La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima"

Transcript

1 Tirocini curricolari a. s : relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44)

2 La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

3 Le mie carenze nell'area tecnica nell'area informatica nell'area tecnico-giuridica nessuna carenza particolare Altro (car)

4 Le mie difficoltà inserirmi in ambiente nuovo 2 organizzare un lavoro 2 adeguarmi a nuove esigenze 4 interagire con altri nessuna difficoltà particolare altro (diff)

5 Chi ha lavorato con me Altro: disponibile competente molto pazienti nello spiegarmi il lavoro disponibili quando ne avevano il tempo indifferente infastidito 1 disorganizzato 2 Altro (coll)

6 Il mio giudizio sullo stage Altro: 4 utile per quanto ho appreso utile per vedere l'aspetto pratico avere un esperienza nel mondo del lavoro saper gestire meglio le situazioni per avere un primo impatto con il mondo del lavoro osservare un ambiente lavorativo da più vicino utile per altro(mia esp) 2 inutile frustrante deludente

7 Per rendere l'iniziativa più utile e funzionale suggerirei di (motiva) Bisognerebbe organizzare meglio il tirocinio, informando meglio sia gli insegnanti che gli studenti Variare di più il lavoro svolto. Durante lo stage ho svolto un lavoro che a volte si è dimostrato ripetitivo Il tutor az. dovrebbe prendere contatto con lo stagista, mostrare come fa il suo lavoro, affiancarlo, dargli le consegne e lasciarlo libero Fare qualcosa di più pratico e manuale Rendere lo stagista più partecipe nelle attività già dall inizio dello stage Coinvolgere i ragazzi in attività più inerenti la professione in questione Forse servirebbe un po più di organizzazione della attività che devono svolgere gli stagisti Cercare di organizzare i lavori con, interagendo così di più con le persone per poter mettere in pratica ciò che ho appreso a scuola Far fare qualcosa in più agli stagisti. Qualche volta mi sono ritrovato a fare niente Dare la possibilità ai tirocinanti di fare più compiti nella sede. Svolgerla durante l anno scolastico Avrei preferito svolgere più mansioni rispetto a quelle svolte Puntare di più sull apprendimento delle risorse nel nostro territorio, sulle lingue straniere, sul marketing e della gestione aziendale Organizzare meglio il tirocinio per svolgere più attività specifiche e meno archiviazione Avrei preferito svolgere un attività più consona al mio indirizzo di studio in quanto non ho mai studiato diritto ed economia Conseguire le proprie ore di stage durante l anno scolastico in modo che sia veramente ASL. Magari iniziare a fine anno scolastico Dare la possibilità allo studente di poter usare le conoscenze apprese a scuola Variare la attività svolte durante lo stage Fare meno settimane. La struttura ospitante aveva molto lavoro. Facendo due settimane sarei stato seguito di più

8 In caso di esperienza non positiva, quale mio contributo specifico personale avrebbe potuto renderla migliore La mia esperienza è stata del tutto positiva Se avessi avuto ancora più preparazione su determinati argomenti il tirocinio sarebbe stato più positivo seppur bello e interessante Una maggiore preparazione in ambito informatico avrebbe potuto facilitare il mio lavoro Anche se l esperienza non fosse stata positiva avrei imparato comunque qualcosa Lo stage mi ha dato la possibilità di maturare molte competenze diverse. Un maggiore interessamento da parte mia Aver avuto già le competenze per poter interagire con i clienti e per poterli aiutare Un impegno maggiore nel relazionarsi con il personale dell azienda Vivere l esperienza come una vera e propria esperienza lavorativa e non affrontarla con leggerezza Probabilmente lo svolgimento di meno ore mi avrebbe aiutato ad essere decisamente più attivo costantemente

9 Vorrei segnalare questo particolare disguido/problema che si è verificato durante il tirocinio Un paio di disguidi relativi ai mezzi di trasporto che dovevo utilizzare per recarmi al luogo di svolgimento dello stage Disguidi col trasporto. Sarebbe stato bello poter conteggiare le ore effettuate in più a causa di questi disagi Un problema con il responsabile dell azienda che non si è (per problemi vari). Ho passato così una giornata con poco lavoro Qualche disguido nei tempi. Risultavano dei momenti vuoti e si doveva aspettare Nelle due settimane le mie colleghe si sono spesso trovate a non sapere cosa farmi fare e sono stata li a guardare loro lavorare al pc Durante il tirocinio non ero seguito dal mio tutor perché era molto impegnato. Ho appreso nuove conoscenze ma non è stato molto utile

10 Un aspetto particolarmente positivo della mia esperienza di tirocinio è stato Avere imparato come viene gestita un azienda di questo genere Ho trovato persone molto disponibili che mi hanno aiutata ad integrarmi bene Essere riuscita a portare a termine tutti i compiti assegnatimi, quasi sempre in piena autonomia, e la soddisfazione del tutor aziendale Poter collaborare con i miei colleghi e vedere che il lavoro che svolgevo era utile a tutti Vedere concretamente come lavora un ufficio L esperienza al dove ho potuto imparare le basi per gestire un locale Imparare a svolgere i compiti assegnatimi senza particolari difficoltà Sono sempre stata trattata molto bene, mi hanno sempre aiutata e mi hanno spiegato molto bene i miei compiti Poter interagire con gli utenti e cercare di dialogare con loro Ho imparato molto e mi sono fatto un idea di come è il mondo del lavoro La disponibilità dei titolari e degli utenti Interagire con i clienti stranieri e mettere in pratica le mie conoscenze linguistiche Partecipare alla... è stata un esperienza positiva e formativa. Ho potuto osservare come operano e promuovono le aziende nei diversi settori Ho imparato molte cose e ora mi sento più sicura di me stessa. Ho capito meglio come funziona il mercato del turismo, settore in cui vorrei operare in futuro Poter utilizzare l applicativo PITRE e la PEC La possibilità di essere a contatto in diretta con la, di poterla elaborare secondo le necessità e di parlare direttamente con gli interessati

11 Apprendere ed approfondire aspetti di carattere scientifico riguardanti il settore Avere imparato ad utilizzare più programmi informatici che non avevo mai adoperato L integrazione con il personale ed il modo in cui sono stato impiegato Ho imparato molte cose ma soprattutto, non avendo mai lavorato, mi ha fatto capire come funziona questo mondo La varietà di lavori a cui ho partecipato La possibilità di poter lavorare con persone del tutto competenti nel loro ambito lavorativo, introducendomi nel mondo del lavoro Ho capito cosa vuol dire lavorare in un ufficio con altri colleghi Ho capito che non voglio svolgere un lavoro di ufficio in futuro Il contatto con persone di diverse nazionalità, interagire con anziani e bambini La conoscenza di persone nuove e di culture diverse Poter apprendere varie esperienze lavorative dai colleghi L inserimento in un ambiente nuovo e l interazione con personale esperto La possibilità di interagire con figure professionali all interno dell ambiente lavorativo Ho imparato le competenze base per utilizzare Autocad Le uscite e l uso dello strumento mi hanno aiutato ad essere più veloce Ho capito cosa fa un geometra e ho appreso molto di più che a scuola perché si è a contatto con la realtà. Inoltre le attività erano molto varie Il coinvolgimento nel lavoro attuale dei professionisti. La possibilità di farmi provare tutto il possibile riguardante lo svolgimento del lavoro Andare sul campo e provare nella pratica tutto quello già visto a scuola e trattare argomenti non ancora affrontati a scuola Mi sono piaciute le uscite in cantiere perché ho visto una nuova struttura interna in fase di esecuzione Le uscite in ambienti esterni con l uso pratico del teodolite e vari strumenti

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO Linguistico Scienze Applicate Scientifico Scienze Umane ALTERNANZA SCUOLA PORTFOLIO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico Alunno Classe Sezione Corso Tutor Scolastico Ente ospitante

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Stage in ASL di una classe III^ IV^ V^ Settore Servizi Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

LIBRETTO DI STAGE 2016

LIBRETTO DI STAGE 2016 LIBRETTO DI STAGE 2016 Dati anagrafici dello studente Cognome e nome Nato a..il Residente a..in via n Tel..Codice fiscale. Scuola di provenienza... Classe.Indirizzo. Lingue conosciute Azienda ospitante

Dettagli

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli

Dettagli

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012 Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012 http://orientaonline.isfol.it Cos è lo stage? Stage tirocinio formativo e di orientamento

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s. 2010-11: elaborazione dati* questionari tirocinanti

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s. 2010-11: elaborazione dati* questionari tirocinanti 1 Tirocinio facoltativo a.s. -11: elaborazione dati* questionari tirocinanti PREPARAZIONE Rispetto ai compiti a me richiesti la mia preparazione è risultata molto carente sufficiente discreta buona ottima

Dettagli

Perchè scegliere Informatica?

Perchè scegliere Informatica? Perchè scegliere Informatica? Competenze Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e di reti Programmazione e architetture Grafica, elaborazione delle immagini Opportunità laboratori (tanti!!)

Dettagli

RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2012-13

RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2012-13 LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA 3. VIA PIACENZA 26013 CREMA Tel. 0373-83458 Fax. 0373-83650 e-mail: liceoartisticocrema@libero.it C.Fiscale 91003290193 RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2012-13

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO PRESIDENZA e SEGRETERIA Via Puccini 14/4, 34170 Gorizia

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

APPENDICE ALLA VALUTAZIONE DEL PERCORSO INTERCULTURALE Risposte alle domande aperte previste nei questionari PEER

APPENDICE ALLA VALUTAZIONE DEL PERCORSO INTERCULTURALE Risposte alle domande aperte previste nei questionari PEER APPENDICE ALLA VALUTAZIONE DEL PERCORSO INTERCULTURALE Risposte alle domande aperte previste nei questionari PEER 5) perché l attività è stata utile? Ho potuto conoscere compagni nuovi Ho conosciuto cose

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 26 MAGGIO - 14 GIUGNO Lattanzi Chiara IV B Scientifico

RELAZIONE FINALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 26 MAGGIO - 14 GIUGNO Lattanzi Chiara IV B Scientifico RELAZIONE FINALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 26 MAGGIO - 14 GIUGNO 2014 Lattanzi Chiara IV B Scientifico ACALE 1. COS È ACALE? 2. ORGANIGRAMMA E REPARTI 3. ANALISI CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 151 SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO Destinatari Diplomati e laureati Una segretaria di

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO 2012-2013 SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A IL MIO LAVORO Quella di quest anno è la mia seconda esperienza presso l

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE

PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE FORMAZIONE DEI R-ASPP I NUMERI DEL PERCORSO FORMATIVO Sono stati realizzati 2 corsi: a Treviso (ITIS Planck

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

IL TIROCINIO EXTRACURRICULARE

IL TIROCINIO EXTRACURRICULARE IL TIROCINIO EXTRACURRICULARE a cura di Giuseppe Iuzzolino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Università Sapienza Roma, 18 marzo 2016

Dettagli

Visiting st john university

Visiting st john university Visiting st john university Following a speech in the university in the park in York railway museum having fun in a pub And around Lincoln Talking about it! Parlare in breve di questa bellissima esperienza

Dettagli

SCUOLA EUROPEA di VARESE

SCUOLA EUROPEA di VARESE codice fiscale:80009540123 Varese, anno scolastico 2015/16 Agli alunni ed ai genitori delle classi 5 e ESPERIENZE NEL MONDO DEL LAVORO Anche quest anno sarà data la possibilità di far vivere esperienze

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova Padova, 19 settembre 2016 Mirca Varotto Tirocinio (o Stage) curriculare Alternanza Scuola Lavoro (ASL) ASL APPRENDIMENTO

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini

Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini Questo questionario fa parte dell'attività di autovalutazione dell'istituto. In questo senso è fondamentale conoscere il parere dei genitori

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze Ogni studente iscritto a un istituto tecnico, DEVE svolgere, negli ultimi tre anni di scuola, 400 ore totali di ASL. Perché bisogna farla? Si tratta di un

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ?????? Il processo di INTERNAZIONALIZZAZIONE coinvolge oggi sempre più imprese bisognose di esplorare i mercati del mondo alla ricerca

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s. 2012-2013

Ampliamento dell offerta formativa. a.s. 2012-2013 Ampliamento dell offerta formativa Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente rinviato, uno

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Classe 4^D Sociale

Alternanza Scuola-Lavoro Classe 4^D Sociale Istituto di Istruzione Superiore "V. Floriani" Via Bice Cremagnani,18-20871 - Vimercate (MB) - Tel +39 039 60 80 647/+39 039 68 52 794 email: istituto.floriani@iisfloriani.gov.it - P.E.C.: miis024004@pec.istruzione.it

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

Questionario di valutazione del Tirocinante

Questionario di valutazione del Tirocinante Questionario di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate all esperienza vissuta. Nell ottica del continuo miglioramento

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, 15-17 Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci Numero di valutatori = 31. 1) Ti è piaciuto il convegno nel

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM Corso EPICT LIM (Certificazione EPICT Bronze LIM) Gli studenti - e anche ormai noi adulti - siamo oggi abituati a cercare informazioni in rete, siamo abituati a fruire informazioni in modalità visiva e

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage Le opinioni delle aziende ed enti che ospitano tirocinanti vengono raccolte attraverso un questionario di customer satisfaction somministrato in modo da reperire elementi utili alla valutazione di ogni

Dettagli

Richiedi maggiori informazioni su "Corso per Pizzaiolo" AssoAPI

Richiedi maggiori informazioni su Corso per Pizzaiolo AssoAPI Richiedi maggiori informazioni su "Corso per Pizzaiolo" AssoAPI Note oppure chiama il numero La pizza è il piatto più richiesto da miliardi di persone nel mondo. Due italiani su tre preferiscono la pizza;

Dettagli

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali BILANCIO DI STAGE ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali Alunno/a Azienda/agenzia interessata Tutoring per l Istituto per l Azienda/agenzia Modalità attuazione Periodo svolgimento MANSIONE Principali

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

3. opinione sull'attenzione Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi

3. opinione sull'attenzione Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi Questionario di valutazione della scuola Le opinioni degli studenti 1.opinione sull'insegnamento L'insegnante spiega in modo da farmi capire gli argomenti del programma 2.opinione sulla memorizzazione

Dettagli

Istituto Superiore CARLO DELL ACQUA LEGNANO

Istituto Superiore CARLO DELL ACQUA LEGNANO Istituto Superiore CARLO DELL ACQUA LEGNANO Salve prof, sono... Finalmente sono riuscita a mandarle l'e-mail...... lo stage è ormai finito, e lunedì si ritorna a scuola!!!! Volevo dirle che mi sono trovata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI Il regolamento del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica prevede che al termine del tirocinio formativo i tirocinanti e le aziende ospitanti compilino un

Dettagli

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. FAI CARRIERA PREMESSA: Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. Se le persone che inserisci in struttura non guadagnano, ti seguiranno comunque? Se tu stesso

Dettagli

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese Intervista al genio matematico della porta accanto A cura di Liliana Pugliese Presentazione: Ho deciso di intervistare Maurizio Mazzitelli, ragazzo di 25 anni neo- laureato in ingegneria informatica. Entusiasta

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in MODULO DI ISCRIZIONE AL TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO Anno Accademico... AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE STAGE SCUOLA-LAVORO PER L ALLIEVO/A

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE STAGE SCUOLA-LAVORO PER L ALLIEVO/A PROGETTO STAGE SCUOLA-LAVORO Istituto Denominazione Progetto Denominazione CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE QUALIFICA PROFESSIONALE (se posseduta): REFERENTE DI PROGETTO: RECAPITO REFERENTE: STAGE SCUOLA-LAVORO

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL ORDINAMENTO E INDIRIZZO DI RIFERIMENTO Il Progetto coinvolge le classi terze e quarte dell indirizzo TURISMO. L indirizzo TURISMO è un indirizzo specifico

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

formazione ed orientamento

formazione ed orientamento Tirocinio di formazione ed orientamento 04 febbraio - 08 febbraio 2013 Classe IV a.s. 2012/2013 liceo scientifico biologico progetto Aretusa opzione salute Il Liceo Scientifico Biologico (estratto del

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 525 del 03 aprile 2012 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 525 del 03 aprile 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 525 del 03 aprile 2012 pag. 1/5 DICHIARAZIONE "CAPACITÀ FORMATIVA FORMALE INTERNA DELL AZIENDA" Premessa: La seguente dichiarazione può essere utilizzata

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO Dall scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo suddivide l istruzione tecnica in due settori, uno economico

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

SE HA PROSEGUITO GLI STUDI

SE HA PROSEGUITO GLI STUDI Nome dell'interessato: Giorno in cui è stata effettuata l'intervista: Risp. 1 - Indirizzo di studi frequentato all'istituto Pacioli: 1 Geometri 2 Ragionieri programmatori 3 Ragionieri amministrativi 4

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 LE SKILLS Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 INDICE 1 LA DEFINIZIONE DI SKILL 2 LA RELAZIONE TRA SKILL E COMPETENZA 3 LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SKILL : DALL INGLESE ALL

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR Universität Stuttgart Propeto Progetto del programma Leonardo da Vinci SVILUPPO DI SISTEMI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALI- FICA DELL INSEGNANTE PROFESSIONALE LT/06/B/F/PP-171009 DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA

Dettagli

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA PRIMARIA COLLODI

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2012

ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2012 7981 stage in tutto il territorio nazionale, con un incremento rispetto all anno precedente

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE In riferimento al quadro unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze chiamato Europass (decisione n. 2241/2004/CE), nel quale si esplicita

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado 97 alunni su 102 1. Penso che la scuola sia... 2. Generalmente a scuola vado... 3. A scuola mi sento... 64% 14% Divertente Inutile Noiosa Utile Faticosa Odiosa Molto volentieri Per niente volentieri 1

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli