Tra uomo e natura c è chimica. Il futuro della chimica verde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra uomo e natura c è chimica. Il futuro della chimica verde"

Transcript

1 Tra uomo e natura c è chimica Il futuro della chimica verde

2 2

3 Matrìca è la bioraffineria integrata nel territorio nata dalla riconversione di una parte di un sito industriale a Porto Torres, in Sardegna, attraverso l integrazione tra chimica e agricoltura. 3

4 Matrìca: la bioraffineria integrata nel territorio Una leadership tecnologica nel rispetto delle aree locali 4

5 Matrìca è la joint venture tra Versalis (Eni), azienda specializzata nella produzione e la commercializzazione di prodotti petrolchimici, e Novamont, leader nel mercato delle bioplastiche e nello sviluppo di bioprodotti. L unione delle competenze di eccellenza messe in campo dalle due importanti realtà italiane ha dato vita ad una bioraffineria dedicata alla produzione di una nuova gamma di prodotti da materie prime rinnovabili e a basso impatto ambientale. LE CHIAVI DEL SUCCESSO DI MATRÌCA dei bioprodotti) sino ad arrivare al terziario (collaborazioni con scuole, università, enti di ricerca e istituzioni locali). Il territorio diventa in questo modo un vero e proprio laboratorio capace di assorbire processi di innovazione multidisciplinari, creando nuove opportunità di crescita per l intera collettività. Rinnovabilità e utilizzo a cascata della biomassa La bioraffineria di Porto Torres rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra produzione Opportunità per il territorio Matrìca sta contribuendo a rafforzare la capacità competitiva e di innovazione del territorio e a massimizzare su più fronti le sue potenzialità: dal settore primario (colture locali che alimentano la bioraffineria e da cui ottenere anche farine proteiche per l alimentazione animale) a quello secondario (mezzi e attrezzi agricoli, logistica, trasformazione Creazione di nuovi mercati 5

6 industriale e agricola che mette a sistema e valorizza tutti gli elementi della filiera a partire dalla selezione delle materie prime. In particolare, oltre all utilizzo di oli vegetali di provenienza europea per alimentare i processi, è in fase di sviluppo una filiera agricola basata sul cardo (Cynara cardunculus L. var. Altilis), che per le sue peculiarità si può ben adattare alle esigenze produttive di Matrìca ed al territorio nel quale si colloca. É una coltura autoctona a basso input che cresce su terreni aridi e poco adatti a colture tradizionali. Del cardo si utilizza sia il seme, da cui si estrae l olio, sia la biomassa. Dalla spremitura del seme si ottiene poi una farina altamente proteica che può sostituire la soia attualmente utilizzata per l alimentazione animale. Gli scarti vegetali derivanti dalla trasformazione possono essere poi utilizzati per far fronte al fabbisogno energetico del processo industriale, con l obiettivo di renderlo sempre più autosufficiente. Rigenerazione territoriale Matrìca è la realizzazione concreta di un nuovo modello di sviluppo basato sull importanza della ricerca, sull innovazione continua e sulla valorizzazione delle specificità locali. Un modello capace di innescare fenomeni di rigenerazione territoriale in termini economici, ambientali e sociali, potenziando le risorse e le competenze già esistenti sul territorio ed arrivando ad incidere positivamente sulle prospettive occupazionali a lungo termine. Fin dalla sua costituzione, Matrìca ha rappresentato un vero e proprio caso studio di bioeconomia replicabile su altri territori, adeguandosi alle peculiarità locali. Un modello che può essere adottato per il recupero o il rilancio di siti industriali non più competitivi e per offrire nuove opportunità di sviluppo sia in Italia che all estero. 6

7 Matrìca: gli impianti Il progetto comprende la realizzazione di diversi impianti dedicati alla produzione di monomeri, lubrificanti e additivi per gomma e plastica, tutti di matrice rinnovabile, che offrono vantaggi non solo prestazionali ma anche ambientali e per la sicurezza. Ad oggi sono attivi 3 impianti: il primo è l impianto di trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi che permette di produrre intermedi noti, come acido azelaico e acido pelargonico, nonché nuovi prodotti proprietari. Il secondo impianto, integrato a valle del primo, produce plastificanti e oli estensori sviluppati per il mercato degli pneumatici. Il terzo impianto è infine in grado di trasformare monomeri e intermedi in prodotti ad alto valore aggiunto, quali basi per lubrificanti e prodotti per formulazioni cosmetiche. Innovazione e integrazione con il territorio 7

8 Matrìca: il centro di ricerca Laboratori e impianti pilota 8

9 Matrìca ha avviato già dal 2012 un centro di ricerca, che include un laboratorio di analisi e 7 impianti pilota, e si sviluppa complessivamente su un area di oltre metri quadri. Gli impianti pilota sono un elemento fortemente qualificante del centro di ricerca, permettendo sia lo sviluppo di processi tecnologicamente avanzati che di prodotti sempre più innovativi. L area dedicata agli impianti pilota comprende diverse sezioni che simulano su piccola scala le principali operazioni unitarie chimiche ed ingegneristiche, consentendo un rapido trasferimento di informazioni e tecnologie dalla scala della ricerca a quella industriale. ll centro opera in collaborazione con istituti nazionali e internazionali di primario livello e con il sistema regionale della ricerca. Particolare attenzione è inoltre dedicata a percorsi formativi e professionalizzanti per giovani ricercatori, attraverso l attivazione di stage e tirocini in collaborazione con gli atenei e gli istituti del territorio. Supporto alla produzione Sviluppo di nuove metodologie 9

10 I bioprodotti Matrilox Rinnovabilità ed alte prestazioni 10

11 Il marchio Matrilox identifica l innovativa famiglia di bioprodotti che nasce dagli impianti produttivi Matrìca e destinata a molteplici segmenti di mercato: bioplastiche, biolubrificanti, prodotti per la cura della persona, fitosanitari, additivi per l industria della gomma e della plastica. I prodotti Matrilox rappresentano una soluzione sostenibile che coniuga rinnovabilità, biodegradabilità, atossicità, alte prestazioni con l obiettivo di offrire soluzioni alternative e su misura in settori sensibili per l ambiente e la salute. innovativo basato sulla realizzazione di una filiera agroindustriale intergrata nel territorio. Processi produttivi sostenibili Gli impianti Matrìca si avvalgono di una tecnologia proprietaria prima al mondo, messa a punto dalla ricerca Novamont, radicalmente diversa da quelle esistenti, che non utilizza ozono nella reazione di scissione ossidativa dell olio vegetale. MATRILOX È SINONIMO DI: Origine vegetale I bioprodotti Matrilox nascono dall utilizzo di fonti rinnovabili di origine vegetale e compatibili con il territorio. Filiera integrata europea Matrìca offre prodotti nuovi ad alto valore aggiunto a partire da materie prime europee e persegue un modello di sviluppo Oli vegetali 11

12 intermediates lubricants MATRILOX INTERMEDI Acido Azelaico L acido azelaico ad alta purezza è un acido dicarbossilico utilizzato in processi di polimerizzazione, nella produzione di lubrificanti e nell utilizzo in prodotti di farmacosmesi. Inoltre è un prodotto di grande interesse dal punto di vista chimico perché è tra i costituenti di base delle bioplastiche. Acido Pelargonico L acido pelargonico è un acido monocarbossilico, che trova utilizzo nella produzione di biolubrificanti e come intermedio nella sintesi di emollienti e di fragranze per il settore cosmetico. É inoltre un erbicida di origine naturale a spettro totale e come tale è utilizzato nella formulazione di prodotti fitosanitari. Glicerina La glicerina è un poliolo estremamente versatile che, oltre alle sue ben note applicazioni come emolliente, umettante e agente levigante in formulazioni cosmetiche, è ampiamente utilizzato in campo farmaceutico, nonché nella preparazione di liquidi antigelo e come materia prima per la sintesi di esteri. Miscela acidi C5-C9 Si tratta di una miscela di acidi carbossilici a diversa lunghezza di catena che può essere utilizzata nella sintesi degli esteri, permettendo di ottenere basi per la formulazione di biolubrificanti ad elevate prestazioni. Gli esteri così ottenuti offrono non solo eccellenti proprietà di lubricità, stabilità termica e biodegradabilità, ma permettono anche di realizzare prodotti con bassissime temperature di scorrimento (pour point). MATRILOX LUBRIFICANTI Matrìca offre un ampia gamma di basi per biolubrificanti, destinati alla formulazione di prodotti per il settore agricolo, l industria automobilistica e aeronavale, nonché per la produzione di oli idraulici e fluidi speciali per l industria. La grande flessibilità di sintesi dell impianto permette la creazione di basi lubrificanti appositamente studiate per soddisfare i requisiti applicativi più stringenti. L origine rinnovabile e la biodegradabilità ne consentono un utilizzo ideale in ambienti ecologicamente sensibili. 12

13 13

14 MATRILOX COSMESI cosmetics Matrìca offre in ambito cosmetico innovativi esteri biodegradabili da fonte rinnovabile per la preparazione di creme corpo ed oli. L acido azelaico ad elevata purezza è utilizzato in applicazioni farmaco-cosmetiche quali creme per il trattamento di acne e rosacea, creme per la depigmentazione della pelle e lozioni tricologiche. plasticizers MATRILOX PLASTIFICANTI Matrìca offre una gamma di bioplastificanti per PVC e un innovativa tipologia di oli bioestensori per elastomeri denominati Matrilox P che hanno come principale campo applicativo il settore del PVC flessibile, affiancato dall utilizzo in altri polimeri quali gli elastomeri NBR e CR. I bioplastificanti che hanno alto peso molecolare e basso indice di rilascio, sono in grado di conferire un ottima plastificazione ed un eccellente stabilità termica, essendo così un alternativa concreta atossica,ecosostenibile e performante ai plastificanti tradizionali (ftalati). Un altra linea di prodotti Matrilox P è quella dei bioestensori specificatamente studiata per l industria degli pneumatici in sostituzione totale o parziale degli oli estensori di origine fossile. La particolare bassa temperatura di transizione vetrosa di questi oli permette di sviluppare compounds in cui questa caratteristica risulta fondamentale come ad esempio nei pneumatici invernali che insieme ad una bassa rolling resistance, contribuiscono a ridurre i consumi di carburante. I benefici in termini di sostenibilità non si limitano quindi alla sola produzione dello pneumatico, ma anche al suo utilizzo. 14

15 15

16 Matrìca Spa Zona Industriale La Marinella Porto Torres (SS)

Il futuro della chimica verde

Il futuro della chimica verde Tra uomo e natura c è chimica Matrìca Spa Zona Industriale La Marinella 07046 Porto Torres (SS) www.matrica.it info@matrica.it Il futuro della chimica verde Matrìca è l esempio concreto di riconversione

Dettagli

Matrilox P bioplastificanti per gomma

Matrilox P bioplastificanti per gomma Matrilox P bioplastificanti per gomma Matrìca Matrìca è la joint venture tra Versalis (Eni), società specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti petrolchimici, e Novamont, leader nel

Dettagli

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità IL GALILEO www.ilgalileo.eu Anno 4, Numero 8, ottobre 2014 Chimica Verde Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità di Giuditta Bricchi La bioraffineria Matrìca

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

L Unione Energetica ha un futuro?

L Unione Energetica ha un futuro? L Unione Energetica ha un futuro? Integrazione Europea, opportunità per l Italia Infrastrutture elettriche e territoriali: sinergie chiave per una economia sostenibile Luigi Michi Capo Divisione Strategia

Dettagli

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi Anna Maria Orlandoni 2 Convegno dell Istituto CNR di Chimica Biomolecolare 9 Ottobre 2015 CNR Sassari 1 LA STORIA CHIMICA E

Dettagli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli capitolo 2 il prodotto 81 L'USO DELLE RISORSE LA VISIONE LE SCELTE: SÌ ALLE FONTI RINNOVABILI DIMINUIRE L IMPATTO AMBIENTALE AUMENTARE L INDIPENDENZA DA RISORSE FOSSILI novamont utilizza nuove tecnologie

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

I prodotti rinnovabili Matrìca

I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca nascono da materie prime di origine vegetale, grazie ad una innovativa integrazione tra agricoltura ed industria. Il processo Matrìca di trasformazione

Dettagli

16 marzo 2018 Roma- CREA PB

16 marzo 2018 Roma- CREA PB RRN INNOVAZIONE FOCUS CHIMICA VERDE PER UNA ORTOFRUTTICOLTURA SOSTENIBILE: LE PROPOSTE DELLA CHIMICA VERDE. 16 marzo 2018 Roma- CREA PB Sofia Mannelli CVB nasce nel 2006 mission: Svolgere, sviluppare,

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO 1 CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO Davide Perini CNR, via Alfonso Corti 12, Milano Dove si coltivano le Biotecnologie Ambientali in italia 22.02.2018 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIOECONOMIA

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

Consorzio Venezia Ricerche Ricerca applicata e trasferimento tecnologico

Consorzio Venezia Ricerche Ricerca applicata e trasferimento tecnologico La riconversione di aree industriali alla biobased industry: Porto Marghera Dario Bovo db.cvr@vegapark.ve.it, Petra Scanferla, Consorzio Venezia Ricerche Gianluca Palma, Ente Zona Industriale di Porto

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I

Dettagli

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce Workshop ENEA Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK IL PROGETTO COSA Depurazione e recupero acque reflue Utilizzo della porzione indifferenziata dei RSU (Rifiuti Solidi Urbani)

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Sviluppo di tecnologie verdi per la produzione di BIOchemicals per la

Dettagli

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria Agricoltura non food e Chimica Verde A partire dagli anni Novanta si è andato lentamente affermando il concetto di un agricoltura per usi non alimentari, volta cioè alla produzione di materie prime e ausiliari

Dettagli

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015 L agroindustria la sostenibilità ambientale Foggia 02/12/2015 Trend attuali nell agroalimentare Nell ultimo decennio si assiste sempre di più all affermarsi di alcuni fattori: Aumento della domanda di

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Microalghe da filiera italiana. Qualità sostenibilità e innovazione a servizio del futuro

Microalghe da filiera italiana. Qualità sostenibilità e innovazione a servizio del futuro Microalghe da filiera italiana Qualità sostenibilità e innovazione a servizio del futuro Missione e Obiettivi del gruppo APG a Group vision of natural synergies Offrire al mercato soluzioni e prodotti

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA La SEKO SpA forte di una quarantennale esperienza nel campo della meccanizzazione agricola

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 67/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/1 DEL Oggetto: Riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa: Polo Industriale di Portovesme e Polo industriale di Porto Torres. Decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, art. 27, convertito dalla legge

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI 1 L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI ANDREA DI STEFANO ASSISI 29.10.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Profilo aziendale Fondazione 1989 Addetti* 250 Il progetto Chimica Vivente per la Qualità della Vita * Al 31/12/2011 La nostra mission Chimica Vivente

Dettagli

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia Motivazioni e benefici dell etv la prima tecnologia ambientale verificata in Italia MAURIZIO TOSIN MILANO 01/12/2016 CHI è NOVAMONT? La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO Bra, 12 ottobre 2015 1 La presente relazione esprime la posizione di Slow Food Italia in merito a

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015 NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI Terni 11 dicembre 2015 sommario 1. Lo scenario globale 1. Rifiuti 2. Littering 3. Climatic change 2. Le soluzioni 1. Economia Circolare

Dettagli

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017 Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria 18 Maggio 2017 Chimica come infrastruttura tecnologica Industria estrattiva Materie prime inorganiche Materie prime organiche

Dettagli

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G Veicoli industriali e da produzione Materiali L7G10 & L15G MaTeriali L7G10 & L15 G Veicoli industriali e da produzione ACM Bearings Ltd da oltre 20 anni progetta, produce e fornisce cuscinetti compositi

Dettagli

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Contesto regionale L industria alimentare in Toscana è un settore molto sviluppato che genera una rilevante porzione del PIL regionale, con un valore aggiunto

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D. Anche nel tessuto imprenditoriale italiano sta emergendo la consapevolezza di dover investire su tematiche inerenti l Economia Circolare e lo Sviluppo Sostenibile. Modelli aziendali che permetterebbero

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE 1 NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE PAOLO SGORBATI BARI 21.10.2016 NOVAMONT: UN AZIENDA DALLA TRIPLA VOCAZIONE LEADER NEL SETTORE DELLE BIOPLASTICHE GRAZIE

Dettagli

NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE

NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 1 NOVAMONT: BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE CECILIA GIARDI BIOCITIES E BIOREGIONS QUALE RUOLO NELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA, MILANO 14.06.2018 2 NOVAMONT: CHI SIAMO LE NOSTRE RADICI

Dettagli

INDICE. Produzione imballaggi flessibili [2] [6] [12] [16] [20] NUOVA SARMAPLASTIK GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AGRICOLTURA

INDICE. Produzione imballaggi flessibili [2] [6] [12] [16] [20] NUOVA SARMAPLASTIK GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AGRICOLTURA CATALOGO INDICE NUOVA SARMAPLASTIK [2] Il nostro mercato, Magazzino e Team Le nostre materie prime e servizi GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI [6] Bio Strong Bag Flexoshoppers Sacchi per alimenti Shoppers

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils

High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils High Performance EAL Gear & Hydraulic Oils PERFORMANCE THAT OUTPERFORMS Fondato nel 1986, Royal Purple è un fabbricante leader di lubrificanti sintetici, oli e grassi per applicazioni industriali. Lo sviluppo

Dettagli

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. L AZIENDA VIVAI CECERE LUIGI è un azienda di famiglia che da tre generazioni è leader nel mercato della produzione di giovani piante orticole.

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. OBBIETTIVI Il decreto ministeriale 5 marzo 2018

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI www.icm.dii.unipd.it Introduzione Questa presentazione ti aiuterà a rispondere a queste domande: Cosa fa l Ingegnere

Dettagli

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione

Dettagli

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali Eco Fo r u m Ro m a, 20 giu gno 2017 2 IL CICLO DI VITA DEGLI OLI Gli oli lubrificanti

Dettagli

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali RI-GENERA, La Valorizzazione dei Prodotti e Sottoprodotti e la Sostenibilità della Filiera Agroalimentare Cesena,

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA ILARIA RE EU Project office director, CONSORZIO ITALBIOTEC www.italbiotec.it Dove

Dettagli

PRODOTTI BIODEGRADABILI

PRODOTTI BIODEGRADABILI PRODOTTI BIODEGRADABILI Ogni azienda oggi deve considerare l impatto che la propria attività ha sull ambiente. Nel contesto produttivo dell ultimo decennio è nata la necessità di dotarsi di una politica

Dettagli

può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti di impresa verde

può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti di impresa verde La ricerca e l innovazione in agricoltura vs progetti impresa verde 3.0 può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA Clara Maffei Assicurazione Qualità Inalca S.p.A. PORTO SAN GIORGIO 11 OTTOBRE 2018 UNA FILIERA

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1 Seminario GPP Firenze, 14 ottobre 2010 A. Di Stefano 1 CONTENUTI Novamont Cos è il Mater-Bi La compostabilità Il ruolo delle bioplastiche nel GPP Novamont: le origini (1989) FERRUZZI MONTECATINI FERTEC

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Superare gli ostacoli normativi. Cremona 20 aprile 2016 Sofia Mannelli Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti

Dettagli

Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? Titolo presentazione sottotitolo Perchè scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? Milano, XX mese 20XX Open Day 24 Marzo 2018 L ingegnere chimico Chi è? Che cosa fa? Quali sono le sfide aperte

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

Filiera dei prodotti vegetali

Filiera dei prodotti vegetali Bioeconomy and the Italian agrifood matrix Sessione: Esperienze industriali a confronto Filiera dei prodotti vegetali Sala Cascina Merlata Expo 2015 Milano, 14 Ottobre 2015 Veronica Vallini 1. Eridania

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere NATUR ESSENCE srl L essenza della natura per il tuo benessere L Azienda L Azienda NATUR ESSENCE srl è una società vocata alla ricerca ed innovazione poste al servizio dell Ambiente. Da un utilizzo ed un

Dettagli

/03. generazione. di valore. Il valore dell innovazione, le opportunità che racchiude, i rischi da evitare. Per una chimica. realmente sostenibile.

/03. generazione. di valore. Il valore dell innovazione, le opportunità che racchiude, i rischi da evitare. Per una chimica. realmente sostenibile. generazione 33 /03 di valore Il valore dell innovazione, le opportunità che racchiude, i rischi da evitare. Per una chimica realmente sostenibile. La bioeconomia e l economia circolare Il 2015, anno della

Dettagli

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile 1 La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile ANDREA DI STEFANO WEBINAR 03.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL

Dettagli

I compounds: innovazione e sviluppi futuri. Fulvio Abevilli Coordinatore Gruppo Compounds Centro di Informazione sul PVC

I compounds: innovazione e sviluppi futuri. Fulvio Abevilli Coordinatore Gruppo Compounds Centro di Informazione sul PVC I compounds: innovazione e sviluppi futuri Fulvio Abevilli Coordinatore Gruppo Compounds Centro di Informazione sul PVC Il Gruppo Compounds 13 aziende Capacità produttiva espressa 300 KT ca Principali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA UNO STUDIO DI CASI AZIENDALI Gruppo di lavoro 1 Coordinamento Prof.ssa Claudia Faleri Milano - 15 luglio 2019 Obiettivo 1 STEP INDAGINE DI CARATTERE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e

Dettagli

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Piattaforma Bioeconomia della Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio 16 aprile 2018, Torino - Environment Park Davide Vidotto

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli