INVECCHIAMENTO CUTANEO NELL OTTICA DELLA MEDICINA ESTETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVECCHIAMENTO CUTANEO NELL OTTICA DELLA MEDICINA ESTETICA"

Transcript

1 INVECCHIAMENTO CUTANEO NELL OTTICA DELLA MEDICINA ESTETICA Progetto editoriale: Autore: Editor: Nicodemo Maggiulli Redazione e Grafica: Nicodemo Maggiulli, Enrico De Cicco, Angelo Lombardi Con la collaborazione di: Patrizia Bonacini Prima edizione 2013 É vietata per legge la riproduzione in fotocopia ed in qualsiasi altra forma (microfilm, CD, DVD, videocassetta, etc.) ogni violazione sarà perseguita secondo le vigenti leggi civili e penali Acta Medica Edizioni Via Borsari 23/A Parma (I) info@actamedica.it - Tel Fax Gli Autori e l Editore di quest opera hanno posto ogni attenzione per garantire l accuratezza dei dosaggi dei farmaci citati e il loro accordo con gli standard generalmente accettati al momento della pubblicazione. Essi non possono essere ritenuti responsabili di eventuali errori od omissioni o degli effetti ottenuti dall applicazione di tali informazioni. Si raccomanda quindi ai lettori di prendere visione del RCP (riassunto delle caratteristiche del prodotto depositato presso il Ministero della Salute). In particolare si dovranno verificare le informazioni concernenti ogni singolo prodotto farmaceutico che si intende somministrare, per assicurarsi che non siano intervenute modificazioni nelle dosi raccomandate e/o nelle controindicazioni alla sua somministrazione; tale verifica è particolarmente importante nel caso di farmaci di recente introduzione o utilizzati raramente. Attenzione alcune immagini di questo testo sono state prese dagli autori su internet e pertanto gli aventi diritto al copyright non esitino a contattarci. Grazie

2 SOMMARIO Premessa...5 Funzioni della cute...6 Fisiologia della cute...7 Rigenerazione e Riparazione...13 Cause dell invecchiamento cutaneo...17 Melanogenesi...21 Iperpigmentazione...27 Endomodulazione...40 I trattamenti...44 Danno da biostimolazione...48 La Medicina Rigenerativa...63 Indice analitico

3 PREMESSA L oggetto di questa presentazione è lo studio dell invecchiamento cutaneo nell ottica della Medicina Estetica. Ricordiamo, innanzi tutto, che la pelle rappresenta uno degli organi del nostro corpo e che, come tale, nella nostra operatività dobbiamo, per quanto possibile, mantenerne l integrità funzionale. 5

4 Funzioni della cute Numerose sono le funzioni omeostatiche della cute. La variazione dell ampiezza e del flusso del microcircolo cutaneo consente di regolare la temperatura corporea. La struttura particolare dello strato corneo dell epidermide consente di regolare la perdita di acqua dal nostro corpo. Anche il contenuto in sali del nostro corpo (osmolarità) è regolato dall attività delle ghiandole sudoripare. La cute riveste anche una funzione di protezione dal danno di agenti chimici, fisici e dagl urti meccanici. Altra importante funzione è quella sintetica. Nella cute, l ergosterolo (derivato steroideo) in presenza dei raggi ultravioletti si trasforma in vitamina D. La sintesi della cheratina consente di formare la particolare struttura proteica che riveste i corneociti. La melanina, sintetizzata nei melanociti, svolge un azione di blocco alla penetrazione dei raggi UV. 6

5 Il Natural Mostourizing Factor è un particolare miscuglio di sostanze a funzione idratante. Altra funzione importante della cute è la immunitaria svolta nei confronti dell introduzione di sostanze esterne. Infine, la cute consente anche l eliminazione di una parte delle sostanze tossiche che vengono diluite nel sudore. Il nostro intervento medico deve iniziare con un azione di restituzione del normale stato biologico cutaneo e, solo successivamente, si deve trattare l estetica del volto con interventi correttivi. La restituzione opera attraverso un ottimizzazione dello stato fisiologico della cute. Fisiologia della cute Lo strato più esterno della nostra cute è costituito dall epidermide. La sua funzione è sotto il controllo dei Growth Factors, dei Mediatori Colinergici e dei Caloni epidermici. Il fattore di crescita epidermico stimola i recettori di superficie delle cellule dello strato basale, stimolando la moltiplicazione di queste e regolando lo spessore dell epidermide. I caloni epidermici sono prodotti dai cheratinociti in fase avanzata di proliferazione ed hanno la funzione di inibire le mitosi delle cellule dello strato basale. L equilibrio tra EGF e Caloni consente il giusto spessore dell epidermide. 7

6 La variazione dello stato colloidale della matrice determina un alterazione degli scambi metabolici ed una sofferenza del tessuto. Lo stato di sol permette il normale scambio metabolico del derma; lo stato di gel impedisce, per la sua consistenza la funzione della matrice. La cellula di maggiore importanza nel derma è il fibroblasto. Questo è capace, sulla base della sua età e della situazione ambientale (stato della matrice), di produrre: proteoglicani, elastina e collageni. 10

7 Ricordiamo che nella cute giovane c è un alto rapporto tra collagene di III tipo e collagene di I tipo. Questa proporzione decresce con l aumento dell età. Alla luce dei trattamenti di medicina estetica capaci di indurre una neocollagenogenesi, dobbiamo distinguere due fenomeni biologici: la rigenerazione e la riparazione sulla base del diverso tipo di collagene e del ringiovanimento o meno della cute. Rigenerazione e Riparazione Col termine di rigenerazione intendiamo un processo fisiologico che porta alla continua ricostruzione dei tessuti labili 13

8 Tutto questo ci fa comprendere che parlare di neocollagenogenesi senza definire il tipo di collagene è sbagliato. Perché se aumentiamo il collagene reticolare, ringiovaniamo la cute, mentre se aumentiamo il collagene fibrotico, la invecchiamo. Il nostro intervento medico deve, perciò, portare ad una neocollagenogenesi di tipo reticolare in una paziente giovane ed riservare una neocollagenogenesi di tipo fibrotico solo in una paziente anziana. 16

9 Cause dell invecchiamento cutaneo Vediamo ora le cause d invecchiamento cutaneo. La cute, rispetto agli altri tessuti riconosce due cause d invecchiamento: il cronoaging ed il photoaging. Il cronoaging rappresenta il processo d invecchiamento conseguente al passare del tempo. 17

10 Melanogenesi Uno studio più approfondito dobbiamo farlo sulla melanogenesi e, cioè, sulla sintesi della melanina, pigmento che determina la colorazione della nostra cute. Il colore della pelle è dato dalla microcircolazione e dallo spessore dello strato corneo. Renderings Photographs Caucasian Asian African Oltre a determinare il colore della cute, la melanina, in caso di alterata sintesi, da luogo ad inestetici accumuli (macchie) che richiedono un intervento medico. 21

11 Nel contempo, si formano delle complesse strutture proteiche che si collegano ai microtubuli e per contrazioni successive spostano i melanosomi lungo la cellula. Infine, in periferia, i melanosomi si legano all actina pronti per essere trasferiti ai cheratinociti. Sempre in modo attivo si ha passaggio finale dei melanosomi ricchi di melanina nelle cellule dell epidermide. Di particolare importanza in questo passaggio finale sono le serin-proteasi capaci di attivare i recettori PAR-2 (Protease Activated Receptor 2) e permettere l ingresso dei melanosomi nei cheratinociti. Si ha il passaggio finale dei melanosomi nei cheratinociti che svolgono la loro azione di schermo per i raggi UV e l attività antiossidante. Iperpigmentazione Possiamo avere iperpigmentazioni per aumento di melanina ed iperpigmentazioni per aumento dei melanociti. Le prime possono conseguire a processi infiammatori o a malattie sistemiche come il Morbo di Addison. Le seconde possono conseguire all azione del sole e alle risposte fotoallergiche. Infine il ferro e l emosiderina, se depositate nella cute stimolano la iperpigmentazione. Possiamo avere delle iperpigmentazioni con deposito epidermico e con deposito dermico. Vediamo un istologia con melanociti normali... 27

12 Una semplice tecnica ci consente di differenziare i depositi melanici superficiali da quelli profondi, l osservazione con la Luce di Wood (ultravioletti). Con questa tecnica le pigmentazioni superficiali agli ultravioletti diventano più evidenti, mentre le profonde diventano meno evidenti. 30

13 Una semplice dermoscopia può consentire questa diagnosi differenziale. Le caratteristiche delle lesioni benigne sono classificate come quelle di una lesione maligna che richiede, ovviamente, una exeresi chirurgica. A = ASIMMETRIA B = BORDI C =COLORE D = DIMENSIONI E = EVOLUZIONE E = ETÀ Tracciando una linea immaginaria che sezioni la lesione nel centro le metà non sono sovrapponibili Irregolari, indentati, a carta geografica Nero o policromo con varie tonalità di marrone e coesistenza di rosso, rosa e blu Superiori a quelle di un comune nevomelanocitico acquisito La lesione è in evidente trasformazione morfologica nel tempo breve (mesi) Postpubere 33

14 Interveniamo su tutti i tessuti ipotonici del volto,......nel trattamento del collo......nel trattamento del decolleté... 61

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE MEDICINA ANTIAGING NO TREATING ILLNESS BUT SUPPORTING WELLNESS. INVECCHIAMENTO CUTANEO Intrinseco/cronologico Atrofia

Dettagli

Buongiorno. L oggetto di questa presentazione è il danno biostimolazione cutanea.

Buongiorno. L oggetto di questa presentazione è il danno biostimolazione cutanea. Buongiorno. L oggetto di questa presentazione è il danno biostimolazione cutanea. 1 La nostra operatività medica dovrebbe sempre rispettare le indicazioni del Giuramento d Ippocrate che ci ricorda che,

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra 1. La pelle La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra due mondi affascinanti: quello esterno visibile ad occhio nudo, e quello interno, che può vedere solo il chirurgo. Il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Lesioni pigmentarie benigne : correlazioni clinico-patologiche Diagnosi

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio L apparato tegumentario è l organo più esteso del nostro corpo ed è costituito da: 1. PELLE o CUTE 2. ANNESSI CUTANEI: ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, peli, capelli, unghie

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei

Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei Andrea Stefano Bigardi Specialista in Dermatologia Università di Milano Cute E l organo più esteso del corpo umano (1,5-2 mq), formato da: Epidermide:

Dettagli

FILLERS ANTIOSSIDANTI E TRATTAMENTI ANTI-AGE

FILLERS ANTIOSSIDANTI E TRATTAMENTI ANTI-AGE FILLERS ANTIOSSIDANTI E TRATTAMENTI ANTI-AGE Filler, termine inglese che vuol dire riempitivo. Viene utilizzato in diversi ambiti: puntata di una serie televisiva, glossario di un fumetto o di un brano

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

INVECCHIAMENTO CUTANEO E PROTEZIONE SOLARE

INVECCHIAMENTO CUTANEO E PROTEZIONE SOLARE INVECCHIAMENTO CUTANEO E PROTEZIONE SOLARE Dott.ssa Elena Merolla INVECCHIAMENTO CUTANEO Processo complesso caratterizzato da una graduale perdita della capacità funzionale della pelle che colpisce in

Dettagli

PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA. L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute ECONOMICA INDOLORE

PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA. L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute ECONOMICA INDOLORE PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute A DO ED FR + DIATERM IA CA P VA ITI AC PL AS M I N N O V AT I V A ECONOMICA

Dettagli

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE cell factory melanociti - acromie I MELANOCITI sono cellule specializzate nella produzione di melanina, sostanza responsabile della pigmentazione cutanea.

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6. Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6. Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6 Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni Funzioni della pelle Protezione dell organismo dall ambiente esterno Ricezione di stimoli sensoriali Eliminazione

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

per ringiovanimento cutaneo

per ringiovanimento cutaneo per ringiovanimento cutaneo Pigmenti Purebeau Hicon ad alta tecnologiarispondonoallenormative internazionali REACH 2007/FDA ed EuropeeRESAP/2008. Dermatologicamente, tossicologicamente e allergologicamente

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide,

La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide, 1. La Pelle La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide, derma ed ipoderma; protegge gli organi ed i tessuti da variazioni di temperatura, traumi, eccessiva disidratazione,

Dettagli

lesioni melanocitarie benigne e maligne

lesioni melanocitarie benigne e maligne AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

utilizzare in altrettante fasi del trattamento. Una lussuosa linea di prodotti esclusivi dedicati ai più esigenti professionisti del beauty.

utilizzare in altrettante fasi del trattamento. Una lussuosa linea di prodotti esclusivi dedicati ai più esigenti professionisti del beauty. P R O F E S S I O N A L T R E A T M E N T Larymar Professional Treatment è la linea di prodotti di ultima generazione dedicata ai centri estetici di eccellenza. Cosmetici per uso professionale, specificamente

Dettagli

Automatic Patting System. 7 volte. efficace

Automatic Patting System. 7 volte. efficace Automatic Patting System + 7 volte efficace APS APS è un dispositivo italiano brevettato di derivazione medicale per i trattamenti estetici di viso e corpo. Attraverso una sola testina, unica al mondo,

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

LeMuseCopertineAlternative.indd 7

LeMuseCopertineAlternative.indd 7 LeMuseCopertineAlternative.indd 7 25/11/2008, 0.33 la medicina dà anni alla vita la medicina estetica dà vita agli anni Medicina Estetica Medicina Estetica É un modo di affrontare la salute e l estetica

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA ESTETICA DEL VISO E TRATTAMENTO TESSUTI PERILABIALI Quando si effettua una riabilitazione protesica completa o complessa e si ripristina l estetica del sorriso, è importante adottare un approccio globale

Dettagli

Lifting senza bisturi: con gli ultrasuoni di Ultherapy da oggi si può

Lifting senza bisturi: con gli ultrasuoni di Ultherapy da oggi si può Dott. Matteo Tretti Clementoni Lifting senza bisturi: con gli ultrasuoni di Ultherapy da oggi si può L'evoluzione tecnologica fornisce a medici e pazienti strumenti sempre più avanzati e meno invasivi

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

Dermatite atopica e da pannolino

Dermatite atopica e da pannolino DISPENSA TECNICA Dermatite atopica e da pannolino CAUSE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO CON LE PIANTE MEDICINALI a cura della Dott.ssa Marinella Pescari (staff tecnico Aboca) Composizione e impaginazione: Ufficio

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora

La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora SMARTXIDE DOT MEDICINA ED ESTETICA La Tecnologia Ideale per il Ringiovanimento del Volto e la Rimozione degli Inestetismi Cutanei Il Laser: l Elisir di Nuova Vita per

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione Microdermoabrasione La microdermoabrasione è una delle procedure cosmetiche noninvasive più diffuse effettuate per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo, fattori quali l esposizione al sole, l

Dettagli

La miglior difesa della pelle esposta al sole

La miglior difesa della pelle esposta al sole La miglior difesa della pelle esposta al sole Una protezione completa per i vari momenti della giornata Una doppia protezione da photo e chrono aging grazie ai filtri UVA,UVB, IR e Protocol Alfa Garanzia

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Procedura Abralase Il manipolo Abralase sfrutta la sinergia di microdermoabrasione e laser diodo (635nm)a bassa energia. Particelle molto sottili (100 micron) di ossido di alluminio vengono mescolate ad

Dettagli

V-CELL PROBRIGHT V-CELL

V-CELL PROBRIGHT V-CELL 5 La linea V-Cell Probright è una linea specifica per il trattamento di macchie e discromie cutanee. La bellezza e giovinezza di un viso dipendono anche da un colorito luminoso ed uniforme. Grazie alla

Dettagli

La Biorivitalizzazione di Nuova Generazione

La Biorivitalizzazione di Nuova Generazione L invecchiamento cutaneo, tanto il fisiologico quanto quello fotoindotto, si manifesta con perdita d idratazione profonda, rughe, iperpigmentazioni di vario tipo, alterazione della componente amorfa del

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS 2 SOMMARIO ESM BEAUTY SCULPT Sistema di massaggio endodermico... 4 IR (Infrarossi)... 5 RADIOFREQUENZA... 6 VACUUM... 7 Come agisce ESM BEAUTY SCULPT... 8 In quali casi

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure SOLE E PELLE SOLE E PELLE Le esigenze della pelle cambiano in base alle stagioni dell anno: quello che però non cambia mai è la necessità di proteggerla e mantenerla

Dettagli

AGING e MARKETING PLACEMENT. INVECCHIAMENTO CUTANEO: fattori estrinseci ed intrinseci

AGING e MARKETING PLACEMENT. INVECCHIAMENTO CUTANEO: fattori estrinseci ed intrinseci AGING e MARKETING PLACEMENT INVECCHIAMENTO CUTANEO: fattori estrinseci ed intrinseci Insonnia Rabbia RUGHE FRONTALI Gravità Preoccupazioni Tristezza Fumo Sole Felicità Posizione per dormire RUGHE GLABELLARI

Dettagli

Genotechnology: medicina estetica personalizzata sul DNA V /09/2015 EXEA GENOTECHNOLOGY.

Genotechnology: medicina estetica personalizzata sul DNA V /09/2015 EXEA GENOTECHNOLOGY. Genotechnology: medicina estetica personalizzata sul DNA EVIDENZE SCIENTIFICHE STUDIO SU VARIABILITA GENETICA INDIVIDUALE E INVECCHIAMENTO CUTANEO Il processo di invecchiamento, così come le malattie multifattoriali,

Dettagli

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti Melanoma e Tumori della Pelle Dott. Roberto Betti 1 I tumori della pelle sono numerosi ma i più comuni che coprono circa il 95% di tutti i casi sono : -Melanoma : tumore maligno che deriva dai melanociti

Dettagli

Utilità di una campagna di screening

Utilità di una campagna di screening Utilità di una campagna di screening Dr. Giuseppe Novello Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico OVE Catania Presidio Gaspare Rodolico Oncologia Dott. Giuseppe Novello, conflitto di interessi. Membro

Dettagli

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE Con quest'articolo si inaugura la Rubrica per NoicattaroWeb "La tua amica per la pelle" di Carmilia Menelao. Carmilia Menelao ha seguito un percorso di studi in campo scientifico, una laurea in Chimica

Dettagli

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo Pelle LA PELLE Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo 2 strati: epidermide (tessuto epiteliale) derma (tessuto connettivo di sostegno) Sotto il derma si

Dettagli

A) Applicazioni esterne: - Crio-Termo-Terapia (circolazione periferica)

A) Applicazioni esterne: - Crio-Termo-Terapia (circolazione periferica) NUOVI SISTEMI BIOMEDICALI in ESTETICA - Per DIMAGRIRE in modo sano - Per Correggere INESTETISMI - Per MIGLIORARE LA CIRCOLAZIONE del sangue - Per ELIMINARE la CELLULITE - Per ELIMINARE le MACCHIE sulla

Dettagli

Automatic Patting System. 7 volte. efficace

Automatic Patting System. 7 volte. efficace Automatic Patting System + 7 volte efficace APS APS è un dispositivo italiano brevettato di derivazione medicale per i trattamenti estetici di viso e corpo. Attraverso una sola testina, unica al mondo,

Dettagli

L estetica in oncologia

L estetica in oncologia Ancona 2010 L estetica in oncologia Gloriana Assalti Farmacista, Cosmetologa Ospedale S. G. Calibita, FBF, Roma Ancona 2010 parlando di cute Gloriana Assalti Farmacista, Cosmetologa Ospedale S. G. Calibita,

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

Automatic Patting System. 7 volte. efficace

Automatic Patting System. 7 volte. efficace Automatic Patting System + 7 volte efficace APS APS è un dispositivo italiano brevettato di derivazione medicale per i trattamenti estetici di viso e corpo. Attraverso una sola testina, unica al mondo,

Dettagli

Acido ialuronico

Acido ialuronico Acido ialuronico Le iniezioni di acido ialuronico sono una delle tecniche più popolari. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

Tecniche Avanzate e Prospettive Future

Tecniche Avanzate e Prospettive Future Tecniche Avanzate e Prospettive Future Dr.ssa AZITA HERAVI Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II livello in Medicina estetica Dr.ssa AZITA HERAVI ESO-BIORIVITALIZZAZIONE

Dettagli

DALLA GENIALITÀ DELLA RICERCA L ACIDO IALURONICO DOC. Procedimento brevettato Minimo impatto ambientale

DALLA GENIALITÀ DELLA RICERCA L ACIDO IALURONICO DOC. Procedimento brevettato Minimo impatto ambientale DALLA GENIALITÀ DELLA RICERCA L ACIDO IALURONICO DOC Procedimento brevettato Minimo impatto ambientale Documedica è una società con sede a Lugano, attiva nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

Collagene

Collagene Collagene Le iniezioni di collagene sono una delle tecniche di ringiovanimento facciale più usate. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

light ACTIVE Fotoattivatore - L.E.D.P.A. Sistema LED (Light Emitting Diodes) per il ringiovanimento cutaneo

light ACTIVE Fotoattivatore - L.E.D.P.A. Sistema LED (Light Emitting Diodes) per il ringiovanimento cutaneo Fotoattivatore - L.E.D.P.A. Sistema LED (Light Emitting Diodes) per il ringiovanimento cutaneo Curare e ringiovanire la pelle con applicazioni soft in modo rapido e agevole Facile nel modo e nei tempi,

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Non è altro che energia elettrica. Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Ideali per rassodare la pelle del viso e del corpo e, più in generale,

Dettagli

INTRODUZIONE. L invecchiamento cutaneo ed il photoaging, inteso come invecchiamento

INTRODUZIONE. L invecchiamento cutaneo ed il photoaging, inteso come invecchiamento 2 INTRODUZIONE L invecchiamento cutaneo ed il photoaging, inteso come invecchiamento dovuto all esposizione alle radiazioni luminose, sono ora concetti di acquisizione generale, anche se in passato si

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA PRENOTA SUBITO LA CONSULENZA GRATUITA ALLO 0881 716 654 DERMOCHIRURGIA TRATTAMENTI ESTETICI CHIRURGIA PLASTICA TRATTAMENTI ESTETICI PER RITROVARE L ARMONIA

Dettagli

L oggetto di questa presentazione è lo sviluppo di alcune informazioni di cosmetologia utili al medico estetico.

L oggetto di questa presentazione è lo sviluppo di alcune informazioni di cosmetologia utili al medico estetico. L oggetto di questa presentazione è lo sviluppo di alcune informazioni di cosmetologia utili al medico estetico. 1 La legge 713/86 definisce il cosmetico una preparazione che deve svolgere la sua azione

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia IPSS G. Severini Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima COMPETENZE Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

Contorno Occhi PRINCIPI ATTIVI E RISULTATI. - Pfaffia paniculata

Contorno Occhi PRINCIPI ATTIVI E RISULTATI. - Pfaffia paniculata Contorno Occhi Expo da 9 pezzi Ricca emulsione in grado di garantire una diminuzione degli inestetismi legati alle borse e alle occhiaie. La texture morbida e soffice, regala una sensazione di freschezza

Dettagli

MICRO NEDDLING TRATTAMENTO INNOVATIVO CHE STIMOLA LA PRODUZIONE DI COLLAGENE INDUCENDO LA CUTE IN UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE

MICRO NEDDLING TRATTAMENTO INNOVATIVO CHE STIMOLA LA PRODUZIONE DI COLLAGENE INDUCENDO LA CUTE IN UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE MICRO NEDDLING TRATTAMENTO INNOVATIVO CHE STIMOLA LA PRODUZIONE DI COLLAGENE INDUCENDO LA CUTE IN UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE NEEDLING Needling che cos è? Il needling è una nuova tecnica di ringiovanimento

Dettagli

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale Il Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale! Può essere definito come un insieme composito

Dettagli

L Invecchiamento Cutaneo

L Invecchiamento Cutaneo L Invecchiamento Cutaneo by Maurizio Ceccarelli Uno spazio importante, nella riarmonizzazione dell estetica del paziente, lo riveste il trattamento dell invecchiamento cutaneo. Oggi, i trattamenti estetici

Dettagli

Abbronzatura e protezione dagli UV

Abbronzatura e protezione dagli UV Abbronzatura e protezione dagli UV Le persone con la pelle scura o che si abbronzano facilmente sono meno predisposte allo sviluppo dei tumori cutanei rispetto alle persone che hanno la pelle chiara e

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Si 47,4% può adattare la preparazione in base al tipo di

Si 47,4% può adattare la preparazione in base al tipo di Kligman e Wills Idrochinone 5% Tretinoina 0,1% Desametasone 0,1% Etanolo 95% Si 47,4% può adattare la preparazione in base al tipo di pelle, Propilenoglicolo tempo di utilizzo, 47,4% L etanolo non è adatto

Dettagli

L idratazione cutanea: La madre di tutte le funzionalità cosmetiche

L idratazione cutanea: La madre di tutte le funzionalità cosmetiche L idratazione cutanea: La madre di tutte le funzionalità cosmetiche Prof. Paola Perugini, PhD Coordinatore Master II livello in Scienze Cosmetologiche, Università di Pavia Direttore Scientifico EticHub

Dettagli

ISTOLOGIA. desmosoma

ISTOLOGIA. desmosoma ISTOLOGIA desmosoma Desmosoma (macula adhaerens) desmoplachina, placoglobina desmogleine, desmocolline (sono caderine,, CAM Ca- dipendenti) filamenti intermedi (citocheratine) ISTOLOGIA ISTOLOGIA Desmosoma

Dettagli

MEAKURA Bio Techno Cosmeceuticals Giovinezza ad ogni età

MEAKURA Bio Techno Cosmeceuticals Giovinezza ad ogni età MEAKURA Bio Techno Cosmeceuticals Giovinezza ad ogni età Le Azioni Potente Azione Scavanger Azione Protettiva del DNA cellulare Azione specifica progressiva antirughe Azione rieducativa sullo specifico

Dettagli

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALLEGATO XVI INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEDE Località Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE 1 RAPPORTO

Dettagli

REVITEX HIFU SYSTEM C L I N I C A L B E A U T Y C O N C E P T

REVITEX HIFU SYSTEM C L I N I C A L B E A U T Y C O N C E P T REVITEX HIFU SYSTEM C L I N I C A L B E A U T Y C O N C E P T CONTRASTA LA LASSITÀ CUTANEA DALL INTERNO, AGISCE IN PROFONDITÀ PER UN RINGIOVANIMENTO NATURALE LIFTING NATURALE DEL VISO-COLLO E DÉCOLLETÉ

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo PATOLOGIA GENERALE: scienza della malattia disciplina che studia la natura, le cause, l evoluzione e l esito della malattia Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi,

Dettagli

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RADIOFREQUENZE Trattamento della cellulite Ringiovanimento del viso e del collo Trattamento della lassità cutanea del corpo

Dettagli

L azione tonica ed ossigenante particolarmente efficace di TwinTrend favorisce inoltre risultati sia a breve che a lungo termine:

L azione tonica ed ossigenante particolarmente efficace di TwinTrend favorisce inoltre risultati sia a breve che a lungo termine: Casnigo, 14 Aprile 2010 RADIOFREQUENZA Protocolli di applicazione Denominazione della macchina: TwinTrend Produttore: Elettronica Valseriana Srl Staff medico coordinato da: Dr. Alberto Bazzoni, Darfo,

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

PREMESSA. Viale Bianca Maria 19, Milano Tel. 02/ Fax 02/

PREMESSA. Viale Bianca Maria 19, Milano Tel. 02/ Fax 02/ PREMESSA La possibilità di passaggio di sostanze dall ambiente esterno all interno della cute o, viceversa di acqua dalla cute all esterno, avviene in condizioni di cute sana in misura modesta, grazie

Dettagli