Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale"

Transcript

1 Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti nell'ambito della presente indagine sono tutelati dal segreto statistico. Essi potranno: a) essere esternati o comunicati soltanto in forma aggregata, in modo tale che non se ne possa fare alcun riferimento individuale; b) essere utilizzati solo per scopi statistici nel rispetto della normativa prevista dal D.L. 196/2003. DATI SOCIO-ANAGRAFICI 1. Sesso * Maschio Femmina 2. Età * anni anni anni Più di 54 anni 3. Scuola frequentata da vostra/o figlia/o * Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana Istituto Comprensivo di Strigno e Tesino Istituto Comprensivo Centro Valsugana UTILIZZO DI INTERNET IN FAMIGLIA 1/9

2 4. Con quale strumento accede più frequentemente alla rete? * Smartphone Tablet o ipad Computer fisso tebook (computer portatile) 5. E il Suo coniuge/convivente? * Smartphone Tablet o ipad Computer fisso tebook (computer portatile) 6. Lei naviga abitualmente in Internet? * 7. E il Suo coniuge/convivente? * 8. Quali social network utilizza più frequentemente? * Selezioni un massimo di 3 opzioni. Facebook Instagram Pinterest Twitter Google+ 2/9

3 9. E il Suo coniuge/convivente? * Selezioni un massimo di 3 opzioni. Facebook Instagram Pinterest Twitter Google+ 10. Quali App di instant messaging (messaggi istantanei) utilizza più frequentemente? * Selezioni un massimo di 3 opzioni. WhatsApp Facebook Messenger Hangouts Snapchat Skype Viber 11. E il Suo coniuge/convivente? * Selezioni un massimo di 3 opzioni. WhatsApp Facebook Messenger Hangouts Snapchat Skype Viber 3/9

4 12. Che tipo di informazioni ricerca principalmente su Internet? * tizie di attualità tizie di approfondimento Sport Meteo Cultura Musica Salute Hobby Intrattenimento ( video, giochi ecc.) 13. Come valuta la Sua competenza digitale sul computer? * Ottima Buona Sufficiente Scarsa 14. Come valuta la Sua competenza digitale su tablet e/o smartphone? * Ottima Buona Sufficiente Scarsa UTILIZZO DI INTERNET DA PARTE DEI FIGLI 15. Mediamente quante ore al giorno Sua/o a figlia/o si collega ad Internet? * 0 Meno di 1 Da 1 a 5 ore Da 6 a 10 ore Più di 10 ore 4/9

5 16. E abitualmente la connessione avviene: * di pomeriggio di sera di mattina di notte più volte nella giornata (mattina, pomeriggio, sera) 17. Da quali dei seguenti dispositivi i Suoi figli accedono a Internet? * E' possibile indicare più risposte. Computer iphone Cellulari smartphone Tablet Android Tablet windows ipad Nessuno 18. Per quanto ne sa, per quale delle seguenti attività Sua/o figlia/o utilizza abitualmente Internet? * E' possibile indicare più risposte. Ricercare informazioni sul Web Mandare o ricevere Download musica, video ecc. Comunicare utilizzando App di instant messaging (ad esempio WhatsApp) Accedere ai social network Giocare on line I RISCHI, I CONSIGLI E I SISTEMI DI SICUREZZA 5/9

6 19. Secondo Lei, quali sono i principali rischi a cui sono esposti i ragazzi quando utilizzano Internet? * Selezionare un massimo di 3 opzioni. Visitare dei siti dal contenuto non adatto/rischioso Essere contattati da pedofili e malintenzionati Il gioco d'azzardo Farsi rubare il numero della carta di credito Prendere virus 20. Il dispositivo con cui naviga Vostra figlia/o è dotato di sistemi di sicurezza (ad esempio filtri per il controllo dell'accesso ai siti dai contenuti rischiosi o ai siti dai contenuti pedo-pornografici e violenti)? * n so 21. Il filtro è sempre aggiornato e funziona? * n so 22. Avete dato ai Vostri figli dei consigli sul comportamento da mantenere per accedere a Internet e ai social network in modo sicuro? * 6/9

7 23. Che tipo di consigli avete fornito? * E' possibile indicare più risposte. Evitare la comunicazione con gli sconosciuti n rivelare a sconosciuti informazioni come e numero di telefono Porre particolare attenzione nella comunicazione con sconosciuti n inviare mai foto loro o della famiglia tramite Internet o social network Informare genitori e insegnanti se arrivano messaggi minacciosi Informare genitori e insegnanti di messaggi che fanno sentire a disagio Evitare siti pornografici o dal contenuto non adatto alla loro età n fornire a nessuno la password Internet n giocare d'azzardo I TIMORI LEGATI ALL UTILIZZO DELLA RETE 24. In generale, quanto La preoccupa che i Suoi figli accedano a Internet e ai social network? * Molto Abbastanza Poco Per niente 25. In particolare quali sono gli aspetti dell'utilizzo di Internet e dei social network che La preoccupano di più? * Selezioni un massimo di tre opzioni. L'invasione della pornografia La pedofilia I brutti incontri che possono fare Il fatto che possano dare ad estranei dati personali I virus che possono intaccare i dati del computer La perdita di contatto con la realtà Il fatto che ci perdono tanto tempo La facilità con cui scaricano tutto senza rielaborare il materiale Il fatto che si rovinano la salute/gli occhi n sapere cosa fanno - fuori controllo MONITORAGGIO E SUPPORTO 7/9

8 26. Durante la navigazione su Internet, Sua/o figlia/o abitualmente è affiancato da uno dei genitori? *, uno dei genitori lo affianca sempre durante la navigazione, ma lo controlliamo frequentemente, ma lo controlliamo saltuariamente, mio figlio generalmente naviga da solo 27. ete in collegamento diretto con i Vostri figli nei social network(**) dei quali fanno parte? * (**) qui si intende sia social network veri e propri (come Facebook o Twitter), sia App di instant messaging (come WhatsApp), su tutti i social network che utilizzano i nostri figli, ma solo su alcuni social network, i ragazzi hanno diritto alla loro privacy n so 28. Quanto pensa di essere in grado di monitorare l utilizzo di Internet (navigazione, social network, instant messaging) da parte di Sua/o figlia/o? * Molto Abbastanza Poco Per nulla 29. Come valuta la Sua capacità di supportare Sua/o figlia/o nell'utilizzo degli strumenti informatici (computer, smartphone, tablet, ecc.)? * Ottima Buona Sufficiente Scarsa 30. Se lo desidera può lasciare qui un commento 8/9

9 Pow ered by 9/9

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario studenti *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO

QUESTIONARIO INFORMATIVO ALL. C QUESTIONARIO INFORMATIVO COGNOME _ NOME nato/a a, il IMPIEGATO/A LIBERO PROFESSIONISTA STUDENTE CASALINGA LAUREATO/A DISOCCUPATO/A Quali sono le ragione che ti hanno spinto a partecipare al corso?

Dettagli

Genitori e i pericoli del web

Genitori e i pericoli del web Genitori e i pericoli del web I componenti l Osservatorio: - Comune di Pontremoli - Azienda USL Toscana nord ovest - Prefettura di Massa Carrara - Provincia di Massa Carrara - Assessorato alle politiche

Dettagli

Majno Social Day. Sesso. Quali strumenti tecnologici possiedi? Quali vorresti avere? 182 risposte. 181 risposte. 180 risposte. Maschio Femmina 46,4%

Majno Social Day. Sesso. Quali strumenti tecnologici possiedi? Quali vorresti avere? 182 risposte. 181 risposte. 180 risposte. Maschio Femmina 46,4% Majno Social Day 182 risposte Sesso 181 risposte 46,4% Maschio Femmina 53,6% Quali strumenti tecnologici possiedi? Computer 145 (80,6%) Tablet 125 (69,4%) Smartphone 174 (96,7%) PSP 67 (37,2%) Xbox 40

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

SONDAGGIO DEMOSKOPEA

SONDAGGIO DEMOSKOPEA SONDAGGIO DEMOSKOPEA DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al Regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di

Dettagli

19 risposte. Conosci i contenuti del PNSD? (19 risposte) Quali dei seguenti supporti tecnologici utilizzi normalmente?

19 risposte. Conosci i contenuti del PNSD? (19 risposte) Quali dei seguenti supporti tecnologici utilizzi normalmente? Docenti secondaria 1 INVIA DOMANDE RISPOSTE 19 19 risposte RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte Conosci i contenuti del PNSD? 31,6% Si No Poco 57,9% Quali dei seguenti supporti tecnologici utilizzi normalmente?

Dettagli

53 risposte. Docenti Primaria con. Conosci i contenuti del PNSD? (50 risposte)

53 risposte. Docenti Primaria con. Conosci i contenuti del PNSD? (50 risposte) Docenti Primaria con Tutte le modi+che sono state salvate in Drive INVIA DOMANDE RISPOSTE 53 53 risposte RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte Conosci i contenuti del PNSD? (50 risposte) 44% Si No Poco 28%

Dettagli

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADDALENA-BERTANI Salita delle Battistine, 12 16125 GENOVA C.F. 95160050100 tel. 010/8391792 fax 010/8399112 e-mail: geic854002@istruzione.it Questionario Piano Nazionale Scuola

Dettagli

QUESTIONARIO - Technology addiction

QUESTIONARIO - Technology addiction QUESTIONARIO - Technology addiction 1. Compila la tabella in relazione alla tua esperienza con i seguenti strumenti digitali: Cellulare/Smartphone Tablet Pc fisso Pc portatile Consolle per videogiochi

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet GENITORI Il presente questionario, che La preghiamo di compilare e restituire

Dettagli

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO RISULTATI DELL'INDAGINE - LETTURA E ANALISI DEI DATI TUTTE LE CLASSI / TUTTI GLI INDIRIZZI A CURA DELLA PROF.SSA ODILIA VITA CARPENTIERI DOCENTE REFERENTE BULLISMO/CYBERBULLISMO

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA' Risultati Indagine 228624 Numero di record in questa query: 213 Record totali nell'indagine: 213 Percentuale del totale: 100.00% pagina 1 / 50 Campo riepilogo per B1 Quali dei seguenti strumenti tecnologici

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

I social media nel mondo e in Italia: dati e prospettive

I social media nel mondo e in Italia: dati e prospettive I social media nel mondo e in : dati e prospettive Giovanna Cosenza, Università di Bologna giovanna.cosenza@unibo.it www.giovannacosenza.it @giovannacosenza www.facebook.com/giovannacosenza https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/

Dettagli

QUESTIONARIO SOCIAL NETWORK (facebook e dintorni) Restituzione dei risultati

QUESTIONARIO SOCIAL NETWORK (facebook e dintorni) Restituzione dei risultati QUESTIONARIO SOCIAL NETWORK (facebook e dintorni) Restituzione dei risultati Il questionario è stato distribuito ai genitori degli alunni delle classi 4^ e 5^ delle Scuole Primarie e delle classi 1^, 2^

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL' AMBITO DEL PNSD Somministrazione ed elaborazione dati a cura dell Animatore Digitale di Istituto

Dettagli

(indagine 2006: 5000 genitori con figli di età compresa tra gli 11 ed i 14 anni)

(indagine 2006: 5000 genitori con figli di età compresa tra gli 11 ed i 14 anni) mod. C04.1A ver. 01.7 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Genitori e utilizzo di Internet

Dettagli

# Answer Bar Response % 1 1a 0 0% 2 2a % 3 3a 0 0% # Answer Bar Response % % % % % % %

# Answer Bar Response % 1 1a 0 0% 2 2a % 3 3a 0 0% # Answer Bar Response % % % % % % % SECONDE Filter By: Report Subgroup Last Modified: 03/04/2013 1. Classe 1 1a 0 0% 2 2a 83 100% 3 3a 0 0% Total 83 2. Età: 1 9 0 0% 2 10 0 0% 3 11 1 1% 4 12 52 69% 5 13 20 27% 6 14 2 3% 7 15 0 0% 8 16 0

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education)

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) SEZIONE ANAGRAFICA Chi compila il questionario: genitrice genitore Anno di nascita della/del genitrice/genitore:

Dettagli

ATTRAVERSO LA RETE. Tra rischi e opportunità Presentazione dei dati emersi nei laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado

ATTRAVERSO LA RETE. Tra rischi e opportunità Presentazione dei dati emersi nei laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado ATTRAVERSO LA RETE Tra rischi e opportunità Presentazione dei dati emersi nei laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado KISMET Silvia Minelli Valerio Canè Alice Mantovani Serenella Ciotti

Dettagli

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO I consigli di Generazioni connesse: Cerca di approfondire la conoscenza del problema, leggendo gli articoli che parlano del

Dettagli

Alessandro Canella - comunicare sul web

Alessandro Canella - comunicare sul web Alessandro Canella - comunicare sul web r. 1.0.04.2016 rights reserved CC BY-NC-ND 3.0 IT Chi Sono Sono un Consulente Informatico dal 1990 e utente di internet dal 1995. Aiuto le aziende e le persone a

Dettagli

Per favore, tieni conto che non ci sono risposte giuste o sbagliate: conta solo la tua opinione.

Per favore, tieni conto che non ci sono risposte giuste o sbagliate: conta solo la tua opinione. L Università del Salento sta svolgendo una ricerca su come i ragazzi e le ragazze della tua età utilizzano internet e le nuove tecnologie. Il questionario che ti presentiamo ha lo scopo di raccogliere

Dettagli

QUESTIONARIO NATIVI DIGITALI : USO DEI DEVICE CONNESSI AL WEB ANALISI DEI RISULTATI

QUESTIONARIO NATIVI DIGITALI : USO DEI DEVICE CONNESSI AL WEB ANALISI DEI RISULTATI QUESTIONARIO NATIVI DIGITALI : USO DEI DEVICE CONNESSI AL WEB ANALISI DEI RISULTATI SCUOLA PRIMARIA GIACOMO LEOPARDI N. ALUNNI = 357 N. QUESTIONARI VALIDI SOMMINISTRATI = 335 PERCENTUALE DI SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65 Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea II Numero questionari restituiti: 65 Domande somministrate: 1

Dettagli

Configurazione trasferimento foto via Wi-Fi

Configurazione trasferimento foto via Wi-Fi Configurazione trasferimento foto via Wi-Fi Introduzione DiLand Kiosk 2 permette ai possessori di smartphone, tablet ed altri dispositivi dotati di collegamento Wi-Fi di inviare le foto rapidamente e senza

Dettagli

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo Animatore Digitale: Ins. Diego Stabile Anno Scolastico 2016/17 Questionario/Indagine conoscitiva per la rilevazione delle conoscenze/competenze/tecnologie/aspettative

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate:

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo Animatore Digitale: Ins. Diego Stabile Anno Scolastico 2016/17 Questionario/Indagine conoscitiva per la rilevazione delle conoscenze/competenze/tecnologie/aspettative

Dettagli

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado SINTESI Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado 2 PRIMI RISULTATI Al termine delle attività didattiche previste dal progetto e svolte in classe, agli studenti è stato somministrato

Dettagli

Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera n. Premessa L Istituto Pier Cironi promuove l utilizzo

Dettagli

I social media. Alcuni numeri. Google+ Giovanna Cosenza, Università di Bologna

I social media. Alcuni numeri. Google+ Giovanna Cosenza, Università di Bologna I social media Giovanna Cosenza, Università di Bologna giovanna.cosenza@unibo.it www.giovannacosenza.it @giovannacosenza www.facebook.com/giovannacosenza Alcuni numeri Facebook nel mondo Fine 2013 = 1

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

Questionario. Nuove forme di dipendenza digitale, socializzazione e reti sociali. -Bozza Fruizione multimediale

Questionario. Nuove forme di dipendenza digitale, socializzazione e reti sociali. -Bozza Fruizione multimediale Questionario Nuove forme di dipendenza digitale, socializzazione e reti sociali -Bozza Fruizione multimediale Il team di ricerca nella costruzione dello strumento ha tenuto conto della possibilità della

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di

Dettagli

Software di protezione e controllo genitoriale

Software di protezione e controllo genitoriale I.T.I. V.E. Marzotto - Valdagno Dipartimento di Informatica Prof. Riccardo Crosato Software di protezione e controllo genitoriale Educare al corretto uso delle nuove tecnologie* Naviga per primo tu consapevolmente.

Dettagli

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni Allegato n. 1 Verbale del Consiglio d Istituto n. 3 29 ottobre 2015 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera

Dettagli

La comunicazione pubblica al tempo dei social network. Bologna, 12 maggio 2017

La comunicazione pubblica al tempo dei social network. Bologna, 12 maggio 2017 La comunicazione pubblica al tempo dei social network Bologna, 12 maggio 2017 Perché il Comune su Facebook? Social media: cambio di paradigma Ognuno di noi (cliente/consumatore/cittadino) può trasformarsi

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI Genere QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI M F Età... 1) Tra i/le ragazzi/e della tua età, secondo te quanto sono diffusi i

Dettagli

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA LE NUOVE SFIDE EDUCATIVE POSTE DA TABLET E SMARTPHONE COME ACCOMPAGNARE AL MEGLIO I NOSTRI FIGLI NEL COMPLESSO MONDO DELLE NUOVE TECNOLOGIE. 2016 dott. Matteo M. Giordano

Dettagli

Il peso della rete. - Genitori, Figli & Social Media - Gregorio Dott. Ceccone. Gregorio Dott. Ceccone

Il peso della rete. - Genitori, Figli & Social Media - Gregorio Dott. Ceccone. Gregorio Dott. Ceccone Il peso della rete - Genitori, Figli & Social Media - Gregorio Dott. Ceccone Mi presento: Mi chiamo Gregorio Ceccone Ho 36 anni Vivo a Conegliano Sono un Formatore ed un Educatore Sono appassionato, e

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE G.Calò Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing

Dettagli

Nessuno Facebook Instagram Twitter Snapchat Musically Telegram Altro: Smartphone Computer Tablet Smart-Tv Consolle Altro: Nessuna delle precedenti

Nessuno Facebook Instagram Twitter Snapchat Musically Telegram Altro: Smartphone Computer Tablet Smart-Tv Consolle Altro: Nessuna delle precedenti Domande per il questionario Sfera social: 1) Classifica in ordine di frequenza di utilizzo i seguenti social: Nessuno Facebook Instagram Twitter Snapchat Musically Telegram Altro: 1 2 3 2) Indica, in ordine

Dettagli

Class Digital Experience Week 2

Class Digital Experience Week 2 Una piccola premessa Gentili Dirigenti, gentili Professori, In preparazione della Class Digital Experience Week, del prosmo giug, abbiamo preparato il sondaggio VITA DIGITALE, presentato durante il Salone

Dettagli

Tra Millennials e Generazione Z. Vivere tra i 16 e i 28 anni a Busto Garolfo

Tra Millennials e Generazione Z. Vivere tra i 16 e i 28 anni a Busto Garolfo Le Macchine Celibi Comune di Busto Garolfo Tra Millennials e Generazione Z. Vivere tra i 16 e i 28 anni a Busto Garolfo Scopo del questionario è conoscere la condizione, gli interessi e le aspettative

Dettagli

Riepilogo. Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni. Sono possibili più risposte.

Riepilogo. Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni. Sono possibili più risposte. 1 di 19 27/3/217 9.5 Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni.

Dettagli

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino LA RETE È UN GIOCO Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino IL PROBLEMA Privacy e nativi digitali PRIVACY E SOCIAL MEDIA SOCIAL E NATIVI DIGITALI L ALTRA FACCIA DELLA

Dettagli

Obiettivo: certificazione delle competenze

Obiettivo: certificazione delle competenze Obiettivo: certificazione delle competenze circolare MIUR 13.02.2015, n. 3 sulla certificazione delle competenze Come è noto l'ordinamento scolastico vigente (DPR n. 122/2009) prevede che al termine del

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-9/B.15 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE 1 2 Provincia... Comune... Sezione di Censimento (a cura del Comune) Numero

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno 33 ANNO ACCADEMICO

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno   33 ANNO ACCADEMICO Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Docente: Sandro CITERONI Giorno di lezione: LUNEDI 2 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Informatica di base Utilizzo dei pacchetti applicativi (Office) - Internet

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Sicurezza e Privacy nella rete internet. Consigli tecnici per tutelare i nostri figli nella navigazione in internet con PC e smartphone.

Sicurezza e Privacy nella rete internet. Consigli tecnici per tutelare i nostri figli nella navigazione in internet con PC e smartphone. Sicurezza e Privacy nella rete internet Consigli tecnici per tutelare i nostri figli nella navigazione in internet con PC e smartphone. SICUREZZA PERSONALE (1/2) OBIETTIVO: prevenire accessi non autorizzati

Dettagli

La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP. Giselda De Vita

La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP. Giselda De Vita La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP Giselda De Vita - 2015 1 Abbiamo visto cos è il MALWARE, ora impariamo a difenderci! Giselda De Vita - 2015 2 L antivirus più importante si trova tra la tastiera

Dettagli

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti BE SOCIAL, BE HAPPY! Incontri con studenti, insegnanti e genitori per prevenire il cyberbullismo e vivere il web come formidabile opportunità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE: CAPACITA DI SAPER UTILIZZARE CON SPIRITO CRITICO LE TECNOLOGIE PER IL

Dettagli

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO Suggerimenti e spunti per genitori diversamente tecnologici Presentazione Internet Day venerdì 29 aprile 2016 Ricreatorio Nordio Via Pendice Scoglietto relatore:

Dettagli

Manuale per l utente Smartwatch SW15

Manuale per l utente Smartwatch SW15 Manuale per l utente Smartwatch SW15 1. Funzioni Salute e fitness - Podometro Accelerometro integrato che controlla e registra l'allenamento, i grassi bruciati, la temperatura, la velocità e la distanza..

Dettagli

Le competenze del facilitatore Come leggere il test delle competenze

Le competenze del facilitatore Come leggere il test delle competenze Le competenze del facilitatore Come leggere il test delle competenze Le competenze del facilitatore Il facilitatore non è: Un informatico Un esperto di reti Un esperto dei servizi online Un help desk tecnico

Dettagli

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online Alice Ponzoni Dottore di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale presenta Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca Università degli Studi di Bergamo - 5 dicembre 2014

Dettagli

Informarsi per

Informarsi per Informarsi per Inform@re Verso un uso consapevole dei media digitali Udine, 20 aprile 2016 Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli Venezia Giulia La nostra Organizzazione MINISTERO DELL

Dettagli

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. NEI NEGOZI TIM INQUADRA IL QR CODE e scopri l offerta di TIM o vai su www.tim.it/brochure

Dettagli

Caratteristiche principali:

Caratteristiche principali: I social network Che cosa sono I social network sono siti internet di rete sociale, che permettono di rimanere sempre in contatto con amici, familiari e conoscenti. È possibile accedervi tramite il web

Dettagli

TECHNOLOGY ADDICTION

TECHNOLOGY ADDICTION TECHNOLOGY ADDICTION Una ricerca sul rischio di dipendenza degli adolescenti rispetto alle nuove tecnologie Gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Sergio Mauceri Dipartimento di Comunicazione e Ricerca

Dettagli

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti Privacy e nuove tecnologie a scuola Risposte alle domande più frequenti Come posso proteggere i miei dati quando utilizzo lo smartphone e il tablet? Imposta il codice PIN e preferibilmente anche il codice

Dettagli

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv.

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv. PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv. Barbara Rodio Criminologa Università La Sapienza ERA DELLE TESTE CHINATE

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

Risorse digitali per l'apprendimento per la scuola del futuro

Risorse digitali per l'apprendimento per la scuola del futuro Risorse digitali per l'apprendimento per la scuola del futuro Incontro su questionari e successiva programmazione Stefania Manca, Enza Benigno, Mauro Tavella, Giovanni Caruso (ITD-CNR) Don Milani-Colombo,

Dettagli

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Elaborazione delle informazioni 1. Posso cercare informazioni online utilizzando un motore di ricerca. 2. So che non tutte lei informazioni on-line sono

Dettagli

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 44

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 44 Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio II Numero questionari restituiti: 44 Domande somministrate:

Dettagli

IIS ''NICCOLO' MACHIAVELLI'' PIOLTELLO Monitoraggi Online

IIS ''NICCOLO' MACHIAVELLI'' PIOLTELLO Monitoraggi Online IIS ''NICCOLO' MACHIAVELLI'' PIOLTELLO Monitoraggi Online Risultati del sondaggio: Questionario per la rilevazione del rapporto tra il docente ed il gitale Domanda: tutte le domande; gruppo: tutti i gruppi;

Dettagli

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016 I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone Perché avete deciso di partecipare? I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone I Social

Dettagli

COMUNICAZIONE SOCIAL COME, QUANDO, PERCHÉ L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

COMUNICAZIONE SOCIAL COME, QUANDO, PERCHÉ L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE COMUNICAZIONE SOCIAL COME, QUANDO, PERCHÉ L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE 16 MAGGIO 2019 LIVIO GIGLIUTO VICEPRESIDENTE ISTITUTO PIEPOLI Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE A cura dell Animatore Digitale POLO ARBRESH ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUNGRO (CS) INTRODUZIONE Per prima cosa è necessario sapere che è possibile entrare nel Registro

Dettagli

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca 7.01a/b/c ~ IMPARIAMO A USARE SMARTPHONE E TABLET CON SISTEMA OPERATIVO ANDROID Docente Ing. Marco Sangiorgi CORSO a: Giovedì ore 15.00 17.00 17-24-31 ottobre, 7-14-21 novembre 2019 CORSO b: Venerdì ore

Dettagli

Cookie Policy. 2. cookie di terze parti di profilazione e social utilizzati

Cookie Policy. 2. cookie di terze parti di profilazione e social utilizzati Cookie Policy La presente Cookie Policy ha lo scopo di fornire, in linea con il principio di trasparenza che disciplina il rapporto con i nostri clienti, informazioni sulle tipologie, le finalità e le

Dettagli

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni Wake App III stop teen Sexting Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni 2 maggio 2017 Nell ambito della delega relativa alla tutela dei minori, il Co.Re.Com Lombardia ha

Dettagli

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13 Scuole Sicure Scuole Sicure Consigli per i bambini e per i ragazzi Assicurarsi di utilizzare password sicure e difficili da scoprire e di non condividerle con nessuno (eccetto genitori). Stessa precauzione

Dettagli

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Gennaio Aprile 2016

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Gennaio Aprile 2016 Motori di ricerca esclusi REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Gennaio Aprile 2016 SITO INTERNET www.comune.lodi.it Motori di ricerca compresi Il nuovo strumento di rilevazione incorporato nel

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

Osservatorio Social TV

Osservatorio Social TV Osservatorio Social TV 2016-17 The audience journey experience Romana Andò, Gianpiero D Alessandro Alberto Marinelli Gruppo di ricerca: Elga Casciano, Eleonora Lisi, Chiara Pansé La scelta di visione:

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

Software di Modifica. M2look con Root* * verificare con il fornitore su quali smartphone è possibile effettuare il Root

Software di Modifica. M2look con Root* * verificare con il fornitore su quali smartphone è possibile effettuare il Root Installando su uno Smartphone o un Tablet con sistema operativo Android il Software di Modifica M2look è possibile avere il controllo dello Smartphone o Tablet da remoto utilizzando una connessione internet

Dettagli