L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015"

Transcript

1 L agroindustria la sostenibilità ambientale Foggia 02/12/2015

2 Trend attuali nell agroalimentare Nell ultimo decennio si assiste sempre di più all affermarsi di alcuni fattori: Aumento della domanda di cibo Diminuzione della superficie coltivabile disponibile e massimizzazione della produttività per ettaro Necessità di ottimizzare l uso di acqua ed energia Incremento dei prodotti chimici banditi Necessità di ridurre i rifiuti Attenzione ai cambiamenti climatici (Fonte: Amiplastics, 2015)

3 Le sfide per un agricoltura sostenibile Necessità per un agricoltura produttiva, efficiente e sostenibile (Summit Nazioni Unite 25 settembre 2015, NY; Convenzione sui cambiamenti climatici, Parigi) Adottare sistemi di produzione energy-smart e climate-smart Scegliere tecniche che permettano una buona gestione, conservazione e ripristino del suolo Ottimizzare l uso delle risorse idriche Ridurre l impronta carbonica Aumentare la produttività e il reddito in maniera sostenibile

4 Qual è la mission di Novamont? Novamont promuove un modello di bioeconomia basato sull uso efficiente delle risorse rinnovabili e sulla rigenerazione territoriale. Sviluppare bioplastiche e biochemicals attraverso l integrazione di chimica, agricoltura e industria, attivando bioraffinerie integrate nel territorio e fornendo soluzioni applicative a basso impatto ambientale che garantiscano lungo tutto il loro ciclo di vita un uso efficiente delle risorse con vantaggi sociali, ambientali ed economici di sistema.

5 Il Network Novamont Mater-Biotech (100% Novamont) biobdo Adria (RO) - Veneto Headquarters e R&D Novara - Piemonte Mater-Bi produzione Matrìca Porto Torres (SS) Sardegna (50/50 JV con Eni Versalis Centro di ricerca Biotecnologie Piana di Monte Verna (CE) - Campania Mater-Biopolymer (78% Novamont) Produz. Poliestere Patrica (FR)

6 Matrol Bi : biolubrificanti Settore marino Trattori e macchine agricole Macchine movimento terra Sistemi idraulici in veicoli per la raccolta rifiuti Trasformatori di potenza Spazzatrici MATROL-Bi : fluidi idraulici, grassi, oli per trasmissioni e fluidi dielettrici formulati con speciali oli di origine vegetale naturali o sintetici caratterizzati da elevata resistenza all ossidazione, rinnovabili, rapida biodegradabilità e natura atossica delle basi.

7 Le bioplastiche da fonti rinnovabili Utilizzo di materie prime rinnovabili (colture dedicate, scarti) e fonti energetiche alternative con un approccio a cascata Creazione di sistemi circolari, integrazione di filiera e collaborazione con attori agricoli, industriali, della ricerca e istituzionali Aumento della gamma di opzioni di smaltimento a più basso impatto ambientale Efficienza delle Risorse Bioraffineria Biodegradabilità e Compostabilità

8 Il Mater Bi Il Mater-Bi : Il Mater-Bi è l innovativa famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili che utilizza risorse rinnovabili per fornire una soluzione a ridotto impatto ambientale e risolvere specifiche problematiche ambientali in diversi settori

9 Mater-Bi per l agricoltura

10 Mater-Bi per il packaging

11 Il telo in Mater Bi per la pacciamatura del pomodoro La tecnica della pacciamatura del pomodoro da industria è affermata da diversi anni in Spagna dove nelle regioni del nord (Navarra) è indispensabile a causa delle condizioni climatiche. L utilizzo del telo biodegradabile in Mater Bi al posto di quello in PE che veniva usato in passato facilita le operazioni di raccolta meccanica e questo ha favorito la diffusione della tecnica. Ad oggi tutto il pomodoro da industria prodotto in Navarra ed Aragona è pacciamato con telo biodegradabile. In Italia l interesse per questa tecnica comincia a palesarsi da qualche anno.

12 Perché scegliere il telo in Mater-Bi Non deve essere smaltito a fine vita Completamente meccanizzabile in stesura e non intralcia le operazioni di raccolta meccanica Si biodegrada nel suolo senza effetti tossici per l ambiente come garantito dalle diverse certificazioni ottenute ( OK Biodegradable soil, UNI 11495:2013) Buona copertura del suolo ed effetto erbicida Buone rese agronomiche in termini di qualità e quantità Spessori sottili: ottima resa sull ettaro IVA al 4 % (riconosciuto dal Ministero nell Allegato 6 del DL 141/2006 come prodotto ad azione specifica sul suolo); unico telo vendibile con IVA 4% Su OCM ortofrutta come mezzo tecnico ambientale

13 Esperienze in campo A partire dal 2013 prove in collaborazione col CIO Parma per valutare: Velocità delle operazioni colturali Eventuale precocizzazione Eventuale risparmio idrico Compatibilità con la raccolta meccanica Miglioramento nella qualità e quantità della produzione Dal 2014 l esperienza si è estesa anche ad alcune aziende del Sud Italia (Puglia e Campania) grazie alla collaborazione con Syngenta e ad oggi la tecnica della pacciamatura del pomodoro con telo biodegradabile si è affermata in diverse aziende

14 Esperienze in campo Velocità delle operazioni colturali A cantiere separato l operazione di stesura viene effettuata ad una velocità di circa 4-5 Km/ora (non differisce significativamente rispetto alla pacciamatura con PE) Eventuale precocizzazione Le piantine pacciamate mostrano una partenza più uniforme e sono più sviluppate nella fase iniziale rispetto alle non pacciamate. Nel corso del ciclo poi questa differenza viene mitigata. Alla raccolta in generale è evidente una quantità di verde e scarto minore sul pacciamato. Compatibilità con la raccolta meccanica La presenza del telo non intralcia le operazioni meccaniche di raccolta ed il prodotto conferito non è inquinato da residui di telo Eventuale risparmio idrico È stato valutato un risparmio idrico del 15-20% rispetto al non pacciamato ed un maggior sviluppo dell apparato radicale con fittone più lungo nelle piante pacciamate che evidenzia un miglior equilibrio idrico.

15 Esperienze in campo Miglioramento nella qualità e quantità della produzione Su pomodoro pacciamato rispetto al non pacciamato si registra : PLV maggiore (dal 10 al 30%) Minore scarto: riduzione del verde, riduzione del marcio Maggiore concentrazione di maturazione e tenuta dei frutti maturi Aumento dei gradi Brix

16 Stesura e Trapianto (foto del CIO Parma) (foto del CIO Parma)

17 Precocizzazione 30 giorni post trapianto NON PACCIAMATO PACCIAMATO (foto del CIO Parma)

18 Uniformità di maturazione 15 giorni pre-raccolta PACCIAMATO NON PACCIAMATO (foto del CIO Parma)

19 Raccolta (foto del CIO Parma)

20 Produttività e qualità CARATTERISTICHE TESTIMONE NON PACCIAMATO PROVA PACCIAMATURA Mater- Bi Tipologia bacca TONDO TONDO Varietà NPT119 Syngenta NPT119 Syngenta Produttività media alta Spessore della polpa ottimo ottimo Calibro (mm) Peso medio bacca (g) Colore 2,05 2,1 n di bacche per pianta Peso bacche pianta (Kg) 3,54 4,32 n di bacche verdi 8 6 n di bacche rosse 44 54

21 Riduzione dello scarto NON PACCIAMATO 0,74% 1,66% 0,47% VERDE % INERTE % MARCIO % PACCIAMATO 0,51% 0,94% 0,28% 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

22 Grado zuccherino 4,48 4,46 4,44 Brix 4,42 4,4 4,38 4,36 4,34 Non Pacciamato Pacciamato

23 Risparmio idrico % NON PACCIAMATO PACCIAMATO

24 Apparato radicale NON PACCIAMATO PACCIAMATO

25 Biodegradazione in suolo Pacciamatura in LDPE a 15 µm Pacciamatura in Mater-Bi a15 µm Pacciamatura in Mater-Bi a12 µm 14 GIUGNO (15 gg STESURA) 28 LUGLIO (60 gg STESURA) 12 AGOSTO (75 gg STESURA) 22 SETTEMBRE (120 gg STESURA) 29 OTTOBRE (150 gg STESURA) 25

26 Mater-Bi : un marchio di qualità Novamont garantisce la qualità del telo in Mater bi attraverso: Messa a punto di capitolati con specifiche tecniche di produzione Controlli di qualità sul cliente trasformatore Assistenza tecnica al cliente Controlli di qualità sulla filiera Assistenza in campo al cliente finale

27 Grazie per l attenzione manuela.impallari@novamont.com

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA GIULIA GREGORI NAPOLI 24 MARZO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda leader

Dettagli

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia Sara Guerrini Prodotti e Sistemi Favorire la transizione da un economia di prodotto ad un economia di sistema, un salto culturale verso

Dettagli

Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013

Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013 Guidizzolo, 29 Gennaio 2013 Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013 Sara Guerrini, Market Developer Agricolture, Novamont Il punto

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Profilo aziendale Fondazione 1989 Addetti* 250 Il progetto Chimica Vivente per la Qualità della Vita * Al 31/12/2011 La nostra mission Chimica Vivente

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

L Unione Energetica ha un futuro?

L Unione Energetica ha un futuro? L Unione Energetica ha un futuro? Integrazione Europea, opportunità per l Italia Infrastrutture elettriche e territoriali: sinergie chiave per una economia sostenibile Luigi Michi Capo Divisione Strategia

Dettagli

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI

Dettagli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli capitolo 2 il prodotto 81 L'USO DELLE RISORSE LA VISIONE LE SCELTE: SÌ ALLE FONTI RINNOVABILI DIMINUIRE L IMPATTO AMBIENTALE AUMENTARE L INDIPENDENZA DA RISORSE FOSSILI novamont utilizza nuove tecnologie

Dettagli

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1 Seminario GPP Firenze, 14 ottobre 2010 A. Di Stefano 1 CONTENUTI Novamont Cos è il Mater-Bi La compostabilità Il ruolo delle bioplastiche nel GPP Novamont: le origini (1989) FERRUZZI MONTECATINI FERTEC

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO 1 CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO Davide Perini CNR, via Alfonso Corti 12, Milano Dove si coltivano le Biotecnologie Ambientali in italia 22.02.2018 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIOECONOMIA

Dettagli

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE Villanova di Castenaso (BO), 23 Novembre 2012 Manuela Impallari manuela.impallari@novamont.com IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili AWARD - Agricultural Waste valorisation for a competitive and sustainable Regional Development La valorizzazione dei rifiuti plastici in agricoltura: da problema a risorsa Innovazioni di prodotto e processo

Dettagli

Le plastiche biodegradabili in agricoltura

Le plastiche biodegradabili in agricoltura manuela.impallari@novamont.com sara.guerrini@novamont.com Le plastiche biodegradabili in agricoltura Foggia, 19 Luglio 2012 Manuela Impallari IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE IN AGRICOLTURA

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

NOVAMONT AGRO I PRODOTTI INNOVATIVI PER L AGRICOLTURA DALLA BIORAFFINERIA

NOVAMONT AGRO I PRODOTTI INNOVATIVI PER L AGRICOLTURA DALLA BIORAFFINERIA 1 NOVAMONT AGRO I PRODOTTI INNOVATIVI PER L AGRICOLTURA DALLA BIORAFFINERIA SARA GUERRINI Camposanpiero (PD) 17 Gennaio 2019 LA NOSTRA MISSION 2 Sviluppare materiali e prodotti da fonti rinnovabili attraverso

Dettagli

LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI

LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI 1 LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI TIZIANA MILIZIA TORINO 23.05.2019 LE NOSTRE RADICI LA CHIMICA VIVENTE PER LA QUALITA DELLA VITA ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DI CHIMICA, AGRICOLTURA

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia Motivazioni e benefici dell etv la prima tecnologia ambientale verificata in Italia MAURIZIO TOSIN MILANO 01/12/2016 CHI è NOVAMONT? La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI 1 L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI ANDREA DI STEFANO ASSISI 29.10.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI

Dettagli

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015 NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI Terni 11 dicembre 2015 sommario 1. Lo scenario globale 1. Rifiuti 2. Littering 3. Climatic change 2. Le soluzioni 1. Economia Circolare

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster Chimica Verde Rimini, 8 novembre Luigi Trono Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre 2013 - Luigi Trono Le imprese italiane e la chimica da fonti rinnovabili: leader in Europa Una

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce Workshop ENEA Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

/01. l azienda. e i suoi prodotti. Chi siamo, dove andiamo e. seguendo quali direzioni: uno sguardo d insieme. sulla nostra identità. aziendale.

/01. l azienda. e i suoi prodotti. Chi siamo, dove andiamo e. seguendo quali direzioni: uno sguardo d insieme. sulla nostra identità. aziendale. 9 l azienda /01 e i suoi prodotti Chi siamo, dove andiamo e seguendo quali direzioni: uno sguardo d insieme sulla nostra identità aziendale. Il nostro sguardo Favorire la transizione da un economia di

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE 1 NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE PAOLO SGORBATI BARI 21.10.2016 NOVAMONT: UN AZIENDA DALLA TRIPLA VOCAZIONE LEADER NEL SETTORE DELLE BIOPLASTICHE GRAZIE

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO

si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO si semina il futuro SEMINIAMO IDEE PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI Chimica, agricoltura e ambiente:

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

16 marzo 2018 Roma- CREA PB

16 marzo 2018 Roma- CREA PB RRN INNOVAZIONE FOCUS CHIMICA VERDE PER UNA ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE: LE PROPOSTE DELLA CHIMICA VERDE. 16 marzo 2018 Roma- CREA PB Sofia Mannelli CVB nasce nel 2006 mission: Svolgere, sviluppare,

Dettagli

NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE

NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 1 NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE CECILIA GIARDI BIOCITIES E BIOREGIONS QUALE RUOLO NELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA, MILANO 14.06.2018 2 NOVAMONT: CHI SIAMO LE NOSTRE RADICI

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Film biodegradabili per la pacciamatura del suolo

Film biodegradabili per la pacciamatura del suolo Film biodegradabili per la pacciamatura del suolo Categories : Anno 2009, N. 92-15 dicembre 2009 di Eugenio Cozzolino - Vincenzo Leone Sant Agata dei Goti: idonea stesura dei teli biodegradabili anche

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità IL GALILEO www.ilgalileo.eu Anno 4, Numero 8, ottobre 2014 Chimica Verde Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità di Giuditta Bricchi La bioraffineria Matrìca

Dettagli

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento. L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento. FEDERICA ROSSI Istituto di Biometeorologia Consiglio Nazionale delle Ricerche L approccio Climate-Smart promuove

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Trend di innovazione sostenibile nell industria tessile 1. PRODOTTO Materie prime ed economia circolare, sicurezza chimica, Smart textile. 2. PROCESSO

Dettagli

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile 1 La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile ANDREA DI STEFANO WEBINAR 03.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

PRODOTTI BIODEGRADABILI

PRODOTTI BIODEGRADABILI PRODOTTI BIODEGRADABILI Ogni azienda oggi deve considerare l impatto che la propria attività ha sull ambiente. Nel contesto produttivo dell ultimo decennio è nata la necessità di dotarsi di una politica

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Introduzione della pacciamatura del terreno con teli biodegradabili a base di Mater-bi per colture orticole e frutticole (PA.BI.OR.FRU.

Introduzione della pacciamatura del terreno con teli biodegradabili a base di Mater-bi per colture orticole e frutticole (PA.BI.OR.FRU. Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta Introduzione della pacciamatura del terreno con teli biodegradabili a base di Mater-bi per colture orticole e frutticole (PA.BI.OR.FRU.) Un azione coordinata

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia

3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia 3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Napoli - 24 marzo 2017 Agenda 1 1 Bioeconomia in Italia: un aggiornamento 2 Bioeconomia e circular economy:

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA

L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA 1 L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA CHRISTIAN GARAFFA ECOFORUM 2019 - ROMA 27.06.2019 PLASTICA: IL PROLEMA NON SONO LE TECNOLOGIE, MA COME LE UTILIZZAMO PLASTICHE NEGLI OCEANI:

Dettagli

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali RI-GENERA, La Valorizzazione dei Prodotti e Sottoprodotti e la Sostenibilità della Filiera Agroalimentare Cesena,

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica.

Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica. Polonia Slovacchia Ungheria Innovhub-SSI Legambiente Slovenia Croazia GRAZIANO ELEGIR, INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica.

Dettagli

AGRICOLTURA protezione delle coltivazioni

AGRICOLTURA protezione delle coltivazioni AGRICOLTURA protezione delle coltivazioni FILM PER PACCIAMATURA FILM BIODREAM BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE Lanciato sul mercato nel 2004, è ideale per le colture bio. Grazie alla biodegradabilità in suolo,

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Francesco degli innocenti Siena 8 marzo 2016 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche

Dettagli

R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI

R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI R oma, 13 Febbraio 2014 NOVA MONT: UN C A S O DI B IOEC ONOMIA PER LO S VILUPPO S OS TENIB ILE DEI TERR ITORI Dott. Daniela Riganelli, PhD Politiche A mbientali ed Educational Daniela.riganelli@ novamont.com

Dettagli

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati) PSR UMBRIA 2007-2013 ASSE 1 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI,PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO E ALIMENTARE E IN QUELLO FORESTALE Realizzazione di una linea di prodotti

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA La Bioeconomia italiana in una prospettiva di Economia Circolare Accademia dei Georgofili Firenze 12 Luglio 2016

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI PROFILO AZIENDALE Lo studio di biologia applicata BIOTECNICA è una realtà giovane e dinamica nata dalla fusione di esperienze pluriennali nel campo delle biotecnologie, tecnologia

Dettagli

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? LERIDA, 14 giugno 2012 La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? CESTARO Marco D.G. Agricoltura Commissione Produzione integrata Le caratteristiche del settore ortofrutticolo

Dettagli

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO Bra, 12 ottobre 2015 1 La presente relazione esprime la posizione di Slow Food Italia in merito a

Dettagli

Matrilox P bioplastificanti per gomma

Matrilox P bioplastificanti per gomma Matrilox P bioplastificanti per gomma Matrìca Matrìca è la joint venture tra Versalis (Eni), società specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti petrolchimici, e Novamont, leader nel

Dettagli

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo ORTOMAD Società Agricola s.r.l. E con molto piacere che l azienda agricola Ortomad Società Agricola s.r.l. comunica la propria adesione allo Standard internazionale Leaf Marque Tra Ambiente e Agricoltura.

Dettagli

Ciclo biologico dell orobanca 02/12/2014. Altri autori: Giulia Conversa, Dip. SAFE, Università di Foggia Nunzio Prencipe, Syngenta.

Ciclo biologico dell orobanca 02/12/2014. Altri autori: Giulia Conversa, Dip. SAFE, Università di Foggia Nunzio Prencipe, Syngenta. Esperienze di controllo di Orobanche ramosa L. su pomodoro da industria in Capitanata Antonio Elia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente (SAFE) Università di Foggia Altri autori:

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

La nuova OCM ortofrutta

La nuova OCM ortofrutta Ravenna, 19.02.2010 La nuova OCM ortofrutta DIANATI Andrea Regione Emilia Romagna D.G. Agricoltura Servizio produzioni vegetali IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REG. CE 1234/07 del Consiglio Reg. CE

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Sviluppo di tecnologie verdi per la produzione di BIOchemicals per la

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Applicazione di materiali biodegradabili per l agricoltura

Applicazione di materiali biodegradabili per l agricoltura Convegno: L'Arte di Innovare: percorsi- l'innovazione Responsabile Innovazione responsabile in agricoltura: biodiversità e modelli di sviluppo economico Applicazione di materiali biodegradabili per l agricoltura

Dettagli

Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA. un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura

Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA. un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura Dott. Michele Manica - R&D Manica Spa IMPRONTA CARBONICA un nuovo parametro per misurare la sostenibilità in agricoltura MANICA SPA Manica Spa Azienda chimica a conduzione familiare (3 generazione) con

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC - Ferruzzi

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Ing. Elena Cintelli Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Piattaforma Bioeconomia della Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio 16 aprile 2018, Torino - Environment Park Davide Vidotto

Dettagli