DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO"

Transcript

1

2 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche sia sul piano farmacologico che interventistico. Questo impone un aggiornamento costante di tutte le figure professionali coinvolte nella gestione dei pazienti cardiopatici, il cui numero e la cui complessità aumenta continuamente, rendendo indispensabile la condivisione della loro gestione fra medici ospedalieri (cardiologi, internisti e medici dell emergenza), infermieri e medici di famiglia per garantire l adeguata continuità sia delle loro cure che dei percorsi diagnostici. Tre appuntamenti primaverili di aggiornamento scientifico, monotematici: sulle valvulopatie più frequenti (insufficienza mitralica e stenosi aortica) con inquadramento clinico e diagnostico, trattamento chirurgico o interventistico e sul tema complesso dell arresto cardiaco che assorbe tante risorse tecnologiche, umane e psicologiche. Come di consueto le tematiche verranno affrontate con relazioni frontali e con la presentazione di casi clinici paradigmatici al fine di aggiornare le conoscenze disponibili e condividerle con tutte le figure professionali coinvolte localmente nel processo di diagnosi e cura di questi pazienti. La struttura del corso mira a ottenere la massima interazione fra i relatori e il pubblico per poter arrivare anche alla definizione dei protocolli condivisi nell ambito di una realtà locale. DIRETTORE DEL CORSO Dr. Alessandro De Leo UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@aulss2.veneto.it COMITATO SCIENTIFICO Dr. Vittorio Calzolari, Dr. Alessandro Daniotti, Dr. Luca Favero, Dr. Nicola Gasparetto, Dr. Giuseppe Minniti, Dr. Matteo Rugolotto

3 RELATORI E MODERATORI Cristina BASSO, Padova Francesco BATTAGLIA, Treviso Francesco BEDOGNI, San Donato Milanese (MI) Luisa CACCIAVILLANI, Padova Giovanni CALCARA, Treviso Diego CALZOLARI, Treviso Vittorio CALZOLARI, Treviso Francesco CESARI, Treviso Fabio CHIRILLO, Bassano del Grappa (VI) Alessandro DANIOTTI, Treviso Alessandro DE LEO, Treviso Antonio FARNIA, Treviso Luca FAVERO, Treviso Nicola GASPARETTO, Treviso Roberto MANTOVAN, Conegliano (TV) Giuseppe MINNITI, Treviso Federica MONDIN, Treviso Zoran OLIVARI, Treviso Piergiuseppe PIOVESANA, Treviso Paolo ROSI, Treviso Carlo VALFRE, Treviso Paolo ZANATTA, Verona Davide ZANUTTINI, Udine

4 INSUFFICIENZA MITRALICA 15 MARZO MODERATORI: A. De Leo, Z. Olivari Introduzione al corso A. De Leo Eziopatogenesi e fisiopatologia F. Chirillo La valutazione ecografica: dubbi e certezze P. Piovesana La terapia chirurgica: tradizione e innovazione G. Minniti Caso clinico F. Battaglia Discussione coffee break Trattamento percutaneo: presente e futuro F. Bedogni Caso clinico F. Mondin Discussione Lettura: la storia della cardiochirurgia C. Valfré chiusura lavori

5 STENOSI AORTICA 12 APRILE MODERATORI: A. De Leo, C. Valfré Introduzione al corso A. De Leo Inquadramento clinico, storia naturale e terapia L. Favero Imaging nella valutazione della valvola aortica. Ecocardiogramma e TAC F. Chirillo La terapia chirurgica: tradizione e innovazione F. Cesari Caso clinico G. Calcara Discussione coffee break Indicazioni e controindicazioni al trattamento percutaneo (TAVI) A. Daniotti Caso clinico D. Calzolari Discussione Lettura: la storia della cardiologia interventistica Z. Olivari chiusura lavori

6 ARRESTO CARDIACO 17 MAGGIO MODERATORI: L. Cacciavillani, A. Farnia Introduzione al corso A. De Leo Caso clinico N. Gasparetto Eziologia e substrati fisiopatologici C. Basso La gestione extraospedaliera P. Rosi La gestione del paziente in terapia intensiva N. Gasparetto Discussione coffee break Il ruolo dell emodinamica e la gestione della terapia antitrombotica in caso di Sindrome Coronarica Acuta D. Zanuttini La valutazione neurofisiologica ed esiti neurologici P. Zanatta La prevenzione primaria e secondaria V. Calzolari Discussione Lettura: la storia dell aritmologia e della cardiostimolazione R. Mantovan chiusura lavori

7 ECM ID ,4 crediti formativi per le categorie MEDICO CHIRURGO, INFERMIERE DISCIPLINE: Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e della sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Medicina interna, Medicina legale, Nefrologia, Neurologia, Neuroradiologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Radiodiagnostica, Scienza dell alimentazione e dietetica. OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura. ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita, con preiscrizione OBBLIGATORIA. I posti sono limitati. Le richieste verranno accolte in ordine di arrivo. Il modulo di richiesta di iscrizione è compilabile sul sito alla sezione Eventi sede del corso Ospedale Ca Foncello Sala Convegni - piano terra Piazza Ospedale Treviso SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Key Congressi srl Piazza della Borsa, Trieste Tel / Fax congressi@keycongressi.it

8

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119817 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen Via Casilina, Pastorano 6 luglio 14 settembre 2019 Ble & Associates srl id.

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! PROGRAMMA SCIENTIFICO EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! 16 Dicembre 2017 AC Hotel Firenze Come sempre AMeS è attento alla donna

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso? PROGRAMMA SCIENTIFICO 3 Laboratorium AMeS Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso? CON IL PATROCINIO DI Villa Delle Terme Presidio Falciani Loc. Falciani

Dettagli

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S. PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA Aula di Cardiologia - AORN S. Anna e S. 24 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218058) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA PROGRAMMA SCIENTIFICO 18 MAGGIO 2019 AMeS Scandicci IV AMES Laboratorium IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Sesto Fiorentino (FI) NOVOTEL Firenze Nord Aeroporto PROGRAMMA SCIENTIFICO SALA PLENARIA 08,15

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax: (IRCCRO_00902) La presa in carico del paziente portatore di catetere vescicale nel percorso ospedaliero Crediti assegnati: 4 Durata: 4 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Corso

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 225612, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. G. Argenziano Destinatari dell attività

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Centro Spazio Vita Niguarda Ospedale Niguarda Milano 27 aprile 2018 Ble & Associates srl id.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU) CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 09/00 Anno (7 ) A0046 - ATTIVITA' A LIBERA SCELTA ANNO A0009 - BIOLOGIA E GENETICA CREDITI 0 A00064 - DIAGNOSTICA IN GENETICA MEDICA A0006 - GENETICA

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Scuola di Specializzazione in Pediatria Allegato : insegnamenti disponibili SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA Coorte

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA.

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA. Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA Promosso da CON IL PATROCINIO DI ANCE Cardiologia Italiana del Territorio Azienda

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 46 69.22 5.6 1.18 0 0 53 0 9.44 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 18.35 14.68 0.92 2.75 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 15.27

Dettagli

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15 Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 50 70.2 5.39 2.74 0 0 52.6 0 9.46 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 6.28 2.69 0.9 2.69 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 11.58 7.63

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018 Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 237410, edizione I Responsabile scientifico: Dott. Ferdinando

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 72,73 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,49 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 72,73 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,49 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. 7,7 7,7 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -. 7 7, 7, ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA,, ANATOMIA

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 9,0 0,9 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 9,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,, ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0,, BLOCCO

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 0 0,00 00,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U., 0, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,00 0,00 ANESTESIA E RIANIMAZIONE,,

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 00,00 0 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,, ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0 0, 00,

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE CONGRESSO REGIONALE SIUT TOSCANA 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202932, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.ssa Ida Vici Destinatari dell attività

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Medicina Riflessa Punti Dolorosi. Cervicocefalee, Cervicobrachialgie e Patologie

Dettagli

Treviso, febbraio 2014

Treviso, febbraio 2014 Tutoring Cardiologico ad alta specialità L implementazione della cura ospedaliera del paziente con Sindrome Coronarica acuta: Metodologie pratiche ed opinioni a confronto diretto Treviso, 10-11 febbraio

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,

Dettagli

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO è organizzato da SeCer Formazione S.r.l. provider ECM provvisorio

Dettagli

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018 3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Hotel della Valle AGRIGENTO 25-26 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220993, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli