CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA"

Transcript

1 CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli ammessi: 56 anni (anno nascita minimo: 9; anno nascita massimo: 977) Sesso Occupazione Frequenza Piazza Telematica

2 .. Corso Linux I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi (). Età media iscritti corsi linux: 7 anni (anno nascita minimo: 9; anno nascita massimo: 985) Sesso Occupazione Frequenza Piazza Telematica

3 . Analisi dei questionari di valutazione dell'attività formativa A tutti i corsisti sono stati distribuiti i questionari di valutazione dell attività formativa in uso presso il Comune... Corso alfabetizzazione informatica - turno Come valuta complessivamente l'iniziativa?, Interesse dei temi trattati,88 Livello di approfondimento dell'esposizione,78 Contributo e competenza dei relatori,89 Completezza delle spiegazioni, Rapporto instaurato fra relatore e partecipanti,89 Materiale di documentazione,75 Supporti didattici utilizzati,89 Organizzazione logistica (sala, locazione, ),89 INFERIORE ALLE ASPETTATIVE PERFETTA ADERENZA SUPERIORE ALLE ASPETTATIVE L'esperienza che ha effettuato come influirà sui commenti che avrà occasione di fare in azienda e all'esterno a proposito dell'attività formativa del docente?,78 DECISAMENTE NEGATIVO QUALCHE PERPLESSITA' NEUTRO CONSIGLIATA VIVAMENTE CONSIGLIATA 5 Dalle domande aperte emerge che i partecipanti hanno molto apprezzato l iniziativa stessa, che ha permesso ai neofiti di fare i primi approcci con il computer e agli altri di consolidare le conoscenze e rivedere alcune cose dimenticate, affrontando una globalità di argomenti pur in così poco tempo. Unanime l apprezzamento per il lavoro svolto dai ragazzi, veramente bravi, professionali, preparati, chiari e precisi nelle spiegazioni, pazienti, capaci di intuire la difficoltà dei corsisti, disponibili. Tra i suggerimenti: fare gruppi più omogenei, approfondire di più gli argomenti (Internet in particolare), far durare di più il corso per mettere in pratica tutte le informazioni ricevute, attivare corsi pc avanzati per una crescita di conoscenze informatiche, fare altri corsi uguali a questo più volte all'anno e se possibile aggiungere altri corsi con altri livelli per poter conoscere di più l'uso del computer Significativo il seguente commento: Ad un anziano basta poco per autoescludersi da un mondo così veloce. Ora mi si è aperto un mondo! Sopratutto con la posta elettronica. E già questi strumenti mi hanno dato la possibilità di ricevere comunicazioni che altrimenti non solo io non avrei ricevuto, ma anche questa mia incapacità avrebbe reso ad altri più difficile e faticoso raggiungermi Piazza Telematica

4 .. Corso alfabetizzazione informatica - turno Come valuta complessivamente l'iniziativa?,80 Interesse dei temi trattati,0 Livello di approfondimento dell'esposizione,80 Contributo e competenza dei relatori,70 Completezza delle spiegazioni,70 Rapporto instaurato fra relatore e partecipanti,00 Materiale di documentazione,70 Supporti didattici utilizzati,80 Organizzazione logistica (sala, locazione, ),0 INFERIORE ALLE ASPETTATIVE PERFETTA ADERENZA SUPERIORE ALLE ASPETTATIVE L'esperienza che ha effettuato come influirà sui commenti che avrà occasione di fare in azienda e all'esterno a proposito dell'attività formativa del docente?,80 DECISAMENTE NEGATIVO QUALCHE PERPLESSITA' NEUTRO CONSIGLIATA VIVAMENTE CONSIGLIATA 5 Con le domande aperte, i partecipanti hanno espresso i loro complimenti all'iniziativa del comune, con un ottima organizzazione, e si augurano possa essere seguita da altre iniziative analoghe, magari approfondite. Il corso è stato un occasione per poter approfondire molti dubbi che si presentano e che per mancanza di tempo magari si accantonano. Hanno trovato i docenti bravissimi, sempre disponibili a ripetere con chiarezza, ben preparati e bravi a spiegare, simpatici, gentili e hanno apprezzato la loro disponibilità, la capacità di comunicazione con terminologia semplice e chiara, la pazienza e la disponibilità di ogni docente nel seguire anche chi era proprio a digiuno, l'apertura a spaziare sulle possibilità informatiche. Suggeriscono di aumentare i tempi di esercizio pratico per rendersi conto che si è in effetti capace di mettere in atto ciò che hanno spiegato, essendo il corso troppo breve. Auspicano corsi futuri, anche successivi al base, aperti anche a coloro che desiderano rifare il corso base. Piazza Telematica

5 .. Corso di Linux Come valuta complessivamente l'iniziativa? 0,50 Interesse dei temi trattati 0, Livello di approfondimento dell'esposizione, Contributo e competenza dei relatori,86 Completezza delle spiegazioni,57 Rapporto instaurato fra relatore e partecipanti, Materiale di documentazione 0,50 Supporti didattici utilizzati 0,57 Organizzazione logistica (sala, locazione, ) 0,57 INFERIORE ALLE ASPETTATIVE PERFETTA ADERENZA SUPERIORE ALLE ASPETTATIVE L'esperienza che ha effettuato come influirà sui commenti che avrà occasione di fare in azienda e all'esterno a proposito dell'attività formativa del docente?, DECISAMENTE NEGATIVO QUALCHE PERPLESSITA' NEUTRO CONSIGLIATA VIVAMENTE CONSIGLIATA 5 Le domande aperte hanno evidenziato l apprezzamento per la novità del progetto e il fatto che pur quasi tutti completamente a digiuno di questo sistema operativo, sono riusciti ugualmente a capirne la filosofia e l'importanza di utilizzarlo. Da riproporre tutti gli anni. I docenti si sono dimostrati veramente preparati e competenti, bravi e disponibili a spiegare e (ripetere!), con una buona esposizione e spiegazioni più che esaurienti, tanto che qualcuno ha detto che spesso si sono troppo allargati su nozioni che lo stesso non riusciva a seguire. Tra i suggerimenti, fare delle maggiori esercitazioni, avere dei pc ad uso dei corsisti di migliore qualità per poter seguire passo passo le indicazioni dei docenti, approfondire l'uso di archiviazione e di altri punti fondamentali. Piazza Telematica 5

6 . Analisi dei questionari di valutazione della soddisfazione dei ragazzi Come valuti complessivamente questa esperienza?,00 PER NULLA INTERESSANTE POCO INTERESSANTE INTERESSANTE MOLTO INTERESSANTE LIVELLO DI SODDISFAZIONE: Del risultato finale,67 Di quello che hai fatto tu personalmente,67 Collaborazione con gli animatori,50 Collaborazione con altri ragazzi,67 Ambienti e materiali a disposizione,67 INSODDISFATTO POCO SODDISFATTO SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO Nelle domande aperte i ragazzi hanno evidenziato gli aspetti che più li hanno soddisfatti, ovvero le persone, i riconoscimenti e l impegno da parte degli altri, il fatto di dover collaborare con gli altri stagisti e il fatto di aver avuto l occasione di imparare nozioni nuove, la collaborazione con gli altri stagisti, il gruppo trovato e l attività svolta, la soddisfazione derivata dal corso alle persone anziane e i loro commenti a fine attività, la libertà e libera iniziativa che ci è stata data, la responsabilità di essere protagonisti del progetto. Unico appunto, pressochè unanime, sui pc: andrebbero (almeno parzialmente) aggiornati, obsoleti, andrebbero potenziati onde evitare rallentamenti alle lezioni, migliorarli ed eventualmente eseguire manutenzioni straordinarie per aumentarne le prestazioni, bisognerebbe avere almeno un pentium III sui pc. Piazza Telematica 6

7 . Foto Foto Corso alfabetizzazione informatica, turno Foto Corso alfabetizzazione informatica, turno Foto Corso Linux Piazza Telematica 7

Relazione sul questionario relativo al progetto. La perfettibilità delle Scienze Naturali in laboratorio e in aula

Relazione sul questionario relativo al progetto. La perfettibilità delle Scienze Naturali in laboratorio e in aula Bologna, 5 giugno 2018 Relazione sul questionario relativo al progetto La perfettibilità delle Scienze Naturali in laboratorio e in aula somministrato in forma anonima agli alunni del Liceo. Il questionario

Dettagli

Report del 13/03/2015. Statistiche anno accademico 2014/2015. Insegnamento F7X-60, Analisi Matematica 3 (anno 2)

Report del 13/03/2015. Statistiche anno accademico 2014/2015. Insegnamento F7X-60, Analisi Matematica 3 (anno 2) Report del 13/03/2015. Statistiche anno accademico 2014/2015 Corso di laurea F7X, MATEMATICA (Classe L-35) Insegnamento F7X-60, Analisi Matematica 3 (anno 2) Modulo N/A Linea Linea unica Periodo di erogazione

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2011/2012 Facoltà PSICOLOGIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 08/07/2012 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà LETTERE E FILOSOFIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON MY

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione del Comando dovrà essere compilato da ciascun dipendente partecipante al corso antincendio e intende

Dettagli

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Modulo «La France en chanson» Docenti coinvolti: Esperto: Balsamo Barbara Tutor: Lilli Emanuela Valutatore:

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà ECONOMIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà AGRARIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Laura Antonacci responsabile Università della terza età e del tempo disponibile

Laura Antonacci responsabile Università della terza età e del tempo disponibile NUMERO UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DEL TEMPO DISPONIBILE SCHEDA DI VALUTAZIONE 2016-2017 Gentilissima/o, questa scheda vuole essere uno strumento per dare voce agli iscritti all Università della terza

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma La presente analisi è riferita alle tre edizioni del seminario di aggiornamento per la trattazione

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini Presentazione dei risultati Novembre 2007 Indice 1. Premessa 3 2. Obiettivi dell indagine 3 3. Metodologia utilizzata 3 4.

Dettagli

Risultati del questionario di soddisfazione dell incontro del 18/03/2019 con Fabio Pezzetti Alfabetizzazione al linguaggio del cinema

Risultati del questionario di soddisfazione dell incontro del 18/03/2019 con Fabio Pezzetti Alfabetizzazione al linguaggio del cinema Risultati del questionario di soddisfazione dell incontro del 18/03/2019 con Fabio Pezzetti Alfabetizzazione al linguaggio del cinema Suggerimenti Nessuno. Nessun suggerimento PROVA DI INVIO Maggiore

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "GIURISPRUDENZA" Tabella A.1 - Andamento delle attività di valutazione degli Insegnamenti

Dettagli

INFORMATICA Catalogo Prodotti

INFORMATICA Catalogo Prodotti INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione

Dettagli

Sede di Napoli - Castel Capuano. Questionario di gradimento. positiva. insoddisfacenti

Sede di Napoli - Castel Capuano. Questionario di gradimento. positiva. insoddisfacenti Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Scuola di Formazione del Personale dell Amministrazione

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir ikudeto AGC 07 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore 02 Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio 02 Formazione del Personale Report sulla

Dettagli

*ANNO DI FORMAZIONE 2014

*ANNO DI FORMAZIONE 2014 *ANNO DI FORMAZIONE 2014 Alla fine di ogni corso e momento formativo, la Scuola Rescue Project prevede da anni, all interno delle sue «best practices», la somministrazione di un questionario di gradimento

Dettagli

Inchiesta tra i ragazzi

Inchiesta tra i ragazzi Inchiesta tra i ragazzi Nel febbraio 2002 l équipe diocesana ACR della ha svolto una inchiesta tra i ragazzi delle medie, utilizzando una serie di questionari distribuiti a tappeto in alcune scuole grazie

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. 006 Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : 0 Periodo di Lezione: Primo Semestre Apertura Questionario: // 0/0/6 GEOMETRIA

Dettagli

Monitoraggio- Risultati del "Questionario studente"

Monitoraggio- Risultati del Questionario studente Monitoraggio- Risultati del "Questionario studente" La sperimentazione CLIL 1. Come consideri la tua esperienza di apprendimento nella lingua veicolare? Molto importante 15 39,5 Importante 23 60,5 Utile

Dettagli

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti?

Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti? Valutazione del servizio di: Mobilità e Didattica Internazionale Parte 1: Analisi e commenti dai dati Domanda 1 Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi

Dettagli

MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E SODDISFAZIONE. SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Bando 11/04/2003

MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E SODDISFAZIONE. SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Bando 11/04/2003 MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E SODDISFAZIONE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Bando 11/04/2003 La presente relazione contiene i risultati dell esperienza relativa al Servizio Civile Volontario svolto nel periodo

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI PER ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV IL PRINCIPIO DELL IMPARZIALITA LE NORME ISO SERIE

NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI PER ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV IL PRINCIPIO DELL IMPARZIALITA LE NORME ISO SERIE NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI PER ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV IL PRINCIPIO DELL IMPARZIALITA LE NORME ISO SERIE 10.000 c/o CENTRO CONGRESSI CAVOUR Roma, 18 Giugno 2010 R. DE PARI Data: 22/06/2010

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Sintetica Relazione sulle esperienze già effettuate presso questa Università presso la Facoltà di Economia Aprile 1 Uno dei compiti previsti dalla Legge 37, art.

Dettagli

Opinioni Studenti 2014/15 2 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZEI FRANCO [ ] Chimica Fisica

Opinioni Studenti 2014/15 2 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZEI FRANCO [ ] Chimica Fisica QUESTIONARIO OPIS STUDENTI FREQUENTANTI Materia: Risposte Corso di Studi pct (%) su Chimica E Tecnologia Farmaceutiche [ciclo unico] pct (%) sul C.d.S. pct (%) sulla Facoltà 4.79% 4.2%. Le conoscenze preliminari

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. --- QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo CdL - a.a. --- Il questionario è composto da 9 pagine e la sua compilazione richiede 5 minuti

Dettagli

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING]

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING] lilli.bonnici@gmail.com 44 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Ordine di scuola nel quale insegni 36,4% 43,2% 2,5% Scuola dell'infanzia 9 2.5% Scuola primaria 19 43.2%

Dettagli

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48 DATI STATISTICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO A COMPILAZIONE ANONIMA E LIBERA somministrato alla fine dell'esperienza formativa nell'ambito del Progetto R.I.C.E. Rete Internazionale delle Citta'

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. 00 Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : 00 Periodo di Lezione: Primo Semestre Apertura Questionario: 0// 0/0/ MATEMATICA

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto RISULTATI DELLE ATTIVITA PROGETTUALI Codice 112032 - "La lingua inglese per un'efficace comunicazione aziendale quotidiana" - (CORSO LIVELLO ELEMENTARE) Al corso di livello elementare hanno partecipato

Dettagli

Dott. Ing. Giannunzio Sinardi INAIL Direzione Centrale Prevenzione

Dott. Ing. Giannunzio Sinardi INAIL Direzione Centrale Prevenzione LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA ANALISI DI UN PROGETTO INAIL IN MODALITA E-LEARNING INAIL Direzione Centrale Prevenzione PERCORSO FORMATIVO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO PER LAVORATORI (Accordo

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : Periodo di Lezione: Primo Semestre Apertura Questionario: // // GEOMETRIA DIFFERENZIALE

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. 050 Prof. : LUCA GROSSET Attività didattiche condivise Logistica : 5 Periodo di Lezione: Primo Semestre Apertura Questionario: //5 0/0/ MATEMATICA

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON ENGLISH

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara AGC 7 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio Formazione del Personale Report sulla rilevazione della

Dettagli

Valutazione Didattica

Valutazione Didattica Valutazione Didattica A.A.2013/2014 8039075 - FONDAMENTI DI INFORMATICA BRACCIALE LORENZO SEDE: UNICA QUESTIONARIO QUESTIONARIO QUESTIONARIO 1 54 2 15 3 1 QUESTIONARIO NUMERO 1 L'esame relativo all'insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2010/2011 Facoltà SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 10/07/2011 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA Nucleo di Valutazione RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 DELLA LEGGE 19 OTTOBRE 1999, N. 370 SULLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULL ATTIVITA DIDATTICA

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti

Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti I.I.S.S. E.Bona Pagina 1 di 14 Argomento: Corsi in preparazione agli esami ECDL Periodo di distribuzione: Fine corso Destinatari: Allievi dei corsi Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. In caso di attività mutuate vengono mostrati i dati sia raggruppati per la stessa

Dettagli

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti Il campione: hanno risposto 180 studenti Utilità del corso Hanno risposto «Sì» 176 studenti su un totale di 180 che hanno inviato il questionario

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Numero Questionari pervenuti 16 su un totale di 24 percentuale di partecipazione: 67 %

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Numero Questionari pervenuti 16 su un totale di 24 percentuale di partecipazione: 67 % Azione: C-1-F.S.E. 2010 1458 - Annualità 2010 / 2011 MOD. 8 Titolo del progetto: Docente Esperto: Docente Tutor: Docente Valutatore: 5,4,3,2,1 SI PARTE! Viaggio nel mondo della matematica MARANO DAVIDE

Dettagli

Progetto Lontani e Vicini

Progetto Lontani e Vicini Progetto Lontani e Vicini 205 risposte Quando ti hanno presentato il progetto ti sei incuriosito? 205 risposte Sì 92 (44,9%) Abbastanza 84 (41%) Così così 18 (8,8%) Per niente 7 (3,4%) Poco 6 (2,9%) 0

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013. Maurizio Zamboni

RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013. Maurizio Zamboni RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013 Maurizio Zamboni Il questionario e stato somministrato a tutti gli studenti del secondo

Dettagli

Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa

Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa Per l analisi dell esperienza dello Studente sono stati considerati dati relativi al singolo insegnamento e al Corso di studi tutto, prendendo a riferimento

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM EDIZIONI: SETTEMBRE DICEMBRE 2015 La presente analisi è riferita al Corso di addestramento

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Sede Amministrativa presso l Università di Trieste XXIV,

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Edizione del 26 e 27 giugno 2013 Settore Sviluppo e Formazione

Dettagli

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018 Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018 La presente analisi è riferita al corso di formazione Polizia ambientale: Scarichi della acque, modulo di livello avanzato

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Fisioterapia Classe:L/SNT2 Sede: Università degli Studi di Roma Tor

Dettagli

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A Prof. : FRANCESCO BOTTACIN Attività didattiche condivise Logistica : Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A. In caso di attività mutuate vengono mostrati i dati sia raggruppati per la stessa

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione nell Istituto Scolastico Superiore Giordano Bruno di Roma contro mafie e corruzione ed.

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione nell Istituto Scolastico Superiore Giordano Bruno di Roma contro mafie e corruzione ed. www.associazionepereira.it LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione nell Istituto Scolastico Superiore Giordano Bruno di Roma contro mafie e corruzione ed. 2017 -------- RISULTATI QUESTIONARI Il

Dettagli

Risultati del questionario di fine Workshop

Risultati del questionario di fine Workshop Risultati del questionario di fine Workshop Fabio Giommi - Presentazione a cura del Team eventi SCP Italy Il target dei partecipanti Il livello di esperienza come coach Il grado di conoscenza delle tematiche

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 Università degli Studi di Trieste Progetto Talenta 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015 Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 La valutazione dei risultati della formazione Rapporto conclusivo di Samantha

Dettagli

SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV SICEP

SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV SICEP SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV SICEP GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE AICQ SICEV: Le future Norme ISO sui Sistemi di Gestione: Affrontare i Rischi è realmente un nuovo requisito? Dalla

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARI

RISULTATI QUESTIONARI www.associazionepereira.it LIBERI DALLE MAFIE Progetto formativo di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Bologna e provincia contro mafie e corruzione ed. 2017 -------- RISULTATI QUESTIONARI

Dettagli

Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto

Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto Ufficio XI Ambito territoriale per la provincia di Taranto http://www.istruzionetaranto.it/index.php Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto La parola ai corsisti

Dettagli

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate (IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate Crediti assegnati: 22.5 Durata: 15 ore Tipo attività formativa: Formazione

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Sede Amministrativa presso l Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA Frequenti con assiduità la Biblioteca? Con quale frequenza ci vai? tutti i giorni 13% qualche volta alla

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013 Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Relazione sulla valutazione del percorso formativo Anno Accademico 2011/12 Premessa: vengono presentati i dati relativi ai 4 anni del Nuovo Ordinamento.

Dettagli

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018 Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018 La presente analisi è riferita al corso di formazione Polizia ambientale: Terre e rocce da scavo, modulo di

Dettagli

Relazione Seminario Marangi Pomeriggio RELAZIONE FINALE 1

Relazione Seminario Marangi Pomeriggio RELAZIONE FINALE 1 RELAZIONE FINALE 1 Al corso sono stati assegnati 3 crediti FC.AS (ID 8266) e crediti ECM (2,45). A conclusione della formazione 55 partecipanti su 56 hanno restituito il questionario di gradimento da cui

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Bologna e provincia contro tutte le mafie ed.

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Bologna e provincia contro tutte le mafie ed. www.associazionepereira.it LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Bologna e provincia contro tutte le mafie ed. 2016 -------- RISULTATI QUESTIONARI Il questionario

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: CORSI DI TEOLOGIA (LT) Sede

Dettagli

(3) Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? - Decisamente NO:

(3) Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? - Decisamente NO: Page 1 of 8 Unige Portale Studenti Biblioteche Webmail Help AulaWeb studenti LTSCMAT Questionari Istituzioni di matematica (II modulo) (E. De Negri, 5 CFU) Aggiorna Questionari Descrizione Domande Analisi

Dettagli

Questionario di rilevazione del gradimento delle attività formative interne

Questionario di rilevazione del gradimento delle attività formative interne Questionario di rilevazione del gradimento delle attività formative interne N Partecip Bes: dalla teoria alla pratica 74 Tra le regole e l amore : appunti per una educazione delle/alle emozioni. 43 Con

Dettagli

Progetto formativo per passaggio a profilo di Capo Squadra dei VIGILI VOLONTARI del C.N.VV.F. attraverso modalità E-LEARNING Simone Messina e Cesare

Progetto formativo per passaggio a profilo di Capo Squadra dei VIGILI VOLONTARI del C.N.VV.F. attraverso modalità E-LEARNING Simone Messina e Cesare Progetto formativo per passaggio a profilo di Capo Squadra dei VIGILI VOLONTARI del C.N.VV.F. attraverso modalità E-LEARNING Simone Messina e Cesare Bertocchi ! La Direzione Formazione del Corpo Nazionale

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE L EUROPROGETTAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: IL PROJECT MANAGEMENT E LA RENDICONTAZIONE DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attività di misurazione, analisi e miglioramento Attività di misurazione, analisi e miglioramento Report conclusivo Attività di tirocinio A.A 26/27 A.A. 27/28 A cura del Team Biotin Indice Modalità, tempi di distribuzione e raccolta dei questionari...3

Dettagli

VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON

VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON Destinatari di tutti i corsi: 29 Alunni Corsisti che hanno concluso il corso: 1 (6,12 %) Alunni che non hanno concluso i corsi:

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV SICEP

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV SICEP SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV SICEP GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE AICQ SICEV: Qualità: l Executive Auditor Ambiente: i reati ambientali nel D. Lgs. 231/01 Salute e

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: CORSI DI TEOLOGIA (LM) Sede

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A.

Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A. Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via del Parco, 13 05036 Narni Scalo (TR) Tel. 0744/733857 Fax 0744/751201

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO F.TORRACA MATERA - MONITORAGGIO ATTIVITA A.S

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO F.TORRACA MATERA - MONITORAGGIO ATTIVITA A.S SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO F.TORRACA MATERA - MONITORAGGIO ATTIVITA P.O.F A.S. 2008-2009 Progetti curriculari Progetti extracurriculari Progetti in rete Attività curriculari Progetto accoglienza Progetto

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA DI BASE

CORSO DI INFORMATICA DI BASE Ce.Se.Vo.Ca. Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata Via F. Martinaccio 4/D - 71122 Foggia tel. e fax: (+39) 0881.568648 e-mail: info@cesevoca.it url: www.cesevoca.it CORSO DI INFORMATICA DI BASE

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI. Che giudizio dai all'intervento formativo nel suo complesso? (crocette)

RISULTATI DEI QUESTIONARI. Che giudizio dai all'intervento formativo nel suo complesso? (crocette) www.associazionepereira.it LIBERI DALLE MAFIE Percorso educativo di informazione e sensibilizzazione su Legalità e Senso Civico presso le Scuole Secondarie di II grado del Comune di Ravenna a.s. 2018/19

Dettagli

Questionari Corsisti. Dati al 14 Ottobre 2005

Questionari Corsisti. Dati al 14 Ottobre 2005 Questionari Corsisti. Dati al 1 Ottobre 00 7 le compilazioni al 1 Ottobre 00. Ad oggi si tratta del.% dei corsisti associati alla classe virtuale. Come mostra il grafico 1, la maggior parte dei docenti

Dettagli

1) Il Corso ha soddisfatto le tue aspettative iniziali Poco Molto Risultato: 3,8. Domanda 1

1) Il Corso ha soddisfatto le tue aspettative iniziali Poco Molto Risultato: 3,8. Domanda 1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL CORSO Gentili studenti, a conclusione del progetto vi chiediamo di esprimere un parere sull esperienza realizzata; il questionario è anonimo. Rispondete alle domande

Dettagli

QUESTIONARIO - CORSI DI POTENZIAMENTO FEBBRAIO PREMESSA

QUESTIONARIO - CORSI DI POTENZIAMENTO FEBBRAIO PREMESSA QUESTIONARIO - CORSI DI POTENZIAMENTO FEBBRAIO 2017 1 SOMMARIO Premessa Esiti questionario Valutazione questionario Miglioramento pag.1 pag.2 pag.5 pag.5 PREMESSA I corsi di potenziamento organizzati dal

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS Corso di Formazione Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia BANDO FORMAZIONE 2007 Ce.Se.Vo.Ca. Sede di Svolgimento: sede Ass. Mosaico Piazza Municipio, 9 71014 San

Dettagli