Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo"

Transcript

1 Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Indagine conoscitiva sui comportamenti prepotenti e prevaricatori presenti nelle scuole della Provincia di Salerno Anno 2014 RISULTATI

2 Campione Numero intervistati: 1864 Genere (%) Nazionalità (%) 3,3 41,5 58,5 96,7 maschio femmina italiana straniera Età media: 14,1 anni

3 Campione Capitale culturale della famiglia di origine (%) 32,2 17,3 50,5 Basso Medio Alto

4 Campione Tipo di istituto scolastico (%) Area territoriale dell istituto scolastico (%) 31,9 41,9 Scuola media inferiore Istituto tecnico 36,5 40,1 Agro-Nocerino- Sarnese Salerno + Piana del Sele 26,2 Liceo 23,4 Cilento Numero istituti coinvolti: 37

5 Campione Comuni inclusi nelle aree territoriali definite Agro-Nocerino-Sarnese Nocera Inferiore, Scafati, Pagani, Sarno, Cava dè Tirreni, Mercato San Severino Salerno + Piana del Sele Eboli, Battipaglia, Salerno, Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella Cilento Capaccio, Vallo della Lucania, Agropoli, Sapri, Sala Consilina

6 Clima scolastico Sei soddisfatto del tuo rapporto con gli insegnanti?(%) , ,6 12,6 3,5 Per niente Poco Abbastanza Molto

7 Clima scolastico Sei soddisfatto del tuo rapporto con gli insegnanti?(%) ,7 50,5 40, ,2 14,8 7,7 1,2 5,3 Per niente Poco Abbastanza Molto scuola media inferiore scuola secondaria superiore

8 Clima scolastico Come ti trovi con i tuoi compagni di classe?(%) ,6 49, ,6 male bene molto bene

9 Clima scolastico Quale momento della giornata preferisci trascorrere con i compagni di classe? (%) 3,3 La ricreazione 44,3 10,9 25,6 15,9 Le lezioni La strada da casa a scuola e viceversa Il tempo libero Nessun momento

10 Percezione del fenomeno Secondo te, nella tua scuola, c'è qualcuno che compie delle prepotenze comportandosi da bullo? (%) 20,4 79,6 si no

11 Percezione del fenomeno Secondo te, nella tua scuola, c'è qualcuno che compie delle prepotenze comportandosi da bullo? Distribuzione % per genere e tipo di scuola ,3 81, ,0 75, ,7 18, ,0 24, si maschio no femmina 0 si no scuola media inferiore scuola secondaria superiore

12 Percezione del fenomeno Secondo te, nella tua scuola, c'è qualcuno che compie delle prepotenze comportandosi da bullo? Distribuzione % per area territoriale Sì Agro-Nocerino-Sarnese Salerno + Piana del sele Cilento 82,6 78,7 76,

13 Tipo di prepotenze Se hai riposto sì, che tipo di prepotenze vengono compiute più spesso (spesso + molto spesso)? (%) Prese in giro Offese e insulti Esclusioni dalle compagnie Scherzi pesanti Aggressioni fisiche Minacce Furti Consegna di piccole somme di denaro 2,8 13,2 13,0 11,7 19,9 36,1 27,5 56,4 62,

14 Luoghi delle prepotenze Dove avvengono più di frequente le prepotenze? (%) In classe Vicino all'entrata della scuola Nei bagni Nei corridoi Lungo il tragitto tra casa e scuola Via Internet Nella palestra Via telefono altro (specificare) 14,2 11,4 8,0 6,1 2,3 1,7 1,2 29,3 25,8 All interno della scuola: 57,2%

15 Luoghi delle prepotenze Dove avvengono più di frequente le prepotenze? Vicino all'entrata della scuola In classe Nei bagni Lungo il tragitto tra casa e scuola Nei corridoi Via Internet Nella palestra Via telefono altro (specificare) Distribuzione % per tipo di scuola 16,7 34,6 37,3 21,7 11,2 17,0 5,7 10,1 14,7 8,3 7,8 4,6 2,6 2,0 2,0 1,3 2,0 0, scuola secondaria superiore scuola media inferiore

16 Attori delle prepotenze I bulli agiscono da soli, in due o in gruppo? (%) , ,3 21,6 0 Da soli In due In gruppo

17 Attori delle prepotenze E sono maschi o femmine? (%) E sono maschi o femmine? Distribuzione (%) per genere 2,9 26,8 70,3 più maschi più femmine sia maschi che femmine ,0 56,2 2,1 4,0 16,9 39,8 più maschi più femmine sia maschi che femmine maschio femmina

18 I compagni Quando qualcuno si comporta da bullo, quanto spesso (spesso + molto spesso) i compagni... (%) Fanno finta di niente Cercano di aiutare il più debole Sono spaventati Escludono dal gruppo chi è vittima Lasciano da solo il bullo Si divertono e fanno il tifo per il bullo 39,1 27,4 24,8 24,7 24,6 20,

19 Gli insegnanti Quando qualcuno si comporta da bullo, quanto spesso (spesso + molto spesso) gli insegnanti... (%) Discutono con la classe dell'accaduto Intervengono per difendere chi subisce Non sono mai presenti Non si accorgono di niente Fanno finta di niente Ridono e si divertono con noi 4,0 12,1 36,9 29,3 58,5 67,

20 Dialogo all interno della scuola All'interno della scuola, parli degli atti di bullismo che succedono?(%) NO: 49,1 SI: 50,9

21 Dialogo all interno della scuola Con chi ne parli più spesso (spesso + molto spesso)? (%) Con gli amici di cui mi fido 69,7 Con i compagni di classe 46,8 Con un insegnate di fiducia Con alcuni insegnanti Con un bidello 5,6 14,2 21,

22 Dialogo al di fuori della scuola Al di fuori della scuola, parli degli atti di bullismo che succedono? (%) NO: 43,9 SI: 56,1

23 Dialogo al di fuori della scuola Con chi ne parli più spesso (spesso + molto spesso)? (%) Con un amico/a di cui mi fido 63,7 Con il gruppo di amici Con i miei genitori 43,7 43,1 Con altri familiari(fratelli, zii...) Con altri adulti(allenatore, animatore di associazione...) 8,9 19,

24 Comportamenti bullistici nella scuola Nella tua scuola, ci sono ragazze o ragazzi che subiscono offese, cattiverie o prepotenze? (%) NO: 27,0% SI: 73,0%

25 Comportamenti bullistici nella scuola Nella tua scuola, ci sono ragazze o ragazzi che subiscono offese, cattiverie o prepotenze? Distribuzione % per genere e tipo di scuola ,7 78, ,3 21,9 0 si maschio femmina no ,1 66,8 17,9 33,2 0 si no scuola media inferiore scuola secondaria superiore

26 Comportamenti bullistici nella scuola Secondo te per quali motivi le subiscono più spesso (spesso + molto spesso)? (%) Per l'aspetto fisico Perché sono considerati/e brutti/e Perché sono ragazzi/e con atteggiamenti da femmina/maschio Perché puzzano Per l'abbigliamento Perché sono i secchioni della classe Per il colore della pelle o il paese d' origine Per una disabilità 63,8 57,8 47,5 46,9 35,4 34,2 20,6 18,

27 Esperienza diretta A te è capitato di: (%)

28 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Quante volte ti è capitato di assistere alle prepotenze in quest'anno scolastico? (%) ,5 39, ,2 10,2 0 mai 2 o 3 volte al mese una volta a settimana più volte alla settimana

29 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Se ti capita di assistere non intervieni perché Penso che ognuno debba difendersi da solo Il bullo si comporta bene con me, quindi non sono fatti miei Ho paura di andarci di mezzo Certi alunni meritano di essere trattati così

30 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Quante volte ti è capitato di subire le prepotenze in quest'anno scolastico? (%) Mai 83,5 % 2 o 3 volte al mese 11,3 Una volta a settimana 2,1 Più volte a settimana 3,1 16,5 Totale 100,0 Dato in linea con i risultati della ricerca HBSC Italia 2014: 15,8% dichiara di aver subito prepotenze

31 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Penso di subire le prepotenze perchè... Per il mio aspetto fisico Per il colore della pelle o il paese d origine Per il mio modo di essere Perché sono il secchione della classe Perché dicono che puzzo

32 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Quante volte hai subito azioni di bullismo attraverso computer e/o cellulare in quest'anno scolastico? (%) % Mai 90,9 2 o 3 volte al mese 7,0 Una volta a settimana 1,1 Più volte alla settimana 1,0 Totale 100 9,1 Dato in confronto con la ricerca HBSC Italia 2014 secondo cui il 7% degli studenti è vittima di cyber bullismo e con i dati Istat 2014: 5,9% ritiene di essere stata vittima di cyber bullismo

33 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Quando qualcuno se la prende con te, tu... Cerchi di capire perché se la prende con te (31,3%) Ti sforzi di rispondere (26,0%) Vorresti reagire ma hai troppa paura (5,5%) Cerchi aiuto tra i compagni (2,8%)

34 Esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Quante volte ti è capitato di comportarti da bullo in quest'anno scolastico? (%) % Mai 86,9 2 o 3 volte al mese 9,2 Una volta a settimana 2,0 Più volte a settimana 1,9 Totale 100 Hai agito comportamenti da prepotente perchè...? Per difesa Per avere un ruolo nel gruppo Perché posso farlo Per ricevere attenzione

35 L esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Hai assistito a prepotenze? (%) 42,5 57,5 Hai subito prepotenze? (%) 83,5 16,5 Sì No 13,1 Sì No 86,9 Ti sei comportato da bullo? (%) Sì No

36 L esperienza diretta nell ultimo anno scolastico Hai assistito, subito, ti sei comportamento bullo... Distribuzione (%) per area territoriale Assistere Subire Agito Agro-Nocerino- Sarnese Salerno + Piana del sele 58,6 16,4 13,4 54,3 15,9 11,2 Cilento 58,5 17,3 14,0

37 Futuro Quando guardi al futuro pensi che... (%) possiamo essere tutti amici 72,5 una volta o l'altra riuscirò a difendermi non vorrei più venire a scuola sarebbe bello se diventassi io il più forte forse qualcuno cercherà di aiutarmi continuerò ad essere bersaglio delle prepotenze altrui 10,4 8,0 4,5 3,8 0,

38 Reazione alla prepotenza Secondo te come si può reagire efficacemente ai comportamenti da prepotenza? (%) Isolando chi fa il prepotente Con una maggiore attenzione degli adulti (insegnanti, bidelli, genitori) Esercitando l'autorità (p. es. come insegnante o come preside) Insegnando alla vittima come difendersi Minacciando il bullo Facendo intervenire tutto il gruppo di chi sta a guardare Dialogando con il bullo Altro (specificare) 8,4 7,1 6,1 2,6 1,0 21,4 16,0 37,

39 Prospettive future dell indagine Ricerca sull identificazione dei profili degli attori del bullismo (vittime, bulli, spettatori ) da un punto di vista sociale e relazionale attraverso un approccio multidimensionale ai dati che tenga presente specifiche variabili socio-culturali (Es.: capitale culturale della famiglia di origine, nazionalità, territorio di appartenenza, etc.)

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri Presentazione Il presente questionario, ha come scopo la rilevazione di elementi utili ad una ricerca su come i ragazzi della tua età

Dettagli

Tra i banchi di scuola

Tra i banchi di scuola Tra i banchi di scuola I rapporti tra compagni e (qualche volta) le azioni di bullismo nelle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Ferrara Ferrara, 12 marzo 2008 1 Le scuole partecipanti Distretto

Dettagli

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di :

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di : BULLISMO MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di : Ins.Roberta Tongiorgi : Rappresentate della rete delle scuole di Lucca e della Piana Prof.ssa Giovanna Di Nardo : Rappresentate

Dettagli

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario per gli allievi della scuola primaria LA VITA A SCUOLA Questionario per gli allievi della scuola primaria Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Data: / / Istruzioni Nelle pagine seguenti, troverai una serie di domande relative alla

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone DAVIDE E GOLIA DALLO SCONTRO ALL INCONTRO CON GLI ALTRI PROGETTO DI PREVENZIONE ED INTERVENTO CONTRO IL BULLISMO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone IL CAMPIONE

Dettagli

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie PATTO per la Scuola Progetto PREVENIRE NELLA CONTINUITA Sottoprogetto 2: PROGETTI DI CLASSE. Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. COS E IL BULLISMO? Il BULLISMO è Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. Quando un ragazzo o un gruppo di ragazzi si

Dettagli

dott.ssa Rosa Zampetti Responsabile Promozione della Salute

dott.ssa Rosa Zampetti Responsabile Promozione della Salute dott.ssa Rosa Zampetti Responsabile Promozione della Salute Promuovere salute implica Attivare alleanze Istituzionali Costruire reti sociali, ossia un insieme di legami tra attori sociali (capitale sociale)

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO?

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: 10 TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? TI SO PIACIUTE LE ATTIVITA? HAI IMPARATO COSE CHE N SAPEVI? CREDI A STATO

Dettagli

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante QUESTIONARIO INIZIALE INSEGNANTI Scuola secondaria di primo grado (tot. 26) 2. Si sono verificati episodi di bullismo tra gli alunni della sua classe negli ultimi 5 mesi? 1 N SO 8 14 4 Se si, in quali

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S:

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S: BULLISMO in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI Paola Paola Cattenati A.S: 2006-07 Che cos è il bullismo? Che cos è il bullismo? Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO CLASSI PRIME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE A. S. 217-218 Prof.ssa Cristiana Vianello 1 13 1 14 96 15 12 16 18 17 2

Dettagli

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato La percezione della legalità nei diciottenni di Prato Un indagine realizzata in collaborazione con le scuole superiori del territorio Maggio 2017 Perché un indagine sulla percezione della legalità? Si

Dettagli

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti Progetto Famiglie al Centro Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti Essere giovani tra bisogni, attese e diritti di cittadinanza: prove di dialogo tra ragazzi, adulti e

Dettagli

Questionario sul Benessere a scuola

Questionario sul Benessere a scuola Questionario sul Benessere a scuola 1. Pensi che la tua scuola ti aiuti a migliorare le tue capacità e abilità?* b) Forse sì c) Non saprei d) Forse no e) No 2. Quanto ti piace la tua scuola? Dai alla tua

Dettagli

358 risposte. Riepilogo. Quanto spesso accadono queste cose? Dai una risposta per ogni riga. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato

358 risposte. Riepilogo. Quanto spesso accadono queste cose? Dai una risposta per ogni riga. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato 358 risposte Riepilogo Quanto spesso accadono queste cose? Dai una risposta per ogni riga. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Mai 3 0.8% Qualche volta 80 22.3% Spesso 182 50.8% Sempre 93 26%

Dettagli

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra pari. Le domande riguardano la tua vita a scuola NEGLI ULTIMI 2-3

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO DEFINIZIONE DI BULLISMO Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti. NO AL BULLISMO IL BULLISMO In Italia, secondo l Istat, un ragazzo o una ragazza su due di età compresa tra gli 11 e i 17 anni ha subito manifestazioni di bullismo e uno su cinque ne è vittima assidua.

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

IL CORAGGIO DELLA DENUNCIA

IL CORAGGIO DELLA DENUNCIA IL CORAGGIO DELLA DENUNCIA Come influiscono sesso e nazionalità sui comportamenti di denuncia dei ragazzi? di Virginia Bonesi, Giulia Mausoli e Elena Minelli Come influisce il sesso nel comportamento di

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO STOP c y b e r Bullismo Realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. del 24/03/2016 n.2. Piano di interventi ed azioni per la prevenzione, gestione e contrasto

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giuliana Gatti Prof. Cosimina Ligorio Alunni

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI San Vito al Tagliamento 21 Maggio 2013 Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale a cura del dott. Diego Zanelli Come abbiamo lavorato? CINEFORUM forma artistica di

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico Ufficio Scolastico di Milano - 16 maggio 2005 COSA SI INTENDE PER BULLISMO? Un ragazzo subisce delle prepotenze

Dettagli

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Il bullismo Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Questo fenomeno in età evolutiva non è certamente nuovo:

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

IL BULLISMO e CYBERBULLISMO. di Minelli Habibi classe 1^ sez. C

IL BULLISMO e CYBERBULLISMO. di Minelli Habibi classe 1^ sez. C IL BULLISMO e CYBERBULLISMO di Minelli Habibi classe 1^ sez. C IL BULLISMO Il bullismo è una reiterata prepotenza (o prevaricazione) da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole. Le prepotenze

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO: SOGGETTI IMPLICATI BULLO=INDIVIDUO O GRUPPO VITTIMA=INDIVIDUO O GRUPPO FREQUENTEMENTE GRUPPO=SPETTATORI O COMPLICI

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Q1 Sesso Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 Maschio Femmina Maschio Femmina 18,56% 31 81,44% 136 TOTALE 167 1 / 18 Q2 Scuola Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 Scuola media inferiore

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Q1 Sesso Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 Maschio Femmina Maschio Femmina 19,79% 56 80,21% 227 TOTALE 283 1 / 18 Q2 Scuola Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 Scuola media inferiore

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

COMUNE DI CODOGNO PROGETTO FILO DIRETTO

COMUNE DI CODOGNO PROGETTO FILO DIRETTO COMUNE DI CODOGNO PROGETTO FILO DIRETTO RAPPORTO SINTETICO DELL ELABORAZIONE DEL QUESTIONARIO SUL BULLISMO GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE INFERIORI SOMMINISTRATO NEL MESE DI MAGGIO

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Scuola e Legalità 18 marzo 2016 Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Monitoraggio dei questionari sul bullismo somministrati agli alunni delle classi terze Adesione

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

Introduzione. Scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado

Introduzione. Scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado LA RICERCA Introduzione Nel corrente Anno Scolastico 2004-2005, nell ambito del progetto Crescere insieme, si è proposta una ricerca sul tema del bullismo, che ha interessato gli alunni della scuola primaria

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre.

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre. IL BULLISMO Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre. Perché esiste il bullismo? Il bullismo è una forma di prepotenza, ma non quella che viviamo tutti i giorni, quando

Dettagli

AFFILIATI PROVINCIA SALERNO ISCRITTI AL CONI AL 19 OTTOBRE 2011

AFFILIATI PROVINCIA SALERNO ISCRITTI AL CONI AL 19 OTTOBRE 2011 AFFILIATI PROVINCIA SALERNO ISCRITTI AL CONI AL 19 OTTOBRE 2011 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EURO TENNIS Numero iscrizione: 55293 Data iscrizione: 07-03-2008 Codice Fiscale: 03526540657 84013

Dettagli

QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE (questionari tabulati 91) Classe 3A=24 Classe 3B=25 Classe 3C=22 Classe 3D=23 (totale alunni 93) 1. Vengo volentieri a scuola? 14 16 45

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) DATI ANAGRAFICI Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a Comune di residenza Cittadinanza/Nazionalità CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) con entrambi i miei genitori con i genitori e

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

Prevenire il bullismo e i comportamenti a rischio dell adolescente

Prevenire il bullismo e i comportamenti a rischio dell adolescente Prevenire il bullismo e i comportamenti a rischio dell adolescente STRATEGIE DI CONTRASTO A SCUOLA Paola Cattenati SCENE DI BULLISMO Definire il bullismo: Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISSA. DE PACE LECCE) 2015 Percentuali delle classi che hanno compilato il questionario Quarta Quinta Prima 32% Maschio 37% Femmina 63% Terza 10% Seconda 32% Risultati generali 15% 15% Il 58 % degli alunni ha (+ )! 43% 27% Il 32%

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Comando Provinciale Carabinieri Trento Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Trento, 30 settembre 2016 Contributi Cultura della legalità Progetti con la Provincia

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti di istruzione secondaria di II grado

Dettagli

IL TASTO ANTIBULLISMO

IL TASTO ANTIBULLISMO CLICC@ IL TASTO ANTIBULLISMO Bullismo e cyberbullismo: ignorare o enfatizzare il problema? Aggressività e sopraffazione: sfaccettature di un fenomeno in crescita A cura di: C.R.I.A.F. Responsabile: Dott.ssa

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

Analisi Questionari a. s Rilevazione di Istituto

Analisi Questionari a. s Rilevazione di Istituto Analisi Questionari a. s. 2015-2016 Rilevazione di Istituto PUNTI DI FORZA A.S. 2014-2015 Relazioni globalmente positive (tra pari tra personale e studenti) Offerta formativa Da migliorare Confronto regolare

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Il fenomeno del bullismo: alcune premesse Con il termine bullismo

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009 Bullying Phenomenon Risultati dei questionari Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009 Paesi coinvolti 1. Romania (coordinatore di progetto) 2. Portogallo 3. Repubblica Ceca 4. Germania 5.

Dettagli

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali Generazione social Al giorno d oggi gli adolescenti sono considerati la generazione «social», nata e

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Ambito Provinciale di Salerno - cessazioni disponibilità da probabili pensionamenti scuole medie classe di concorso istituto scolastico

Ambito Provinciale di Salerno - cessazioni disponibilità da probabili pensionamenti scuole medie classe di concorso istituto scolastico Ambito Provinciale di Salerno - cessazioni 2018-19 disponibilità da probabili pensionamenti scuole medie classe di concorso istituto scolastico 1 A001 CASTELLABATE S. MARIA S.MARCO 2 A001 CASTELLABATE

Dettagli

23 risposte GENITORI SECONDARIA. Mio 6glio viene a scuola volentieri. Questo modulo non accetta più risposte DOMANDE RISPOSTE 23

23 risposte GENITORI SECONDARIA. Mio 6glio viene a scuola volentieri. Questo modulo non accetta più risposte DOMANDE RISPOSTE 23 GENITORI SECONDARIA DOMANDE RISPOSTE 23 Le risposte non sono più accettate Messaggio per gli intervistati Questo modulo non accetta più risposte RIEPILOGO PRIVATO Mio 6glio viene a scuola volentieri 52,2%

Dettagli

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 14 30.4% 8.7% 4 60.9% 28 Codice Domanda: 1.1 1.2. Sei adeguatamente informato sulle attività didattiche

Dettagli

Statistiche brevi: ( lato alunni) Filtri generali Filtri risposta Statistiche Risultati Numero di record in questa query: 95 Record totali nell'indagine: 95 Percentuale del totale: 100.00% Sfogliare Campo

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 2016/17 Questionario di soddisfazione Alunni Scuola Secondaria 1 grado 49 risposte Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto Questa scuola

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Certificazione della annuale e della in Acerno 680.039-331.441 1.011.480 2.783 363,450 67-1.011.480-0,96 1,67 Agropoli 6.309.621-5.489.918 11.799.539 21.481 549,301 53-11.799.539-7,64-8,39 Albanella 1.358.723-372.667

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno in di Totale R.U. Acerno 633.322-341.578 974.900 2.859 340,993 65-974.900 2,73-10,42 Agropoli 5.728.552-6.847.959 12.576.511 21.048 597,516 46-12.576.511-4,19-5,41 Albanella 1.322.559-374.541 1.697.100

Dettagli

Provincia di Salerno - Anno 2013

Provincia di Salerno - Anno 2013 in di Totale R.U. Acerno 677.228-411.062 1.088.290 2.832 384,283 62-1.088.290-3,42 7,45 Agropoli 6.614.009-6.682.401 13.296.410 20.911 635,857 50 96.410 13.392.820 6,33 17,53 Albanella 1.245.841-368.049

Dettagli

PREVENIRE NELLA CONTINUITA Unione Terre d Argine - Scuole primarie A.S. 2015/2016 1

PREVENIRE NELLA CONTINUITA Unione Terre d Argine - Scuole primarie A.S. 2015/2016 1 PREVENIRE NELLA CONTINUITA Unione Terre d Argine - Scuole primarie A.S. 2015/2016 1 Indice La struttura dell intervento PAG. 3 Il campione. PAG. 4 I laboratori PAG. 5 I risultati del corso PAG. 5 L esperienza

Dettagli

ELENCO ORGANIZZAZIONI NO PROFIT

ELENCO ORGANIZZAZIONI NO PROFIT Struttura Complessa Rapporti ASL no Profit 4ª Mappatura, soggetta ad integrazione periodica, delle Organizzazioni No Profit presenti sul territorio aziendale, segnalate dai Direttori dei Dipartimenti,

Dettagli

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori CENTRO IL GERMOGLIO Ass. La strada der Weg Bolzano SAFE INTERNET Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori Elaborazione di Luciana Tomasi e Giuseppe Maiolo 1 Materiale Sono stati distribuiti, dopo

Dettagli

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE. LO SCUDO CONTRO LA RABBIA DISEGNA UNO SCUDO PER LA

Dettagli

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI ACERNO 2660 1780 22 89 5 432 296 AGROPOLI 17433 10844 92 333 87 2402 1758 ALBANELLA 5625 3564 70 184 26 786 971 ALFANO 1633 628 11 27 2 87 72 ALTAVILLA SILENTINA 5972 3809 48 160 11 908 578 AMALFI 4906

Dettagli

Il Poliziano e il cellulare

Il Poliziano e il cellulare Il Poliziano e il cellulare elaborazione di: - Nico Attempati - Gabriel Lopez -Giacomo Moretti Perché un indagine sull uso del cellulare? Nell ambito dello studio della statistica descrittiva, che fa parte

Dettagli

Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta SALUTE E BENESSERE NEL CONTESTO SCOLASTICO

Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta SALUTE E BENESSERE NEL CONTESTO SCOLASTICO Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta SALUTE E BENESSERE NEL CONTESTO SCOLASTICO Dott.ssa Francesca Chieco 26 ottobre 2016 Gradimento 26 ottobre

Dettagli

Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE

Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE Hanno risposto 88 studenti su un totale di 97 campionati nelle classi I-III-V quasi il 90% ALCUNE NOTIZIE SU DI TE - Quale istituto frequenti? LICEO

Dettagli

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO ACERNO 9 28 9 27 8 28 9 27 10 30 AGROPOLI 11 33 9 27 10 30 9 27 10 30 ALBANELLA 10 30 8 28 10 30 10 30 10 30 ALFANO 10 30 10 26 - - 10 30 10 30 ALTAVILLA SILENTINA 10 30 9 27 10 30 10 30 AMALFI 1 zona

Dettagli

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind) () non Totale MUD 064 064014 2317 Calabritto 225.605,00-352.820,00 578.425,00 249,64 39,00% 32,5% ORSO 064 064017 3430 Caposele 509.170,00-559.360,00 1.068.530,00 311,52 47,65% 40,6% ORSO 064 064098 804

Dettagli

Deliberazioni della Giunta regionale Lr 1/ Art Rilascio visto di conformità regionale Comune di Pontecagnano Faiano (Sa).

Deliberazioni della Giunta regionale Lr 1/ Art Rilascio visto di conformità regionale Comune di Pontecagnano Faiano (Sa). BURC n. 1 del 7 gennaio 2002 Decreti del Presidente della Giunta Regionale della Campania Urbanistica - Comune di Lustra (Sa) - Prg - Competenze Comunità Montana Alento Monte Stella - Lr 20/3/1982 n. 14

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA FC SCUOLA SECONDARIA DI I^GRADO D. ALIGHIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA FC SCUOLA SECONDARIA DI I^GRADO D. ALIGHIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA FC SCUOLA SECONDARIA DI I^GRADO D. ALIGHIERI - a.s. 2007 2008 ************************* Progetto L uovo e l idea 1 : dal conoscere-fare-essere al comprendere gli altri per

Dettagli