DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007"

Transcript

1 CET Società Cooperativa

2 Step 1 DPCM 23 aprile 1992, il DPCM 28 settembre 1995 (entrambi riferiti solo ai campi a 50 Hz) Step 2 DM 381/98 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana Step 3 La legge 22 febbraio 2001 N. 36, leggequadro di iniziativa governativa sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici con i decreti attuativi DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007

3 DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007 Requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) limiti di esposizione e valori di azione entrato in vigore il 26 gennaio 2008

4 A fine febbraio 2008 il Consiglio dei Ministri della precedente legislatura aveva approvato uno schema di decreto legislativo recante: «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 257 di attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)

5 scrittura delle disposizioni relative alla protezione dai campi elettromagnetici indicate al titolo VIII, capo IV del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Decreto che specifica al comma 3 dell'articolo 306 che le disposizioni di cui al titolo VIII, capo IV entrano in vigore alla data fissata dal primo comma dell'articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2004/40/CE, entrata in vigore che nella direttiva, e di conseguenza nel decreto n. 257/07, era indicata nel 30 aprile 2008.

6 23 aprile 2008 Direttiva Europea, la 2008/46/CE modifica la precedente DIRETTIVA 2004/40/CE rinviando la messa in vigore delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla Direttiva entro il 30 Aprile (causa dell imminente pubblicazione di nuove raccomandazioni della Comunità Europea, che potrebbero contenere elementi in grado di indurre modifiche sostanziali dei valori di azione e dei valori limite.)

7 23 aprile 2008 Direttiva Europea, la 2008/46/CE modifica la precedente DIRETTIVA 2004/40/CE rinviando la messa in vigore delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla Direttiva entro il 30 Aprile (causa dell imminente pubblicazione di nuove raccomandazioni della Comunità Europea, che potrebbero contenere elementi in grado di indurre modifiche sostanziali dei valori di azione e dei valori limite.) In settembre 2010 nuove linee guida ICNIRP

8 DUBBIO SULLA PROROGA Questa proroga, tenendo conto di quanto indicato dall'articolo 306 del decreto 81/08, valeva anche per il nostro Testo Unico sulla sicurezza. Tuttavia tale proroga valeva per i valori limite e l applicazione delle disposizioni di cui al titolo VIII, capo IV del testo unico e non significa che fino al 30 aprile 2012 non si doveva effettuare la valutazione dei rischi relativi ai campi elettromagnetici

9 DUBBIO SULLA PROROGA Ogni datore di lavoro deve effettuare una valutazione dei rischi per tuttii rischi ai quali un lavoratore può essere esposto durante la propria attività. Un eventuale documento VdR in cui il rischio relativo ai campi elettromagnetici non sia stato valutato si potrebbe perciò considerare inidoneo, come indicato da una sentenza della Cassazione.

10

11 Campo di applicazione art. 206 Protezione dei rischi dovuti agli effetti nocivi a breve termine conosciuti nel corpo umano (circolazione correnti indotte, assorbimento di energia e da correti di contatto) Non riguarda la protezione da eventuali effetti a lungo termine e i rischi risultati dal contatto con i conduttori in tensione

12 DEFINIZIONI art. 207 Campi elettromagnetici, valori limite di esposizione e valori limite di azione. VALORI LIMITE art di esposizione ( dosimetriche ) Allegato XXXVI lett. A tabella 1 -di azione ( esterne ) Allegato XXXVI lett. B tabella 2

13 VALUTAZIONE DEL RISCHIO La valutazione, la misurazione e il calcolo devono essere effettuati in conformità alle norme europee standardizzate del Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC) EN Measurement procedures of magnetic field levels generated by electronic and electrical apparatus in the railway environment with respect to human exposure

14 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PARTICOLARE attenzione ai seguenti elementi: a) il livello, lo spettro di frequenza, la durata e il tipo dell'esposizione; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione di cui all'articolo 208 (che vanno però ridefiniti sulla base di quanto riferito nella Direttiva Europea 48/08/CE); c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio;

15 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PARTICOLARE attenzione ai seguenti elementi: d) qualsiasi effetto indiretto quale: 1)interferenza con attrezzature e dispositivi medici el ettronici (compresi stimolatori cardiaci e altri dispositivi impiantati); 2)rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici in campi magnetici statici con induzione magnetica superiore a 3 mt; 3)innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori); 4)incendi ed esplosioni dovuti all'accensione di materiali infiammabili provocata da scintille prodotte da campi indotti, correnti di contatto o scariche elettriche;

16 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PARTICOLARE attenzione ai seguenti elementi: e) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici; f) la disponibilità di azioni di risanamento volte a minimizzare i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici; g) per quanto possibile, informazioni adeguate raccolte nel corso della sorveglianza sanitaria, comprese le informazioni reperibili in pubblicazioni scientifiche; h) sorgenti multiple di esposizione; i) esposizione simultanea a campi di frequenze diverse.

17 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione delle sorgenti di pericolo Identificazione dei lavoratori (o di terzi) esposti al rischio Individuazione dei rischi da esposizione Stima dei rischi di esposizione Studio della possibilità di eliminare o ridurre il rischio Informazione/Formazione Programmazione Sanitaria

18 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione delle sorgenti di pericolo -la descrizione dell'attività lavorativa (ciclo lavorativo; singole fasi lavorative; fonti di emissione utilizzate) analisi delle fasi operative (per rilevamento del livello di rischio nelle diverse fasi). - Analizzare la documentazione tecnica delle macchine e degli impianti; -Progettare ed organizzare la destinazione e le caratteristiche strutturali dell'ambiente; - Controllare le schede di sicurezza delle macchine erogatrici; -Misurare le emissioni per il rispetto dei valori limite di esposizione (nazionali, comunitari) - Richiedere autorizzazioni, operare verifiche; - Raccogliere ed analizzare i dati di sorveglianza sanitaria; -Ricavare informazioni da interviste ai lavoratori e da ispezioni interne e di organi di vigilanza

19 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione delle sorgenti di pericolo (RF) Sistemi per saldatura dielettrica e trattamenti termici ad induzione elettromagnetica; Apparati elettromedicali per diatermia, risonanza magnetica, chirurgia con elettrobisturi ad alta frequenza (con esposizione di pazienti, personale medico, infermieristico e tecnico). Apparecchiature scientifiche (spettrografi magnetici, ciclotroni e sistemi di perfusione nucleare). Apparecchiature per la disinfestazione delle granaglie. Sistemi di broadcasting. Impiantistica della telefonia cellulare. Utilizzo di telefonia cellulare. Apparecchiature Wafers (microcip di memoria RF). Impiantistica radar (es. torri di controllo). Attrezzature forze armate (radar, carri armati, ecc.).

20 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione delle sorgenti di pericolo (RF) Apparecchiature per l'essiccazione della ceramica. Apparecchiature presenti nelle cabine di conduzione dei treni. FORNI AD INDUZIONE DEMAGNETIZZATORI CABINE DI TRASFORMAZIONE E TRASPORTO EN. EL.

21 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Stima dei rischi di esposizione La verifica del rispetto dell'applicazione delle norme di sicurezza alle macchine durante il loro funzionamento. La verifica dell'accettabilità delle condizioni di lavoro in relazione ad un esame oggettivo dell'entità e della durata delle lavorazioni, (operare tenendo conto dei dati desunti da indagini su larga scala, effettuate in realtà lavorative similari)

22 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Stima dei rischi di esposizione La verifica delle condizioni di sicurezza anche mediante acquisizione di documentazioni e certificazioni eventualmente esistenti agli atti dell'azienda. La corretta misura dell'entità dell'esposizione (eseguita secondo la Norma CEI per la misura di campi ad alta frequenza, e secondo la Norma CEI-ENV per la misura di campi a bassa frequenza) che porti alla quantificazione oggettiva del rischio ed alla conseguente valutazione attraverso il confronto con indici di riferimento.

23 RIDUZIONE O ELIMINAZIONE DEL RISCHIO Campi elettrici i campi elettrici vengono fortemente attenuati anche dagli oggetti materiali non conduttivi che si interpongono tra le sorgenti e gli individui: una parete o un edificio sono utili attenuatori di campo elettrico. Campi a bassa frequenza I campi magnetici, invece, non subiscono attenuazione da parte degli oggetti materiali. Il campo magnetico a bassa frequenza (50 Hz) si scherma con materiale ferromagnetico.

24 Misure di Prevenzione e Protezione Individuazione: a) di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione ai campi elettromagnetici; b) della scelta di attrezzature che emettano campi elettromagnetici di intensità inferiore, tenuto conto del lavoro da svolgere; c) delle misure tecniche per ridurre l'emissione dei campi elettromagnetici, incluso se necessario l'uso di dispositivi di sicurezza, schermature o di analoghi meccanismi di protezione della salute; d) degli appropriati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi e delle postazioni di lavoro; e) della progettazione e della struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro; f) della limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione; g) della disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale.

25 Dispositivi di protezione individuale DPI Non esistono al momento dispositivi di protezione individuali specifici per la diretta protezione dell'individuo Esistono delle schermature di campo per le sorgenti di piccole dimensioni.

26 Informazione e formazione a) alle misure adottate; b) all'entità e al significato dei valori limite di esposizione e dei valori di azione definiti nei Capi II, III, IV e V, nonché ai potenziali rischi associati; c) ai risultati della valutazione, misurazione o calcolo dei livelli di esposizione ai singoli agenti fisici; d) alle modalità per individuare e segnalare gli effetti negativi dell'esposizione per la salute; e) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e agli obiettivi della stessa; f) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione; g) all'uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni e controindicazioni sanitarie all'uso..

27 Sorveglianza sanitaria Il medico competente deve effettuare accertamenti sanitari mirati al rischio: a) ai lavoratori individuati come particolarmente sensibili; b) ai lavoratori per i quali è stata rilevata una elevata esposizione a campi elettromagnetici, indicativamente al di sopra dei valori di azione e sussista il rischio che siano superati i valori limite di esposizione previsti dal Capo IV del Titolo VIII del DLgs.81/ Una volta all anno. O con periodicità inferiore 2. tempestivamente serilevato il superamento dei limti di azione

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio? L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici

Dettagli

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro Lo spettro elettromagnetico viene tradizionalmente diviso in una sezione ionizzante (Ionizing Radiation o IR), comprendente raggi X e gamma, dotati di

Dettagli

D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV. D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici

D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV. D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Norma originaria D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi

Dettagli

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica CORSO DI FORMAZIONE PROTZIONE E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA COLLEGIO PROVINCIALE T.S.R.M. Messina, 21 DICEMBRE 2017 Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica Obiettivi del corso Felice Vitulo

Dettagli

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Articolo 206 Campo di applicazione

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Articolo 206 Campo di applicazione note di lettura: a sx dlgs 81/08 fino al 01/09/2016 a dx dlgs 81/08 in viogre dal 02/09/2016. SOSTITUITI ARTT. 206-207-208-209-210-211-212 e ALLEGATO XXXVI AGGIUNTO ART. 210-bis (FORMAZIONE E INFORMAZIONE)

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

TITOLO VIII Agenti fisici Capo I Disposizioni generali

TITOLO VIII Agenti fisici Capo I Disposizioni generali DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Articolo 180 TITOLO VIII

Dettagli

Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012

Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012 Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012 Le attività dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in relazione alla tutela dai rischi da radiazioni

Dettagli

n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo

n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo Testo direttiva 2013_35_UE Testo decreto legislativo Testo Proposta di modifica n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo Motivazione Articolo 1 Oggetto

Dettagli

Il decreto legislativo 01 AGOSTO 2016, N. 159, di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m. i.

Il decreto legislativo 01 AGOSTO 2016, N. 159, di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m. i. L attuazione della direttiva europea 2013/35/UE del parlamento e del consiglio del 26 giugno 2013, sulle disposizioni minime di salute e sicurezza relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI relazione sulla valutazione del rischio campi elettromagnetici (Art. 209, D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII)

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII) Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII) Art. 206. - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione

Dettagli

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI A seguito del D. Lgs. 1 Agosto 2016, n. 159 - "Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute

Dettagli

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza, Andrea Bogi, Nicola Stacchini A.U.S.L. Toscana Sudest Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio Agenti Fisici Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N. 2013-35-UE - Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 81/2008 e smi Titolo VIII Capo IV - Destinatari: Servizio di Prevenzione

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI DLgs 626/94 Capo I - Disposizioni generali Art. 49-terdecies - Campo di applicazione 1. Il presente titolo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

Ordine degli Ingegneri Della Provincia di Roma. Campi elettromagnetici alle alte frequenze. Valutazione del rischio.

Ordine degli Ingegneri Della Provincia di Roma. Campi elettromagnetici alle alte frequenze. Valutazione del rischio. Ordine degli Ingegneri Della Provincia di Roma Campi elettromagnetici alle alte frequenze Valutazione del rischio Effetti Biologici Ing. Agostino Proietti Commissione Sicurezza Ordine Ingegneri - Roma

Dettagli

L aquila Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz

L aquila Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz L aquila 22.04.2007 Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz IL D. Lgs.. 257/07 (recepimento della Direttiva 2004/40/CE) EUGENIO SICILIANO - INAIL ABRUZZO COORDINATORE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda ESEMPIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Le sorgenti di C.E.M.

Le sorgenti di C.E.M. SEMINARIO FORMATIVO CAMPI ELETTORMAGNETICI: dalla legislazione per la popolazione a quella dei lavoratori Roma, 09 maggio 2012 Relatore: Le sorgenti di C.E.M. Campi elettromagnetici Nel nostro ambiente

Dettagli

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. Toscana Sudest Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio Agenti Fisici Centro LAT Acustica n.164 Strada di Ruffolo,4-53100 Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE Luca Gentile, Walter Sartor Fisica Sanitaria ASLCN1, Cuneo Piazza Raimondo Viale 2 Borgo San Dalmazzo Macchine Frequenze tipicamente

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010 CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010 DATA: 20.04.2010 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. IX Convegno Nazionale AICQ Salute e Sicurezza Torino, 16 maggio 2019 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. Stefano

Dettagli

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RISPETTO DEL T.U. E DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE Dott.ssa Anna Botta Fisico

Dettagli

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Giovedì 16 marzo 2017 Sala Convegni di Confindustria Alessandria Relatori Gianluca Penna Tecnico della Prevenzione - S.Pre.S.A.L. ASL

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 101 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Gazzetta Ufficiale n. 101 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30-4-2008 Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

La valutazione dei rischi: approcci metodologici ed esempi pratici

La valutazione dei rischi: approcci metodologici ed esempi pratici LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 La valutazione dei rischi: approcci metodologici ed esempi pratici Irene Taddei - Paolo Zanichelli Agenzia Regionale Prevenzione

Dettagli

Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016)

Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016) Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016) Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative

Dettagli

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi -

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - Dott. Loris Giovanni Lovera Specialista Agenti Fisici Tecnico ECEM- TSL- Acustico-ERO

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE Fabriziomaria Gobba Università di Modena e Reggio Emilia, Scientific Committee on Radiation and Work ICOH

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Dipartimento di Sanità Pubblica Campi elettromagnetici Sezione Provinciale di Reggio E. Conoscerne i rischi, come prevenirli e controllarli Aspetti generali e metodi per la valutazione del rischio Corso

Dettagli

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI Tour Assoprev 2017 Seconda Tappa: Cisternino (BR), 16 Giugno 2017 MEDICO COMPETENTE E RSPP: LAVORARE IN TEAM 11,5 Crediti ECM;

Dettagli

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica D.Lgs. 81/08 Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per

Dettagli

Gazzetta ufficiale n. L 184 del 24/05/2004 pag

Gazzetta ufficiale n. L 184 del 24/05/2004 pag Rettifica della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti

Dettagli

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Definizioni Campo elettrico E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E facilmente schermabile da oggetti quali legno, metallo,

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

Parte 1. Luisa Biazzi

Parte 1. Luisa Biazzi link726 CEM - D.lgs. n.159 dell 1.8.2016: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE sulla protezione dei lavoratori dai rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 24.5.2004 L 184/1 RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 24.5.2004 L 184/1 RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI I.Pinto, A. Bogi, D. Gioia, F. Picciolo, N. Stacchini ASL 7 Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est e-mail:

Dettagli

Gazzetta Ufficiale (Suppl. 108/L alla G.U. 101) - 30 aprile ESTRATTO relativo all'applicazione del Titolo VIII.

Gazzetta Ufficiale (Suppl. 108/L alla G.U. 101) - 30 aprile ESTRATTO relativo all'applicazione del Titolo VIII. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Testo Unico sulla sicurezza

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 1. I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 1. I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DIRETTIVA 2004/40/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 Irene Taddei - Paolo Zanichelli Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia Reggio

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Corso di formazione sul rischio campi elettromagnetici (CEM) Secondo il Titolo VIII Capo

Dettagli

Capo V Disposizioni specifiche

Capo V Disposizioni specifiche PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Venerdì, 9 aprile 2010 Centro Congressi Unione

Dettagli

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 8-7-2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Dettagli

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici Prime indicazioni per il datore di lavoro Nell ambito della valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici, il datore di lavoro valuta tutti i rischi

Dettagli

La valutazione dei rischi di livello generale

La valutazione dei rischi di livello generale Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it - Tel. 333/3978240 Docente: nome cognome In

Dettagli

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa CNR-SPP La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa Roberto Moccaldi Responsabile Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica Presidente Associazione Italiana Radioprotezione

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI TECNOLOGIE BIOMEDICALI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CONFORMITA DI UTILIZZO PREVISTA DAL FABBRICANTE COMPATIBILITA ELETROMAGNETICA VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA APPARECCHIATURE BIOMEDICHE - DEFINIZIONE

Dettagli

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Confindustria Bergamo Incontro informativo DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI ing. Patrizio Lubrini DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Indice degli argomenti: Normativa pre-esistente Campo di applicazione

Dettagli

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori con il patrocinio di Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza Aula Magna Didattica dell Università degli Studi di Catania, Viale Andrea

Dettagli

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) CIRCOLARE N. 16/2016 Area Sicurezza L Aquila 27 Settembre 2016 Spett.li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di consulenza del lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Indicazioni

Dettagli

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro CAMPI ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro Ing. Emiliano Boniotto 22 Gennaio 2013 Interazione Campi Elettromagnetici Corpo Umano Bassa frequenza (< 100 khz) Campi elettrici:

Dettagli

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE Sicurezza nei campi elettromagnetici Direttiva CEM 2013/35/UE Responsabilità per le aziende, sicurezza per i lavoratori La lunga strada fino all'attuazione La prima direttiva sulle prescrizioni minime

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 1.1 Descrizione della fonte di I campi elettromagnetici, in breve anche CEM, appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni non ionizzanti,

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Roberto Moccaldi Milano 10 marzo 2008 CNR Roma AIRM Conoscenze sugli effetti biologici Aspetti normativi ed operativi 1.Su quali lavoratori

Dettagli

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220)

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220) Decreto legislativo 09 Aprile 2008 n 81 e s.m.i. Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

DIRETTIVA 2004/40/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2004/40/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Rettifica della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare? CEM E ULTRASUONI IN AMBITO SANITARIO: SORGENTI, RISCHI, PREVENZIONE E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE Dott. Riccardo Di Liberto Direttore U.O.C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (cod. 300.31) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Cemlab Ing. Davide Maria Palio. Valutazione CEM in ambienti di lavoro Preparazione

Cemlab Ing. Davide Maria Palio. Valutazione CEM in ambienti di lavoro Preparazione Valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (CEM) in ambienti di lavoro Cenni introduttivi L approccio che è generalmente seguito per la valutazione dell esposizione dei lavoratori a radiazioni

Dettagli

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Valutazione del rischio per i portatori di DMIA Rosaria Falsaperla1, Eugenio Mattei2 1INAIL Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale r.falsaperla@inail.it 2ISS Dipartimento

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

Direttiva ATEX 99/92/CE

Direttiva ATEX 99/92/CE Direttiva ATEX 99/92/CE Titolo XI - Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 s.m.i. Approfondimento sulla valutazione del rischio di esplosione con particolare riferimento ai settori Metalmeccanico e Ceramico

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

Titolo VIII AGENTI FISICI

Titolo VIII AGENTI FISICI DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123, IN MATE- RIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Titolo VIII AGENTI FISICI

Dettagli

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Dr. Giovanni Gavelli Note sui CEM RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Cosa sono i campi elettromagnetici Con il termine campo magnetico si intende una grandezza misurabile presente

Dettagli

(Comunicazioni) CONSIGLIO POSIZIONE COMUNE (CE) N. 10/2004. definitiva dal Consiglio il 18 dicembre 2003

(Comunicazioni) CONSIGLIO POSIZIONE COMUNE (CE) N. 10/2004. definitiva dal Consiglio il 18 dicembre 2003 16.3.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 66 E/1 I (Comunicazioni) CONSIGLIO POSIZIONE COMUNE (CE) N. 10/2004 definitiva dal Consiglio il 18 dicembre 2003 in vista dell'adozione della direttiva

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Circolare n 014 Lecco, 17/09/2016 Oggetto: Valutazione del rischio campi elettromagnetici

Circolare n 014 Lecco, 17/09/2016 Oggetto: Valutazione del rischio campi elettromagnetici OGGETTO: È OBBLIGO DI TUTTI I DATORI DI LAVORO DI VALUTARE I RISCHI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Valutazione dei Campi La valutazione del rischio CEM parte da un censimento delle sorgenti ed apparati presenti

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs Saronno - 12.06.2018 Sommario Rischio Elettrico Alcuni dati statistici in Italia Quando un

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI DEFINIZIONI AGENTE BIOLOGICO - qualsiasi microorganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie

Dettagli

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220)

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220) Rosso Grassetto: integrazioni apportate del D.L. 106/2009 TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 7 articoli (da art. 180 a art. 186)

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 Gazzetta UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 2016

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 Gazzetta UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 2016 Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 Gazzetta UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 2016 Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione

Dettagli

Sicurezza industriale La valutazione del rischio

Sicurezza industriale La valutazione del rischio Sicurezza industriale La valutazione del rischio LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Non vi sono norme fisse riguardo alle modalità di realizzazione delle valutazioni dei rischi, anche se esistono dei principi

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI. Gianluca PENNA Dipartimento di Prevenzione ASL AL Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro

CAMPI ELETTROMAGNETICI. Gianluca PENNA Dipartimento di Prevenzione ASL AL Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro CAMPI ELETTROMAGNETICI Gianluca PENNA Dipartimento di Prevenzione ASL AL Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI RISCHI PER LA SICUREZZA dovuti a Strutture Macchine

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli