Salve, mi piace ricordare come abbiamo presentato alla comunità marsalese l Associazione BattiCuore Batti Onlus. Grazie ad un gruppo di SOCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salve, mi piace ricordare come abbiamo presentato alla comunità marsalese l Associazione BattiCuore Batti Onlus. Grazie ad un gruppo di SOCI"

Transcript

1 Salve, mi piace ricordare come abbiamo presentato alla comunità marsalese l Associazione BattiCuore Batti Onlus. Grazie ad un gruppo di SOCI FONDATORI: Vincenzo Marino, Gaspare Rubino, Scavone Giovanni, Matteo Sorrentino, Felice Licari, Gioacchino Balistreri, Valter Marino, Antonio Bastone, Guglielmo Nizza, Baldassare Guarrato, Vito Mario Fazio, Massimo Maggio, Salvatore Caruso ed Ercole Scavone. Questi Soci che hanno creduto in me Vincenzo Marino, nel Dr. Gaspare RUBINO, Giovanni SCAVONE, Matteo SORRENTINO e Felice LICARI ( ATTUALE Direttivo).

2 **********************.Si porta a conoscenza che in data 15 dicembre del 2012, è stata costituita l Associazione BATTICUORE BATTI ONLUS con sede a Marsala nella Via Giuseppe Clemente, 517/f..- L'Associazione vuole essere una palestra di confronto tra: SCIENZA - MEDICINA - NOI PAZIENTI per una migliore diffusione dei temi relativi alla scienza cardiovascolare al fine di migliorare lo stile di vita dei cardiopatici e soprattutto dei sani, se è vero il detto.. "prevenire è meglio che curare". Nasce per la buona volontà di un gruppo di Amici, accomunati da un' identica esperienza di vita vissuta" La Malattia Cardiovascolare" ; l'associazione Onlus "BATTICUORE...BATTI ONLUS". Nasce con la certezza di coinvolgere tutti gli uomini e le donne di buona volontà di questa Provincia, che si vogliono spendere per migliorare l'offerta sanitaria rivolta ai Malati Cardiopatici. *******************

3 Tanti i momenti questi primi anni di vita sono nella mia mente, a partire da quello storico 21/gennaio/2013 con la SS. Messa celebrata da S.E Mons. Mogavero, il battesimo ufficiale della Nostra " BattiCuore...Batti - Onlus";

4 ..ed ancora: -Aprile 2013, con l'inaugurazione del "Front-Office" c.o. P.O. Paolo Borsellino di Marsala

5 Taglio del nastro: Dott. Fabrizio De Nicola

6 Maggio 2013, il Concerto ROCK " La musica che va diritto al Cuore...con energia " al Convento del Carmine di Marsala» Giugno 2013, con l'apertura del Centro Operativo e Culturale in C.da Cozzaro a Marsala ( grazie alla collaborazione con la CEPAID)

7 -Agosto 2013, con i Ragazzi di Batticuore a Mazara del Vallo, con lo spettacolo Anche i matematici hanno un Cuore -

8 -Settembre 2013, con " La passeggiata per la vita ", il gruppo di Vittore Saladino, < Il Movimento per la Vita > -Novembre 2013, con l'e.n.p.a., vicini agli Amici degli Animali -Dicembre 2013, con l'apertura della prima Filiale dell'associazione a Mazara del Vallo, sollecitati dagli Amici di quella Comunità. In Via Abate Vito Pugliese - LE GIORNATE DI SCREENING dello stato di salute dell apparato Cardiocircolatorio sulla prevenzione delle malattia Cardiovascolari, che si sono moltiplicate con grande successo per tutto l anno 2013 e per gli anni a venire.

9 Petrosino Il 2014 si apre subito con le manifestazioni Cardiologie Aperte 2014, con il patrocinio della Fondazione per il Tuo cuore ; il Dr Gaspare Rubino Dirigente Responsabile dell UOC di Cardiologia con UTIC del PO Paolo Borsellino coinvolge l Associazione nelle manifestazioni della Settimana per il Tuo Cuore coinvolgendo i cittadini di Petrosino ed in particolare i ragazzi della Scuola Media per divulgare la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Educare ad un corretto stile di vita, illustrando i vantaggi del mangiar sano mangiar sano, dell attività fisica, dello smettere di fumare.

10 Voglio sottolineare che l anno 2015 sarà particolarmente ricordato per aver dato corpo alla realizzazione della Nostra Nuova Sede Operativa e la Sede del «Centro Studi BattiCuore Batti» in Marsala Via Mazara Ang. Vicolo Paestum.- Considerata la Casa di ogni attività culturale/informazione sulla prevenzione in sanità. ********** Sempre più frequenti diventano LE GIORNATE DI SCREENING dello stato di salute dell apparato Cardiocircolatorio, sulla prevenzione delle malattie Cardiovascolari, che si sono moltiplicate con grande successo di partecipazione. Lo SCREENING resta sempre il principale impegno di tutti Noi. ************ EDUCAZIONALI IN SANITA, - GLI INCONTRI progetto fortemente voluto e realizzato dal nostro Direttore tecnico-scientifico, il Dr. Gaspare Rubino, Primario dell Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Utic del P.O. Paolo Borsellino di Marsala. Incontri che hanno visto la presenza di Specialisti di vari settori della Sanità, particolare quelli con Il Dr. Domenico Mirabella specialista nelle Malattie Vascolari Arteriose e Venose.

11 Presentazione del Dr. Domenico Mirabella ai Soci da parte del Presidente V. Marino e del V/Presidente Dr, Gaspare Rubino

12 Nella giornata del 08 marzo 2016 al P.O. Paolo Borsellino di Marsala, è stata presentata alla cittadinanza l Aiuola " adottata dall'associazione BattiCuore Batti Onlus, realizzata per migliorare il decoro e l aspetto estetico dell area posta all ingresso del Paolo Borsellino, grazie alla concessione della Direzione Sanitaria dello stesso Presidio Ospedaliero. E' stato di un momento particolarmente importante, innovativo, di impegno civile fra una Associazione di cittadini e la pubblica amministrazione.

13 - LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE H24 sistema di telemedicina per il monitoraggio, la comunicazione e la continuità del percorso assistenziale del paziente, diretto verso la collettività a tutela degli ipertesi. Progetto fortemente voluto e realizzato dal nostro Direttore tecnico-scientifico, il Dr. Gaspare Rubino, < Primario dell Unità Operativa Complessa e UTC del P.O. Paolo Borsellino di Marsala>.

14 Nel 2016, grazie ad Unicredit, che con Carta Etica contribuisce alla realizzazione del «Centro Permanente per Corsi Teorici pratici per l utilizzo dei Defibrillatori DAE»

15 Sempre anno 2016, la Solidarietà scende in campo con < I Picciotti del Grande Torino > presso lo Stadio Municipale di Marsala, collaborando in una raccolta fondi per disadattati.

16 Arriva anche un momento di grande emozione, quando all Associazione BattiCuore Batti Onlus, viene consegnato il Premio Premio assegnato alle migliori Eccellenze Marsalesi, che si sono distinte nella loro attività per l anno

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP) REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP) RELAZIONE ATTIVITA 2013 Progetti finalizzati Tecnici Alagna Giuseppe Angileri Antonino

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 Libro Bianco VI Edizione Aggiornamento al 15 settembre 2015 Segreteria: 0161593267 mara.cecutti@aslvc.piemonte.it Coordinatore infermieristico DH: 0161593494

Dettagli

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio VI ex DGRUERI Regione Campania Centro

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus IX GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE Malattie Rare : La voce del Paziente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Università degli Studi di Sassari Sassari 27 Febbraio 2016 Paraparesi Spastica

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese ACCORDO TRA L UNIVRSITA DGLI STUDI DI PARMA, di seguito denominata UNIPR, con sede in Via Università n. 12, 43121 Parma, codice fiscale n. 00308780345, rappresentata dal Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti

Dettagli

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA MAGGIO 2014 SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA Un'opportunità per avere nuovi clienti Cosa fa VITARETIS? Offre sistemi in TELEMEDICINA per il controllo e la prevenzione della salute in un'ottica di miglioramento

Dettagli

GIOVEDì 2 GIUGNO GRANDE FESTA DI APERTURA CON DUE CONCERTI INTERNAZIONALI GRATUITI VISITA IL SITO WWW.PARMAETICA.COM PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

GIOVEDì 2 GIUGNO GRANDE FESTA DI APERTURA CON DUE CONCERTI INTERNAZIONALI GRATUITI VISITA IL SITO WWW.PARMAETICA.COM PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI GIOVEDì 2 GIUGNO GRANDE FESTA DI APERTURA CON DUE CONCERTI INTERNAZIONALI GRATUITI VISITA IL SITO WWW.PARMAETICA.COM PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI TRA I TANTI LABORATORI E GLI SPETTACOLI DUE APPUNTAMENTI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE Repubblica Italiana L'anno duemilasedici, il giorno undici del mese di aprile li 11.04.2016. In Bari, corso Italia n. 45, si sono riuniti i Sigg.: CARELLA TIZIANA, nata

Dettagli

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce PUGLIA Foggia 3 SSN 1 LILT 1 SSN Barletta Andria Trani Bari Bari 1 SSN 1 LILT 4 SSN 1 LILT Taranto Taranto Brindisi 1 SSN 6 LILT Lecce Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia BARI E PROVINCIA Ospedale

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Via Donizetti 25 95037 San Giovanni La Punta (CT) 095/7415306 340/5502495 francescapadiglione@msn.com

Via Donizetti 25 95037 San Giovanni La Punta (CT) 095/7415306 340/5502495 francescapadiglione@msn.com INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Padiglione Via Donizetti 25 95037 San Giovanni La Punta (CT) 095/7415306 340/5502495 francescapadiglione@msn.com Sesso F Data di nascita 10/04/1980 Nazionalità Italiana

Dettagli

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE PROGRAMMA DEL CORSO 1 modulo: 17-18 ottobre 2015 PARTE TEORICA Docente : Educatrice professionale Monia Locatelli, esperta in attività

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

EVENTI 2008. 6 gennaio Napoli- Decumani 2007. Interventi di Protezione Civile dell Associazione House Hospital onlus.

EVENTI 2008. 6 gennaio Napoli- Decumani 2007. Interventi di Protezione Civile dell Associazione House Hospital onlus. EVENTI 2008 6 gennaio Napoli- Decumani 2007. Interventi di Protezione Civile dell Associazione House Hospital onlus. 7 gennaio Pianeta Salute: ore 20.30 circuito televisivo Tele A + Sky 929, conduce la

Dettagli

1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE. (Asilo Boy) Via S. Saturnino, 16-09170 ORISTANO. Tel. 0783 / 70626

1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE. (Asilo Boy) Via S. Saturnino, 16-09170 ORISTANO. Tel. 0783 / 70626 1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE (Asilo Boy) Via S. Saturnino, 16-09170 ORISTANO Tel. 0783 / 70626 Attività: educazione e assistenza gioventù femminile Assistenti: Francescane Missionarie d Assisi 2.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARUSO ROSA MARIA. Data di nascita 02/08/1954. Dirigente ASL I fascia - S.Pre.S.A.L.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARUSO ROSA MARIA. Data di nascita 02/08/1954. Dirigente ASL I fascia - S.Pre.S.A.L. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 02/08/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARUSO ROSA MARIA I Fascia ASL DI Dirigente ASL I fascia - S.Pre.S.A.L.

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 5 SERIE D

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 5 SERIE D CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 5 SERIE D CALENDARIO STAGIONE 2012/2013 GIRONE DI ANDATA 1^ GIORNATA BONAGIA S.ANDREA BOSCAIOLI 04/11/12 15:30 CITTADELLA FC PANTELLERIA CUSTONACI 04/11/12 12:00 FOLGORE

Dettagli

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera ed Universitaria di Salerno Ospedale amico Gaetano Fucito Mercato S. Severino Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dr. Vincenzo Capuano Work in Progress 2015 Prevenzione

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE Dr. Clemente Ponzetti Dr. Clemente Ponzetti Direzione Sanitaria Aziendale AUSL della Valle d Aosta www.ausl.vda.it Politica

Dettagli

PICCOLA PRESENTAZIONE DI CUORE SALUS

PICCOLA PRESENTAZIONE DI CUORE SALUS PICCOLA PRESENTAZIONE DI CUORE SALUS Nasce a Macerata nel 2005 presso I.R.C.R. Villa Cozza come struttura privata poi successivamente Accreditata e Convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale. Dall

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31.12.2013

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31.12.2013 AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31.12.2013 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE (NO

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2015

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2015 MARZO Il percorso del paziente con scompenso cardiaco cronico: appropriatezza delle metodiche diagnostiche e delle strategie terapeutiche Mauro Feola 14 marzo Fossano (Cuneo) 6 crediti 100 MICOM Via B.

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Sapere. Il Sapore del Sapere

Sapere. Il Sapore del Sapere Anno 2010 Erredieffe Agenzia Comunicazione & Eventi Sapere. Il Sapore del Sapere E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: i tuoi semi vivranno nel mio corpo, e i tuoi germogli futuri E sbocceranno

Dettagli

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO Area Affari Generali Schede sintetiche degli Ordini di Liquidazione adottati dal 20/04/ al 30/06/ Prestazioni sociali agevolate- Erogazione contributo economico per situazione transitoria di disagio sociale-

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE corso di aggiornamento GESTIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare Direttore scientifico: 18 aprile 2015 Sala Rosangelo Mazzarino (CL) edizione 1 PROGRAMMA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana COMUNICATO STAMPA Brescia, 10/11/2014 Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana Sindaco On. Emilio Del Bono in visita a Fondazione Poliambulanza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPOSITO MARIA TERESA Indirizzo PIAZZA DEL MUNICIPIO 4, 50123 LIVORNO Telefono 0586 257229 Fax 0586 887676 E-mail m.sposito@provincia.livorno.it Nazionalità

Dettagli

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio SEGRETERIA SCIENTIFICA Di Terlizzi Carlo Caldarola Germana Margiotta Daniela Scivittaro Cosimo Sforza Michele U.O. Territoriale di Pneumologia

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE 95,45 DIPARTIMENTO PREVENZIONE

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE 95,45 DIPARTIMENTO PREVENZIONE Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA Allegato B Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA GENERALE Direttore Generale SC Legale SC Servizio Prevenzione Protezione dei Percorsi cardio respiratori dei

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE 80,00 DIPARTIMENTO PREVENZIONE

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE 80,00 DIPARTIMENTO PREVENZIONE Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità Responsabile Scientifico: Dr. Alessandro

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Telefono Cellulare: Fax E-mail valedami87@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Responsabile U.O. Assistenza Primaria e Specialistica Ambulatoriale

Dirigente ASL I fascia - Responsabile U.O. Assistenza Primaria e Specialistica Ambulatoriale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giacalone Pietro Data di nascita 03/01/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TRAPANI Dirigente ASL I fascia - Responsabile

Dettagli

Costa dei Trabocchi da aprile a giugno 2012. Al via la terza edizione di Trabocchi libri e rose, il Festival del libro e della cultura del territorio

Costa dei Trabocchi da aprile a giugno 2012. Al via la terza edizione di Trabocchi libri e rose, il Festival del libro e della cultura del territorio COMUNICATO STAMPA Costa dei Trabocchi da aprile a giugno 2012 Ortona, San Vito Chietino, Treglio, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo Al via la terza edizione

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 14 del 15-02-2016 immediatamente eseguibile Comunicata ai capigruppo consiliari il 08-03-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonio Pinto Indirizzo Via Segesta, 5 90141 Palermo, Italia Telefono(i) +39 091 332321 Cellulare: +39 338 4943600 Fax +39 091 6552285 E-mail

Dettagli

Master Class in Cure Palliative

Master Class in Cure Palliative A.I.A.S. sez. Nola - Onlus Presidente: dott.ssa Rosanna De Stefano Insieme, per vincere il dolore - Onlus Presidente: dott. Master Class in Cure Palliative 200 ore di alta formazione, teorica e pratica,

Dettagli

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI ALCLI Giorgio e Silvia Consorzio Universitario Sabina Universitas Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale Università Sapienza Dipartimento di Medicina Sperimentale Dipartimento di Sanità

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

REPERTORIO N. 15179 RACCOLTA N. 8634 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE ONLUS REPUBBLICA ITALIANA. 6 Maggio 2008.

REPERTORIO N. 15179 RACCOLTA N. 8634 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE ONLUS REPUBBLICA ITALIANA. 6 Maggio 2008. REPERTORIO N. 15179 RACCOLTA N. 8634 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE ONLUS REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaotto, il giorno sei del mese di maggio. 6 Maggio 2008. In Palermo e nel mio studio sito in

Dettagli

IL MEDITERRANEO E LA PREVENZIONE IN EMOSTASI E TROMBOSI

IL MEDITERRANEO E LA PREVENZIONE IN EMOSTASI E TROMBOSI Gli organizzatori del Corso desiderano ringraziare: XI CORSO EDUCAZIONALE SISET Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi IL MEDITERRANEO E LA PREVENZIONE IN EMOSTASI E TROMBOSI 2a

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC A tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di formazione specialistico con il

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale anno 2013 Legge 38/2012 Disposizioni per garantire l'accesso

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Aprile 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

2 Convention dei Delegati Regionali GICR-IACPR del Centro-Sud Aula Consiliare 31 Marzo 1946 3/4 Ottobre 2014, Mazara del Vallo (TP)

2 Convention dei Delegati Regionali GICR-IACPR del Centro-Sud Aula Consiliare 31 Marzo 1946 3/4 Ottobre 2014, Mazara del Vallo (TP) 2 Convention dei Delegati Regionali GICR-IACPR del Centro-Sud Aula Consiliare 31 Marzo 1946 3/4 Ottobre 2014, Mazara del Vallo (TP) LA RICERCA SCIENTIFICA IN CARDIOLOGIA RIABILITATIVA: IL MODELLO GICR-IACPR

Dettagli

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Centro Alzheimer SEMPLICE DIPARTIMENTALE Centro Alzheimer PEROTTA DANIELE 93 20/02/2015 01/03/2015 28/02/2018 Organizzazione - gestione dei pazienti con mielolesione

Dettagli

Programma. 09.30-09.45 Apertura dei Lavori (Daria Sacchini - Vincenzo De Donatis) Sessione mattutina dedicata all HIV in ambito carcerario

Programma. 09.30-09.45 Apertura dei Lavori (Daria Sacchini - Vincenzo De Donatis) Sessione mattutina dedicata all HIV in ambito carcerario Workshop di Infettivologia Penitenziaria Percorsi diagnostico terapeutici per la gestione di HIV e Tubercolosi in ambito carcerario: il modello gestionale della Regione Emilia Romagna Venerdì 3 Maggio

Dettagli

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: TUMORI FEMMINILI DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE PATROCINI RICHIESTI: Ass. Legislativa della Regione Marche Comune di Ancona Presidente Prof.ssa Rossana Berardi 25 MAGGIO

Dettagli

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO IV EDIZIONE "PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE In copertina Dai giardini di Villa Vannucchi Foto di Carlo Nobili TALENTI VESUVIANI ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE "PREMIO NAZIONALE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 97 del 7.08.2014 A seguito di Proposta n. 585 in data 04.08.2014 U.O.C. Settore Affari Generali

Dettagli

Bari e provincia PUGLIA

Bari e provincia PUGLIA PUGLIA Bari e provincia Ospedale Pediatrico "Giovanni XXIII" Azienda Ospedaliera Consorziale Policlinico Bari Servizio Psicologia Via Amendola, 207 70126 Bari - BA Dr.ssa M. Grazia Foschino Barbaro (Psicologo)

Dettagli

Inventiamo un lavoro a misura di vita?

Inventiamo un lavoro a misura di vita? Inventiamo un lavoro a misura di vita? filosofia Non le vogliamo solo pari, le vogliamo anche diverse (le opportunità) Dopo un ingresso abbastanza recente nel mondo del lavoro tradizionale e un periodo

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli