IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule"

Transcript

1 IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO 2018 LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule

2 Spiegazione Appena siamo arrivati c erano due ragazze che dopo essersi presentate ci hanno spiegato cos è la mitosi e quali erano le sue caratteristiche, mentre noi prendevamo appunti. Gabriele A

3 Dopo l introduzione, abbiamo iniziato la preparazione dell apice delle radichette di cipolla, per osservare la mitosi al microscopio. Prima del nostro arrivo gli apici erano stati raccolti dentro ad una piccola provetta contenente acqua. Ognuno di noi ha preso un apice con le pinzette. Alessia

4 Abbiamo messo gli apici dentro un contenitore chiamato Capsula Petri Tommaso

5 Per osservare la mitosi delle cellule, occorre bloccare il processo di duplicazione cellulare, mettendo l acido cloridrico sugli apici e lasciar immersi per 10 minuti. Muhammad

6 APPUNTI Dopo aver osservato i nostri compagni di eseguire la prima fase dell'esperimento,durante il tempo di attesa, ci hanno spiegato le fasi della mitosi. Durante la spiegazione noi abbiamo preso appunti. Elena

7 APPUNTI

8 Dopo 10 minuti le radici vanno spostate da un contenitore all altro per essere lavate con l acqua. Occorre attendere altri 10 minuti. Giada S.

9 I CROMOSOMI Nell attesa, Rosa e Daiana,ci hanno spiegato cosa sono i cromosomi,la loro duplicazione, all inizio e la loro divisione, alla fine della riproduzione cellulare. Noemi

10 FASI DELLA MITOSI Le fasi della mitosi sono: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

11 Questa è la fase in cui le due ragazze ci spiegavano la mitosi. La mitosi è il ciclo che compie la cellula. Ci sono alcune cellule che non si moltiplicano e altre che si moltiplicano con divisione di una cellula madre

12 La profase è la prima fase della mitosi, la membrana del nucleo si disgrega e i cromosomi sono liberi nel citoplasma. Giulia

13 Questa è la fase della mitosi (metà fase) in cui i cromosomi si dispongono allineati al centro della cellula

14 L anafase Le ragazze ci hanno spiegato l anafase,la fase della riproduzione cellulare in cui le coppie di cromosomi si dividono per formare le due cellule figlie

15 TELOFASE Nella telofase si forma un setto nel mezzo che successivamente è il punto dove le due cellule. Sara

16 Terminata l attesa, abbiamo appoggiato l apice della cipolla sul vetrino portaoggetti e poi con una provetta abbiamo messo 2 o 3 gocce di acqua. Ritapia

17 Per osservare le singole cellule, occorre sminuzzare l'apice sul vetrino portaoggetti, utilizzando la punta di una pinzetta. Denise

18

19 Colorazione Per osservare meglio le cellule della cipolla al microscopio abbiamo aggiunto un colorante chiamato: Blu di toluidina. Giada vetrugno

20 Dopo aver messo il colorante sull apice della cipolla schiacciato,abbiamo ripreso a mescolare il preparato per distribuire bene il colorante. Gabriele V.

21 Vetrino Per poter osservare la mitosi occorre coprire il preparato con il vetrino copri oggetti. Samuele

22 Abbiamo versato delle goccioline d acqua e abbiamo messo della carta sotto al vetrino per far assorbire il colore in eccesso. ~Irene S.

23 Al microscopio Dopo aver finito la preparazione degli apici siamo andati al microscopio e abbiamo provato a osservare la mitosi.

24 AL MICROSCOPIO: PREPARAZIONE Abbiamo messo il vetrino con gli apici sminuzzati,nel microscopio,abbiamo acceso la luce,abbiamo posizionato gli obiettivi e abbiamo messo a fuoco. Irene C. & Noemi

25 Osservazione al microscopio: alcuni di noi sono riusciti a vedere le fasi della mitosi nella cellula della cipolla (apici). Per osservare al microscopio occorre pazienza e attenzione, perché bisogna esplorare pian piano tutto il vetrino, mettendo a fuoco con precisione.

26 Foto mitosi (Immagini dimostrative) La mitosi è il processo di riproduzione delle cellule: il nucleo della cellula madre si duplica e si sdoppia, per formare i due nuclei delle cellule figlie con uguali cromosomi a quelli del nucleo originale. -Tommaso-

27 I NOSTRI COMMENTI 1) Andrea: E stata un esperienza fantastica e assolutamente da riprovare. Peccato per il fatto che non sono riuscito a vedere la mitosi. 2) Giada V. : E stata una gita molto bella e istruttiva. 3) Gabriele A: Questa gita è stata molto bella. Mi è piaciuta molto 4) Giulia: mi é piaciuto molto osservare le cellule al microscopio. 5) Leonardo: Io sono riuscito a vedere le cellule ma non la mitosi. Poi all Opificio golinelli c ero già stato tantissime volte. 6) Irene C: è stata una gita emozionante! 7) Muhammad:è stata una bella esperienza. 8) Noemi:è stato molto interessante,mi è piaciuto molto il fatto,che,noi abbiamo potuto lavorare,come veri scienziati e ognuno ha partecipato,senza lasciare nessuno escluso

28 9) Alessandro: Una bella gita in un posto bellissimo, spero di tornarci presto. 10) Bianca: è stata una gita bellissima, molto interessante e non vedo l'ora di ritornarci 11) Elena:è stata una gita molto bella in un struttura ben attrezzata 12) Ritapia : é stata una gita bellissima; grazie mille Opificio Golinelli e Associazione Senza Confini 13) Giada R: È stato bellissimo, le ragazze hanno spiegato molto bene. 14) Samuele: È stato molto bello 15 ) Giada: è stato molto bello 16) Irene S: é stato molto bello e interessante

29 17) Tommaso: È stata una gita bellissima, era interessante ed era comunque molto comprensibile. 18) Claudia: E stato molto interessante, mi è piaciuto molto. 19) Alessia: è stato molto interessante ed è stato molto bello guardare il processo della mitosi dal vivo. 20) Gabriele V:è stato stupendo vedere le cellule e la mitosi, ed è interessante

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla 1. Introduzione Nel corso di questa esperienza osserveremo le varie fasi del processo mitotico, cioè quel processo che porta alla divisione

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva.

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

LA PLASMOLISI. I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro

LA PLASMOLISI. I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro LA PLASMOLISI I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro ITC L. DaVinci Università A.Avogadro I corridoi dell università Avogadro, percorsi per arrivare nel laboratorio

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

KIT Le analisi cromosomiche

KIT Le analisi cromosomiche KIT Le analisi cromosomiche MATERIALE NEL KIT - un fascicolo con schede e foto di cromosomi metafisici per gli esercizi (da scaricare dal sito internet del CusMiBio) - 2 provette da 1,5 ml contenenti preparati

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI 1 LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ESPERIENZA: LA DIVISIONE CELLULARE - LA MITOSI Indice dei contenuti Obiettivo Introduzione o L enzima o Il substrato o L idea portante dell esperimento Lista dei reagenti

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

DNA e cromosomi. Come costruirli

DNA e cromosomi. Come costruirli DNA e cromosomi Come costruirli Ogni cromosoma è formato dal DNA sotto forma di un filo chiamato cromatide. Quando è il momento di riprodursi, la cellula duplica il proprio DNA e vengono a formarsi

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

Ciclo cellulare. Mitosi

Ciclo cellulare. Mitosi Ciclo cellulare Mitosi Definizione Mitosisi è un processo dal quale si originano due cellule identiche Avviene nelle cellule somatiche (non nei gamenti) Le nuove cellule sono chiamate cellule figlie Il

Dettagli

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Meiosi La mitosi di cellule dipliodi produce cellule dipliodi; la mitosi di cellule aploidi produce cellule aploidi La meiosi è la divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi: per meiosi una

Dettagli

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO A - IL MICROSCOPIO COMPOSTO Il microscopio è uno strumento che serve ad esaminare oggetti troppo piccoli per essere visti a occhio nudo. L occhio

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Cromosomi MITOSI MEIOSI

Cromosomi MITOSI MEIOSI Cromosomi MITOSI MEIOSI sezione di un nucleo Una visione semplificata del ciclo della cellula eucariote Il DNA con le proteine ad esso associate (cromatina) va incontro, durante il ciclo cellulare, ad

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti. 1 riproduzione Negli organismi in cui avviene la riproduzione

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA II Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 21_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase

Dettagli

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale MERISTEMI APICALI Apice del germoglio Apice radicale CICLO CELLULARE CHECK POINT 3 CHECK POINT 2 CHECK POINT 1 Le cellule vegetali differentemente da quelle animali possono abbandonare il ciclo di divisione

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17 CALENDARIO DELLE LEZIONI Lunedì 6 marzo ore 14-17 Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30 Lunedì 20 marzo ore 14-17 La divisione cellulare La divisione cellulare nei procarioti Nei procarioti il DNA è costituito

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnante Stefania Innocenti Il mio zaino Attività prevista dal progetto: A16 Insegnamento reciproco tra i partner attraverso

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Dalle indicazioni nazionali: (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Riconosce

Dettagli

La Scuola del futuro

La Scuola del futuro La Scuola del futuro Plesso Enzo Ferrari 5 A Abbiamo visitato la scuola del futuro. La cosa che mi è piaciuta di più era la frutta che suonava, io vorrei ripetere questa esperienza perchè mi ha entusiasmato

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

La ploidia di una cellula indica quante serie di informazioni genetiche essa possiede.

La ploidia di una cellula indica quante serie di informazioni genetiche essa possiede. I due cromosomi di una coppia omologa alloggiano le informazioni genetiche relative alla stessa serie di tratti ereditari. Le cellule che trasportano due serie di informazioni genetiche si chiamano DIPLOIDI.

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Funzione proliferativa

Funzione proliferativa Funzione proliferativa I sistemi di omeostasi Un individuo è composto da circa 4x10 13 cellule (quarantamilamiliardi!!!), il cui numero si mantiene nel complesso costante per tutta la vita. Questo è possibile

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula somatica (del corpo o soma) si definisce diploide (2n) perché possiede una coppia

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica)

Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica) Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica) Resolution vs. Magnification Range di microscopi ottici (ricordiamo che questo significa ingrandimenti con un'immagine nitida) Giocattoli Adatta per uso

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA CLASSE IH PERCORSO SULLE PIANTE Le attività svolte nella classe 1H della Scuola secondaria di grado di Barbaricina IC Toniolo sono sintetizzate

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La meiosi

La meiosi www.fisiokinesiterapia.biz La meiosi Suddivisione del patrimonio genetico tra le cellule figlie: confronto tra mitosi e meiosi Nella mitosi, le cellule restano sempre diploidi 1 sola fase S, ma 2 divisioni

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Anno Scolastico 2013-2014 Mirko Ragusa A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Alessandra Alcuni Mercoledì viene una ragazza di nome Giulia a farci il progetto dei Cretesi e dei Micenei.

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 Casanova, 12 ottobre 2010 Caro amico mio, ti ringrazio per avermi accompagnato per il bosco e

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta, G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico i docenti di Botanica: G. Pinto,

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO Via Giovanni XXIII N.2 40054 Budrio (BO) Tel. e Fa 051/6920614 C.F. 91201420378 C.M. BOIC86900R E-MAIL

Dettagli

Ora prova a indagare!

Ora prova a indagare! Ora prova a indagare! Biologia Unità 1 Lezione 2 Indagine: i principi nutritivi e gli alimenti Problema: quali alimenti contengono prevalentemente protidi o lipidi o glucidi? Ipotesi: considera alcuni

Dettagli

Settembre-bis 2011,n 2

Settembre-bis 2011,n 2 È iniziata la scuola di Andrea con la collaborazione di Riccardo Iniziare la scuola è stato un incubo. Quanto vorrei avere tutto l'anno vacanze. Da una parte è stato bello perchè ho ritrovato tutti i miei

Dettagli

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Divisione cellulare Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LA DIVISIONE CELLULARE - La divisione cellulare nei procarioti coincide con la riproduzione - Tutte le cellule si

Dettagli

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 4 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Arriva una carriola carica di frutta e verdura di stagione! Il cibo a km 0, il suo ciclo di vita e la sua trasformazione.

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Progetto Lontani e Vicini

Progetto Lontani e Vicini Progetto Lontani e Vicini 205 risposte Quando ti hanno presentato il progetto ti sei incuriosito? 205 risposte Sì 92 (44,9%) Abbastanza 84 (41%) Così così 18 (8,8%) Per niente 7 (3,4%) Poco 6 (2,9%) 0

Dettagli

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola dell'infanzia, gli alunni della Scuola primaria a tempo

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico 2013-2014 12 Aprile 2014 Scuola PRIMARIA V. MONTE CERVINO Classi :3 A-B Insegnanti: Scaramucci Laura Veneruso Rosaria Scheda di

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase di divisione

Dettagli