KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY"

Transcript

1 SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY MESSINA 19 FEBBRAIO 2015

2 ANALISI DEL BACKGROUND DELL ISTITUTO INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO COERENTI CON LE NECESSITA DELL ISTITUTO E CON GLI OBIETTIVI SPECIFICI DIKA1

3 NUMERO DEI PARTECIPANTI: 15 DOCENTI DI VARIE DISCIPLINE DURATA DEL PROGETTO: 2 ANNI DURATA DEL CORSO DIFORMAZIONE: 2 SETTIMANE PAESI DESTINATARI: REGNO UNITO, FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA

4 TEAM DI PROGETTO Es: DS DSGA FIGURA STRUMENTALE PER L AGGIORNAMENTO UN ESPERTO DI PROGETTAZIONE UN ESPERTO PER MONITORAGGIO/ VALUTAZIONE COMMISSIONE PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

5 CRITERI GENERALI ADOTTATI PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Interesse per attività di aggiornamento Attività di sperimentazione didattica Motivazione Interesse verso nuove metodologie d insegnamento Scambi e /o corsi internazionali

6 Condivisione dei criteri in sede collegiale Nomina di una commissione per la formulazione di criteri specifici per la selezione dello staff La selezione deve essere EQUA, TRASPARENTE, COERENTE E DOCUMENTATA

7 SCHEDA DI VALUTAZIONE DOCENTI DI DNL DOCENTI DI LINGUE

8 DOCENTI DI DNL COMPETENZA LINGUISTICA ATTIVITA DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICA CORSI DIAGGIORNAMENTO CLIL TUTOR O DOCENTI IN CORSI INTERNAZIONALI ATTIVITA DI PROGETTAZIONE DOCENTI DI LS ATTIVITA DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO TUTOR O DOCENTE IN CORSI INTERNAZIONALI ATTIVITA DI PROGETTAZIONE

9 ACCORDO FINANZIARIO L AN comunica tramite PEC la disponibilità degli Accordi Gli istituti dovranno inviare l accordo tramite PEC sottoscritto con firma digitale del DS

10 ENTRATA IN VIGORE: DATA DIFIRMA DI ENTRAMBE LE PARTI A 30 GG DALL ENTRATA IN VIGORE: EROGAZIONE DELL 80% DEL FINANZIAMENTO N.B.: ALLEGATI 5 E 6

11 COSTI AMMISSIBILI SUPPORTO ORGANIZZATIVO VIAGGIO CORSO SUPPORTO INDIVIDUALE

12 SUPPORTO ORGANIZZATIVO Preparazione e seguito del piano di sviluppo europeo Accordi organizzativi con gli istituti partner(job shadowing/teaching assignment) Assistenza al personale Selezione del personale in mobilità Preparazione di accordi di mobilità preparazione linguistica e interculturale Reintegrazione dei partecipanti alla mobilità sulla base delle nuove competenze acquisite a beneficio della scuola, del personale docente e degli alunni

13 MOBILITY TOOL Il MobilityToolè una piattaforma web nella quale il beneficiario è tenuto a registrare tutte le informazioni relative alle attività di mobilità realizzate e a redigere e a trasmettere il RAPPORTO INTERMEDIO e FINALE RAPPORTO INTERMEDIO: 30 APRILE 2015

14 EROGAZIONE CONTRIBUTO AI PARTECIPANTI TRE OPZIONI TRASFERIMENTOPER INTERO DEL SUPPORTO FINANZIARIO L ISTITUTO OFFRE I SERVIZI (VIAGGIO, SUPPORTO E CORSO) O RIMBORSA I COSTI SOSTENUTI COMBINARE LE DUE OPZIONI

15 RICERCA SU INTERNET CONTATTI PRIVATI SCELTA DEL CORSO ISTITUTI DILINGUE E CULTURE PRESENTI SUL TERRITORIO SCHOOL EDUCATION GATEWAY ( da febbraio 2015)

16 PREVEDERE IL RILASCIO DELL EUROPASS Un insieme di documenti che contiene le descrizioni di tutti i risultati di apprendimento, le qualifiche ufficiali, le esperienze di lavoro, e le abilità e le competenze acquisite dal titolare nel corso del tempo. Il suo scopo è facilitare la mobilità e migliorare le prospettive di lavoro e formazione lungo tutto l arco della vita ovunque in Europa

17 GESTIONE SOSTITUZIONI USUFRUIRE DEL PERIODO ESTIVO PREVEDERE MODALITA DI RECUPERO

18 IMPATTO PREVISTO Attraverso l applicazione di nuove metodologie d insegnamento (es.clil), lo scambio e la condivisione di idee con colleghi provenienti da altri paesi europei, i docenti troveranno nuovi stimoli per rendere i propri curricula flessibili e per meglio motivare i propri studenti. La frequenza di corsi di formazione all estero fornirà l opportunità di stabilire contatti utili ai fini di futuri partenariati I discenti beneficeranno dell innovazione metodologica attuata dal docente, in termini di coinvolgimento, di performance scolastica e di miglioramento delle proprie competenze linguistiche.

19 DISSEMINAZIONE: DURANTE E DOPO CONDIVISIONE OOCC INCLUSIONE NEL POF PAGINE WEB SU SITO ISTITUZIONALE ETWINNING SESSIONI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PUBBLICAZIONI(RELAZIONI,BROCHURES, ARTICOLI DI GIORNALE) RICADUTA SUL CURRICOLO WORKSHOPS

20 VALUTAZIONE DEL SUCCESSO QUANTITATIVA In relazione ai numeri e alle percentuali QUALITATIVA In relazione alla qualità della preparazione e dell esperienza

21 ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL SUCCESSO Fatti e cifre relativi al sito web Numero riunioni Numero dei partecipanti alle sessioni di informazione Copertura dei mezzi di comunicazione Visibilità sui media sociali Partecipazione ad eventi pubblici Collegamenti con le reti esistenti Riscontri da parte degli utilizzatori finali

22 ORARI SPORTELLO INFORMATIVO FINO ALLA DATA DISCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MARIA CRISTINA LENTO: LUNEDI -ORE MARIA LANDI: MERCOLEDI - ORE

SEMINARIO REGIONALE QUANTA EUROPA NELLE SCUOLE SICILIANE? KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY

SEMINARIO REGIONALE QUANTA EUROPA NELLE SCUOLE SICILIANE? KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY SEMINARIO REGIONALE QUANTA EUROPA NELLE SCUOLE SICILIANE? KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY LICEO SCIENTIFICO G.SEGUENZA MESSINA PALERMO, 24 25 SETTEMBRE 2015 ANALISI DEL BACKGROUND DELL

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G. SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE QUANDO UN PROGETTO E PERTINENTE? E COERENTE CON GLI OBIETTIVI E LE PRIORITA STABILITE DALL UE RISPONDE ALLE

Dettagli

Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015

Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015 Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015 Trasmissione e invio Accordo Finanziario Beneficiari PUBBLICI L Agenzia Nazionale comunica tramite mail PEC la disponibilità degli Accordi

Dettagli

Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015

Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015 Seminario interprovinciale Siracusa - Ragusa Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015 Come migliorare le proposte progettuali Da un lavoro individuale ad un lavoro

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

La qualità nella gestione dei partenariati strategici tra scuole 30 aprile 2014

La qualità nella gestione dei partenariati strategici tra scuole 30 aprile 2014 La qualità nella gestione dei partenariati strategici tra scuole 30 aprile 2014 Ufficio Partenariati Strategici S2S KA2 Agenzia Erasmus+ INDIRE - Firenze Ciclo di vita del progetto Valutazione finale VALUTAZIONE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014 SEMINARIO DI FORMAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014 Presentazione delle ambasciatrici e-twinning Francoise Altamura, Roberta. M. Delle Monache, Grazia

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze. Partenariati strategici KA2 School to school

Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze. Partenariati strategici KA2 School to school Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze Partenariati strategici KA2 School to school Il nostro progetto è stato approvato e ora? Ecco i prossimi step da seguire: 2 Sottoscrizione del Accordo

Dettagli

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2

Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2 Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2 Il nostro progetto è stato approvato e ora? Ecco i prossimi step da seguire: 2 Com è composto

Dettagli

Progettazione delle attività. Implementazione delle attività. Somministrare prove INVALSI. Analisi delle prove. Piano di miglioramento

Progettazione delle attività. Implementazione delle attività. Somministrare prove INVALSI. Analisi delle prove. Piano di miglioramento Obiettivi 1 dell offerta formativa Obiettivi 2 dell efficacia dell attività Obiettivo 3 Innovazione delle pratiche educative Obiettivo 4 professionale dei docenti Definizione delle priorità strategiche

Dettagli

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO] N.B. OGNI ISTITUTO POTRÀ PRESENTARE, DOCUMENTANDO, AL MASSIMO UN PROGETTO SINGOLO ED UNO IN RETE.

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO] N.B. OGNI ISTITUTO POTRÀ PRESENTARE, DOCUMENTANDO, AL MASSIMO UN PROGETTO SINGOLO ED UNO IN RETE. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE, L INCLUSIONE SOCIALE E IL SUCCESSO FORMATIVO 2009-2012 DL.SVO 112/98 ART. 139 PUNTO C IL PROGETTO RIGUARDA IL FINANZIAMENTO A.S.2011/2012 PER: Il supporto agli

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 PO 007 Competenze per lo sviluppo BANDO INTERNO PER RECLUTAMENTO TUTOR PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO INTEGRATO 2010 2011 Prot. n. 4585 Bitonto,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 Le opportunità di mobilità e cooperazione per l istruzione scolastica e per la mobilità dei giovani Fiorenzuola 07 maggio 2014 Programmi a gestione diretta

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca V. dei Mille n. 4b- 25122 Brescia tel. 030 3753253 fax 030 3759618 www.ctrhbrescia.it E mail info@ctrhbrescia.it Brescia, 6 ottobre 2011 Prot. 213/b32 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche afferenti

Dettagli

Programma Erasmus+ http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/ erasmus-plus-programme-guide_en.pdf

Programma Erasmus+ http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/ erasmus-plus-programme-guide_en.pdf Programma Erasmus+ http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/ erasmus-plus-programme-guide_en.pdf Moduli di candidatura: consigli pratici CRISTINA DICHIRICO E-mail: cristina.dichirico@gmail.com

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE PREMESSA Il modulo viene compilato dopo il CdD di novembre in cui si delibera il piano di aggiornamento dei docenti o i criteri di accettazione dei corsi di aggiornamento esterni e dopo che il DSGA ha

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002 AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTE DA STUDENTI CHE STANNO TERMINANDO CON SUCCESSO PERCORSI DI IFP PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015. Anno scolastico 2014/2015. Denominazione progetto Certificazioni in lingua inglese studenti Liceo Classico Cicognini Responsabile del progetto Responsabile d area: Sandra Idimauri. Sintesi del progetto

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali ERASMUS +

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali ERASMUS + Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali LA CENTRALITÀ DI ETWINNING NEL NUOVO PROGRAMMA ERASMUS + Seminario di formazione Erasmus+ Napoli,

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone la mobilità transnazionale è un periodo

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia BANDO DI CONCORSO Centri di promozione della legalità Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Concorso regionale per la creazione di Centri di promozione della legalità, ai quali saranno assegnati

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020)

Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) KA1 - Mobilità degli individui per l apprendimento Agenzia Nazionale LLP Seminario on line 12 14 Febbraio 2014 Scrivere

Dettagli

Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico

Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ADRANO Via Roma, 42 95031 ADRANO TEL./FAX 095/7692838 e-mail: ctic8a200g@istruzione.it PEC: ctic8a200g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 80011020874 Prot. N. 3695 /A20

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Lettorato d inglese, spagnolo e tedesco per le classi 3 del Liceo Rodari. Responsabile del progetto Prof.ssa Maura Ferranti (responsabile d'area) Sintesi

Dettagli

Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 Università Roma Tre 29 Ottobre 2015

Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 Università Roma Tre 29 Ottobre 2015 Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 Università Roma Tre 29 Ottobre 2015 Accordo tra AN e Beneficiario Condizioni speciali (parte I) Condizioni generali (parte II) Allegato 1: Descrizione del Progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI ( 5 ) E COMPITI CONNESSI

FUNZIONI STRUMENTALI ( 5 ) E COMPITI CONNESSI Prot. n.5501 / C24 Salerno, 23.09.2015 ALL.n.2 A TUTTI I DOCENTI IN SERVIZIO p.c. Al DSGA ALL ALBO AGLI ATTI Oggetto : Funzioni Strumentali 2015 / 2016 e termini domanda. Come deliberato dal Collegio dei

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi Progetto Corso di formazione/ricerca-azione sulla didattica orientativa rivolta ai docenti della scuola media e del biennio della secondaria superiore, finalizzato alla prevenzione e alla lotta della dispersione

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione. KA2 Partenariati strategici

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione. KA2 Partenariati strategici DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione KA2 Partenariati strategici 1 Opera d ingegno o prodotto finale? l opera di ingegno è qualcosa di più di un

Dettagli

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009 Scheda presentazione Progetti Anno 2009 A. ORGANISMO PROMOTORE A.1. Dati relativi all'organismo promotore Denominazione Sede di svolgimento del progetto Via N. C.A.P. Città Referente per il progetto Nome

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L I C E O S T A T A L E G a l i l e o G a l i l e i Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico Via S. Francesco n. 63-24043

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015)

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA TRE Via San Lorenzo, 4-26100 Cremona Tel. 0372 27786 - Fax 0372 534835 e-mail: CRIC82000X@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI II GRADO PER LA REALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE

Dettagli

Cosa è il programma OVERWORLD

Cosa è il programma OVERWORLD Cosa è il programma OVERWORLD OVERWORLD è un progetto di Ateneo finalizzato all ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei (o di Paesi NON eleggibili nell ambito

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Formazione e mobilità in Key Q

Formazione e mobilità in Key Q Formazione e mobilità in Key Q Giovanni Zonin Rovigno 12 aprile 2011 Sviluppo Curricula Didattici Obiettivo: definire, condividere, discutere e validare il piano didattico per tutti i moduli e le sessioni

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto d Istruzione Superiore Fabio Besta Via Del Campo Sportivo, snc -01028 Orte(Vt) 0761402747 fax

Dettagli

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017 Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico 2016-2017 Formazione base per l uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola (Google Apps for Education) Formazione per il personale di Segreteria sulla

Dettagli