Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull"

Transcript

1 Doni di Parola

2 Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull elenco dei doni dello Spirito contenuto in 1 Corinzi 12:8-10 Ricordiamo che Paolo non mirava a dare un esposizione completa su tutte le manifestazioni dello Spirito nella chiesa Lo scopo principale era evidenziare l unità nella diversità dell azione di Dio

3 1) Parola di sapienza (v.8) 2) Parola di conoscenza (v.8) 3) Fede (v.9) 4) Doni di guarigione (v.9) 5) Potenza di operare miracoli (v.10) 6) Profezia (v.10) 7) Discernimento degli spiriti (v.10) 8) Diversità di lingue (v.10) 9) Interpretazione delle lingue (v.10) Questi nove doni si possono dividere in tre gruppi:

4 Doni di Parola Soprannaturale: Profezia Diversità di lingue Interpretazione delle lingue Doni di Potenza Soprannaturale: Fede Potenza di operare miracoli Doni di guarigione Doni di Conoscenza Soprannaturale: Parola di Sapienza Parola di Conoscenza Discernimento degli spiriti

5 Doni di Insegnamento e Predicazione: Parola di Sapienza Parola di Conoscenza Doni di Ministero (alla chiesa e al mondo): Fede Doni di guarigione Potenza di operare miracoli Profezia Discernimento degli spiriti Doni di Adorazione: Diversità di lingue Interpretazione delle lingue

6 Una parte importante dell AT è attribuita a profeti Anche molti libri che noi riteniamo storici sono per gli ebrei libri profetici Anche nella chiesa c è il ministero del profeta che esamineremo nell ultimo studio della serie Non ogni cosa che dice un profeta è profezia, e chi profetizza non è necessariamente per questo un profeta (1 Re 13:18; Giovanni 11:51,52): Anch io sono profeta come te; e un angelo mi ha parlato per ordine del SIGNORE Egli mentiva. Siccome era sommo sacerdote in quell anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione

7 Il dono di profezia nel contesto della chiesa locale è descritto molto bene da Paolo in 1 Corinzi 14:3: Chi profetizza, invece, parla agli uomini un linguaggio di edificazione, di esortazione e di consolazione La profezia va giudicata dagli altri (1 Corinzi 14:29) Anche i profeti parlino in due o tre e gli altri giudichino Il criterio di giudizio è la parola scritta (Atti 17:11): Ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano così

8 L esercizio del dono di profezia non è limitato a chi ha il ministero di profeta (1 Corinzi 14:31): Infatti tutti potete profetizzare a uno a uno, perché tutti imparino e tutti siano incoraggiati La profezia è parlare davanti - davanti può essere avanti nel tempo (predire) o di fronte alle persone (proclamare) L esercizio del dono di profezia è parlare davanti ai presenti, non predire per i non presenti La profezia serve per l edificazione della chiesa, sia nella crescita spirituale dei credenti sia nella conversione dei peccatori

9 Non ci dev essere la pretesa di aggiungere o togliere niente dalla Parola scritta (Apo 22:18-19; Prov 30:5-6): Io lo dichiaro a chiunque ode le parole della profezia di questo libro: se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio aggiungerà ai suoi mali i flagelli descritti in questo libro; se qualcuno toglie qualcosa dalle parole del libro di questa profezia, Dio gli toglierà la sua parte dell albero della vita e della santa città che sono descritti in questo libro. Ogni parola di Dio è affinata con il fuoco. Egli è uno scudo per chi confida in lui. Non aggiungere nulla alle sue parole, perché egli non ti rimproveri e tu sia trovato bugiardo.

10 La parola greca utilizzata in 1 Corinzi 12:10 è γλῶσσα (glōssa) che significa sia la lingua come organo sia (per metonimia) la lingua parlata Nel caso del dono di parlare in lingue, s intende che quella lingua non è conosciuta da chi parla Quando scese lo Spirito Santo il giorno della Pentecoste Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi (Atti 2:4) Tuttavia nel contesto dei doni spirituali Paolo fa una domanda che esige una risposta negativa: Parlano tutti in altre lingue? (1 Corinzi 12:20)

11 È quindi opportuno fare una distinzione tra due contesti delle lingue nella vita del credente: Pregare in altre lingue (1 Corinzi 14:14-16): Se prego in altra lingua, prega lo spirito mio, ma la mia intelligenza rimane infruttuosa. Che dunque? Pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con l intelligenza; salmeggerò con lo spirito, ma salmeggerò anche con l intelligenza. Altrimenti, se tu benedici Dio soltanto con lo spirito, colui che occupa il posto come semplice uditore come potrà dire: Amen! alla tua preghiera di ringraziamento, visto che non sa quello che tu dici?

12 È quindi opportuno fare una distinzione tra due contesti delle lingue nella vita del credente: Parlare in altre lingue (1 Corinzi 14:13,27-28): Perciò, chi parla in altra lingua preghi di poter interpretare Se c è chi parla in altra lingua, siano due o tre al massimo a farlo, e l uno dopo l altro, e qualcuno interpreti. Se non vi è chi interpreti, tacciano nell assemblea e parlino a sé stessi e a Dio.

13 Nel caso della preghiera in altra lingua, parliamo del segno delle lingue (Marco 16:17): Questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: parleranno in lingue nuove Pregare in lingue è chiamata segno iniziale del battesimo dello Spirito Santo (Atti 2:4; 10:44-46): Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue Lo Spirito Santo scese su tutti quelli che ascoltavano la Parola. E tutti i credenti circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliarono che il dono dello Spirito Santo fosse dato anche agli stranieri, perché li udivano parlare in altre lingue e glorificare Dio.

14 Il parlare ad alta voce in altra lingua nel contesto del culto si può chiamare il dono delle lingue Il dono viene sempre fatto alla chiesa, non all individuo Nel contesto del culto parlare ad alta voce in altra lingua serve solo se c è l interpretazione L edificazione della chiesa avviene quando si comprende quello che Dio vuole dire Sembra che i corinzi fossero attirati dall evidente natura sovrannaturale del parlare in lingue tanto da preferire questo ad altre manifestazioni o operazioni dello Spirito di Dio

15 Di quali lingue si tratta? 1 Corinzi 13:1 parla di lingue degli uomini e degli angeli Il giorno della Pentecoste, alcune persone capivano quello che i credenti ripieni di Spirito dicevano mentre altri non capivano Forse questo aveva un significato particolare in quell occasione e non si ripeteva sempre in seguito Sulla base di 1 Corinzi 14:2 vediamo che gli altri di solito non capiscono: Perché chi parla in altra lingua non parla agli uomini, ma a Dio; poiché nessuno lo capisce, ma in spirito dice cose misteriose

16 Riassumendo l insegnamento in 1 Corinzi 14 comprendiamo inoltre che: Pregare in altre lingue edifica il credente (v.4) ed esprime benedizione e ringraziamento a Dio (v.16) Paolo vuole che tutti preghino in lingue (v.5) La chiesa beneficia solo se c è interpretazione (v.5) perché bisogna capire quello che si dice (vv.6,9) Paolo prega a casa in lingue per poter parlare in lingua conosciuta in chiesa (vv.18,19) La preghiera in lingue si può fare durante il culto purché sia un parlare a se stessi e a Dio (v.28)

17 La parola greca tradotta interpretazione è ἑρμηνεία (hermēneia): interpretazione, spiegazione L interpretazione delle lingue è un dono spirituale, non una facoltà naturale Così come chi parla in lingua non conosce quello che dice, chi interpreta non traduce perché conosce quella lingua L interpretazione porta edificazione alla chiesa (1 Corinzi 14:5): Vorrei che tutti parlaste in altre lingue, ma molto più che profetaste; chi profetizza è superiore a chi parla in altre lingue, a meno che egli interpreti, perché la chiesa ne riceva edificazione

18 Chi esercita il dono delle lingue deve pregare di poter interpretare (1 Corinzi 14:13) La persona che interpreta un parlare in lingua di solito non è quella che ha esercitato il dono delle lingue (1 Corinzi 12:10; 14:26): diversità di lingue e a un altro, l interpretazione delle lingue Quando vi riunite, avendo ciascuno di voi o un parlare in altra lingua, o un interpretazione, si faccia ogni cosa per l edificazione Non esiste il ministero spirituale di interprete - tutti i credenti battezzati nello Spirito devono mettersi a disposizione del Signore

19 Qual è il rapporto tra queste tre manifestazioni dello Spirito Santo? Ricordiamo che non abbiamo in questi capitoli un insegnamento sistematico ma degli indizi per capire come opera lo Spirito nel contesto del culto Spesso viene detto che il dono delle lingue seguito da interpretazione equivale al dono di profezia Teniamo presente tuttavia che chi parla in altra lingua non parla agli uomini ma a Dio chi profetizza, invece parla agli uomini (1 Corinzi 14:2,3) Il parlare in lingue è descritto come benedire e ringraziare Dio (1 Corinzi 14:16,17)

20 La profezia è un linguaggio di edificazione, di esortazione e di consolazione (1 Corinzi 14:3) Possiamo fare le seguenti considerazioni: L interpretazione edifica la chiesa se i motivi di benedizione e ringraziamento a Dio vengono comunicati alla chiesa Quello che segue un messaggio in lingue potrebbe realmente essere un esercizio del dono di profezia invocato nella preghiera in lingue al Signore La lettura di un brano della Bibbia o un canto di lode dell assemblea elevato da un membro può essere un dono di interpretazione delle lingue

21 L origine delle lingue è chiaramente sovrannaturale ma è la profezia in lingua conosciuta che convince chi non è convertito (1 Corinzi 14:23-25): Quando dunque tutta la chiesa si riunisce, se tutti parlano in altre lingue ed entrano degli estranei o dei non credenti, non diranno che siete pazzi? Ma se tutti profetizzano ed entra qualche non credente o qualche estraneo, egli è convinto da tutti, è scrutato da tutti, i segreti del suo cuore sono svelati; e così, gettandosi giù con la faccia a terra, adorerà Dio, proclamando che Dio è veramente fra voi.

22 Il pregare in altre lingue è per tutti i credenti Inizia con il battesimo nello Spirito e prosegue quotidianamente nella preghiera personale a casa In chiesa ha il suo posto nella preghiera personale a Dio, anche nel contesto dell adorazione generale Come nella preghiera comunitaria in lingua conosciuta bisogna alzare la voce una alla volta Come prevenire abusi e disordine? (1 Corinzi 14:39-40): Pertanto, fratelli miei, desiderate il profetizzare, e non impedite il parlare in altre lingue; ma ogni cosa sia fatta con dignità e con ordine.

I Doni dello Spirito Santo

I Doni dello Spirito Santo I Doni dello Spirito Santo L epoca che inizia con l ascensione di Gesù viene chiamata talvolta l era dello Spirito Santo Nel libro di Atti degli Apostoli vediamo lo Spirito in azione - qualcuno lo chiama

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo

Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo Infatti noi tutti siamo stati battezzati in un unico Spirito per formare un unico corpo, Giudei e Greci, schiavi e liberi;

Dettagli

1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v.

1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v. Doni di Conoscenza 1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v. 10) 6) Profezia (v. 10) 7) Discernimento degli

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v.

1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v. Doni di Potenza 1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v. 10) 6) Profezia (v. 10) 7) Discernimento degli

Dettagli

Il Battesimo nello Spirito Santo

Il Battesimo nello Spirito Santo Il Battesimo nello Spirito Santo Cos' è, o chi è lo Spirito Santo? Non è facile poter spiegare con la nostra mente limitata chi sia, o meglio quale è l' opera che svolge nella nostra vita lo Spirito Santo.

Dettagli

Atti 1:1-12 Introduzione. Ascensione di Gesù Lu 1:1-4; 24:33-51 (Mt 28:18-20; Mr 16:15-19) Ef 4: Nel mio primo libro, o Teofilo, ho parlato di t

Atti 1:1-12 Introduzione. Ascensione di Gesù Lu 1:1-4; 24:33-51 (Mt 28:18-20; Mr 16:15-19) Ef 4: Nel mio primo libro, o Teofilo, ho parlato di t Presentazione In questo studio affronterò il tema del parlare in altre lingue nei suoi aspetti ed applicazioni. Marco 16:15-19 Le lingue come segno del Battesimo nello Spirito Santo, ossia come segno della

Dettagli

Incontro del 15 gennaio CATECHESI tenuta da Padre Giuseppe Galliano m.s.c. VOGLIO ORA CHE TUTTI VOI PARLIATE IN LINGUE (1 Corinzi 14, 5)

Incontro del 15 gennaio CATECHESI tenuta da Padre Giuseppe Galliano m.s.c. VOGLIO ORA CHE TUTTI VOI PARLIATE IN LINGUE (1 Corinzi 14, 5) 1 SEMINARIO PER L EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO Incontro del 15 gennaio 2017 CATECHESI tenuta da Padre Giuseppe Galliano m.s.c. VOGLIO ORA CHE TUTTI VOI PARLIATE IN LINGUE (1 Corinzi 14, 5) Lode! Lode!

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DIOCESI DI TEANO CALVI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 24 GENNAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» LA CRESIMA UN TESORO DA SCOPRIRE Il SIGNORE disse a Samuele:

Dettagli

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ GIORGIO ZEVINI LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ Metodo ecclesiale ed orante per leggere le Scritture Prefazione di Enzo Bianchi Queriniana Indice Prefazione... 5 Introduzione... 9 1. Linee

Dettagli

LA CHIESA UNIVERSALE

LA CHIESA UNIVERSALE Testo base: Efesini 1:3-23 La Chiesa è un progetto di Dio concepito nell eternità, non un invenzione dell uomo (Efesini 3:9-11; Tito 1:2; 2 Timoteo 1:9) il piano seguito da Dio il disegno eterno che egli

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

PNEUMATOLOGIA I. LA PERSONA E L OPERA DELLO SPIRITO SANTO

PNEUMATOLOGIA I. LA PERSONA E L OPERA DELLO SPIRITO SANTO PNEUMATOLOGIA I. LA PERSONA E L OPERA DELLO SPIRITO SANTO La dottrina dello Spirito Santo è della massima importanza per i cristiani. Bisogna conoscere la Persona e l opera dello Spirito Santo perché senza

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Doni e ministeri. Atti 2:4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.

Doni e ministeri. Atti 2:4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi. Doni e ministeri IL BATTESIMO CON LO SPIRITO SANTO Proviamo a raccogliere tutti gli episodi proposti dal Nuovo Testamento relativi alla discesa dello Spirito Santo sui credenti. Naturalmente dobbiamo fare

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei tre studi seguenti abbiamo parlato dei doni di

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei tre studi seguenti abbiamo parlato dei doni di Doni e Ministeri Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei tre studi seguenti abbiamo parlato dei doni di parola, di potenza e di conoscenza

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq L IDDIO SCONOSCIUTO PREDICA LA PAROLA 17/01/2016 PASTORE EZIO RIBAUDO

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B 22-24 Settembre 2017 - Hotel Federico II, Enna PROGRAMMA VENERDI 22 SETTEMBRE Livello A «Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente,in ogni cosa rendete grazie:

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

Notiziario A.D. Emmanuel N 10 Novembre 2014 Anno-3

Notiziario A.D. Emmanuel N 10 Novembre 2014 Anno-3 Notiziario A.D. Emmanuel N 10 Novembre 2014 Anno-3 LA DUPLICE ESPERIENZA CON LO SPIRITO SANTO La Bibbia afferma che v è un solo Spirito che si manifesta in vari modi, (Efesini 4:6; 1 Corinzi 12:4). Il

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso So a chi ho creduto Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Piccolo Credo (2Tm 1,12-14)...

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. III DOMENICA PRIMA LETTURA Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso. Dal libro di Neemìa 8, 2-4a.5-6.8-10 In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini,

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Che cosa vuol dire «Social»? Essere attivo nell INSERIRE, CONDIVIDERE e COMMENTARE testi scritti, immagini,

Dettagli

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci 2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci Spesso la riunione della domenica ci dice il Cosa, ma non il Come, quindi spesso ci si sente impotenti di cambiare e frustrati e alcuni per tali motivi si allontanano dalla

Dettagli

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard Ri-Battesimo e Liberazione 1 Rebaptism and deliverance 2016 Per ulteriori informazioni sugli insegnamenti di, compresi MP3, DVD e libri, vai su: Per ulteriori informazioni, email: mail@torbensondergaard.com.

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Copyright Odos Servizi S.c.p.l. Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata 4. Pregare nello

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Nella chiesa di Corinto si manifestavano i carismi dello Spirito Santo, ma da quanto

Nella chiesa di Corinto si manifestavano i carismi dello Spirito Santo, ma da quanto L edificazione della chiesa di Pasquale Puopolo Pagina 1 di 5 Nella chiesa di Corinto si manifestavano i carismi dello Spirito Santo, ma da quanto riportato dall apostolo Paolo nei capitoli 12-14, risulta

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Dio benedica la vostra lettura

Dio benedica la vostra lettura Copyright 2005 by Freie Volksmission Krefeld e.v Edizione italiana a cura di Missione Popolare Libera EDITORE: CENTRO MISSIONARIO DELLA PAROLA PARLATA, C.P. 212, 89100 REGGIO CALABRIA, ITALIA TUTTI I DIRITTI

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE»

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE» PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE» (Marco 4,10-12) Anno Pastorale 2014-2015 Strumenti per capire v. 10 Quando poi fu solo. C è un cambiamento di uditorio:

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 14 LUGLIO 2018 1. Atti 2:1-3. La prima pioggia. 2. Atti 2:4-13. Il dono delle lingue. 3. Atti 2:14-32. Il primo sermone. 4. Atti

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

LA CHIESA LOCALE Testo base: Efesini 4:1-16 La parola tradotta Chiesa è (ekklēsia), che significa letteralmente l assemblea dei convocati La maggior

LA CHIESA LOCALE Testo base: Efesini 4:1-16 La parola tradotta Chiesa è (ekklēsia), che significa letteralmente l assemblea dei convocati La maggior Testo base: Efesini 4:1-16 La parola tradotta Chiesa è (ekklēsia), che significa letteralmente l assemblea dei convocati La maggior parte delle volte questa parola nel NT si riferisce a una chiesa in una

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Credo la Chiesa cattolica a cura di Don Giordano Trapasso* Riparazione Eucaristica agosto/settembre 2013 27 28 agosto/settembre 2013 Riparazione Eucaristica Riparazione Eucaristica

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Mediante la potenza che opera in te

Mediante la potenza che opera in te Domenica, 20 dicembre 2009 Mediante la potenza che opera in te Efesini 3:20- Or a colui che può, mediante la potenza che opera in noi, fare infinitamente di più di quel che domandiamo o pensiamo, a Lui

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Con gli occhi al Cielo...

Con gli occhi al Cielo... Matteo Farina Con gli occhi al Cielo... la storia di Matteo CON GLI OCCHI AL CIELO La storia di Matteo CON GLI OCCHI AL CIELO Con gli occhi al cielo voglio vivere la mia vita, o Signore; con gli occhi

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI GENESI 22:15-18. L'Angelo dell'eterno chiamò dal cielo Abrahamo una seconda volta e disse: «Io giuro per me stesso, dice l'eterno, poiché tu hai fatto questo e non

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` 2. Il Cuore Infranto Parte 2 Studio Biblico approfondito su ciò che accade quando gli altri peccano contro di noi Giovanni 10:10

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Il giudizio finale Arriva Ora?

Il giudizio finale Arriva Ora? 8 8 8 Il giudizio finale Arriva Ora? 8 Cosa significa questo segno? 8 8 Quanti preti sulla terra? Quanti teologi? Quanti papi? Sì, questa e proprio bella Quanti veggenti che ricevono messaggi? Quanti giornalisti

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 21 LUGLIO 2018 Diretta dallo Spirito Santo, la chiesa iniziò con forza a compiere la missione affidatagli da Gesù.

Dettagli

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 44a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 16 maggio 2010 Vengono

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli