Green economy come driver per lo sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Green economy come driver per lo sviluppo"

Transcript

1 Green economy come driver per lo sviluppo Prof. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano e Università di Brescia Presidente Netval Prof. Fabio Fava, Università di Bologna Rappresentante Italiano nel Comitato Bioeconomia di Horizon novembre 2013

2 il trasferimento tecnologico nelle università italiane Netval 54 Università, 4 EPR > 50% delle Università italiane > 75% degli studenti > 75% dei docenti

3 il trasferimento tecnologico nelle università italiane

4 il trasferimento tecnologico nelle università italiane gli spin off ( ) (27,8) (16,3) (15,9) (14,7) (8,4) (7,5) (3,5) (3,4) (1,8) (0,6) (100)

5 Il quadro di riferimento internazionale A livello internazionale il 2012 è stato caratterizzato dalla Conferenza Rio+20 e da tutti i lavori preparatori alla stessa. La Conferenza è stata incentrata attorno a due temi: la green economy nell ambito dello sviluppo sostenibile e della lotta alla povertà l assetto istituzionale della governance dello sviluppo sostenibile a livello globale A margine della conferenza di Rio, l UNEP (United Nation Enviroment Program) ha stimato che l investimento per attuare la conversione dell economia tradizionale in una economia più verde, a livello mondiale, è pari a miliardi di dollari (2% del PIL Mondiale)

6 Il quadro di riferimento internazionale L OCSE ha prodotto documenti e strategie a supporto della green economy e in particolare del green growth: una crescita economica che sappia ridurre l inquinamento, le emissioni di gas serra e i rifiuti, assicurando che il patrimonio naturale continui a fornire le risorse e i servizi ambientali su cui si basa il nostro benessere. Per l OCSE, l innovazione orientata ad un uso più efficiente delle risorse, può ridurre le criticità ambientali e contribuire al disaccoppiamento tra crescita e impoverimento del capitale naturale. Al tempo stesso la crescita verde potrebbe anche produrre notevoli incrementi dell occupazione, che, limitandosi al settore dell energia low carbon, sarebbero nell ordine dei 20 milioni di nuovi posti di lavoro creati entro il 2030 La Commissione Europea ha emanato politiche fortemente orientate alla sostenibilità e alla green economy. Ciò avviene innanzitutto con la strategia Europa 2020, varata nel 2010, che definisce un quadro di obiettivi per una crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva in Europa, per far fronte alle sfide attuali e alle problematiche che rischiano di vanificare il percorso di crescita sin qui compiuto (crisi economica, globalizzazione, pressione sulle risorse, invecchiamento).

7 Il quadro di riferimento internazionale Dimensionamento economico del mercato green globale +55% miliardi di +50% +61% +50% % %

8 Il quadro di riferimento nazionale Un programma di sviluppo della green economy per contribuire a far uscire l Italia dalla crisi 1. 2.

9 Il progetto: la greennovation greennovation sviluppo

10 Il processo: l'innovazione green Ingredienti per la greennovation: cultura ricerca formazione indirizzo regole visione valori università istituzioni imprese università istituzioni imprese finanza società

11 Lo start up del progetto

12 lo start up del progetto GREEN ECONOMY: STRATEGIA cultura integrazione investimento occupazione GREEN ECONOMY: OPPORTUNITA PER L ITALIA laboratorio europeo valorizzazione delle competenze investimento estero ruolo politico GREEN ECONOMY: UN PROGETTO definire un piano strategico nazionale individuare le priorità caratterizzanti individuare gli obiettivi (occupazione, ruolo politico, attrattività, sviluppo economico, sostenibilità) definire una regia per gestire gli attori

13 Green (&Bio)Economy PRODUZIONE ALIMENTI E MANGIMI Biopact

14 Bioraffineria: razionale Enzimi e/o Microorganismi o catalizzatori chimici in dedicati (bio)reattori Trattamento fisico, biologico (e chimico) Biomasse dedicate e sottoprodotti agro-industriali Zuccheri Lipidi, Proteine e altri composti Acidi grassi, aminoacidi,fenoli, antiossidanti,pigme nti, etc Alimentare Cosmetico Biospecialità Ingredienti alim. Composti farmac. Fine chemicals Biomateriali Biopolimeri Lubrificanti,Fibers Pigmenti,Proteine Base Chemicals Acidi organici Metaboliti I & II Biocombustibili Etanolo Metano Idrogeno Alimentare Fine chemicals Farmaceutico Cosmetico Chimico Tessile Energia Bulk chemicals 13 Chimico

15 Bioraffineria multi-prodotto inserita nel territorio Biomassa Sottoprodotti e scarti agroalimentari BIORAFFINERIA Biobased Chemicals Biomateriali Biocombustibili Acqua Puo garantire una crescita economica sostenibile nelle aree rurali e marginali, con valorizzazione della biodiversità locale e nelle aree industriali dismesse e provate dalla attuale crisi economica. 14

16 Bioraffineria: opportunità di mercato 48 Miliardi, 2007 Mercato mondiale dei prodotti biobased preparati via biotecnologie 2007: 3,5% del mercato dei composti chimici 2012: 7,7% del mercato dei composti chimici 2017: 15,4% del mercato dei composti chimici G. Festel (EFIB 2009, Lisbon, October 2009; OECD workshop, Vienna, January 2010) 135 Miliardi, miliardi, 2017

17 EXPERIMENTAL FIELDS PRODUCTION SITES R&D CENTERS Bioraffinerie in Italia Investimenti privati rilevanti: ad oggi più di 1 miliardo di Euro, con impianti di produttivi appena avviati (bioetanolo), o in via di attivazione (monomeri per bioplastiche); Investimenti in Ricerca ed innovazione nel pubblico e privato: oltre 300 Milioni di Euro; oggi sostenuta anche attraverso il Cluster Chimica Verde MIUR; Assunzione di centinaia di giovani ricercatori qualificati; Reindustrializzazione di siti industriali dismessi o in dismissione, ad oggi 7 (con 1500 posti di lavoro): Terni; Patrica (FR), Porto Torres (SS), Novara, Adria (RO), Cassano Spinola (AL).

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla green economy

Indagine conoscitiva sulla green economy Camera dei Deputati VIII Commissione permanente (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) X Commissione permanente (Attività Produttive, Commercio e Turismo) Indagine conoscitiva sulla green economy Audizione

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Bio Based Industries JU: Giornata Nazionale di Lancio del bando 2016 Roma, 1 aprile 2016 Vittorio Maglia

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Seminario Economia Circolare oltre la gestione dei rifiuti, Roma, 12 ottobre 2018 Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Dott.ssa Giuliana FENU Regione Piemonte, Direttore

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Contesto regionale L industria alimentare in Toscana è un settore molto sviluppato che genera una rilevante porzione del PIL regionale, con un valore aggiunto

Dettagli

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica Il Cluster italiano della Chimica Verde Ecomondo Rimini 7 novembre 2013 - Vittorio Maglia Federchimica Le imprese italiane e la chimica da biomasse: leader in Europa Ricerca & sviluppo di eccellenza e

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO 1 CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO Davide Perini CNR, via Alfonso Corti 12, Milano Dove si coltivano le Biotecnologie Ambientali in italia 22.02.2018 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIOECONOMIA

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB La strategia per la bioeconomia La visione europea per la bioeconomia: una società competitiva, efficiente e innovativa

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D. Anche nel tessuto imprenditoriale italiano sta emergendo la consapevolezza di dover investire su tematiche inerenti l Economia Circolare e lo Sviluppo Sostenibile. Modelli aziendali che permetterebbero

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi. 9 dicembre 2013 Giulia Gregori

La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi. 9 dicembre 2013 Giulia Gregori La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi 9 dicembre 2013 Giulia Gregori La Storia 1989 Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC-

Dettagli

sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa

sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa La green economy: quanto la sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa Marco Frey Symbola e Scuola Superiore Sant Anna N U T R I R E I L F U T U R O RAPPORTO 2014 Unione degli

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Strategia Europa 2020

Strategia Europa 2020 Strategia Europa 2020 Treviso, 2014 eraclitus srl - contact@eraclitus.net Tre scenari per l Europa del 2020 Strategia Europa 2020 la Strategia Europa2020 stabilisce le priorità di sviluppo per il decennio

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

1 parte La strategia Europa 2020 Descrizione e considerazioni sul Piemonte. Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012

1 parte La strategia Europa 2020 Descrizione e considerazioni sul Piemonte. Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012 1 parte La strategia Europa 2020 Descrizione e considerazioni sul Piemonte Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012 Europa 2020: introduzione Europa 2020 (documento presentato dalla

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Attività Mipaaft di sostegno alla ricerca e allo sviluppo delle filiere agro energetiche Convegno ENAMA su progetto «Enagri» EIMA

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

28/11/ Grosseto

28/11/ Grosseto Progetti innovativi e ambiente: la sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e di cooperazione nei Progetti Integrati di Filiera e nei Piani Strategici dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI Gianfranco NOCENTINI

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

CITTÀ DELLE SCIENZE PROGETTO SCIENTIFICO E RICADUTE. Prof. Elio GIAMELLO

CITTÀ DELLE SCIENZE PROGETTO SCIENTIFICO E RICADUTE. Prof. Elio GIAMELLO CITTÀ DELLE SCIENZE PROGETTO SCIENTIFICO E RICADUTE Prof. Elio GIAMELLO Due Dipartimenti già in Grugliasco Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) PROGETTO SCIENTIFICO e RICADUTE Scienze Veterinarie

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club Roma, 25 settembre 2018 CAPsizing Per la resilienza climatica è un progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Il Progetto : gli obiettivi Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio

Dettagli

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio La Camera di Commercio di Padova Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio Padova, 5.11.2015 Le strategie e gli obiettivi della nuova programmazione europea strategia Europa

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI Andrea Barbabella - Responsabile Energia e Reporting Fondazione sviluppo sostenibile La scommessa

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA ILARIA RE EU Project office director, CONSORZIO ITALBIOTEC www.italbiotec.it Dove

Dettagli

25 ANNI DI FILANTROPIA

25 ANNI DI FILANTROPIA 25 ANNI DI FILANTROPIA 25 ANNI VICINO AL TERRITORIO 1.538 contributi 140,7 mln contributi 846 70,2 mln 827 contributi 63,8 mln VCO SO contributi 1.131 82,6 mln contributi 1.437 142,3 mln 1.648 contributi

Dettagli

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA Clara Maffei Assicurazione Qualità Inalca S.p.A. PORTO SAN GIORGIO 11 OTTOBRE 2018 UNA FILIERA

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano Anna Vagnozzi, ricercatore CREA Politiche e bioeconomia Roma, 15 ottobre 2018 Parole chiave comuni: significati e contenuti

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare La Spesa Pubblica in Basilicata. La Spesa Ambientale: Una Prima Riflessione Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Elio Manti Dirigente Generale Programmazione e Finanze

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Nuovi Materiali #DTMateriali #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 Punti di Forza SWOT Analysis [1/2] Gruppi di ricerca altamente

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO E ATTIVITA COMUNITARIE prog.sviluppo@regione.abruzzo.it Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria L Aquila 11 novembre

Dettagli

Innovazione in circolo: la via della bioeconomia

Innovazione in circolo: la via della bioeconomia Innovazione in circolo: la via della bioeconomia Lucia Vannini e Giulio Zanaroli Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Giornata del Clima Istituto Salesiano 18 aprile 2018 Che cosa è la bioeconomia?

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA La Bioeconomia italiana in una prospettiva di Economia Circolare Accademia dei Georgofili Firenze 12 Luglio 2016

Dettagli

Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario

Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario 2014-2020 Stefano Aimone IRES Piemonte Le forze guida del cambiamento Globalizzazione e liberalizzazione scambi

Dettagli

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione e internazionalizzazione nel Lazio Il percorso per le nuove strategie finalizzate a

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto POR FESR 2014 2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Presentazione del progetto WORKSHOP La seconda vita dei residui Progetti innovativi dalla Rete

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Il salvadanaio d Europa per l ambiente: i Fondi Europei per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ( )

Il salvadanaio d Europa per l ambiente: i Fondi Europei per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ( ) Il salvadanaio d Europa per l ambiente: i Fondi Europei per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico (2014 2020) Dr.ssa Mariaelena Romanini HELP, Bologna 07/09/2016 1) Introduzione L Unione

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA LE PERSONE E LA COMUNITÀ LA CRESCITA E IL LAVORO I SAPERI LA SOSTENIBILITÀ EMILIA-ROMAGNA PIL 2016: +1,7% (stima più alta in Italia, insieme alla Lombardia) Disoccupazione:

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 Il sistema di monitoraggio della S3 Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 PRIORITA VS DRIVERS Priorità C Orientare i percorsi innovativi verso le direttrici di cambiamento socioeconomico Sviluppo sostenibile

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila) ALLEGATO C FEASR 2014 2020 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 Regione Abruzzo Comitato promotore del partenariato pubblico privato del costituendo GAL Terreverdi teramane coordinato da CIA L AQUILA

Dettagli