Collana di Fisica e Astronomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collana di Fisica e Astronomia"

Transcript

1 Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi

2 A Nadine e Vanessa

3 Egidio Landi Degl Innocenti Fisica solare 123

4 EGIDIO LANDI DEGLI INNOCENTI Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio Università degli Studi di Firenze Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2008 ISBN Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all uso di figure e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla riproduzione su microfilm o in database, alla diversa riproduzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. Una riproduzione di quest opera, oppure di parte di questa, è anche nel caso specifica solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore, ed è soggetta all autorizzazione dell Editore. La violazione delle norme comporta sanzioni previste dalla legge. L utilizzo di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., in quest opera, anche in assenza di particolare indicazione, non consente di considerare tali denominazioni o marchi liberamente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio. Riprodotto da copia camera-ready fornita dall Autore Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano Stampa: Grafiche Porpora, Segrate, Milano Stampato in Italia Springer-Verlag Italia s.r.l., Via Decembrio, Milano

5 Prefazione Uno dei capitoli della moderna astrofisica è certamente lo studio della stella a noi piu ù vicina, il Sole. Nato circa 4 miliardi di anni fa per contrazione di una nube di gas, esso e` un laboratorio dove si possono studiare in modo dettagliato fenomeni fisici che, per la loro scala, non sono in genere accessibili alla sperimentazione terrestre e non possono essere investigati su astri lontani. Proprio per questo lo studio del Sole ha contribuito e continua a contribuire enormemente al progresso generale dell astronomia. La nascita della moderna astrofisica ha coinciso con lo studio della stella Sole, con una varieta` di tematiche che sono evolute nel tempo e che vanno dalla nascita della spettroscopia astronomica, alla teoria delle reazioni nucleari, alla nascita e sviluppo della fisica dei plasmi e cosi `via. Non è uncasoche uno dei Premi Nobel per la Fisica negli ultimi anni sia stato attribuito a ricercatori che hanno potuto misurare i neutrini prodotti dalle reazioni nucleari al centro del Sole, raggiungendo importanti conclusioni non solo sull interno del Sole ma anche sulla natura della particella elementare neutrino. Lo studio del Sole ha in Italia fortissime tradizioni, specialmente a Roma (Padre Angelo Secchi, Catania (Annibale Ricco` e a Firenze (Giorgio Abbetti e discepoli e si basa su una varieta`di metodi sperimentali e teorici di alta complessita`e interesse. Sbagliato sarebbe quindi un atteggiamento culturale che vedesse la fisica solare come un capitolo a se. Al contrario, essa costituisce un importante base utile anche per affrontare, su scale diverse, altri temi dell astrofisica. E quindi auspicabile che essa venga a far parte del curriculum di base nella formazione dei giovani astrofisici. Il lucido volume scritto dal collega Egidio Landi, uno dei leaders internazionali nello studio del Sole, potra ` certamente favorire questo processo. ( ( ( Arcetri, luglio 2007 Franco Pacini Ordinario di Astrofisica Universita ` di Firenze

6 Indice 1. GENERALITÀ 1.1. Introduzione storica Peculiarità della fisica solare dal punto di vista osservativo Strumentazione post-focus LO SPETTRO SOLARE E LA SUA INTERPRETAZIONE 2.1. Lo spettro solare L equazione del trasporto Soluzione formale dell equazione del trasporto Trasporto radiativo nelle atmosfere stellari Il modello di atmosfera grigia Modelli realistici di atmosfere stellari Lo spettro continuo La teoria dell elettrone di Lorentz Righe spettrali in equilibrio termodinamico locale Righe spettrali in condizioni di non equilibrio PROCESSI DINAMICI NELL ATMOSFERA SOLARE 3.1. L effetto Doppler L effetto Doppler in fisica solare Misure spettroscopiche di effetto Doppler e Dopplergrammi Proprietà convettive della fotosfera Oscillazioni solari IL MAGNETISMO SOLARE 4.1. Generalità Macchie, pori, regioni attive Il ciclo di attività L effetto Zeeman La spettropolarimetria Il polarimetro prototipo Misure dei parametri di Stokes Trasporto radiativo per radiazione polarizzata Formazione di riga in campo magnetico Equazioni del trasporto per i parametri di Stokes Soluzioni dell equazione del trasporto 146

7 x INDICE Magnetografi e magnetogrammi Misure di campi magnetici nelle macchie GLI STRATI PIÙ ESTERNI DELL ATMOSFERA SOLARE 5.1. Lacromosfera La regione di transizione La corona ottica Le protuberanze La corona X Campi magnetici coronali Il vento solare Modelli teorici della corona LateoriadiParker del vento solare Il riscaldamento della cromosfera e della corona Flares L INTERNO DEL SOLE 6.1. Equazioni fondamentali L equazione di Lane-Emden L equazione di stato La produzione di energia negli interni stellari L opacitàelamediadirosseland Il criterio di Schwarzschild La termodinamica del gas Idrogeno ionizzato 6.8. Lateoriadellamixing length La composizione chimica dell interno del Sole e la sua evoluzione Il modello solare standard I neutrini solari Teoria delle oscillazioni solari Risultati approssimati per i modi p e g 274 COSTANTI FISICHE E ASTRONOMICHE 281 INDICE ANALITICO 283

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Salute & equilibrio nutrizionale

Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Editors: M. Giovannini (coordinatore) C. Maffeis E. Molinari S. Scaglioni EDITORS: MARCELLO GIOVANNINI (coordinatore) CLAUDIO MAFFEIS Dipartimento

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Demand Planning Damiano Milanato Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale Damiano Milanato Dipartimento di Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario Docendo discitur Francesco Menoncin Misurare e gestire il rischio finanziario Francesco Menoncin Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Brescia ISBN 978-88-470-1146-5 Springer Milan

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia

Curriculum Fisica della Materia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione Astrofisica Il Sole Scheda didattica realizzata

Dettagli

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni Aldo Del Monte Open Source una breve introduzione Diogene Edizioni Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Il Sole: un protagonista molto brillante

Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), chiamato braccio di Orione, a circa 30000 anni-luce dal centro (1 anno-luce=9,5x10

Dettagli

Spettropolarimetria Solare. Egidio Landi Degl'Innocenti, Marco Romoli & Luca Belluzzi

Spettropolarimetria Solare. Egidio Landi Degl'Innocenti, Marco Romoli & Luca Belluzzi Spettropolarimetria Solare Egidio Landi Degl'Innocenti, Marco Romoli & Luca Belluzzi Importanza della Fisica Solare Il Sole controlla il nostro ambiente e la nostra civiltà. Poter comprendere e predire

Dettagli

E. Molinari A. Labella Psicologia clinica. Dialoghi e confronti

E. Molinari A. Labella Psicologia clinica. Dialoghi e confronti E. Molinari A. Labella Psicologia clinica Dialoghi e confronti E. Molinari A. Labella Psicologia clinica Dialoghi e confronti 123 A CURA DI: ENRICO MOLINARI Facoltà di Psicologia Università Cattolica Milano

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Zoonosi e sanità pubblica

Zoonosi e sanità pubblica Zoonosi e sanità pubblica Elvira Matassa Zoonosi e sanità pubblica Un approccio interdisciplinare per un problema emergente con la collaborazione di Federico Canavesi ABC ELVIRA MATASSA Medico veterinario.

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Metodi di previsione statistica

Metodi di previsione statistica Metodi di previsione statistica Francesco Battaglia Metodi di previsrone statisttca ~ Springer FRANCESCO BATTAGLIA Dipartimento di Statistica, Probabilita e Statistiche Applicate Universita La Sapienza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011 1. Denominazione - Laurea in SCIENZE FISICHE 2. Classe Il Corso di laurea in Scienze Fisiche appartiene alla classe L-30 - Scienze

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Marco Grotti Metodi spettroscopici per l analisi elementare

Marco Grotti Metodi spettroscopici per l analisi elementare A03 64 Marco Grotti Metodi spettroscopici per l analisi elementare Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1 IL SOLE Il Sole è nato circa 4,6 miliardi di anni fa e resisterà per altri 5 miliardi di anni circa. E una stella relativamente fredda, piccola rispetto alle altre ed è interamente gassoso. La temperatura

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

In ricordo dei miei genitori

In ricordo dei miei genitori In ricordo dei miei genitori Daniele Mundici Logica: Metodo Breve B Daniele Mundici Dipartimento di Matematica U. Dini Università di Firenze UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: 2038-5722

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che

Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che Non c è niente di nuovo sotto il sole. C è forse qualche cosa di cui si possa dire Guarda questa è una novità? No, essa è già esistita nei secoli che ci hanno preceduto. Ecclesiaste, 1, 9-10 Roberto Chiappi

Dettagli

Matematica si parte!

Matematica si parte! Matematica si parte! Yves Biollay, Amel Chaabouni, Joachim Stubbe Matematica si parte! Nozioni di base ed esercizi per il primo anno di Ingegneria A cura di Alfio Quarteroni Yves Biollay Amel Chaabouni

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI. Inchiesta sul SOLE. una nuova NEBULOSA NEL CIGNO. Amatore scopre. Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella?

ONDE GRAVITAZIONALI. Inchiesta sul SOLE. una nuova NEBULOSA NEL CIGNO. Amatore scopre. Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella? INIZIA L ANNO DELL ASTRONOMIA! La COMETA LULIN osservabile anche con un binocolo Amatore scopre una nuova NEBULOSA NEL CIGNO 2 Inchiesta sul SOLE Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella? a ONDE GRAVITAZIONALI

Dettagli

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Lezione ISM 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, Lezione ISM 4, Vladilo (2011)! 1! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Alta risoluzione!

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

Il Sole: la nostra stella. Francesco Berrilli Dipartimento Di Fisica Solar Physics Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Sole: la nostra stella. Francesco Berrilli Dipartimento Di Fisica Solar Physics Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Sole: la nostra stella Francesco Berrilli Dipartimento Di Fisica Solar Physics Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata Mestre 9 Aprile 2010 Il Sole...... un oggetto apparentemente semplice...

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9.00-10.00 10.00-11.00. Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20)

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9.00-10.00 10.00-11.00. Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20) curriculum FISICA Piano di Studi Fisica Teorica - I Anno (DM 270/04) II semestre Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Fisica Teorica 2 (aula

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione.... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali..... 4 1.3 Il sistema equatoriale..... 6 1.4 Altri

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 94 Editor-in-chief A. Quarteroni Series editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto M. Ledoux W.J. Runggaldier http://www.springer.com/series/5418 Paolo Biscari

Dettagli

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana Visita Commissario INAF Palermo, 10-11 Marzo 2004

Dettagli

PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO

PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO Primo Anno 1. Analisi I MAT/05 9 6 3 2. Geometria MAT/03 9 6 3 3. Fondamenti di Informatica ING- 6 4 2 Idoneità INF/05 4. Elementi di Meccanica FIS/01 4

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 15

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 15 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 15 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Maria Donata Orfei Carlo Caltagirone Gianfranco Spalletta I disturbi

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità

Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità A. Claudio Bosio Enrico Molinari Andrea Poli Marco Trabucchi Bevande analcoliche Piacere, libertà, responsabilità A. CLAUDIO BOSIO ENRICO MOLINARI Docente

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti Come si osserva il Sole Metodi e tecniche per l astronomo non professionista Jamey L. Jenkins Tradotto dall edizione inglese: The Sun and How to Observe it

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria 1 Diamo inizio alla parte della cerimonia odierna dedicata al conferimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Energetica e Nucleare

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Neuropsicologia della comunicazione

Neuropsicologia della comunicazione Neuropsicologia della comunicazione Michela Balconi Neuropsicologia della comunicazione 123 Michela Balconi Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano michela.balconi@unicatt.it

Dettagli

LEZIONI DI SCIENZE DELLA NATURA IL SOLE IL SOLE

LEZIONI DI SCIENZE DELLA NATURA IL SOLE IL SOLE 1 IL SOLE 1. FORMAZIONE DEL SOLE FIG. 1 a) l alta velocità di rotazione determinò l appiattimento della nebulosa; b) la temperatura della nebulosa diminuiva verso la sua periferia; lungo questa direzione

Dettagli

Modelli Matematici in Biologia

Modelli Matematici in Biologia Modelli Matematici in Biologia Giuseppe Gaeta Modelli Matematici in Biologia 123 GIUSEPPE GAETA Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Milano ISBN 978-88-470-0691-1 Springer fa parte di Springer

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita

Dettagli

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI Dati personali Nato a Verona il 4 maggio 1932 Indirizzo di lavoro Fondazione Clément Fillietroz onlus c/o Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI FILTRO UHC- S Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI Il filtro BAADER UHC-S (nebulare ad alto contrasto e banda stretta), disponibile nei diametri 31.8mm e 2" (50.8mm), è un filtro nebulare innovativo per

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Leggi di gravitazione e struttura del Sole Leggi di gravitazione e struttura del Sole Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero essere necessariamente

Dettagli

Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Sistemi Risonanti

Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Sistemi Risonanti edizioni MI ZAR ELETTROTECNICA Studio delle reti con l uso della Trasformata di Laplace Collana breadboard Vol. 15 Francesco Maria Spampinato Copyright Edizioni Mizar I.R.I.F.E. s.c.s. URL: http/www.irife.org/edizionimizar

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

A Florian Göbel (1972-2008)

A Florian Göbel (1972-2008) ib1i:r di scienza A Florian Göbel (1972-2008) Alessandro De Angelis L enigma dei raggi cosmici Le più grandi energie dell universo 123 ALESSANDRO DE ANGELIS Max Planck Institute for Physics, Monaco di

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Qualità in biotech e pharma

Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Qualità in biotech e pharma Gestione manageriale dei processi, dalla ricerca ai suoi prodotti In collaborazione con Luigi Cavenaghi Ferruccio Ceriotti Alessandro Lorini Andrea

Dettagli

FUNZIONAMENTO. Astronomia Lezione 2

FUNZIONAMENTO. Astronomia Lezione 2 FUNZIONAMENTO Ma da dove viene tutta questa energia? Il problema è rimasto insoluto fino agli anni 30 del ventesimo secolo. Infatti se il Sole fosse stato una fornace a carbone avrebbe esaurito il combustibile

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Santi Centorrino Maria Assunta Saieva Sergio Santucci Marco Capobianchi

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4

Dettagli

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo I BUCHI NERI Maurizio Macchiarulo I Buchi Neri nella Fisica Classica 1687 Isaac Newton pubblica i suoi Principia 1783 John Michell formula il concetto di Dark Star 1795 Pierre Simon Laplace pubblica Le

Dettagli

Il Sole: la nostra stella

Il Sole: la nostra stella Il Sole: la nostra stella Il Sole è molto, grande la superficie visibile e una sfera del diametro di circa 1 milione e mezzo di chilometri, che racchiude una massa di 2.000 miliardi di miliardi di miliardi

Dettagli

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore.

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore. Edizioni Digitali Babylon Café Titolo originale dell opera il salotto rosso Autore: Conny Tommasone Bertucci ISBN: 9788898118038 Prima edizione Settembre 2012 2012 Edizioni Digitali Babylon Café Tutti

Dettagli