Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI"

Transcript

1 Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI 1. Agli inizi della vita consacrata In principio Nei primi due secoli I Padri Il monachesimo La teologia e la spiritualità del monachesimo nel primo millennio Teologia e spiritualità del deserto Teologia e spiritualità del martirio Teologia e spiritualità dell imitazione degli apostoli Teologia e spiritualità del segno Teologia e spiritualità della profezia Teologia e spiritualità della vita angelica Teologia e spiritualità del segno escatologico, del mondo futuro 36

2 Teologia e spiritualità delle due vie o della via regale Entrando nel secondo millennio Il monachesimo cristiano orientale I mutamenti in seno al monachesimo occidentale La teologia monastica e la sua spiritualità biblica I canonici regolari Teologia e spiritualità della vita fraterna Gli Ordini mendicanti Teologia e spiritualità dei tre consigli evangelici Teologia e spiritualità dello stato di perfezione Teologia e spiritualità della vita mista La seconda metà del secondo millennio Lutero e la riforma cattolica Teologia e spiritualità della missione Le Società di vita apostolica San Vincenzo e la vita religiosa diaconale Teologia e spiritualità della vita diaconale: attenzione verso la sofferenza umana Teologia e spiritualità del Fondatore Nella prima metà del Novecento: la crescita del laicato e gli Istituti secolari Teologia e spiritualità della laicità consacrata o della consacrazione nel secolo La vita religiosa femminile Un grande contributo alla Chiesa 69

3 Tre tipi di vita consacrata? Una lezione dalla storia Il concilio Vaticano II Il Vaticano II e il dibattito sulla vita consacrata Le principali affermazioni del Vaticano II circa la vita consacrata La fase del postconcilio Gli anni Sessanta: il grande fervore del rinnovamento Il rinnovamento della teologia Gli anni Settanta: l apertura ai problemi della Chiesa e della società Teologia e spiritualità dell opzione preferenziale per i poveri Teologia e spiritualità del carisma Gli anni Ottanta: il ritorno ai problemi personali e interni Teologia e spiritualità della consacrazione Gli anni Novanta: il sinodo dei vescovi sulla vita consacrata L Esortazione apostolica Vita consecrata Le principali scelte del documento Circa i principali nodi teologici Questioni pratiche Una spiritualità per il nostro tempo Alcuni rilievi conclusivi 112

4 270 seconda parte PER UNA VISIONE SINTETICA 9. Un approccio scritturistico Prima che sulle parole di Gesù, la vita consacrata si fonda su Gesù-Parola Ad alcuni dei suoi discepoli propose di lasciare tutto e di seguirlo Alcune parole care alla Tradizione La nuova famiglia di Gesù La forma di vita della Vergine Maria La forma di vita di Paolo Un approccio teologico L identità della vita consacrata La nuova e speciale consacrazione I consigli evangelici Gli stati di vita La dimensione profetica La dimensione pasquale La dimensione escatologica La dimensione carismatica Una semplice conclusione La missione della vita consacrata Gli elementi costitutivi della missione della vita consacrata La missione oggi Una missione profetica Castità consacrata Uno sguardo al Nuovo Testamento, e oltre La castità consacrata La lotta di Giacobbe 204

5 Per la comunità Per una presenza profetica Povertà consacrata Uno sguardo al Nuovo Testamento La povertà consacrata Per la comunità La lavanda dei piedi Per una presenza profetica Obbedienza consacrata Uno sguardo al Nuovo Testamento L obbedienza consacrata L obbedienza del discepolo Per la comunità Beati i miti perché possiederanno la terra Per una presenza profetica Io sono il buon pastore La vita fraterna in comunità Il dono della vita fraterna Il compito della costruzione della vita fraterna Beati i miti Un autorità fraterna per una vita fraterna Vita fraterna e missione Un segno efficace 261 Bibliografia essenziale

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre 18 Febb LUN PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, II Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli Vincenzo Rosato 5 Velasio De Paolis 13 1Introduzione 13 11. Alcuni temi di ordine generale da tenere presenti 15 1.1 L ecclesiologia del Vaticano II, particolarmente la Lumen gentium 15 1.2 La visione

Dettagli

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A.

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, I Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40 02 Ottobre

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Indice. Premessa... 5

Indice. Premessa... 5 Indice Premessa......................................... 5 1. Alla sequela di Cristo: le origini della Chiesa......... 7 1. La Pasqua e la prima comunità di Gerusalemme 8 2. Antiochia: l altra comunità

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA EDITRICE 2012 GREGORIANA PREMESSA INTRODUZIONE CAPITOLO I: dei movimenti ecclesiali 13 1. Il contesto

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa) prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Schema Lezione 1 Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa) a1) STORIA Teologia del Diritto Germania (protestante): 1933: 1 Sinodo Chiese evangeliche

Dettagli

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA SERENA NOCETI (ed.) DIACONE Quale ministero per quale Chiesa? 399 QUERINIANA Indice Introduzione Donne diacono: fare teologia nella traditio, di Serena Noceti.... 5 1. Cercare con coraggio, cercare insieme

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI INDICE GENERALE Prefazione........................................................................... 5 Premessa............................................................................ 11 Ringraziamenti.....................................................................

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

ESORTAZIONE APOSTOLICA POST-SINODALE di GIOVANNI PAOLO II VITA CONSECRATA 25 marzo 1996 (Riflessione di don Sabino Frigato, sdb 17 novembre 2015)

ESORTAZIONE APOSTOLICA POST-SINODALE di GIOVANNI PAOLO II VITA CONSECRATA 25 marzo 1996 (Riflessione di don Sabino Frigato, sdb 17 novembre 2015) 1 ESORTAZIONE APOSTOLICA POST-SINODALE di GIOVANNI PAOLO II VITA CONSECRATA 25 marzo 1996 (Riflessione di don Sabino Frigato, sdb 17 novembre 2015) Qualche parola introduttiva al documento oggetto di questo

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando un

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 1. Questioni riguardanti il comandamento del l amore Al di là del dato naturale...

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI RELIGIONE. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI RELIGIONE. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Liceo classico/ipsseoa CURRICOLO DI RELIGIONE Biennio 1. porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità personale libera e consapevole, confrontandosi

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

ANNO DELLA VITA CONSACRATA LA VITA CONSACRATA E LA CHIESA LOCALE. Incontro con il clero della Diocesi di Roma Settore Est (08.01.

ANNO DELLA VITA CONSACRATA LA VITA CONSACRATA E LA CHIESA LOCALE. Incontro con il clero della Diocesi di Roma Settore Est (08.01. ANNO DELLA VITA CONSACRATA LA VITA CONSACRATA E LA CHIESA LOCALE Incontro con il clero della Diocesi di Roma Settore Est (08.01.15) Scrive Papa Francesco: «L Anno della Vita Consacrata non riguarda soltanto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

IL VESCOVO E LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA: COMUNIONE E MISSIONE

IL VESCOVO E LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA: COMUNIONE E MISSIONE Congregazione Sacerdoti del S. Cuore di Gesù - Dehoniani Incontro Vescovi Dehoniani IL VESCOVO E LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA: COMUNIONE E MISSIONE Venerdì 11 gennaio 2012 Cardinale João Braz de Aviz

Dettagli

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico ARTURO CATTANEO Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico con la collaborazione di costantino-m. fabris 4 2011, Marcianum press, Venezia imprimatur: Venezia, 13 aprile 2011, + Beniamino pizziol, ordinario

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione Religione Cattolica Classe Prima Temi e contenuti Livello 1 Livello2 Livello 3

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione Religione Cattolica Classe Prima Temi e contenuti Livello 1 Livello2 Livello 3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Programmazione Religione Cattolica Classe Prima Temi e contenuti Livello 1 Livello2 Livello 3 Dio è Creatore e Padre. 1. Il mondo intorno a me: un dono da rispettare;

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI TESTIMONI/46 PAOLA DAL TOSO - ERNESTO DIACO MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI Profilo e scritti dei fondatori dell Azione Cattolica presentazione di Luigi Alici Editrice AVE PRESENTAZIONE Dal 2 maggio

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» CALENDARIO ANNO ACCADEMICO ROMA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» CALENDARIO ANNO ACCADEMICO ROMA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2019-2020 ROMA L Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum è stato eretto

Dettagli

I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana.

I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana. I Convegni ecclesiali nazionali I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana. Nati nel 1976si sono succeduti ogni dieci anni.

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE INTRODUZIONE AI LAVORI ITALO CASTELLANI Arcivescovo di Lucca Presidente Commissione Mista Vescovi, Religiosi

Dettagli

La Bibbia e la vita consacrata: quale relazione?

La Bibbia e la vita consacrata: quale relazione? La Bibbia e la vita consacrata: quale relazione? Un viaggio attraverso i secoli Essendo norma ultima della vita religiosa il seguire Cristo come viene proposto nel vangelo, questa norma sia tenuta da tutti

Dettagli

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39 Indice Premessa 9 Introduzione. Il programma di una teoria della religione cristiana delle origini 13 L «essenza» della religione: la religione come sistema di segni culturale 16 La funzione della religione:

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO DIOCESI DI FOLIGNO SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico 2017 2018 Via del Roccolo, 30 06034 FOLIGNO PG Tel 0742.321389 Promossa, in

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: S.A.E. - SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE Periodo

Dettagli

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 INDICE Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 PARTE PRIMA IL RISVEGLIO DI UN ANIMA...» 29 1. Un piccolo villaggio della

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 LEZIONE 5 Dott.ssa Alberta Bergomi IL RINASCIMENTO IL PERIODO DELLE RIFORME Un processo integrato Frattura dell universalismo medievale...

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE DI Dio e l uomo Essere in grado di distinguere il politeismo dal monoteismo attraverso la conoscenza delle religioni orientali. Conoscere il cristianesimo nelle sue ramificazioni Saper confrontarsi con

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO MARCELLO BORDONI GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa a cura di Nicola Ciola Antonio Sabetta Pierluigi Sguazzardo EDIZIONI DEHONIANE

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE I-II V-VI Douramani Lingua greca A I-II Kuchera Il Diritto canonico nella vita della Chiesa V-VI Caruso Lingua italiana pratica MERCOLEDÌ III-IV Muzj Roma cristiana V-VI Douramani

Dettagli

Consacrazione: il concetto e la vita

Consacrazione: il concetto e la vita Consacrazione: il concetto e la vita Forse il titolo non è immediatamente comprensibile per tutti (Consecratio et consecratio per evangelica consilia), ma la direzione in capo alla Congregazione per i

Dettagli

Nella sede del Conference Center SGM di Via Portuense

Nella sede del Conference Center SGM di Via Portuense La missione espande la misericordia del Padre FERNANDA BARBIERO Nella sede del Conference Center SGM di Via Portuense si è svolta la 63 Assemblea Nazionale USMI, guidata da Madre Regina Cesarato, Presidente

Dettagli

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica Programmazione annuale Religione Cattolica 2017-2018 insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MIRATI ALLE Unità di

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) Anno scolastico 2014 2015 L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Indice. Premessa 11. Orientamenti bibliografici 16. I. Le origini 19

Indice. Premessa 11. Orientamenti bibliografici 16. I. Le origini 19 Indice Premessa 11 Orientamenti bibliografici 16 I. Le origini 19 di Francesco Scorza Barcellona Dalla Chiesa di santi ai santi della Chiesa 19 1. L idea di santità nelle Scritture ebraiche e cristiane

Dettagli

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Indice generale Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Introduzione Dal Concilio Vaticano II al terzo millennio: il travaglio di un teologo... 13 1. Richiami storici: agli inizi... 13

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15

Sommario INTRODUZIONE... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI... 15 Sommario 329 Sommario INTRODUZIONE.................................... 5 PARTE PRIMA I FONDAMENTI ECCLESIOLOGICI............. 15 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CHIESA LOCALE E LA LORO ARTICOLAZIONE...............

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA

IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE IL TEMA ETICO: I RAPPORTI TRA LE PERSONE E L ETICA CRISTIANA Etica: quale fondamento e fine In che cosa consiste l ambito etico La scelta etica L etica cristiana Le etiche contemporanee

Dettagli