Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:"

Transcript

1 INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi al 50%) garantiscono gli introiti economici degli impianti fotovoltaici ad uso domestico. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: 1 lo scambio sul posto (SSP), anche se recentemente semplificato 1 prevede un contributo ( contributo in conto scambio ) che viene calcolato in maniera abbastanza complessa sulla base di diversi parametri, che variano nel tempo come variano i prezzi dell energia sul mercato elettrico. Per questo motivo l entità del contributo viene stimata, varia da caso a caso e dipende, oltre che dai prezzi correnti di mercato, dalle quantità effettive di energia immessa e prelevata nella rete. 2 lo scambio sul posto non è un incentivo. Gli incentivi sono terminati a luglio Mentre lo scambio sul posto è ancora in vigore ed è cumulabile con le detrazioni fiscali. Fino al 5 luglio 2013 per valorizzare il proprio impianto, si poteva scegliere tra due opzioni, in alternativa l una all altra: incentivi del Conto energia detrazioni fiscali + scambio sul posto (nel caso in cui l impianto fosse al servizio dell abitazione). Oggi, con la fine degli incentivi del conto energia, lo scambio sul posto può essere scelto alternativamente solo al ritiro dedicato, cioè alla vendita diretta di energia al gestore dei servizi energetici (Gse). Quest ultima però, nel caso di impianto al servizio della abitazione, è sconsigliata in quanto molto meno remunerativa. Considerazione: oggi, visti i prezzi delle installazioni per gli impianti domestici, che è possibile usufruire contemporaneamente dello scambio sul posto e delle detrazioni fiscali, questi contributi sono di fatto equiparabili agli incentivi del (fu) Conto energia. Come funziona un impianto: l energia prodotta e quella prelevata Quando l impianto fotovoltaico produce, l energia prodotta ha due possibili vie : o viene direttamente auto-consumata nel momento stesso della produzione, oppure viene immessa in rete e conteggiata dal contatore di scambio. 1 Dal 1 gennaio 2013 il meccanismo di rimborso è stato leggermente semplificato dall Aeeg (Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas) per facilitare utenti ed operatori nel calcolo del contributo; alcuni valori che prima erano il risultato di calcoli complessi, ora sono istituiti su base forfettaria

2 Quando l impianto fotovoltaico non produce, l energia necessaria viene prelevata dalla rete elettrica. Questa energia viene pagata normalmente attraverso le usuali bollette elettriche. Ogni utente avrà le tariffe previste dal proprio operatore elettrico. Dunque abbiamo da un lato l energia immessa, dall altro lato l energia prelevata. Definizione: cos è lo scambio sul posto Lo scambio sul posto garantisce che l energia immessa in rete da un impianto fotovoltaico 2 venga valorizzata economicamente, attraverso due meccanismi: il contributo dello scambio sul posto e la liquidazione dell eccedenza. 1. Il contributo dello scambio sul posto è un rimborso compensativo che ripaga l utente per l energia che ha immesso in rete, fino ad un massimo pari alla quantità dell energia già prelevata (da qui in concetto di scambio ).. La remunerazione è pari al prezzo di mercato dell energia più il rimborso di una sola parte dei servizi di rete: distribuzione, dispacciamento ed alcuni oneri generali di sistema. Ovviamente non vengono rimborsate le imposte 3. Il fatto che solo una parte dei servizi e degli oneri generali, che costituiscono dei costi in bolletta, vengano ri-pagati, fa comprendere che la massima remunerazione si ottiene grazie all autoconsumo. 2. Cosa succede se l energia immesse in rete è di più di quella ri-prelevata per il proprio fabbisogno? Cioè come viene valorizzata la differenza? In questo caso si parla di eccedenze di immissioni rispetto ai prelievi. Quindi se a fine anno, a seguito del conteggio complessivo tra energia immessa e prelevata, risultano immissioni maggiori rispetto ai prelievi, l energia immessa in più rispetto a quella compensata viene valorizzata ad un prezzo di vendita che è il prezzo di mercato medio dell anno precedente (quindi senza alcun riconoscimento dei costi aggiuntivi dovuti a oneri e servizi). Il valore complessivo delle eccedenze può essere monetizzato e liquidato da parte del Gse, oppure può essere messo a credito nel contributo in conto scambio dell anno successivo, a seconda di cosa sceglie l utente. Riassumendo in altre parole: 1. Il contributo di scambio sul posto è una modalità di autoconsumo differito nel tempo dell energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, utilizzando la rete elettrica locale come se fosse un serbatoio di stoccaggio in cui depositare le eccedenze e da cui ri-prelevare al momento del bisogno a condizioni vantaggiose. Attenzione: non si tratta però di uno scambio alla pari tra energia immessa e prelevata, ma un meccanismo di rimborso parziale delle bollette pagate per l energia prelevata dalla rete quando l impianto non produce, perché una parte dei costi dei servizi non viene ri-pagata.. Il meccanismo è: prima pago le bollette per tutta l energia prelevata dalla rete, e poi ricevo un rimborso parziale da parte di Gse. Infatti l utente paga come di consueto la bolletta al gestore (ad Enel o ad altro) per tutta l energia prelevata. Per queste bollette pagate riceve successivamente un rimborso parziale dal Gse, attraverso acconti trimestrali e conguagli annuali. Il rimborso è però nei limiti della quantità di energia precedentemente immessa. 2 Il limite di dimensionamento per accedere al meccanismo dello scambio sul posto è di 200 kwp 3 Incidono da sole per circa il 15% sulla bolletta elettrica

3 2. a fine anno, tutta l energia immessa in rete in più rispetto a quella ri-prelevata per i propri consumi (cioè oltre la quantità usata per lo scambio sul posto), dà origine a dei crediti che vengono valorizzati dal Gse. Questa remunerazione si configura fiscalmente come una vendita e tecnicamente si chiama liquidazione economica delle eccedenze. Vale meno del contributo di scambio sul posto perché nessuno dei costi aggiuntivi dell energia viene conteggiato nel prezzo di acquisto. Perchè l autoconsumo è meglio dello Scambio sul Posto? Il sistema dello scambio sul posto è un meccanismo per valorizzare ulteriormente l energia prodotta dall impianto. Ulteriormente perché la prima e più significativa fonte di valorizzazione dell energia prodotta è l autoconsumo immediato, istantaneo. La quota di energia autoconsumata non passa dal contatore bidirezionale, ma solo dal contatore di produzione, per passare direttamente al servizio della utenza. Questo passaggio diretto bypassa l utilizzo della rete elettrica del gestore, evita quindi le spese ad esso connesse e quelle di prelevamento associate alla bolletta elettrica. La formula dello scambio sul posto Operativamente, il contributo dello scambio sul posto ed il calcolo della liquidazione delle eventuali eccedenze, si traducono in formule e conteggi. La formula di calcolo del Contributo in conto scambio, per impianti sotto i 20 Kw, è: Cs = min [ Oe ; Cei ] + CUsf x Es Dove: CS è il contributo dello scambio sul posto. Oe = Onere energia, cioè il prezzo dell energia elettrica prelevata dalla rete e pagato dall utente. Il prezzo dell energia è espresso in euro ed è il prodotto tra i Kwh prelevati ed il prezzo unico nazionale (PUN). Il prezzo unico nazionale è variabile in base ai prezzi di mercato ed è una media nazionale dei prezzi rilevati ogni mese in ogni regione. Quindi: Oe = Kwh x PUN. Cei = Controvalore dell energia immessa, cioè il prezzo, o meglio il valore economico, dell energia immessa in rete. Questo è il prodotto tra Kwh immessi ed il prezzo zonale dell energia sul mercato del giorno prima. Ogni giorno infatti, in tempo reale, come una vera e propria borsa, i prezzi di acquisto e vendita dell energia fluttuano in base alle dinamiche del mercato. Quindi: Cei = Kwh x prezzo energia sul mercato del giorno prima. CUsf = Corrispettivo Unitario di Scambio Forfettario, cioè un valore espresso in centesimi di euro calcolato forfettariamente dal Gse in base a vari parametri. Nel dettaglio questo valore contiene le tariffe di: trasmissione, distribuzione, dispacciamento ed alcuni oneri normalmente addebitati in bolletta (componenti A, UC, UC3 e UC6) vigenti nel mese in corso (non viene rimborsata la componente MCT). Quindi: CUsf = c /kwh Es = Energia Scambiata, cioè i Kwh che ho prima immesso e poi ri-prelevato per i miei consumi. Tecnicamente è pari al minimo tra kwh immessi e kwh prelevati in totale durante l anno. Quindi: Es = Kwh scambiati con la rete.

4 Se a fine anno si hanno delle eccedenze (surplus di energia immessa rispetto a quella prelevata per i propri consumi) il corrispettivo per le eccedenze immesse è aggiuntivo rispetto al Cs (Contributo in conto scambio). Detto attraverso la formula, se Cei è maggiore di Oe, la differenza tra i due è l eccedenza. Un calcolo pratico di scambio sul posto e liquidazione dell eccedenza Ecco un esempio indicativo. Caratteristiche: - impianto di 3 Kwp di potenza installato sul tetto rivolto a sud in provincia Padova; - contratto di fornitura: utenza di tipo domestico, connesso in bassa tensione, in regime di maggior tutela, con il contratto di fornitura standard di 3 Kw (potenza contrattualmente impegnata); - consumi medi annuali di Kwh/anno. Calcolo energetico su base annuale: - Energia prodotta in totale dall impianto fotovoltaico: Kwh 4 ; - Energia autoconsumata istantaneamente: Kwh (pari al 30%) 5 ; - Energia immessa in rete: Kwh (cioè: Kwh); - Energia prelevata dalla rete: Kwh; - Energia immessa in eccedenza rispetto ai prelievi: 300 Kwh (cioè: ). Consumi annuali dell utente: Kwh (cioè: Kwh) Calcolo economico su base annuale in scambio sul posto - l energia prelevata dalla rete ha un costo per l utente finale di circa 0,20 /Kwh (compreso di tutto: imposte, accise, servizi, ); - l energia immessa in rete ha un valore di circa 0,10 /Kwh (valore che riguarda la sola quota energia, senza tutte le altre voci pagate in bolletta); - il rimborso del contributo in conto scambio ha un valore di circa 0,14 /Kwh (ovvero il valore dell energia più il Controvalore unitario relativo ai servizi ). Attraverso l energia autoconsumata l utente risparmia: X 0,20 = 220 (0,20 è il prezzo medio lordo, comprensivo di tutto, dell energia pagata in bolletta) Attraverso le bollette elettriche l utente paga: Energia prelevata: X 0,20 = 380 Attraverso lo Scambio sul Posto l utente riceverà dal Gse: a. Contributo in conto scambio, a titolo di rimborso: X 0,14 = 266 (circa) b. Valore delle eccedenze di energia in più immessa in rete: 300 X 0,10 = 30 (circa) Queste cifre, seppur indicative, rendono l idea del risparmio, e del guadagno, che l utente ottiene installando l impianto fotovoltaico di 3 Kwp (per una spesa di circa 7,5 mila euro). 4 È un dato certo dovuto all indice di produttività al KwP installato, considerata la latitudine, lo storico meteo che determina l irraggiamento, la resa di moduli fotovoltaici di gamma elevata 5 Il 30% è un dato prudente perché l autoconsumo può salire fino al 60% della produzione dell impianto ma dipende dagli stili di vita della famiglia

5 Riassumendo, ecco i dati conclusivi: - spesa annuale in bolletta senza impianto fotovoltaico: 600 /anno (per consumi di Kwh/anno); - spesa annuale in bolletta con impianto fotovoltaico in scambio sul posto: 114 (cioè: ); - guadagno annuale con i benefici dello scambio sul posto con un autoconsumo del 30% (dato prudente) dell energia prodotta, sommando il risparmio effettivo in bolletta, i contributi di scambio sul posto e per l eccedenza, e la quota in detrazione, sottratto la spesa di consumo: = 511 Si ricordi che l autoconsumo è sempre il fattore di maggior risparmio: più aumenta la quota di autoconsumo più aumentano gli introiti. Si può arrivare fino ad un massimo del 60% dell energia prodotta. Monselice, luglio 2013

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Lo schema di connessione dell impianto fotovoltaico

Lo schema di connessione dell impianto fotovoltaico Il Conto Energia fotovoltaico : quali forme di incentivazione Con il meccanismo di incentivazione del conto energia, oltre al riconoscimento ed all emissione delle tariffe incentivanti per tutta la quantità

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE AmBios Srl V. J. Gagarin, 3 06073 CORCIANO (PG) info@ambios.eu mail@pec.ambios.eu www.ambios.eu P. IVA 03121950541 Cap. Soc. 20.000,00 i.v. Tel. +39.075.7826856 Fax. +39.075.7823717 IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto INFORMATIVA 01/2010 La disciplina dello scambio sul posto Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 01/04/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 La disciplina dello scambio sul posto...

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici

Gli Impianti Fotovoltaici Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo I sistemi di accumulo L innovazione Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo LE VARIABILI CHIAVE DELL INNOVAZIONE I sistemi di accumulo L innovazione

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MONZA (MB) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 3.185 kw Relazione economica Impianto: Esempio-3 kw Committente: Mario Rossi Località: corso Italia 1

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare?

Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare? Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare? Servizio di Scambio sul Posto (SSP) Quindi: Produco di giorno e conto quanto immetto in rete (al netto dell autoconsumo istantaneo) Consumo la

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Comune di SAN MARTINO DI LUPARI (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 66.24 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007 e

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/213/R/EFR SCAMBIO SUL POSTO: AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Milano, 13 giugno 2013 Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre il V conto energia Residential PV price parity

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DEL CONTO ENERGIA

LE OPPORTUNITÀ DEL CONTO ENERGIA LE OPPORTUNITÀ DEL CONTO ENERGIA Il fotovoltaico conveniente PERCHÉ IL FOTOVOLTAICO Questione ambientale, il pianeta soffre degli effetti del surriscaldamento (effetto serra)ogni anno vengono immessi in

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del tool

Istruzioni per l utilizzo del tool Istruzioni per l utilizzo del tool Il tool calcola la spesa annua stimata dell energia elettrica consumata in una abitazione residenziale. Il tool permette di calcolare, monitorare e gestire i consumi

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

RELAZIONE TECNICA MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO RELAZIONE TECNICA MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO Relazione tecnica alla deliberazione 20 dicembre 2012, 570/2012/R/efr Mercato di incidenza:

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA: CON QUALI TARIFFE RISPARMIO SE UTILIZZO UNA POTENZA CONTRATTUALMENTE IMPEGNATA MAGGIORE? INDICE p. 1 1. Introduzione

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio

Dettagli

my solar family business premium

my solar family business premium my solar family business premium semplice per te, comodo per i tuoi clienti My Solar Family Business Premium rileva le prestazioni di tutti gli impianti fotovoltaici associati alle tue credenziali GSE,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli