Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni"

Transcript

1 Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi Anna Maria Orlandoni 2 Convegno dell Istituto CNR di Chimica Biomolecolare 9 Ottobre 2015 CNR Sassari 1

2 LA STORIA CHIMICA E AMBIENTE Il manifesto del movimento ambientalista Rachel Carson (biologa e zoologa-us) - «La primavera silenziosa» I grandi disastri Seveso (IT) : Diossina Love Canal (US) : Rifiuti tossici Bhopal (INDIA): Metilisocianato 2

3 LA SVOLTA CHIMICA VERDE: Cambiare paradigma approccio etico fatto di criteri, di priorità e di obiettivi attinge dalla conoscenza scientifica della chimica per guidare le applicazioni industriali verso modalità sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico trasversale e pervasiva 3

4 UNA NUOVA FILOSOFIA 4 IDEE FONDANTI Messa a punto di processi che massimizzino la quantità di materia prima che entra a far parte del prodotto Impiego di sostanze chimiche (inclusi i solventi) sicure anche per l ambiente Messa a punto di processi efficienti dal punto di vista energetico Minima produzione di reflui Paul Anastas (Yale University EPA) e John C. Warner

5 12 PRINCIPI CONCRETI CHIMICA VERDE SOSTENIBILE 5

6 BIORAFFINERIE DI TERZA GENERAZIONE BIORAFFINERIA Iª Generazione: sistemi con capacità di processo fissa e privi di flessibilità con una filiera di produzione a partire da biomassa e prodotti di origine agricola o forestale e anche della filiera agricola convenzionale (es. bio-etanolo) 2ª Generazione: sistemi che possono produrre diversi materiali per una pluralità di possibili utilizzazioni (es. bioplastiche) a partire da biomassa (es. amido) e prodotti di origine agricola o forestale, scarti dell industria agroalimentare e alimentare (es. grassi animali), oli esausti 3ª Generazione: sistemi che possono produrre diversi materiali (molecole base o building blocks) per una pluralità di possibili utilizzazioni a partire da biomasse ottenute mediante valorizzazioni di terreni marginali o non agricoli o in mare DECRETO 9 ottobre 2013, n. 139 Ministeri Sviluppo Economico e Ambiente 6

7 Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche provenienti della terra e dal mare, nonché dai rifiuti, che fungono da combustibili per la produzione industriale ed energetica e di alimenti e mangimi. La bioeconomia comprende anche l uso di processi di produzione fondati su bioprodotti per un comparto industriale sostenibile. (rif. Strategia e piano d azione della Commissione Europea "Innovating for Sustainable Growth: a Bioeconomy for Europe")

8 IL POTENZIALE DELLA BIOECONOMIA Crescita Mercato globale stimato di 200 miliardi nel 2020 Posti di lavoro Creazione di più di 1 millione di posti di lavoro tra il 2010 e il 2030, soprattutto nelle aree rurali Energia e prodotti Energy security Clima Le industrie biobased possono raggiungere una riduzione media di emissioni GHG fino al 50%, se comparate alle alternative fossili 8

9 INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO Cos è una bioraffineria integrata nel territorio? Dedicata primariamente alla produzione di chemicals Diverse materie prime locali (aridocolture, scarti, etc.) - rispetto per la biodiversità Utilizzo di aree marginali e rilancio di siti deindustrializzati Integrazione di un ampia e crescente gamma di tecnologie a basso impatto ed impianti Energia prodotta da scarti Investimenti in Ricerca Impianti Multidisciplinarietà e creazione di partnership Formazione delle Risorse Umane 9

10 MATRICA Matrìca: un caso studio 10

11 MATRICA Matrìca - Porto Torres (SS) - Sardegna Riconversione di una parte di un sito petrolchimico con la bioeconomia Filiera agricola integrata: utilizzo di materie prime agricole e di scarti vegetali, individuazione di colture pluriennali a basso input. Produzione di una vasta gamma di prodotti da fonti rinnovabili (biochemicals, biointermedi, basi per biolubrificanti e bioadditivi per gomme) attraverso processi innovativi e a basso impatto. Centro di ricerca operativo da febbraio

12 IL CARDO Quali colture per la Sardegna? Il cardo (Cynara Cardunculus) perchè.. E una pianta poliennale che cresce spontanea nel territorio Richiede quantità d acqua compatibili con i regimi di precipitazione (400 mm) Può essere coltivata in zone non agricole e costituire fonte di reddito aggiuntiva per agricoltori e pastori Produce olio che può essere utilizzato per alimentare l impianto monomeri Il panello proteico può essere valorizzato nel settore feed Produce grandi quantità di biomassa utilizzabili inizialmente per coprire il fabbisogno energetico della raffineria ed in prospettiva per la sintesi via biologica di altri monomeri strategici 12

13 DIVERSI UTILIZZI DEL CARDO Oli e farine proteiche Feedstock con valore aggiunto per prodotti e energia Radici Sostanza organica 13

14 CENTRO RICERCHE - MATRICA Avviato dal 2012 Area di oltre metri quadri Sinergia con i centri di ricerca Novamont e Versalis Collaborazione con istituti nazionali e internazionali di primario livello e con il sistema regionale della ricerca Attivazione di percorsi formativi e professionalizzanti per giovani ricercatori, attraverso l attivazione di stage e tirocini in collaborazione con gli Atenei e gli istituti del territorio Laboratorio di analisi Sala Prove 7 impianti pilota 14

15 CENTRO RICERCHE - MATRICA Sviluppo di processo delle nuove tecnologie Sviluppo di prodotti Rapido trasferimento di informazioni e tecnologie dalla scala della ricerca di base a quella della piena industrializzazione 15

16 IL PROCESSO MATRICA Impianto aditivi gomma e plastica La materia prima utilizzata è un olio vegetale non modificato ad alto contenuto di acido oleico che attraverso un trattamento in più step con reattivi a basso impatto ambientale viene demolito a glicerina ed acidi mono- e di-carbossilici Matrìca produce direttamente biolubrificanti e bioplastificanti 16

17 I PRODOTTI Altri reagenti Intermedio per oli estensori Acido Azelaico Impianto additivi gomma e plastica Olio vegetale Impianto monomeri Glicerina Acidi C16-C18 Acidi C5-C9 Acido Pelargonico Materie prime per la produzione di basi esteree FILIERA EUROPEA Impianto monomeri: capacità produttiva complessiva pari a circa ton/anno Nuova disponibilità di acidi saturi da fonte rinnovabile a catena corta in quantità rilevante rispetto all attuale mercato europeo delle basi esteree 17

18 ACIDO AZELAICO L acido azelaico è un acido dicarbossilico. E un prodotto ricercato in diversi settori applicativi: Monomero per Mater-Bi di terza generazione Monomero nella produzione di polimeri (poliamidi, poliesteri, poliuretani). Materia prima nella produzione di plastificanti e lubrificanti. Principio attivo in creme dermatologiche per il trattamento di acne e rosacea. 18

19 ACIDO PELARGONICO L acido pelargonico è un acido monocarbossilico. Principali settori applicativi: Materia prima nella produzione di plastificanti, lubrificanti, emollienti. Materia prima nella produzione di candeggianti. Materia prima per la produzione di fragranze ad uso alimentare In ambito cosmetico per la produzione di emollienti e tensioattivi Erbicidi a basso impatto ambientale. 19

20 MISCELA DI ACIDI CARBOSSILICI LEGGERI Si tratta di una miscela di acidi monocarbossilici. La presenza di molecole a diversa lunghezza di catena (da cinque a nove atomi di carbonio) rende tale prodotto particolarmente interessante per la sintesi di biolubrificanti ad alte prestazioni. 20

21 SETTORI DI MERCATO POLIMERI BASI PER BIOLUBRIFICANTI ADDITIVI PER POLIMERI E GOMME NON SBR ADDITIVI PER GOMME SBR CURA DELLA PERSONA/COSMESI AGRICOLTURA 21

22 I BENEFICI PER L AMBIENTE 22

23 I BENEFICI PER L AMBIENTE I biolubrificanti L origine rinnovabile e la biodegradabilità ne consentono un utilizzo ideale in sistemi soggetti a micro dispersioni in ambienti naturali delicati 23

24 OPPORTUNITA Il Polo Verde di Matrìca contribuisce allo sviluppo e all'integrazione tra agricoltura, territorio e industria fornendo su tutti i fronti enormi vantaggi La coltivazione del cardo porta alla valorizzazione dei terreni incolti o marginali che in Sardegna sarebbero aumentati di circa 200 mila ettari dal 1982 al 2010 (dati ISTAT). Il cardo risponde al fabbisogno industriale poiché si utilizzano sia la biomassa che l'olio estratto dai semi contenuti nel capolino Il fiore di cardo, molto amato dalle api, rappresenta un'opportunità per la filiera del miele 24

25 OPPORTUNITA Matrìca attualmente occupa più di 120 persone, suddivise tra strutture operative, di ricerca e staff I laureati sono oltre il 10% mentre il resto è rappresentato da personale diplomato esperto Le opportunità professionali si riferiscono a candidature di entrambi i sessi, ai sensi della normativa in vigore in tema di Parità 25

26 NUOVI SVILUPPI Rafforzamento della capacità competitiva e di innovazione del territorio Aumento delle potenzialità di crescita: settore primario (agricoltura e allevamento) settore secondario (mezzi e attrezzi agricoli, logistica, manifatturiero di trasformazione dei bioprodotti) settore terziario (collaborazioni con le università ed enti di ricerca locali) 26

27 La sfida del nostro millennio sta nel divario tra i mezzi di cui l umanità dispone e la saggezza con cui sapremo utilizzarli Umberto Colombo Grazie per l attenzione! annamaria.orlandoni@matrica.it

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità IL GALILEO www.ilgalileo.eu Anno 4, Numero 8, ottobre 2014 Chimica Verde Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità di Giuditta Bricchi La bioraffineria Matrìca

Dettagli

Il futuro della chimica verde

Il futuro della chimica verde Tra uomo e natura c è chimica Matrìca Spa Zona Industriale La Marinella 07046 Porto Torres (SS) www.matrica.it info@matrica.it Il futuro della chimica verde Matrìca è l esempio concreto di riconversione

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Profilo aziendale Fondazione 1989 Addetti* 250 Il progetto Chimica Vivente per la Qualità della Vita * Al 31/12/2011 La nostra mission Chimica Vivente

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini

CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia. Sara Guerrini CHE COS E IL MATER-BI: Storia di un innovazione tecnologica in Italia Sara Guerrini Prodotti e Sistemi Favorire la transizione da un economia di prodotto ad un economia di sistema, un salto culturale verso

Dettagli

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce

Workshop ENEA. Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte. Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce Workshop ENEA Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con la filiera agricola a monte Roma 6 febbraio 2015 Michele Falce La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I TERRITORI

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI 1 L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI ANDREA DI STEFANO ASSISI 29.10.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria Agricoltura non food e Chimica Verde A partire dagli anni Novanta si è andato lentamente affermando il concetto di un agricoltura per usi non alimentari, volta cioè alla produzione di materie prime e ausiliari

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Matrilox P bioplastificanti per gomma

Matrilox P bioplastificanti per gomma Matrilox P bioplastificanti per gomma Matrìca Matrìca è la joint venture tra Versalis (Eni), società specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti petrolchimici, e Novamont, leader nel

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente 1 xxxxxxxxx produciamo soluzioni per l ambiente PRESERVARE LE RISORSE NATURALI, RIGENERARE I

Dettagli

La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi. 9 dicembre 2013 Giulia Gregori

La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi. 9 dicembre 2013 Giulia Gregori La ricerca in Italia Cosa distruggere, Come costruire Università Bocconi 9 dicembre 2013 Giulia Gregori La Storia 1989 Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC-

Dettagli

3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia

3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia 3 Rapporto sulla Bioeconomia La bioeconomia in Italia Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Napoli - 24 marzo 2017 Agenda 1 1 Bioeconomia in Italia: un aggiornamento 2 Bioeconomia e circular economy:

Dettagli

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile

La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile 1 La transizione verso un economia circolare. L impegno delle aziende per un possibile sviluppo sostenibile ANDREA DI STEFANO WEBINAR 03.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia Motivazioni e benefici dell etv la prima tecnologia ambientale verificata in Italia MAURIZIO TOSIN MILANO 01/12/2016 CHI è NOVAMONT? La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin

Dettagli

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015 L agroindustria la sostenibilità ambientale Foggia 02/12/2015 Trend attuali nell agroalimentare Nell ultimo decennio si assiste sempre di più all affermarsi di alcuni fattori: Aumento della domanda di

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Esempi di Bioeconomia di grande potenziale nell ambito della Green Economy Catia Bastioli Amministratore Delegato Novamont S.p.A., Presidente Terna S.p.A. Settori della

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015

NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI. Terni 11 dicembre 2015 NOVAMONT: UN MODELLO DI BIOECONOMIA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI Terni 11 dicembre 2015 sommario 1. Lo scenario globale 1. Rifiuti 2. Littering 3. Climatic change 2. Le soluzioni 1. Economia Circolare

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Superare gli ostacoli normativi. Cremona 20 aprile 2016 Sofia Mannelli Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 67/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/1 DEL Oggetto: Riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa: Polo Industriale di Portovesme e Polo industriale di Porto Torres. Decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, art. 27, convertito dalla legge

Dettagli

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO Bra, 12 ottobre 2015 1 La presente relazione esprime la posizione di Slow Food Italia in merito a

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE

NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE 1 NOVAMONT L ACIDO PELARGONICO: UN ALTERNATIVA NATURALE PER LA GESTIONE DELLA MALERBE PAOLO SGORBATI BARI 21.10.2016 NOVAMONT: UN AZIENDA DALLA TRIPLA VOCAZIONE LEADER NEL SETTORE DELLE BIOPLASTICHE GRAZIE

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC - Ferruzzi

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana Bio Based Industries JU: Giornata Nazionale di Lancio del bando 2016 Roma, 1 aprile 2016 Vittorio Maglia

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA PER RICONNETTERE ECONOMIA E SOCIETÀ

UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA PER RICONNETTERE ECONOMIA E SOCIETÀ 1 UN APPROCCIO CIRCOLARE ALLA BIOECONOMIA PER RICONNETTERE ECONOMIA E SOCIETÀ CATIA BASTIOLI BOLOGNA 06.06.2017 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO 2 NOVAMONT

Dettagli

Progetto Factor 20 - Seminario

Progetto Factor 20 - Seminario Progetto Factor 20 - Seminario La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole Novamont ed il suo modello di bioraffineria integrata Michele Falce ( Novamont S.p.A. ) Metaponto, 9 dicembre

Dettagli

Bioeconomia, energia e biomasse

Bioeconomia, energia e biomasse I miglioramenti di efficienza nell uso delle risorse potrebbero ridurre il fabbisogno di materie prime del 17%-24% entro il 2030, con potenziale aumento del Pil europeo fino al 3,9% annuo. In Italia il

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Piattaforma Patrizia Tecnologica Sadocco. Energia per l Europa, del Milano, Settore Fast, 5 Giugno 2006 Forestale Centro

Dettagli

LA BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE E LA FILIERA DELLE BIOPLASTICHE

LA BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE E LA FILIERA DELLE BIOPLASTICHE 1 LA BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE E LA FILIERA DELLE BIOPLASTICHE MARCO VERSARI ROMA 26/4/2017 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO 2 NOVAMONT

Dettagli

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. L AZIENDA VIVAI CECERE LUIGI è un azienda di famiglia che da tre generazioni è leader nel mercato della produzione di giovani piante orticole.

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Francesco degli innocenti Siena 8 marzo 2016 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Il futuro appartiene a chi sa immaginarlo Enrico Mattei

Il futuro appartiene a chi sa immaginarlo Enrico Mattei Sede Operativa: Zona Industriale Ex SIR 88046 Lamezia Terme (Cz) Tel. +39.0968.20.96.46 Fax +39.0968.20.92.99 Sede Legale: Via Capograssa, 996 04100 Latina (Lt) Tel. +39.0773.25.37.1 RA Fax +39.0773.25.80.08

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica La chimica è dentro tutte le cose e ha un ruolo fondamentale nelle grandi sfide del futuro carburante per un viaggio di 1000 Km etilene poliestere

Dettagli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. (ex M. 121, M. 123, M. 125, M. 216, art. 17 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 214.675.384,97 (QUOTA FEASR 92.568.026) Per le spese ammissibili si

Dettagli

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione 1. State rispondendo: A titolo personale Per conto di un'organizzazione o un'istituzione (si prega di specificare il nome dell organizzazione/istituzione)

Dettagli

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili

Innovazioni di prodotto e processo nella produzione di plastiche biodegradabili AWARD - Agricultural Waste valorisation for a competitive and sustainable Regional Development La valorizzazione dei rifiuti plastici in agricoltura: da problema a risorsa Innovazioni di prodotto e processo

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

COLOMBIA PROGETTI DI INVESTIMENTO. Settori d opportunità Infrastruttura: Un motore importante per la crescita

COLOMBIA PROGETTI DI INVESTIMENTO. Settori d opportunità Infrastruttura: Un motore importante per la crescita Settori d opportunità Infrastruttura: Un motore importante per la crescita Settori d opportunità Energia: Una base di risorse diversificata ed una posizione strategica nelle Americhe Colombia occupò il

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli