PROGETTO SIGMA a.s. 2017/18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SIGMA a.s. 2017/18"

Transcript

1 PROGETTO SIGMA a.s. 2017/18 Progetto SIGMA a.s. 2017/18 AREA TEMATICA: DATI E PREVISIONI SCHEDA Documentazione dell attività svolta Livello scolare e classe: classe II B primaria Bani San Giovanni Valdarno Scuola: Primaria Docenti: Ermini Chiara. Gruppo di lavoro: infanzia e primo biennio della scuola primaria. Descrizione dell esperienza Introduzione L esperienza è stata svolta in una classe a tempo pieno, composta da 20 alunni. La metà sono stranieri. Visto il contesto della classe ho deciso di lavorare prendendo spunto dall attività proposta al corso Sigma e poi ho aggiunto delle cose adattandolo alle necessità dei ragazzi. Per realizzare tutta l attività ho impiegato circa due settimane. Ho lavorato a moduli di minuti per attività e non tutti i giorni. Ho lavorato prevalentemente di pomeriggio visto che una buona parte del lavoro era manuale. Ho realizzato un biglietto natalizio con pupazzo di neve da vestire. Materiale: 1 fotocopia di un pupazzo di neve corredato da due cappellini, due sciarpe e due bottoni. 2- -scheda con tabella con nomi dai ragazzi e indumenti del pupazzo scelti. 3 scheda del diagramma ad albero dove i bambini hanno potuto vedere quale è stato il pupazzo realizzato da più alunni. Dopo aver realizzato il biglietto la naturale curiosità dei bambini li ha spinti a raccontare e descrivere il loro abbinamento. Ho proposto di usare una tabella dove ognuno raccontava alla classe il proprio abbinamento e gli altri prendevano nota. Hanno svolto questa attività con molto interesse, silenzio e attenzione. La curiosità di sapere cosa avevano fatto gli altri e la voglia di parlare del loro biglietto li ha fortemente motivati. Qui sotto la fotografia della tabella in cui i bambini hanno scritto i vari abbinamenti realizzati. Alla fine della compilazione di questa tabella c è stata una piccola discussione sulla sua utilità.

2 4 Colonne: nomi alunni, colori sciarpa, cappello e bottoni (fotocopia numero 2) Strumenti Per questa attività abbiamo utilizzato tre schede fotocopiate. La scheda numero 1 conteneva un pupazzo di neve (che ogni bambino doveva completare con braccia di rami secchi, naso a carota, sorriso di sassolini e occhi neri di carbone) e due sciarpe, due cappellini e due coppie di bottoni da colorare. La 2 e la 3 erano per tabulare. I bambini si sono divertiti moltissimo a registrare le informazioni. Io mi sono potuta avvalere della Lim dove ho realizzato gli stessi schemi che stavano realizzando i bimbi. La lavagna interattiva multimediale è servita per guidarli nell uso della tabella, ma già dopo poche righe avevano capito che bastava ascoltare e scrivere negli spazi definiti.

3 Ho usato la lim per scrivere ciò che mi dicevano i bambini. Comportamento degli studenti I ragazzi hanno realizzato il pupazzo. Prima di iniziare il lavoro abbiamo scelto, concordando con tutta la classe, due colori per sciarpa e cappello, il giallo e il rosso. Per i bottoni sono stati scelti il verde e viola. Ogni alunno ha realizzato il suo pupazzo e lo ha vestito con la combinazione di accessori/colori che preferiva. (con gli avanzi degli indumenti non usati ha realizzato un pupazzo nel quaderno di matematica a ricordo di questa esperienza). Successivamente, con il biglietto pronto, i ragazzi hanno cominciato a commentare tra di loro orgogliosi di averlo realizzato come il compagno. Ho fatto notare che non erano tutti uguali. Ho proposto la scheda 2. I bambini dichiaravano il loro abbinamento cappellini/sciarpe/bottoni e tutti prendevano nota con grande interesse. Commentando con partecipazione. Infine hanno capito che anche con la tabella non era facile capire in quanti avevano fatto un certo pupazzo per cui ho proposto la fotocopia 3, il diagramma ad albero. Questo tipo di scheda non si presenta solitamente in classe seconda ma ho lavorato alla Lim per aiutarli in modo giocoso. Ho detto che il biglietto andava posizionato in alto sulla schada e che poi scendeva giù come in un videogioco seguendo determinate stradine a seconda del suo abbigliamento. Al termine della stradina si registrava con un pallino. In questo modo si è visto quanti erano stati i pupazzi con cappellino giallo sciarpa rossa e bottone verde, quanti con cappellino rosso, sciarpa gialla e bottone viola ecc. Era il biglietto di ogni singolo alunno che seguiva la strada a seconda delle combinazioni con le quali era realizzato.

4 Fotocopia numero 3

5 Orgogliosi del proprio lavoro! Apprendimento: successi e difficoltà Oltre al divertimento derivato dalla realizzazione del biglietto i bambini si sono avvicinati alle tabelle. Hanno capito quanto sono utili per organizzare il lavoro in modo ordinato ed efficiente. La tabella è stata proposta successivamente in altre occasioni simili per lavorare in modo preciso e accurato. Non ci sono state particolari difficoltà e i vari passaggi si sono sempre svolti in un clima tranquillo, di partecipazione e grande attenzione.

6 Quanti bei biglietti! Valutazione La realizzazione del biglietto è stata una prima verifica del percorso. E importante sottolineare che dopo aver lavorato con questa tabella preparata dall insegnante i bambini hanno successivamente realizzato da soli tabelle simili durante inchieste in classe. La valutazione di questa attività è decisamente positiva.

7 Con la sciarpa, il cappellino e i bottoni non utilizzati nel bigliettino i ragazzi hanno vestito un pupazzo realizzato nel quaderno di matematica I ragazzi hanno dato un titolo alla loro pagina. Possibili sviluppi Imparare a leggere correttamente una tabella è necessario per gli alunni di una classe seconda. Leggere dentro questo schema è più facile se si è in grado di realizzare una semplice tabelle a doppia entrata. In tutte le materie e anche negli anni successivi questa abilità sarà preziosa.

8 La fotocopia numero due era volutamente senza titolo. Come si vede dal quaderno qui sopra i ragazzi hanno deciso, dopo breve discussione, di intitolare la tabella dei vestiti del pupazzo di neve Alla fine del nostro lavoro abbiamo controllato che tutti i biglietti avessero trovato posto nella fotocopia del diagramma ad albero. Abbiamo contato perciò i pallini in fondo al diagramma. Il totale era esatto: 20 pallini, 20 biglietti! Facile essere ordinati e precisi se si mettono i dati nelle tabelle! Bravissimi ragazzi! Chiara Ermini

ANCHE IN STATISTICA CI SONO GLI ALBERI

ANCHE IN STATISTICA CI SONO GLI ALBERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Progetto m@t.abel Matematica. Apprendimenti di base con e.learning ANCHE IN STATISTICA CI SONO GLI ALBERI Il giorno

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio 1. Descrizione fisica e caratteriale Sapersi descrivere fisicamente e caratterialmente Aggettivi qualificativi, sostantivi riferiti al corpo e al carattere Ripasso verbi essere e avere, chiamarsi e venire,

Dettagli

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA PROGETTO PRIMAVERA Il compito di un insegnante non si limita alla trasmissione di conoscenze ma è quello più complesso di formare persone responsabili, autonome, capaci di stabilire relazioni equilibrate

Dettagli

In tutto il mondo gli studenti utilizzano lo zaino per portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale come libri, quaderni, penne, matite,

In tutto il mondo gli studenti utilizzano lo zaino per portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale come libri, quaderni, penne, matite, In tutto il mondo gli studenti utilizzano lo zaino per portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale come libri, quaderni, penne, matite, gomme, forbici, squadre e righe, colori ecc. La cosa

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare Saper cogliere/usare i suoni della lingua: abilità fonologiche /metafonologiche Saper comprendere le consegne Saper ascoltare Saper organizzare il proprio lavoro Saper analizzare

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA COMPETENZA ATTESA: «Il bambino sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 1b. Pianificare un attività scritta. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI Realizzazione di

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Equazioni lineari: dallo zero di una funzione alla soluzione dell equazione. 21 aprile maggio 2015

DIARIO DI BORDO. Equazioni lineari: dallo zero di una funzione alla soluzione dell equazione. 21 aprile maggio 2015 DIARIO DI BORDO Titolo attività Le equazioni con un software Sottotitolo Equazioni lineari: dallo zero di una funzione alla soluzione dell equazione classe Primo anno liceo classico (quarta ginnasio) Liceo

Dettagli

Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere e saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

Internet: navigare e incontrarsi in sicurezza

Internet: navigare e incontrarsi in sicurezza Internet: navigare e incontrarsi in sicurezza Progetto Competenza Digitale nella scuola Primaria Classe 5^ sez. B Scuola Primaria Pieve - Sinalunga (SI) a.s. 2012-2013 Insegnante: Rita Spatoloni Il contesto

Dettagli

L orientamento nella classe prima

L orientamento nella classe prima L orientamento nella classe prima Istituti: Scuola Media Angelo Bascapè Scuola Media Leonardo Da Vinci Scuola Media Aldo Moro Liceo Classico S.M. Legnani Liceo Scientifico G.B. Grassi Conoscere se stessi:

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 17/18 AREA TEMATICA: Dati e Previsioni SCHEDA Documentazione dell attività svolta

Progetto SIGMA a.s. 17/18 AREA TEMATICA: Dati e Previsioni SCHEDA Documentazione dell attività svolta Progetto SIGMA a.s. 17/18 AREA TEMATICA: Dati e Previsioni SCHEDA Documentazione dell attività svolta Livello scolare e classe: Scuola Primaria classi I, IIA, IIB. Scuola: Istituto Comprensivo Venturino

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 periodo di svolgimento aprile-giugno Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D Titolo dell U.D.A. : La mia storia, storia del mio paese Motivazione della proposta

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO) ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO) PROGRAMMAZIONE SU CARTA A QUADRETTI: Progetto Code week Primi passi con la programmazione a quadretti CODING e ROBOTICA NELLA CLASSE

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

Corsista: Monica Cucchiaro Neoassunti Liberamente

Corsista: Monica Cucchiaro Neoassunti Liberamente Liberamente Attività proposta: Sulla base dell esempio fornito nella Descrizione dell attività, scegliere un software all interno dei siti proposti nel Materiale a supporto. Utilizzarlo in classe con gli

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Livello scolare e classe: Scuola Primaria classe 5 Scuola: I.C. Loro Ciuffenna plesso San Giustino

Dettagli

Leggere. parole. sillabe semplici e complesse. Leggere frasi

Leggere. parole. sillabe semplici e complesse. Leggere frasi Come costruire una Unità di apprendimento di Italiano L2 Livello A1 Scuola primaria Area tematica Abilità Compiti comunicativi Conoscere il lessico Espressione orale Saper dell'abbigliamento: (interazione

Dettagli

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria PIRATI PROGETTO ARIMAT RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria Anno scolastico 2015/2016 Scuola Primaria G. B. Del Puglia classi IIA e IIB Insegnante Paola

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Come un pittore Prodotti Galleria di opere

Dettagli

PROGETTARE LE ATTIVITA LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

PROGETTARE LE ATTIVITA LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE PROGETTARE LE ATTIVITA LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Insegnante scuola primaria, I.C. Don Milani, Viareggio Formatrice dei formatori per la rete Senza Zaino www.senzazaino.it

Dettagli

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Titolo Autrici Destinatari Dimensione Obiettivi ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Barbieri Monica e Bucci Ayesha Classi quarta e quinta Scuola Primaria Comunicare Saper ascoltare

Dettagli

REPORT SURVEY GENITORI

REPORT SURVEY GENITORI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Nigoline, 16 25030 ADRO (BS) Tel. 030/7356669 www.icadro.gov.it

Dettagli

Attività Laboratorio 1-3 Corso Formazione neoassunti. Gruppo Datini 2 Docenti: Buonopane, Maccelli, Schmidt

Attività Laboratorio 1-3 Corso Formazione neoassunti. Gruppo Datini 2 Docenti: Buonopane, Maccelli, Schmidt Attività Laboratorio 1-3 Corso Formazione neoassunti Gruppo Datini 2 Docenti: Buonopane, Maccelli, Schmidt Didattica inclusiva Attività didattiche all'interno di un piano di lavoro per un alunno con legge

Dettagli

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012 Task sul testo descrittivo TASK 5 Corsoricerca azione InsegnareconiTask 2011/2012 materialiedescrizionedellasperimentazionein classeconalcuneproduzionioriginali TASK 5 IL GIOCO DELLE COPPIE descrivere

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

Lezione 1: ALGORITMO & CODING Lezione 1: ALGORITMO & CODING Tempo di lezione: 20 minuti. La durata della lezione include solo le attività. Suggerimenti introduttivi e wrap-up (conclusioni) possono essere utilizzati per approfondire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Dalle indicazioni nazionali: (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Riconosce

Dettagli

Studio cooperando Coopero studiando. dott. Simone Natali

Studio cooperando Coopero studiando. dott. Simone Natali Studio cooperando Coopero studiando dott. Simone Natali Una liaison FAENZA 23 APRILE 2015 Divisione in gruppi ATTIVITÀ RELAZIONALE Riflessione di gruppo e feedback ludico ATTIVITÀ DI STUDIO Breve riflessione

Dettagli

IL MESSAGGIO BIBLICO

IL MESSAGGIO BIBLICO IL MESSAGGIO BIBLICO 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Fin da piccolo sono stato attratto dalla Bibbia. Mi è sempre sembrato, e mi sembra ancora, che

Dettagli

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru Laboratorio di Didattica della Matematica Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru Attività 1: Le Frazioni Complementari Fascia d età: 4^ scuola primaria

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 2016/17 Questionario di soddisfazione Alunni Scuola Secondaria 1 grado 49 risposte Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto Questa scuola

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LE NOSTRE ORIGINI- Prima parte: : I greci Realizzazione di cartelloni con mappe; di maschere greche e di brevi sceneggiature

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA COSTITUZIONE Cartelloni con: la Costituzione della classe prodotta dagli alunni, storia dell Inno di Mameli e della

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Insiemi di colori Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II bambini anni 3 Insegnanti: Bencini Lucia, Simonetti Simonetta, A.S. 2017/18 Obiettivi formativi

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi. (Keanu Reaves) LA NOSTRA ATTENZIONE UN ANNO DOPO Prima slide: "Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves) E' con queste parole che vorrei aprire il mio intervento che ha

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Una nuova versione di pallamano

Una nuova versione di pallamano Flipped classroom Una nuova versione di pallamano COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Scopo della flipped classroom è quello di giungere all organizzazione di un mini

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Ai ragazzi,

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Unità di lavoro per competenze. Misurare il Tempo

Unità di lavoro per competenze. Misurare il Tempo Unità di lavoro per competenze Misurare il Tempo Scuola Primaria di Santo Stefano Ticino. Docenti: Gornati Maria Paola, Mantuano Rosa, Savarino Annalisa, Maida Agata, Redavide Gabriella, Riva Elena, Lombardi

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Statisticamente insieme percorso di statistica a.s. 2015/2016

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri SCHEDA Documentazione dell attività svolta

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri SCHEDA Documentazione dell attività svolta Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri SCHEDA Documentazione dell attività svolta Livello scolare e classe: Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola: I.C. Francesco Mochi Levane Docenti: Rina Mecatti

Dettagli

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo; Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 2a. Leggere con espressione. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA POESIA: anche noi poeti. Realizzazione di un libretto con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione Fisica a.s. 2017/2018 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez.D Sez. F Sez. G INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente

Dettagli

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo:

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo: Coloriamo i numeri Vi ricordate il triangolo di Tartaglia che avete incontrato nella mostra MaTeinItaly? Se l avete dimenticato, ne riproduciamo qui sotto una parte: Continuarlo è facile: ogni riga inizia

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO A SCUOLA PER CAMBIARE LA REALTA! I nostri Menù salutari : periodo di svolgimento. Maggio. Classi 5 A e B

UNITA DI APPRENDIMENTO A SCUOLA PER CAMBIARE LA REALTA! I nostri Menù salutari : periodo di svolgimento. Maggio. Classi 5 A e B UNITA DI APPRENDIMENTO A SCUOLA PER CAMBIARE LA REALTA! I nostri Menù salutari : periodo di svolgimento Maggio Classi 5 A e B Scuola Primaria D.Tittarelli Insegnanti :Lucia Pavoni, Rita Tribuzi, Potì Sabrina,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione Fisica a.s. 2016/2017 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. B Sez.D Sez. G INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa / Prof.

Dettagli

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri Asilo Nido Cappuccetto Rosso Scuola dell Infanzia statale Mago di Oz Sezioni nido: rossa, verde, gialla, blu Sezioni infanzia: 1-3 - 4 Educatrici: Borghi M. Cristina, Giuliani Franca, Grandi Mariangela,

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

Progetto GIOCO DEI PAESAGGI. DISCIPLINE Matematica Geografia Ed. Motoria Ed. All immagine

Progetto GIOCO DEI PAESAGGI. DISCIPLINE Matematica Geografia Ed. Motoria Ed. All immagine Progetto GIOCO DEI PAESAGGI DOCENTE PANESI VISSIA CLASSE 1^A Scuola primaria I.C. G. MARCONI ELEMENTI del Paesaggio: Una casa, un albero, una macchina, una panca, due personaggi (maschio e femmina). DISCIPLINE

Dettagli

Curricolo di Italiano

Curricolo di Italiano Scuola dell infanzia di Gallicano Curricolo di Italiano Anno scol.2014-2015 Laboratorio di italiano Competenze da promuovere Asse dei linguaggi: Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Troghi classe 2^ A Insegnanti: Losi Sandra,

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE VALENZA EDUCATIVA Questo progetto si caratterizza come momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio e, in senso più ampio, come conoscenza

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione   Anno scolastico Classe e competenze SPF SPF Gestione classe Maurizio Gentile Studio di Psicologia Formazione www.successoformativo.it www.lumsa.it Anno scolastico Classe e competenze 2 SPF Incontro del 10/04 1. Introduzione 2. Pensa condividi

Dettagli

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare. A) COMPITO AUTENTICO: VIAGGIO A PADOVA CLASSE SECONDA SECONDARIA Il turisprogettiamo il nostro viaggio. Padova: itinerario tra arte, storia, religione e cultura. Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nelle lingue straniere competenza digitale - imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze Motorie e Sportive a.s. 2017/2018 Classe: 1 Classe: 1 Classe: 1 Sez. C Sez. E Sez. H INDIRIZZO: Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa

Dettagli

ALLENAMENTE. L INCREDIBILE STORIA DI LAVINIA e non solo. Percorso di lavoro elaborato dalle insegnanti. Lucia Dongilli e Renza Proch

ALLENAMENTE. L INCREDIBILE STORIA DI LAVINIA e non solo. Percorso di lavoro elaborato dalle insegnanti. Lucia Dongilli e Renza Proch ALLENAMENTE L INCREDIBILE STORIA DI LAVINIA e non solo Percorso di lavoro elaborato dalle insegnanti Lucia Dongilli e Renza Proch Classi coinvolte seconda A e seconda B della Scuola primaria G. Fedrigoni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

Imparare ad imparare; competenze sociali e civiche. Griglia dei descrittori elaborata dai ragazzi. Autobiografia cognitiva

Imparare ad imparare; competenze sociali e civiche. Griglia dei descrittori elaborata dai ragazzi. Autobiografia cognitiva Titolo EAS Disciplina/e coinvolta/e Elaborazione di una presentazione interdisciplinare per gli esami Lettere e/o matematica sul lavoro eas Tutte nella preparazione del colloquio Docente/i coinvolto/i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA COGNOME E NOME. DATA DI NASCITA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA. SEZIONE PERIODO DI FREQUENZA..

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Dettagli

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na) Istituto Comprensivo Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na) UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO UNITA DIDATTICA DENOMINAZIONE Il dado, ovvero il CUBO PRODOTTI CUBI Competenze chiave/competenze

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli