SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA"

Transcript

1 SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte.

2 Sfrutta al meglio il tuo impianto fotovoltaico accumulando l energia prodotta al giorno ed usala anche di notte!

3 LA STRADA PER L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA Con l installazione di un impianto fotovoltaico si copre il 50% del fabbisogno di autoconsumo di energia elettrica abitazione, ma rimane totalmente scoperto il periodo notturno, la soluzione e completare all impianto fotovoltaico con un accumulatore a batteria che caricandosi di energia la rende disponibile nei momenti di maggior bisogno. E un sistema elettronico intelligente che permette di accumulare l energia elettrica prodotta in eccesso dall impianto fotovoltaico tradizionale caricando batterie comuni di qualsiasi tipo (piombo gel) per poi riutilizzarla quando serve (di notte o nei momenti di scarso irraggiamento solare). IL SISTEMA DI ACCUMULO Ecco come funziona: quando la produzione di energia elettrica dei moduli fotovoltaici è superiore all energia richiesta dalle utenze della casa, il sistema di accumulo inizia ad immagazzinare energia nelle batterie che altrimenti verrebbe ceduta alla rete elettrica Enel (scambio sul posto), funzionando come un carica batterie in corrente continua. Quando invece l energia richiesta dalle utenze della casa è superiore a quella dei moduli fotovoltaici (per esempio se è nuvolo oppure nelle ore notturne), il sistema preleva l energia accumulata nelle batterie e la fornisce all inverter impianto fotovoltaico facendolo funzionare in modo che le utenze non debbano prelevare energia dalla rete Enel (contatore). Il sistema di accumulo quindi funziona come se fosse un contenitore di energia della potenza solare in eccesso, e come se fosse una stringa di moduli fotovoltaici irraggiati dal di notte. In questo modo l inverter fotovoltaico produce l energia elettrica necessaria e sufficiente per le utenze domestiche, abbattendo le immissioni in rete durante il giorno e funzionando anche di notte.

4 Il sistema quindi è un accumulatore intelligente di energia elettrica prodotta dal Sole che segue le seguenti regole logiche: Non carica mai le batterie con energia della rete Enel ( contatore); La prima energia disponibile dai moduli fotovoltaici viene utilizzata per alimentare le utenze, abitazioni; L energia in eccesso viene utilizzata per caricare le batterie; L energia ulteriormente prodotta dall impianto viene ceduta alla rete Enel (scambio sul posto); Utilizza l energia delle batterie quando il sole non è sufficiente (nuvoloso)per alimentare le utenze o quando è notte. CONVENIENZA E VANTAGGI Gli impianti fotovoltaici che sono stati installati fino ad oggi sono tutti caratterizzati dalla configurazione comune di immettere nella rete elettrica pubblica tutta l energia prodotta, meno quella consumata istantaneamente, tale configurazione è nota come impianto connesso a rete. Gli utilizzatori quindi usufruiscono solo in parte dell energia prodotta dai moduli fotovoltaici (autoconsumo giorno), mentre la quota restante viene immessa in rete e consumata dagli altri utenti. Tale configurazione è stata accettata fino ad oggi poiché le produzioni delle fonti rinnovabili coprivano sono una piccola percentuale della produzione totale di energia che veniva soprattutto perché il gestore di rete Enel garantiva un servizio di scambio sul posto efficiente (GSE). Attualmente scambiare energia con la rete, significa vendere l energia prodotta in eccesso durante il giorno ad un prezzo circa il 70% inferiore a quello a cui si è costretti ad riacquistarla durante la sera e la notte, 0.15 contro i 0.24 costo bolletta. Ogni utente quindi deve cercare di massimizzare l energia autoconsumata della configurazione centralizzata e risparmiando quindi il costo dell energia elettrica durante la notte e i periodi di scarso irraggiamento. Negli impianti standard, con configurazione connesso, la quota di autoconsumo rappresenta il rapporto tra l energia prodotta dai moduli fotovoltaici e l energia direttamente consumata dagli utilizzatori e non prelevati dalla rete, tale quota di autoconsumo dipende dalle dimensioni dell impianto fotovoltaico e dal profilo di carico dell utenza. Nel disegno sottostante è rappresentato il funzionamento del sistema di accumulo.

5

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente - La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile - I materiali utilizzati non sono inquinanti e risultano riciclabili - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente -

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

Sistema di accumulo energetico. The Energy Tank

Sistema di accumulo energetico. The Energy Tank Sistema di accumulo energetico by The Energy Tank Se hai o vuoi questo Leggi attentamente questa brochure e vai all ultima pagina Meccanica - Elettronica - Accumulo 1 2 1 Perché PITOM è il sistema di accumulo

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology Sunny Home Manager Sunny Home Manager Gestisce in modo intelligente l utilizzo di energia in ambito domestico Consente di incrementare il guadagno derivante dall autoconsumo dell energia prodotta dall

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Energy Storage System by

Energy Storage System by Vuoi risparmiare sulla bolletta elettrica? Rendi autonoma la tua abitazione o il tuo ufficio, accumula e sfrutta l energia che produci! Da oggi è possibile utilizzare e sfruttare le eccedenze del proprio

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Via Maroncelli, 8-20900 - Monza (MB) IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Il limite degli impianti fotovoltaici tradizionali è la non contemporaneità tra la produzione di energia

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO Energia elettrica Energia termica Riscaldamento Raffrescamento Sistema di copertura TUTTO IN UN SOLO PANNELLO DUAL ENERGY Panel SPESSORE PANNELLO 31 mm Comfort domestico completo prodotto da energia rinnovabile.

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici

Gli Impianti Fotovoltaici Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo I sistemi di accumulo L innovazione Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo LE VARIABILI CHIAVE DELL INNOVAZIONE I sistemi di accumulo L innovazione

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati: Nata nel 1984 a San Benedetto del Tronto (AP) la WESTERN CO. produce prodotti per sistemi fotovoltaici isolati affermandosi come una delle aziende più affermate e competenti nel settore. Principali applicazioni:

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

TANTE SOLUZIONI PER SFRUTTARE AL MEGLIO L ENERGIA PRODOTTA DAL TUO IMPIANTO ED ABBATTERE LA BOLLETTA ENERGETICA.

TANTE SOLUZIONI PER SFRUTTARE AL MEGLIO L ENERGIA PRODOTTA DAL TUO IMPIANTO ED ABBATTERE LA BOLLETTA ENERGETICA. SPECIALE IMPIANTI FOTOVOLTAICI ESISTENTI TANTE SOLUZIONI PER SFRUTTARE AL MEGLIO L ENERGIA PRODOTTA DAL TUO IMPIANTO ED ABBATTERE LA BOLLETTA ENERGETICA. SISTEMI DI ACCUMULO SISTEMI DI MONITORAGGIO POMPE

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE AmBios Srl V. J. Gagarin, 3 06073 CORCIANO (PG) info@ambios.eu mail@pec.ambios.eu www.ambios.eu P. IVA 03121950541 Cap. Soc. 20.000,00 i.v. Tel. +39.075.7826856 Fax. +39.075.7823717 IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Impianto Fotovoltaico La gestione di un impianto fotovoltaico condominiale e la possibile sussistenza di una sdf (Società di fatto) tra i condomini Riferimenti: Art. 28, comma 2,

Dettagli

INVERTER FOTOVOLTAICI OFF-GRID CON ACCUMULO INDIPENDENTI DALLA RETE ELETTRICA

INVERTER FOTOVOLTAICI OFF-GRID CON ACCUMULO INDIPENDENTI DALLA RETE ELETTRICA In INVERTER FOTOVOLTAICI OFF-GRID CON ACCUMULO INDIPENDENTI DALLA RETE ELETTRICA h l energia è Tua UNICO SISTEMA PER IMMAGAZZINARE ENERGIA ELETTRICA L ENERGIA SOLARE PRODOTTA AUTONOMAMENTE e UTILIZZATA

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale?

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè posso accumulare l energia in eccesso prodotta dal mio impianto fotovoltaico come acqua calda nel boiler! Scenario con un interruttore meccanico

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Indrome: soluzioni intelligenti per l indipendenza [energetica]

Indrome: soluzioni intelligenti per l indipendenza [energetica] Indrome: soluzioni intelligenti per l indipendenza [energetica] Home Office Public Accumulo intelligente Indrome Home Accumuli energia, ottieni risparmio. Indrome è oggi l unico vero sistema di generazione

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

FAQ Conto Energia di GSE

FAQ Conto Energia di GSE FAQ CONTO ENERGIA Per Impianti fotovoltaici Come funziona praticamente il Conto Energia? Come già in altri paesi Europei, anche in Italia il Governo ha attua il piano di incentivi per favorire la realizzazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi 1 Kit completi per lo storage impianti incentivati e nuovi Il modulo di storage

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Risparmio energetico con gestione autoconsumo e monitoraggio energie rinnovabili. 1 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 New Il modo intelligente per massimizzare l uso della tua energia fotovoltaica!

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico Evento Strano spa SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO E COME FUNZIONA?

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business

vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business la soluzione PER IL MERCATO CHE CAMBIA Enerpoint, attiva da oltre 12 anni nel settore Fotovoltaico e da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento,

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Un Cambiamento Culturale : Utilizzare l Energia l in modo consapevole, valutando ogni volta le conseguenza delle nostre abitudini. Un Adeguamento Tecnologico : Scegliere il meglio

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

L indipendenza della mia rete.

L indipendenza della mia rete. Io faccio quello che conta per me! L indipendenza della mia rete. PowerRouter love your energy love your energy Perché il fotovoltaico può fare di più. Tra le mura di casa tua il capo di te stesso sei

Dettagli

Il dispositivo per massimizzare l autoconsumo di energia

Il dispositivo per massimizzare l autoconsumo di energia PowerRouter Accumulo e gestione intelligente dell energia Il dispositivo per massimizzare l autoconsumo di energia Il PowerRouter rappresenta la soluzione ottimale per sfruttare l energia prodotta da un

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi 1 Kit completi per lo storage impianti incentivati e nuovi Il modulo di storage

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi

Dettagli

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA D.M. 6 Agosto 2010 (G.U. n 197 del 25/8/2010) per impianti entrati in esercizio fino al 31/12/2013. INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Feed-in

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli