CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli"

Transcript

1 CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli

2 Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della realtà La realtà esiste? Possiamo conoscerla? La scienza scopre qualcosa di nuovo o crea le sue conoscenze? E possibile, e se sì come, formulare previsioni? E possibile conoscere oggettivamente? Che ruolo gioca la soggettività nella conoscenza? Esiste una conoscenza più vera di altre?

3 Epistemologia Teoria (Chi è l essere umano? Come si sviluppa? Cos è la patologia? Quali sono i fattori terapeutici? Ecc.) Azione

4 Positivismo ( ) Neopositivismo (1900) Esiste una realtà vera, esterna E possibile scoprire nella realtà le leggi meccaniche (previsioni) (Neopositivisti: non si può avere conoscenza perfetta della realtà) Il metodo sperimentale (osservo, faccio ipotesi, teorie, verifico di nuovo ecc.) garantisce la neutralità dell osservazione e l oggettività della scoperta (ciò che scopro rispecchia oggettivamente la realtà) (Neopositivisti: l oggettività è data dall accordo intergiudici) Frammentazione dei fenomeni per poterli studiare e per poter formulare ipotesi controllabili Relazione causale (indagabile e prevedibile) tra le variabili

5 Pensiero debole (post-modernità) 1927 Heisenberg: osservare significa introdurre la persona che compie l atto di conoscere Non posso stabilire con certezza cosa sto osservando (tra l altro già questo dipende dalla teoria), posso definirlo con un certo grado di probabilità (dipende dagli strumenti) L uomo ha di fronte solo se stesso quando conosce

6 Indeterminazione L INDETERMINAZIONE sta non solo nello strumento di misura. La materia è INDETERMINATA a causa della sua natura: l energia è sotto forma di quanti e quindi la materia si comporta sia come onda sia come particella

7 Le stranezze quantistiche / 1 La meccanica quantistica questa strana teoria afferma che non saremmo ma in grado di conoscere l esatta localizzazione e l esatta velocità nemmeno di una singola particella, né di prevedere con totale certezza l esito dell esperimento più semplice, per non parlare dell evoluzione del cosmo intero. Nella migliore delle ipotesi, possiamo solo prevedere la probabilità che un esperimento produca questo o quel risultato L universo ammette l esistenza di interconnessioni non locali (correlazioni tra particelle anche lontane, entanglement: si comportano in modo casuale ma coordinato) (Brian Green, La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà. Einaudi, Torino, 2004)

8 Le stranezze quantistiche / 2 Prima di misurare la posizione di un elettrone, non ha senso chiedersi dove si trovi: non ha una posizione definita (Bohr). Solo quando osserviamo assume una posizione definita, prima e dopo ha solo posizioni potenziali, descritte da una funziona d onda (in quanto onda è soggetta a effetti d interferenza). NON HA PROPRIO POSIZIONE à l atto di misurazione partecipa profondamente alla creazione della realtà osservata (Heisenberg infatti diceva: se provo a determinare la posizione, di fatto ne altero la velocità, perché per misurare qualcosa devo interagire con quel qualcosa)

9 Costruttivismo Soggetto e oggetto costruiscono la realtà conosciuta La conoscenza è una RAPPRESENTAZIONE, non la realtà

10 Epistemologia della complessità rifiuta il determinismo, la causalità lineare, la neutralità, il riduzionismo noi conosciamo solo noi stessi in relazione all altro e non veramente l altro Teoria dei Sistemi Complessi à ciascuno di noi è un insieme organizzato di parti interconnesse, in connessione con l ambiente, in un continuo processo di auto e mutuaregolazione Complesso NON E complicato!

11 Punti chiave EQUILIBRIO DINAMICO (è la condizione perché il sistema sia vivo) SAPERE DI NON SAPERE (ma anche Non sapere di non sapere, sono le premesse di questo approccio alla conoscenza) SVILUPPO (inteso come cambiamento, che insorge nell incontro/ interazione tra soggetto che conosce e oggetto e dalla riflessione che il soggetto che conosce fa sulla propria conoscenza) INTERAZIONE (tra soggetto e oggetto, dalla quale emerge la conoscenza) TRASCENDE I DUALISMI (nell epistemologia della complessità perdono di senso i dualismi, come oggettivo-soggettivo, mente-corpo, internoesterno) AUTO-ORGANIZZAZIONE (del sistema complesso, che si organizza a partire dalle sue parti e non a partire dall esterno)

12

13 Rivalutazione del - ruolo ATTIVO del bambino fin dalla nascita: si organizza per sopravvivere in quel contesto (esa?amente come noi adul@) - del PRESENTE e delle opportunità che il presente offre allo sviluppo di ciascuno (OGNI RELAZIONE Eʼ UNʼOPPORTUNITAʼ)

14 Ognuno fa quel che riesce in quel momento per mantenere la sua organizzazione in quel contesto Il cambiamento non proviene dall esterno, ma ogni sogge?o è sempre protagonista del suo modo di funzionare. In quest onca, i contes@ relazionali, così importan@ per lo sviluppo, possono creare un contesto favorevole all emergere di nuovi livelli di coerenza del sistema, ponendosi quindi come contes@ che sostengono il cambiamento (come il terriccio buono, ma a volte l erba cresce anche in mezzo all asfalto). LA RELAZIONE COME METODO

15 Non puoi insegnare qualcosa a un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirla dentro di sé. (Galileo Galilei)

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico L Universo in un lancio di dadi Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico Abà Anna classe V BS Un precursore: David Hume «L idea di causa ed

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r IL Caos e La Natura Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Ci domandiamo qui: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere da che parte (which way?) è passato l elettrone?

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

SOMMARIO. Premessa p. 13

SOMMARIO. Premessa p. 13 Premessa p. 13 I. Einstein e Galilei miti del nostro tempo 1. Einstein fisico "galileiano"?» 17 2. Un'atmosfera da tragedia greca» 20 3.1 principi della scienza classica» 21 4. La fine dell'idea di conoscenza

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Fisica quantistica, fisica della Vita. Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica

Fisica quantistica, fisica della Vita. Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica Fisica quantistica, fisica della Vita Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica Le immagini inserite nel testo hanno carattere esclusivamente illustrativo

Dettagli

Le Meraviglie della Fisica Quantistica

Le Meraviglie della Fisica Quantistica Le Meraviglie della Fisica Quantistica Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 24 Ottobre 2007 La Fisica Classica Galileo Galilei

Dettagli

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Perché i corpi cadono? Perché i corpi cadono? Come si formano le nuvole? Come si formano le nuvole? Come fa la lampadina ad accendersi? Come

Dettagli

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE Prof. V.Lubicz Dualità onda-particella - Esperimenti ideali di interferenza con pallottole, onde ed elettroni - Principio di indeterminazione La Meccanica Quantistica

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Premesse Dimensioni di soggettività Cosa significa? Organizzazione Gruppo Individuo Dimensioni di soggettività o

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness. www.thebigbelltest.com BIG Bell Test Cos è The BIG Bell Test? È una serie di esperimenti di fisica quantistica che richiedono il contributo di persone che devono comportarsi in modo casuale (per quanto

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Interferenze quantistiche

Interferenze quantistiche FAM Interferenze quantistiche Christian Ferrari Liceo di Locarno Cenni storici 1 Anni 1920: messa in evidenza di uno strano comportamento degli oggetti del mondo microscopico. Esperienze con la luce in

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'effetto Compton (1923)

L'effetto Compton (1923) L'effetto Compton (1923) Conferma la natura quantizzata della radiazione elettromagnetica (raggi X) Conferma la natura corpuscolare dei quanti di radiazione che si comportano come particelle dotate di

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica 02. 02.c La probabilità quantistica Un gatto di Schrödinger 02. Contenuti. slide#3 Max Born Germania, 1882-1970 John Stuart Bell Irtlanda del Nord, 1928-1990 M. Born fu uno dei padri della Meccanica Quantistica

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri POSTFAZIONE A cura di Luigi Maximilian Caligiuri L obiettivo più importante della fisica contemporanea è sicuramente l unificazione della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica di Einstein.

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Una nuvola di probabilità

Una nuvola di probabilità Una nuvola di probabilità La seconda scoperta della meccanica quantistica è l INDETERMINAZIONE: non è possibile prevedere in modo esatto, per esempio, dove apparirà domani un elettrone. Fra un apparizione

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione al corso Il Metodo Scientifico Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Cosa è

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. I Postulati I postulati di Kant sono quelle proposizioni teoretiche non dimostrabili che ineriscono alla legge morale come condizione della sua stessa esistenza

Dettagli

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica Vittorio Lubicz DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Masterclass 2015 Fisica delle Particelle Elementari 6-27 marzo 2015 MODELLO STANDARD Simmetria di gauge

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi Capitolo I Il pensiero sistemico. prima qualche distinzione terminologica 2 Il sistema impresa

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva GEOGRAFIA! a.a. 2016-2017 1 Natura del sapere geografico INTRODUZIONE prof.ssa Orietta Selva 1 Cos è la GEOGRAFIA? È IL DESTINO DELL UMANITÀ: per la grande maggioranza degli abitanti della Terra, il luogo

Dettagli

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Epistemologia composita: Geografia + economia Disciplina nomotetica? G.E. affonda le sue origini nell economia convenzionale Geografia

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica Contenuti dei moduli di Fisica Classica meccanica del punto meccanica dei sistemi (termodinamica) Corso di fisica sperimentale. In che senso? Metodo scientifico: la base di ogni conoscenza è l esperimento

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

Certificare le competenze

Certificare le competenze Certificare le competenze Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: misure di accompagnamento per la certificazione sperimentale delle competenze a cura di Francesco Casella Maria Licciardi

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Osservare, porre domande, rilevare problemi, descrivere e confrontare Individuare alcune

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem) FILOSOFIA DELLA SCIENZA 17-18 Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem) Induttivismo Derivare dai dati osservativi le ipotesi e le leggi Derivazione induttiva,

Dettagli

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Un introduzione alla Meccanica Quantistica Un introduzione alla Meccanica Quantistica La Teoria che nessuno capisce! Chiunque non resti sconvolto dalla teoria quantistica, sicuramente NON L HA CAPITA N. Bohr Quanto piu` la teoria dei quanti incontra

Dettagli

Simulazione dei dati

Simulazione dei dati Simulazione dei dati Scopo della simulazione Fasi della simulazione Generazione di numeri casuali Esempi Simulazione con Montecarlo 0 Scopo della simulazione Le distribuzioni di riferimento usate per determinare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

BRESCIA, OTTOBRE-DICEMBRE 2015 CICLO DI INCONTRI EINSTEIN: GEOMETRIA E NATURA

BRESCIA, OTTOBRE-DICEMBRE 2015 CICLO DI INCONTRI EINSTEIN: GEOMETRIA E NATURA BRESCIA, OTTOBRE-DICEMBRE 2015 CICLO DI INCONTRI EINSTEIN: GEOMETRIA E NATURA Il valore storico-culturale del pensiero di Albert Einstein nel rapporto uomo-natura È inevitabile che [lo scienziato] appaia

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Mario Calabrese 23/03/2017 Lezione numero 6 1 I diversi driver del Processo di apprendimento I fili, l ordito

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

Capitolo II comprensione mitica

Capitolo II comprensione mitica Capitolo II comprensione mitica Mito: Strumento utilizzato dalle genti primitive per ordinare e dare senso al mondo Mito: Contiene la complessità di tutti i linguaggi e persegue gli stessi scopi: prevedere,

Dettagli

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA INDICE 21 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 22 LA CORRENTE ALTERNATA 1. La corrente indotta 2 2. La legge dell induzione di Faraday-Neumann 5 3. La fem cinetica 8 4. La legge di Lenz 10 5. L autoinduzione 13

Dettagli

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) «L errore nasce sempre dalla tendenza dell uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.» (Arthur Schopenhauer) Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) Corso di Laurea Magistrale Lingue e Letterature

Dettagli

FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale

FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale Flavia GROPPI Sito web: http://wwwhsarn.mi.infn.it/staff-members/groppi/teaching Dipartimento

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1 Prova scritta di Meccanica Quantistica II Corso di Laurea in Fisica 3 APRILE 008 COMPITO 1 < S z >= 0, S z = h. Suggerimento : calcolare < S z > e < S z > su un ket generico, sviluppato b) La dinamica

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Simulazioni GeoGebra per l approccio di Feynman della somma sui cammini

Simulazioni GeoGebra per l approccio di Feynman della somma sui cammini Simulazioni GeoGebra per l approccio di Feynman della somma sui cammini Massimiliano Malgieri, Università di Pavia Pasquale Onorato, Università di Trento Anna De Ambrosis, Università di Pavia massimiliano.malgieri01@universitadipavia.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

Metodi di Ricerca in Psicologia

Metodi di Ricerca in Psicologia Metodi di Ricerca in Psicologia fatti quando sono verificabili e verificati, allora possono essere definiti veri in modo certo (conoscenza oggettiva e certa) opinioni conoscenza soggettiva e priva di certezza

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

Appunti di statistica

Appunti di statistica Appunti di statistica. Concetti generali La probabilità è una quantificazione del grado di aspettativa nei confronti di un evento. Considereremo la probabilità un concetto elementare. La quantificazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI. Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI. GIOCARE A MINIBASKET PALESTRA GENITORI ISTRUTTORE emozione GIOCHI BAMBINI PALLLA

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità Capitolo IV L impresa sistema vitale e la complessità Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La complessità e il pensiero sistemico - il principio di indeterminatezza di Heisenberg

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto

Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto Una grande tavola, una cucina d unione e una veduta impagabile: sì, questi elementi potrebbero bastare per rendere memorabile una

Dettagli