CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO"

Transcript

1 1 CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO Davide Perini CNR, via Alfonso Corti 12, Milano Dove si coltivano le Biotecnologie Ambientali in italia

2 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIOECONOMIA CIRCOLARE 2

3 ECONOMIA LINEARE ED ECONOMIA CIRCOLARE 3 Fonte: The Ellen MacArthur Foundation

4 BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE 4 Source: Ellen Mac Arthur Foundation

5 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 5 NOVAMONT è l azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di bioprodotti e biochemicals ottenuti grazie all integrazione di chimica, ambiente e agricoltura. Promuove un modello di bioeconomia inteso come fattore di rigenerazione territoriale, basato su tre pilastri: LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DI SITI DISMESSI Reindustrializzazione di siti non più competitivi grazie a tecnologie proprietarie prime al mondo, per dar vita ad impianti intesi come infrastrutture della bioeconomia, integrati con il territorio e tra loro interconnessi LA FILIERA AGRICOLA INTEGRATA Sviluppo di filiere agricole a basso impatto ambientale, attraverso la valorizzazione di terreni marginali e non in concorrenza con le produzioni di cibo, integrate con il territorio e collegate con le infrastrutture della bieconomia I PRODOTTI COME SOLUZIONI Prodotti della filiera ideati e sviluppati per fornire soluzioni uniche e sostenibili a specifici problemi ambientali e sociali. Elementi di un sistema con ricadute ben più ampie del singolo prodotto.

6 UN AZIENDA CON LE RADICI NEL TERRITORIO IL GRUPPO NOVAMONT IN ITALIA 6 CENTRO DIREZIONALE E DI RICERCA Novara - Piemonte MATER-BIOTECH PRODUZIONE BIOBDO Adria (RO) - Veneto MATER-BIOPOLYMER PRODUZIONE BIOPOLIESTERI ORIGO-BI Patrica (FR) - Lazio PRODUZIONE MATER-BI E RICERCA SU INTERMEDI DA FONTE RINNOVABILE Terni - Umbria MATRÌCA PRODUZIONE DI INTERMEDI CHIMICI DA FONTE RINNOVABILE Porto Torres (SS) Sardegna CENTRO DIREZIONALE SITI PRODUTTIVI CENTRI DI RICERCA E SVILUPPO CAMPI SPERIMENTALI SEDI NOVAMONT CENTRO DI RICERCA BIOTECNOLOGICO Piana di Monte Verna (CE) - Campania SOCIETÀ COLLEGATE JV NOVAMONT/VERSALIS

7 IL NOSTRO DNA NOVAMONT: UN GRUPPO DALLA TRIPLA VOCAZIONE 7 STRUTTURA INDUSTRIALE RICERCA E SVILUPPO CENTRO DI FORMAZIONE Fatturato: 170 mln/ > 600 persone 4 siti produttivi 7 linee di compounding 4 linee discontinue e 1 continua di polimerizzazione 7,4% di investimenti rispetto al fatturato 20% delle persone dedicate ad attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione 4 tecnologie prime al mondo brevetti 350 attività formative dal 1996 per giovani ricercatori e figure esperte percorsi formativi multidisciplinari attivati su progetti complessi Dati al 31/12/2016

8 UN INDUSTRIA BASATA SULLA CONOSCENZA VISIONE SISTEMICA E COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI 8 Formazione continua delle risorse umane, sia dal punto di vista tecnico che in termini di visione Sviluppo di conoscenze tecnico-scientifiche nel settore della bioeconomia Esperienza di lavoro in affiancamento ad esperti di ricerca industriale e project management Pianificazione e management strategico di progetti di ricerca industriale Collaborazione con primarie realtà di ricerca italiane e internazionali

9 UN INDUSTRIA BASATA SULLA CONOSCENZA ALCUNI ESEMPI 9 Borse di ricerca in collaborazione con il MIUR destinate a giovani ricercatori e ricercatrici altamente qualificati, per l acquisizione di competenze tecniche e gestionali specifiche (BIT3G e REBIOCHEM) Collaborazione con la Fondazione Cariplo per lo sviluppo di «green jobs» Collaborazione con ITS Umbria Nuove tecnologie per il Made in Italy - Nuove Tecnologie per la Vita Master universitari: BIOCIRCE (Master in Bioeconomy in the Circular Economy) Progetti di ricerca tesi in collaborazione con Università e centri di ricerca Attività di alternanza scuola lavoro e tirocini formativi per studenti degli istituti superiori

10 NOVAMONT COME CENTRO DI FORMAZIONE OLTRE 300 ATTIVITÀ FORMATIVE ( ) 10 Collaborazioni con fondazioni, istituzioni pubbliche, partner accademici e centri di ricerca in Italia e all estero RICERCATORI ESPERTI RICERCATORI "EARLY STAGE" MASTER OF SCIENCES 25 TESI DI RICERCA 20 UNIVERSITA' 15 POST-DOC 10 POST-DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE

11 NOVAMONT COME CENTRO DI FORMAZIONE IL PROFILO DEI FORMANDI PROVENIENZA GEOGRAFICA LIVELLO DI ISTRUZIONE AREA DISCIPLINARE 12% 18% 24% 27% 18% 3% 15% 37% 3% 15% 6% 25% 12% 24% 3% 3% 3% 6% 12% 28% LAUREA PHD DIPLOMA STUDENTE (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) ALTRO (MASTER) CHIMICA INGEGNERIA/SCIENZE DEI MATERIALI BIOTECNOLOGIE AGRONOMIA BIOLOGIA SCIENZE ALIMENTARI 6% SCIENZE AMBIENTALI ALTRO (SCUOLA SUPERIORE)

12 LA BIORAFFINERIA INTEGRATA NEL TERRITORIO IL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO 12

13 13 NOVAMONT E LE BIOTECNOLOGIE

14 LA RICERCA COME MOTORE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE 14 AREA BIOPLASTICHE LAB. REOLOGIA SCOUTING TECNOLOGIE- MATERIALI PROGETTI SPECIALI LAB. CHIMICA FISICA AREA AGRONOMICA AREE DI RICERCA SERVIZI TRASVERSALI LAB. CHIMICA ANALITICA AREA BIOTECNOLOGIE LAB. CHEMIOMETRIA E DISEGNO SPERIMENTALE AREA CHIMICA ORGANICA

15 LE NOSTRE COMPETENZE 15 REOLOGIA PROPRIETÀ MECCANICHE BIODEGRADAZIONE SINTESI POLIMERI TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI PLASTICI CARATTERIZZAZIONI CHIMICO-FISICHE AGRONOMIA INGEGNERIA INGEGNERIA DI PROCESSO CHIMICA ANALITICA SINTESI MONOMERI BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

16 TECNOLOGIE PROPRIETARIE NOVAMONT L INTEGRAZIONE A MONTE DA RIVEDERE GRAFICA ACIDO AZELAICO ACIDO PELARGONICO ALTRI INTERMEDI CHIMICI SEMI SPECIALIZZATI COLTURE DEDICATE E TRATTAMENTO BIOMASSA CRUSHING DEI SEMI PROCESSI CHIMICI POLIESTERI DA FONTI RINNOVABILI AMIDO COMPLESSATO PROCESSI BIOTECNOLOGICI BIOBDO

17 NOVARA 17 AREE DI RICERCA FACTS & NUMBERS AREA BIOPLASTICHE SCOUTING TECNOLOGIE- MATERIALI PROGETTI SPECIALI AREA AGRONOMICA AREA BIOTECNOLOGIE Centro direzionale e di ricerca Attrezzature e facilities che spaziano dalla scala di laboratorio ad innovativi impianti pilota 165 persone 35% dedicate ad attività di R&S mq dedicati alla ricerca AREA CHIMICA ORGANICA SERVIZI TRASVERSALI Dati al 31/12/2015

18 PIANA DI MONTE VERNA (CE) 18 AREE DI RICERCA FACTS & NUMBERS Centro di ricerca specializzato nello sviluppo di biotecnologie industriali Risultato della riconversione di un centro di ricerca di eccellenza destinato alla dismissione, AREA BIOTECNOLOGIE acquisito nel 2012 Sviluppo di processi upstream e downstream e loro ottimizzazione su scala pilota o pre-industriale 13 persone mq dedicati alla ricerca Dati al 31/12/2015

19 MATER-BIOTECH ADRIA (RO) 19 AREE DI RICERCA FACTS & NUMBERS Primo impianto industriale al mondo per la produzione di 1,4 BDO (biobutandiolo) direttamente da zuccheri attraverso processi fermentativi Risultato della riconversione di uno stabilimento produttivo dismesso dal 2006, acquisito nel 2012 AREA BIOTECNOLOGIE Centro di ricerca a supporto dei processi industriali Estensione: mq 75 persone Investimento >100 milioni di euro 300 persone e 100 aziende impegnate nella riconversione Dati al 31/12/2015

20 L 1,4 BDO DA FONTE RINNOVABILE IL PROCESSO DI PRODUZIONE: DAGLI ZUCCHERI AL BIO-BUTANDIOLO 20 CHE COS È IL BIO-BUTANDIOLO? Intermedio chimico ottenuto da materie prime rinnovabili (zuccheri) Principali utilizzi: industria chimica, tessile, automotive, elettronica, produzione di beni di consumo Building block per la produzione di bioplastiche con un contenuto ancora più elevato di materie prime rinnovabili e per un livello di dipendenza da materie prime fossili e di emissioni di gas serra ulteriormente ridotto z4m&list=plgoa7vv3sycl- T8dMUbl5OkSoK86I5Wjt&index=3

21 La sfida del nostro millennio sta nel divario tra i mezzi di cui l umanità dispone e la saggezza con cui sapremo utilizzarli. UMBERTO COLOMBO DAVIDE PERINI davide.perini@novamont.com GRAZIE PER L ATTENZIONE

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE

NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 1 NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE CECILIA GIARDI BIOCITIES E BIOREGIONS QUALE RUOLO NELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA, MILANO 14.06.2018 2 NOVAMONT: CHI SIAMO LE NOSTRE RADICI

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI 1 L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI ANDREA DI STEFANO ASSISI 29.10.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI

Dettagli

L Unione Energetica ha un futuro?

L Unione Energetica ha un futuro? L Unione Energetica ha un futuro? Integrazione Europea, opportunità per l Italia Infrastrutture elettriche e territoriali: sinergie chiave per una economia sostenibile Luigi Michi Capo Divisione Strategia

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I

Dettagli

UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA: UN OPPORTUNITÀ PER DECARBONIZZARE L ECONOMIA E RICONNETTERLA CON LA SOCIETÀ

UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA: UN OPPORTUNITÀ PER DECARBONIZZARE L ECONOMIA E RICONNETTERLA CON LA SOCIETÀ 1 UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA: UN OPPORTUNITÀ PER DECARBONIZZARE L ECONOMIA E RICONNETTERLA CON LA SOCIETÀ GIULIA GREGORI FIRENZE 24.10.2017 BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE 2 BIOECONOMIA

Dettagli

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia Sara Guerrini Prodotti e Sistemi Favorire la transizione da un economia di prodotto ad un economia di sistema, un salto culturale verso

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile 1 La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile ANDREA DI STEFANO WEBINAR 03.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL

Dettagli

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI

Dettagli

UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA PER RICONNETTERE ECONOMIA E SOCIETÀ

UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA PER RICONNETTERE ECONOMIA E SOCIETÀ 1 UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA PER RICONNETTERE ECONOMIA E SOCIETÀ CATIA BASTIOLI BOLOGNA 06.06.2017 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO 2 NOVAMONT

Dettagli

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Profilo aziendale Fondazione 1989 Addetti* 250 Il progetto Chimica Vivente per la Qualità della Vita * Al 31/12/2011 La nostra mission Chimica Vivente

Dettagli

LA BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE E LA FILIERA DELLE BIOPLASTICHE

LA BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE E LA FILIERA DELLE BIOPLASTICHE 1 LA BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE E LA FILIERA DELLE BIOPLASTICHE MARCO VERSARI ROMA 26/4/2017 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO 2 NOVAMONT

Dettagli

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015 NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI Terni 11 dicembre 2015 sommario 1. Lo scenario globale 1. Rifiuti 2. Littering 3. Climatic change 2. Le soluzioni 1. Economia Circolare

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia Motivazioni e benefici dell etv la prima tecnologia ambientale verificata in Italia MAURIZIO TOSIN MILANO 01/12/2016 CHI è NOVAMONT? La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin

Dettagli

La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi. 9 dicembre 2013 Giulia Gregori

La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi. 9 dicembre 2013 Giulia Gregori La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi 9 dicembre 2013 Giulia Gregori La Storia 1989 Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC-

Dettagli

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE 1 NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE PAOLO SGORBATI BARI 21.10.2016 NOVAMONT: UN AZIENDA DALLA TRIPLA VOCAZIONE LEADER NEL SETTORE DELLE BIOPLASTICHE GRAZIE

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli capitolo 2 il prodotto 81 L'USO DELLE RISORSE LA VISIONE LE SCELTE: SÌ ALLE FONTI RINNOVABILI DIMINUIRE L IMPATTO AMBIENTALE AUMENTARE L INDIPENDENZA DA RISORSE FOSSILI novamont utilizza nuove tecnologie

Dettagli

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC - Ferruzzi

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Francesco degli innocenti Siena 8 marzo 2016 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Sviluppo di tecnologie verdi per la produzione di BIOchemicals per la

Dettagli

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015 L agroindustria la sostenibilità ambientale Foggia 02/12/2015 Trend attuali nell agroalimentare Nell ultimo decennio si assiste sempre di più all affermarsi di alcuni fattori: Aumento della domanda di

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli Prof. Dr. Vincenza Faraco Dipartimento

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

Green economy come driver per lo sviluppo

Green economy come driver per lo sviluppo Green economy come driver per lo sviluppo Prof. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano e Università di Brescia Presidente Netval Prof. Fabio Fava, Università di Bologna Rappresentante Italiano nel

Dettagli

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori BIOCITIES E BIOREGIONS 14 giugno 2018 Lucia Gardossi Membro del Consiglio Direttivo di SPRING CHI SIAMO SOCI

Dettagli

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili AWARD - Agricultural Waste valorisation for a competitive and sustainable Regional Development La valorizzazione dei rifiuti plastici in agricoltura: da problema a risorsa Innovazioni di prodotto e processo

Dettagli

L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA

L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA 1 L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA CHRISTIAN GARAFFA ECOFORUM 2019 - ROMA 27.06.2019 PLASTICA: IL PROLEMA NON SONO LE TECNOLOGIE, MA COME LE UTILIZZAMO PLASTICHE NEGLI OCEANI:

Dettagli

3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia

3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia 3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Napoli - 24 marzo 2017 Agenda 1 1 Bioeconomia in Italia: un aggiornamento 2 Bioeconomia e circular economy:

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA ILARIA RE EU Project office director, CONSORZIO ITALBIOTEC www.italbiotec.it Dove

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Esempi di Bioeconomia di grande potenziale nell ambito della Green Economy Catia Bastioli Amministratore Delegato Novamont S.p.A., Presidente Terna S.p.A. Settori della

Dettagli

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA Gli ITS (ISTITUTI TECNICI SUPERIORI) SCUOLE DI ALTA TECNOLOGIA Istituiti con L.144/1999 art. 69 e definiti con

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Bio Based Industries JU: Giornata Nazionale di Lancio del bando 2016 Roma, 1 aprile 2016 Vittorio Maglia

Dettagli

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1 Seminario GPP Firenze, 14 ottobre 2010 A. Di Stefano 1 CONTENUTI Novamont Cos è il Mater-Bi La compostabilità Il ruolo delle bioplastiche nel GPP Novamont: le origini (1989) FERRUZZI MONTECATINI FERTEC

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità IL GALILEO www.ilgalileo.eu Anno 4, Numero 8, ottobre 2014 Chimica Verde Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità di Giuditta Bricchi La bioraffineria Matrìca

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

Tra uomo e natura c è chimica. Il futuro della chimica verde

Tra uomo e natura c è chimica. Il futuro della chimica verde Tra uomo e natura c è chimica Il futuro della chimica verde 2 Matrìca è la bioraffineria integrata nel territorio nata dalla riconversione di una parte di un sito industriale a Porto Torres, in Sardegna,

Dettagli

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi Anna Maria Orlandoni 2 Convegno dell Istituto CNR di Chimica Biomolecolare 9 Ottobre 2015 CNR Sassari 1 LA STORIA CHIMICA E

Dettagli

La Bioeconomia in UniTo: formazione, ricerca ed innovazione

La Bioeconomia in UniTo: formazione, ricerca ed innovazione La Bioeconomia in UniTo: formazione, ricerca ed innovazione Marcello Baricco Dipartimento di Chimica Vice-Rettore marcello.baricco@unito.it La bioeconomia: alcune parole chiave Economia sostenibile Produzione

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica Il Cluster italiano della Chimica Verde Ecomondo Rimini 7 novembre 2013 - Vittorio Maglia Federchimica Le imprese italiane e la chimica da biomasse: leader in Europa Ricerca & sviluppo di eccellenza e

Dettagli

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 Quadro generale Distribuzione geografica degli ITS in Italia

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali 12 marzo 2015 Progetto OPEN LAB Supporto alla ricerca industriale sui materiali AREA Science Park un ecosistema per l innovazione CAMPUS CAMPUS DI PADRICIANO SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA INNOVAZIONE CAMPUS

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Nuovi Materiali #DTMateriali #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 Punti di Forza SWOT Analysis [1/2] Gruppi di ricerca altamente

Dettagli

Milan Recycle City Milano, Fabbrica del vapore, 6 Giugno 2014 Christian Garaffa Novamont S.p.A.

Milan Recycle City Milano, Fabbrica del vapore, 6 Giugno 2014 Christian Garaffa Novamont S.p.A. The role of compostable plastics in the collection and treatment of food waste Il ruolo delle bioplastiche nella raccolta e nel trattamento della frazione organica Milan Recycle City Milano, Fabbrica del

Dettagli

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour LA REALTA DEI POLI 13 POLI 197 PARTNERS DI CUI 39 ENTI

Dettagli

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce Workshop ENEA Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin La BIOECONOMIA comprende quelle parti dell'economia che utilizzano risorse biologiche rinnovabili - colture vegetali

Dettagli

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB) BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE (A. Zezza, CREA-PB) Cos è la bioeconomia? Sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività che utilizzano biorisorse

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

16 marzo 2018 Roma- CREA PB

16 marzo 2018 Roma- CREA PB RRN INNOVAZIONE FOCUS CHIMICA VERDE PER UNA ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE: LE PROPOSTE DELLA CHIMICA VERDE. 16 marzo 2018 Roma- CREA PB Sofia Mannelli CVB nasce nel 2006 mission: Svolgere, sviluppare,

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

/03. generazione. di valore. Il valore dell innovazione, le opportunità che racchiude, i rischi da evitare. Per una chimica. realmente sostenibile.

/03. generazione. di valore. Il valore dell innovazione, le opportunità che racchiude, i rischi da evitare. Per una chimica. realmente sostenibile. generazione 33 /03 di valore Il valore dell innovazione, le opportunità che racchiude, i rischi da evitare. Per una chimica realmente sostenibile. La bioeconomia e l economia circolare Il 2015, anno della

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA NEL TERRITORIO. Andrea Di Stefano AIDP

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA NEL TERRITORIO. Andrea Di Stefano AIDP NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA NEL TERRITORIO Andrea Di Stefano AIDP 22.05.2009 IL CONSUMO DISSIPATIVO La Nuova economia immensamente produttiva esige che facciamo del consumo uno

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Molise Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Molise 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Molise... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 4 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi attivi

Dettagli

NOVAMONT AGRO I PRODOTTI INNOVATIVI PER L AGRICOLTURA DALLA BIORAFFINERIA

NOVAMONT AGRO I PRODOTTI INNOVATIVI PER L AGRICOLTURA DALLA BIORAFFINERIA 1 NOVAMONT AGRO I PRODOTTI INNOVATIVI PER L AGRICOLTURA DALLA BIORAFFINERIA SARA GUERRINI Camposanpiero (PD) 17 Gennaio 2019 LA NOSTRA MISSION 2 Sviluppare materiali e prodotti da fonti rinnovabili attraverso

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO 2013 una risposta alla crisi occupazionale: I GREEN JOBS PMI europee che impiegheranno almeno un green job nel 2014 (incid. % sul totale PMI, per Paese) Legenda 43

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Progetto Factor 20 - Seminario

Progetto Factor 20 - Seminario Progetto Factor 20 - Seminario La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole Novamont ed il suo modello di bioraffineria integrata Michele Falce ( Novamont S.p.A. ) Metaponto, 9 dicembre

Dettagli

da una bioraffineria integrata una alternativa sostenibile per la gestione delle infestanti l acido pelargonico

da una bioraffineria integrata una alternativa sostenibile per la gestione delle infestanti l acido pelargonico da una bioraffineria integrata una alternativa sostenibile per la gestione delle infestanti l acido pelargonico Luigi capuzzi Cremona, 20 Aprile 2016 CHI SIAM Siamo l azienda leader a livello internazionale

Dettagli

Il II semestre prevede l applicazione delle competenze acquisite ad attività specifiche.

Il II semestre prevede l applicazione delle competenze acquisite ad attività specifiche. Piano di formazione Il percorso è organizzato in tre funzionali: - Comunicazione - Tecnico scientifica - Socio economica-aziendale nelle quali si sviluppano argomenti che vengono progressivamente approfonditi

Dettagli

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Ingegneria FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Industriale Chimica Meccanica Elettronica Alimentare Gestionale 1 Cosa fa l ingegnere chimico? Progetta, gestisce e controlla apparecchiature ed impianti

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re localizzazione AREA DEL TECNOPOLO: 3.500 mq I PROMOTORI Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

LM33. Ingegneria Industriale LM33

LM33. Ingegneria Industriale LM33 LM33 LM33 Obiettivi formativi Formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione. Sviluppare progetti avanzati in termini di prodotto e di processo, dal punto di vista

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto POR FESR 2014 2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Presentazione del progetto WORKSHOP La seconda vita dei residui Progetti innovativi dalla Rete

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Filiera dei prodotti vegetali

Filiera dei prodotti vegetali Bioeconomy and the Italian agrifood matrix Sessione: Esperienze industriali a confronto Filiera dei prodotti vegetali Sala Cascina Merlata Expo 2015 Milano, 14 Ottobre 2015 Veronica Vallini 1. Eridania

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

Dipartimento di Chimica Industriale 1

Dipartimento di Chimica Industriale 1 Perché una Laurea triennale in? Consumo energetico Processi industriali Dip. di Chimica Industriale Toso Montanari Scuola di Scienze Chimica Industriale 2 Lauree triennali per l Ambiente e per i Materiali

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Art. 1. Finalità del Corso di Laurea e obiettivi formativi e professionalizzanti Il sistema produttivo di un Paese moderno ha necessità di disporre

Dettagli

Consorzio Venezia Ricerche Ricerca applicata e trasferimento tecnologico

Consorzio Venezia Ricerche Ricerca applicata e trasferimento tecnologico La riconversione di aree industriali alla biobased industry: Porto Marghera Dario Bovo db.cvr@vegapark.ve.it, Petra Scanferla, Consorzio Venezia Ricerche Gianluca Palma, Ente Zona Industriale di Porto

Dettagli

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio 1 Condizioni per lo sviluppo filiera biomasse-energia Ottimizzazione della filiera nel suo complesso Ridurre costi Massimizzare benefici Condizioni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Poli di innovazione - attori

Poli di innovazione - attori Poli di innovazione - attori Soggetto Gestore Ente Finanziatore Imprese Centri di Ricerca Poli di innovazione - temi Nell aprile del 2009, nell ambito del programma FESR, la Regione Piemonte ha avviato

Dettagli

http://corsi.unibo.it/laurea/chimicamateriali/ Perché una Laurea triennale in Chimica e Tecnologie per l Ambiente e per i Materiali? Consumo energetico Processi industriali Materie prime Rifiuti Prodotti

Dettagli

Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore

Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore Cinisello Balsamo 06 Giugno 2007 Andrea Colombo ATTUALE SCENARIO MACROECONOMICO AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO E DISPONIBILITA A TERMINE

Dettagli

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Il Progetto : gli obiettivi Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Piattaforma Bioeconomia della Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio 16 aprile 2018, Torino - Environment Park Davide Vidotto

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli