Presentazione di virtual desktop client + LTSP server

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione di virtual desktop client + LTSP server"

Transcript

1 + LTSP server

2 + LTSP server Cos'è un virtual desktop? Come si usa? A cosa serve? Perchè non un classico pc?

3 Cos'è un virtual desktop? Di solito è un mini-pc costruito per avere funzionalità di base per la navigazione internet, può avere o no disco rigido con sistema operativo installato. È possibile, in certe condizioni, utilizzare vecchi pc dismessi per obsolescenza con quantità minime di RAM e CPU a partire dal Pentium

4 Come si usa? Come un qualunque pc a cui siamo abituati.

5 SISTEMI OPERATIVI UTILIZZABILI LINUX LTSP ( linux terminal server project) LINUX EDUBUNTU in questo caso

6 I motivi per installare ed utilizzare un LTSP sono molteplici, tra i molti : Utilizzo per realizzazione di un'aula informatica, o un'ufficio a piu` postazioni, Riduzione dei costi, sia per quel che riguarda i computers (i thin, che possono essere recuperati fra quelli ormai obsoleti e destinati alla discarica) che la parte relativa alla manutenzione.

7 Linux Terminal Server Project (LTSP) è un insieme di programmi e protocolli che permette di implementare una rete di computer leggeri che si connette ad un server e ne sfrutta la potenza di elaborazione e lo spazio disco (Thin server computing). Le applicazioni sono eseguite sul server e i computer collegati si comportano come terminali grafici che gestiscono solo l'input da tastiera e l'output a video

8 MODALITA' DI COLLEGAMENTO DEI CLIENT

9 Sistema operativo Tipo di connessione protocollo OPEN SOURCE LAN VNC SSH X PXE boot server per hardware datato

10 REQUISITI PER IL SERVER MINIMO CONSIGLIATO CPU 2GHz Almeno 2GHz quad core DISCHI 8GB SISTEMA OPERATIVO + ngb per ogni NIC 10/100 1Gb RAID 5 CON DISCHI SAS E 256MB DI CACHE

11 CONTROLLO REMOTO DEI CLIENT Controllo delle attività svolte in tutte le postazioni in tempo reale Controllo di una postazione per volta per supporto all'utente senza muoversi dalla propria Streaming sulla rete di una presentazione Invio di messaggi a tutta la classe o a un solo pc

12 L utilizzo di una rete di PC Linux di questo tipo può essere utile per i laboratori di informatica delle scuole o addirittura all interno di aziende e pubbliche amministrazioni che possono sfruttare la potenza di linux per il proprio lavoro.

13 Nella maggior parte degli uffici viene solitamente utilizzato MS Windows per redigere documenti con Office con relativo spesa per le licenze d'uso, in altri casi, invece, viene usato software non originale andando incontro ad eventuali sanzioni e, soprattutto, ledendo i diritti di chi ha creato tale software

14 Le operazioni più comuni, e spesso anche di livello superiore, si possono eseguire tranquillamente con una qualsiasi distribuzione Linux con una serie di benefici che altri sistemi commerciali non hanno: stabilità, sicurezza e soprattutto economicità

15 Un'idea di costi di un sistema tradizionale potrebbe essere : 7 pc circa 600 euro cad. 7 licenze office edu 80,00 cad. 7 licenze antivirus 2 ore all'anno a PC per rimediare ai disastri dovuti a adware e spyware Circa 5000 euro

16 Un sistema LTSP può essere configurato in questa modo Server i7 16 GB RAM 1 SSD 240GB costo 950,00 Client di rete costo nullo se recuperati da vecchi PC, in alternativa si possono usare i veri thin, costo circa euro l'uno Circa due ore l'anno di assistenza, spesso meno Costo totale meno di tremila euro

17 Quest'opera è rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribution Non Commercial ShareAlike Italy. Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera di modificare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Condividi allo stesso modo se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa

18 + LTSP server

Tracciamento delle attività in Moodle

Tracciamento delle attività in Moodle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Tracciamento delle attività in Moodle E-Learning per la Pubblica Amministrazione - Tracciamento delle attività Moodle traccia l attività

Dettagli

Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti.

Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. Autore: Claudio Cardinali Email: claudio@csolution.it 1 Agenda L.T.S.P. Linux Terminal Server Project Virtualizzazione K.V.M. Kernel Based Virtual Machine Deploy

Dettagli

Linux a Scuola e non solo...

Linux a Scuola e non solo... Linux Day 2011 Casorate Sempione (VA) Linux a Scuola e non solo... www.linuxvar.it Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc. Collegamento ad

Dettagli

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Linux a Scuola Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc e/o di un laboratorio Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate. Accesso centralizzato

Dettagli

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source Architetture di rete centralizzate Open Source Epoptes 1 Edubuntu Sistema operativo Ubuntu con sorgenti ottimizzate per l uso in ambienti educativi: software Contiene software di tipo educativo (installabili

Dettagli

www.informaticalibera.info LTSP; ovvero, come realizzare laboratori didattici a basso costo

www.informaticalibera.info LTSP; ovvero, come realizzare laboratori didattici a basso costo www.informaticalibera.info LTSP; ovvero, come realizzare laboratori didattici a basso costo Scenario di riferimento molto spesso le scuole dispongono di hardware obsoleto (quasi) completamente inutilizzabile

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

Linux per la Scuola. Linux Terminal Server Project. http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross

Linux per la Scuola. Linux Terminal Server Project. http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross Linux per la Scuola Linux Terminal Server Project http://www.ltsp.org/ Relatore: Ross Obiettivi Progetto Un laboratorio per ogni scuola e/o un PC per ogni classe. Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate.

Dettagli

Scheda requisiti Hardware e Software

Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Premessa Recall è un software CRM con architettura Web sviluppato per i sistemi operativi Microsoft. I requisiti del sistema qui sotto riportati sono da considerarsi

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

I.S.I.S. J.M.Keynes. Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER. Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto. S cuol a8 20070516 Bologna

I.S.I.S. J.M.Keynes. Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER. Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto. S cuol a8 20070516 Bologna I.S.I.S. J.M.Keynes Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto S cuol a8 20070516 Bologna Linux Terminal Server Project (http://ltsp.org) Consente di

Dettagli

PHP e MySQL entrano a scuola. caso di adozione di software libero in un istituto tecnico commerciale programmatori

PHP e MySQL entrano a scuola. caso di adozione di software libero in un istituto tecnico commerciale programmatori PHP e MySQL entrano a scuola caso di adozione di software libero in un istituto tecnico commerciale programmatori Chi siamo Siamo un gruppo di insegnanti di informatica e di esercitazioni di informatica

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

LIM OPEN SOURCE. Roberto Beligni. rbeligni@altratecnologia.com

LIM OPEN SOURCE. Roberto Beligni. rbeligni@altratecnologia.com LIM OPEN SOURCE 2013 Roberto Beligni rbeligni@altratecnologia.com LIM OPEN SOURCE OGGI VEDREMO Cos'è la LIM e come costruirne una Wiildos il Sistema operativo per le LIM CHE COSA E' LA LIM? Lavagna Interattiva

Dettagli

Accesso Remoto: Che cos'è Q uali programmi si utilizzano Come si effettua (teoria) Q uando è utile

Accesso Remoto: Che cos'è Q uali programmi si utilizzano Come si effettua (teoria) Q uando è utile Accesso Remoto Accesso Remoto: Che cos'è Q uali programmi si utilizzano Come si effettua (teoria) Q uando è utile Che cos'è Possibilità di accedere ai processi residenti su un altro computer da una postazione

Dettagli

ICT a Manutenzione ZERO

ICT a Manutenzione ZERO ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare problemi o malfunzionamenti che mettono in pericolo la lezione? Le scuole che adottano la configurazione ICT

Dettagli

I Tre Aspetti Principali del Sentiero

I Tre Aspetti Principali del Sentiero I Tre Aspetti Principali del Sentiero di Lama Tzong Khapa Il compendio dell insegnamento buddhista spiegato in versi da uno dei più grandi ed eminenti maestri dell antica Asia: Lama Tzong Khapa. L'Istituto

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

CARJAVA. Il software per gestire l accettazione. Da Tablet o Smartphone. Archivia i dati su PC e crea le commesse direttamente nel gestionale

CARJAVA. Il software per gestire l accettazione. Da Tablet o Smartphone. Archivia i dati su PC e crea le commesse direttamente nel gestionale CARJAVA Il software per gestire l accettazione Da Tablet o Smartphone Archivia i dati su PC e crea le commesse direttamente nel gestionale 1: Indice: Pag. 3 Principi Pag. 4 1- Lato pc 1.1 Download e installazione

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Due laboratori scolastici rimessi a nuovo

Due laboratori scolastici rimessi a nuovo I.S.I.S. J.M.Keynes Castel Maggiore (BO) Due laboratori scolastici rimessi a nuovo Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto Li nuxday 20061028 Casalecchio di Reno (BO) Linux Terminal Server

Dettagli

Scritto da Super Administrator Lunedì 08 Ottobre 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 08:27

Scritto da Super Administrator Lunedì 08 Ottobre 2012 15:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 08:27 Modalità e condizioni di utilizzo del sito web istituzionale Chiunque acceda o utilizzi questo sito web accetta senza restrizioni di essere vincolato dalle condizioni qui specificate. Se non le accetta

Dettagli

Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source)

Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Novembre 2010 Ulteo Open Virtual Desktop è un virtual desktop Open Source installabile

Dettagli

http://tlc.diee.unica.it/

http://tlc.diee.unica.it/ A.A. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni http://tlc.diee.unica.it/ Nell ambito del Corso di Diritto dell Informatica e delle Nuove Tecnologie Docente: Massimo Farina

Dettagli

FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal

FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal FileMaker Pro 11 Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal 2007 2010 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore Ing.

Dettagli

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010 Oltre il diritto d autore: Creative Commons Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010 cosa faremo oggi introduzione alle Creative Commons Licenses che cos è Creative

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook Contenuto della brochure La miglior alternativa a Microsoft Exchange Server...

Dettagli

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?... Kaseya Domande e Risposte Agent, porte, connettività e reti... 3 L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...3 Quanta memoria occupa l agent di Kaseya?...3

Dettagli

Lucio Cavalli 4Ti Tecnologie Informatiche. Facciamo chiarezza: Servizi in Cloud Virtualizzazione Server Server Remoti (Hosting / Housing)

Lucio Cavalli 4Ti Tecnologie Informatiche. Facciamo chiarezza: Servizi in Cloud Virtualizzazione Server Server Remoti (Hosting / Housing) Lucio Cavalli 4Ti Tecnologie Informatiche Facciamo chiarezza: Servizi in Cloud Virtualizzazione Server Server Remoti (Hosting / Housing) Servizi in Cloud Caratteristiche Servizio fornito solitamente a

Dettagli

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione Linux Users Group Cremona www.lugcr.it Linux e OSS: Potenzialità Rischi Gestione ottimale Giulio Destri http://www.areaprofessional.net/giulio.destri Linux Management - 1 Licenza di Utilizzo Questo documento

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating RADAR Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating RADAR è un software di supporto alla direzione aziendale e a chiunque voglia tenere sotto controllo l andamento dell azienda con l ausilio di indicatori

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Gestione catalogo e ordini

Gestione catalogo e ordini Gestione Agenti CBL Software è una software house che da tempo ha sviluppato un software per la gestione agenti e cataloghi elettronici su personal computer portatili consentendo agli agenti di aziende

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

Ubuntu e la sua Installazione

Ubuntu e la sua Installazione Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

Team LINUX. Linux in italiano per il gestionale

Team LINUX. Linux in italiano per il gestionale Team LINUX Linux in italiano per il gestionale ARCHITETTURE DI RETE AMBIENTE TEAMLINUX ThinClient ASCII Terminale Unix (3 Sessioni) Supporto stampante locale PC Windows Remoto - Terminale Windows (RDP)

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

Tutorial Creative Commons

Tutorial Creative Commons Tutorial Creative Commons Fare musica è molto divertente, ma lo è ancora di più se potete farlo con altre persone - ed è qui che interviene il progetto OpenSounds. OpenSounds vi consente di produrre musica

Dettagli

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013 VirtualBox Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux Stefano Sanfilippo POuL 28 ottobre 2013 Stefano Sanfilippo (POuL) VirtualBox 28 ottobre 2013 1 / 14 Icon Server Senza VirtualBox FAENZA Reset Power

Dettagli

Introduzione al corso. Informatica (12BHD) A.A. 2011/2012

Introduzione al corso. Informatica (12BHD) A.A. 2011/2012 Introduzione al corso Corso di Insegnamento obbligatorio, 8 crediti, 2 Semestre Corso n. 7 Studenti con cognomi compresi tra DILB e FIOU Docenti: Fulvio Corno (lezioni, esercitazioni in aula) Sandro Cumani

Dettagli

PACCHETTI SOFTWARE E WEB

PACCHETTI SOFTWARE E WEB PACCHETTI SOFTWARE E WEB Windows XP e formattazione PC e istallazione Windows 7 o Windows 8 Dallo scorso 9 aprile Windows XP non è più supportato né da Microsoft né, di conseguenza, dai produttori di software.

Dettagli

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO TERMINAL SERVER E XSERVER VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Componenti Condivisi Versione 18.19.0 08 / 01 /2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Gestione

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Office e Applicativi sw

Office e Applicativi sw Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB) Segreteria da campo Office e Applicativi sw realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme

Dettagli

2013 EDITION. Frasi da Startup. Raffaele Gaito

2013 EDITION. Frasi da Startup. Raffaele Gaito 2013 EDITION 100 Frasi da Startup Raffaele Gaito INDICE Indice... 1 Autore.... 2 Licenza... 3 Ringraziamenti.... 4 Prefazione. 5 Introduzione.... 6 Le Frasi..... 7 Aspiranti Startupper.. 7 Competitor..

Dettagli

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Il protocollo Remote Frame Buffer 6 3 Uso di Desktop Sharing 7 3.1 Gestione degli inviti di Desktop Sharing.........................

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO Applicativo SBNWeb Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO Versione : 1.0 Data : 5 marzo 2010 Distribuito a : ICCU INDICE PREMESSA... 1 1.

Dettagli

Installazione di TeamLab su un server locale

Installazione di TeamLab su un server locale Informazioni sulla versione server express di TeamLab La versione server express di TeamLab è una versione del portale progettata specialmente per quelli che hanno deciso di installare e configurare TeamLab

Dettagli

Guida all'installazione

Guida all'installazione Prelude 1.0 Versioni Standard & Professional Guida all'installazione Requisiti di sistema Per installare ed usare Prelude, nelle versioni Standard e Professional 1.0, è necessario un Personal Computer

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sportello Unico Immigrazione Sistema Inoltro Telematico Manuale di installazione su sistemi operativi di tipo Linux Data aggiornamento 16/01/2011 15.34.00

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi bigblue easy suite Monitoring è composta una serie di moduli software di alto livello selezionati,

Dettagli

Microsoft Security Essentials: ecco l'antivirus Morro in veste ufficiale. Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre 2009 08:00

Microsoft Security Essentials: ecco l'antivirus Morro in veste ufficiale. Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre 2009 08:00 E' da poco disponibile Microsoft Security Essentials, la nuova suite antivirus di Microsoft che sostituisce il vecchio OneCare Il download è gratuito, il software è disponibile anche in lingua italiana

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di MS Outlook

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di MS Outlook MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di MS Outlook La miglior alternativa a Microsoft Exchange Server...2 Il plug-in che abilita

Dettagli

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione

Dettagli

LTSP e italc a scuola

LTSP e italc a scuola LTSP e italc a scuola I nt el l i gent Teachi ng And Lear ni ng wi t h Comput er s Perugia, 25 ottobre 2008 Danilo Mariotti I.T.C.G. G. Spagna Linux Terminal Server Project Reti a bassissimo costo per

Dettagli

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner di Maurizio Pagani Introduzione OpenVAS è un framework che include servizi e tool per la scansione e la gestione completa delle vulnerabilità. Un vulnerability

Dettagli

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows PrivacyLOG Perché mi devo occupare di questo problema? Il provvedimento del Garante Privacy - 27 novembre 2008 ("Misure e accorgimenti

Dettagli

Migrare all'open Source

Migrare all'open Source Migrare all'open Source Una scelta tecnica, economica e politica per le PMI e le PA Alessandro Ronchi Che cos'è l'open Source Un software è Open Source quando i clienti possono leggere, modificare, ridistribuire

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

Presentazione del prodotto

Presentazione del prodotto Presentazione del prodotto Documentale (modulo base): archiviazione e gestione Documentale OCR integrato per il prelievo automatico delle chiavi di ricerca Funziona su rete windows o internet / intranet

Dettagli

Dr.WEB ENTERPRISE. La soluzione per la protezione delle reti

Dr.WEB ENTERPRISE. La soluzione per la protezione delle reti Dr.WEB ENTERPRISE La soluzione per la protezione delle reti Che cos è Dr.WEB Enterprise La linea attuale di prodotti software Dr.WEB Enterprise, destinata alle reti aziendali, è frutto di una esperienza

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Le caratteristiche tecniche del software La Tecnologia utilizzata EASY è una applicazione Open Source basata sul

Dettagli

MonoDay 2010 FSGateway Ing. Torello Querci

MonoDay 2010 FSGateway Ing. Torello Querci MonoDay 2010 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. querci@negens.com 29 Aprile 2010, Salerno Agenda Introduzione FUSE e mono-fuse Come funziona Cosa supporta Esempi d'uso

Dettagli

Recupero hardware cosidetto obsoleto Versione 1.0

Recupero hardware cosidetto obsoleto Versione 1.0 Recupero hardware cosidetto obsoleto Versione 1.0 La diffusione dei computer in Italia avvenne tra il 1995 ed il 1998. Ora, la maggior parte delle persone considerano un elaboratore, con un processore

Dettagli

TEST SULLA VELOCITÀ DEI SISTEMI WINDOWS E LINUX CON GLI APPLICATIVI TEAMSYSTEM

TEST SULLA VELOCITÀ DEI SISTEMI WINDOWS E LINUX CON GLI APPLICATIVI TEAMSYSTEM TEST SULLA VELOCITÀ DEI SISTEMI WINDOWS E LINUX CON GLI APPLICATIVI TEAMSYSTEM Revisione 18.12.9 È più veloce Windows o Linux? Questo test è stato eseguito proprio per rispondere a questo semplice quesito.

Dettagli

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione 2012 Multisentry Solutions S.r.l. 1 di 15 Sommario 1 Multisentry ASE-V... 3 2 A chi è rivolto il manuale... 3 3 Prerequisiti... 3 3.1 VMware...

Dettagli

Come Funziona. Virtualizzare con VMware

Come Funziona. Virtualizzare con VMware Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego

Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego Aggiornato ad Aprile 2015 Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego Premessa Arca è un software gestionale con architettura Client/ sviluppato per i sistemi operativi Microsoft.

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.07 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Guida all utilizzo della postazione virtuale (VDI)

Guida all utilizzo della postazione virtuale (VDI) Area Information Technology Guida all utilizzo della postazione virtuale (VDI) Guida Operativa vooa Configurazione Thin Client Introduzione La postazione di lavoro virtuale, detta anche Virtual Desktop

Dettagli

Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con

Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11

Sommario. Introduzione... 11 Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19

Dettagli