DALL AGENDA DIGITALE ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE : IL VALORE AGGIUNTO EUROPEO. europea. 25 Ottobre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALL AGENDA DIGITALE ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020: IL VALORE AGGIUNTO EUROPEO. europea. 25 Ottobre 2013 14.00-19."

Transcript

1 l Europa IL CINEMA, LA FORMAZIONE DALL AGENDA DIGITALE ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE : IL VALORE AGGIUNTO EUROPEO. Il Cinema e l audiovisivo in chiave Roma, europea. 25 Ottobre Spazio Europa Via IV Novembre 149 ASSOCIAZIONE TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE

2 l Europa IL CINEMA, LA FORMAZIONE comitato scientifico Ines Caloisi Ass. TIA Formazione Internazionale Barbara Bettelli Belaw Andrea Caraffini Warrant Group Chiara Fortuna MIBAC, Direzione Generale Cinema Carlo Fusi Il Messaggero Andrea Gallo FASI.biz Michele Gerace Oseco Francesca Romana Massaro L Araldo dello Spettacolo e Tia Formazione Internazionale, Area Europa Arte e Cultura Fabrizio Melorio Istituto Sturzo Andrea Pugliese The Hub Roma e Tia Formazione Internazionale Fabio Severino Università La Sapienza

3 "SPAZIO EUROPA, GESTITO DALL'UFFICIO D'INFORMAZIONE IN ITALIA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DALLA RAPPRESENTANZA IN ITALIA DELLA COMMISSIONE EUROPEA" l Europa Un progetto di: IL CINEMA, LA FORMAZIONE AREA: EUROPA, ARTE E CULTURA CON L ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Con il patrocinio di: HIGH PATRONAGE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT CON IL PATROCINIO DELLA RAPPRESENTANZA IN ITALIA DELLA CON IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

4 programma h SALUTI ISTITUZIONALI Vittorio Calaprice (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea) INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE INIZIATIVA Ines Caloisi (Presidente TIA Formazione Internazionale) MODERA: Marco Spagnoli (Giornalista e critico cinematografico) DISCUSSANT: Fabio Severino (Università La Sapienza) e Michele Gerace (Oseco) INTERVENTI DI APERTURA ISTITUZIONALI Silvia Costa (Parlamentare Europea) Eugenio Patanè (Presidente Commissione Cultura, Diritto allo studio, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Spettacolo, Sport, Turismo Regione Lazio) Michela Di Biase (Presidente Commissione Cultura Roma Capitale) Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema MIBAC) Andrea Ciaffi (Dirigente Affari europei, Cinsedo) Leila Nista (MIBAC, programma Europa Creativa) Ivano Russo (Ministero Coesione Terrioriale) Francesco Tufarelli (Consigliere Ministro Affari Europei)

5 INTERVENTI DI APERTURA DI SETTORE Luigi De Laurentiis (Filmauro) Yvon Thiec (Délégué Général d'eurocinema) Cristina Priarone (Direttore Generale Roma Lazio Film Commission) Alessandra Guarino (Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Responsabile Ufficio Progetti e Sviluppo) Francesca Medolago Albani (Ufficio Studi, Sviluppo e Relazioni Associative ANICA) Alberto Pasquale (Direttore Didattico MASPA Master in Sceneggiatura e Produzione Audiovisiva Università Sapienza, Docente MEGA Master Europeo in Gestione Audiovisiva, Media Business School) Riccardo Pozzo (Direttore, Scienze Umane e patrimonio culturale CNR) Andrea Purgatori (sceneggiatore, rappresentante degli autori dell audiovisivo della SIAE ) INTERVENTI FASI.biz, MEDIOCREDITO, MPS Stefano Antoniozzi (MPS) Nicola Corigliano (Mediocredito, Coordinatore Desk Media & Entertainment) Andrea Gallo (FASI.biz) CASE STUDIES Federico Bo (Produzioni dal Basso-CINEAMA) Cristiana Massaro (Studio Legale Massaro e Rositani Suckert) Giovanni Robbiano (MEDIA programme trainer) Paolo Protti (Presidente Schermi di qualità)

6 programma INTERVENTI DI SETTORE PROGRAMMATI (in ordine alfabetico) Giorgio Assumma (Presidente Ist. Superiore Inf. Spettacolo), Federico Bagnoli Rossi (Segretario Generale, Fapav), Barbara Bettelli (Studio Legale Belaw e Cineconsulting), Lionello Cerri (Presidente Anec)*, Silvano Conti (Presidente Asforcinema), Silvia Falanga (vice presidente FIDAC), Paolo Ferrari (Presidente Fondazione Cinema per Roma), Antonio Medici (Direttore Didattico Scuola Cinema Gian Maria Volontè), Maria Teresa Pizza (Digilab Sapienza). *da confermare h CONCLUSIONI Francesca Romana Massaro (TIA)

7 enti e associazioni invitate 100 AUTORI ACCADEMIA SILVIO CONFINDUSTRIA CULTURA D AMICO EUROCINEMA ITALIAN FILM COMMISSIONS AGIS EUROPEAN FILM ACADEMY ITALIAN INTERNATIONAL FILM EUROVISIONI L ARALDO DELLO SPETTACOLO AIE ANEC ANEM ANICA APT ASFORCINEMA ASSFORSEO ISTITUTO STURZO FAPAV LUCKY RED FASI.biz MEDIA DESK ITALIA FEDERCULTURE MEDIOCREDITO FIDAC MPS FILMAURO BNL FONDAZIONE CINEMA PER ROMA CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA FONDAZIONE ENTE DELLO SPETTACOLO CINEAMA ICE CINECONSULTING CINECITTÀ ISTITUTO GIAN MARIA VOLONTÈ CINECITTÀ STUDIOS ISTITUTO GIURIDICO SPETTACOLO E INFORMAZIONE CINSEDO CNR Con il patrocinio di: In collaborazione con: PMI CINEMA PRODUZIONI DAL BASSO RAI CINEMA ROMA FILM FESTIVAL ROMA LAZIO FILM COMMISSION SYMBOLA Media partner:

8 grafica: daniela bassi } ASSOCIAZIONE TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE

IV MEETING INTERNAZIONALE DEI GIOVANI PRODUTTORI INDIPENDENTI

IV MEETING INTERNAZIONALE DEI GIOVANI PRODUTTORI INDIPENDENTI IV MEETING INTERNAZIONALE DEI GIOVANI PRODUTTORI INDIPENDENTI promosso da AGPCI in collaborazione con AGIS-ANEC MEETABRUZZO PESCARA, 12-15 MARZO 2015 presso l Aurum La Fabbrica delle Idee AGPCI è un consolidato

Dettagli

Gli Stati Generali del Cinema italiano La rivoluzione del cinema digitale in sala

Gli Stati Generali del Cinema italiano La rivoluzione del cinema digitale in sala Gli Stati Generali del Cinema italiano La rivoluzione del cinema digitale in sala Mercoledì 21 ottobre 2009 ore 09.30/13.30 Teatro Studio - Auditorium Parco della Musica Welcome speech Gian Luigi Rondi

Dettagli

PRESENTAZIONE ALLA LUISS RAPPORTO 2012. IL MERCATO E L INDUSTRIA DEL CINEMA IN ITALIA

PRESENTAZIONE ALLA LUISS RAPPORTO 2012. IL MERCATO E L INDUSTRIA DEL CINEMA IN ITALIA In collaborazione con Con il sostegno di PRESENTAZIONE ALLA LUISS RAPPORTO 2012. IL MERCATO E L INDUSTRIA DEL CINEMA IN ITALIA Roma, 18 Giugno 2012 La Fondazione Ente dello Spettacolo con i contributi

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 con il patrocinio di Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza (Università di Roma) promuove InterVisioniCulturali,

Dettagli

GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA SORRENTO, DICEMBRE 2013

GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA SORRENTO, DICEMBRE 2013 IL PIU IMPORTANTE EVENTO ITALIANO DI CINEMA Le Giornate Professionali di Cinema rappresentano il principale appuntamento dell industria cinematografica nazionale che riunisce per 3 giorni tutti gli operatori

Dettagli

classi: fino a 5.000 abitanti, 5001-20.000 abitanti, 20.001-50.000 abitanti, 50.001-100.000 abitanti, oltre 100.000 abitanti.

classi: fino a 5.000 abitanti, 5001-20.000 abitanti, 20.001-50.000 abitanti, 50.001-100.000 abitanti, oltre 100.000 abitanti. Nota metodologica > ll campione L indagine è stata svolta per via telefonica (CATI) su un campione nazionale di 1600 utenti internet italiani, scelti in modo tale da essere rappresentativi delle seguenti

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6, Milano Ore 9.30 Saluti di apertura, Carlo Sangalli Presidente della Camera di commercio di Milano PROGRAMMA CONVEGNO INSIEME PER VINCERE LA SFIDA DELLA CRESCITA

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA ST PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO Presidente: Francesco Galli Componenti: Luca Belli Filippo Gambelli Claudio Giorgi Mosè Mondonico Cecilia Morini Federico Vigna PROGRAMMA

Dettagli

Attività TIA 2012-2015

Attività TIA 2012-2015 Attività 2012 Attività TIA 2012-2015 16-17 Febbraio: MICE 2012, 1 EDIZIONE Migliorare l informazione e la comunicazione europea. Spazio Europa Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Con il

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - laureato nel 1992 in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia;

CURRICULUM VITAE. - laureato nel 1992 in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia; CURRICULUM VITAE Perrotta Francesco Maria nato a Cosenza il 17/08/1967 residente in Perugia, Strada San Vetturino n. 14/G/20 STUDI - diplomato nel 1986 all Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri Periti

Dettagli

STATI GENERALI. del cinema italiano

STATI GENERALI. del cinema italiano del cinema italiano 1 indice Premessa di Gian Luigi Rondi 3 di francesca Via 4 28 ottobre - Cinema: nuove norme per lo sviluppo. Tax Shelter e Tax Credit, la via italiana agli Incentivi Chairman Gaetano

Dettagli

Prologo Palazzo Serra di Cassano Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Via Monte di Dio n 14

Prologo Palazzo Serra di Cassano Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Via Monte di Dio n 14 MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE Prologo Palazzo Serra di Cassano Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Via Monte di Dio n 14 16.00 16.15 Saluto introduttivo Maria Sbeglia, Presidente Rotary Napoli ovest Antonio

Dettagli

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia Comune di Ceccano Ministero della Pubblica Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio Scolastico Provinciale Frosinone CON IL PATROCINO DI: Presentano Convegno di Studi A quarant anni

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

Rassegna stampa quotidiana

Rassegna stampa quotidiana Rassegna stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi - Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it giovedì 5 marzo 2015 Accaparlante Comunicato stampa

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE 15/04/2013 09:00 11:00 La sicurezza: bene plurale. 11:30 13:30 Le ordinanze sindacali. 14:30 16:30 Il quadro giuridico delle diverse forme di mediazione tra PA e cittadini. 16:30 18:30 Gli strumenti di

Dettagli

P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u

P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u i s t i t u z i o n i, p o l i t i c h e e s t r u m e n t i d e l l U E p e r l a c r e s c i t a e c o m p e t i t i v i t à d e l l a P u b b l i c a A m m i

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale

Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Invito al Convegno Giustizia Tributaria verso il Riconoscimento Costituzionale Milano 18 maggio 2007 Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano Palazzo Turati - Via Meravigli 9/b Milano TRIBUNA FINANZIARIA

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 FINALE NAZIONALE Giornate di Filosofia

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 FINALE NAZIONALE Giornate di Filosofia Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016

Dettagli

FORUM HR 2014 PROGRAMMA BANCHE E RISORSE UMANE. Roma - Palazzo Altieri 19/20 maggio RISORSE UMANE FUTURO

FORUM HR 2014 PROGRAMMA BANCHE E RISORSE UMANE. Roma - Palazzo Altieri 19/20 maggio RISORSE UMANE FUTURO RISORSE UMANE FUTURO OCCUPAZIONE CRESCITA FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE Roma - Palazzo Altieri 19/20 maggio PROGRAMMA Con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LUNEDÌ

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

PROGRAMMA MERCOLEDI 29 FEBBRAIO

PROGRAMMA MERCOLEDI 29 FEBBRAIO 29 febbraio - 3 marzo dalle 8.30 alle 12.30 Programma aggiornato al 27/02/2012 può subire variazioni PROGRAMMA MERCOLEDI 29 FEBBRAIO Ore 8.30 9.30_ Sala Congressi (piano terra Centro Congressi) Evento

Dettagli

LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa

LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa h 9.30 Iscrizione dei partecipanti Roma, 16 0ttobre 2008 - ore

Dettagli

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI IV CONGRESSO NAZIONALE AIDOS DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI PORDENONE, 4-5 - 6 novembre 2009 Sotto la collaborazione International Federation of Health Records Organizations

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì

Dettagli

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain IT SOLUTIONS & SUPPLY CHAIN Strumenti tecnologici al servizio della Supply Chain in un binomio di eccellenza e di efficienza 23 MARZO 2012 ASSINDUSTRIA ANCONA IN COLLABORAZIONE CON IBM CONCEPT In un contesto

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

Mercoledì, 18 novembre prima giornata

Mercoledì, 18 novembre prima giornata Mercoledì, 18 novembre prima giornata 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 9.30 Saluto delle Autorità Saluto del Sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo Saluto del Presidente della Provincia di

Dettagli

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2 1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre 2003 - Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2 Programma del Seminario di studio e produzione 1 a giornata Ore 9.00 Registrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati Personali 1

CURRICULUM VITAE Dati Personali 1 CURRICULUM VITAE Dati Personali 1 Nome e cognome: Gabriele Antinolfi Luogo e data di nascita: Campobasso, 13 Agosto 1963 Nazionalità: Italiana Residenza: Via Principe di Piemonte, 47/C 86100 Campobasso

Dettagli

PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO

PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO BENEFICIARIO CAPOFILA REGIONE LAZIO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIA, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMA ANNUALE FEI 2013 AZIONE 9 PROG. N. 105682 - C.U.P. F83E13000070007 PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI.

Dettagli

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web Associazione Ande Palermo Aderente Associazione Nazionale Donne Elettrici Roma www.andepalermo.org andepalermo@libero.it Twitter @andepalermo Cerimonia di premiazione del Progetto AndePalermoxlaScuola

Dettagli

Affidamento della gestione della Casa del Cinema alla Società Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Affidamento della gestione della Casa del Cinema alla Società Zètema Progetto Cultura S.r.l. Protocollo RC n. 17069/10 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2010) L anno duemiladieci, il giorno di mercoledì ventidue del mese di dicembre, alle

Dettagli

COLLABORANO CON NOI. (le attività in convenzione per l a.s. 2013/2014)

COLLABORANO CON NOI. (le attività in convenzione per l a.s. 2013/2014) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA GOLA Piazza Giuseppe Gola,64-00156 ROMA 06/86891674 - fax: 06/82085217 Sito

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

FIE - FEDERAZIONE ITALIANA EPILESSIE. EPILESSIE: informazione@disinformazione

FIE - FEDERAZIONE ITALIANA EPILESSIE. EPILESSIE: informazione@disinformazione FIE - FEDERAZIONE ITALIANA EPILESSIE Convegno EPILESSIE: informazione@disinformazione 14 febbraio 2011 EUROPEAN EPILEPSY DAY Salone degli Affreschi Società Umanitaria - Via San Barnaba n. 48-20122 Milano

Dettagli

Settore professionale Management e direzione aziendale Produzione cinematografica e audiovisiva Accounting e strategia comunicazione

Settore professionale Management e direzione aziendale Produzione cinematografica e audiovisiva Accounting e strategia comunicazione Curriculum Vitae di Silvio Maselli Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Silvio Maselli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Codice fiscale Settore

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre Prima Sessione Apertura OpenSpace Accreditamento dei partecipanti ore 10.30 Convegno "QUALE E IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA?" Saluti istituzionali: Nichi Vendola,

Dettagli

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO L innovazione guidata dal design: nuove sfide

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIORGIO BANCHIERI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIORGIO BANCHIERI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO BANCHIERI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal gennaio 2005 al settembre 2014 Principali mansioni e responsabilità Progettista

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI CARLA GOBBETTI ESPERIENZE PROFESSIONALI 1 Dicembre 2006 a tutt oggi in servizio presso la Segreteria del Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo con funzioni di Capo Segreteria. Mansioni: - gestione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO CAPITANO Indirizzo VIA DEI PLATANI 32/A GUIDONIA (ROMA) Telefono 0774 303433 Fax 0774 303434 E-mail

Dettagli

ARMANO srl ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI NAPOLI Ente Pubblico non Economico Commissione di Studio 231/2001 RESPONSABILITÀ SOCIALE, ETICA ED EMMINISTRATIVA

Dettagli

Il Governo CdO/CL/Formigoni

Il Governo CdO/CL/Formigoni Il Governo CdO/CL/Formigoni Mappatura del potere A cura di VALERIO FEDERICO IN VERDE: guida area CL-CdO-Formigoni IN GRIGIO: presenza area CL-CdO-Formigoni Assessorato allo Sviluppo Dal 2006 ad oggi Assessore

Dettagli

Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore

Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore Mosca 11 23 novembre 2014 Cinema Fakel San Pietroburgo 2 14 dicembre 2014 Cinema Rodina Il Festival

Dettagli

DONNA ECONOMIA & POTERE

DONNA ECONOMIA & POTERE InvitoDE&P2007:150x210 21-09-2007 12:12 Pagina 3 FONDAZIONE MARISA BELLISARIO DONNA ECONOMIA & POTERE VIII Edizione 12 e 13 ottobre 2007 Torino Hotel Principi di Piemonte MARISA BELLISARIO 20 ANNI DOPO

Dettagli

Studiarlo attraverso le strategie nei grandi processi

Studiarlo attraverso le strategie nei grandi processi Studiarlo attraverso le strategie nei grandi processi EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia

Dettagli

Iscritto dal 1994 all'albo degli Avvocati presso l'ordine degli Avvocati di Modena

Iscritto dal 1994 all'albo degli Avvocati presso l'ordine degli Avvocati di Modena Laurea in Giurisprudenza nell'anno accademico 1989-90, presentando una tesi in Diritto Processuale Civile. Relatore: Magnifico Rettore dell'università di Modena Prof. Mario Vellani. Titolo della tesi di

Dettagli

Premio Mattador. Giurie

Premio Mattador. Giurie Premio Mattador Giurie 1 Premio 2010 Alessandro Angelini - regista, presidente di giuria Gianluca Arcopinto - produttore cinematografico Marcello Fois - scrittore e sceneggiatore Laura Modolo - vicepresidente

Dettagli

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANCARLO LOQUENZI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2010 a oggi Rai, Viale Mazzini 14, Roma

Dettagli

ARTE E DIRITTO: IL MERCATO DELLE OPERE D ARTE

ARTE E DIRITTO: IL MERCATO DELLE OPERE D ARTE STUDIO LEGALE SARNI ARTE E DIRITTO: IL MERCATO DELLE OPERE D ARTE MILANO, 28 SETTEMBRE 2011 BASILICA DI SANT AMBROGIO, SALA SANT AMBROGIO, PIAZZA SANT AMBROGIO 15 8,30 13 / 14.30-18 PROGRAMMA 8,30 REGISTRAZIONE

Dettagli

Assessorato.culture@comune.bari.it

Assessorato.culture@comune.bari.it Curriculum Vitae di Silvio Maselli Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Codice fiscale Silvio Maselli Assessorato.culture@comune.bari.it

Dettagli

Comunicazione, audiovisivo e storytelling

Comunicazione, audiovisivo e storytelling in collaborazione con AREA COMUNICAZIONE E AUDIOVISIVO Comunicazione, audiovisivo e storytelling Strategie e tattiche tra passato e presente dei media SEMINARIO INTRODUTTIVO I livello Roma, 17 aprile 2015

Dettagli

Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa

Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa Bozza del 30.10.2014 11 NOVEMBRE, martedì 15.30-17.00 Lezione di Univ.-Prof. Dott. med. A. Baindurašvili, Direttore dell

Dettagli

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia

I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia I MeetingComunicatoriPubblici ALL'INTERNO DELLA 72ema EDIZIONE FIERA DEL LEVANTE Bari, 17, 18, 19 Settembre 2008 Padiglione n. 152 Regione Puglia Programma aggiornato al 25 luglio 2008. Il programma può

Dettagli

Delegati per l'orientamento: Emanuele Forte e Mattia Mecchia (in entrata) Alberto Casagrande e Stefano Furlani (in uscita)

Delegati per l'orientamento: Emanuele Forte e Mattia Mecchia (in entrata) Alberto Casagrande e Stefano Furlani (in uscita) Dipartimento di Matematica e Geoscienze* Direttore: Alessandro Fonda Vicedirettore: Francesco Princivalle Segretario Amministrativo: Doriana Coronica Vicesegretario Amministrativo: Sonia Cattaruzza Delegato

Dettagli

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici

Sessione sul tema della Sicurezza. Condizione militare: principi costituzionali e codicistici IDEATO E ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Ass. Ex All. Sc. Mil. Nuziatella Puglia III CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA, LEGALITÀ E SVILUPPO: ANALISI E PROSPETTIVE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO Bozza di

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE

CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE CAMERA PENALE DI FIRENZE SCUOLA PER LA FORMAZIONE DEGLI AVVOCATI PENALISTI In collaborazione con Corso di aggiornamento professionale CORTE COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA PENALE Firenze 11, 12, 18, 19, 25

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Stato Civile: divorziata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16/09/1960 Luogo di nascita: Roma (RM) Residenza: Via Monti

Dettagli

18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA

18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA Giornata di Studio sulle Procedure Concorsuali Luci ed Ombre sulla Riforma R. D. 16.03.1942 (Legge Fallimentare) Profili civili e penali 18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA I SESSIONE Ore 09:00 Introduzione

Dettagli

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL

2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL 2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL BERGAMO 27 giugno 5 luglio 2003 CISL USR Lombardia Sito internet: www.lombardia.cisl.it Documentazione Archivio documenti Festa Nazionale Cisl 2003 1 Venerdì 27 giugno 2003

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

Cooperativa Studi Parlamentari

Cooperativa Studi Parlamentari Cooperativa Studi Parlamentari Viale America, 93-00144 Roma Resoconto Commissioni Parlamentari Sedute di giovedì COMMISSIONI 1ª e 2ª RIUNITE 1ª (Affari costituzionali) 2ª (Giustizia) 7ª Seduta della 2ª

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - LAZIO

CAMERA DEI DEPUTATI - LAZIO CAMERA DEI DEPUTATI - LAZIO ROMA ROMA/CENTRO - MELANDRI GIOVANNA Commissione Affari esteri e comunitari DS Economista (Laurea in scienze economiche e politica fiscale) ROMA/TRIESTE - FIORI PUBLIO Commissione

Dettagli

Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere

Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere Scuola in ospedale. Una formazione di qualità per integrare benessere, apprendimento, salute Data e sedi di svolgimento 19 novembre

Dettagli

APPALTI PUBBLICI EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

APPALTI PUBBLICI EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

I Gruppi di Lavoro. Coordinatore: Angela Benintende (per Rossana Rummo D. G. Biblioteche MiBACT)

I Gruppi di Lavoro. Coordinatore: Angela Benintende (per Rossana Rummo D. G. Biblioteche MiBACT) I Gruppi di Lavoro GRUPPO 1 NUOVE SFIDE E NUOVI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA (apprendimento digitale, cinema, teatro, audiovisivo, ruolo del libro) Angela Benintende (per Rossana Rummo D.

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

Roma Web Fest 2015 Panel: "Il Protagonista 2.0 - Presentazione del progetto promosso da ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO in collaborazione con YouTube

Roma Web Fest 2015 Panel: Il Protagonista 2.0 - Presentazione del progetto promosso da ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO in collaborazione con YouTube Roma Web Fest 2015 Panel: "Il Protagonista 2.0 - Presentazione del progetto promosso da ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO in collaborazione con YouTube Venerdì 25 Settembre 2015 - Ore 11:30 MAXXI: MUSEO NAZIONALE

Dettagli

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

C O M U N E D I S E N I G A L L I A C O M U N E D I S E N I G A L L I A PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 151 Seduta del 09/09/2014 OGGETTO: DESIGNAZIONE COMPONENTI COMITATO SCIENTIFICO LUAS TRIENNIO A.A. 2014/2015

Dettagli

Corso di Perfezionamento. Intelligence e Sicurezza Nazionale

Corso di Perfezionamento. Intelligence e Sicurezza Nazionale Sistema di informazione Presentazione L Università di Firenze da quest anno estende la sua offerta formativa proponendo un corso di specializzazione post-laurea interamente dedicato agli studi sull intelligence.

Dettagli

Prof. Massimiliano Longo CURRICULUM VITAE. Gennaio 2011

Prof. Massimiliano Longo CURRICULUM VITAE. Gennaio 2011 CURRICULUM VITAE Gennaio 2011 1 Curriculum vitae Dati anagrafici: nato a Roma il 18 gennaio 1962, residente a Dolo ( Venezia) in via Vittorio Veneto 44 Studio di consulenza in: viafrancesco Carrara 24,

Dettagli

>> Prima Sessione. ORE 09.00 Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti

>> Prima Sessione. ORE 09.00 Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti >> Prima Sessione ORE 09.00 Apertura OpenSpace:accreditamento dei partecipanti ORE 10.30 Convegno: Qual e il futuro della comunicazione pubblica? SALUTI ISTITUZIONALI: Nichi Vendola, Presidente Regione

Dettagli

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI

Dettagli

CHI HA FIRMATO. Maurizio Ferrera Professore di Teoria e Politiche dello Stato Sociale all Università degli Studi di Milano

CHI HA FIRMATO. Maurizio Ferrera Professore di Teoria e Politiche dello Stato Sociale all Università degli Studi di Milano CHI HA FIRMATO Componenti del Consiglio di indirizzo di Glocus Linda Lanzillotta Presidente Glocus Ludina Barzini Giornalista Aldo Bonomi Direttore di Aaster Massimo Cacciari Sindaco di Venezia Piero Capodieci

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE TORINO TORINO 1 - MARTINAT UGO GIOVANNI Vice Ministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti AN Geometra (Diploma di scuola media secondaria di secondo grado) TORINO

Dettagli

IL FUTURO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO IN UN CONVEGNO A SCIENZE DEL TURISMO Si terrà oggi, alle ore 9.30, presso l'istituto Gualandi di Giulianova, sede del Corso di laurea in Scienze del turismo culturale,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

Unità di Direzione Direttore apicale: Avv. Gaetano Altamura e-mail: gaetano.altamura@comune.roma.it Piazzale di Porta Metronia, 2 00183 Roma

Unità di Direzione Direttore apicale: Avv. Gaetano Altamura e-mail: gaetano.altamura@comune.roma.it Piazzale di Porta Metronia, 2 00183 Roma Unità di Direzione Direttore apicale: Avv. Gaetano Altamura e-mail: gaetano.altamura@comune.roma.it Ufficio Segreteria Direzione Responsabile: Massimo Rascioni e-mail: massimo.rascioni@comune.roma.it Ufficio

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Oggetto: Master in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico a.a. 2013/2014 e relativa Convenzione con l Ufficio Scolastico regionale per le Marche N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 26.7.2013 Verbale

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ

MALATTIE RARE E DISABILITÀ PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Conti Maria Lucia Data di nascita 01/02/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Conti Maria Lucia Data di nascita 01/02/1956 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Conti Maria Lucia Data di nascita 01/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE Responsabile - Divisione 1 Dir.ne

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO PIEMONTE ALLENATORE 10/214 06/06/2010 ANDREA ROMENELLO PIEMONTE

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Centro Formazione

Dettagli

MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII)

MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII) MUNICIPIO ROMA VI (ex VIII) Consiglieri convalidati con DeliberazionI del Consiglio del Municipio n.19 del 24/6/ 2013, n.22 del 11/07/2013, n.20 del 01/07/2014 e n.28 del 04/09/2014 COGNOME NOME GRUPPO

Dettagli

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012 CLASSIFICA Singola Parziale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro martedì 24 aprile 2012 11.21.39 Pagina 1 di 1 1 DE FILIPPI GIUSEPPE ROMA 12 37 2 DEL DUCE CLAUDIA ROMA 10 S L 36 BOMBACCI CRISTIANO

Dettagli