegnanti, studenti, genitori,

Dettagli

Psicologia & Scuola epoca di grandi riforme

Psicologia & Scuola epoca di grandi riforme Psicologia & Scuola Negli ultimi 15 anni la scuola ha attraversato quella che può essere definitiva tranquillamente un epoca di grandi riforme, durante la quale insegnanti e dirigenti scolastici hanno

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018

Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018 Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018 Da Bruxelles a Firenze Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Area di

Dettagli

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa Il partenariato tra la scuola, le famiglie e i servizi

Dettagli

Unico nel tuo genere

Unico nel tuo genere IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Educatore di Istituto esperienze in corso. Comune di Bologna Comune di Imola Unione Reno Lavino Samoggia

Educatore di Istituto esperienze in corso. Comune di Bologna Comune di Imola Unione Reno Lavino Samoggia Educatore di Istituto esperienze in corso Comune di Bologna Comune di Imola Unione Reno Lavino Samoggia 3 Dicembre 2018 Chi è l educatore di istituto E un modello di qualificazione e di organizzazione

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

Una scuola per tutti e per ciascuno

Una scuola per tutti e per ciascuno ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 PROGETTO INCLUSIONE Una scuola per tutti e per ciascuno SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019 PROGETTO INCLUSIONE: Una scuola

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA Normativa principale di riferimento: Art. Costituzione n. 3 30 31 32 33 34 76 87 117 Convenzione

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Animatore Digitale Antonella Ciminale 27 Circolo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI Prot. 109750 del 4 agosto 2016 PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD SERVIZIO DISABILI Oggi, in una sala

Dettagli

Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo. Capo I Disposizioni generali

Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo. Capo I Disposizioni generali Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo Capo I Disposizioni generali Art. 1. Definizione e finalità Il Bilancio Partecipativo dell Ente costituisce uno straordinario

Dettagli

PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SI CONVIENE

PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SI CONVIENE PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI TRA IL SINDACO DEL COMUNE DI BAGNOLO MELLA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA Premessa Questo protocollo nasce dall esigenza di facilitare l accoglienza degli alunni figli di immigrati, di sostenere gli alunni nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE: Associazione Italiana di Psicologia Preventiva. Via Poggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE MIZAR A cura della Referente del Sistema Gestione della Qualità

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa)

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa) SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa) AREA DEL PROGETTO: AREA RICERCA E SVILUPPO- GENERAZIONI A CONFRONTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO a.s. (allegato a PTOF ; 2016-2017; 2017-2018) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO Dec. Min.

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

PDP Piano didattico personalizzato

PDP Piano didattico personalizzato PDP Piano didattico personalizzato PDP Piano didattico personalizzato DOCENTI: NADIA VITALI, GILBERTA PESCI, NEDO TREVISANI 18/01/12 PIANO PERSONALIZZATO: Stimolo ad una nuova visione dell insegnamento

Dettagli

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne: Destinatari Alunni e docenti. Analisi del bisogno In un ottica d integrazione tra la scuola e le altre esperienze di vita diventa particolarmente importante e significativa la presenza di una figura professionale

Dettagli