IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS IPSIA ITI "E. ALETTI""

Transcript

1 DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N O L O G I E A M B I E N T A L I P ROF E SSI ONAL E : S E R V I ZI S O C I O S A N I T A R I S E R V I Z I E N O G A S T R O N O M I A ( A N C H E S E R A L E ) M A N U T E N ZI O N E E A S S I S T E N ZA T E C N I C A ORI OL O - P ROF E SSI ONAL E : S E R V I ZI C O M M E R C I A L I CAF IIS IPSIA ITI "E. ALETTI" REPORT QUESTIONARIO VIOLENZA SULLE DONNE a. s. 2018/2019 a cura del prof. Giuseppe Solazzo FINALITA DELLA RILEVAZIONE Nel corrente anno scolastico, nell ambito del progetto didattico, di cui al comma 16 della L. 107/2015, sulla promozione dell'educazione alla parita' tra i sessi e della prevenzione della violenza di genere, è stato predisposto un questionario finalizzato a rilevare la percezione e l'incidenza del fenomeno della violenza di genere tra i giovani che frequentano l Istituto Aletti. La nostra scuola, in quanto agenzia educativa e formativa, ha il dovere di organizzare appositi percorsi di formazione rispondenti alle esigenze emerse, incentrati sulla costruzione di relazioni sociali diverse, orientate alla Persona, capaci di mettere a frutto un percorso complesso di decostruzione e costruzione di paradigmi, concetti e categorie a cui si è fortemente abituati o, meglio, socializzati, con l intenzione di mettere a fuoco l ottica di genere intervenendo in chiave preventiva, inculcando la cultura dell educazione all eguaglianza e individuando e correggendo diffusi modi di pensare e di agire scorretti. Il presente contributo si pone, quindi, lo scopo di dimostrare come la valorizzazione delle differenze, il rispetto per l altro/a da sé, la gestione delle emozioni e la coeducazione tra i

2 sessi, proposti in contesti d insegnamento-apprendimento non stereotipati e appiattiti, ma creativi e innovativi, possano contribuire a formare nelle nuove generazioni quei talenti necessari per sviluppare una cultura inclusiva, equa e non violenta. Tale rilevazione è in coerenza con le priorità del RAV, con gli obiettivi del PTOF e del PdM, volti alla crescita delle competenze di cittadinanza e al miglioramento dell offerta formativa e costituisce uno step del percorso di autovalutazione richiesto dalla normativa vigente. MODALITÀ E TEMPISTICA Come strumento di rilevazione è stato somministrato agli studenti un questionario in modalità on line. Successivamente i risultati emersi saranno oggetto di analisi e dibattito durante un convegno organizzato dall Istituto Aletti in collaborazione con il Consultorio e la Polizia di Stato. RISULTATI Dall analisi dei dati risulta che 191 alunni su 427 (il 44,7%) hanno inviato il questionario compilato. Il 71,7% di coloro che hanno preso parte al questionario è donna, il 28,3% è uomo, il 92,7% conosce il significato di violenza sessuale, l 81,7% quello di violenza psicologica, l 80,6% quello di stalking, il 71,7% quello di violenza domestica e di cyber violenza, mentre solo il 17,3% conosce il significato del termine mobbing.

3 Attraverso quale mezzo hai sentito parlare di violenza sulle donne? Il 68,1% ha sentito parlare di violenza sulle donne attraverso la televisione e il 28,3% a scuola (dato importante se si considera che la domanda prevedeva una sola risposta) In quale rapporto credi che si trovi, nella maggior parte dei casi, la vittima con l autore della violenza? Il 46,1% ritiene che l autore della violenza sia l ex fidanzato e il 25,5% il fidanzato attuale, mentre solo il 9,9% ritiene che la violenza si consumi in famiglia. In quale dei seguenti luoghi ritieni che sia più alto per una donna il rischio di subire violenza? I luoghi in cui più spesso si consuma la violenza sono la casa (43,5%) e la strada (il 25,1%)

4 Come giudichi la qualità della vita nel paese in cui abiti? Nel paese in cui abiti, hai mai la sensazione di correre rischi per la propria sicurezza personale? Il 7,3% giudica con seri problemi il paese in cui vive, il 22% a volte ha la sensazione di correre rischi per la propria sicurezza e lo 0,5% (N.1) ha questa sensazione sempre. Nella zona in cui vivi, quanto sono frequenti i casi di violenza sulle donne ad opera di sconosciuti? Nella zona in cui vivi, quanto sono frequenti i casi di violenza sulle donne ad opera di familiari? Il 6,3% ritiene che nella zona in cui vive ci siano abbastanza frequenti casi di violenza sulle donne ad opera di familiari, il 3,1% casi molto frequenti. Hai mai subito violenza in ambito familiare? Il 95,3% non ha mai subito violenze in ambito familiare, ma il 3,7% (N.7) qualche volta e l 1% (N.2) le subisce abitualmente. Di questi il 54,8% afferma che l autore della violenza è il compagno/fidanzato, il 22,6% il padre. Questi soggetti preferiscono non raccontare nulla, uno di loro asserisce che è Meglio di no.

5 Hai mai assistito, o sei venuto a conoscenza, ad episodi di violenza subita da una persona a te vicina? Il 68,6% afferma di non aver mai assistito a episodi di violenza subiti da una persona vicina (parenti, amici, passanti), ma il restante 31,4% dice di sì e si trattava di ragazzi che picchiavano per strada le proprie fidanzatine. Quali delle seguenti affermazioni condividi? Perché le donne a volte rimangono con un uomo violento? Il 53% degli intervistati ritiene che le donne che subiscono violenza familiare potrebbero porre fine alla loro situazione allontanandosi da casa, ma non lo fanno perchè hanno paura (N. 152) o per non creare disagio ai figli (N. 121)

6 Tra le seguenti quale può essere considerata la principale causa di violenza sulle donne? Tra le principali cause di violenza sulle donne il 28,8% annovera la mancanza di rispetto per l altro, il 21,5% l abuso di alcol e sostanze stupefacenti, il 17,8% la tendenza maschile a sopraffare la donna e il 13,6% i comportamenti della donna non accettati dall uomo.

7 Quali circostanze possono giustificare un atto di violenza? Nessuna circostanza può giustificare un atto di violenza per il 58,6% degli studenti, per il 27,2% lo giustifica la gelosia maschile e per il 2,6% la disuguaglianza di poteri tra l uomo e la donna, mentre per l 1,6% la violenza è giustificata in caso di problemi di lavoro dell uomo, dall atteggiamento aggressivo della donna e dall incapacità della donna di ricoprire il ruolo di compagna e/o di madre. Quale servizio o persona può maggiormente aiutare le donne vittima di violenza? Il servizio o la persona che possono maggiormente aiutare le donne vittima di violenza per il 40,8% sono individuate nelle forze dell ordine e per il 22% nei servizi sociali. N.3 studenti si sono rivolti a un centro anti violenza/consultorio e N. 22 conoscono persone che vi si sono rivolte.

8 Cosa si potrebbe fare per affrontare, in modo migliore, il problema della violenza contro le donne? Secondo te, sarebbe utile uno sportello di ascolto nelle scuole, mirato in modo specifico ai giovani? Il 41,9% ritiene che per affrontare meglio il problema si dovrebbe varare una legge nazionale contro la violenza sulle donne che preveda un inasprimento delle pene e il 78,8% ritiene utile uno sportello di ascolto nelle scuole. Per te la violenza è: Il 5,2% (N. 10) ritiene che la violenza in certi casi sia accettabile, mentre l 8,4% (N. 16) la considera inevitabile, mentre per l 85,3% la violenza è inaccettabile sempre.

9 A tuo parere cosa potrebbe fare la scuola? Infine, la scuola al fine di sensibilizzare gli allievi alla problematica, dovrebbe aiutare ed educare alla non violenza, perchè la violenza è sinonimo di non cultura e di mente chiusa e dovrebbe approfondire adeguatamente la problematica, lavorando sull abolizione dei pregiudizi di genere. Il Referente Autovalutazione Prof. Giuseppe Solazzo

10

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario di soddisfazione per le famiglie Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA. PROGETTO DI CONTRASTO AL BULLISMO E CYBER BULLISMO. A.S. 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO I VIA AMBROSINI, 6 ANZIO (RM) EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA. PAGINA 1 Ciò che è veramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: BULLISMO CYBERBULLISMO Area

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA Il 2017 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato Struttura del lavoro Analisi dei dati e incroci tra le diverse fonti usate Centri antiviolenza Codice Rosa Approfondimenti

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF dovranno essere elaborati strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli

Dettagli

La violenza di genere. 2. Anno di nascita Classe Seconda Terza Quarta. Genitori Madre Padre Sola/o

La violenza di genere. 2. Anno di nascita Classe Seconda Terza Quarta. Genitori Madre Padre Sola/o La violenza di genere 1. Genere F M 2. Anno di nascita 1989 1990 1991 3. Classe Seconda Terza Quarta 4. Con chi abiti (scegliere una sola opzione per riga) Genitori Madre Padre Sola/o con Fratello/i con

Dettagli

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO F. De Sanctis Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale - Istituto Superiore - via Renazzo 83012 - CERVINARA (AV) - C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 - e-mail:

Dettagli

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Convegno Nazionale AIQUAV 2017 Qualità della vita e sostenibilità

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA . COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

Osservatorio bullismo Monitoraggio a.s Suddivisione per Ordine Scolastico 4,40% Primaria- Primaria-Direzione Didattica

Osservatorio bullismo Monitoraggio a.s Suddivisione per Ordine Scolastico 4,40% Primaria- Primaria-Direzione Didattica SPOGLIO questionario monitoraggio bullismo-personale DOCENTE Dati generali sugli istituti e sul personale scolastico DOCENTE che hanno risposto al monitoraggio 14,99% 10,82% Suddivisione per Ordine Scolastico

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Il comma 124 dell'art.1 legge 107 pone come uno dei punti più importanti la "formazione in servizio" dei docenti definendola "obbligatoria, permanente e strutturale". Essa, pertanto, rientra all'interno

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda 25.11.2011 Dalle norme di riferimento alle indicazioni di intervento del Piano Nazionale contro la violenza 1 Leggi di riferimento L. 4 aprile 2001 n. 154 Misure

Dettagli

OGGETTO: 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.

OGGETTO: 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. AI CORPO DOCENTE AGLI ALUNNI AI GENITORI AL PERSONALE ATA SEDE CIRCOLARE N.51 OGGETTO: 25 NOVEMBRE 2017 - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Con la risoluzione n.

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione

Dettagli

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Non esiste uno specifico gene della violenza, Gli animali non fanno la guerra 1 Non siamo nati per fare la guerra 2 La guerra non è una necessità evolutiva. La biologia, a partire dall osservazione degli animali, mostra che non siamo condannati a

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA Anno scolastico 2016/17 S.S.I G.Caporale MOTIVAZIONE L educazione alla legalita ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s. 2018-19 Nel mese di ottobre dell anno scolastico 2018-19, la funzione strumentale

Dettagli

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI FINALITÀ GENERALE: Prevenire il fenomeno della violenza di genere e del bullismo mediante una pluralità di interventi informativi, formativi e psicoeducativi rivolti alle

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Gruppo di lavoro Nuova Carta dei diritti della Bambina Progetto di lavoro articolato

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti Convegno «Risultati dello Studio Nazionale Fertilità» Ministero della Salute, 19 febbraio 2019 Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti Angela Spinelli, Enrica Pizzi, Marta

Dettagli

ORIENTARE E (È) EDUCARE

ORIENTARE E (È) EDUCARE ORIENTARE E (È) EDUCARE Percorsi, strumenti e nuove strategie di continuità di Mauro Borsarini presidente dell Associazione di Scuole AlmaDiploma A nche quest anno, il Profilo dei Diplomati, giunto ormai

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43 La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una attività didattica, 11-6. Una esperienza

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Istituto Comprensivo Chignolo Po 2713 CHIGNOLO PO (PV) - VIA MARCONI 3 - Tel. 382 767 Fax. 382 72371 CF 9576187 Codice Ministeriale: PVIC811 Email: pvic811@istruzione.it - PEC: pvic811@pec.istruzione.it

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

Violenza Riflessa. Gruppo 23: Voci contro il silenzio. Isabel Rizzo Ornella Rocca

Violenza Riflessa. Gruppo 23: Voci contro il silenzio. Isabel Rizzo Ornella Rocca Convegno Violenza ai Minori Prevenzione E Aiuto (Il Ruolo del Servizio Sociale) Progetto Daphne Violenza Riflessa Gruppo 23: Voci contro il silenzio Isabel Rizzo isa.rizzo@stud.uniroma3.it Ornella Rocca

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti Settembre 2016 Quale livello di Scuola frequenta suo figlio? 147 107 70 68 16 35 nido infanzia primaria medie superiori linguistico

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO grado diffusione Molto Abbastanza Poco Niente Abbandono scolastico 0,0% 12,5% 75,0% 12,5% Devianza 0,0% 12,5% 50,0% 37,5% Marginalità 12,5% 0,0% 62,5%

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE IL PERSONALE DOCENTE e il LICEO A.S.

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE IL PERSONALE DOCENTE e il LICEO A.S. LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE IL PERSONALE DOCENTE e il LICEO A.S. 3/4 Il questionario I docenti e il liceo, formulato dalla Commissione, è stato

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 8/9 Obiettivo dell autovalutazione interna è quello di esaminare i giudizi espressi su alcuni aspetti del nostro Istituto dai principali attori che lo animano (alunni in primo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA IL NOSTRO TEAM: Siamo due psicologhe impegnate nell ambito della psicologia forense, della psicologia della salute edelbenessere,conunafortepassioneperlavela...

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Scuola Secondaria di primo grado - Calci ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via le Diaz, 60-56010 VICOPISANO (PI) Tel. 050/799130-Fax: 050/796070 e.mail:piic81200t@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, 6 31033 Castelfranco Veneto TVRI010005 Piano di Miglioramento (PDM) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo... 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore Componente genitori Il nostro Istituto,

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISSA. DE PACE LECCE) 2015 Percentuali delle classi che hanno compilato il questionario Quarta Quinta Prima 32% Maschio 37% Femmina 63% Terza 10% Seconda 32% Risultati generali 15% 15% Il 58 % degli alunni ha (+ )! 43% 27% Il 32%

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli

I.C. San Casciano V.P.

I.C. San Casciano V.P. A.S. 2015-2016 Rapporto di Autovalutazione Risultati questionari alunni, genitori e personale della scuola GENITORI V^ PRIMARIA Trova che la scuola abbia inciso positivamente in suo figlio nello sviluppo

Dettagli

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Servizio sociale minori Bambini 0 18 anni in condizione di rischio e pregiudizio Azioni: - Aiuto - Sostegno

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI Che cos è il PAI? Il Piano Annuale per l Inclusività è inteso come un documento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell inclusione, lo sfondo e il fondamento sul quale

Dettagli

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti 089.254242 Perchè gli uomini usano violenza alle donne 1 2 Sono influenzati da un modello

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTANTINO, DI SALVO, NICCHI, PELLEGRINO, MELILLA, PANNARALE, PIAZZONI, DURANTI, RICCIATTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTANTINO, DI SALVO, NICCHI, PELLEGRINO, MELILLA, PANNARALE, PIAZZONI, DURANTI, RICCIATTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1510 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COSTANTINO, DI SALVO, NICCHI, PELLEGRINO, MELILLA, PANNARALE, PIAZZONI, DURANTI, RICCIATTI

Dettagli

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti Progetto Famiglie al Centro Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti Essere giovani tra bisogni, attese e diritti di cittadinanza: prove di dialogo tra ragazzi, adulti e

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2017/2018 SINTESI PROGETTO - ATTIVITA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2017/2018 SINTESI PROGETTO - ATTIVITA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA USR LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BENEDETTO IST. PROF. LE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ALLEGATO 4 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

ALLEGATO 4 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ALLEGATO 4 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE O.FRAGNITO Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado con plessi a Buonalbergo-Montefalcone di Val Fortore

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

Primi passi su lunghe strade

Primi passi su lunghe strade IL NOSTRO TEAM C+L Una giovane donna ed un giovane uomo. Lavoriamo insieme perché la violenza sulle donne sia percepita per quello che è: un problema di tutti, un problema di ognuno. L. 28 anni, sono laureato

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO QUALI STEREOTIPI SOCIALI? ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO DAI NONNI AI NIPOTI ATTRAVERSIAMO

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

I risultati delle survey

I risultati delle survey I risultati delle survey 26 febbraio 2019 A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale RISULTATI DELLE SURVEY PARALLELE Nel mese di giugno è stata realizzata una delle azioni di valutazione previste dal

Dettagli

ISIS "S. Pertini" - 63%

ISIS S. Pertini - 63% Autovalutazione di Istituto a.s 0/5 8% % 0% ) La comunicazione ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc. ) sono efficaci. 9 % 8 0% 95 69% 5 8% 8 00% 69% ) Vengo adeguatamente informato

Dettagli