LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI"

Transcript

1 Programma svolto anno scolastico CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca dell'identità, il desiderio di autonomia, il rapporto con gli altri (famiglia, amici, scuola, società). L'adolescenza come età di transizione, viaggio verso le scelte e il futuro. La vita come progetto e vocazione La religione e le domande di senso - I segni del sacro nella vita, nella cultura e nella storia. Il linguaggio religioso La religione nella vita: consuetudine o convinzione. Il linguaggio religioso nelle sue forme evocative e qualificanti: simbolo, mito, rito e manifestazioni popolari, come espressione degli interrogativi perenni dell uomo. Approfondimento sul problema delle origini: i miti e i racconti biblici della Creazione. Linguaggio scientifico e linguaggio religioso. Le prime forme di religione nell area del Mediterraneo.

2 Programma svolto anno scolastico CLASSE II, SEZ. I, L, M - L'esperienza del trascendente: Dio nell'esperienza e nelle attese dell adolescente: il presagio, la ricerca, il dubbio, l esperienza dell incontro. - La religione fenomeno universale: le Religioni orientali - L esperienza di Dio nei tre Monoteismi: L esperienza religiosa ebraico - cristiana: la promessa fatta ad Abramo; la Liberazione e l'alleanza. La paternità di Dio rivelata da Gesù. La religione islamica. Fede in Dio e dignità dell uomo: approfondimento su religioni e rispetto dell altro. - La Bibbia: caratteri strutturali; storia, lingua, composizione... I libri dell'antico Testamento. -Simboli e immagini religiose; l iconografia cristiana Il divieto delle rappresentazioni di Dio nell'ebraismo e nell'islamismo. L'iconoclastia. Cristianesimo e arte, panoramica storica e criteri di interpretazione: il simbolismo nelle catacombe; l'immagine come racconto; le icone bizantine; i mosaici; le basiliche. -Il viaggio del Cristianesimo dall Oriente all Occidente attraverso il Mediterraneo L evangelizzazione dell Occidente. Le persecuzioni. I Concili. L evangelizzazione dei barbari. Il monachesimo orientale e occidentale. Il ruolo del papato. I pellegrinaggi.

3 Programma svolto anno scolastico CLASSE III, SEZ. I, L, M, N - L'uomo alla ricerca di sé di fronte alla realtà e al suo mistero L'uomo alla ricerca di senso. Stupore, invocazione; mistero; dubbio e fede. Il contributo di filosofia, scienza, religioni, fede e le loro reciproche implicazioni. - La Bellezza evocatrice dell Invisibile: simboli e immagini religiose; l iconografia cristiana Lo spazio sacro, realtà che riflette il rapporto con il divino e i modi di essere comunità. Tipologia delle immagini sacre nel Cristianesimo e criteri di interpretazione. Dio e Gesù nell'arte. - Chi è l uomo L'attesa di salvezza nell'uomo e Gesù di Nazareth. Antropologia greca e antropologia cristiana a confronto: risurrezione e immortalità dell anima; Eros e Agape. - Il Cristianesimo nella storia I valori cristiani nella civiltà medievale: il monachesimo; la spiritualità bizantina; la povertà e la natura in S. Francesco. -Le fratture della cristianità e il dialogo ecumenico Origine storica e principali vicende della confessione Ortodossa, Evangelica, Anglicana; attuale consistenza; aspetti comuni e differenze dottrinali con il Cattolicesimo. La Chiesa dopo il Concilio di Trento. Origine e valori del movimento ecumenico.

4 Programma svolto anno scolastico CLASSE IV, SEZ. I, L, M - La conoscenza di Dio I diversi approcci al problema di Dio: scienza, filosofia, religione. L itinerario interiore di S. Agostino. Le prove per l esistenza di Dio in S.Tommaso e nella filosofia moderna. Dio nell Illuminismo: ateismo, agnosticismo, ateismo. - Fede e scienza Fede, scienza e sviluppo tecnologico: il Cristianesimo di fronte alle sfide della modernità. Nodi e problemi nel rapporto fede, scienza, tecnica. Il caso Galilei. - Io e l altro La relazione con l altro costitutiva della persona umana: convivenza, comunicazione, comunione. La dimensione comunitaria nell'esperienza religiosa: La Chiesa tra istituzione e mistero. Il ruolo del papato. Il volontariato: incontro con testimoni e proposta di un esperienza. - Questioni etiche : Libertà e responsabilità; il valore della vita; approfondimento su pena di morte. - L'interrogativo dell'uomo sulla sofferenza e la morte Tentativi di risposta filosofici, religiosi. L al di là nelle religioni. Prof. Caterina Borrello

5 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - PROF.SSA CATERINA BORRELLO Programma svolto anno scolastico CLASSE V, SEZ. I CONTENUTI - La Religione nel confronto con altri sistemi di significato. Religione e ateismo. Le critiche alla religione nel pensiero contemporaneo. - Le questioni fede-ragione, fede-scienza, fede-cultura. - L esigenza morale nella società contemporanea e nell esperienza giovanile. Scienza e morale. - I fondamenti razionali e religiosi della morale. Libertà e responsabilità; coscienza e legge. - Religione e Diritti umani: il diritto alla vita (bioetica, pena di morte), il diritto all uguaglianza (antisemitismo e razzismo), il diritto alla pace. - Chiesa ed Ebraismo. Il dialogo interreligioso. - Vocazione, lavoro e professione. - La Chiesa cattolica nella storia del 900: lettere Encicliche sociali, l impegno per la pace, il Concilio Vaticano II. METODO E SUSSIDI. L impostazione dell insegnamento ha assunto la prospettiva antropologico-esperienziale, sviluppandosi secondo una metodologia della ricerca che, a partire dalla valorizzazione dell esperienza dell alunno, ne ha evidenziato l esigenza di significati e valori, e lo ha condotto al confronto con la proposta religiosa cristiana attraverso l accostamento ermeneutico delle fonti. Si è avvalso del libro di testo (LEVER-MAURIZIO-TRENTI, Cultura e Religione 2,SEI), integrandolo con l accostamento ai principali documenti della tradizione biblica, della riflessione teologica, del Magistero. Sono stati utilizzati anche articoli tratti da quotidiani e riviste. Reggio Cal. 15 maggio 1999

6 - REGGIO CAL. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - PROF.SSA CATERINA BORRELLO Religione e giovani I giovani tra orientamento e vocazione Il progetto di vita. Programma svolto Classe 5 - sez. La problematica morale nel mondo contemporaneo La morale tra scienza, filosofia, religione. Coscienza, libertà, responsabilità. Religioni e Diritti umani: diritto alla vita (bioetica, pena di morte), diritto all uguaglianza (antisemitismo, razzismo), diritto alla pace. Il dialogo interreligioso Chiesa ed Ebraismo. L Islamismo. I fondamentalismi religiosi. Un caso emblematico: la questione mediorientale. Il dialogo interreligioso e il suo contributo alla pace. Religioni e Ideologie La considerazione della Religione in alcuni sistemi di significato. Religione e ateismo. Le critiche alla religione nel pensiero contemporaneo. Religione e positivismo. Creazione e Evoluzionismo. Il Cristianesimo nella storia La Chiesa cattolica nella storia del 900: le grandi encicliche sociali, l impegno per la pace, il Concilio Vaticano II, il pontificato di Giovanni Paolo II. Europa, Cristanesimo e laicità. prof.ssa Caterina Borrello Reggio Cal 7 giugno 2006

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO Competenze a fine Primo Ciclo Conoscenze e abilità dei quattro bienni Traguardi di sviluppo delle competenze a fine bienni (sperimentale)

Dettagli

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA Direzione didattica di Udine 2 Circolo allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA NUCLEI FONDANTI: i valori etici e religiosi - il linguaggio religioso

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO CURRICOLO di RELIGIONE INDICATORI CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO DIO E L UOMO Prendere consapevolezza delle domande che l uomo si pone da sempre sulla propria

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE CLASSE I Unità di Apprendimento 1 LA BELLEZZA DEL CREATO TRAGUARDI PER COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE METODOLOGIE MODALITA DI VERIFICA L alunno riflette su Dio

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SAPERI FONDANTI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Concetti Conoscenze Strumenti cognitivi/abilità La dimensione religiosa dell essere umano nei suoi risvolti personali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità. Classe 1^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Esprimere stupore per le meraviglie del Creato in quanto opera di Dio. Provare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vita. Conoscere la

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARENTUCELLI ARZELA' anno scolastico 2016/2017 DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017 L IRC nella scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

religione-quadro SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO

religione-quadro SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO religione-quadro SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia CAMPI DI ESPERIENZA Tutti Ascolta e commenta semplici racconti biblici e sa apprezzarne l armonia e la bellezza

Dettagli

5.10. RELIGIONE. Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio

5.10. RELIGIONE. Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio 5.10. RELIGIONE Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio Docenti componenti il Dipartimento di religione: proff. Sabrina Candussio, Odilla Garlant, Laura Mauro, Stefania Pontecorvo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento

Dettagli

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno Programmazione pedagogico-didattica per l insegnamento della Religione Cattolica Secondo Biennio e Quinto Anno Anno scolastico 2012/2013 Docente referente: Prof.ssa A. Graziella Lobina PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2009/2010 CLASSI PRIME Prendere coscienza del proprio essere all interno dell ambito

Dettagli

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico FINALITÀ EDUCATIVE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4 Via Massaua, 5-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.41537 - Didattica

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, come dono di Dio Creatore. RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO PRIMARIA

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

Teologia Fondamentale

Teologia Fondamentale Teologia Fondamentale STRUTTURA DEL CORSO (a.a. 2013/2014) Prof. Francesco Giacchetta 1. EPISTEMOLOGIA DELLA TEOLOGIA 1.1.Teologia: aspetti storici. Cosa vuol dire "teologia"? 1.1.1 Epistemologia: significato

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Liceo Artistico E. Catalano Palermo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2010/2011 Palermo, settembre 2010 Programmazione dipartimento Religione Cattolica a.s. 2010-2011

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA Gruppo di lavoro n. 6: Carletta Doriana Casalena Teresa Cretone Katia Di Battista Maria Rita Di Martino Roberta Lelii Antonella Maccioni Italia Palestro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA LA COMPETENZA IN RELIGIONE CATTOLICA al termine del primo ciclo di istruzione Le competenze elencate nei diversi gradi di scuola conducono gradualmente all acquisizione

Dettagli

Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino.

Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino. 1 Ciampino, 10 settembre 2013 Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino. Si è riunito in data odierna alle ore 9,00 nella sala

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre Progettazione annuale IRC scuola primaria ins. Ornella Precoma Classe 1^ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riflette su Dio Creatore e Padre Riconosce che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MAFFI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA Ins. Marina Striolo Marianna Chieppa Cinzia Di Folco ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L IRC, come le altre discipline scolastiche della

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO - MONDOVI Insegnanti: CRAVERO ELENA FIORENTINO STEFANIA SALVAGNO MARIA ANNO SCOLASTICO 20-20 Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE PRIMA MICHELANGELO. L insegnamento della religione cattolica nelle scuole: motivazioni socioculturali e a livello esistenziale. Il concordato Il cristianesimo e la cultura ed arte italiana.. Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1) L alunno riconosce che Dio si è rivelato attraverso Gesù, stabilendo con l

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. Via D Avarna RMIC8FY006 - Distretto 24 - Via D Avarna 9/11 00151 Roma - C.F. 97714020589 Tel. /

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno scolastico 2008-2009 PREMESSA L I.R.C. è fortemente coinvolto all interno dell

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Beato Angelico

ISTITUTO COMPRENSIVO Beato Angelico ISTITUTO COMPRENSIVO Beato Angelico SCUOLA DELL'INFANZIA ANNI 3-4 INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Il sé e l'altro Il corpo in movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: BISON Martina Prime B G Second B G e Terza B Quarta B Quinta B 1 Liceo scientifico statale Giordano Bruno Mestre

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELIGIONE

CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELIGIONE CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell Infanzia IL SE E L ALTRO IRC:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUARTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) Natura e finalità della disciplina - Indicazioni Nazionali per il curricolo IRC

PIANO DI LAVORO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) Natura e finalità della disciplina - Indicazioni Nazionali per il curricolo IRC SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "A. RIZZOLI" PREGNANA MILANESE PIANO DI LAVORO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) CLASSE PRIMA A B C D Natura e finalità della disciplina - Indicazioni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 350 del 21 luglio 1987)

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 350 del 21 luglio 1987) Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media (Decreto del Presidente della Repubblica n. 350 del 21 luglio 1987) 1. Natura e finalità. 1. L'insegnamento della religione cattolica

Dettagli