DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO"

Transcript

1 DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

2 GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo zucchero a velo. Quando il composto avrà preso corpo, inserire il resto dello zucchero un po alla volta. Lasciar impastare fino a completa montatura. Aggiungere a filo il succo di limone e lasciar amalgamare il tutto per 2 3 minuti.

3 ZUCCHERO ROCCIA Zucchero Kg 1,000 Acqua Kg Ghiaccia reale Kg PROCEDIMENTO Cuocere l acqua e lo zucchero a C. Togliere dal fuoco ed incorporare la ghiaccia mescolando con una frusta. Versare il tutto in un recipiente di cartone foderato con carta da forno e coprire con la stessa. Lasciar raffreddare completamente prima di modellare. Si può colorare ed aromatizzare la massa in cottura all inizio dell ebollizione.

4 ZUCCHERO COLATO Zucchero di canna 43 de Kg 1 Glucosio Kg Acqua Kg PROCEDIMENTO Questa lavorazione serve ad ottenere delle forme piane, atte a formare pezzi di composizioni, oppure basi per sostenere altri lavori. se i soggetti sono semplici, lo zucchero caramello, giunto a cottura (che si presenti colorato o no), viene versato dal tegame, direttamente sul tavolo di marmo preventivamente unto con olio insapore, inodore e incolore. questo viene modellato in modo da formare degli ovali. Per forme più complesse è bene avere dei modelli composti solo dai bordi laterali in metallo o plastilina; questi, vanno poggiati sul tavolo, e in essi viene fatto colare il caramello. Con questa tecnica siamo in grado di comporre diverse figure. Un'altra tecnica, risulta la colatura in stampi di silicone. COLORAZIONE I colori vanno utilizzati con prudenza. Si incomincia sempre dalle tonalità più chiare che vengono eventualmente rafforzate con l'aggiunta di altre tinte. I colori vengono aggiunti allo zucchero quando questo ha raggiunto i 140 C circa.

5 Prima dose (va cotta a 162 C) Zucchero di canna 43 de ZUCCHERO TIRATO Kg 1 Glucosio Kg Acqua Kg Soluzione citrica Kg Seconda dose (va cotta a C) Zucchero di canna 43 de Kg 1 Glucosio Kg Acqua Kg Soluzione citrica Kg SOLUZIONE CITRICA: Acqua Kg Acido citrico Kg 0.050

6 PROCEDIMENTO PREPARAZIONE SOLUZIONE CITRICA Miscelare l'acido con l'acqua e conservare la soluzione in una bottiglia o recipiente ben chiuso. COLORAZIONE I colori vanno utilizzati con prudenza. Si incomincia sempre dalle tonalità più chiare che vengono eventualmente rafforzate con l'aggiunta di altre tinte. I colori vengono aggiunti allo zucchero quando questo ha raggiunto i 140 C circa. PROCEDIMENTO La massa zuccherina (colorata e non), raggiunta la temperatura, viene versata sul tavolo di marmo leggermente unto con olio inodore, oppure colata su fogli di silpate, con una spatola di metallo, viene sollevata nelle parti esterne e riversa sul centro. Lo zucchero si raffredda prima nelle zone più periferiche e poi in quelle più centrali, quindi si deve rimettere nella massa più calda cercando di mantenere un calore omogeneo. Il lavoro va fatto con una certa continuità ma senza fretta finchèlo zucchero non avrà raggiunto una certa compattezza: si è raffreddato, ma è ancora abbastanza caldo da poter essere tirato. L'operazione va fatta tirando il prodotto lateralmente, e riunendolo al centro. L'operazione va ripetuta fino al raggiungimento di una buona elasticità e sericità. A questo punto l'impasto va riscaldato o attraverso apposite lampade, o tramite esposizione alla bocca del forno riscaldato a C (per questa operazione il prodotto viene poggiato sulla rete di un setaccio in metallo). Si incomincia il lavoro di formazione dei soggetti. Ogni tanto è necessario tirare lo zucchero facendo convergerle parti più esterne verso il centro, per mantenere il calore omogeneo.

7 Prima dose (va cotta a 162 C) ZUCCHERO SOFFIATO Zucchero di canna Kg 1 Glucosio 43 de Kg Acqua Kg Soluzione citrica Kg Seconda dose (va cotta a C) Zucchero di canna Kg 1 Glucosio 43 de Kg Acqua Kg Soluzione citrica Kg SOLUZIONE CITRICA: Acqua Kg Acido citrico Kg 0.050

8 PROCEDIMENTO PREPARAZIONE SOLUZIONE CITRICA Miscelare l'acido con l'acqua e conservare la soluzione in una bottiglia o recipiente ben chiuso. COLORAZIONE I colori vanno utilizzati con prudenza. Si incomincia sempre dalle tonalità più chiare che vengono eventualmente rafforzate con l'aggiunta di altre tinte. I colori vengono aggiunti allo zucchero quando questo ha raggiunto i 140 C circa. PROCEDIMENTO Per questa lavorazione occorrono gli zuccheri ad apposita cottura descritti in precedenza. Si procede con il prendere un pezzo di zucchero arrotolato bene e infilando nel suo centro una cannetta di metallo con pompetta e, facendo affluire in essa aria con una mano, con l'altra si procederà alla formazione dello zucchero. É un lavoro di grande maestria, con cui si possono ottenere bellissimi vasi, frutti di ogni genere, animali ecc. Occorre grande attenzione, perchèsi lavora con corpi cavi facilmente compromissibili, e anche perchè, lo zucchero si raffredda e indurisce velocemente. Per soggetti relativamente grandi si comincia con soffiare adagio, perchèil raffreddamento risulta meno rapido. Le pareti devono risultare uniformi affinchè lo zucchero gonfi in modo regolare. Questo accorgimento è determinante

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato.

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato. Torta Moka Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato Uova Intere Farina Amido di Mais Sale Baking Vaniglia 180gr 160gr 40gr 4gr 12gr 4gr Per la Crema al Burro al Caffè Burro Morbido

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Le ricette di. Pan di Spagna. Ingredienti:

Le ricette di. Pan di Spagna. Ingredienti: Pan di Spagna base torta diam 28 cm con frusta filo Ingredienti: 5 uova 150 gr farina 00 150 gr zucchero semolato 1 pz sale Montare le uova intere con lo zucchero ed il sale con la Kitchen Aid e la FRUSTA

Dettagli

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO 9 uova 300 gr zucchero 220 gr farina 80 gr cacao amaro Mezza bustina di lievito Bacca di vaniglia Montare le uova intere con lo zucchero e

Dettagli

RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO. Anno 2013. Asilo Nido Comunale. Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali

RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO. Anno 2013. Asilo Nido Comunale. Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO Anno 2013 Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali Asilo Nido Comunale 1 PRIMI PIATTI Crema di piselli con riso Vellutata di zucchine con

Dettagli

Crema inglese base per cremosi frutta secca corsisti

Crema inglese base per cremosi frutta secca corsisti Pasticceria Gelateria Marisa via Roma 422-35010 Arsego di San Giorgio delle Pertiche (Pd) - Italia Tel.: 3470356053, 0499330079 Fax: 0499330079 www.pasticceriamarisa.it Crema inglese base per cremosi frutta

Dettagli

La miglior qualità da oggi al servizio delle più pregiate lavorazioni artigianali

La miglior qualità da oggi al servizio delle più pregiate lavorazioni artigianali La miglior qualità da oggi al servizio delle più pregiate lavorazioni artigianali L eccezionale successo ottenuto nel mondo da Nutella, grazie a centinaia di milioni di persone che la gustano ogni giorno,

Dettagli

I dolci di decora. Inventa, Crea, Decora.

I dolci di decora. Inventa, Crea, Decora. I dolci di decora Angel food torta di mele Torta al cioccolato torta wedding Inventa, Crea, Decora. Angel food Angel food Monta gli albumi ed il cremor tartaro con una frusta; aggiungi 260 g di zucchero,

Dettagli

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ Preparare un fritto croccante non è poi così difficile. Con questi consigli il successo

Dettagli

Croissant Evoluti a cura del Maestro Gianbattista Montanari

Croissant Evoluti a cura del Maestro Gianbattista Montanari Percorso formativo Croissant Evoluti a cura del Maestro Gianbattista Montanari gb.montanari@cormanspa.it Tel. 335.6765428 Parte teorica Materie prime: il ruolo del burro e della farina; come scegliere

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

I PASTICCI DI CATY presenta Dolci di Natale per bambini

I PASTICCI DI CATY presenta Dolci di Natale per bambini I PASTICCI DI CATY presenta Dolci di Natale per bambini Divertiamoci insieme ai nostri bambini a creare dei dolcetti natalizi deliziosi e creativi! ALBERELLO DI BISCOTTI NUTELLOSO INGREDIENTI: 500 g di

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Budino al Cioccolato Codice articolo 6798 Contenitore Box 6 x 0,80 Kg Preparato in polvere per Budino al Cioccolato. La qualità superiore di Carte d Or: Con Ingredienti selezionati Risultato garantito

Dettagli

Basi di Pasticceria. Zucchero semolato gr 200 gr 350 montare e aggiungere la farina di mandorle Cottura 170 C per 40m

Basi di Pasticceria. Zucchero semolato gr 200 gr 350 montare e aggiungere la farina di mandorle Cottura 170 C per 40m Sommario Basi di Pasticceria... 2 Crema leggera al caramello con brulèe al caffé... 3 Bavarese al pistacchio e cioccolato al latte... 4 Cremoso al manyari con crema leggera al tè con salsa al fondente

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Torta pacco regalo. Preparazione. Dolci e Desserts. Ingredienti per il pan di spagna al pistacchio (per una teglia 25x18)

Torta pacco regalo. Preparazione. Dolci e Desserts. Ingredienti per il pan di spagna al pistacchio (per una teglia 25x18) Dolci e Desserts Torta pacco regalo Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo: media 60 min 45 min 10 persone basso NOTA: + i tempi di raffreddamento e rassodamento in frigorifero Ingredienti

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO SCHEDA 04 SALSA POMODORO DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI Pelati barattolo grande n.ro 1 Cipolla gr 200 Olio di oliva dl 1,5-2 Due foglie di alloro Foglie di basilico

Dettagli

QuiD Soft COLOMBA - PANETTONE

QuiD Soft COLOMBA - PANETTONE COLOMBA - PANETTONE PANETTONE - COLOMBA - VENEZIANA PREIMPASTO Ingrediente Q.tà (g) QuiD SOFT 200 Farina W340-360 800 Tuorlo uovo cat. A 100 Burro 200 PROCEDIMENTO Impastare gli ingredienti, fatta eccezione

Dettagli

Biscotti alla lavanda

Biscotti alla lavanda Ricette della scuola Rodari Biscotti alla lavanda 300 g di farina 00 100 g di burro 1 uovo 80 g di zucchero 1 cucchiaio di miele una manciata di fiori di lavanda 1 cucchiaino raso di lievito vanigliato

Dettagli

PASSIONE IN CUCINA. presenta. dolci DI CARNEVALE

PASSIONE IN CUCINA. presenta. dolci DI CARNEVALE PASSIONE IN CUCINA presenta dolci DI CARNEVALE Krapfen 250g. di farina 00 250g. di farina manitoba 60g. di burro 1 uovo 35g. di zucchero 10g. di lievito di birra secco, oppure 40g. di quello fresco vanillina

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

STATI UNITI D'AMERICA Tacchino arrosto ripieno (Roast turkey / New England) dosi per 10 porzioni

STATI UNITI D'AMERICA Tacchino arrosto ripieno (Roast turkey / New England) dosi per 10 porzioni STATI UNITI D'AMERICA Tacchino arrosto ripieno (Roast turkey / New England) 1 tacchino (peso complessivo di 6 kg circa) 1 kg di castagne 150 g di burro mollica di pane raffermo cipolla sedano rosmarino

Dettagli

Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni

Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia Servizio Diritto allo Studio Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni Ravenna giugno 2011 dolci ricette

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

Le Marmellate autunnali

Le Marmellate autunnali con l'abbondanza di frutta ci offre la possibilità di preparare tante golose marmellate, a partire da quelle a base di mele, forse in assoluto i frutti L autunno, migliori per confezionare marmellate e

Dettagli

BISCOTTI MISTO BENESSERE di Irene e Giorgio

BISCOTTI MISTO BENESSERE di Irene e Giorgio BISCOTTI MISTO BENESSERE di Irene e Giorgio 200 gr burro 500 gr farina 1 bs lievito 200 gr zucchero 2 pizzichi di sale 250 gr misto benessere (mix con nocciole, uvetta, mirtilli, mandorle, cioccolato)

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

L amico di casa. Catalogo prodotti

L amico di casa. Catalogo prodotti L amico di casa Rapid S.p.A. Via Commercio, 250 Ponte San Marco fraz. di Calcinato (BS) Tel. +39 030 9950 Fax +39 030 995057 P.IVA 0155709 Catalogo prodotti rapid@rapid.it www.rapid.it Indice Presentazione

Dettagli

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Dilettarsi nella ricarica oltre che divertente ha anche un altro aspetto non trascurabile che è il risparmio ma affinché

Dettagli

Torta di grano saraceno

Torta di grano saraceno Torta di grano saraceno Ricetta originale di Anneliese Kompatscher Ingredienti: 250g burro morbido 250g zucchero 6 uova 250g farina di grano saraceno 250g mandorle macinate 1 bustina di zucchero vanigliato

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

L amico di casa. catalogo prodotti

L amico di casa. catalogo prodotti L amico di casa catalogo prodotti AFFIDABILITà, QUALITà, PREZZO RAPID S.p.A. è una delle aziende italiane più qualificate nel settore degli articoli per la cottura e per la conservazione degli alimenti.

Dettagli

Semplicemente fatti in casa! 10 gustose ricette per il Preparato per Pane

Semplicemente fatti in casa! 10 gustose ricette per il Preparato per Pane Semplicemente fatti in casa! 10 gustose ricette per il Preparato per Pane Alcuni consigli per imparare a impastare Porta in tavola la fantasia con Giusto È arrivato il nuovo Preparato per Pane di Giusto

Dettagli

Ricette di pasticceria nazionale e internazionale

Ricette di pasticceria nazionale e internazionale 1 Italia Torta delizia Per l impasto base due forme con diametro di 22 cm di pan di Spagna alle mandorle 700-800 g di crema pasticcera classica Per la pasta marzapane per decoro 200 g di mandorle 200 g

Dettagli

PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Vi ringraziamo per aver scelto il FORNO a legna della ETA KAMINI ITALIA s.a.s. che vanta, nel settore della combustione a legna, una esperienza ultra ventennale Questo prodotto è il frutto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Scelgono Caffarel. Gli specialisti della dolcezza non hanno dubbi.

Scelgono Caffarel. Gli specialisti della dolcezza non hanno dubbi. Le ricette Gli specialisti della dolcezza non hanno dubbi. Scelgono Caffarel. DALL INIZIO DELLA STORIA DELLA PASTICCERIA ITALIANA A OGGI, L ARTIGIANO PASTICCERE HA SEMPRE AVUTO NECESSITÀ DI MATERIE DI

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

COSTRUIRE Le schede di lavoro

COSTRUIRE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! 0 Ill frullllato rosa Completa il comando: collega con una freccia e poi scrivi sui puntini la parola che

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali

Dettagli

Diamo valore alla tua creatività

Diamo valore alla tua creatività Diamo valore alla tua creatività Il silicone alimentare apre nuovi orizzonti nel campo della pasticceria. La lavorazione di cioccolato, zucchero e marzapane è oggi effettuata attraverso la creazione, in

Dettagli

Ateneo Della Cucina Italiana Coordinatore Michele D Agostino

Ateneo Della Cucina Italiana Coordinatore Michele D Agostino CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE U.R.C.M. I DESSERT AL PIATTO PER LA RISTORAZIONE NUOVE TENDENZE, 28 29 OTTOBRE 2014 DOCENTE: PASTRY CHEF GIUSEPPE MANCINI COORDINAMENTO: ATENEO DELLA CUCINA ITALIANA

Dettagli

I corsi di cucina di Graziana. Bavaresi, semifreddi e dolci al cucchiaio

I corsi di cucina di Graziana. Bavaresi, semifreddi e dolci al cucchiaio I corsi di cucina di Graziana Bavaresi, semifreddi e dolci al cucchiaio 1 BAVARESE Per bavarese si intende un composto base formato da: CREMA INGLESE + GELATINA IN FORGLI + PANNA MONTATA AL 80% Per le

Dettagli

Viaggio. Sicilia. Le nuove torte Elenka

Viaggio. Sicilia. Le nuove torte Elenka Viaggio in Sicilia Le nuove torte Elenka Viaggio in Sicilia Per il suo nuovo catalogo torte, Elenka vi invita a un viaggio lungo le rotte delle materie prime che hanno ispirato le creazioni dei suoi maestri

Dettagli

RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO

RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO Il cibo ci viene in aiuto anche per conoscere e confrontare usi, abitudini e tradizioni di altri Paesi. Perciò ecco alcune ricette regionali italiane ed altre provenienti

Dettagli

ISTRUZIONI CON RICETTE

ISTRUZIONI CON RICETTE ISTRUZIONI CON RICETTE ISTRUZIONI PER LA PULIZIA: Non mettere in lavastoviglie Le parti possono essere separate per la pulizia SNAP SNAP Lo Zoku Ice Cream Maker rivoluziona il modo di realizzare il gelato

Dettagli

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità

Dettagli

Spaghetti alla bolognese

Spaghetti alla bolognese Spaghetti alla bolognese Proteine di soia, spaghetti (23,8%), cipolla disidratata (7%), zucchero, pomodoro in polvere (6,8%), amido, olio di semi di girasole, sale, aroma, fibra di pisello, funghi disidratati

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

Riscaldamenti per case intere

Riscaldamenti per case intere Riscaldamenti per case intere La stufa ad accumulazione La stufa ad accumulazione, la cui storia risale a ca. 550 anni fa, è certamente uno dei più antichi sistemi di riscaldamento. In queste stufe la

Dettagli

MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS

MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS La MAIONESE Classica La maionese classica è fatta di pochi e semplici ingredienti. Si tratta infatti di una emulsione di acqua in

Dettagli

La cucina maldiviana. Thelulimas. 250 gr di tonno tagliato a fette

La cucina maldiviana. Thelulimas. 250 gr di tonno tagliato a fette La cucina maldiviana La cucina maldiviana è una cucina semplice ma molto saporita a base di pesce, riso e noce di cocco. La bevanda principale è il tè, servito freddo e molto dolce. E' una cucina molto

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Cake design. u n a v e r a l a d y

Cake design. u n a v e r a l a d y Cake design u n a v e r a l a d y 128 Perla rara La torta-gioiello di Renato Ardovino, affermato cake designer campano e maestro di stile pasticciero, viene guarnita con fili di perle e delicati boccioli

Dettagli

INTRODUZIONE COSA BOLLE IN PENTOLA

INTRODUZIONE COSA BOLLE IN PENTOLA INTRODUZIONE Questo libro è stato realizzato dai bambini della Scuola dell Infanzia Chizzolini di Brescia con la collaborazione dell insegnante del laboratorio di cucina. A noi bambini piace giocare con

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Pastorizzazione Conservazione senza compromessi. www.hoegger.com

Pastorizzazione Conservazione senza compromessi. www.hoegger.com Pastorizzazione Conservazione senza compromessi www.hoegger.com Procedimento Conservazione senza compromessi Il pastorizzatore continuo di HOEGGER garantisce la qualità del prodotto da voi desiderata con

Dettagli

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci

Trucchi di Pasticceria. By Semplicemente Dolci Trucchi di Pasticceria By Semplicemente Dolci Preparativi Cosa dovete fare PRIMA di inziare a seguire la ricetta. Innanzitutto, sembrerà scontato, ma dovete avere tutto l occorrente già pronto e in bella

Dettagli

Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti.

Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti. R Gentile Cliente, Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti. Il tavolo da stiro da Lei scelto costituisce un perfetto complemento al vapore prodotto dal Suo ferro.

Dettagli

CERAMICA PER DISABILI

CERAMICA PER DISABILI INDICE FASI DI LAVORAZIONE DELLA CERAMICA IMPASTATRICE PER ARGILLA TAGLIERINA MANUALE TORNIO PER CERAMICA TORNIO PER CERAMICA PRESSA PNEUMATICA TRAFILA FORNO ELETTRICO POSTAZIONE PER DECORO DL 65IP DL

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni Pagina n.2 / 11 Sommario PULISCI PAVIMENTI... 3 DETERGENTE FORTE... 4 DETERGENTE ACIDO... 5 DETERGENTE BASICO... 6 CERA STUCCO...

Dettagli

La decorazione in Pasticceria

La decorazione in Pasticceria 1 La tendenza generale in materia di decorazione in pasticceria è ora rivolta alla semplificazione. Il ruolo dell immaginazione è sempre più importante, ampliando il campo d azione della personalità del

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

TRECCIA AL BURRO RICETTE

TRECCIA AL BURRO RICETTE TRECCIA AL BURRO RICETTE TRECCIA AL BURRO 1 kg di farina bianca 1 cucchiaio di sale (20 g ca.) 1 cubetto di lievito fresco (42 g) 1 cucchiaio di zucchero 120 g di burro 6 dl di latte 1 uovo sbattuto per

Dettagli

Panettone con gocce di cioccolato

Panettone con gocce di cioccolato Panettone con gocce di cioccolato preparazione dolce da 12 blocchi Ingredienti gr. 40 farina di kamut (3mbC) gr. 8 farina di lupino (*) (1/2mbP 1/4mbG) gr. 6 pasta acida essiccata di frumento (**) gr.

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

STAMPA CON IL CIOCCOLATO

STAMPA CON IL CIOCCOLATO STAMPA CON IL CIOCCOLATO Sostituiamo la testa di stampa con una siringa motorizzata e un riscaldatore, e creiamo oggetti di ogni genere e dolci di qualsiasi forma: dalle uova di Pasqua a cioccolatini personalizzati,

Dettagli

COPPE DI CREMA E PERE

COPPE DI CREMA E PERE Dolci CREMA (RICETTA BASE) 4 tuorli d uovo 4 cucchiai di farina 1 scorza di limone Sbattere le uova con lo zucchero ed aggiungere la farina, il latte e la scorza di limone. Cuocere per 10 minuti, mescolando

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

BASI PAN DI SPAGNA 2 MODO

BASI PAN DI SPAGNA 2 MODO BASI PAN DI SPAGNA 10 uova (a temperatura ambiente) 300 gr di zucchero un pizzico di sale 300 gr di farina 00 un cucchiaio di lievito un cucchiaino di olio un succo di limone 1 MODO Sgusciate le uova in

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan Clio s World Il Foraging Kiwitan Eccoci di fronte al classico parolone che alcuni di noi, tra le nostre ricerche su internet per estrapolare qualche informazione sui pappagalli, avrà incontrato e per gli

Dettagli

ACCESSORI FONDAMENTALI PER IL PC

ACCESSORI FONDAMENTALI PER IL PC Smontare un Pc Con questa guida noi di Ipertecnology vogliamo chiarirvi qualsiasi dubbio su come si smonta e rimonta un pc fisso e su come si possono migliorare le prestazioni aggiungendo banchi di memoria

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli