ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI"

Transcript

1 Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. LENTINI MARGHERITA Prof. LIUZZI FILOMENA Classi partecipanti: 4 A Liceo Scientifico (ASL) 4 B Liceo Scientifico (ASL) 4 A Liceo Scienze Umane (CF) 3 A Liceo Scienze Umane (CF)

2 Obiettivi generali: Comprendere gli aspetti psicologici, sociali e culturali connessi al fenomeno, acquisendone maggiore consapevolezza. Descrivere e monitorare la frequenza e la modalità con cui si manifesta il fenomeno del cyberbullismo nel nostro territorio e in particolare nel nostro Istituto; Promuovere l utilizzo delle metodologie di base della statistica; Acquisire familiarità con la lettura e interpretazione di tabelle statistiche e grafici; Sviluppare competenze informatiche. Metodologia: Progettazione dell indagine Messa a punto di un questionario online Somministrazione del questionario Elaborazione, rappresentazione e interpretazione dei dati raccolti.

3 Descrizione del campione Il campione è costituito dal 61% di maschi e dal 39% di femmine di nazionalità italiana, per il 67% da alunni del triennio; Il 94,16% dichiara di avere entrambi i genitori, il 5,15% solo un genitore e lo 0,69% di essere orfano. Il 17% dichiara di essere figlio unico; Il 54% dichiara di avere entrambi i genitori occupati, il 5% solo la madre occupata, il 33% solo il padre occupato e solo l 8% entrambi non occupati; L 81% dei rispondenti dichiara di avere buoni rapporti con entrambi i genitori, il 12% solo con la madre, l 1% solo con il padre e il 16% con nessuno dei due; Il 98% ha accesso a internet in casa e il 96% anche fuori casa, e solo l 8% è controllato dai genitori. Il 40% dedica ai social network più di 3 ore al giorno e il 47% da 1 a 3 ore.

4 Distribuzione % delle risposte circa la soddisfazione rispetto al proprio aspetto fisico 11 3 Abbastanza Poco 23 Molto 63 Per nulla

5 Distribuzione % delle risposte circa la qualità dei rapporti con i compagni di classe Si, con tutti o quasi tutti i compagni Si, ma con pochi compagni No, con nessuno Dai dati emerge anche che la maggior parte degli studenti (88%) del campione dichiara di avere amici veri, mentre il 12% non ha amici veri.

6 Distribuzione % dei soggetti intervistati che hanno dichiarato di aver assistito ad atti di cyberbullismo, secondo i luoghi in cui gli episodi sono avvenuti Il 41% dei rispondenti (118 su 291) ha dichiarato di aver assistito ad atti di cyberbullismo 32,2 si, al di fuori della scuola 49,15 Si, a scuola Si, sia a scuola che al di fuori 18,64

7 Distribuzione % dei soggetti intervistati che hanno dichiarato di aver assistito ad atti di cyberbullismo, secondo le reazioni Ho consolato la vittima cercando di aiutarla ALTRO Ho cercato di intervenire affinché gli episodi non si ripetessero Non ho dato peso o importanza all'episodio Ho riso dell'episodio, talvolta condividendolo con altri amici non ho fatto nulla Non ho potuto intervenire per la non conoscenza della persona in questione non ho fatto nulla, mi è solo dispiaciuto ho segnalato le cose che venivano pubblicate 31,4 26,3 24,6 12,7 1,7 0,85 0,8 0,8 0,

8 Distribuzione % dei soggetti intervistati che hanno dichiarato di aver subito atti di cyberbullismo L 8,6% (25 su 291) ha dichiarato di aver subito atti di cyberbullismo e il 56% (14 su 25) delle vittime è costituito da femmine. Il 24% (6 su 25) delle vittime ha ammesso di aver a sua volta preso parte ad atti di bullismo, per divertimento o per nessuna motivazione in particolare Raramente (1-2 volte) Anche più di una volta a settimana Quasi ogni mese

9 Distribuzione % dei soggetti intervistati che hanno dichiarato di aver subito atti di cyberbullismo secondo il tipo di offesa subita 30,0 25,0 25,7 20,0 20,3 17,6 15,0 13,5 10,0 9,5 6,8 6,8 5,0 0,0 Ho ricevuto insulti/minacce sul cellulare Ho ricevuto scherzi telefonici Ho ricevuto Sono stato insulti/minacce volutamente tramite o escluso da social network gruppi di amici/compagni di classe (su Fb,Whatsapp) Ho ricevuto foto/video spiacevoli sul cellulare Ho ricevuto Sono state foto/video pubblicate sui spiacevoli social delle mie tramite o foto/video senza social network il mio permesso

10 Distribuzione % dei soggetti intervistati che hanno dichiarato di aver preso parte ad atti di cyberbullismo L 8% (23 su 291) ha dichiarato di aver partecipato ad atti di cyberbullismo. 13,0 17,4 8,7 4,4 Noci Alberobello Putignano Locorotondo 56,5 Mottola Il 65% fra questi dichiara di aver un buon rapporto con tutti o quasi i compagni di classe, e nel 74% dei casi con entrambi i genitori. Nel 90% dei casi non esiste controllo da parte degli adulti sulla navigazione: solo nel 13% dei casi i genitori possiedono le password degli account, il 39% non ha «amicizia» con i propri genitori e il 31% con restrizioni.

11 Distribuzione % dei soggetti intervistati che hanno dichiarato di aver preso parte ad atti di cyberbullismo secondo i luoghi e le motivazioni 70,0 60,0 60,9 30,0 25,0 26,2 23,8 50,0 40,0 20,0 15,0 19,1 16,7 14,3 30,0 26,1 20,0 10,0 13,0 10,0 5,0 0,0 si, al di fuori della scuola si, a scuola si, sia a scuola che fuori 0,0 Divertimento Nessuna motivazione Fare un dispetto ad in particolare una persona antipatica Vendetta Ferire i sentimenti di una persona

12 Analisi della dipendenza fra genere di chi ha dichiarato di aver preso atti di cyberbullismo e genere delle vittime Vittime - Femmine Vittime - Maschi Sia maschi che femmine 24 Soprattutto un maschio 20 Parecchie femmine 12 Parecchi maschi 12 Soprattutto una femmina 8 Non so chi sia stato 8 Soprattutto un maschio 8 Sia maschi che femmine 4 Parecchi maschi 4 Soprattutto una femmina 0 Non so chi sia stato 0 Parecchie femmine V di Cramer = 0,71

13 Analisi della dipendenza fra genere delle vittime di cyberbullismo e tipologia di offesa subita Di che tipo di atti di cyberbullismo sei stato vittima? F M Totale Ho ricevuto foto/video spiacevoli sul cellulare Ho ricevuto insulti/minacce sul cellulare Ho ricevuto foto/video spiacevoli tramite o social network Ho ricevuto insulti/minacce tramite o social network Ho ricevuto scherzi telefonici Sono stato volutamente escluso da gruppi di amici/compagni di classe (su Fb,Whatsapp) Sono state pubblicate sui social delle mie foto/video senza il mio permesso Totale V di Cramer = 0,22

14 Analisi della dipendenza fra la reazione di chi ha dichiarato di essere stata vittima di atti di cyberbullismo e qualità del rapporto con i genitori Nessuna risposta Nulla, mi sono sentito impotente Nulla in quanto soffro di Mi sono vendicato L'ho detto ad un insegnante L'ho detto ad un amico L'ho detto a un genitore/adulto che ho reagito con violenza Ho ignorato cosa stava avvenendo, Ho chiesto direttamente alla Ho cercato di fare a loro quello che denunciato autolesionismo e anoressia all' inizio ho ignorato, poi ho riferito Si con entrambi Si, solo con mia madre No, con nessuno dei miei genitori V di Cramer= 0,85

15 Conclusioni Il RAPPORTO ISTAT relativo all anno 2014 indica che circa il 50% dei ragazzi fra gli 11 e i 17 anni ha subito atti offensivo e/o violenti da parte di altri ragazzi o ragazze nei 12 mesi precedenti ,1 0 Nei 12 mesi precedenti Piu volte al mese Da Vinci - Galilei Più di una volta a settimana Istat

16 % Offese (Insulti e minacce) % Vittime di sesso femminile , ,8 55, , , ,8 54,6 55,1 Da Vinci - Galilei Istat Da Vinci - Galilei Istat

Atteggiamenti psicosociali sugli usi dei mezzi tecnologici

Atteggiamenti psicosociali sugli usi dei mezzi tecnologici Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Atteggiamenti psicosociali sugli usi dei mezzi tecnologici Margherita

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Liceo Polivalente Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Bari, 15 maggio 2018 «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti:

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giuliana Gatti Prof. Cosimina Ligorio Alunni

Dettagli

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE G.Calò Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Tecnologie digitali e percezione Cyberbullismo

Tecnologie digitali e percezione Cyberbullismo Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Tecnologie digitali e percezione Cyberbullismo Rosaria Trisolino,

Dettagli

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO CLASSI PRIME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE A. S. 217-218 Prof.ssa Cristiana Vianello 1 13 1 14 96 15 12 16 18 17 2

Dettagli

ANALISI STATISTICA DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO SOMMINISTRATO PRESSO SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI PUGLIESI SUL TEMA DEL CYBERBULLISMO

ANALISI STATISTICA DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO SOMMINISTRATO PRESSO SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI PUGLIESI SUL TEMA DEL CYBERBULLISMO Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro ANALISI STATISTICA DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO UN QUESTIONARIO SOMMINISTRATO

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

Cyberbullismo Atteggiamentipsicosocialisugli usi di mezzi tecnologici

Cyberbullismo Atteggiamentipsicosocialisugli usi di mezzi tecnologici Cyberbullismo Atteggiamentipsicosocialisugli usi di mezzi tecnologici L indagine statistica sul fenomeno del cyberbullismo è stato condotta da un gruppo di docenti e studenti dell Istituto Cataldo Agostinelli

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Q1 Sesso Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 Maschio Femmina Maschio Femmina 18,56% 31 81,44% 136 TOTALE 167 1 / 18 Q2 Scuola Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 Scuola media inferiore

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Q1 Sesso Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 Maschio Femmina Maschio Femmina 19,79% 56 80,21% 227 TOTALE 283 1 / 18 Q2 Scuola Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 Scuola media inferiore

Dettagli

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti 2 Nota metodologica È stato inviato un questionario semi strutturato

Dettagli

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie PATTO per la Scuola Progetto PREVENIRE NELLA CONTINUITA Sottoprogetto 2: PROGETTI DI CLASSE. Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l I.I.S.S Gorjux-Tridente di Bari

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO Sezione I Domande generali su bullismo e cyberbullismo DATI GENERALI ALUNNI SECONDARIA Questionari compilati (21 classi della Secondaria)

Dettagli

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Roma, 10 marzo 2016 Quadro riassuntivo interviste indagine sui dirigenti scolastici v.a. % Dirigenti scolastici

Dettagli

Non solo cyberbulli a spasso in città

Non solo cyberbulli a spasso in città Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Non solo cyberbulli a spasso in città Giuliana Gatti, Cosimina Ligorio

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO linee DI ORIENTAMENTO PER AZIONI DI PREVENZIONE E DI CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO: PROFF.SSA CELIO PAOLA 1.

Dettagli

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Alessandro Blasi

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Alessandro Blasi L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l I.T.E.L.L. G. Cesare di Bari presenta

Dettagli

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Scuola e Legalità 18 marzo 2016 Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Monitoraggio dei questionari sul bullismo somministrati agli alunni delle classi terze Adesione

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Antonia Maria

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

QUESTIONARI di gradimento

QUESTIONARI di gradimento Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR QUESTIONARI di gradimento SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE A.S. 2016/2017 1 PREMESSA Al termine dell anno scolastico 2016/2017 e precisamente

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE - AMBIENTALI - AMMINISTRAZIONE FINANZA E

Dettagli

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione Nome del membro del team che compila lo screening: Data: Scuola: 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: 2. La persona che ha segnalato

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE

IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE IIS DON MILANI PERTINI -GROTTAGLIE Le tematiche ambientali: un'indagine su percezione, informazione, abitudini e aspettative CLASSI PARTECIPANTI: 4^A e 5^A Sistemi Informativi Aziendali DOCENTI: VITO AMICO,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO RISULTATI DELL'INDAGINE - LETTURA E ANALISI DEI DATI TUTTE LE CLASSI / TUTTI GLI INDIRIZZI A CURA DELLA PROF.SSA ODILIA VITA CARPENTIERI DOCENTE REFERENTE BULLISMO/CYBERBULLISMO

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO?

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: 10 TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? TI SO PIACIUTE LE ATTIVITA? HAI IMPARATO COSE CHE N SAPEVI? CREDI A STATO

Dettagli

Cyberbullismo: generazioni connesse

Cyberbullismo: generazioni connesse Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Cyberbullismo: generazioni connesse Rosa Calamo, Giovanna Gonnella*

Dettagli

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Rocco Battista

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Rocco Battista L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Statistiche e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l Istituto Tecnico Tecnologico A.Volta di Bitonto presenta

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Somministrato il 15 novembre 2017 a tutte le classi seconde dell ITIS, nell ambito del progetto Bullismo, cyberbullismo e adolescenza,

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Indagine conoscitiva sui comportamenti prepotenti e prevaricatori presenti nelle scuole della Provincia di Salerno Anno 2014 RISULTATI Campione

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO Docenti: Prof. Giovanni CILFONE Prof. Antonio MILAZZI Alunni partecipanti classi 3^, 4^ e 5^ Generali: Obiettivi Realizzazione

Dettagli

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Liceo Statale G. Carducci di Pisa Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Dott.ssa Elisa

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SUL

INDAGINE STATISTICA SUL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Economiche E Metodi Matematici" "Ufficio scolastico regionale per la Puglia" (USR); IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI MARCO POLO

Dettagli

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone DAVIDE E GOLIA DALLO SCONTRO ALL INCONTRO CON GLI ALTRI PROGETTO DI PREVENZIONE ED INTERVENTO CONTRO IL BULLISMO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone IL CAMPIONE

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

Un anno dopo risultati di una scelta

Un anno dopo risultati di una scelta Piano Nazionale Lauree Scientifiche 15/16-Statistica L università edgli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodo Matematici in collaborazione con IISS Majorana-Laterza presenta

Dettagli

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo I.C. ORIANI-GUARINO NAPOLI - www.icorianiguarino.gov.it Prof. Luigi Affuso https://www.youtube.com/watch?v=mza5wn6vfsg IL CYBERBULLYING Il cyberbullying è una

Dettagli

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino P R E S E N T A Z I O N E Comunità in gioco contro il Bullismo è un progetto che prevede diverse attività cn lo scopo di prevenire situazioni di bullismo

Dettagli

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori CENTRO IL GERMOGLIO Ass. La strada der Weg Bolzano SAFE INTERNET Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori Elaborazione di Luciana Tomasi e Giuseppe Maiolo 1 Materiale Sono stati distribuiti, dopo

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS L UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I FACOLTA DI ECONOMIA USR PER LA PUGLIA L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI GROTTAGLIE DON MILANI-PERTINI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 2011/12 INDAGINE

Dettagli

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I Facoltà di Economia - Bari "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI PIERO CALAMANDREI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Dettagli

Allegato statistico. Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Allegato statistico. Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza Allegato statistico Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza Roma, 27 marzo 2019 Tavola 1 - Persone di 6 e più che usano il cellulare tutti i giorni per sesso e classe di età - Anni 2014-2018

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

Indagine di customer satisfaction utenti dei Servizi. Anno 2017

Indagine di customer satisfaction utenti dei Servizi. Anno 2017 Indagine di customer satisfaction utenti dei Servizi della Rete Territoriale Anno 017 Rilevazione della soddisfazione degli utenti del Servizio ADI Tot. Questionari raccolti: Periodo distribuzione: novembre

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via stazione - 89900 Vibo Valentia Marina Ambito Territoriale di Vibo Valentia N. 2 Rete di Ambito VV013 Cod. Mecc. VVIC82600R C. F. 96013890791 Tel. 0963/572073

Dettagli

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante QUESTIONARIO INIZIALE INSEGNANTI Scuola secondaria di primo grado (tot. 26) 2. Si sono verificati episodi di bullismo tra gli alunni della sua classe negli ultimi 5 mesi? 1 N SO 8 14 4 Se si, in quali

Dettagli

i risultati di un indagine tra gli studenti

i risultati di un indagine tra gli studenti Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017/18-Statistica Dipartimento di Economia e Finanza - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2018) Cyberbullismo@Euclide: i risultati di un indagine tra gli studenti

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISSA. DE PACE LECCE) 2015 Percentuali delle classi che hanno compilato il questionario Quarta Quinta Prima 32% Maschio 37% Femmina 63% Terza 10% Seconda 32% Risultati generali 15% 15% Il 58 % degli alunni ha (+ )! 43% 27% Il 32%

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» Alunno : Simone Fotino a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» PROGETTO STOP BULLISMO SI SOLIDARIETA In collaborazione con AVIS Prov. CZ

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

QUESTIONARIO GRADIMENTO ESPERTO

QUESTIONARIO GRADIMENTO ESPERTO QUESTIONARIO GRADIMENTO ESPERTO 1 INTRODUZIONE La finalità della nostra indagine è quella di monitorare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto alla presenza di figure esterne che collaborano nelle

Dettagli

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di ripetuti episodi di bullismo:

Dettagli

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen»

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Brescia, 7 giugno 18 Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Francesco Donato, Sara Mentasti, Jacopo Roncali,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi. (Mahatma Gandhi)

Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi. (Mahatma Gandhi) Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi. (Mahatma Gandhi) Maffucci Elisa Vogesi Francesca Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese Obiettivi privilegiati: - COME

Dettagli

Questionario Famiglie

Questionario Famiglie fficio Scolastico di Brescia - Rilevazioni - Questionario Famiglie 1 di 10 15/04/2015 11:12 Questionario Famiglie Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Area Nuove Tecnologie - Area Autovalutazione

Dettagli

PREVENIRE NELLA CONTINUITA Unione Terre d Argine - Scuole primarie A.S. 2015/2016 1

PREVENIRE NELLA CONTINUITA Unione Terre d Argine - Scuole primarie A.S. 2015/2016 1 PREVENIRE NELLA CONTINUITA Unione Terre d Argine - Scuole primarie A.S. 2015/2016 1 Indice La struttura dell intervento PAG. 3 Il campione. PAG. 4 I laboratori PAG. 5 I risultati del corso PAG. 5 L esperienza

Dettagli

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni Bozzolo, 10 febbraio 2018 Michela Maffei PREMESSA: COSA È BULLISMO Manifestazioni di prepotenza, volontarie e

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Questionario genitori scuola primaria

Questionario genitori scuola primaria 03/04/2014 14:31:24 Generale Nome sondaggio Questionario genitori scuola primaria Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/j5t8v1y0r2q9l1p9q

Dettagli

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indicatore 1 ICE UE Relazione di sintesi Luglio 7 Obiettivi dell indagine 2 Soddisfazione generale per il

Dettagli

Questionario genitore - Anno Scolastico 2017/18

Questionario genitore - Anno Scolastico 2017/18 1 di 9 Gentile genitore, le chiediamo di esprimere le sue opinioni sulla scuola di suo figlio e sulle relazioni di suo figlio con i compagni e gli insegnanti. La compilazione di questo questionario richiede

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

Ludopatia tra bambini e adolescenti

Ludopatia tra bambini e adolescenti Roma, Marzo 2014 TARGET E METODOLOGIA Ludopatia tra bambini e adolescenti Approccio di tipo quantitativo con interviste personali telefoniche Il campione è costituito da 1000 Genitori di bambini e ragazzi

Dettagli

PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati. Anna Costanza Baldry

PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati. Anna Costanza Baldry PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati Relazione finale: 32 scuole Anna Costanza Baldry Premessa Con la diffusione dell'internet, dei cellulari

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105

Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105 Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

Dettagli

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA IL PERCORSO SCOLASTICO LE SENSAZIONI PROVATE A SCUOLA LE PERCEZIONI DEGLI STEREOTIPI DI

Dettagli

INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA INDAGINE STATISTICA ANALISI DELLE ASSENZE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA Conoscitivi Individuare le principali cause delle assenze scolastiche al fine di attuare strategie di prevenzione della

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione Valutazione del percorso interculturale svolto nella scuola per il progetto IMAGINE 1. Valutazione

Dettagli

Per niente 18 Poco % 27.7%

Per niente 18 Poco % 27.7% 1. AREA ORGANIZZAZIONE 1.1. Le comunicazioni da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 18 44 11.3% 27.7% 10.7% 50.3% 17 80 Codice Domanda: 1.1 1. AREA ORGANIZZAZIONE 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e Fondazione Exodus

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE ALLIEVO/A CHIEDE

SCHEDA DI ADESIONE ALLIEVO/A CHIEDE e-mail naee241003@istruzione.it caivano3@libero.it - www.3circolocaivano.wordpress.com AZIONE F1 ALLIEVO/A _L_ sottoscritt padre/madre dell alunn Classe sez Plesso L ADESIONE DEL PROPRI_ FIGLI_ AL: A.

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56

Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56 Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

NoCe Noi al Centro Primo incontro con i genitori Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) 26 gennaio 2018 Dr.

NoCe Noi al Centro Primo incontro con i genitori Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) 26 gennaio 2018 Dr. NoCe Noi al Centro Primo incontro con i genitori Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) 26 gennaio 2018 2 Il progetto NoCe Il progetto Titolo: NoCe Noi al Centro Prevenzione

Dettagli