ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI"

Transcript

1 Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò Giuseppe Degennaro Francesco Marino Classe 4BSIA

2 Premessa e Obiettivi generali: Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, di perseguitarle con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet approfittando dell invisibilità. IL Cyberbullismo utilizza le nuove tecnologie per: Intimorire; molestare; mettere in imbarazzo; far sentire a disagio; escludere altre persone. Obiettivo principale di questo lavoro è: Sensibilizzare; fare prevenzione. su un tema nuovo ma già radicato e preoccupante.

3 Obiettivi didattici: Questo lavoro si propone di: avvicinare i ragazzi allo studio di un fenomeno in modo scientifico; realizzare un indagine statistica rilevando i dati attraverso la somministrazione di un questionario; elaborare i dati raccolti allo scopo di produrre dei risultati sintetici presentare i risultati in un documento di sintesi tentare una interpretazione del fenomeno osservato.

4 Metodo E stato predisposto un questionario composto da 34 domande che indagano: Gli aspetti demografici e sociali; La percezione del clima scolastico, il senso di solitudine ed autostima; Il cyberbullismo: chi è stato vittima, chi ha assistito o è venuto a conoscenza e chi ha posto in essere atti di cyber bullismo. I dati utilizzati derivano dai questionari somministrati ad un collettivo di 54 individui.

5 Descrizione del campione Distribuzione % dei soggetti intervistati per genere.,6 Distribuzione dei soggetti intervistati per età. Femmina 49% Maschio 51% Maschio Femmina,4, , 14, Distribuzione dei soggetti intervistati secondo il grado di soddisfazione del proprio aspetto fisico? Laurea CLASSI DI ETA' Distribuzione dei soggetti intervistati secondo il Titolo di studio dei genitori 12, 1, Abbastanza Licenza media superiore 8, 6, 4, Poco Molto Per nulla Licenza media inferiore Licenza elementare 2,, Abbastanza Poco Molto Per nulla PADRE MADRE

6 Contestofamiliare e scolastico Quando hai qualche problema, con chi ti confidi solitamente? Hai amici "veri" di cui ti fidi? 7, 6, 5, NO 11% 4, 3, 2, 1,, Amici Famigliari Nessuno Insegnanti SI 89% SI NO 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, Credi di avere buoni rapporti con i tuoi compagni di classe? Si, con tutti o quasi tutti i compagni Si, ma con pochi compagni No, con nessuno 1, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, Credi di avere buoni rapporti con i tuoi genitori? Si con entrambi Si, solo com mia madre No, con nessuno dei miei genitori Si, solo con mio padre

7 Dotazioni tecnologiche e abitudini di utilizzo della rete Hai accesso ad internet (tramite smartphone, tablet o pc) a casa e fuori casa? 6 5 Mezzi tecnologici più usati 5% 1% 1% In casa % Sia in casa che fuori casa Fuori Casa Nessuno 2 1 Smartphone Computer Tablet Nessuno dei precedenti Cellulare di vecchia generazione 1, Quando sei su internet, hai un adulto che controlla (anche se non sempre) su quali siti navighi? 8, 6, 4, 2,, SI NO

8 Abitudini di utilizzo dei Social network Social network più usati Whatsapp/Viber/WeChat/Line etc Youtube Instagram Facebook Twitter Ask.fm Nessuno dei precedenti Quanto tempo al giorno dedichi all'incirca ai social network o ai mezzi di messaggistica istantanea? 45, 4, 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5,, DA 1 A 3 ORE OLTRE 3 ORE MENO DI 1 ORA

9 Cyberbullismo: perché? Percezione sulle motivazioni che inducono a mettere in atto episodi di cyberbullismo Divertimento Ferire i sentimenti di una persona Vendetta Fare un dispetto ad una persona antipatica Nessuna motivazione in particolare Motivazioni divertimento fare un dispetto nessuna motivazione vendetta ferire i sentimenti

10 Cyberbullismo: vittime e 2 15 autori Sei mai stato vittima? 7,% 6,% Vittime per fasce d età 57,5% 1 5,% 4,% 35,% 5 3,% 2,% 1,% 7,5% Si, sia a scuola che fuori Si a scuola Si, al di fuori della scuola,% Identità dei bulli Soprattutto un maschio Parecchi maschi Sia maschi che femmine Soprattutto una femmina Parecchie femmine Non so chi sia stato Nessuna risposta

11 Vittime Cyberbullismo: modalità di attuazione della molestia e reazione Cosa hai cercato di fare? Nessuna risposta 1 ho reagito allo stesso modo 11 Anche più di una volta a settimana Quasi ogni settimana 1 ho parlato con un adulto 13 Quasi ogni mese 2 Raramente (1-2 volte) 28 niente Ho ricevuto scherzi telefonici Metodologia Ho ricevuto insulti/minacce sul cellulare Sono stato volutamente escluso da gruppi di amici/compagni di classe (su Fb,Whatsapp) Ho ricevuto insulti/minacce tramite o social network Ho ricevuto foto/video spiacevoli tramite o social network Ho ricevuto foto/video spiacevoli sul cellulare Sono state pubblicate sui social delle mie foto/video senza il mio permesso

12 Cyberbullismo: Testimonianze 6, 5, 51,19 Hai assistito ad atti di cyberbullismo? Hai saputo di qualcuno che ha subito questi atti? Si, al di fuori della scuola 4, 3, 22,2 Si, sia a scuola che fuori 2, 1, 13,49 13,29 Si, scuola, No Si, sia a scuola che fuori Si, al di fuori della scuola Si, scuola Tipo di atti Ha ricevuto foto/video spiacevoli tramite o social network Ha ricevuto foto/video spiacevoli sul cellulare Sono state pubblicate sui social delle mie foto/video senza il suo permesso Ha ricevuto insulti/minacce tramite o social network E' stato volutamente escluso da gruppi di amici/compagni di classe (su Fb,Whatsapp) Ha ricevuto scherzi telefonici Ha ricevuto insulti/minacce sul cellulare

13 Cyberbullismo: Testimonianze Quale è stata la tua reazione ho consolato la vittima nulla ho affrontato il bullo Hai mai preso parte? Con chi eri? si a scuola 14 si, al di fuori della scuola 16 si, sia a scuola che fuori si a scuola si, al di fuori della scuola si, sia a scuola che fuori da solo 19 in compagnia di coetanei 6 con amici più grandi

14 Cyberbullismo: Testimonianze 25 Che tipi di atti Ho escluso da gruppi di amici/compagni di classe (su Fb,Whatsapp) Ho inviato insulti/minacce sul cellulare Ho fatto scherzi telefonici Ho inviato foto/video spiacevoli sul cellulare Ho pubblicato sui cocial foto/video senza permesso Ho inviato foto/video spiacevoli tramite o social network Ho inviato insulti/minacce tramite o social network

15 Relazione tra genere vittime e genere bulli Distribuzione Effettiva Distribuzione Teorica Contingenze Contingenze al Quadrato Rapportate alle Frequenze Teoriche Genere vittima Non so chi sia stato Parecchi maschi Parecchie femmine Sia maschi che femmine Soprattutto un maschio Soprattutto N/D Totale una femmina Femmina Maschio Totale Genere vittima Non so chi sia stato Parecchi maschi Parecchie femmine Sia maschi che femmine Soprattutto un maschio Soprattutto una femmina N/D Femmina 2 4, ,5 Maschio 2 4, ,5 Non so Genere Parecchi Parecchie Sia maschi Soprattutto Soprattutto chi sia vittima maschi femmine che femmine un maschio una femmina N/D stato Femmina -2, ,5 Maschio 2, ,5 Non so Genere Parecchi Parecchie Sia maschi Soprattutto Soprattutto chi sia vittima maschi femmine che femmine un maschio una femmina N/D stato Femmina, 1,39,5 1,33,8 3,,5 Maschio, 1,39,5 1,33,8 3,,5 X 2 =15,4 con livello di significatività fissato al 5% pari a 12,59 V di Cramer=,6 Rifiutiamo l ipotesi nulla, esiste una relazione tra il genere delle vittime ed il genere dei bulli.

16 Relazione tra fidarsi e genere Distribuzione Effettiva Distribuzione Teorica Contingenze Contingenze al quadrato rapportate alle frequenze teoriche Genere Vittima No Sì Totale Femmina Maschio Genere Vittima No Sì Femmina Maschio Genere Vittima No Sì Femmina -4 4 Maschio 4-4 Genere Vittima No Femmina,5,6 Maschio,47,6 Sì X 2 =1,1 con livello di significatività fissato al 5% pari a 3,84 L ipotesi nulla non può essere rifiutata, non possiamo escludere che la relazione tra fidarsi e genere non sia dovuta al solo effetto del caso

17 Distribuzione Effettiva Distribuzione Teorica Contingenze Relazionetra chi ha subito atti di bullismo e i rapporti con gli altri Contingenze al quadrato rapportate alle frequenze teoriche. Spesso Raramente Totali No, con nessuno Si, con tutti o quasi tutti i compagni Si, ma con pochi compagni Totali Spesso Raramente No, con nessuno 2,26 5,74 Si, con tutti o quasi tutti i compagni 5,8 12,92 Si, ma con pochi compagni 3,67 9,33 Spesso Raramente No, con nessuno 1,74-1,74 Si, con tutti o quasi tutti i compagni -1,8 1,8 Si, ma con pochi compagni -,67,67 Spesso Raramente No, con nessuno 1,35,53 Si, con tutti o quasi tutti i compagni,23,9 Si, ma con pochi compagni,12,5 X 2 =1,7 con livello di significatività fissato al 5% pari a 5,99 L ipotesi nulla non può essere rifiutata, non possiamo escludere che la relazione tra chi ha subito atti di bullismo e i rapporti con gli altri non sia dovuta al solo effetto del caso.

18 Il presente lavoro ha evidenziato che: Conclusioni Sono state vittime di cyber bullismo 4 studenti, la maggior parte dei quali in modo episodico, attraverso scherzi telefonici e minacce sul cellulare da parte soprattutto di maschi. Delle vittime, 15 hanno fatto finta di niente, 13 si sono rivolte ad un adulto e 12 hanno risposto con atti simili; Circa la metà del campione ha assistito ad atti di cyber bullismo 19 hanno saputo di atti e la maggior parte di loro si sono limitati a consolare la vittima Hanno preso parte ad atti di cyberbullismo 4 studenti : 19 hanno agito in compagnia di coetanei e 15 hanno agito da soli. Gli atti posti in essere riguardano l esclusione dai social network e scherzi telefonici. Le motivazioni prevalenti sono: divertimento, fare un dispetto e nessuna motivazione in particolare.

19 Grazie per l attenzione

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. LENTINI MARGHERITA

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Liceo Polivalente Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Bari, 15 maggio 2018 «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti:

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giuliana Gatti Prof. Cosimina Ligorio Alunni

Dettagli

Cyberbullismo: generazioni connesse

Cyberbullismo: generazioni connesse Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Cyberbullismo: generazioni connesse Rosa Calamo, Giovanna Gonnella*

Dettagli

ANALISI STATISTICA DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO SOMMINISTRATO PRESSO SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI PUGLIESI SUL TEMA DEL CYBERBULLISMO

ANALISI STATISTICA DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO SOMMINISTRATO PRESSO SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI PUGLIESI SUL TEMA DEL CYBERBULLISMO Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro ANALISI STATISTICA DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO SOMMINISTRATO

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE G.Calò Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing

Dettagli

Cyberbullismo Atteggiamentipsicosocialisugli usi di mezzi tecnologici

Cyberbullismo Atteggiamentipsicosocialisugli usi di mezzi tecnologici Cyberbullismo Atteggiamentipsicosocialisugli usi di mezzi tecnologici L indagine statistica sul fenomeno del cyberbullismo è stato condotta da un gruppo di docenti e studenti dell Istituto Cataldo Agostinelli

Dettagli

Tecnologie digitali e percezione Cyberbullismo

Tecnologie digitali e percezione Cyberbullismo Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Tecnologie digitali e percezione Cyberbullismo Rosaria Trisolino,

Dettagli

Atteggiamenti psicosociali sugli usi dei mezzi tecnologici

Atteggiamenti psicosociali sugli usi dei mezzi tecnologici Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Atteggiamenti psicosociali sugli usi dei mezzi tecnologici Margherita

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» Alunno : Simone Fotino a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» PROGETTO STOP BULLISMO SI SOLIDARIETA In collaborazione con AVIS Prov. CZ

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO CLASSI PRIME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE A. S. 217-218 Prof.ssa Cristiana Vianello 1 13 1 14 96 15 12 16 18 17 2

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine sono stati esaminati i questionari somministrati ad un totale di 9 genitori delle classi 1a e 1b coinvolte nel progetto Bullout della scuola media Calvino 6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Q1 Sesso Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 Maschio Femmina Maschio Femmina 18,56% 31 81,44% 136 TOTALE 167 1 / 18 Q2 Scuola Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 Scuola media inferiore

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Q1 Sesso Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 Maschio Femmina Maschio Femmina 19,79% 56 80,21% 227 TOTALE 283 1 / 18 Q2 Scuola Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 Scuola media inferiore

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA' Risultati Indagine 228624 Numero di record in questa query: 213 Record totali nell'indagine: 213 Percentuale del totale: 100.00% pagina 1 / 50 Campo riepilogo per B1 Quali dei seguenti strumenti tecnologici

Dettagli

Non solo cyberbulli a spasso in città

Non solo cyberbulli a spasso in città Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Non solo cyberbulli a spasso in città Giuliana Gatti, Cosimina Ligorio

Dettagli

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Scuola e Legalità 18 marzo 2016 Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Monitoraggio dei questionari sul bullismo somministrati agli alunni delle classi terze Adesione

Dettagli

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Indagine conoscitiva sui comportamenti prepotenti e prevaricatori presenti nelle scuole della Provincia di Salerno Anno 2014 RISULTATI Campione

Dettagli

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO RISULTATI DELL'INDAGINE - LETTURA E ANALISI DEI DATI TUTTE LE CLASSI / TUTTI GLI INDIRIZZI A CURA DELLA PROF.SSA ODILIA VITA CARPENTIERI DOCENTE REFERENTE BULLISMO/CYBERBULLISMO

Dettagli

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo I.C. ORIANI-GUARINO NAPOLI - www.icorianiguarino.gov.it Prof. Luigi Affuso https://www.youtube.com/watch?v=mza5wn6vfsg IL CYBERBULLYING Il cyberbullying è una

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. E.MAJORANA BARI C.T.S. (CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO) BULLISMO E CYBERBULLISMO. CONOSCERLO PER PREVENIRLO- CONTRASTO AL CYBERBULLISMO: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA Noi tutti conosciamo il BULLISMO

Dettagli

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante QUESTIONARIO INIZIALE INSEGNANTI Scuola secondaria di primo grado (tot. 26) 2. Si sono verificati episodi di bullismo tra gli alunni della sua classe negli ultimi 5 mesi? 1 N SO 8 14 4 Se si, in quali

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO?

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: 10 TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? TI SO PIACIUTE LE ATTIVITA? HAI IMPARATO COSE CHE N SAPEVI? CREDI A STATO

Dettagli

Questionario Genitori

Questionario Genitori 1 2 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 6% 94% 5,56 0,00 38,89 55,56 2. Sei adeguatamente informato sulle attività didattiche offerte da questa

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

Per niente % 58.0% 15.3%

Per niente % 58.0% 15.3% 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 18 6.0% 62 20.7% 174 58.0% 15.3% 46 Codice Domanda: 1.1 1.2. Sei adeguatamente informato sulle attività

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Antonia Maria

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL' AMBITO DEL PNSD Somministrazione ed elaborazione dati a cura dell Animatore Digitale di Istituto

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO Sezione I Domande generali su bullismo e cyberbullismo DATI GENERALI ALUNNI SECONDARIA Questionari compilati (21 classi della Secondaria)

Dettagli

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 14 30.4% 8.7% 4 60.9% 28 Codice Domanda: 1.1 1.2. Sei adeguatamente informato sulle attività didattiche

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino P R E S E N T A Z I O N E Comunità in gioco contro il Bullismo è un progetto che prevede diverse attività cn lo scopo di prevenire situazioni di bullismo

Dettagli

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone DAVIDE E GOLIA DALLO SCONTRO ALL INCONTRO CON GLI ALTRI PROGETTO DI PREVENZIONE ED INTERVENTO CONTRO IL BULLISMO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone IL CAMPIONE

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65 Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea II Numero questionari restituiti: 65 Domande somministrate: 1

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate:

Dettagli

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016 Il progetto @Two!Salute! e i temi trattati L obiettivo del progetto @Two!Salute! è quello di informare i ragazzi sul funzionamento del sistema

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

Abbastanza 21 Molto 16 Senza risposta 4

Abbastanza 21 Molto 16 Senza risposta 4 GENITORI 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO Conteggio di 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, Etichette di riga avvisi ecc.) sono efficaci 21 16 1.1 Le comunicazioni

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISSA. DE PACE LECCE) 2015 Percentuali delle classi che hanno compilato il questionario Quarta Quinta Prima 32% Maschio 37% Femmina 63% Terza 10% Seconda 32% Risultati generali 15% 15% Il 58 % degli alunni ha (+ )! 43% 27% Il 32%

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l I.I.S.S Gorjux-Tridente di Bari

Dettagli

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Definizione, criteri e conseguenze del Cyberbullismo: tipologie di cyberbullismo e indicatori psicologici e comportamentali dei protagonisti. dott.ssa Fabiola Trojani

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. Questi comportamenti causano stress e sofferenza emotiva

Dettagli

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie PATTO per la Scuola Progetto PREVENIRE NELLA CONTINUITA Sottoprogetto 2: PROGETTI DI CLASSE. Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni Wake App III stop teen Sexting Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni 2 maggio 2017 Nell ambito della delega relativa alla tutela dei minori, il Co.Re.Com Lombardia ha

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp il 95% ha un profilo attivo su almeno un social network l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 98% possiede un cellulare che si collega a internet il 95% di quelli che hanno un cellulare

Dettagli

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Roma, 10 marzo 2016 Quadro riassuntivo interviste indagine sui dirigenti scolastici v.a. % Dirigenti scolastici

Dettagli

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione Nome del membro del team che compila lo screening: Data: Scuola: 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: 2. La persona che ha segnalato

Dettagli

PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati. Anna Costanza Baldry

PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati. Anna Costanza Baldry PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati Relazione finale: 32 scuole Anna Costanza Baldry Premessa Con la diffusione dell'internet, dei cellulari

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

i risultati di un indagine tra gli studenti

i risultati di un indagine tra gli studenti Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Cyberbullismo@Euclide: i risultati di un indagine tra gli studenti

Dettagli

COMUNE DI CODOGNO PROGETTO FILO DIRETTO

COMUNE DI CODOGNO PROGETTO FILO DIRETTO COMUNE DI CODOGNO PROGETTO FILO DIRETTO RAPPORTO SINTETICO DELL ELABORAZIONE DEL QUESTIONARIO SUL BULLISMO GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE INFERIORI SOMMINISTRATO NEL MESE DI MAGGIO

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE - AMBIENTALI - AMMINISTRAZIONE FINANZA E

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Bullismo e Cyberbullismo di cosa stiamo parlando? BULLISMO Il termine bullismo

Dettagli

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Alessandro Blasi

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Alessandro Blasi L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l I.T.E.L.L. G. Cesare di Bari presenta

Dettagli

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I Facoltà di Economia - Bari "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI PIERO CALAMANDREI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Dettagli

Per niente 18 Poco % 27.7%

Per niente 18 Poco % 27.7% 1. AREA ORGANIZZAZIONE 1.1. Le comunicazioni da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 18 44 11.3% 27.7% 10.7% 50.3% 17 80 Codice Domanda: 1.1 1. AREA ORGANIZZAZIONE 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Rocco Battista

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Rocco Battista L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Statistiche e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l Istituto Tecnico Tecnologico A.Volta di Bitonto presenta

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI

ULTIMI AGGIORNAMENTI TEEN EXPLORER ULTIMI AGGIORNAMENTI SAFER INTERNET DAY Save The Children una delle più grandi organizzazioni Internazionali Indipendenti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, nel Gennaio

Dettagli

Cosa s intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO?

Cosa s intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? Cosa s intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? Il bullismo deriva dall inglese bulling, sostantivo di Bully, che indica «una persona una che usa la propria forza o potere per intimorire o danneggiare una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10 ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10 Identikit del bullo Entra per la prima volta nell ordinamento una puntuale definizione legislativa di bullismo e cyberbullismo: «Bullismo è l aggressione o la molestia

Dettagli

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/2017 4 9 Febbraio 2019, IC Bedizzole BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente,

Dettagli

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI I.I.S.S. FRANCESCO DE SANCTIS ITE amministrazione, finanza e marketing SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento Valutazione apprendimenti INVALSI Il questionario di accompagnamento Varese 6 novembre 2009 INDICE Ruolo dei questionari nelle indagini nazionali/ internazionali sui sistemi scolastici I questionari PISA:

Dettagli

Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105

Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105 Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Somministrato il 15 novembre 2017 a tutte le classi seconde dell ITIS, nell ambito del progetto Bullismo, cyberbullismo e adolescenza,

Dettagli

20 Compartimenti regionali

20 Compartimenti regionali LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia Postale INTERNET Internet è un mezzo di

Dettagli

Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56

Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56 Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti 2 Nota metodologica È stato inviato un questionario semi strutturato

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario studenti *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

DOMANDE RISPOSTE 32 LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

DOMANDE RISPOSTE 32 LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA PALATUCCI DOMANDE RISPOSTE 32 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI 31,3%

Dettagli

1.1 Le comunicazioni da parte della scuola (orari, regole, avvisi) sono efficaci

1.1 Le comunicazioni da parte della scuola (orari, regole, avvisi) sono efficaci QUESTIONARIO STUDENTI Conteggio di 1.1. Le comunicazioni da parte della scuola Etichette di riga (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 94 28 8 28 1.1 Le comunicazioni da parte della scuola (orari,

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione social Al giorno d oggi gli adolescenti sono considerati la generazione «social», nata e

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO BULLISMO E CYBERBULLISMO Gli episodi di bullismo e cyberbullismo sono crescenti per numero e gravità, vedono per attori e vittime adolescenti e preadolescenti, si impongono come emergenza educativa per

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via stazione - 89900 Vibo Valentia Marina Ambito Territoriale di Vibo Valentia N. 2 Rete di Ambito VV013 Cod. Mecc. VVIC82600R C. F. 96013890791 Tel. 0963/572073

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

QUESTIONARIO NATIVI DIGITALI : USO DEI DEVICE CONNESSI AL WEB ANALISI DEI RISULTATI

QUESTIONARIO NATIVI DIGITALI : USO DEI DEVICE CONNESSI AL WEB ANALISI DEI RISULTATI QUESTIONARIO NATIVI DIGITALI : USO DEI DEVICE CONNESSI AL WEB ANALISI DEI RISULTATI SCUOLA PRIMARIA GIACOMO LEOPARDI N. ALUNNI = 357 N. QUESTIONARI VALIDI SOMMINISTRATI = 335 PERCENTUALE DI SOMMINISTRAZIONE

Dettagli