Schede degli esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede degli esercizi"

Transcript

1

2 1 Schede degli esercizi Indice Modulo 1 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Il respiro completo del corpo Il fiume scorre nella valle Acqua su e Fuoco giù La scimmia riposa con le ginocchia in aria Il coccodrillo alza la testa La scimmia afferra le gambe La scimmia spinge contro le ginocchia La scimmia prega con i gomiti Torci il corpo come un serpente La scimmia batte le gambe pag. 2 pag. 5 pag. 8 pag.11 pag.14 pag.17 pag.20 pag.23 pag.26 pag.29

3 2 Esercizio 1 Il respiro completo del corpo E' l'esercizio di base di tutta la pratica del Tao Yoga. Eseguendolo correttamente imparerai a sentire e controllare la respirazione del tuo corpo. Pratica questo semplice esercizio per affrontare tutta la sequenza di allenamento in maniera totalmente rilassata, fluendo con la tua energia. Una volta terminato, noterai subito una sensazione di benessere generale, di calma e di tranquillità. Questo esercizio risulta molto efficace per combattere fin da subito problemi di ansia e stress e distendere tutti i muscoli del corpo.

4 3 Scheda 1 Il respiro completo del corpo Nome : Il respiro completo del corpo Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 13 (compresa la posizione iniziale) 12/15 minuti Numero ripetizioni : 1 volta Meridiani attivati : -- Benefici : Combatte ansia e stress e rilassa tutti i muscoli del corpo. Consigli : Non devi fare tutti i respiri in una volta, ma puoi suddividere l'intera figura in più segmenti.

5 4 Scheda 1 Le fasi Il respiro completo del corpo - 1) Posizione iniziale - 2) Mani sull'ombelico - 3) Mani sul basso addome - 4) Mani sull'addome alto - 5) Mani sull'area inguinale - 6) Mano destra sull'osso sacro e mano sinistra sotto la nuca - 7) Mani sul basso costato - 8) Mani all'altezza media del petto - 9) Mani sul costato alto - 10) Mani ai lati del collo - 11) Mani sulle tempie - 12) Mani sulla corona - 13) Trova l'equilibrio né troppo caldo, né troppo freddo

6 5 Esercizio 2 Il fiume scorre nella valle Questo esercizio ha un nome davvero appropriato. Eseguendolo correttamente infatti, imparerai a far fluire l'energia dalla tua testa, fino alla zona lombare come un fiume che scorre a valle. Questo esercizio è molto utile per iniziare ad allenare il gruppo muscolare degli psoas, e raggiungere una sensazione di equilibrio e rilassamento mentale. Pratica questo esercizio anche da solo, ricorda di premere con le lombari a terra e rilassarti completamente nella pratica.

7 6 Scheda 2 Il fiume scorre nella valle Nome : Il fiume scorre nella valle Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 5 (compresa la posizione iniziale) 2/3 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : 3 6 volte Yang : Vescica, Stomaco Benefici : Fortifica i dorsali e i lombari. Crea una sensazione di equilibrio e armonia. Consigli : Questo movimento è fondamentale per questa serie di esercizi di Tao Yoga. Fallo tuo e otterrai facilmente degli ottimi risultati nei prossimi esercizi. Lascia scorrere il fiume!

8 7 Scheda 2 Le fasi Il fiume scorre nella valle - 1) Posizione iniziale - 2) Schiena a terra (con il mento sul collo) e ginocchia in alto - 3) Alzamento simultaneo dell'osso sacro e delle vertebre toraciche. Attivazione dello psoas. - 4) Tieni la posizione per 2/4 minuti - 5) Per terminare, abbassa prima il sacro, poi le vertebre toraciche. - 6) Rilassati e sorridi nella posizione di partenza - 7) Ripetizione fase 3 e 4 per tre/sei volte

9 8 Esercizio 3 Acqua su e Fuoco giù Questo esercizio bilancia l'elemento acqua e l'elemento fuoco all'interno del corpo, creando armonia nell'intero sistema. Eseguendolo correttamente imparerai a riscaldare i muscoli psoas, e ad aprire i centri energetici delle mani e dei piedi. Questo esercizio è molto utile per superare, ove presenti, i frequenti disturbi localizzati nella zona lombare.

10 9 Scheda 3 Acqua su e Fuoco giù Nome : Acqua su e Fuoco giù Posizione iniziale : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento Numero fasi : Parte I = 5 (compresa la posizione iniziale) ; Parte II = 4 (compresa la posizione iniziale) Durata : 4/5 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : 4 5 volte Yin : Rene & Yang : Vescica Yang : Stomaco & Yin : Pericardio (Lao Gong) Benefici : Porta calore al muscolo Psoas. Aiuta ad eliminare i disturbi nella zona lombare. Consigli : Il muscolo psoas teme le temperature basse, ecco perchè spesso si raccomanda di non prendere freddo alla schiena. Usa il più possibile questo esercizio per riscaldare questo muscolo e mantenere una temperatura adeguata in tale zona.

11 10 Scheda 3 Le fasi Acqua su e Fuoco giù Parte I - 1) Posizione iniziale - 2) Inspira Piega all'indietro le dita dei piedi - 4) Attendi Senti il Chi gorgogliare dai piedi - 5) Espira Lombari sul pavimento Calore verso lo psoas - 6) Riposo Calore nello psoas Accumulo di energia nelle piante dei piedi Parte II - 1) Posizione iniziale - 2) Inspira Piega le piante verso l'interno Stringi le dita dei piedi all'interno Stringi i pugni - 3) Espira Fai scendere il petto verso la spina dorsale Lombari sul pavimento Calore in basso - 4) Rilassati

12 11 Esercizio 4 La scimmia riposa con le ginocchia in aria Questo è un esercizio molto utile per aumentare l'elasticità del muscolo iliaco. Con la pratica costante si otterranno grossi benefici localizzati soprattutto nella zona lombare e nell'interno coscia. Durante la fase di allungamento sarà molto importante concentrarsi sulla respirazione per amplificare gli effetti di questo esercizio. Molto indicato per chi cammina molto, per chi corre o va in bici e per tutti coloro che salgono e scendono rampe di scale diverse volte durante la giornata.

13 12 Scheda 4 La scimmia riposa con le ginocchia in aria Nome : La scimmia riposa con le ginocchia in alto Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 4 (compresa la posizione iniziale) 3/4 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : A piacere Yin : Gambe Milza, Rene, Fegato Benefici : Aumenta l'elasticità muscolare dello psoas e del muscolo iliaco. Consigli : Durante questo esercizio di stretching, cerca di mantenere una posizione confortevole per evitare sensazioni di disagio dovute all'allungamento del muscolo.

14 13 Scheda 4 Le fasi La scimmia riposa con le ginocchia in aria - 1) Posizione iniziale - 2) Ginocchia in aria Piedi penzoloni Le mani afferrano gli stinchi - 3) Respirazione consapevole : conduci il calore verso il complesso muscolare dello psoas - 4) Afferra le caviglie con le mani e ripeti la respirazione

15 14 Esercizio 5 Il coccodrillo alza la testa Si tratta di una vera e propria palestra per il muscolo psoas; con questo esercizio infatti inizierai ad allenarlo in maniera concreta ed efficace, attivandone prima un lato, poi l'altro. Con la pratica continua fortificherai l'intera area muscolare e sarai sempre più immune ai disagi dovuti al mal di schiena. Una volta completato questo esercizio avvertirai una sensazione di calore localizzato in prossimità del muscolo psoas, segno della sua attivazione.

16 15 Scheda 5 Il coccodrillo alza la testa Nome : Il coccodrillo alza la testa Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 6 (compresa la posizione iniziale) 4/5 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : 3-4 volte Yang : Vescica Benefici : Fortifica il muscolo psoas. Evita i mal di schiena causati dal sollevamento scorretto di pesi. Consigli : La cosa più importante non è alzare solamente la testa, ma sollevare il busto partendo dalle vertebre toraciche, proprio come il coccodrillo che non può alzare la testa senza alzare anche il busto.

17 16 Scheda 5 Le fasi Il coccodrillo alza la testa - 1) Posizione iniziale - 2) Ispira Ginocchio sinistro sul petto Aggancia le mani sopra al ginocchio - 3) Espira Mento all'indietro I lombari premono sul pavimento Solleva l'osso sacro Solleva il busto dalle vertebre toraciche - 4) Testa verso il ginocchio - Attendi - 5) Inspira Abbassa la schiena vertebra per vertebra - 6) Rilassati Ripetere 3 4 volte, poi ricominciare cambiando lato

18 17 Esercizio 6 La scimmia afferra le gambe Un altro esercizio di potenziamento del muscolo psoas. Se eseguito con costanza e impegno, questo contribuirà ad incrementare la robustezza della schiena aumentandone la resistenza agli sforzi.

19 18 Scheda 6 La scimmia afferra le gambe Nome : La scimmia afferra le ginocchia Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 5 (compresa la posizione iniziale) 4/5 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : 9-10 volte Yang : Vescica Benefici : Incrementa la robustezzaa della schiena e aumenta la resistenza agli sforzi. Consigli : E' fondamentale non alzare ulteriormente la testa, il collo o la parte alta della schiena quando si è in fase di spinta verso l'alto con le ginocchia.

20 19 Scheda 6 Le fasi La scimmia afferra le gambe - 1) Posizione iniziale - 2) Rilassa le gambe Alza l'osso sacro e le vertebre toraciche - 3) Premi le ginocchia in alto Mantieni coscienza dello psoas - 4) Non alzare la testa, né la parte superiore del corpo ulteriormente - 5) Rilassati

21 20 Esercizio 7 La scimmia spinge contro le ginocchia In questo esercizio scoprirai che esiste un'importantissima connessione tra denti, lingua, cuore e muscoli psoas. Eseguendolo correttamente incrementerai il potere che il muscolo psoas può generare. Questo ti aiuterà ad attivare la pompa cranica, a guadagnare vitalità, e forza interiore.

22 21 Scheda 7 La scimmia spinge contro le ginocchia Nome : La scimmia spinge contro le ginocchia Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 5 (compresa la posizione iniziale) 4/5 minuti Numero ripetizioni : 4 6 volte Wind Points attivati : Yin : Cuore & Yang : Intestino tenue Benefici : Aumenta la consapevolezza riguardo l'origine di tutti i movimenti del corpo. Consigli : Le ginocchia non si oppongono alla spinta delle mani utilizzando la forza dei quadricipiti, è molto importante che questo compito venga invece assolto dai muscoli della zona lombare.

23 22 Scheda 7 Le fasi La scimmia spinge contro le ginocchia - 1) Posizione iniziale - 2) Ginocchia al petto Piedi penzoloni - 3) Sollevati partendo dalla 6 vertebra toracica - 4) Gomiti bloccati Connetti la lingua, il cuore, la 6 vertebra toracica e le mani - 5) Inspira e rilassati

24 23 Esercizio 8 La scimmia prega con i gomiti Questo esercizio è un completamento dell'esercizio precedente. Se eseguito con costanza ed impegno, imparerai a convogliare una grande quantità di energia dalla zona lombare verso le ginocchia e le gambe. In questo modo acquisirai sempre di più la capacità di sfruttare correttamente la muscolatura della schiena per accompagnare qualsiasi movimento del corpo. Ad esempio sarai in grado di affrontare lunghe corse e camminate senza sentire l'affaticamento delle gambe.

25 24 Scheda 8 La scimmia prega con i gomiti Nome : La scimmia prega con i gomiti Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 4 (compresa la posizione iniziale) 2 minuti Numero ripetizioni : 8 volte Wind Points attivati : Yin : Cuore & Yang : Intestino tenue Benefici : Aumenta la consapevolezza riguardo l'origine di tutti i movimenti del corpo. Consigli : Non preoccuparti se all'inizio non sarai in grado di dirigere l'energia dallo psoas alle ginocchia. Con la pratica pian piano riuscirai ad ottenere grandi risultati!

26 25 Scheda 8 Le fasi La scimmia prega con i gomiti - 1) Posizione iniziale - 2) Inizio Gomiti tra le ginocchia - 3) Premi con la lingua Sollevati Gomiti e ginocchia spingono oppositamente - 4) Ripeti, poi riposa

27 26 Esercizio 9 Torci il corpo come un serpente Si tratta di un esercizio di respirazione molto potente che se eseguito nella maniera corretta può distendere tutti i muscoli e le articolazioni della colonna vertebrale. Molto utile per alleviare i dolori della schiena. Una volta completato questo esercizio, avvertirai una sensazione di benessere, serenità e rilassatezza diffusi in tutto il corpo.

28 27 Scheda 9 Torci il corpo come un serpente Nome : Torci il corpo come un serpente Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 8 (compresa la posizione iniziale) 4/5 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : 1 volta Yang : Cistifellea Benefici : Distende i muscoli e le articolazioni della spina dorsale. Consigli : Concentrati bene sulla sensazione che avrai ogni volta che torni nella posizione centrale.

29 28 Scheda 9 Le fasi Torci il corpo come un serpente - 1) Posizione iniziale - 2) Ginocchia a destra - 3) Mantieni la posizione e respira a sinistra - 4) Al centro - 5) Ginocchia a sinistra - 6) Mantieni la posizione e respira a destra - 7) Torna al centro - 8) Rilassati

30 29 Esercizio 10 La scimmia batte le gambe E' l'ultimo esercizio di questo modulo, è importante eseguirlo per aumentare l'elasticità del complesso muscolare dello psoas. E' molto consigliato a chi per qual si voglia motivo compie sforzi fisici localizzati soprattutto nelle gambe (es: lunghe camminate, salire e scendere le scale spesso, andare in bici, equitazione e sport in genere) e per chi va spesso in moto.

31 30 Scheda 10 La scimmia batte le gambe Nome : I gomiti pregano contrapposti Ginocchia strette Posizione iniziale : Numero fasi : Durata : Corpo disteso a terra, schiena sul pavimento 4 (compresa la posizione iniziale) 4 minuti Numero ripetizioni : Meridiani attivati : 4 5 volte Yin delle gambe : Milza, Rene, Fegato Benefici : Scioglie i muscoli lombari e li prepara al potenziamento. Consigli : Non importa se non riesci a toccare terra con le ginocchia. Arriva fino a dove riesci senza sforzarti troppo.

32 31 Scheda 10 Le fasi La scimmia batte le gambe - 1) Posizione iniziale - 2) Sciogli il muscolo psoas - 3) Batti le ginocchia su e giù - 4) Rilassati

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

Sequenza Disintossicante

Sequenza Disintossicante Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Seminario menopausa seconda puntata

Seminario menopausa seconda puntata Seminario menopausa seconda puntata La volta scorsa abbiamo fatto una pratica indirizzata a chi si trova proprio nel momento della menopausa, quindi posizioni per mantenere la flessibilità del bacino e

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Paganoni Cristian con la partecipazione di Manella Federica Insegnante di Fitness 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Tutto quello che dovete evitare per ottenere i massimi benefici dall allungamento

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto: Dr. Emilio Walter Passeri Assistente: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa

Dettagli

RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DELLA SPALLA a cura di Piero Faccini, Sabrina Zanolli

RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DELLA SPALLA a cura di Piero Faccini, Sabrina Zanolli RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DELLA SPALLA a cura di Piero Faccini, Sabrina Zanolli 1 a Fase - Istruzioni generali Tutti gli esercizi devono essere effettuati lentamente e sotto controllo del movimento.

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Stretching 1. Polmoni e Intestino Crasso

Stretching 1. Polmoni e Intestino Crasso Stretching 1 Polmoni e Intestino Crasso Elemento: Metallo mano biancastra come colorito della pelle, viso allungato con labbra a fessura, occhi chiari acquosi e tristi, spalle strette e gambe lunghe, andatura

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Jian Shen fa. del Maestro YUAN ZUMOU INTRODUZIONE

Jian Shen fa. del Maestro YUAN ZUMOU INTRODUZIONE METODO PER LA SALUTE ED IL BENESSERE Jian Shen fa del Maestro YUAN ZUMOU INTRODUZIONE Questo metodo, ispirato da An Chiao (auto-massaggio), da Tu Na (respirazione profonda) e dal Dao Yin (consapevolezza

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

1. Movimento a "macina" del bacino verso sinistra (90 secondi)

1. Movimento a macina del bacino verso sinistra (90 secondi) Guarisci la tua schiena... Ora! 1. Movimento a "maca" del baco verso sistra (90 secondi) Portate mani sul gocchia e comciate a muovervi come una maca ampi cerchi verso sistra. Solvate petto mentre venite

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione BA DUAN JIN (otto pezzi di broccato) Introduzione Gli Otto Pezzi di Broccato sono esercizi di Qigong della categoria esercizi statico dinamici. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso del tempo

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

Asana per la Gravidanza

Asana per la Gravidanza Yoga in Gravidanza Yoga in Gravidanza La cosa più pura al mondo è il cuore della madre, il chakra del cuore, il centro della madre. E la cosa più pura al mondo. Può muovere Dio. Può muovere l Universo.

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Esercizi per la fatigue

Esercizi per la fatigue Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Ricerca dei segni dello stress

Ricerca dei segni dello stress 5 Ricerca dei segni dello stress Prima di iniziare il massaggio vero e proprio, specialmente quando massaggiate una persona per la prima volta, accertate il livello dello stress attraverso la ricerca dei

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

Fabrizio Pisasale Siri Narayan Singh

Fabrizio Pisasale Siri Narayan Singh di Fabrizio Pisasale Siri Narayan Singh I rimedi proposti da Tao Yoga terapia, sono frutto di anni di studi e di insegnamenti lontani dai principi della scienza medica occidentale, e quindi difficilmente

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Yoga facile per un sonno ristoratore

Yoga facile per un sonno ristoratore POSIZIONI YOGA Tutte le nostre posizioni yoga per promuovere il benessere e l equilibrio interiore. Gli esercizi per il corpo e per la respirazione sono adatti a principianti e avanzati. Yoga facile per

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale.

CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015 L AUTOMASSAGGIO PER LA GESTIONE DELLO STRESS Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. L'automassaggio potrebbe

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli