LA CHIESA LOCALE Testo base: Efesini 4:1-16 La parola tradotta Chiesa è (ekklēsia), che significa letteralmente l assemblea dei convocati La maggior

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CHIESA LOCALE Testo base: Efesini 4:1-16 La parola tradotta Chiesa è (ekklēsia), che significa letteralmente l assemblea dei convocati La maggior"

Transcript

1

2 Testo base: Efesini 4:1-16 La parola tradotta Chiesa è (ekklēsia), che significa letteralmente l assemblea dei convocati La maggior parte delle volte questa parola nel NT si riferisce a una chiesa in una determinata città - la chiesa locale Vediamo insieme da questo passo le caratteristiche della chiesa locale Siamo stati chiamati non solo alla salvezza ma anche alla santificazione e al servizio (Efesini 4:1) Vi esorto a comportarvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta

3 Nella chiesa locale, è importante manifestare il frutto dello Spirito (Efesini 4:2; Galati 5:22) con ogni umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con amore Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo L unità è importante nel contesto locale - non va creata ma conservata (Efesini 4:3; Filippesi 1:27,28) sforzandovi di conservare l unità dello Spirito con il vincolo della pace fermi in uno stesso spirito, combattendo insieme con un medesimo animo

4 L unità si basa su quello che Dio è e su quello che fa - noi entriamo a fare parte di questo, sia nella Chiesa Universale che in quella locale (Efesini 4:4-6) Vi è un corpo solo e un solo Spirito, come pure siete stati chiamati a una sola speranza, quella della vostra vocazione. V è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, fra tutti e in tutti L unità non annulla le diversità, ma le armonizza in modo da produrre il risultato che Dio cerca Tutti dobbiamo lavorare insieme per realizzare il piano di Dio nell ambito locale

5 Ogni abilità e capacità del credente è un opera di grazia e quindi immeritata (Efesini 4:7; 1 Corinzi 3:10; 2 Corinzi 3:5,6; 1 Pietro 4:10,11) Ma a ciascuno di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono di Cristo Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come esperto architetto, ho posto il fondamento ma la nostra capacità viene da Dio. Egli ci ha anche resi idonei a essere ministri di un nuovo patto Come buoni amministratori della svariata grazia di Dio, ciascuno, secondo il dono che ha ricevuto, lo metta a servizio degli altri

6 Gesù dà degli uomini, potenziati dallo Spirito Santo, alla chiesa locale per la sua crescita (Efesini 4:8-10) Per questo è detto: "Salito in alto, egli ha portato con sé dei prigionieri e ha fatto dei doni agli uomini. Ora, questo è salito che cosa vuol dire se non che egli era anche disceso nelle parti più basse della terra? Colui che è disceso, è lo stesso che è salito al di sopra di tutti i cieli, affinché riempisse ogni cosa.

7 I ministeri nominati in Efesini 4:11,12 non sono tutti i modi di servire il Signore che troviamo nel NT (vedi anche Romani 12:6-8), ma servono per la preparazione di tutti i membri del corpo È lui che ha dato alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e dottori, per il perfezionamento dei santi in vista dell opera del ministero e dell edificazione del corpo di Cristo Avendo pertanto doni differenti secondo la grazia che ci è stata concessa di profezia di ministero d insegnamento di esortazione chi dà chi presiede chi fa opere di misericordia

8 La parola tradotta perfezionamento significa letteralmente equipaggiamento - notare la frase l opera (lavoro) del ministero (servizio). Non tutti hanno questi quattro (o cinque) ministeri, ma tutti devono fare la propria parte (1 Corinzi 12:14-25) Il corpo non si compone di un membro solo, ma di molte membra Ma ora Dio ha collocato ciascun membro nel corpo, come ha voluto perché non ci fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero la medesima cura le une per le altre Tutto questo serve per l edificazione del Corpo di Cristo - per il suo rafforzamento ed espansione

9 L unità della fede è un traguardo - si parte dall unità dello Spirito (Efesini 4:13) fino a che tutti giungiamo all unità della fede Dobbiamo arrivare tutti alla maturazione (Colossesi 1:28) esortando ciascun uomo e ciascun uomo istruendo in ogni sapienza, affinché presentiamo ogni uomo perfetto in Cristo Solo Cristo è la misura della maturità cristiana - non dobbiamo misurarci con altri (2 Corinzi 10:12) Certuni si raccomandano da sé misurandosi secondo la loro propria misura e paragonandosi tra di loro stessi, mancano d intelligenza

10 In Efesini 4:14 abbiamo la situazione opposta, da evitare affinché non siamo più come bambini sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina per la frode degli uomini, per l astuzia loro nelle arti seduttrici dell errore La parola tradotta bambini significa letteralmente che non parlano, ma che purtroppo ascoltano, incapaci di distinguere il bene dal male in ciò che viene detto

11 Se chi parla è in buona fede, questa mancanza di discernimento è già un male; se, invece, è in malafede, le conseguenze sono nefaste La parola frode si usava di uno che, giocando a dadi, barava - potremmo pensare al gioco delle tre carte fatte con le dottrine Astuzia significa letteralmente tutto fare (oppure, saperne uno di più del diavolo) La parola tradotta arti seduttrici è la stessa che in Efesini 6:11 viene tradotta con insidie Così il nemico tende la trappola per gli immaturi nella fede

12 La via maestra per la crescita numerica e spirituale della chiesa locale viene descritta come seguire la verità nell amore (Efesini 4:15) seguendo la verità nell amore, cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo Dobbiamo mantenere la verità, non pensando di scacciare l errore con l errore, e associare questa all amore Non deve vincere la verità, ma deve prevalere l amore

13 Lo spirito dev essere quello descritto in 2 Timoteo 2:23-26 Il servo del Signore non deve litigare, ma deve essere mite con tutti, capace di insegnare, paziente. Deve istruire con mansuetudine gli oppositori nella speranza che Dio conceda loro di ravvedersi per riconoscere la verità, in modo che, rientrati in sé stessi, escano dal laccio del diavolo, che li aveva presi prigionieri perché facessero la sua volontà. Così metteremo in pratica l esempio di Gesù che non scendeva mai a compromessi con la verità ma esprimeva amore verso i peccatori

14 Cristo è il Capo anche della chiesa locale, non solo di quella Universale Notiamo alcuni insegnamenti sulla crescita della chiesa locale in Efesini 4:16: Da lui tutto il corpo ben collegato e ben connesso mediante l aiuto fornito da tutte le giunture, trae il proprio sviluppo nella misura del vigore di ogni singola parte, per edificare sé stesso nell amore. Da lui: la crescita viene da Colui che disse: Io edificherò la mia chiesa (Matteo 16:18; 1 Corinzi 3:6,7) Dio ha fatto crescere Dio fa crescere!

15 Ben collegato e ben connesso: Cristo colloca e collega i membri del corpo come parte del Suo edificio (Efesini 2:20,21; 1 Corinzi 12:27,28) Siete stati edificati sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendo Cristo Gesù stesso la pietra angolare, sulla quale l edificio intero, ben collegato insieme, si va innalzando per essere un tempio santo nel Signore Ora voi siete il corpo di Cristo e membra di esso, ciascuno per parte sua. E Dio ha posto nella chiesa

16 L aiuto fornito da tutte le giunture: Nella chiesa locale, non solo siamo seduti accanto ma siamo legati in modo inseparabile, connessi come gli arti del corpo (Colossesi 2:19) il Capo, da cui tutto il corpo, ben fornito e congiunto insieme mediante le giunture e i legamenti, progredisce nella crescita voluta da Dio Il vigore: Lo sviluppo avviene quando ognuno fa la sua parte, opera come dovrebbe e svolge pienamente la sua funzione. Come, nel negativo, chi va con gli zoppi impara a zoppicare, dobbiamo imparare positivamente da coloro che sono fedeli nel fare ciò che compete loro

17 Ogni singola parte: L apporto di ogni singolo membro è necessario per l unità del corpo - non si tratta di unità statica, come quella di uno scheletro, ma di unità dinamica, come quella di un corpo in movimento Edificare sé stesso: La chiesa locale edifica se stessa - non dipende da apporti esterni, anche se questi sono importanti e graditi, perché il Signore dà ad ogni chiesa locale le risorse per crescere

18 Non ci può essere progresso senza l amore che copre una moltitudine di peccati - non si tratta di insabbiare la verità, ma di non rinfacciarci continuamente le nostre mancanze (1 Pietro 4:8) Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri, perché l amore copre una gran quantità di peccati

I Doni dello Spirito Santo

I Doni dello Spirito Santo I Doni dello Spirito Santo L epoca che inizia con l ascensione di Gesù viene chiamata talvolta l era dello Spirito Santo Nel libro di Atti degli Apostoli vediamo lo Spirito in azione - qualcuno lo chiama

Dettagli

LA CHIESA UNIVERSALE

LA CHIESA UNIVERSALE Testo base: Efesini 1:3-23 La Chiesa è un progetto di Dio concepito nell eternità, non un invenzione dell uomo (Efesini 3:9-11; Tito 1:2; 2 Timoteo 1:9) il piano seguito da Dio il disegno eterno che egli

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

CHIAMATI ALL UNITÀ ESERCIZI SPIRITUALI 2018 IV MEDITAZIONE

CHIAMATI ALL UNITÀ ESERCIZI SPIRITUALI 2018 IV MEDITAZIONE CANTO ALLO SPIRITO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 IV MEDITAZIONE CHIAMATI ALL UNITÀ Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei Paraclito

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

Cristo è il fondamento sul quale deve essere costruita la nostra vita di credenti.

Cristo è il fondamento sul quale deve essere costruita la nostra vita di credenti. 1Corinzi 3:8 Ora, colui che pianta e colui che annaffia sono una medesima cosa, ma ciascuno riceverà il proprio premio secondo la propria fatica. 9 Noi siamo infatti collaboratori di Dio, voi siete il

Dettagli

Apprezzare le cose migliori ( Filippesi 1:9 11) Riflessioni sulla volontà del cristiano di raggiungere l altezza del Cristo

Apprezzare le cose migliori ( Filippesi 1:9 11) Riflessioni sulla volontà del cristiano di raggiungere l altezza del Cristo ARRIGO CORAZZA, Chiesa di Cristo, Pisa, 19 agosto 2007 Apprezzare le cose migliori ( Filippesi 1:9 11) Riflessioni sulla volontà del cristiano di raggiungere l altezza del Cristo 1 FILIPPESI 1:9-11 «Prego

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 10 NOVEMBRE 2018 Nella Bibbia si usano molti tipi di immagini come acqua (Giovanni 7:38), vento (Giovanni 3:8), colonna (1ª

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` 2. Il Cuore Infranto Parte 2 Studio Biblico approfondito su ciò che accade quando gli altri peccano contro di noi Giovanni 10:10

Dettagli

Il mistero di Dio: la chiesa

Il mistero di Dio: la chiesa Il mistero di Dio: la chiesa 1. La chiesa: la colonna della verità 1 Timoteo 3,15 - fondamento, supporto, colonna Verità manifestata tramite Gesù 1 Cor. 3,11 Gesù, il fondamento Efesini 2,20 stabilita

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

LA CHIAVE PER L UNITÀ

LA CHIAVE PER L UNITÀ LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CHIAVE PER L UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 OTTOBRE 2018 Quando l apostolo Paolo scrisse l epistola agli efesini aveva in mente il tema dell unità nella Chiesa. La

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Punti d incontro o punti di scontro?

Punti d incontro o punti di scontro? 10 Campo Famiglie Poggio Ubertini 20-27 agosto 2009 Studi di Marco Distort L egoismo L orgoglio La gelosia L invidia L irascibilità La paura La frustrazione L immagine di sé La rigidità mentale Il pregiudizio

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Crescere. Crescere significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi.

Crescere. Crescere significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi. significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi. Ogni credente deve crescere nella vita spirituale. 1 Pietro 2:1-3 Come avviene per la vita di un bambino ci sono tre fasi: Vita materiale Vita spirituale

Dettagli

Il capitolo 13 di 1 Corinzi è conosciuto come «L inno all amore» Vogliamo notare tuttavia la collocazione di questo capitolo tra i capitoli 12 e 14 1

Il capitolo 13 di 1 Corinzi è conosciuto come «L inno all amore» Vogliamo notare tuttavia la collocazione di questo capitolo tra i capitoli 12 e 14 1 Carismi e Amore Il capitolo 13 di 1 Corinzi è conosciuto come «L inno all amore» Vogliamo notare tuttavia la collocazione di questo capitolo tra i capitoli 12 e 14 1 Corinzi 12 parla della varietà dei

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq L IDDIO SCONOSCIUTO PREDICA LA PAROLA 17/01/2016 PASTORE EZIO RIBAUDO

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v.

1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v. Doni di Potenza 1) Parola di sapienza (v. 8) 2) Parola di conoscenza (v. 8) 3) Fede (v. 9) 4) Doni di guarigione (v. 9) 5) Potenza di operare miracoli (v. 10) 6) Profezia (v. 10) 7) Discernimento degli

Dettagli

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei tre studi seguenti abbiamo parlato dei doni di

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei tre studi seguenti abbiamo parlato dei doni di Doni e Ministeri Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei tre studi seguenti abbiamo parlato dei doni di parola, di potenza e di conoscenza

Dettagli

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) Chiesa di Cristo, Pisa Se fossi Satana Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) 1 Non sarei inattivo n Satana non riposa mai. (Matteo 13:25,39) n Semina

Dettagli

Vita cristiana e laico nella Chiesa

Vita cristiana e laico nella Chiesa Vita cristiana e laico nella Chiesa Vita cristiana = vivere per amare I laici nella Chiesa Cosa significa laico? Cosa significa laico? λαός = popolo, turba, folla, moltitudine Clemente I, vescovo di Roma

Dettagli

La Chiesa. un corpo. "e come

La Chiesa. un corpo. e come La Chiesa "e come un corpo Solo i credenti sono membri effettivi della Chiesa di Dio. Nella lezione precedente abbiamo visto che i credenti sono chiamati in diversi modi. Essi sono chiamati:' discepoli,

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Studio biblico 1. tessalonicesi 1,4

Studio biblico 1. tessalonicesi 1,4 Studio biblico 1. tessalonicesi 1,4 Il significato di elezione Il termine greco tradotto qua con eleggere è un verbo che viene usato 21 volte nel NT, e che è reso in italiano sia con eleggere, sia con

Dettagli

Testo: Efesini 5:18 LUG 3 dicembre 2017 Tema: La pienezza dello Spirito Santo

Testo: Efesini 5:18 LUG 3 dicembre 2017 Tema: La pienezza dello Spirito Santo Testo: Efesini 5:18 LUG 3 dicembre 2017 Tema: La pienezza dello Spirito Santo Siate ripieni dello Spirito Domenica scorsa abbiamo visto che i due termini «dono» o «battesimo» dello Spirito Santo sono sinonimi

Dettagli

IL CAMMINO CRISTIANO EF 5:15-21

IL CAMMINO CRISTIANO EF 5:15-21 IL CAMMINO CRISTIANO EF 5:15-21 SCRITTA DA PAOLO 7^ LETTERA EFESINI SCRITTA DAL CARCERE DI ROMA 3:1; 4:1; 6:20 60 DC CIRCOLARE CHIESE ASIA PAGANI CHE NON CONOSCEVANO PAOLO SONO RESUSCITATI 2:6 TEMA AMORE

Dettagli

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un Chiesa e Famiglia Alcune precisazioni Come abbiamo potuto notare dal numero di encicliche menzionate precedentemente, la Chiesa ha sempre avuto un forte interessamento per la realtà famiglia, in tutti

Dettagli

La Famiglia e la Chiesa

La Famiglia e la Chiesa La Famiglia La Famiglia e la Chiesa Vogliamo vedere insieme l intimo rapporto che c è tra l opera di Dio nella famiglia e nella Sua Chiesa. Gli stessi principi sono all opera, e quindi vivere bene nella

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 6 OTTOBRE 2018 L entrata del peccato nel mondo interruppe l unità e l armonia voluta da Dio con l umanità. Tuttavia, Dio espresse

Dettagli

ECCLESIOLOGIA INTRODUZIONE

ECCLESIOLOGIA INTRODUZIONE ECCLESIOLOGIA INTRODUZIONE Il termine Ekklesia si può tradurre letteralmente: assemblea di chiamati, designava nel greco classico un assemblea o adunanza di liberi cittadini Nel Nuovo Testamento il termine

Dettagli

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie Progetto diocesano di "Animazione della pastorale missionaria" Scheda n 1 Settembre 2006 Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie Nota: per brevità si indicherà con il nome

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SCONFIGGERE IL PECCATO

SCONFIGGERE IL PECCATO LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SCONFIGGERE IL PECCATO 4 TRIMESTRE 2017 SABATO 18 NOVEMBRE 2017 Or la legge intervenne affinché la trasgressione abbondasse; ma dove il peccato è abbondato, la grazia

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

La chiesa 101. L autorità secolare 109

La chiesa 101. L autorità secolare 109 Indice Introduzione di Fulvio Ferrario 7 La realtà di Dio 8 Gesù Cristo: preghiera esaudita, certezza di esaudimento 12 L ordine di pregare 14 Paradigmi della preghiera 16 Semplicità 20 Questa raccolta

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

La stabilità della famiglia

La stabilità della famiglia La Famiglia La stabilità della famiglia Nel primo studio abbiamo considerato i principi biblici che insegnano come iniziare bene la famiglia. Tuttavia, la vita matrimoniale non riguarda tanto il modo in

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Nella chiesa di Corinto si manifestavano i carismi dello Spirito Santo, ma da quanto

Nella chiesa di Corinto si manifestavano i carismi dello Spirito Santo, ma da quanto L edificazione della chiesa di Pasquale Puopolo Pagina 1 di 5 Nella chiesa di Corinto si manifestavano i carismi dello Spirito Santo, ma da quanto riportato dall apostolo Paolo nei capitoli 12-14, risulta

Dettagli

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5 Misericordia Spirito di conversione e di perdono A cura di Maria Rattà Liberi di cambiare vita 1 / 5 * «Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà

Dettagli

Gesù Cristo Edifica la sua Chiesa

Gesù Cristo Edifica la sua Chiesa Gesù Cristo Edifica la sua Chiesa sermone 02 della serie: la Chiesa filename: chiesa02.doc di Marco defelice, www.aiutobiblico.org Parole chiave: Gesù è il fondamento della Chiesa; Gesù edifica la Chiesa.

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Chiesa Logos. Gravesano. sabato Testo: Efesini 4:1-16. Vi invito a trovare Efesini 4:1-16. Questo brano è l unico nel Nuovo

Chiesa Logos. Gravesano. sabato Testo: Efesini 4:1-16. Vi invito a trovare Efesini 4:1-16. Questo brano è l unico nel Nuovo Pietro Ciavarella Efesini 4:1-16 P 1/13 Chiesa Logos Gravesano sabato 21.11.15 Testo: Efesini 4:1-16 Vi invito a trovare Efesini 4:1-16. Questo brano è l unico nel Nuovo Testamento in cui si trova la specifica

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi Il discernimento Una cassetta degli attrezzi P. Roberto Del Riccio SJ 19 novembre 2017 Il discernimento È un modo di procedere individuale? comunitario? Il discernimento cristiano è il processo della coscienza

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

La Santa Sede VISITA AL PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE PER LA FESTA DELLA MADONNA DELLA FIDUCIA LECTIO DIVINA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

La Santa Sede VISITA AL PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE PER LA FESTA DELLA MADONNA DELLA FIDUCIA LECTIO DIVINA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI La Santa Sede VISITA AL PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE PER LA FESTA DELLA MADONNA DELLA FIDUCIA LECTIO DIVINA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Cappella del Seminario Venerdì, 4 marzo 2011 (Video) Cari

Dettagli

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau Ravenna Ecclesiologia La Chiesa mistero, comunione e missione a cura di prof. don Matteo Laslau Schema incontro 4 I DONI DELLA TRINITA ALLA CHIESA UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTPLICA Questi doni, giungono

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) DIO E L UOMO (DIMENSIONE TEOLOGICO- SPIRITUALE) L alunno è in grado di riflettere su Dio Creatore del mondo e della vita e Padre

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso So a chi ho creduto Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Piccolo Credo (2Tm 1,12-14)...

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Spirito di carità vissuto in umiltà

Spirito di carità vissuto in umiltà Dicembre 2015 Adorazione Eucaristica per le vocazioni Imitazione di Gesù Crocifisso nello Spirito di carità vissuto in umiltà In Gesù Cristo la Parola di Dio si fa carne per condurre l uomo al culmine

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. 25 gennaio CONVERSIONE DI SAN PAOLO SALUTO Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La conversione di

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull

Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull Doni di Parola Nel primo studio abbiamo visto che il NT parla di doni, ministeri e operazioni dello Spirito Santo Nei prossimi tre studi ci concentreremo sull elenco dei doni dello Spirito contenuto in

Dettagli

ADOLESCENTI. Le realtà dello Spirito. I rapporti con il prossimo ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

ADOLESCENTI. Le realtà dello Spirito. I rapporti con il prossimo ETÀ CONSIGLIATA: ANNI ADOLESCENTI ETÀ CONSIGLIATA: 14-18 ANNI Le realtà dello Spirito 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Parte I Il mondo degli spiriti Lezione 1 Chi sono gli angeli? (Genesi 18:2, 16, 22; II Samuele 14:17,

Dettagli

Ottobre Missionario Rosario dell Ottobre Missionario. Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH

Ottobre Missionario Rosario dell Ottobre Missionario. Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH Ottobre Missionario 2015 Rosario dell Ottobre Missionario Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH Questa traccia desidera offrire alcuni spunti di meditazione che riguardano le cinque chiavi attraverso

Dettagli

Chiesa Cristiana *****

Chiesa Cristiana ***** Battesimo Importanza, significato e scopo del Battesimo Qual è l importanza del battesimo? Hai pensato di essere battezzato ma hai ancora troppe domande senza risposta? In questo scritto ci piacerebbe

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO L APOSTOLO PAOLO A ROMA 4 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 Per intrapprendere lo studio dell epistola ai romani, è bene conoscere la relazione tra Paolo il suo autore

Dettagli