IL TEMPO VOLA QUANDO SIAMO A SCUOLA!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEMPO VOLA QUANDO SIAMO A SCUOLA!"

Transcript

1 Scuola dell infanzia «G.Pascoli» I.C. Carpi 2 - a.s. 2014/15 IL TEMPO VOLA QUANDO SIAMO A SCUOLA! Progetto di intersezione a cura delle insegnanti: BEGATTI LORELLA - BRUSCHI PATRIZIA - CAVAZZUTI ROSSELLA CIULLO PINA - CORRADINI MIRIA - PRETI CRISTINA

2 Un anno insieme in festa La scuola dell infanzia G.Pascoli, ha realizzato un progetto di intersezione, per tutto il percorso dell anno scolastico 2014/15 che raccorda le progettazioni delle tre sezioni. Si è puntato l attenzione su momenti di condivisione pensati ed organizzati per attività finalizzate e festività tradizionali che hanno collegato tra loro, diversi momenti dell anno scolastico. Per Natale, in controtendenza rispetto i precedenti anni scolastici, accogliendo le istanze delle famiglie, si è colta l occasione per un momento di festa serale con insegnanti, genitori e bambini per ogni sezione. I momenti comuni organizzati, quindi sono stati: la festa dell Accoglienza, la festa dei Diritti dei Bambini, la festa della Befana, la festa di Carnevale. Ultima, non meno importante, la festa di fine anno scolastico che, per motivi di tempistica e di realizzazione, non viene inserita in questa documentazione.

3 Abbiamo iniziato la scuola con il desiderio di esprimere la gioia di ritrovarci tutti insieme. I bambini delle sezioni 4/5 anni, non più impegnati nell inserimento e nella conoscenza del nuovo ambiente scolastico come i bambini di tre anni, si sono ritrovati tutti insieme per giocare e festeggiare il primo giorno di scuola!! I bambini sono stati accolti da entrambe le insegnanti di sezione ed è stata loro consegnata e applicata una spilla di «BENVENUTO» da applicare sulla maglietta, raffigurante un pesciolino e personalizzata con ad ognuno il proprio nome.

4 SEZIONE 5 ANNI

5 SEZIONE 4 ANNI

6 GIROTONDO DI BENVENUTO GIOCHI CANTI E BALLI

7 ...INFINE MERENDA INSIEME

8 Nella giornata di martedì 18 Novembre 2014 abbiamo organizzato, a sorpresa, la FESTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI dopo un percorso didattico iniziato lo scorso anno scolastico, sulla conoscenza e l approfondimento dei diritti dei bambini e in concomitanza della ricorrenza dell anniversario della Convenzione ONU della Carta dei Diritti dei Bambini, avvenuta formalmente il 20 novembre Per sviluppare la conoscenza dei grandi ideali contenuti nella Carta. i bambini della Scuola dell infanzia «Pascoli» hanno lavorato ed approfondito, durante lo scorso anno, alcuni diritti di primaria importanza per bambini così piccoli: il diritto al gioco, all Identità, alla famiglia, alla casa e all istruzione. Nel Progetto Scolastico di questo anno scolastico si è così voluto mettere in evidenza la ricorrenza, attraverso questa giornata con la FESTA organizzata dalle insegnanti della scuola; Cristina, Lorella, Miriam, Patrizia, Pina e Rossella, insieme alla collaboratrice scolastica Antonella e alle due tirocinanti Alessia e Paola dell università di scienze dell educazione di Reggio Emilia. La FESTA si è sviluppata su quattro laboratori a tema compresi nella Convenzione Internazionale dei Diritti dei bambini e presi inoltre dai Diritti Naturali dei Bambini sostenuti da un nostro emerito corregionale (il prof. Gianfranco Zavalloni) che sono: il diritto al gioco, il diritto ad esprimersi liberamente con i colori, il diritto allo sporcarsi con materiali naturali e infine il diritto a usare le mani per costruire, in un laboratorio organizzato, un oggetto-ricordo della giornata di festa «l areoplano dei Diritti»

9 in salone un allestimento di postazioni di gioco alle quali i bambini accedono liberamente in attesa di scambiarsi di posto negli altri ambienti di diritto. In una sezione una insegnante propone un semplice gioco guidato.

10 in saletta trasformata in laboratorio di pittura, le mura e i mobili rivestiti di fogli di carta di vari colori e di grandi dimensioni. Barattoli di tempera e tanti pennelli!! in una sezione trasformata in laboratorio di scienze su di un grande tavolone rivestito da tovaglie cerate, si propongono; terra, sabbia, farina gialla, farina bianca, pasta e acqua!!

11 in un angolo del salone, i bambini che mano a mano lasciano i laboratori, possono confezionarsi il loro ricordo della giornata: L aeroplano dei Diritti in una sezione un angolo «morbido» per gustarsi il silenzio e il racconto di una storia

12

13

14

15

16 DIRITTO AD UNO SPAZIO PER ASCOLTARE, PENSARE ED ESPRIMERE I PROPRI PENSIERI

17 VOLA IN ALTO, VOLAAAA!!

18 .VIVA, viva la Befana!! in attesa davanti ad albero e presepe.

19 TRAVESTIMENTI DANZE GIROTONDI DOLCI FRAPPE

20 INIZIA LO SPETTACOLO!! CAPUCCETTO ROSSO

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Scuola dell infanzia di Vas. Via Madonna del Piave,3 32030 Vas 0439-787314 www.icquero

Scuola dell infanzia di Vas. Via Madonna del Piave,3 32030 Vas 0439-787314 www.icquero Scuola dell infanzia di Vas Via Madonna del Piave,3 32030 Vas 0439-787314 www.icquero FINALITA DELLA SCUOLA: SVILUPPO dell IDENTITA :star bene e sentirsi sicuri. SVILUPPO dell AUTONOMIA:acquistare la capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA

SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA 1 LE SCUOLE DELL IC SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri

Dettagli

Scuola dell infanzia di Campitello

Scuola dell infanzia di Campitello Istituto Comprensivo di Castellucchio Scuola dell infanzia di Campitello PROGETTO DI NATALE Un Natale di poesia! anno scolastico 2015-2016 Il progetto Un Natale di poesia!, rivolto ai bambini/e della Scuola

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOTTALCIATA Via Martiri della Liberta, 27 Tel. 0161/857702 TEL.ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO 015/93019 A.S.2014/15 W.W.W.ICCOSSATO.IT Cos è il POF?

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari FINALITA

PERCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari FINALITA PRCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari N 77 Bambini nati nel 2010 Sez: COCCODRILLI GIRAFF IPPOPOTAMI SCATOL, SCATOLIN, SCATOLONI...PR GIOCAR,CONTNR, SPLORAR

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO Dal Progetto Accoglienza....al Primo giorno di scuola AREA CONTINUITA Il nostro Progetto Accoglienza inizia dall anno scolastico precedente e coinvolge tutti e tre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE TODARO AUGUSTA PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMMISSIONE: S. Cantone, S. Di Grande, R. Oteri

Dettagli

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO - PLESSO BLU PROGETTO UN ALBERO PER AMICO Il progetto di quest anno Un albero per amico, è stato scelto di comune accordo per avvicinare i bambini/e all ambiente naturale,

Dettagli

Il bosco: racconti e storie

Il bosco: racconti e storie Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014. Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014. Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014 Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE Insegnanti titolari: Trevisanello Lucia Rosso Patrizia SITUAZIONE

Dettagli

Prospetto attività in classe ufficioso - Prima settimana della gentilezza - IC Merate 5-9 ott 2015

Prospetto attività in classe ufficioso - Prima settimana della gentilezza - IC Merate 5-9 ott 2015 Prospetto attività in classe ufficioso - Prima settimana della gentilezza - IC Merate 5-9 ott 2015 Lunedì 5 ottobre Infanzia Sartirana Montello Pagnano Sartirana Introduzione del tema della gentilezza.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Comprensivo Statale A. Palladio Pojana Maggiore Vicenza SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI : ANDREOLLI CRISTINA BURATTI EMANUELA CENZATO FERNANDA DAL

Dettagli

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina Sez. A COCCINELLE Giovanna Cristina SEZ. B BRUCHI Silvana Sabrina SEZ. C FARFALLE Giusy Rosanna Le collaboratrici Gisella & Maria PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Nel percorso di quest anno si affronterà

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA

ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA ANNO 2015-2016 INDICE Presentazione del nido Obiettivi del nido Gli spazi Gli atelier Gli spazi esterni Il rapporto con le famiglie La formazione delle insegnanti

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

FESTA DI FINE ANNO E BIMBI IN FESTA-QUALITA' PER CRESCERE. venerdi 27 giugno alle ore 17.30

FESTA DI FINE ANNO E BIMBI IN FESTA-QUALITA' PER CRESCERE. venerdi 27 giugno alle ore 17.30 FESTA DI FINE ANNO E BIMBI IN FESTA-QUALITA' PER CRESCERE venerdi 27 giugno alle ore 17.30 siete tutti invitati alla festa organizzata dal CENTRO PER L'INFANZIA 44 GATTI per salutarci prima delle vacanze.

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI GUIDA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI FORMATIVI GUIDA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI GUIDA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento della sicurezza, della stima di sé e della fiducia nelle proprie capacità Riconoscimento

Dettagli

PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA

PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA Scuola infanzia di PALATA PEPOLI PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA DI QUALCHE ANNO FA. Di W:A MOZART Il Flauto Magico Progetto musica e biblioteca Scuola dell Infanzia di Palata Pepoli Destinatari: Luogo: Durata:

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLE DELL INFANZIA Mini-guida dedicata ai genitori per scoprire come funziona la scuola dell infanzia VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA! La scuola dell infanzia si propone

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2009/2010

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2009/2010 PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2009/2010 IL RITORNO DEL GENIO che bella la mia scuola!!! SEZIONI: anni 3-4 - 5 N 77 bambini INSEGNANTI: Ballarin S.,De Pieri A., Loppo M., Martinis M., Mazza G. TEMPI: dal 14/09/2009

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo De Amicis Gallarate Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA Premessa Le indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 prevedono un itinerario

Dettagli

CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti

CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti Nido e scuola infanzia condividono un idea e insieme costruiscono un progetto educativo e lo assumono

Dettagli

STRUTTURA E IMMAGINE DELLA SCUOLA

STRUTTURA E IMMAGINE DELLA SCUOLA STRUTTURA E IMMAGINE DELLA SCUOLA La nuova Scuola dell'infanzia Collodi è situata in Via della Pace 3. Dall anno scolastico 2014/2015 la struttura accoglie due sezioni di bambini dai 3 ai 6 anni e un bellissimo

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189 NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Dopo tanti preparativi e forte impegno, noi ragazzi delle classi terze siamo andati, come da tradizione, a suonare alcuni brani natalizi (JINGLE

Dettagli

PROGETTO A BREVE TERMINE DELLA SEZIONE BRUCHI. ANNO SCOLASTICO 2013-14. EDUCATRICE STRAZZER DEIRA.

PROGETTO A BREVE TERMINE DELLA SEZIONE BRUCHI. ANNO SCOLASTICO 2013-14. EDUCATRICE STRAZZER DEIRA. ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA PROGETTO A BREVE TERMINE DELLA SEZIONE BRUCHI. ANNO SCOLASTICO 2013-14. EDUCATRICE STRAZZER DEIRA. 1 Centro Infanzia G.Bonanome CENTRO INFANZIA G.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La scuola si presenta

La scuola si presenta La scuola si presenta La Scuola dell'infanzia Cà di ventura è ubicata in via San Felice 19 a Genova-Molassana E raggiungibile per mezzo del bus n N 477, linea secondaria che si interseca con il 12-13-14

Dettagli

Scuola dell infanzia Gianni Rodari

Scuola dell infanzia Gianni Rodari Istituto comprensivo di Bagnolo S.Vito Scuola dell infanzia Gianni Rodari Sezione 5 anni Insegnanti Bozzi Paola Soriani Cosetta Rizzo Daniela Rispetto allo scorso anno scolastico, quest'anno il progetto

Dettagli

Progetto Accoglienza. Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense

Progetto Accoglienza. Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense Progetto Accoglienza 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO DI AGRATE

REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO DI AGRATE 1 REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO DI AGRATE Presentazione e finalità Lo Spazio Gioco offre un luogo sicuro e stimolante in cui far giocare i propri bambini, occasioni di incontro con altri genitori, di confronti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE

PIANO DI LAVORO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo II CIRCOLO DIDATTICO PROF. V. CAPUTI Via XXV Aprile, n. 4-76011 Bisceglie (BT) tel./fax 080/3955056 Cod. Scuola BAEE06900X Uff. serv. 654 C.F. 83004410722 e-mail istituzionale:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI VALTOPINA A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA DI VALTOPINA A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA DI VALTOPINA A.S. 2014/2015 PROGETTO DI PLESSO INSEGNANTI: BORI ELEONORA NINI ANNA SANTINI BALDINI NADIA STARITA DANIELA BINI CINZIA (SOSTEGNO) 1 MOTIVAZIONE E ormai noto che una corretta

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO PROGETTO DI SEDE Destinatari : Bambini tra i due e i tre anni Tempi : da settembre 2015 a giugno 2016 RESPONSABILE DEL PROGETTO : Cairoli Renata

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER

UNITA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER SCUOLA DELL'INFANZIA AD ONORE DEGLI EROI UNITA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER bambini di 2 anni e mezzo PASTICCIO DIPINGO E MI DIVERTO ANNO SCOLASTICO 2011-12 Scuola dell infanzia ad onore degli Eroi A.S.

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Scuola dell infanzia Gianni Rodari

Scuola dell infanzia Gianni Rodari Istituto comprensivo di Bagnolo S.Vito Scuola dell infanzia Gianni Rodari Sezione 4 anni Insegnanti Benzi Claudia Busoli Patrizia Camerlenghi Claudia Rispetto allo scorso anno scolastico, quest'anno il

Dettagli

Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI

Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI Siamo il gruppo più numeroso della scuola e assieme alle maestre Meri e Silvia siamo diventati

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada; Percorso educativo Scuola Primaria BERSANI a.s. 2010-2011 Il VII Circolo Didattico di Forlì, di cui fa parte la scuola primaria Bersani, da almeno 5 anni lavora sulla tematica della mobilità sostenibile,

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO PESCIA CAPOLUOGO La Scuola dell Infanzia Pescia Capoluogo si trova nella zona Valchiusa, una tranquilla area verde a pochi passi dal nucleo storico cittadino e alle spalle dell edificio che ospita la Scuola

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE

L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE 4. LA SCUOLA DELL INFANZIA 4.1 L OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA rimane aperta dalle ore 8.00 alle ore 15.45 ed offre un servizio

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Associazione Internazionale Manos Amigas Huaraz - Perù

Associazione Internazionale Manos Amigas Huaraz - Perù Associazione Internazionale Manos Amigas Huaraz - Perù RELAZIONE DELLE ATTIVITA NELLA CASA-RIFUGIO EDGARDO BIANCHI ATTIVITA : VACACIONES UTILES (Corsi di recupero durante le Vacanza) RESPONSABILI : José

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli